PDA

Visualizza la versione completa : Il ferragosto dei dilemmi motociclistici! MT o CL ?


NoMoHo
11-08-2025, 14:34
I tread sulla "moto lenta ed economica" e quello sull' hima 411 di Sam il Cinghio hanno alimentato una scimmia che sonnecchia da tempo.
Forte anche dell'esperienza fatta lo scorso giugno con la nx 500 in Portogallo, l'idea di una seconda motoretta più esasy da affinacare al Gs, per risparmiarlo un po' e per fare giri più contenuti e spensierati
( tipo la val trebbia per noi milanesi) magari su strade strette e sporche ( no niente off)
Da bravo sessantenne ho voglia dell' ultimo battito d'ali prima di pensare ai dischi della schiena che ondeggiano e quelli della cervicale che cigolano.

Al buon Sam il Cinghio avevo rilanciato il "carpe diem", perchè io per contro, scrivevo, spazio in box non ne avevo.

Ma davvero non ne avevo ? nel WE nel box ho spostato, cantinato, buttato, impilato, e toh, eccolo li un bel due metri per uno e mezzo
per infilarci qualcosa a fianco della padellona.

La premessa l'ho tirata anche troppo in lungo ed il dilemma è questo: Mt03 2008-2011 o Honda Cl500?

Evitiamo altre ipotesi. o non mi piacciono, o non mi fido o costano troppo.

Da cui.

MT03. Opzione di pancia e de' core. L'ho avuta per tre anni, ne avevo 43, ci ho girato l'italia e mi sono divertito un sacco. E' l'amore adoloscenziale che si ripresenta. La testa è più o meno rimasta a 15 anni fa, ma il fisico è franato in avanti. Non ci girerei più l'italia, ma chissà quanti km avrei di orizzonte su un mono frullatore.

Sui fatti. per portarla a casa, largo circa siamo sui 3000 € con a in media 30k addosso. Poi ( dal meccanico perchè io non sono un self moto made) mettiamo in conto, tagliando, cambio batteria, cambio statore, cambio gomme.
450 + 250 ( gomme basiche) ?

Batteria e statore sono noti punti deboli ( l'uno vittima dell'altro) per cui inutile perdere tempo coi se / e i ma.
gomme idem. Ho letto di messaggi con l'esclamazione: " gomme nuove, cambiate nel 2021 " .
Nel conteggio ci potrei anche mettere una consegna a casa, oltre un certo raggio d'azione, non mi azzarderei
a mettermi in viaggio con una moto mai vista e quasi ventenne. 250 da preventivo sulla rotta milano torino

insomma.. buttagli dentro un po' tutto e sui 4k ci arriviamo, ma allora, un'altra vocina suggerisce
puoi allungare un po' il passo e puntare ad una nuova cl500?

Piccola il giusto, motore meno emozionale ma più affidabile e già provato in portogallo, stilosa il giusto, colore da sorriso. Facilmente rivendibile. Insomma. Meno dè core e più di testa.

E sulle cifre... non balliamo di molto.
Per fortuna siamo a ferragosto e c'è tempo per ragionare ed aprire l'ennesimo tread da dubbioso.

Che ne dite ?

https://www.moto.it/moto-usate/honda/cl500/cl500-2023-24/9638085

https://www.subito.it/vi/573745254.htm

Boxerfabio
11-08-2025, 14:40
Honda senza dubbi per me.
La yama non mi piace proprio.
La cl Doveva comprarla la moglie e provata per bene.
Piaciuta tanto

Toto4
11-08-2025, 14:46
Honda nuova tutta la vita e ci girerai senza pensieri anche a 95 anni.

Enzofi
11-08-2025, 14:58
Per ragioni assicurative la 300 e se deve essere motina, che motina sia

giessehpn
11-08-2025, 16:16
Io preferisco la Yamaha.
O forse dovrei dire che le Honda non mi piacciono proprio.

Crash5wv297
11-08-2025, 17:04
La cl500 mi è piaciuta fin da subito. Molto bella. E nuova. Mt 03 oramai vecchia e di più.

Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk

Minchiorre
11-08-2025, 17:56
La yamaha esteticamente non mi piace per nulla, voto per la cl 500. Honda per di più solitamente ha un'affidabilità leggendaria.

Pfeil
11-08-2025, 19:10
Ma la Triumph 400X non interessa ?
Solo per curiosità.....

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
11-08-2025, 20:13
Altra roba rispetto alla cl500. Poi triumph carissimi con i tagliandi. Con honda ho sempre speso poco, con triumph e ktm dei bei soldi.

Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk

Rattlehead
11-08-2025, 20:29
Cl 500 tutta la vita, bici sempre!!

enrik75
11-08-2025, 21:14
Honda!!!:D

Pfeil
11-08-2025, 22:25
Altra roba rispetto alla cl500. Poi triumph carissimi con i tagliandi. Con honda ho sempre speso poco, con triumph e ktm dei bei soldi.

Inviato dal mio SM-A155F utilizzando TapatalkProbabilmente dipende dal concessionario, perché le mie esperienze sono diametralmente opposte.
Secondo me l'Hondina è bruttatella forte, sarà pure affidabile e concreta, ma non si può guardare......la Triumph è molto più bellina e non penso che per una motoretta del genere il costo dei tagliandi possa rivelarsi esorbitante .
C'è pure la Guerrilla 450, l'ha appena presa un collega e non mi ha assolutamente fatto una cattiva impressione.
Secondo me sono entrambe da valutare con attenzione.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

NoMoHo
12-08-2025, 06:55
La gueerilla l'ho provata e mi è sembrata inconsistente e stretto a ( sono 1.85)
Triumph fuori budget.
Sulla Honda è un degustibus. Poi mi piace la semplicità. Poche pippe e via.
L' mt. Beh.. devo trovare quella buona [emoji39]

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
12-08-2025, 07:22
La cl al prezzo scontato attuale è l’unica japponese, HONDA, che compri nuova al prezzo di cineasate o comunque dei monocilindrici.
Se si dà importanza al bicilindrico ovvio.
La cosa brutta è la marmitta esagerata. Se cambi quella già tutto l’insieme diventa altra cosa.
A me piace. Poi da guidare è veramente spassosa

Bassman
12-08-2025, 09:22
Tagliandi Triumph carissimi e sull'esecuzione lasciamo perdere...

Il colmo è stato quando ho scoperto che il conce Triumph è lo stesso di BMW.

Credevo di essermene liberato con la vendita del GS ed invece a volte ritornano...

GTO
12-08-2025, 12:31
La premessa l'ho tirata anche troppo in lungo ed il dilemma è questo: Mt03 2008-2011 o Honda Cl500?

Evitiamo altre ipotesi. o non mi piacciono, o non mi fido o costano troppo.



È bello avere le idee chiare :)
Prima di arrivare alla M3 nera... dico Honda
È Honda
Bic
Nuova o quasi...
Vai

NoMoHo
13-08-2025, 14:21
Sarà per quel brutto scherzo che fanno i ricordi ma pendo per l' mt anche se non è facile da trovare e quando la trovi ci sono dietro proprietari.. bó.. da capire.
È probabile che a ferragosto si pensi più alle costine che vendere una moto di quindici anni [emoji4]

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

lugolini
14-08-2025, 17:22
L'unico aspetto che posso tirare fuori per la valutazione è che pare che sulla CL il passeggero non stia molto comodo... sulla MT3 non lo so come non so se per te sia una cosa importante (visto che hai il GS).
Valuta tu.

NoMoHo
27-08-2025, 10:35
Alla fine ho abbandonato il progetto MT. Forse l'avevo fatta troppo facile.

Sostanzialmente tre moto su quattro sono residui tirati fuori dal pollaio ( stiamo parlando di moto 14-19 anni), ferme da quattro, cinque anni ( ma "accese e fatte girare mensilmente"... come no), per le quali lo slogan dei venditori era sempre, "moto perfetta, benzina e via"
Poi appena andavi a grattare, capivi che le gomme "nuovissime" avevano dot 1219. Nuovissime ma ovali e di legno. trasmissioni sostituite probabilmente da Ulisse per fuggire dal ciclope.
Gente con gomme sulle tele che negava l'evidenza. Una bella esperienza sulle esibizioni di arrampicate libere su specchi insaponati.
Insomma, miseria umana a parte, che sempre mi demoralizza, fossi uno che sapesse metterci le mani, prenderei il tutto come un bel gioco. Smonta, pulisci, sostituisci, i pezzi ci sono, ma sono un utente base e l'idea di rischiare non solo il pendolarismo dal meccanico ma sabati
in sconsolata attesa del carro attrezzi in val trebbia, mi hanno fatto definitivamente accantonare questo revaival di "gioventù".

Quindi ? L'idea di affiancare una motoretta light al Gs rimane.

Le "indagini" mi hanno portato a capire che per la CL500 conviene attendere la versione 2025 dove hanno migliorato molti punti carenti ( scarico ingombrante a parte) segnalati nella versione 2023.
( accorciato i rapporti, strumentazione più leggibile, sella più confortevole, pedane che non ti si piantano nelle caviglie quando tiri giù i piedi ed aggiornamento centralina per l'Euro5+)

New entry la 400x triumph. In foto non le avrei dato due lire catalogandola come moto, ok easy, ma troppo piccola di dimensione per non farmi sembrare un orso sul triciclo col mio 1.85
E invece un giorno ne ho vista una parcheggiata a fianco al Gs e... no, non è poi così motoretta come può sembrare in foto.
Ieri mi ci sono seduto sopra e la sella alta a 835 non mi fa stare impiccato con le gambe, i cavalli sono quelli che servono e freno anteriore fiacco a parte sembra una moto con carattere.
Mi ha dato una bella sensazione. Me pias, anche se a dirla tutta, nonostante abbia avuto due Triumph, il marchio mi sta sta sull'anima ed il fatto che sia una prima serie... qualche timore in fondo me lo lascia.
Inutile pensare di provarla. A. Non ho mai creduto che in dieci minuti possa capire granchè (acquisti passati insegnano).
Ora andiamo di preventivi, il budget si dovrà alzare ma lanciamo ancora la pallina alla roulette.

fastfreddy
27-08-2025, 11:17
CF 450 MT e per 6k euro ti porti a casa una piccola grande moto

giessehpn
27-08-2025, 12:08
Honda GB350S, 4500€ NUOVA!

…naturalmente deve piacere:)

la-sfinge
27-08-2025, 12:35
CL 500 vista in foto, bruttarella,
poi un vicino di casa ha iniziato a parcheggiarla in strada, verdone.
sai che dal vivo invece è proprio bella?

NoMoHo
27-08-2025, 12:55
@fastFreddy Non ho velleità enduristiche, e il 21 non mi piace. Lo scrambler mi attira perchè col 19 e la forcella lunga immagino possa digerire meglio l'immensa qualità degli asfalti italioti e farti "viaggiare" senza che le vertebre lombari vanno a trovare quelle cervicali.

@giessehpn. Non sono pronto a 23 cv. 40-45 sono la giusta misura con il giusto peso.

@La-sfinge Confermo dal vivo è meglio. Gialla lo è ancora di più !!

https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTghDOS2xWm1ZVjIHpLiuQ5EtwKVym2_ a78hKVZZVHaO9Udcn4E

Si può forse dire che non sia ... Bella ??

aspes
27-08-2025, 13:23
come ho scritto ormai piu' volte, la versys 300 che mi sono regalato per scopo "disimpegnato" soddisfa in pieno praticamente ogni utilizzo. Persino in due con bagagli mi son cimentato e con piena soddisfazione. Basta evitare autostrada che non e' il suo pane. La protezione aerodinamica e' superiore alle aspettative.

alexa72
27-08-2025, 19:21
Vai a vedere le CFMOTO. Io ho preso una 450 CL-C con la quale mi diverto un sacco. Quel bicilindrico è una goduria.

NoMoHo
28-08-2025, 07:54
Alla fine ha vinto la nostalgia senile. In versione moderna. Il richiamo e la pancia hanno vinto sul buon senso assoluto ( " ma che la prendi a fare " ) ed il "buon senso" commerciale. ( "la Cl500 ha molti punti in più della 400x").
Ma quando una ti accende e l'altra ti lascia tiepido che ci devi fare ?
E' brutto compiere sessanta anni... ( bè quando ancora ti puoi togliere questi sfizi, è meno brutto)

Potevo mai resistere ?

https://i.ibb.co/939fHBvp/First-And-Last.jpg (https://ibb.co/yBnMFKRN)

GTO
28-08-2025, 08:47
Bravo
Hai fatto bene
Bella moto

fastfreddy
28-08-2025, 09:08
Le Triumph sono tutte belle ...prima o poi me ne devo accattare una

aspes
29-08-2025, 16:35
la 400 e' molto bella e ben fatta, e di sicuro va anche un gran bene. Bisogna pero' scordarsi bagaglio e protezione aerodinamica, a meno di snaturarla.

NoMoHo
29-08-2025, 18:39
Bisogna pero' scordarsi bagaglio e protezione aerodinamica, a meno di snaturarla.

Per quello c'è il Gs. Breve raggio, leggerezza e la speranza che la schiena non faccia scherzi, è tutto quello che chiedo :)

la-sfinge
29-08-2025, 20:36
Non ho capito se hai preso la yamaha o la triumph

NoMoHo
29-08-2025, 22:42
L' inglese. La jappo è stata una gran bella moto di un po' di anni fa. Ho provato a ricomprarmela ma non era cosa.

Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

NoMoHo
31-08-2025, 14:31
Mi è capitato sotto il naso proprio oggi, ed è un articolo che vorrei dedicare a tutti i "pazzi" come me ( che magari poi andranno a Canossa ) seguaci al postulato che "sulla moto comanda quasi sempre esclusivamente la passione e l’immaginario che riusciamo a riversarci, molto meno la parte razionale e intelligente, il fine pratico". ( portafogli e moglie permettendo ovvio)

https://i.ibb.co/dsqgBV2D/540789825-1356735303119165-7716925335492529407-n.jpg (https://ibb.co/HLsd7bzq)

Almanacco Illustrato del Motociclista
di Kiddo & Ruggeri

Al cuor non si comanda
[...] la tavola del Ruggeri che vedete quì sopra, disegnata su suggerimento di #quellochescrive, cioè io, è una palese copia di quella meravigliosa di Stefano Disegni, apparsa su “La Moto” e successivamente raccolta nel volume “Due ruote e una sella”. Così, se non avete colto la citazione, gli ignoranti siete voi.
Il fatto che a distanza di trent’anni o giù di lì il sentimento del Motociclista sia cambiato poco o nulla, in effetti, è molto indicativo.
Nel caso della tavola degli anni ‘80 a suggerire le stesse considerazioni era una bellissima custom americana, che in effetti avrebbe lasciato perplesso sul fine utilitaristico un po’ chiunque, e la risposta era sempre la stessa, che sulla moto comanda quasi sempre esclusivamente la passione e l’immaginario che riusciamo a riversarci, molto meno la parte razionale e intelligente, il fine pratico, soprattutto se la nostra priorità non è l’utilizzo del minor tempo possibile per andare da “A” a “B” oppure il modo tecnicamente migliore per farlo. Traduco: non si ha la necessità di correre o di raggiungere mete straordinarie nel miglior modo possibile.
La moto quindi non è soltanto l’ultimo ritrovato della tecnologia, delle sospensioni, del tipo di termica, della geometria del telaio. La scelta della moto sarà sempre e comunque in buona parte frutto di una ottima dose di irrazionalità, di istinto.
Il Motociclista esperto ha già provato tanti tipi diversi di moto, di motorizzazioni, di soluzioni tecniche. La sa già. Anche a un semplice colpo d’occhio saprà riconoscere di che pasta è fatta una moto, anche soltanto a guardarla: dove gli darà emozione o dove lo metterà in difficoltà, quanta soddisfazione potrà procurarsi dal raggiungere la cima del passo sterrato con questa oppure con quella, quanta scomodità potrà tollerare per barattarla col gusto della libertà dagli orpelli tecnologici ed aerodinamici più o meno utili.
Nel caso di una instant classic, una scrambler, e posso scriverlo per esperienza pluriennale, a volte l’utilizzo pratico non è inficiato dal fatto che la moto in questione sia pure strafiga, che pare possa andar bene solo per il tragitto verso l’aperitivo. Chiaramente non ci sarà da sorprendersi se si vedono i piloti in sella a moto di concezione più recente che durano un terzo della fatica per fare le stesse cose.
La voglia di emozionarsi anche soltanto quando si apre la porta del garage, vivere l’ebrezza del suono e dell’erogazione di una termica magari dotata di cavalleria non esagerata, ma capace di far provare sensazioni coinvolgenti ad ogni apertura di gas, la soddisfazione sciocca ma impagabile di immortalare anche solo per qualche istante un oggetto così evocativo nell’epicentro dell’azione, sono momenti che non fanno rimpiangere mai la scelta personale, che a volte apparirebbe automasochistica, di prendersi una moto più per motivi estetici che non pratici, prestazionali. E non importa che si tratti di una moto “da bar”.
Spesso, è bello semplicemente accettare sfide improbabili proprio perché armati di un mezzo inadatto. Come detto, se non si ha necessariamente da correre o esibirsi in gesti atletici.
L’importante, è essere pienamente consapevoli della scelta.
Non si può pensare di farsi comandare da una pubblicità o prenderla anche semplicemente come alibi. Sappiamo tutti benissimo che quei trick con certe moto riusciranno a farli soltanto piloti professionisti, atleti straordinari. Che le moto che maltrattano non sono le stesse con le quali dovremo portare la moglie in vacanza, che se tritano un cardano su un panettone o anche semplicemente impennando, rimangono attaccati coi cilindri a un ramo, cuociono una frizione su una pietraia, la moto non è la loro, e comunque la nostra a fare certe cose di sicuro non gode.
Scegliere una moto semplicemente perché ci fa stare bene, perché ha un motore che pare voglia prenderci come una manona gigante da sotto il culo fin fuori dalla curva; perché ha un suono che è soltanto musica, e te quello strumento lo sai suonare davvero bene; perché non ha un cazzo che non serva, e la vita almeno finché sei in moto torna a essere semplice, leggera, facile; ma ha tutto quel che serve per sentirsi libero nel mondo come su un guscio di noce in mezzo al mare. E finché ti riporta a casa, arrivare in quel punto sulla cartina avrà avuto un valore enorme.

https://www.facebook.com/100063481243539/posts/1356735323119163/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

GTO
31-08-2025, 16:11
Grazie per il tuo scritto
Condivido
È stato bello leggere
Apprezzo anche aver incluso il link (che non riesco ad aprire perché non ho fb) dopo il testo completo, senza l'obbligo di aprire il link

Grazie :cool: