Visualizza la versione completa : Himalayan 411: cheffaccio?
Sam il Cinghio
07-08-2025, 10:45
C'avrei la possibilità, due spicci per una 411 in ottime condizioni e pochi km, euro5 e mediamente accessoriata.
I soldi stanno lì ed in passato sono sopravvissuto a scelte finanziariamente più ardite.
Lo spazio in garage c'è.
Il culo è uno solo ma sono ancora capace di scendere da una sella e salire su un'altra...
Affiancherebbe la V85 per allungarle la vita di un paio d'anni rosicchiando magari un 5mila km/anno (ho superato i 50K in due anni e mezzo dall'acquisto).
Destinazione d'uso: zingarate in off (ho poca esperienza e con questa mi farei sicuramente meno menate) magari finalmente tornando anche in nordAfrica dopo decadi, viaggi, chissà magari un domani potrebbe usarla anche la mia compagna.
Insomma la scimmia è entrata prepotentemente in casa.
Per quali ragioni NON dovrei farlo, subito, immantinente?
appunto...perchè no?
te lo dice uno che si è fermato solo per esaurimento posti box...
uso la california meno di 10 volte l'anno. Vale tutti i soldi spesi. Idem la CBR. Se un giorno mi stuferanno le venderò riprendendo sostanzialmente quanto le ho pagate.
Se piace, hai i soldi, lo spazio, vai. I costi di gestione di un affare del genere sono davvero contenuti.
er-minio
07-08-2025, 10:53
Per quali ragioni NON dovrei farlo, subito, immantinente?
Dovendo spendere soldi, se vuoi/prevedi di usarla fuoristrada fai una moto che sia magari un pelo meglio e un poco più dedicata.
A meno che non costi proprio zero.
Pesa un po' , ma se vuoi fare off leggero e hai poche pretese secondo me SI (ho avuto e rimpiango la Scram 411 per le zingarate su strade bianche e mi sono divertito un sacco).
Hai già deciso
Grazie per averci resi partecipi di una decisione ponderata, ragionata.
Facci sapere come ti trovi nel pomeriggio
Anche io stavo valutando per un himalayan, ma la 450. Però mi dispiace svendere la seconda moto. Il KTM 690.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
L'unico limite e impedimento è lo spazio. Se c'è, nessun ostacolo
ma poi è anche una questione di sicurezza.
Se hai una seconda moto noti di più eventuali derive di componenti sulla prima, perchè noti una differenza tra le due che aumenta, e così puoi notare con anticipo eventuali problemi sulla prima che magari potenzialmente hanno rischi relativi alla sicurezza con scappellamento a sinistra o destra come se fosse di pentolone.
E sulla sicurezza non si risparmia. Mai.
straquoto GTO, poi dacci le tue impressioni
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
appunto...perchè no?
te lo dice uno che si è fermato solo per esaurimento posti box...
se ti dico come ero arrivato a 3 moto d'epoca mi dici giustamente che son scemo.
Hai presente le raccolte punti che dopo che hai fatto spesa per 100.000 euro ti danno una tazzina?
Bene, a me la molla e' scattata quando ho fatto la assicurazione per la bmw R100 (la prima che ho preso).
MI dissero: sulle moto d'epoca su questa polizza puoi caricare fino a tre targhe purche' le moto vengano usate una alla volta......:-o:-o:-o:-o
giessehpn
07-08-2025, 12:02
Prendila, ti ci affezionerai. E dalle tue parti ti si aprirà un mondo, credo.
se ti dico come ero arrivato a 3 moto d'epoca mi dici giustamente che son scemo.
non sei solo...ho fatto la stessa identica cosa....:lol:
Sam il Cinghio
07-08-2025, 12:42
@GTO ho riso molto
@tutti grazie. No non contemplo altre candidate, è la moto che è arrivata a me all'improvviso ed o è questa (che mi piace da sempre, come "oggetto" intendo) o rimango con lo spazio vuoto in box.
In passato ho anche io avuto diversi mezzi in contemporanea ma è anche vero che non avevo auto, ero sempre in moto moto e sfioravo i 60k di percorrenza annua.
Questo sarebbe proprio uno sfizio
Te la appoggio, ne vorrei una anche io
Cosi poi mi dici com’e :-)
Ps: quanto sei alto?
Sam il Cinghio
07-08-2025, 12:47
Ps: quanto sei alto?
All'anagrafe 1.78
Ora, a 54 e con la schiena devastata, parecchio meno credo (ma non mi sono mai rimisurato)
Ciao Sam!
Ammazza la scimmia, così dai un po' di respiro alla guzzina.
Anche tenerla sulla spalla (la scimmia) è impegnativo.
Hai il posto, hai il cash, la moto poi "ti è arrivata" senza impegnarti... sono tutti segnali del destino.
Concordo con @GTO
Sandro
Inviato dal mio SM-A556B utilizzando Tapatalk
Cogli l'attimo !!! Te lo dice uno che spazio in box non ce l'ha !!!
Sam il Cinghio
07-08-2025, 19:03
Orbene... di nuovo GRAZIE, e vi devo un parziale epilogo: sia io sia il venditore non siamo convinti al 100% ed entrambi siamo in partenza quindi non c'è il tempo materiale per quagliare subito.
Ergo ci facciamo la pausa estiva e ne riparliamo al rientro a fine mese.
Io, comunque, ho deciso di procedere: non sarà quella, sarà un'altra, ma una motoretta da usare come detto sopra me la voglio mettere in casa.
Bon, allora dico la mia: ma il Caballero 500?
Sarà che ne ho più di te (anni) e per me è un bel ricordo, ma...
Magari però costa di più
Sam il Cinghio
07-08-2025, 19:16
Ma che scherzi?
E' stato uno dei miei primi 50ini (arrivato strausato) e vivevo a 10km dalla Fantic Motor... ed a parte il fattore nostalgico mi piace anch'esso UN SACCO.
Ma mi ero un po' fissato con la RE e l'anteriore da 21 (comunque non indispensabile per quello che ci posso fare io).
Unico difetto del Caballero è lo scarico alto, che limita le borse laterali.
ci penserai a settembre, che è il mese giusto, con la tristezza per le vacanze finite, l'inizio del autunno. Uno schifo. Serve una botta di vita
barney 1
07-08-2025, 21:23
Bon, allora dico la mia: ma il Caballero 500?
Non è di moda qui dentro, visto che pesa poco e va bene:lol:
Da una lumaca ad un bradipo, non c'è reale differenza.
Prendila
Ne parlano tutti bene. Se non la prendi, e sono veramente due spicci, dammi nome in privato.
Ne ho trovata una, con una signora tedesca a Shatili in Georgia.
Non è di moda qui dentro
...ma infatti, se ci hai fatto caso, ho aspettato a dirlo ... :D
barney 1
08-08-2025, 16:10
e ti garantisco che è valido e, a mio parere, bello (che non guasta)
anche a me piace molto, ma non e' abbastanza caro?
barney 1
08-08-2025, 21:56
In generale o per un ligure?
Ciao Sam, avuta per un paio di annetti la 411, versione Scram, stessa moto solo col 19 davanti. Divertito un sacco, fatte tutte le sterratone militari del Piemonte ( Assuetta, Jafferau, Sommelier, Via del Sale) più tutta la Tunisia. Motoretta assolutamente affidabile per girare senza fretta e con consumi irrisori. Venduta per la nuova Hima 450, ancora più divertente:lol::lol:
bho... a me non è per niente piaciuta
pesante e lenta su strada
pesante in off
per carità, se piace andare solo a passeggio te lo fa fare con confort affidabilità e semplicita... ma si ferma li.
per le zingarate in off c'è moooooolto di meglio tipo le beta alp, basse e leggere
Capisco il tuo punto di vista Tex, ma io ormai prediligo um motociclismo più contemplativo e meno prestazionale. Sposo in toto la filosofia di Nicola Andreetto ( “ motoreetto” di moto.it) - Far not fast. La Royal in questo senso mi calza a pennello e mi dà le stesse ( meravigliose) sensazioni della mia 80 g/s e in qualche modo anche dell’ultima arrivata V 85 tt. Tre moto di carattere, con la stessa filosofia.
P.S. la beta alp la nuova non so, la vecchia, un sacco di problemi di affidabilità
Ace in cosa trovi migliorata la 450 rispetto alla 411; la sto guardando con interesse ;-)
P.S. la beta alp la nuova non so, la vecchia, un sacco di problemi di affidabilità
Non so qual è la tua esperienza con la vecchia
Ma montando il famoso 350 suzuki si è guadagnata una reputazione opposta a quello che scrivi.
È un motore con modeste prestazioni ma praticamente indistruttibile.
Non esperienza diretta mia, ma il mio vicino di casa è suo fratello, idem un amico. Motore indistruttibile si, ma tutta una serie di inconvenienti e piccole noie probabilmente nell’assemblaggio della moto ( beta non è Suzuki), che alla fine l’hanno venduta tutti e 3 senza rimpianti. Il reparto sospensioni poi era decisamente scadente
@Rafagas, beh praticamente in tutto, è proprio un’altra moto. Sospensioni, motore, freni un netto miglioramento, pesi e consumi uguali. L’ho anche noleggiata in un viaggio in Ladhak lo scorso anno, strade scassate, oltre 5000 mt di altitudine, eravamo in 4 moto, fatti 1600 km, zero problemi ( moto a noleggio, belle usate).
Ti consiglio di provarla da un concessionario, li ho trovati tutti gentili e disponibili
Io ho affiancato al k prima la Benelli 702.....42 mila km. In 1 anno e mezzo...... Ora una Kove 800.....sarà anche un altro prezzo...... La yma non mi piace proprio......
@Rafagas, ......
Ti consiglio di provarla da un concessionario, li ho trovati tutti gentili e disponibili
Appena riaprono la vado a provare anche se ho il timore che poi mi piaccia :arrow: e cado nella solita cavolata di più moto in garage ! :lol:
cavolo girellando ho trovato un amico meccanico con officina che sapevo le vendesse, appena ci siamo messi a parlare mi ha tirato fuori le chiavi ed ha detto " adesso la provi poi mi dici" (casualmente ero andato in scooter quindi con casco.
Non ho fatto il contratto solo per le mie paturnie varie, ma penso che entro il mese la ordinerò......che poi è pronta consegna. C'è anche la promozione di 400€ così me li sputtano in accessori inutili :-D
La motina è una cosa strana, ma forse quello di cui ho bisogno per divertirmi un po' anche in off tranquillo.
ps; per chi non l'avesse capito è la Himalayan 450
Bravo Marco, non te ne pentirai. Arrivato oggi da un giretto di 280 km on/off tra Alte vie dei monti liguri, Via del sale e Val Roya. La motoretta (con calma) si arrampica dappertutto e nonostante le temperature nordafricane non ha battuto ciglio.
E son tornato quasi con più benzina di quando son partito:lol::lol::lol:
(casualmente ero andato in scooter quindi con casco.
Hahahaha
Non siamo mica tua moglie, e nemmeno glielo andiamo a raccontare dai.
Casualmente se fossi andato in auto avresti avuto il casco con te perché volevi portarlo in lavanderia per vedere se potevano pulire gli interni...
Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
Hahahaha
Non siamo mica tua moglie, e nemmeno glielo andiamo a raccontare dai.
Casualmente se fossi andato in auto avresti avuto il casco con te perché volevi portarlo in lavanderia per vedere se potevano pulire gli interni...
Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
Sgamato :lol::arrow:
Mannaggiavvoi che mi avete messo il tarlo.. diventato scimmia..
Nobbyclark
15-08-2025, 09:37
Molto incuriosito pur io.
E' già da un po' che voglio fare downsizing, ho preso la SR 500 ex Carlo46 anche per quello. Poi il 16 giugno mi sono rovinato il braccio, chissà quando (e come...) potrò riandare in moto, quindi i circa 240 kg di Classic saranno presto for sale.:(
A suo tempo avevo fatto un giretto sulla Scram 411 e non mi era dispiaciuta, seppure l'avevo trovata pesantuccia.
La Guerrilla è senz'altro meglio, ma per stare sul semplice vorrei il raffreddamento a aria e meno seghe. Quindi, appena potrò riguidare, chiederò di rifare un giro su una Scram usata in zona, e secondo com'è si passa dalla Baviera al Tamil:eek:
O.T. interessa una R1200 R Classic ex Nobby Clark? Vi faccio anche l'autografo sul serbatoio:lol::lol::lol:
P.S. Buon ferragosto a tutt*
Anche a 5500 metri di altezza… non perdono un colpo …
Devo dire che un po’ incuriosisce anche me… ma già non riesco ad usare la prima moto ….
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250815/f5bc3780cd7ea82be1eedfa59a8b205c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250815/cc49a21064f5e6ecea13d9caee50eb9a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è più gusto a non usarne due
steppenwolf
15-08-2025, 10:32
Anche a 5500 metri di altezza… non perdono un colpo …
….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovessero perdere anche i pochi che hanno......[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
steppenwolf
15-08-2025, 10:36
Se fossi l' Himalaya (la nobilissima catena montuosa) o abitante del posto citerei in giudizio R.E. per uso dispregiativo del termine [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
Poco fa ho incontrato un gruppo di Giessisti di Singapore che hanno noleggiato le Himalayan per girare queste zone … mi sono parsi soddisfatti dei mezzi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
15-08-2025, 16:11
Probabilmente perché noleggiare una Hima non costa quanto un GS full :lol:
Ps il purista della Hima (diversi amici in effetti) era più soddisfatto della 411 perché nuda e cruda e stranamente alla prova della successiva 450 sono finiti sulla cf MT 450 perché vuoi due alu vuoi più riparo aerodinamico questa è migliore.
Quindi, la vera Hima è la 411.
Poi fate come volete, tanto il tempo per due moto non ce l'ho :(
E perché la Hima qui la ripara chiunque … il GS … mi sa di no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
15-08-2025, 23:51
Il GS a noleggio basta recarsi alla rete ufficiale e sei apposto, soprattutto per le moto a noleggio che ruotano attorno le filiali al 100% e non tiri fuori una lira...
La Hima invece ha dalla sua che hai sicuramente meno possibilità di avere beghe visto che ha zero frocerie.
Sulla affidabilità della Hyma 411 sarei prudente visto quello che è successo agli amici:
https://www.youtube.com/watch?v=o4QRzyVtvAg&t=1102s&ab_channel=AriannaLenzi
"la parte meccanica è una merda, fatta con materiali ultraeconomici"
Commento a caldo dopo la delusione della rottura ma certo un mono da 400cc con 24 cv dovrebbe avere l'affidabilità di un trattore Landini testa calda, una rottura del genere mi pare inconcepibile.
Sicuro l'antenna annullare non darà sorprese
Commento a caldo dopo la delusione della rottura ma certo un mono da 400cc con 24 cv dovrebbe avere l'affidabilità di un trattore Landini testa calda...
Lucky, è una Royal Enfield. Non una Honda
Se posso:
una RE è una moto affidabile ?
sicuramente si, l'ho anche presa in considerazione e sono andato a provarla, ma sfortunatamente avevano li una Versys 300 usata e la scelta è diventata facile.
( Himalayan usata poi quella di un amico, per me una motoretta per il loro mercato locale )
Altra considerazione; la Transalp 600-700 vecchia pesa 210 Kg e la Himalayan 200; questi 10 kg in meno compensano tutte le altre differenze, cioè:
Sospensioni
abitabilità
sella
frenata
prestazioni
motore nel suo cmpleto utilizzo
affidabilità
facilità e sicurezza nella guida
tralasciamo le altre meno importanti differenze
Per me questo è un 10 a 1; se nel far east prendono sicuramente RE, è una realtà giustissima, per quel mercato, ma non centra nulla con una analisi obiettiva fatta da noi nel resto del mondo.
solo che loro sono bravi e gli associano linee e livree ammiccanti da modern classic. Allora qualcuno se ne innamora immaginando che di vecchio ci sia solo l'estetica (*). Poi se la usano in India, allora deve essere per forza robusta e affidabile. Aggiungo che l'unica prova che ho fatto di una RE, una 500, è stata qualche anno fa con giudizio totalmente negativo. Almeno per quello che mi serviva cioè uso quotidiano. Quindi non mi permetto di dare un parere con valenza universale
(*) con la centralina messa alla meno peggio in uno dei contenitori laterali con fili volanti. Chissà con la pioggia e vibrazioni ma magari ha ragione l'ingegnere indiano
Lo scrivevo più indietro, una TA600 prima serie pesa 180kg per 55cv, è bicilindrica, costa due lire, va dappertutto, è super comoda anche su lunghe distanze ed ha anche un gran fascino
Una Himalayan la si prende per altri motivi
E io ne vorrei una, btw (la TA600 l'ho già avuta!)
Un mio amico aveva la precedente e ora ha preso la 450… si diverte come un bambino!
Ed è uno che ha anche roba veramente esoterica: Desmosedici RR, Bimota Tesi, Kawa H2R, Multi RS… e altre cosucce
Ma la Hima gli piace tantissimo!
La 450 è una bestia totalmente differente in tutto rispetto alla 411! Con la 450 la RE è entrata nel mondo moderno, abbandonando le meccaniche anni 50 che già all'epoca erano criticate per la loro inaffidabilità.
Boxerfabio
18-08-2025, 10:14
Solo guardandola la 450 capisci che è altra pagina della loro storia.
Il 411 era pii godoso sotto coppia. Il 450 più cavalli più giri piace girare più alto
Sulla affidabilità della Hyma 411 sarei prudente visto quello che è successo agli amici: https://www.youtube.com/ etc etc
Mi aggancio a questo post per porre una domanda.
Quando si cercano informazioni su una determinata moto sul tubo si è subissati delle mille identiche e monotone recensioni. Ma trovare chi posta video di un giro, di un viaggio, di un qualcosa con quella determinata moto?
Una volta c'erano i Tag, tipo #Himalaian411 ma ora anche facendo ricerche in questo modo i risultati non cambiano in maniera significativa.
Consigli ?
Itchy Boots ha pubblicato su YouTube diversi viaggi sia con la 411 che con la 450, bellissimi video anche di Joe Ryan ( Nuova Zelanda, Namibia e Ladakh) anche lui con vecchia(411) e nuova( 450) Hima
non vedo e non capisco cosa significhi "pistone rotto", ma finalmente qualcuno che svita e riavvita i bulloni a mano invece di usare sempre quel cacchio di avvitatore per tutto
Sam il Cinghio
21-08-2025, 10:05
Rientrato dalla prima parte di vacanze ho incrociato il venditore della RE, che poi è un vicino di casa: mi è sembrato un po' meno convinto ma non ho insistito, siamo d'accordo che scopriamo le carte a fine mese.
Spero non cambi idea... io oramai ci ho fatto la bocca :mad:
A Cardiff In questi gg non so di preciso quando, se c’è o se c’è stato o ci sarà il raduno delle RE.
Sul traghetto Calais Dover ho incrociato un signore Greco che stava andando proprio al raduno.
“Giessista” cit.
Sam il Cinghio
05-09-2025, 09:14
Presa!
Si può chiudere il post ;)
Recensioneeeeee!
Che ne devo andare a vedere una (solo perché il prezzo è super...non avrei soldi da spendere al momento)
eh no, vogliamo sapere le impressioni !
Sam il Cinghio
05-09-2025, 09:26
Sorry, la ritiro giovedì prossimo.
Non è quella del vicino, che si è tirato indietro e l'ha tenuta (ma l'avevo già nasato)... però oramai la scimmia era in piena attività e così ne ho cercata un'altra con le caratteristiche che volevo.
Trovata, a Cremona: giovedì faccio Alba>CR in treno ed il rientro in moto.
EDIT comunque guardata bene e provata qualche km: alto 1.78 (una volta) ed entrambe le piante dei piedi poggiano bene a terra, da seduto il manubrio restituisce la senzazione di essere quei 10/20mm troppo alto (scendendo dalla Guzzi) ma in piedi è perfetto, odm pesa quei 30kg meno della Guzzi ed il baricentro è più basso... si percepisce bene.
La definizione più calzante che mi viene in mente è "onesta motoretta".
Se mi va di culo riesco a portarla il we del 20 sulla Via del Sale, o comunque ho quel we per provarla per bene... a quel punto potrò esprimermi :)
Sam il Cinghio
05-09-2025, 10:13
Hima 411 ;)
slowthrottle
05-09-2025, 11:22
La sto curando anch'io, dopo averle viste all'opera in Ladakh sui passi sterrati oltre i cinquemila metri: aspetto di sentirti raccontare come va.
giessehpn
05-09-2025, 12:32
Bravo Sam, credo proprio che ti divertirai.
La via del sale è particolarmente indicata per himalayan 411https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250905/0ad4745ef93df7748e71f721dd51a27a.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
anche solo per tenere fede al nome del modello :lol:
Ne ho provata una oggi!
2018 con 20mila km, originale
Intanto ci sto, e neanche costretto ma abbastanza comodo, e sono 188cm
Tocco i telaietti con le ginocchia peró
Non va davvero una mazza ma per trotterellare a 60-70all’ora sul lago se la cava, non invita a tirare le marce ma a metterle una dietro l’altra a 3-4mila giri
Vibrazioni poche, rumore poco, ma anche emozione poca
Davanti non frena una mazza! Dietro si ma entra abs abbastanza presto
La comprerei? Non lo so…a quella cifra (2mila€) non c’é molto altro del genere
Vorrei una enduro mono anni ‘80 ma se in ordine e con AE ce ne vogliono 4mila (es Teneré 1VJ)
Tanto adesso non ho spazio e soldi quindi il problema non si pone, ci ripenderó al momento giusto
Sam il Cinghio
08-09-2025, 09:11
Quella che sto per portare a casa è anch'essa 2018 ma con poco più di 10mila km, la cifra è la stessa ed ho faticato un pelo a trovarne una a questo prezzo così in buone - ottime direi - condizioni (e completa di valigie RE, alle quali tenevo più per vezzo che per reale necessità): le altre a pari prezzo erano più fruste e/o si saliva di budget.
Per quanto riguarda l'aspetto emozionale, penso che con trabiccoli del genere il gusto non possa venire nè dal motore nè dalla ciclistica ma dall'esperienza a tutto tondo: la facilità d'uso, l'economicità generale di gestione consumi compresi, la possibilità di arrivare (quasi) ovunque senza pensieri, lo slow-ride e cazzate simili, eccetera eccetera...
Poi oh, magari sarà una noia mortale e l'idillio finirà subito, l'ho messo in conto.
Per ora faccio solo gli scongiuri affinchè il meteo non si metta di traverso nelle prossime settimane, che non vorrei davvero aspettare il prossimo anno per "godermela".
Per quanto riguarda l'aspetto emozionale, penso che con trabiccoli del genere il gusto non possa venire nè dal motore nè dalla ciclistica
Concordo, però un mono da 400cc lo vorresti sentire un po' pistonare e fare un bel suono, invece da sopra è molto silenziosa (e vibra poco), per questo dico che mi sembra poco emozionante
La XR400 che ho avuto, pur con i suoi 32cv, in confronto era una gioia anche solo sgasare da fermo!
Sam il Cinghio
08-09-2025, 11:07
No, lo capisco... hai ragione (ho dovuto fare uno sforzo di memoria ma effettivamente in gioventù qualche 350/400 "maschio" l'ho anche portato)
Auspichiamo che la pacatezza di queste RE sia sinonimo di longevità :lol:
PaoloDgs
08-09-2025, 12:27
Io venderò la mia Scram proprio perché mentre la uso mi dà meno emozioni di un SH 300, ha la catena da manutenere (di cui mi ero scordato), ha una meccanica più ignorante di un motore Briggs & Stratton del tagliaerba, e onestamente a guardarla non mi ha mai fatto impazzire...
Quando la presi fui abbagliato dal consumo molto basso, dalle norme antinquinamento molto recenti, dall'abs ecc ecc... Insomma pensavo fosse una ottima alternativa allo scooter ma non è stato proprio così...
Forse forse la Himalayan col 21 filtra ancora meglio le buche dell'asfalto ma credo sia più goffa nel misto cosa che invece la Scram non è affatto male.
Ha anche dei pregi?
Ma sì... Se si fanno strade bianche sospensioni e freni si comportano bene, l'erogazione della poca coppia in stile turbo diesel può essere piacevole e dovrebbe anche essere affidabile... In un anno e mezzo non ha mai mancato un avviamento.
Inviato dal mio M2010J19CG utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/fPaj10lHep4?si=VwaWZfoXxDcCq3sJ
Che ti sia di buon auspicio Sam
https://youtu.be/6DHhtgVD1FQ?si=usBZqrQQCZ0SKqu0
Version française
Sam il Cinghio
09-09-2025, 09:08
Ace caro conterroneo grazie mille, me lo gusterò con calma giovedì sul treno mentre vado a recuperarla :D
Sam il Cinghio
11-09-2025, 18:10
E bon, è ufficiale (anche se non c'erano dubbi): sono possessore di una Hima 411.
La porto a casa sabato però, perchè sono influenzato ed oggi non era cosa di attraversare due volte la Pianura Padana: sabato mattina levataccia e poi un lento ritorno verso casa su percorso cucito ad hoc già preparato.
Buona guarigione Sam. Tienici aggiornati sulla nuova arrivata.
(P.S. di che colore è?)
https://gruppogino.ginospa.com/it-it/evento-royal-enfield-one-ride?fbclid=IwdGRjcAMwrgxjbGNrAzCsgmV4dG4DYWVtAjEx AAEeJnmQHiQGE9xvcltkFLCqSgwJBeBfzsI_3JGYd7PS-fWEGUAU0845kMcBlPo_aem_eVEQhGfEd4AKSD1EUwXX2w
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
12-09-2025, 09:53
Grazie gente... oggi sto già un fiore rispetto ai giorni scorsi.
Speriamo solo di non prendere acqua domani.
La Hima è di uno strano grigio/verde (che secondo me si intonerà alla perfezione con il fango di cui verrà ricoperto :lol:).
Danny quel we spero davvero di essere sulla via del sale o ALMENO a zonzo sulle Alpi con la tenda legata dietro: si godano tranquillamente il loro pranzo :cool:
povera 411, con Sam non si scherza, avrà vita dura e modo di dimostrare la sua pellaccia.
Sam il Cinghio
12-09-2025, 14:21
:lol::lol::lol: ne avrò riguardo (la V85 a 60mila km pare nuova...) ma beh, l'intenzione è di non risparmiarle nulla :cool:
ValeChiaru
13-09-2025, 10:13
Congratulazioni my love per l'acquisto...
Esci la foto dai.
Sam il Cinghio
15-09-2025, 10:43
Bon, moto portata a casa come da programma.
Nei 250km da Cremona ad Alba via argini del Po, passo del Penice e Monferrato - un po' in corsa causa meteo ed impegni parentali - si sono naturalmente confermate le impressioni iniziali di "motoretta" (inteso in senso positivo) con qualche piacevole sorpresa.
Nei trasferimenti su statale la naturale velocità di crociera "a orecchio" è 80kmh, con il motore in quinta sui 3500rpm e vibrazioni pressochè assenti, protezione aerodinamica più che discreta.
A questo punto se si è curiosi e si vuole spalancare il gas.... non succede nulla :lol: ... ci vuole tempo e pazienza prima che il tachimetro continui a muoversi verso velocità più ambiziose (ed inutili).
Appena ho potuto ho messo le ruote fuori dall'asfalto e ve le ho tenute il più possibile su ghiaia, erba ancora umidiccia, terra e pure rena: qualche cm in meno di sella, una 30ina di kg in meno rispetto la V85, baricentro più basso e soprattutto diverse migliaia di euro in meno di potenziali danni regalano una serenità impagabile per affrontare ogni (comunque semplice) situazione.
Chissà con un paio di gomme nuove: le Pirelli MT60 di primo equipaggiamento sono da cambiare (13mila km arrivato in box).
Tra le curve la bestiola si comporta anche meglio di quanto mi aspettassi - sempre nei limiti di quello che è - regalando comunque un certo piacere di guida, pur scevro da qualsiasi connotazione adrenalinica.
L'adrenalina torna in circolazione sul veloce (rido) dove sembra di avere le mani sul manubrio di una moto ed il culo sulla sella di un'altra :lol::lol::lol:: mono al precarico minimo, pressione gomme boh... chissà che con una sistemata non si stabilizzi quel poco.
Il motore è gradevolmente elastico: se cerchi di tirarti fuori da un tornantino in sottocoppia non succede un cazzo, ma almeno la biella non protesta.
Il rumore allo scarico, a moto calda e dopo averla stiracchiata un poco, è definibile come "spetazzante": è una moto buffa, in questa e diverse altre cose.
I freni sono... sufficienti: un poco di mordente in più lo avrei gradito, vedremo cosa si potrà fare magari semplicemente mettendo le pastiglie giuste.
Il cambio è sufficientemente morbido e silenzioso, la frizione stacca tardi ma credo sia solo da regolare, il comando del gas ha un importante gioco ed anche qui cercherò di ridurlo.
La sella è comoda e confortevole (ma ho il sospetto che stando taaaaaante ore in sella ceda).
La strumentazione è più che completa, non manca nulla fino alle informazioni non indispensabili tipo marcia inserita, temperatura esterna, trip sarcazzo eccetera... c'è financo la bussola!
Tra motore e ruota posteriore ho trovato un accrocchio strano che credevo fosse stato messo dal precedente proprietario, invece googlando ho scoperto che è la catena di trasmissione (dopo tanti anni di cardano avevo rimosso): ha la falsamaglia ed i registri mi ricordano il mio vecchio Fantic Raider 125 :eek:
Ho speso qualche ritaglio di domenica per rimontare i frame anteriori che erano stati rimossi (per alleggerirla? rido molto...) così ho avuto modo di prender confidenza meccanica e studiarmela.
E' commovente la semplicità costruttiva del tutto, ma anche apprezzabile unitamente alla solidità generale: fa proprio venir voglia di partire per il giro del mondo con qualche attrezzo, un paio di camere d'aria di ricambio e del fil di ferro.
Al momento sono soddisfatto: con un mese di stipendio mi sono portato a casa un giocattolo che promette di fare più o meno tutto solo prendendosi i propri tempi.
Non vedo l'ora di usarla come si deve.
https://i.ibb.co/bjRk2svQ/shared-image-5.jpg
Ah dimenticavo!!! L'HO GIA' SDRAIATA :lol::lol::lol:
E senza nemmeno metterci il culo sopra: legando sulla sella le parti da rimontare a casa, mentre tiravo le cinghie ho messo troppa forza (abituato alla V85) e l'ho ribaltata dall'altro lato rispetto al cavalletto laterale su cui stava
In realtà l'ho presa al volo rompendo solo una freccia post con il ginocchio, ma insomma si può considerare battezzata, nevvero? :cool:
Molto divertente questa disamina iniziale! [emoji23]
Tanta buona strada! [emoji123]
Tapatalk
In conclusione, salvo modernismi obbligatori, è una moto degli anni '50
report bello e divertente
e coincide molto con l'idea che mi ero fatto leggendo qualche prova e parlando con un collega che l'ha presa lo due anni fa (prima moto)
In realtà l'ho presa al volo rompendo solo una freccia post con il ginocchio, ma insomma si può considerare battezzata, nevvero? :cool:
Assolutamente si. E ora sai anche quanto pesa/é difficile da rialzare, che è un dato fondamentale in off ;-)
Complimenti
Soprattutto per il battesimo controllato
Boxerfabio
15-09-2025, 12:39
Mi piace
Ben fatto
Bellissima, con le sue valigie in alu krukke
slowthrottle
16-09-2025, 10:50
...
Chissà con un paio di gomme nuove: le Pirelli MT60 di primo equipaggiamento sono da cambiare (13mila km arrivato in box).
...
Uhm. Sicuro? Mi pare che siano delle volgari CEAT con un disegno simile alle MT60 (le ho guardate bene in Ladakh:lol:)
Poi per il tipo di moto andranno benone uguale eh.
Sam il Cinghio
16-09-2025, 11:16
Sicuro? None... anzi.
Effettivamente sapevo delle CEAT, ma ho trovato le Pirelli con dot 2018, la moto è immatricolata 2018, quindi ho dato per scontato che le gomme fossero quelle di primo equipaggiamento.
Ma effettivamente leggendo qui e la per percorrenze non sono così alte, quindi forse ci sta che a 13mila km questo sia il secondo treno.
Tra l'altro ieri ho controllato le pressioni: 1.8 ant e 1.4 post... :lol: ora ho ripristinato un 2.3/2.6 ed alzato il precarico a sentimento, vediamo come si comporta.
barney 1
16-09-2025, 11:22
Che dice la Guzzi?
Sam il Cinghio
16-09-2025, 11:36
Beh la Guzzi tira un sospiro di sollievo e ringrazia, visto che d'ora in poi certe "monate" del proprietario non dovrà più subirle...
barney 1
16-09-2025, 11:50
Ho scambiato due parole domenica con una coppia "attempata" davvero soddisfatta della loro 85TT (blu e rossa)...
@barney1 davvero gran moto! Ora son in Sicilia con moglie bagagli e ci conduce in souplesse. C’è l’ho solo da novembre e come Sam provengo da un Nine t. Giudizio più che positivo. Scalda un po’ in realtà, a livello caviglie, la mia è versione euro5+, ma qui ci si comunque 31 gradi
Sam il Cinghio
22-09-2025, 10:15
Chiudo la questione con l'ultimo feedback, dopo 1.500 km percorsi dal ritiro una settimana fa.
La "motoretta" fa ben più di quanto promette: rigommata nuova scorre agile tra le curve e fuori dall'asfalto si muove leggiadra e senza pensieri :eek:
Problemi zero, solo fastidiose vibrazioni dal blocco faro/cupolino (problema peraltro noto) che sulle lunghe percorrenze diventano insostenibili... ci dovrò mettere le mani.
La sella meglio di quanto mi aspettassi: non un riferimento di comfort ma non crea problemi nemmeno dopo un'intera giornata in moto.
I consumi: ieri all'ultimo rifornimento 36 km/litro con andature sempre ben oltre il "passeggio".
Gli ultimi 900 km li ho fatti tra sabato e domenica in Toscana, sfruttando ogni occasione per mettere le ruote in off.
E' stato un we fisicamente impegnativo, anche per via del caldo credo, ma soddisfacente sotto ogni aspetto:
https://i.ibb.co/zTdJ8tD5/File-multimediali-1.jpghttps://i.ibb.co/spXqXNs9/File-multimediali-6.jpg
https://i.ibb.co/bMPYRQtq/File-multimediali-3.jpg
https://i.ibb.co/C56bTtsT/File-multimediali-5.jpg
https://i.ibb.co/QvGXH9g4/File-multimediali-4.jpg
https://i.ibb.co/wZ02p8L1/File-multimediali-2.jpg
Che spettacolo di foto
Bravo Sam
bel giro, bella moto, fa venir voglia di pianificare di nuovo un viaggetto con la PX200
Sam il Cinghio
22-09-2025, 10:42
Fa in effetti venir voglia di mettersi in viaggio sulle lunghe distanze, non so quante mete mi siano venute in mente all'andata.
Qualcuna meno al ritorno... ero troppo sfatto :lol::lol::lol:
sono sincero...la moto non te la invidio....le girate si :lol::lol:
Che spettacolo di foto
Bravo Sam
Solo io non le vedo?
Grande Sam, vero spirito himalayan
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |