Visualizza la versione completa : 1250 Vs. 1200 LC
ipotenus
27-08-2025, 11:55
Dopo oltre 10 anni di RT 1200 LC, da una mese circa ho acquistato una RT 1250 del 2021, tenendomi per ora la vecchia.
I modelli successivi alla LC mi hanno sempre lasciato perplesso per qualche motivo, ammortizzatori, display, sistema di navigazione ecc.. e quindi ho sempre tergiversato anche considerando il fatto che sostanzialmente, mi sembrava la stessa moto.
Adesso che ce l'ho, devo dire che tanti particolari costruttivi invece, sono stati affinati. Qualche vite in più, meccanismo del parabrezza nuovo, maggiore cura in alcuni dettagli, vedi i fianchetti e relative linguette che sulla LC si rompono (ho smontato subito la carena per mettere l'alloggiamento del cellulare) ecc.
Il software del Display è più curato di quanto non pensassi, per esempio la zona rossa del contagiri cambia a seconda di quanto è caldo il motore.
Sugli ammortizzatori ci sarebbe da fare un discorso a parte, già vado lungo così.
Odio il fatto che non sia previsto l'alloggiamento per il navigatore e restano tutte le perplessità che ho sempre manifestato e che confermo.
Però, ieri ho ritirato fuori dal garage l'LC e sono andato a farmici un giro.
Gomme vecchie, ma tanto la ciclistica è quella, ammortizzatori "secchi" (ci sarà acqua invece dell'olio) , ma meno "ballonzolosi" della 1250, cambio e frizione peggiori, anche se mi sono dovuto abituare alla differente risposta dell'elettroassistito della 1250.
Però ragazzi, che motore!
Intanto è più silenziosa e non si sente quel fastidiosissimo rumore di lamierini che in BMW mi dicono provenire dal meccanismo della fasatura variabile.
Ma poi in basso non c'è storia, l'LC ha tutta un'altra schiena.
La 1250 sotto i 2000/2500 giri è inesistente, a partire in salita ci lasci la frizione, e spesso se non si tiene il motore un pizzico allegro, tende ad impuntarsi.
Girare al minimo è un piacere con una, e mette un po' d'ansia con l'altra.
Per carità, nulla di grave, ma son rimasto sorpreso, la mia LC ha 190.000 KM.
Inizialmente ho pensato di aver acquistato una moto con qualche problema, ma in BMW mi dicono che è perfetta, ho controllato il gioco valvole, olio, filtri, candele, tutto OK.
Sinceramente, trovo il vecchio motore più emozionante e mi pare che BMW qui si sia sforzata di far assomigliare il Boxer bicilindrico ad un motore più frazionato.
Provo un feeling più da auto che da moto, il tempo mi dirà se riuscirò a sviluppare la sinergia che avevo con la LC.
Nel frattempo, quando vorrò provare ancora quella sensazione, ho sempre in garage l'R850R SE del 2001, che non si batte sotto questo profilo (della serie, andiamo sempre peggio) ;)
Io ho fatto l'ossesso, ma sono passato al 1300 proprio perchè il 1250 non mi sembrava così diverso.
Sarà che la moto è cambiata totalmente, il cambio è automatico, ma il 1300,invece,rispetto al 1200 è decisamen te più sportivo e con una coppia sotto decisamente importante
Karlo1200S
27-08-2025, 17:48
Anch’io vorrei passare dal 1200 lc al 1250, ma nel mio caso l’unica perplessità avuta, nella breve prova fatta nel 2021, riguardava le sospensioni. Con meno opzioni disponibili non ero riuscito a cucirmela addosso, a seconda dei vari utilizzi, come invece riesco a fare perfettamente con l’lc… Il resto mi era sembrato tutto meglio, anche se senza particolari salti generazionali, come invece sembra essere avvenuto con il 1300 (che però non ho ancora provato)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
27-08-2025, 19:51
Rt con 190k km...boia..
Ma una moto cosi cosa può valere?
io la mia ex bialbero a 100 mila, però, l'ho venduta ad un importatore rumeno per 5000 €
ipotenus
27-08-2025, 22:07
Anch’io vorrei passare dal 1200 lc al 1250, ma nel mio caso l’unica perplessità avuta, nella breve prova fatta nel 2021, riguardava le sospensioni.
Le sospensioni per quello che ho potuto verificare, si comportano un una maniera singolare nel senso che lo smorzamento, non è affatto indipendente dal carico.
In buona sostanza, se monti in moto da solo, su Road la moto sovraoscilla (nel senso che è poco smorzata) che è una bellezza.
Se invece siete in due, la situazione tende a cambiare e lo smorzamento diventa sufficiente.
Non so se si tratti di un problema progettuale, ma la situazione non mi sembra risolvibile via software a meno di programmare molti più presets invece dei due disponibili, cosa che, guarda caso, sulla 1300 hanno fatto.
Mi mancano le regolazioni manuali della LC?
In una parola, si.
ipotenus
27-08-2025, 22:13
Io ho fatto l'ossesso, ma sono passato al 1300 proprio perchè il 1250 non mi sembrava così diverso.
Sarà che la moto è cambiata totalmente, il cambio è automatico, ma il 1300,invece,rispetto al 1200 è decisamen te più sportivo e con una coppia sotto decisamente importante
Non so, il 1300 a me è sembrato migliore di entrambi nel complesso, ma quella sensazione risalendo sulla LC, l'ho provata lo stesso, l'ho scritto anche all'epoca.
Inoltre il 1300 mi pare più progressivo del 1250.
E' il rumore che fa che sopporto a fatica.
Appena ne avrò l'occasione proverò un'altra 1250, magari è la mia, anche se all'assistenza dissentono.
il franz
28-08-2025, 11:04
La 1250 sotto i 2000/2500 giri è inesistente, a partire in salita ci lasci la frizione, e spesso se non si tiene il motore un pizzico allegro, tende ad impuntarsi.
A sensazione c'è qualche cosa che non va, proprio ai bassi il 1250 è più pieno e pistona meno.
ipotenus
28-08-2025, 13:37
Ho appena portato entrambe le moto in una officina il titolare della quale si occupa di BMW da quasi 40 anni sia come interno BMW Motorrad Italia, che con officine di sua proprietà.
Affittano anche BMW, e nel parco moto è presente una RT 1250 come la mia.
Le ho fatte provare entrambe.
Sono rimasti sconvolti da come va l'LC con 190.000 Km sul groppone.
Nessun appunto sulla frizione, che non ho mai cambiato, nessun appunto sugli ammortizzatori, che non ho mai revisionato. E si che avevo segnalato questi aspetti.
Pur riconoscendo il fatto che la 1250 è in perfette condizioni e che va esattamente come dovrebbe, hanno riscontrato la stessa differenza in termini di prontezza ai bassi regimi che dicevo.
La loro opinione è che essendo l'LC del 2014, ha la prima versione del motore, quella con il volano alleggerito che già dal 2015 non hanno più fatto.
In effetti, in chiusura gas è più brusca e questo si sente sulla trasmissione, me ne rendo conto adesso che ho un po' perso l'abitudine a gestire il suo acceleratore.
A questo aggiungiamo il catalizzatore meno impegnativo.
D'altro canto, anche in passato ho sempre detto che la 1250 non mi sembrava affatto più performante della LC (ma non ne ho mai provata una 2015 - 2018).
Niente, le cose stanno così, ho prenotato la pulizia dei corpi farfallati che credo non sia mai stata fatta sulla 1250, magari migliora qualcosa in basso in termini di regolarità, l'LC addirittura si spegneva senza effettuare questa operazione ad ogni tagliando.
Non conosco RT ma sono passato da GS 1200 a 1250.
E ho ritrovato la stessa moto migliorata in tutto. Anche se so che le sospensioni su RT 1250 qualche piccola delusione la stanno dando rispetto al 1200.
Ai bassi, ai medi e agli alti il motore è meglio del 1200.
Non un salto epocale ma il miglioramento l’ho riscontrato.
Le ultime 1250 poi (ora ho una 2022) sono anche diventate più silenziose di motore
Il 1300 (parlo sempre del GS) e’ una moto molto diversa … e per ora ho preferito rimanere sul 1200
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hanno riscontrato la stessa differenza in termini di prontezza ai bassi regimi che dicevo.
La loro opinione è che essendo l'LC del 2014, ha la prima versione del motore, quella con il volano alleggerito che già dal 2015 non hanno più fatto..
È molto strana questa tua sensazione….
Io ho l’RT del 2021 e provenivo dal GS ADV 1200 del 2014… con cui ho fatto oltre 84.000 km
E da subito ho trovato una non piccola ma enorme differenza di motore sulla RT 1250 rispetto al 1200… E soprattutto ai bassi, trovandola estremamente più pronta del 1200.
Questa sensazione è assolutamente confermata dai grafici al banco… Che mostrano una grande differenza sia in Potenza sia in coppia tra il 1200 e il 1250… Differenza nei grafici nettamente superiore alla differenza, che appare appunto piccola sui grafici, tra il 1250 e il 1300!!!
Agevola qui i grafici di cui parlavo… che riguarda i motori suddetti sul GS
https://i.postimg.cc/BbqSt8bK/IMG-0180.jpg (https://postimg.cc/jwF0FSzx)
ipotenus
28-08-2025, 14:25
A questo punto non saprei, ho provato parecchie volte il passato la 1250 e non ne sono mai rimasto particolarmente impressionato ma a quanto pare, è una questione legata al motore che equipaggia la mia RT LC (2014) e non al motore 1200 in generale.
Non ho mai provato una LC successiva, potrebbe essere più "bolsa" per quello che ne so.
D'altro canto, non è che fosse un'annata tutta rose e fiori e fino al 2015 incluso, quei motori bruciavano lo statore, che è un danno importante e che ti lascia a piedi con pure poco preavviso.
Il mio poco dopo i 100.000 KM, è passato a miglior vita.
Comunque non sto sostenendo che il 1250 a fasatura variabile sia un motore peggiore e meno performante del 1200, ma solo che, moto alla mano guidate anche da terzi, esiste questa differenza.
Tra l'altro, ho avuto la GS 1200 LC per 10.000 Km con questo motore (volano alleggerito) e veramente saltava come un grillo.
È molto strana questa tua sensazione….
Si, Luca, anch'io ho visto i grafici e sono stato portato a pensare che fosse una mia fissazione/sensazione come dici, e non per nulla ho fatto il giro delle sette chiese.
Stamattina il meccanico mi ha detto la stessa cosa, sottolineando il fatto che la fasatura variabile dovrebbe garantire una coppia migliore.
Poi gli ho consegnato entrambe le moto e le ha provate ... il resto l'ho scritto.
GIANNIRAVA
28-08-2025, 14:36
Io ho avuto le stesse senzazioni di Ipotenus quando ho preso la 1250 dopo 165k di 1200 lc del 2014. Adesso dopo 3 anni ho la 1250 con 94k km e oggettivamente le prestazioni in generale ripresa tiro velocità ecc. sono superiori. Il boxer ha bisogno di km per espirmersi al meglio. I consumi a pari uso sul 1200 ero da 20 21 km Lt sul 1250 21-22 km lt. La rumorosità del motore però è superiore sia di scarico che di ferraglia interna e mi da fastidio. Quanti km ha la tua 1250 Ipotenus ? Magari deve ancora slegarsi . La RT 1200 lc 2014 era nata già con il volano "appesantito".
ipotenus
28-08-2025, 15:04
La RT 1200 lc 2014 era nata già con il volano "appesantito".
Anch'io sapevo così, ma oggi mi hanno detto il contrario delle primissime (la mia è stata una di quelle sottoposte al richiamo per via dell'ammortizzatore).
Ho fatto la tua stessa obiezione in officina ma hanno insistito.
Insomma, la certezza non c'è.
Comunque mi conforta vedere che nel passaggio da una all'altra, hai avuto le stesse sensazioni.
La 1250 è più che slegata, ha viaggiato tanto e percorso più di 80.000 Km.
Apparentemente è stata tenuta bene dal precedente proprietario, mi ha dato tutti i tagliandi effettuati in BMW. Di mio l'ho portata in officina per un tagliando/controllo generale, ed anche al controllo del gioco valvole, non è stato necessario toccare nulla.
La centralina riportava qualche errore, ma nulla che avesse a che fare con il motore (malfunzionamento temporaneo antenna DAB ad esempio).
Confermo sicuramente i migliori consumi, forse in percentuale perfino maggiori di quelle che hai rilevato.
Purtroppo è più rumorosa in genere e la ferraglia è endemica della fasatura variabile di BMW. Da parecchio fastidio anche a me.
Sul 1300 l'ho avvertita di meno ma semplicemente perchè è un po' coperta dal rumore del motore.
Comunque, come dicevo, farò pulire i corpi farfallati e la moto sta bene così :-)
Karlo1200S
28-08-2025, 16:54
Non esiste la rt lc con il volano alleggerito.
Questa è la cartella stampa di quando è uscita l’rt lc…
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250828/a1014e2072281ce718466103a8f52ead.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotenus
28-08-2025, 17:20
Perfetto!
Quindi è come abbiamo sempre saputo, si vede che in officina hanno pensato ad una spiegazione e questa gli è sembrata plausibile.
D'altro canto, come ho già scritto, all'epoca quando ho restituito la GS ed ho ritirato l'RT, la differenza in termini di "nervosità" del motore, è stata subito evidente.
Anche io passai da una 2014 a una fine 2021.
La mia '14 aveva anche il regolatore SH847AA, che a detta di molti, (soprattutto giessisti, che come me avevano fatto il cambio), regalava una risposta più pronta.
Il 1250 ne ha di più ad ogni regime, ma la differenza col 1300 secondo me è più marcata.
Il 1250 è più rumoroso.
Le sospensioni lavorano decentemente solo in Dynamic.
La regolazione automatica del precarico non mi piace.
Il cambio è decisamente migliorato ... non ci voleva tanto.
La mancanza di Apple carplay è un grosso limite, soprattutto per le potenzialità dell'enorme tft, in cui non sarebbe male potere avere un livello di personalizzazione maggiore.
ipotenus
29-08-2025, 23:16
Stac, mi trovo d'accordo praticamente su tutto, anche sulla questione motore 1300 (ne ho già scritto).
Il regolatore originale della mia ha preso fuoco (ho scritto anche di questo), e non so cosa ci sia al suo posto adesso.
Comunque sia, per il momento le posseggo entrambe, chiunque in questa stanza volesse passare da me per un aperitivo ed una prova di persona, è il benvenuto.
ipotenus
01-09-2025, 13:22
Viste le mie lamentale, mi pareva giusto segnalare il fatto che dopo aver fatto la pulizia del corpi farfallati, operazione che evidentemente era una novità per quel motore, l'RT 1250 ha cambiato faccia.
Adesso posso viaggiare al minimo in 6th ed ancora riprendere giri.
Sono spariti gli impuntanti a bassa velocità che mi stavano rendendo la guida in città veramente fastidiosa, il motore adesso è molto più regolare.
Mi rendo conto che quando il meccanico fa il giro di prova, magari si concentra su altri aspetti e che per lui la moto fosse in perfetto ordine, ma che in piena coppia funzionasse alla grande, non era in discussione.
Sulla 1200 inizialmente pulire i corpi farfallati era una necessità, sulla 1250 non si fa quasi più, ma se dovesse capitare che l'RT comincia a "singhiozzare" sotto i 2000 Rpm, magari la causa è proprio questa.
Edit, discussione errata...
Sono passato anch'io dalla lc alla 1250 .
Mi chiedevo cosa fosse il rumore come di... posate tintinnanti... che mi tormenta le orecchie col motore sotto tiro...rumore che non avevo nella lc.
Leggo nel thread che sono le punterie a fasatura variabile.
Mi sembra però strano che il tintinnio si senta solo sotto tiro... non a gas costante e nemmeno in rilascio... se una punteria picchia.. lo dovrebbe fare in qualsiasi condizione...
ipotenus
22-10-2025, 03:11
Anche la mia si comporta così.
Per il resto, cosa te ne sembra della 1250?
L'LC dalla quale provieni, di che anno era?
Io non sono del tutto convito da questo motore, mi pare che dia il meglio di se da un certo regime in poi ed è più rumoroso anche a prescindere dal fastidiosissimo tintinnio della fasatura variabile
E' comunque meno rumoroso del 1300, che però mi sembra andare meglio ed essere più regolare e progressivo.
E' nel complesso più performante della 1200 LC, ma a regimi che normalmente utilizzo per il 10% del tempo che passo in moto.
Con questa sto perennemente in Dynamic, con l'LC che ancora possiedo, non succede mai.
Certo, l'ho presa usata, ma ogni officina nella quale l'ho portata, mi ha confermato che il motore è perfettamente a posto.
Comunque mi riservo di provarne un'altra per escludere che si tratti della mia.
Karlo1200S
22-10-2025, 07:52
Ho capito... mi tengo stretto l'lc... che va benissimo! Vorrà dire che passerò direttamente al 1300...:lol:
ipotenus
22-10-2025, 12:32
Beh, non ti basare solo sulla mia opinione, che non è neppure particolarmente condivisa.
Certo, chi ha provato entrambe quelle che possiedo, concorda con me, ma non è detto che sia sempre così e farsi un'idea di persona, è sempre meglio.
Quello che ti posso dire è che l'LC se tenuta a dovere, può fare tantissimi Km, la mia ne ha 190.000 e non ho neppure sostituito la frizione (ma lo statore si).
E va come un missile.
La mia era una lc fine 2015. Non ho avuto problemi di sorta, il numero di telaio era giá di quelle con lo statore modificato.
Io il motore 1250 lo percepisco bello pieno nella curva di erogazione. Migliore.
Il,consumo di benza leggermemte migliore nel 1250.
Le sospensioni 1250 sono invece piuttosto... ondeggianti....
Sulla questione rumore invece...ho letto ieri nel forum che dovrebbero essere le punterie.... non sono comunque contento. Sarebbe stato utile prevedere uno strato di insonorizzante nel coperchio punterie.
Va aggiunto il rumore di scarico, che, forse perché ho la sport , é eccessivo per un ultrasettantenne che non ama far girare i passanti.... dovrebbero prevedere impianti di scarico differenti secondo le etá .. assecondo se per giovani fampanti o discreti pensionati. ( scherzo)
Nella LC avevo costruito un db killer con un tubo fraforato infilandolo nel terminale di scarico...a breve ripeterò l'operazione con la 1250.
Romanetto
22-10-2025, 17:52
Motore uguale ma modello moto differente (in firma). Il mio 1250 va' meglio, molto meglio, rispetto al 1200 che avevo modello GS 2015. Nei regimi fino a 4000 pieno come il vecchio e dopo straripante, percepisco benissimo la fasatura variabile e da' un bel plus alla spinta. Rumorosita dello scampanellio presente ma al momento che uno lo sa' e se ne fa' una ragione non e' fastidiosa, si legge che sia l'attuatore della fasatura variabile in quei regimi.
Rumorisita' dello scarico, ho Akra di serie perche' ho il modello sport, nella mia €5 e' notevolemente inferiore, quando passeggio e' silenziosissima, amo guidare fluido senza cercare accelerazioni strabordanti e sono silenzioso e anonimo anche andando a velocita' importanti, mentre diventa presente a regimi alti, diciamo sopra ai 4K giri quando il motore spinge. Sara' anche la rapportatura piu' lunga rispetto al GS, ma a velocita' autostradale, intorno ai 120/130 sono sui 4000 / 4500 giri tollerabilissima e non assordante, cosa che invece avevo sull'LC che a quella velocita' diventava con un rumore veramente assordante e alla lunga stancante.
Utilizzo sempre la mappa dynamic pro con sospensioni in auto e precarico auto, perche' le sospensioni sono piu' controllate e precise, nelle altre mappe il posteriore cammella molto anche se con l'ultimo aggiornamento software la cosa e' migliorata. Ecco rispetto all' LC si e' fatto un passo indietro, ma ne sono contento del comportamento in dynamic.
Utilizzo sempre la mappa dynamic pro
Scusa, ma quale sarebbe la mappa Dynamic Pro sul 1250… Che non mi risulta ci sia…!?
ipotenus
22-10-2025, 23:25
La mia era una lc fine 2015. Non ho avuto problemi di sorta, il numero di telaio era giá di quelle con lo statore modificato.
Io il motore 1250 lo percepisco bello pieno nella curva di erogazione. Migliore.
Il, consumo di benza leggermente migliore nel 1250.
Nella mia invece, che è una sport, non ravviso questa omogeneità di erogazione ed anzi, si percepisce distintamente una soglia superata la quale, il motore si comporta quasi che se avesse una turbina.
Al di sotto invece, rispetto alla LC appare quasi soffocato, al punto che ho pensato di provare ad invertire i terminali (il precedente proprietario, montava l'Akrapovic).
Inoltre, inizialmente sotto i 2000 Rpm, era la sagra degli On-Off, ma questo si è risolto con la pulizia dei corpi farfallati.
Concordo sul consumo.
Romanetto
23-10-2025, 01:38
La mappa Dynamic pro è con un pacchetto optional
Nella mia invece, che è una sport,
Ma "Sport", per la RT, non è solo una differenza estetica (colorazione e parabrezza basso)?
Marco1250
23-10-2025, 11:53
@luca.gi La mappa Dinamic Pro é un optional compreso nel pacchetto "Dynamic", che comprende luce di curva adattiva e Headlight Pro, Dynamic ESA, ACC, il cambio elettro-assistito Pro e le modalità di guida Pro, MSR e DBC. ;)
ipotenus
23-10-2025, 12:24
Ma "Sport", per la RT, non è solo una differenza estetica (colorazione e parabrezza basso)?
Realizzo adesso che oltre le cose che dici, la Sport aveva di serie l'Akrapovic ed in effetti la mia ce l'aveva.
Quando ho letto l'annuncio, non era specificato che fosse una Sport, e quando il proprietario mi ha detto del terminale, ho chiesto se me la poteva dare con lo standard originale, cosa che ha fatto.
Ma l'originale era l'Akrapovic a quanto pare, e quindi questa non so da dove arriva.
Indagherò.
@Zorba.
Non saprei, sicuramente sono in gran parte interventi estetici, comunque il suono di scarico della mia è "importante", non è certo da tourer.
E' sicuramente piu forte di quello della vecchia 1200 lc... che poi ho silenziato.
Peccato che oltre alla versione "Sport" non abbiano previsto quella "INPS" per i vecchietti come me che vogliono la moto silenziosa e protettiva.
Ma con piccoli adattamenti.. ci arrivo.
Indagherò.
Il mistero si infittisce! :lol:
@Fulch:
anch'io trovo la 1250 rumorosa (con scarico originale, non Akra), ben più della LC.
Per me è uno dei suoi (pochi) difetti.
alessio 61
23-10-2025, 14:59
Un saluto a tutti. Io ho una Rt1250 sport, rossa con strumentazione analogico digitale per intenderci. Ho lo scarico originale, no Akra, e rumore ne fa! Non so quanto ne facesse il 1200 LC , ma in autostrada a velocità costante lo trovo fastidioso.
Karlo1200S
23-10-2025, 16:17
no, lc è silenziosa... anch'io nella prova avevo trovato il 1250 più rumoroso (oltre che con lo sgradevole ticchettio...)
E' sicuramente piu forte di quello della vecchia 1200 lc... che poi ho silenziato.
ciao Fulch
cosa intendi per "silenziato" ?
lo avevi reso più silenzioso?
come?
nb. anche io VdM apprezzo moto silenziosa; mi incuriosice intervento
Vado a memoria, son passati un pò di anni.
Preso il diametro del foro dello scarico.
Controllato con un metro di quanto si può entrare prima di toccare la prima,paratia.
Comperato un tubo di lamiera forata del diametro adatto per poter passare dal foro e tagliato di lunghezza giusta.
Infilatolo nello scarico, per non farlo sputare fuori, misi un seeger di diametro leggermente superiore al foro.
Se lo scarico é ancora uguale ad allora ci dovrebbe essere una cava proprio dietro al foro di uscita che é adatta a fare da sede al seeger .
La prova di quanto silenzia la fai semplicemenfe col tubo forato infilato in sede dando qualche colpo di acceleratore ... non uscire senza seeger perché dopo un pò ti sputa fuori il tubo forato.
Il diametro dei fori nel tubo... non mi ricordo... ma la carburazione la avevo controllata dal colore delle candele dopo aver tirato un pò in autostrada. E non risultava smagrita.
Ps.
Per silenziare di più puoi schiacciare fino a metá del diametro gli ultimi centimetri della parte del tubo più interna allo scarico in maniera che si metta leggermente obliqua rispetto al flusso dei gas in uscita e rompa meglio le onde sonore.
interessante....
mi salvo la tua procedura
al momento sono salvo ma nelle mie idee, tra qualche anno, c'è una GSLC usata, della quale mi impensierisce la tubana
comunque le varie RT che ho provato mi sono parse tutte "sopportabili"
in realtà non ho mai avuto occasione di test autostradali
alessio 61
23-10-2025, 22:50
Marcello, rumore sui 120 /130 ne fa'. Sarà forse che starò invecchiando e divento poco tollerabile..:cool:
Sputnik1969
23-10-2025, 23:16
Confermo anch'io la rumorosità eccessiva per una tourer, è uno dei pochi difetti che ha :lol: anche se trovo che il sound basso e rauco del 1250 (che il 1200 lc non aveva) sia piuttosto accattivante. Gli scampanellii non li sento più... forse mi ci sono abituato :cool:
Molto interessante il db killer artigianale.
La mappa Dynamic pro è con un pacchetto optional
La mia RT 1250 l’ho presa nel 2021 con tutti i pacchetti optional, compreso il Dynamic, ma la MAPPA Dynamic Pro dentro non c’era
@luca.gi La mappa Dinamic Pro é un optional compreso nel pacchetto "Dynamic", che comprende luce di curva adattiva e Headlight Pro, Dynamic ESA, ACC, il cambio elettro-assistito Pro e le modalità di guida Pro, MSR e DBC. ;)
Ok… quello sì… Ma non c’è la mappa Dynamic Pro!!??
Ripeto: nella mia RT 1250 del 2021 il pacchetto Dynamic c’è ma dentro non c’è la MAPPA Dynamic Pro.
https://i.postimg.cc/k4Ypd6VX/IMG-2708.jpg (https://postimg.cc/WFrnG46Q)
ipotenus
23-10-2025, 23:51
Ho sentito il precedente proprietario della mia RT 1250 Sport che mi dice che l'Akrapovic non era di serie e che ce l'aveva messa lui.
Sono anch'io interessato a ridurre il rumore allo scarico della RT (magari si potesse eliminare anche quello della fasatura variabile, che veramente mi infastidisce), ho letto la procedura postata da Fulch, interessante, magari proverò anche a mettere il terminale della LC sulla 1250.
Complessivamente, per alcuni dei motivi evidenziati non solo da me in questa discussione, continuo a trovare la LC più confortevole ed adatta al turismo.
Questo almeno confrontando le mie.
Se hai lo scarico della lc sicuramente una prima prova da fare è di testarlo sulla 1250.
Ok… quello sì… Ma non c’è la mappa Dynamic Pro!!??
Credo si riferisse al GS 1250.
Gli scampanellii non li sento più... forse mi ci sono abituato
Secondo me è l'acufene! :lol:
(sono del '68, quasi tuo coetaneo)
Credo si riferisse al GS 1250.
Ah ecco appunto….
Per quello continuavo a chiedere spiegazioni (specificando che sia parla dell’RT 1250)…contando che siamo sul forum della RT!!
Ma continuavo a ricevere risposte dicendo che la MAPPA DYNAMIC PRO c’è!!
La mappa Dynamic pro è con un pacchetto optional
Ma tu hai la RT??
Romanetto
24-10-2025, 18:21
Luca, no come ho specificato nel post iniziale, ma la dynamic pro e la dynamic non hanno differenze di sorta a livello sospensioni e motore, con la pro puoi modificare la risposta del DCT e ABS. Credevo, comunque, che con il pacchetto dynamic si ottenesse la mappa pro come sugli altri modelli della famiglia boxer
ah no....su RT 1250 la dynamic PRO non l'hanno messa.
Pardon, volevo dire RS, non GS.
'Sto GS si infila in ogni discussione!
ipotenus
25-10-2025, 15:54
Se hai lo scarico della lc sicuramente una prima prova da fare è di testarlo sulla 1250.
Si, dovrei invertire gli scarichi e vedere cosa succede.
Mi viene un dubbio, siamo sicuri che siano internamente differenti?
Qualcuno sa indicarmi un link al quale cercare i vari ricambi BMW in modo da poter verificare?
Tra le altre cose, non mi risulta che il terminale Akrapovic sia differente tra i due modelli, ne che il suo utilizzo richieda variazioni dei parametri della centralina.
Karlo1200S
25-10-2025, 16:30
l'akra era già differente per le lc euro 3 ed euro 4... esistevano due codici prodotto diversi...
ipotenus
26-10-2025, 00:31
Perfetto, allora mi sbaglio assai :-(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |