PDA

Visualizza la versione completa : Gomme da pollici a millimetri si può fare?


lele755
11-08-2025, 14:52
Ciao,
mi dareste per cortesia una mano per capire se è possibile montare gomme in mm se a libretto sono in pollici?
Ho preso un KLX 250 che a libretto ha queste misure
3.00 x 21 (51P)
4.60 x 18 (63P)
Sarei passato volentieri alle misure in mm anche perché c’è più scelta, specialmente per il posteriore, e la cosa sarebbe abbastanza agevole quando il produttore rilascia il nullaosta necessario (vedi Honda) ma mi “scontro” con l’indisponibilità di Kawasaki come da corrispondenza che riporto di seguito:

“Gent.mi buongiorno,
avrei la necessità porvi un paio di domande, ho acquistato un KLX250 S che mi dicono sia MY2009, però guardando i modelli sul Vs. sito i colori corrisponderebbero al MY2010, di seguito il n. di telaio xxxxxxxxxxxx, sarebbe possibile sapere l’anno?

Seconda domanda, per i pneumatici a libretto sono indicate le misure 3.00-21 e 4.60-18, purtroppo l’offerta di questi pneumatici è ridottissima (2-3 modelli e non sempre reperibili), mi hanno parlato di una tabella di conversione (Tabella Comparativa CUNA) che consentirebbe di montare pneumatici in millimetri a condizione di mantenere un indice di carico e un codice di velocità superiori o uguali a quelli previsti dal costruttore della moto, altri mi dicono che vanno modificate le misure sul libretto di circolazione ma per farlo serve un documento della casa madre che specifichi l’equivalente misura in millimetri da adottare, cosa potete dirmi in merito?

Ringrazio anticipatamente,
cordialmente”


“RingraziandoLa per il contatto diretto, di seguito le risposte ai Suoi quesiti.

1. Si conferma che il motociclo in oggetto, numero di telaio alla mano, è stato costruito nel 2010.
2. Siamo spiacenti di renderLe noto che l’istanza su pneumatici alternativi non è fattibile, in quanto il modello KLX250S, a tutt’oggi, per utilizzo su strade pubbliche, è omologato esclusivamente con le misure in pollici citate.

Per installare pneumatici provvisti di marcature differenti rispetto alle misure omologate in origine, è necessaria la ri-omologazione del motociclo: operazione non prevista da parte della Fabbrica.
In ultimo, desideriamo cortesemente informarLa che le tabelle CUNA non rivestono valore legale ai fini della circolazione.
Restiamo a Sua disposizione per ulteriori informazioni e, con l'occasione, rinnoviamo i migliori saluti.”



Potreste dirmi per cortesia se è possibile risolvere senza la ri-omologazione, sempre che sia possibile…

Grazie mille
Daniele

PS: provato con “trova” ma senza successo

lombriconepax
11-08-2025, 16:16
No

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Sanny
11-08-2025, 16:16
No non puoi farlo.

La conversione esiste in motorizzazione solo per le auto.

E non credo sia cambiato qualcosa negli ultimi anni.

aspes
11-08-2025, 16:19
parere personale: le tabelle di conversione esistono e si trovano facilmente in rete. Ovviamente la corrispondenza non e' perfetta, trovi la gomma in mm che va bene, la monti, ti stampi la tabella e te la porti dietro. Se ti fermano nella rara ipotesi che vadano a guardare tiri fuori la tabella e spieghi che ti han detto che va bene cosi'. Alla revisione non fanno storie per lo stesso motivo. A meno che non trovi il revisionatore pignolo (e vai da un altro) e il tutore della legge strapignolo (probabilita' assolutamente trascurabile).
Poi adesso uscira' chi ti dice che l'assicurazione non paga e altre mille menate, ma tutti coloro che hanno moto datate fanno come ti ho appena spiegato. E non e' mai successo niente , anche perche' i tutori dell'ordine sono comprensivi e non danno addosso a chi possiede vecchi ravatti....(esperienza diretta!!)

rasù
11-08-2025, 16:22
tutto vero, legalmente senza nulla osta della casa non si può

nella pratica tutti fanno come dice aspes, correndo rischi da calcolare

ma c'e terza opzione: mettere le misure giuste cercando un po', qualcosa si trova

PMiz
11-08-2025, 16:39
... i tutori dell'ordine sono comprensivi e non danno addosso a chi possiede vecchi ravatti...

Però questa è una moto del 2010 ... non rientra nella categoria "vecchi ravatti" ...

brag
11-08-2025, 16:44
Io ricordo che si poteva fare:

https://www.mit.gov.it/normativa/circolare-protocollo-n304div2-c-del-15092009

ad esempio per Yamaha:

https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/normativa/2016-02/Circolare_protocollo_304-DIV2C_15-09-2009_all_6.pdf

Sanny
11-08-2025, 16:49
Non si può

Che esistono tabelle ok...ma quelle sono tabelle e non la legge.
se vi succede un incidente sono ca.....

O chiedi fiche di omologazione alla casa...oppure lascia perdere


Chiedete in motorizzazione è mi dite...



Brag...parla di moto un bel po’ datate....( però non ho letto tutto)

brag
11-08-2025, 16:57
Per quelle indicate nelle tabelle del sito del Governo si può;

non avevo focalizzato però che si tratta di una moto moderna e di una marca per la quale solo su pochi modelli sono previste misure alternative in millimetri.

added: confermo ... non avevo letto tutto :)

rasù
11-08-2025, 17:02
sì, se la casa rilascia quelle tabelle... kawa non l'ha fatto a quel che leggo

vale sia per moderne che storiche, deve esserci o la tabella depositata in motorizzazione oppure il nullaosta richiesto per lo specifico esemplare, lo avevo fatto per l'honda XL600

brag
11-08-2025, 17:06
Kawasaki: https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/normativa/2016-02/Circolare_protocollo_304-DIV2C_15-09-2009_all_5.pdf

Sanny
11-08-2025, 17:11
Bazzicando nel mondo HD da parecchi anni , ve lo dico con certezza. O fiche di omologazione....spesso non facile da ottenere (da HD impossibile in Italia )

Oppure soluzione costosa e un po’ lunga...Germania

PMiz
11-08-2025, 17:16
E in questi casi si ritorna sempre lì per andarcene fuori: Germania e TUV ...

Germania, non Zimbabwe ...

Ma sono loro scemi o lo siamo noi?

Boccia1
11-08-2025, 18:11
....ad esempio per Yamaha:

https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/normativa/2016-02/Circolare_protocollo_304-DIV2C_15-09-2009_all_6.pdf

La cosa fantastica è che non sono contemplate le misure per le ruote anteriori...

Minchiorre
11-08-2025, 18:17
Misteri d'Italia...

Minchiorre
11-08-2025, 18:18
Ma sono loro scemi o lo siamo noi?

La seconda che hai detto. (Cit.)

Slim_
11-08-2025, 18:22
Ciao,
mi dareste per cortesia una mano ... Lele, visto che ti hanno demolito (senza costi [emoji2960]) il giocattolo, se te ne vuoi liberare possiamo accordarci sul prezzo e saresti anche comodo per una consegna "a mano" su novara [emoji2373]

rasù
11-08-2025, 18:34
La cosa fantastica è che non sono contemplate le misure per le ruote anteriori...

è un file stampato male

https://it.yamaha-motor.eu/media/2018/FAQ/Pneumatici-alternativi.pdf

RedBrik
11-08-2025, 18:47
In Germania i produttori delle gomme rilasciano un certificato che dice che la gomma X È omologata per la moto Y.

Qui l'esempio di Michelin per la KLX 250: https://moto.permission.jfnet.de/MICHELIN/2427-H.pdf

Se tu ti presenti da Kawasaki con una roba del genere, per la gomma specifica che ti interessa

e gli chiedi di farti un nulla osta per quella gomma specifica

e se loro non sono stronzi al 100%

perchè dirti di no? La misura è quella, il produttore della gomma dice che va bene, tu gli hai comprato la moto, che ti facessero un nulla osta e via.

Purtroppo l'omologazione (della gomma X per la moto Y) tedesca non ha valore diretto in Italia, in Italia serve che la cosa sia a libretto, o con nulla osta, su base di informazione proveniente dal produttore della moto.

PMiz
11-08-2025, 19:02
... Purtroppo l'omologazione (della gomma X per la moto Y) tedesca non ha valore diretto in Italia, in Italia serve che la cosa sia a libretto, o con nulla osta, su base di informazione proveniente dal produttore della moto.

Scusa ... premetto la mia ignoranza ... ma queste questioni non dovrebbero essere già "armonizzate" a livello EU?

Perché invece in Germania funziona in un modo (normalmente meglio) e in Italia funziona in un altro (normalmente peggio) ...

lele755
11-08-2025, 19:07
In Germania i produttori delle gomme rilasciano un certificato che dice che la gomma X È omologata per la moto Y.

Qui l'esempio di Michelin per la KLX 250: https://moto.permission.jfnet.de/MICHELIN/2427-H.pdf



...posso provare anche se visto le premesse immagino la risposta :mad:

comunque al di la di tutto mi pare assurdo, una liberatoria non pare una cosa così impegnativa

lele755
11-08-2025, 19:10
Lele, visto che ti hanno demolito (senza costi [emoji2960]) il giocattolo, se te ne vuoi liberare possiamo accordarci

:lol:... quanti dobloni metti sul tavolo?

RedBrik
11-08-2025, 19:18
Scusa ... premetto la mia ignoranza ... ma queste questioni non dovrebbero essere già "armonizzate" a livello EU?

Perché invece in Germania funziona

da quanto mi par di capire, dal 2016 l'omologazione di un mezzo è fatta per la EU, prima del 2016 erano nazionali.

Anche per quelle post 2016, le modifiche a quanto è stato omologato mi par di capire rimangano materia nazionale.

Tutto questo molto a "quanto mi par di capire" perchè non ho mai approfondito. Qui in Germania una marea di accessori e altre menate non a libretto le monti se hanno un certificato come quello che ho linkato sopra

Certificato che il costruttore dello penumatico ha tutto l'interesse a fare, se te lo vuol vendere, e con il quale lui dice che quella gomma su quella moto va bene come le originali.

Idem per scarichi sospensioni e ogni altro accessorio. Ne ho folders pieni di sti certtificati :D

Chiaramente il costruttore della moto ha molto meno interesse a farsi uno sbattimento del genere.

E mi par di capire che in Italia il nulla osta debba venire dal costruttore della moto?

lele755
11-08-2025, 19:37
[QUOTE=RedBrik;11318777]
Certificato che il costruttore dello penumatico ha tutto l'interesse a fare, se te lo vuol vendere, e con il quale lui dice che quella gomma su quella moto va bene come le originali. /[QUOTE]



grazie 1000 Red per la preziosa info, ho appena inviato mail con allegato documento Michelin Reifenverke AG a Kawasaki Italia (che sono chiusi fino al 22/08) vediamo se rispondono

ValeChiaru
11-08-2025, 22:26
Si può, ma portati dietro la tabella di conversione che trovi in rete sennò qualcuno ti fa storie...
Che poi chi ci capisce qualcosa?
E te lo dice uno che fa revisioni.

Infatti la risposta di Kawa è errata in quanto tu non vuoi cambiare misura come dicono loro, ma una misura uguale e alternativa in mm e la cosa è ben diversa.

lele755
12-08-2025, 11:09
@ValeChiaru

visto che è il tuo lavoro ne approfitto…

vado in Motorizzazione con il libretto e la tabella di conversione CUNA e chiedo l’aggiornamento?

ho chiesto a Michelin Italia se è possibile avere lo stesso documento prodotto da Michelin AG che ha postato RED, e nel caso lo rilascino secondo te può servire?

info sui costi??

Grazie

rasù
12-08-2025, 11:23
in quanto tu non vuoi cambiare misura come dicono loro, ma una misura uguale e alternativa in mm e la cosa è ben diversa.

purtroppo no, non è una semplice conversione in unità di misura diversa, come ad esempi accade per KW/CV o bar/psi ecc . ecc.. Le serie in pollici e le millimetriche hanno dimensioni e ribassamenti leggermente diversi quindi passare da una serie all'altra è di fatto un adattamento, per lieve che sia

come sempre le leggi italiane o sono pignole all'inverosimile o mostruosamente approssimative, in questo caso sono state pignole e vogliono che il lavoro di adattamento lo facciano i costruttori

cui, di solito, non può fregare di meno di lavorare per modelli fuori produzione ormai già venduti

Paolo Grandi
12-08-2025, 11:34
Per cui...
Fosse mia...
Quoto Aspes...
E senza pensarci 2 volte...

PMiz
12-08-2025, 11:58
Attenzione: Quello che ha scritto Aspes va bene per "i vecchi ravatti" ... se hai una BSA degli anni '60 è ragionevole che non esistano più "quelle" misure di pneumatici e quindi metti una misura che tabellarmente è identica ...

Ma qui stiamo parlando di una moto del 2010 per la quale esistono sul mercato le misure indicate a libretto ... solo che c'è poca scelta e lele755 invece ne vorrebbe avere di più ...

Insomma, situazioni ben diverse ... la prima è una situazione di impossibilità, la seconda una situazione di "capricciosità" (passatemi il termine, senza offesa) ...


Poi ... nel 99,999% dei casi non succede niente ... ma se si combina un guaio, come ben saprete tendono a contarti i peli ...

ValeChiaru
12-08-2025, 12:21
@ValeChiaru

visto che è il tuo lavoro ne approfitto…

Grazie

Ti rispondo nella maniera più facile e vaga del mondo: "Ogni motorizzazione fa come gli pare in base a come recepisce la normativa e il direttore di turno la interpreta, così come le fdo a giro per il mondo".
Ancora c'è confusione per le gomme M+S tutto l'anno sulle moto, anche i centro revisione fanno come credono quando la normativa per fare chiarezza c'è ma nessuno ai piani alti le gira alle regioni, provincie, motorizzazioni e comandi delle varie forze dell'ordine.
A Siena con il nullaosta della Honda presso qualunque agenzia ti stampavano l'adesivo da attaccare sul libretto per le CRF 1000 che non avevano le misure M+S a libretto con il codice inferiore e viaggiabi sereno mentre a Pistoia vogliono altri 45 euro e il collaudo con le gomme montate.
Dico io, ma se un ingegnere Honda dà l'ok perché devo farmi dare un altro ok da un ingegnere?
Così era fino a prima del Covid quando l'officina cambiava la bombola gpl dopo 10 anni e nonostante fosse accreditata dalla motorizzazione stessa, dopo dovevo fare il collaudo aspettando anche mesi senza poter usare l'auto a GPL.
Ma se l'officina ha i requisiti ed è autorizzata da te, perché cavolo devo aspettare file e liste di attesa interminabili per avere l'ok dell' ok?
E si parlava di una semplicemente sostituzione di una bombola.
Quindi, io la tabella di conversione ce l'ho e fortunatamente la uso pochissimo, ma si solito per i vecchi veicoli se si scrive alla casa madre rispondono anche gratuitamente per il nullaosta.
È capitato sulle Renault R5, cosa che invece non rilasciano alle vecchie 500 per le gomme 145 perché solo per le Giannini e Abarth, altrimenti fatti andare bene le 125.
Per le misure pollici/mm ripeto che io la tabella di conversione ce l'ho, se poi vogliono cercare il pelo nell'uovo allora nessuno potrebbe cambiare una lampadina al veicolo.
E ve ne dico un'altra delle belle omologazioni italiane: "Le prime nuove 500 del 2007 riportavano 3 misure (175-185 e 195) con il codice di velocità in T e per chi sa quale motivo, senza riportare la dicitura M+S, anche in Q (che sarebbe per il periodo invernale).
Bene, nero su bianco io potevo circolare tutto l'anno con le gomme in Q anche senza averle termiche/invernali.
Ah, adesso negli ultimi anni mi sono capitate Renault Twingo dove il libretto (errato) riporta la stessa misura di gomma sia davanti che dietro quando la macchina nasce dalla casa con le gomme più larghe al posteriore (è lo stesso telaio della Smart ForFour).
Fallo capire al cliente e al venditore che l'omologazione è errata ma io la revisione non te la faccio assolutamente vista l'incongruenza auto/libretto.
Successo anche per alcuni modelli Mercedes dove addirittura è il terminale che mi blocca l'auto in fase di prenotazione.
Scusate il pippone il nostro lavoro è molto difficile e in parte per la burocrazia, vedi le auto 100% elettriche e nonostante ciò devo perdere tempo a fare dialogare la diagnosi per la prova della spia motore sul cruscotto...
Ma di quale motore parliamo su un' auto 100% elettrica?!?

brag
12-08-2025, 14:29
Ed a conferma di quanto suddetto vi faccio notare che sulle auto fino alla fine degli anni 70 sul libretto non c'erano le dimensioni delle gomme.

Personalmente ho reiscritto alla motorizzazione 2 veicoli ... le specifiche gliele ho detto io :lol: (giuro che è vero)

PMiz
12-08-2025, 14:36
... Ah, adesso negli ultimi anni mi sono capitate Renault Twingo dove il libretto (errato) riporta la stessa misura di gomma sia davanti che dietro quando la macchina nasce dalla casa con le gomme più larghe al posteriore (è lo stesso telaio della Smart ForFour). ...

A noi anni fa una concessionaria ha consegnato un furgone Berlingo nuovo con pneumatici di primo equipaggiamento con misure diverse da quelle elencate a libretto ...

Me ne sono accorto io casualmente ...

Fatto presente (incazzato) alla concessionaria che ha provveduto a far correggere il libretto ...

Ancora oggi mi chiedo come possa essere successo ...

Immaginate che casino sarebbe venuto fuori in caso di incidente serio ...

lele755
12-08-2025, 18:31
…per cui, continuerò con le Battlax adventurecross ax41 che sono le uniche che si trovano con continuità, a dire il vero per l’anteriore, random, alternative si presentano ma al posteriore la scelta è tra le Bridgeston e le Dunlop K850 che “capricciosamente” :lol: non gradisco.

Nel frattempo, ed in meno di ventiquattrore è arrivata la risposta dal servizio Clienti di Michelin, davvero efficienti, la trovate qui sotto

“ La ringraziamo per aver contattato il Servizio Clienti MICHELIN
Con riferimento alla sua domanda di avere un certificato da parte di MCIHELIN per poter montare pneumatici gli MICHELIN Anakee Wild sulla sua KLX 250, se le dimensioni non sono presenti nel libretto di circolazione del suo veicolo, legalmente non è consentito.
Se volesse veramente montare questo modello di pneumatico, la registrazione del veicolo deve essere aggiornata con una dichiarazione di ammissibilità delle nuove dimensioni, fatta dal costruttore del veicolo e la carta di circolazione deve essere aggiornata da uno dei punti degli Uffici della Motorizzazione Civile.
La invitiamo perciò a contattare con la casa costruttrice del suo veicolo affinché l'assista nella scelta degli pneumatici adatti al suo veicolo e nell'eventualità che siano d'accordo con il modello MICHELIN da lei scelto, le forniscano una dichiarazione di conformità.
Spero che queste informazioni le siano utili. ”
MICHELIN è lieta di accompagnarla in tutti i suoi viaggi e la ringrazia per sua fedeltà.”


Dopo il 22.08 dovrebbe rispondere Kawasaki, ma immagino già …
Vi ringrazio per i vari suggerimenti relativi al “problema” e, breve OT per finire, la motina è divertente, leggera, 30km/lt non ci faccio fuoristrada perché sono vecchio, se capita, qualche strada bianca, da buona dual su strada va bene, a 6.500 rpm sei a 90km/h, se vuoi la tiri fino a 10.000, cosa che non faccio, cambio olio ogni 3.000 Km, alla mia età va bene
Un caro saluto :wave:

RedBrik
12-08-2025, 18:36
risposta di Michelin prevedibile ma paracula.

Sono gli stessi Michelin che in Germania GARANTISCONO che quelle gomme esatte, su quella moto esatta, funzionano da dio.

Tu gli hai chiesto solo di fare la stessa cosa in Italia, così da mandare il documento di Micheline Italia a Kawasaki Italia.

E loro ti rispondono "non sta a noi".

Bene, ma non benssimo.

kitcarson
17-08-2025, 16:31
223v. Vvk ({o o. 00 oo llllopp000000. Ll0o00 ulppp luj. Lll eooebm4 no GG

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

lele755
25-08-2025, 17:48
… devo dire che Kawasaki Italia è quantomeno celere nelle risposte quando si chiedono informazioni, hanno riaperto questa mattina ed alle 10.30 è arrivata la risposta alla mia mail del 11 u.s, la trovate di seguito… e con ciò la questione è definitivamente chiusa.
Vi ringrazio per aver contribuito con i Vs. interventi
un caro saluto
Lele


“ RingraziandoLa del nuovo contatto, presa visione del documento allegato, si desidera fare presente quanto segue (che, d’altro canto, si ipotizza valga, ragionevolmente, per qualsiasi Costruttore).

Kawasaki Motors Europe N.V. - Filiale Italiana, tramite il proprio Ufficio Omologazioni, opera da anni nel tentativo di soddisfare le richieste di montaggio di pneumatici alternativi rispetto a quanto riportato sulla Carta di Circolazione, ad ogni singola richiesta della Clientela.

L’assenso al montaggio di misure alternative a quelle provviste in origine è tuttavia subordinato alla presenza di tali misure in tabelle specifiche (a nostro uso interno. Non sono tabelle “di conversione”) che, periodicamente, vengono emesse dalla Casa Madre, a seguito di test reali effettuati dalla Fabbrica.

Di conseguenza, a noi, in qualità di Filiale, con riferimento all'emissione di tali dichiarazioni di assenso al montaggio, è fatto obbligo di attenerci a quanto prescritto dal Costruttore (Kawasaki Heavy Industries Ltd., Akashi, Giappone), per motivi tecnici e di sicurezza.

A tutt’oggi, per il modello in Suo possesso, non sono subentrati aggiornamenti dal Costruttore e l’omologazione di tale modello, come ormai da oltre vent’anni, è di carattere europeo, non nazionale (ciò in risposta alla sua osservazione, ancorché legittima, circa il fatto che “siamo tutti in Europa”). Una modifica all’omologazione non permessa sul mercato italiano non è consentita in nessun altro Paese Europeo.

Confidiamo che la presente abbia contribuito ad illustrarLe con obiettività la situazione, pur comprendendo il Suo probabile “disappunto”.

Distinti saluti.”

Sanny
25-08-2025, 17:54
Cvd

;)

...........

rasù
26-08-2025, 01:48
Chi ti ha scritto quello spiegone (probabilmente un copia e incolla già pronto) sicuramente è poi tornato a casa dall'ufficio sulla sua Honda[emoji38]

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk