PDA

Visualizza la versione completa : Alpen Master 2025


max 68
27-08-2025, 20:12
Multistrada v2s ha vinto l'edizione di quest'anno, effettivamente ha tutti i numeri per primeggiare in quel contesto, anche se ktm 890 smt non penso avrebbe sfigurato .

MacMax
27-08-2025, 20:15
Spoilerato di brutto eh? :lol:

max 68
27-08-2025, 20:33
C'è il video su YouTube non penso sia un segreto :lol::lol:

67mototopo67
27-08-2025, 20:45
...forse le vendite non vanno così bene

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
27-08-2025, 21:08
O non le Riconosco o mai vista una in giro

max 68
27-08-2025, 21:18
Anch'io ne ho viste poche , abituati alla v4s sembra la sorella povera , a differenza dei modelli precedenti che esteticamente li trovavo piu curati .

Bistex
27-08-2025, 21:44
Io l'ho provata, gran moto ma finiture e componentistica molto molto discutibili

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

max 68
28-08-2025, 07:04
Effettivamente considerando il prezzo si poteva far meglio :mad:

sailmore
28-08-2025, 07:22
sulle finiture, infatti, anche i tester hanno avuto da ridire.
comunque, questa edizione non l'ho capita proprio... moto poco interessanti secondo me.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

PMiz
28-08-2025, 07:30
Multistrada V2S: 116 CV, 202 kg, 19.390 Euro di listino
Multistrada V4: 170 CV, 229 kg, 20.690 Euro di listino

Mah ... vista la minima differenza di prezzo io andrei sulla V4 ...

Che poi la V2S possa essere preferibile in alcune specifiche circostanze, ci sta ... ma in generale mi parrebbero soldi spesi meglio quelli per la V4 ...

max 68
28-08-2025, 07:56
Quei prezzi sono riferiti alla v2s e alla v4 base , il confronto andrebbe fatto a pari allestimento.

PMiz
28-08-2025, 08:01
E per quale motivo?

A "parità di allestimento"?
Il motore non fa parte dell' "allestimento"?

Se io avessi un budget di 20k Euro e dovessi scegliere tra V2S e V4 non avrei dubbi e andrei sulla V4 ...

cosimo
28-08-2025, 09:11
Si ragazzi, quando si inzia a parlare di prezzi hanno tutti ragione e tutti torto...

la verità è che chiunque le provi si accorge che V2 nuova e V4 sono due moto molto diverse. Ognuno ha i propri gusti, il proprio portafoglio, le proprie necessità e sceglie di conseguenza.

E' però un fatto che con il nuovo Multi V2 Ducati abbia dato una risposta precisa a quello che i trend di mercato sembravano richiedere: Enduroni si, ma più leggeri, più gestibili, senza però andare su quella sensazione di "impoverimento" che non paice a nessuno di coloro disposti a spendere oltre 15k su una moto.

La Muti V2 dice qualcosa di nuovo: basta appunto scendere da un endurone qualsiasi, incluso il Multi V4, e guidarla: è un altro mondo, fatto di leggerezza e sveltezza. Una moto leggera quando la si guida, quando la si sposta, quando la si parcheggia.

Una scommessa: togliere (tanto) peso è molto più costoso che non aggiungere cavalli, specie se lo fai su un V2 e non sul solito bicilindrico frontemarcia.

E' vero: per non far lievitare troppo il peso Ducati ha frose "risparmiato" su alcuni aspetti: si qualche finitura, la dashboard un pò troppo piccina (imparare da BMW che la propone uguale su praticamente tutta la gamma, no?).

Però il risultato pone la Multi V2 su un piano diverso rispetto a tutto il panorama della categoria.

E, posso dirlo? Avendola provata a lungo, non mi stupisce affatto, anzi avrei scommesso, sulla "vittoria" all'Alpen. Perchè, senza le solite tiritere su giornalisti prezzolati, marketing etc etc, anche io "se dovessi fare una giornata intere di curve sulle dolomiti" e guardassi soltanto il rapporto tra efficacia e comodità, oggi probabilmente sceglierei la Multi V2 (che non posseggo).

Bistex
28-08-2025, 09:21
Io ho la V4S, la V2 ha un motore e una ciclistica veramente a punto, i kg in meno poi si sentono tutti.
Purtroppo per come è assemblata e la componentistica, è veramente troppo cara.
Attenzione che la S per i 2 modelli non corrisponde a pari allestimento...
diciamo che la V2S è circa corrispondente al V4 normale.

carlo46
28-08-2025, 09:24
cosimo, parole sante.
La V2 è carissima, certamente, ma a parità di prezzo io fra la V2 e la V4 prendo certamente la V2. Anzi la V2 mi interessa e basta (ho preso alla fine la Tiger Sport 800 che in qualche modo fa parte della stessa categoria di moto brillantissime e leggere) mentre la V4 non mi interesserebbe nemmeno se costasse 8000 euro in meno, perchè ha comunque troppi cavalli inutili, troppa elettronica superflua e soprattutto troppi chili in più del peso che delimita la mia confort zone.

a proposito di moto brillanti e (relativamente in quel caso) leggere, da rimarcare all'alpen master l'ottima prestazione della XR900, qui da alcuni tanto vituperata ed invece altra ottima moto di sostanza e fruibilità totale d'uso.

PMiz
28-08-2025, 09:29
Io sono 190 cm per 95 kg ... probabilmente è per questo che qualche cm e kg in più non mi hanno mai spaventato e non diventano dirimenti ...

Casomai ho il problema opposto: Moto piccole e leggere non le sento "della mia taglia" ...

yuza
28-08-2025, 09:29
L'ha avuta a noleggio un amico per 3gg e ci ho fatto qualche km

Estetica a parte (de gustibus...) e posizione di guida per me che sono lungo da correggere con risers e magari pedane, mi è sembrato vibrasse tanto ai medio-bassi, e avesse una sella pessima, dopo 5min avevo le chiappe frollate dalle vibrazioni sul fondoschiena, cosa che lui non sentiva, forse perché essendo più basso stava seduto diversamente

Per il resto concordo, una libellula rispetto alla mia Tiger, svelta (anche troppo) a sterzare e un motore pieno ovunque

Deve essere un bel ferro per scorrazzare sui passi

flower74
28-08-2025, 09:32
... comunque la vera sopresa è la Z900.

Sanny
28-08-2025, 09:32
la dashboard un pò troppo piccina (imparare da BMW che la propone uguale su praticamente tutta la gamma, no?).



beh...anche qua' ci sarebbe da ridire...se sulla RT metti la televisione e sulle altre no...:confused:


per il resto concordo...anche se non l'ho provata...parlo del v2...il v4 l'ho avuto;)

Sanny
28-08-2025, 09:35
Yuza ciao...

Il problema sella e' sempre lo stesso....

Io ad esempio preferisco le selle piu' consistenti, specialmente nei periodi caldi

Poi come dici dipende da diversi fattori legati anche alla ergonomia e non ultimo all'abbigliamento ( pantaloni) indossati.

flower74
28-08-2025, 09:36
... poi, se vogliamo discutere della pubblicità.... bhe... l'anno scorso avevano una moto come l'Africa più leggera, più semplice da portare e con meno cavalli del GS, ma hanno fatto vincere il GS...
Quest'anno la musica è, stranamente, cambiata.

Sanny
28-08-2025, 09:37
come consumi cosa dicono???

flower74
28-08-2025, 09:37
... di consumi non ne hanno parlato.
Sono nella parte iniziale hanno detto che V4 e 1290 sono un po' assetate, ma, giustamente, per via della potenza esagerata.

Sanny
28-08-2025, 09:42
che poi...avendole avute tutte e due il 1290 consumava a pari velocita' meno...

ma era l'unico difetto vero della Ducati ( va beh anche la catena :lol:), per il resto un riferimento come moto per viaggiare, e per chi sa guidare anche per smanettare un po' ( non era il mio caso)

flower74
28-08-2025, 09:50
... io trovo che il 1290 consumi meno anche del GS 1250.

max 68
28-08-2025, 10:03
, più semplice da portare e con meno cavalli del GS, ma hanno fatto vincere il GS...
Quest'anno la musica è, stranamente, cambiata.

Qualche anno fa ha vinto il vstrom 800 contro multi v4 , suzuki sicuramente ottima moto però....:confused:

dpelago
28-08-2025, 10:15
Ho avuto la Multi V4 per 3 anni e 40.000 km.

A mio parere non è la moto ideale per guidare sui passi di montagna. Ha moltissime qualità, e talune le rimpiango.

Atteso che in montagna la leggerezza e la facilità di guida prevalgono sulle doti muscolari del propulsore , mezzi come la Honda AT, MultiV2, e la stessa (orrenda)VSTROM 800 sono più indicate.

Dpelago Honda AT 1100

GTO
28-08-2025, 12:03
L'Alpen Master è una prova particolare
È necessario accettare che il punteggio iniziale si da con voti, e in finale ci si scontri con la vincitrice dell'anno precedente e si vada a sensazioni.

A me questa prova è sempre piaciuta
C'è una buona dose di soggettività, com'è normale che sia direi, e va accettata come tale.

L'anno scorso non ho accettato il confronto tra gs1300 e ducati mono HyperMotard 698 dove quest'ultima ne usciva perdente tra le curve perché, non mi è difficile, mi è impossibile comprendere come una moto che pesa 160kg (circa 100 kg meno della concorrente) proprio tra curve e tornanti ne usciva svantaggiata.

Eppure questo è l'Alpen Master.
Del resto i freddi numeri non ci fanno scegliere bene una moto perché siamo motociclisti e le sensazioni sono gran parte della preferenza

GTO
28-08-2025, 12:07
E adesso... chi glielo dice a Lucky?
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11162817&postcount=75

flower74
28-08-2025, 12:09
... ditegli che è la GS... :lol::lol::lol:

Sanny
28-08-2025, 12:30
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ditegli che, essendo lui del gruppo...dovevano pagare di piu' :lol::lol::lol::lol::lol:

GTO
28-08-2025, 12:37
Forse è impegnato a dare l'acconto per la 450...

Mikey
28-08-2025, 13:08
Le maxi enduro (multi V4, Ktm 1290, Gs 1300, Triumph Tiger 1200) sono diventate un favoloso concentrato di tecnologia e versatilità. Tanto da annientare, commercialmente, le sport touring. Ci puoi fare tutto e piuttosto bene, dal viaggio carico con bagagli, alla sparata domenicale. Però però… questa esponenziale ed irrefrenabile corsa tecnologica e prestazionale ha portato a un incremento dei pesi non indifferente.
Le maxi enduro sono un po’ dei catafalchi, alcune come la GS riescono a mascherare un po’ il peso ma Rimangono dei catafalchi.
Non ho provato la multi V2 (che è vero e’ troppo cara) però incomincio a capire il senso della riduzione dei pesi. Ho avuto in prova la ktm 890 adventure e devo dire che la leggerezza ( a fronte poi di ottimi quadri prestazionali) e’ una bellissima cosa, in questo senso capisco la vittoria della V2. Secondo me tra un po’ anche io mirerò a ridurre pesi dimensioni e ingombri

max 68
28-08-2025, 13:33
Effettivamente lo scorso anno avevo provato all ' adventure fest di bobbio sul passo penice prima la ktm 890 smt e successivamente multi v4s e mi sono divertito parecchio di piu con la prima, differenza di peso e gommataura sportiva oltre al cerchio da 17 , su un percorso tortuoso con pochi allunghi privilegiano la moto leggera .

TeamSabotage
28-08-2025, 14:38
Con l'età ho imparato ad apprezzare di più la leggerezza rispetto alla potenza, anzi, mi diverto di più con moto con cui riesco a sfruttare tutta la potenza rispetto alle assurde potenze disponibili oggi che ti fanno sentire spesso in balia del mezzo piuttosto che in totale controllo.

Per leggerezza non intendo il dato "sulla bilancia" ma la sensazione quando la devi anche solo spostare da fermo perchè sui pesi dichiarati si potrebbe scrivere un libro, dal peso in ordine di marcia o con il pieno o solo 5 litri o a secco con o senza batteria ma con i medesimi accessori o senza...

Ad ogni modo certe comparative mi piacciono un sacco anche se alla fine personalmente la mia scelta considera 1: il prezzo 2: la comodità 3: l'estetica 4: le prestazioni

Poi si nota come il peso dei giudizi consideri molto di più le prestazioni, come se lungo i passi si debba guidare sempre con il coltello tra i denti, poi trovi sui vari passo un sacco di "modeste" vstrom 800 o simili segno che il comune mortale giudica con ben altri parametri.

PMiz
28-08-2025, 14:45
... L'anno scorso non ho accettato il confronto tra gs1300 e ducati mono HyperMotard 698 dove quest'ultima ne usciva perdente tra le curve ...

Si ... anch'io mi sono veramente sentito preso per i fondelli ...

intruso
28-08-2025, 16:58
nell'uso quotidiano ci sono moltissime qualità e sfumature che in un alpen master di certo non vengono prese in considerazione , oppure solo marginalmente
possiamo parlare delle selle , quella del gs così come del ktm 890 le considero perfette per la mia seduta ,per altri sono dei sassi scomode , possiamo parlare delle protezione dell'aria dei plexi , molto personale anche la quantità d'aria sul viso che una persona accetta
discutiamo del confort di guida , l'890 una centrale termica , la qualità dei componenti
vista con i proprio occhi e il proprio tatto , l'890 aveva plexi e plastiche che si graffiavano solo a guardarle , e si potrebbe andare avanti, con il cardano prerogativa irrinunciabile per qualcuno , percìò alla fine anch'io leggo e tengo buono i risultati del test ma le considerazioni personali superano la leggerezza , le finiture , la potenza in quanto la moto è passione e come tale non è razionale

Parrus74
28-08-2025, 22:57
Tutti ad incensare le versioni più piccole e leggere ma la MTS v2 vende meno della metà della v4 ( comunque è nella top 30 e vende più della precedente) e le F900 BMW fanno proporzionalmente ancora peggio rispetto alle R1300. Forse le Triumph 900 solo le uniche che vendono di più delle sorelle 1200, ma i numeri - come anche per KTM 890/1290 -sono talmente bassi da non essere significativi. Almeno in Italia piacciono più le grosse delle medie, forse all estero il discorso cambia. Dalla breve prova fatta la V2 mi è parsa molto apposto di motore e di ciclistica ma non più agile della V4 nella guida rispetto alla quale da vantaggi a livello di consumi manovrabilità da fermo e calore. Ma nulla di sconvolgente per me

Mikey
29-08-2025, 10:47
Le maxi hanno dei motori che emozionano. Tra la violenza del 1290 e le, pur ottime, prestazioni dell’890 che un abisso. Se vuoi il brivido le maxi sono troppo più emozionanti delle medie. Questo però comporta pesi e ingombri ormai davvero importanti. C’è poi da dire che se viaggi tanto e carico le maxi sono infinitamente più confortevoli
Tutto sta a vedere se il singolo utilizzatore e’ disposto a cedere il brivido per avere una moto comunque prestazionale ma infinitamente più leggera facile e agile.
I numeri in enorme crescita delle medie pare rendano conto di una certa voglia di moto meno costose più accessibile e leggere.
10 anni fa di 500/700/800 non c’era quasi l’ombra, ora è pieno

dpelago
29-08-2025, 11:01
Tutti ad incensare le versioni più piccole e leggere ma la MTS v2 vende meno della metà della v4


Dalla breve prova fatta la V2 mi è parsa molto apposto di motore e di ciclistica ma non più agile della V4



Hai ragione. I numeri non mentono. In Italia ( e non solo ) le versioni ipertrofiche vendono di più.

Circa il fatto che la V2 non sia manifestamente più facile da condurre della V4 , ho una opinione differente.

A mio parere, nello stretto, la facilità della V2 è sconosciuta alla sorella maggiore.

Mi rendo tuttavia conto che si tratti di valutazioni assolutamente personali.

Dpelago Honda AT 1100

aspes
29-08-2025, 11:24
non dimenticate che noi facciamo considerazioni razionali, molti acquirenti invece su "ce l'ho piu' lungo con la grossa". Poi si sdraiano nei tornanti sullo stelvio.

dpelago
29-08-2025, 11:43
Esatto.

Credo che la metà degli " sdraiati " si divertirebbe di più con un mezzo ben più leggero.

Detto da uno che ha sempre acquistato maxi enduro ....

Dpelago Honda AT 1100

PMiz
29-08-2025, 11:57
La ragione principale (e banale) dei numeri in crescita delle "medie" IMHO è che:
1. Grano nelle tasche ce n'è sempre meno ...
2. (ma per distacco) l'età media dei motociclisti che avanza ...

flower74
29-08-2025, 11:58
... esatto... inoltre, finchè le case Cinesi non arriveranno a fare delle grosse cilindrate a prezzo stracciato, i numeri andranno sempre verso cilindrate/prezzo più basso.

Parrus74
29-08-2025, 12:06
Concordo con tutti ed aggiungo un altro aspetto importante: con il soldi di una MTS v4s di un paio di anni con 15k km ci compri a stento una V2 base....

aspes
29-08-2025, 14:18
diciamo che la ducati v2 vuole esplorare una fascia di pochi fini intenditori, che non badano a spese pur stravolgendo la filosofia che il meglio sia un gran motore con quella che il meglio sia il peso ridotto. Badate bene che chi abbraccia questa giustissima filosofia non pensando di risparmiare soldi ma come pregio tecnico c'e' giusto mio fratello e pochi altri.
Quindi la ducati ha esplorato il concetto di media di lusso, concetto che nelle auto esiste, mentre nelle moto se ci ragionate, pregio e lusso son sempre state prerogative delle grosse, tutte le altre sono sempre state cosniderate o "vorrei ma non posso" o tappe intermedie nella scalata inevitabile alle grosse quando diventati motociclisti esperti.
quanti di voi pagherebbero senza problemi 2000 euro in piu' per avere sulla propria moto 20 cv di piu' e quanti pagherebbero la stessa cifra per avere 20 kg di meno? e non mentite come quando dite che fate sesso 3 volte a settimana eh...

PMiz
29-08-2025, 14:29
Io onestamente non credo che una casa come la Ducati abbia fatto la V2 per andarsi a prendere una limitata supernicchia di intenditori ...

Non credo che l'investimento fatto giustifichi una cosa del genere ...

Mi viene più banalmente da pensare che per la V2 abbiano decidere di chiedere un po' troppo ... dovrebbe stare un 2000 Euro sotto quel prezzo IMHO ... allora sarebbe una proposta decisamente più centrata ...

Rattlehead
29-08-2025, 14:52
Si però le finiture della media di lusso dovrebbero essere di lusso. Vista dal vivo diverse volte (ho la fabbrica a 2 km in linea d'aria dall'ufficio e i tester vanno a pranzo dove vado io), lusso ce n'è ben poco ti assicuro.

aspes
29-08-2025, 14:54
daccordo, probabilmente han voluto esagerare. In tal caso dovranno riposizionarla, anche se alla attuale gestione ducati ammettere un errore in tal senso costerebbe molti travasi di bile.

GTO
29-08-2025, 14:55
Aspes ha ragione sul mercato di questa moto fascia media di lusso.
Però che le finiture non siano di lusso lo hanno detto davvero proprio tutti.
Quindi... di lusso non è

flower74
29-08-2025, 15:03
... il vero lusso è quando si utilizzano soluzioni tecniche uniche, costose e, dalle quali, se ne trae beneficio in termini di prestazioni e peso.
Altrimenti si chiama solo marketing.... che, ci mancherebbe, ma è giusto che esista.
La V2 di lusso ha solo il prezzo... non ha la desmo, non ha nulla di unico e nemmeno pezzi in materiale particolarmente pregiato.
Indi per cui... o la si compera perchè innamorati del marchio o, altrimenti, si compera altro.

PMiz
29-08-2025, 15:08
Teniamo però presente che Ducati attualmente pare venda tutta la produzione che riesce a fare ... e pare anche che non abbia intenzione di aumentarla ...

Ergo se già adesso vende le tutte V2 che riesce a produrre, chi glielo fa fare di diminuire i prezzi?

Se le cose stanno cosi, hanno ragione loro ...

dpelago
29-08-2025, 15:25
Quindi la ducati ha esplorato il concetto di media di lusso, concetto che nelle auto esiste,



Fine analisi, come prassi nei Tuoi scritti.

In tal caso da Ducati mi sarei atteso:

1- Pinze freni che non fossero decennali

2- Plastiche di livello ... quelle della V2 sono poco più che dozzinali.

3- Una strumentazione che fosse visibile anche a chi non ha 15/10

Ciò detto, bisognerebbe comprendere se la V2 vende quanto la casa madre si aspettava che facesse.

Ho sempre avuto l'impressione che le V2 1000 CC ( monster / multi / desert ) siano dei mezzi flop.

Dpelago Honda AT 1100

max 68
29-08-2025, 15:28
Quindi la ducati ha esplorato il concetto di media di lusso, concetto che nelle auto esiste, mentre nelle moto se ci ragionate, pregio e lusso son sempre state prerogative delle grosse, tutte le altre sono sempre state cosniderate o "vorrei ma non posso"

Ad eccezzione di Mv augusta turismo veloce in quel caso e' una media ma anche di lusso .

aspes
29-08-2025, 15:32
la mv agusta e' un caso a parte, una media di lusso ma che costa come e piu' di una maxi e con alle spalle una casa totalmente inaffidabile....un destino segnato. PEro' e' vero,una media di lusso.

max 68
29-08-2025, 16:07
con alle spalle una casa totalmente inaffidabile....un destino segnato.

Un vero peccato , moto bellissime !!:(

Bistex
29-08-2025, 16:18
quanti di voi pagherebbero senza problemi 2000 euro in piu' per avere sulla propria moto 20 cv di piu' e quanti pagherebbero la stessa cifra per avere 20 kg di meno? e non mentite come quando dite che fate sesso 3 volte a settimana eh...
io sarei anche d'accordo sul pagare per togliere peso, però almeno lasciami le plastiche della sorella maggiore, e non mettermi le plastiche che si deformano al sole...
Zk quella che mi hanno dato come sostitutiva era nuova di pacca e aveva già problemi di pezzi che si staccavano.
Alla prima curva seria ho spostato leggermente il culo in interno curva e la sella mi è venuta dietro, arrivato a casa l'ho smontata per vedere se era fissata male, invece no tutto nella norma, è fatta così...

aspes
29-08-2025, 16:25
e su queste carenze, visto che le segnalate in diversi, sono imperdonabili. Anche perche' chi sceglie quella moto sapendo di pagarla cara, e' un intenditore, e non e' disposto a sorvolare.

Parrus74
29-08-2025, 20:10
Confermo che MTS V2 vende ben di più della precedente nonostante la mancanza del desmo. Per me più che compensata da 18kg in meno e dal variatore di fase che mi pare ci sia solo sul v2 Ducati a quel livello di cilindrata.
Potrei enunciare molti modelli meno venduti delle nuove V2 (non solo Multi) che avevano traliccio desmo e monobraccio. Anche il Monster attuale vende ben di più della precedente serie 821/1200/797. Dove erano allora tutti questi amanti del desmo?

Bistex
29-08-2025, 20:45
Non mi pare che qui sia stata criticata la scelta di abbandonare il desmo, o mi sono perso qualcosa?

Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk

Parrus74
29-08-2025, 21:19
In qualche (legittimo) intervento sopra si. Facevo solo notare che la vituperata V2 alla fine è la.seconda Ducati più venduta e con le sue vendite pari alla metà ddlla sorella maggiore fanno meglio delle F BMW rispetto alla R...

Detto ciò anche io mi aspettavo che V2 vendesse di più.

LoSkianta
29-08-2025, 22:04
I numeri in enorme crescita delle medie pare rendano conto di una certa voglia di moto meno costose più accessibile e leggere.
10 anni fa di 500/700/800 non c’era quasi l’ombra, ora è pieno

Dell'esplosione di vendite di queste medie molto merito è da ascrivere ai prezzi appetibili dei prodotti cinesi.

Non trascurerei neanche il battage giornalistico che, senza dare addosso alle maxi, lasciano percepire la logica che ci potrebbe essere dietro all'acquisto di una moto più leggera. Tanto più che l'età media degli utenti cresce costantemente.

Si cerca, in sostanza, di invitare a recarsi dal concessionario per cambiare la moto. questo il messaggio tutt'altro che subliminale. Magari rimarcando le marche più prestigiose.... al solito.

LoSkianta
29-08-2025, 22:10
variatore di fase che mi pare ci sia solo sul v2 Ducati a quel livello di cilindrata.


Anche le recenti V85TT di Moto Guzzi lo hanno.
E mi è dispiaciuto che non sia stata inserita nel AlpenMaster.
Al di la della differenza di prestazioni mi sarebbe piaciuto vederla al posto della Stelvio. Peraltro destinata alla sconfitta in partenza.

GTO
30-08-2025, 10:33
Leggo il dato del peso con il pieno 220kg della Multi V2 contro 259 della Stelvio..
P.s. differenze di serbatoio sono di 2 litri, 19 il Multi v2 contro 21 della Stelvio.
Insomma siamo troppo lontani con 40 kg...

Mikey
30-08-2025, 13:03
Dell'esplosione di vendite di queste medie molto merito è da ascrivere ai prezzi appetibili dei prodotti cinesi.

.

In parte si hai ragione ma non solo, anche le case europee e giapponesi hanno incominciato a sfornare modelli di minore cilindrata perché sanno che li c’è richiesta. Un esempio ? Ktm ha rimesso in gamma la 790 dopo averla pensionata, poi ha sfornato una bella serie di nuove 390 molto interessanti

Manera
30-08-2025, 13:16
secondo mè alpen Master trova il tempo che trova prove ridicole con poche moto dello stesso segmento, poi per fare un esempio la KTM 1290 era im mezzo a GS e multi V4 , nessuno ne ha più parlato e vista, poi le moto stesso segmento andrebbero provate con gli stessi pneumatici.

Parrus74
30-08-2025, 16:09
Vero della V85TT..ma quello è un motore ad aria abbastanza vetusto, anche se con il suo fascino.
Sicuramente le medie scontano il fatto di avere competitor cinesi come CF moto a 5/6 k in meno, cosa che le maxi non hanno, ed anche se le avessero, per me sarebbero meno impattate per la minor sensibilita' al fattore prezzo dei loro clienti (i.e. Xcape 1200 quando e se arriverà..)
Ripeto, almeno in Italia, MTS V2 non vende affatto male a giudicare dai numeri e dai tempi di attesa almeno a Firenze, ma il test probante è il secondo anno, non il primo. Io forse avrei differenziato di più la V2 dalla V4 a livello estetico, magari facendo per la piccola una linea più tipo GS1300, che a me non piace, ma a me ha sempre richiamato q.sa della vecchia Hyperstrada...però non lo so...e un rischio. Facendo una riedizione della vecchia 1200 sono andati più sul sicuro

LoSkianta
01-09-2025, 11:50
... cosa che le maxi non hanno, ed anche se le avessero, per me sarebbero meno impattate per la minor sensibilita' al fattore prezzo dei loro clienti (i.e. Xcape 1200 quando e se arriverà..)


Perfettamente d'accordo.
E il ritardo dell'uscita sul mercato della Xcape 1200 è probabilmente dovuta ai dubbi (giustificati) dei manager cinesi.