Entra

Visualizza la versione completa : Moto che ondeggia (tanto..)


yuza
03-08-2025, 22:06
La Tiger in firma aveva uno "scalino" al centro in frenata, sintomo di cuscinetti di sterzo andati

Li ho acquistati (da wemoto, marca AllBalls) e li ho fatti cambiare a meccanico di fiducia

Da allora, scalino sparito, anteriore più preciso, ma dai 100 all'ora in su ondeggia prima impercettibilmente poi sui 140 in maniera importante, da cagarsi sotto perché sembra che stia per partire un "death wobbling". In pratica non riesco più a superare i 120....

Gomme TKC70 con 2mila km, gonfiate a 2,5atm. Ho cupolino aftermarket +alto e manubrio renthal allargato e con riser, ma li avevo anche prima e filava su un binario fino a 180...

Con/senza borse uguale
Seduto avanti/indietro uguale
Abbassato dietro cupolino o eretto uguale

Che minghia è cambiato/successo?

Ho pensato di aver perso i pesi sui cerchi ma solo al loro posto

La gomma anteriore è sempre stata rumorosissima, a punto da pensare fosse difettosa....può essere lei? è consumata regolare per quel che vale e ci ho appena fatto 400km di langhe piegando bello spavaldo

max 68
03-08-2025, 22:11
Tck70 e' semitassellata , rende la moto svelta nei cambi direzione ma la stabilità sul veloce non e' il.suo forte , soprattutto da nuova , con l'usura migliora . Proverei ad abbassare la pressione a 2.3 (all anteriore) dovrebbe migliorare. Li ho utilizzati sul gs ma per essere semitassellata non l ho trovata rumorosa si sentiva solo un po' di rotolamento.

Sanny
03-08-2025, 22:14
bauletto...immagino di no....non lo hai scritto.

lo sterzo serrato giusto dopo cambio cuscinetti?

bilanciatura gomme perfetta..?

ammortizzatori sono ok ??

bangi
03-08-2025, 22:38
Prima controllerei la tallonatura sul cerchio
Se ok, cambierei la gomma e quando la si monta controllare come gira il cerchio e relativi cuscinetti perno, durante la bilanciatura ( dinamica )


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

unknown
03-08-2025, 22:53
Lascia sta... hai toccato i cuscinetti di sterzo ed è successo anche a me sulla V-Strom 650!
In sostanza ha tirato troppo le ghiere sulla piastra superiore di sterzo e magari lo ha fatto anche dopo che aveva già bloccato glu steli forcella creando tensione tra piastre e steli...

Metti la moto sul cavalletto centrale, fai in modo che la ruota anteriore non tocchi terra e poi porta lo sterzo al centro "dritto" e lascialo andare, lo sterzo di deve chiudere naturalmente da un lato dx o sx fa poca differenza se invece dove lo posizioni sta fermo significa che il gioco sterzo è fatto alla membro di segugio!

Boxerfabio
03-08-2025, 23:00
Tkc70 non sono per nulla rumorose.

Vincenzo
03-08-2025, 23:10
quoto Sgualfone, hanno tirato troppo le ghiere

Paolo Grandi
03-08-2025, 23:40
Anch'io penso che sia successo qualcosa con il cambio cuscinetti.
Dato che prima non lo faceva, è più che un sospetto.

Alone
04-08-2025, 00:15
Anche per me il problema è nato lì..
partendo dal presupposto che i cuscinetti siano delle altezze corrette, il danno sicuramente viene dal riassemblaggio.

yuza
04-08-2025, 09:25
La Tiger ha un sistema strano per fare il precarico dei cuscinetti, me lo ha spiegato ma non sono stato tanto a sentire, mea culpa

Ma il mecca è uno bravo bravo, strano possa aver sbagliato ma tutto può essere...

Le TKC le ho già avute sul GS e non erano così rumorose, né instabili ad alta velocità

Pfeil
04-08-2025, 16:40
Quoto una bella ricontrollata scrupolosa ai cuscinetti, basta davvero un nonnulla per passare dalle stelle alle stalle e viceversa.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

ChArmGo
04-08-2025, 16:53
quoto cuscinetti, non so se "il lavoro" o "il ricambio"..

aspes
04-08-2025, 16:54
sono del gruppo "cuscinetti troppo serrati".
Alllo sputer di mio figlio e' successa una cosa diversa, una "tacca" nella pista , probabilmente dovuta a un colpo frontale, e quando lo sterzo di dritto c'e' da superare un microscopico "scalino" di forza. Risultato? in citta' vai a zig zag come un ubriaco , perennemente in ipercorrezione millimetrica.
comunque se hai il cavalletto centrale verificare e' un attimo.

haemmerli
04-08-2025, 16:58
Onestamente, tutte cose che venivano in mente anche a me, e pure logiche/sensate.
Però, esperienza di anni fa: avevo una moto che da sempre innescava un'oscillazione fra i 50 ed i 70, se avessi lasciato il manubrio sarei finito per terra sicuramente.
Sopra i 70 assolutamente nulla, come pure (abbastanza ovvio) a velocità sotto i 50.
Provato di tutto, oltre alla serie sterzo nuova, gomme più o meno gonfie e/o usurate, con bauletto o senza, più o meno carico, ammo regolato diversamente, niente, solo una minima variazione della "finestra" in cui si verificava.
Un giorno mi son trovato con la gomma ant alla frutta, ed ho ordinato in rete una Anakee 3, che ho montato io a casa, ovviamente senza curarmi di equilibrare.
Sparito tutto, boh.

SAW
04-08-2025, 17:09
il serraggio dei cuscinetti alla coppia prescritta va fatto con le viti forcella della piastra superiore allentate, solo quelle della piastra sotto chiuse alla coppia prescritta. Una volta serrato il dado (ghiera quello che è) dei cuscinetti e serrata la vite piastra superiore canotto, dare qualche colpetto col martello di gomma alla piastra superiore e poi chiudere le viti forcella della piastra superiore alla coppia prescritta.
Poi si indaga sul resto: equilibratura ruota ant, tensione raggi se è a raggi ecc.

yuza
04-08-2025, 19:08
Ragazzi il lavoro lo ha fatto un meccanico con 30 anni di esperienza e di cui mi fido ciecamente, è il migliore (con scarto) in cui mi sono imbattuto da quando vado in moto (1993), quindi non ho dubbi che abbia fatto tutto a regola d'arte

Poi c'è sempre una prima volta, per carità, e mi ha già detto di portargliela al rientro dalle ferie (sue) che ricontrolla tutto

Ma un pensiero alla gomma anteriore lo farei...tra l'altro montata da lui e equilibratura fatta a manina

aspes
04-08-2025, 19:27
se hai il cavalletto centrale un controllino lo fai anche subito, deve scorrere liscio da parte a parte. E senza attriti nemmeno minimi. Ovvero, spostato il manubrio dalla posizione centrale deve "cadere" fino a fine corsa o da una parte o dall'altra. Ovviamente a ruota per aria

yuza
04-08-2025, 20:32
Ce l’ho ma sta appoggiata davanti e avendo i foderi forcella molto lunghi oltre il perno ruota non riesco a sollevarla anche davanti col cavalletto anteriore come faccio con la Yamaha

Devo studiare qualcosa, tipo un peso sul portapacchi

Attentatore
04-08-2025, 21:14
Io invece la lascerei appoggiata a terra con me seduto sopra con piastre superiori allentate e dado centrale superiore svitato poi chiudere un po' alla volta

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

lucamax62
04-08-2025, 21:54
Lo faceva anche il vecchio Transalp, gomme, bauletto , troppo carico al posteriore le cause più comuni.

tobaldomantova
05-08-2025, 00:38
Sfila la forcella 1 cm. L'anteriore della moto si abbassa e smetterà di ondeggiare.

yuza
05-08-2025, 10:12
Sfila la forcella 1 cm. L'anteriore della moto si abbassa e smetterà di ondeggiare.

Può darsi, ma non mi spiegherei il motivo
Se sono i cuscinetti, lo farà lo stesso
Se è altro (gomma, cerchio) idem
Qual é la ratio per cui più bassa davanti implica zero ondeggiamenti?

pacpeter
05-08-2025, 10:22
non ho capito una cosa: insieme ai cuscinetti, hai cambiato/modificato altro?

se non hai fatto null'altro e dopo il cambio cuscinetti ondeggia e prima no ( sicuro?) solo quello può essere.

se hai fatto altro, allora il cerchio si allarga.

Bassman
05-08-2025, 10:25
@ Yuza

Cambia l'avancorsa.
È possibile che ondeggi di meno, ma è un trucchetto, non una soluzione.

aspes
05-08-2025, 10:26
Ce l’ho ma sta appoggiata davanti e avendo i foderi forcella molto lunghi oltre il perno ruota non riesco a sollevarla anche davanti col cavalletto anteriore come faccio con la Yamaha

Devo studiare qualcosa, tipo un peso sul portapacchi

piccolo sollevatore idraulico sotto il motore, o appunto fai sedere qualcuno sul posto del passeggero e sporgersi indietro finche' la ruota davanti sta sollevata da terra.

yuza
05-08-2025, 10:40
Cambia l'avancorsa.


Si riduce, il che mi sembra opposto a quanto servirebbe, o mi sbaglio?

Anyway, devo aggiungere che il problema sembra in peggioramento: appena ripresa dopo il cambio cuscinetti (2 mesi fa circa) ondeggiava impercettibilmente ma a andavo fino a 160 con solo una sensazione di scarsa stabilità
Adesso (ieri, ma ero con valigie anche se mezze vuote) già a 140 é da panico
Altro indizio che forse i cuscinetti non c'entrano (non si serrano da soli, semmai si smollano, direi)

Bassman
05-08-2025, 11:03
La cosa è molto variegata.
Ho letto di problemi analoghi legati alla sospensione/ gomma posteriore.

Molti anni fa mi era successa la stessa cosa e non capivo il motivo.
Al tempo non c'era tutta la varietà di capi tecnici di oggi ed indossavo sempre gli stessi indumenti.
Le maniche della giacca erano piuttosto svolazzanti ed a certe velocità creavano una strana turbolenza. Cambiata la giacca, finito il problema.

SAW
05-08-2025, 11:10
Ma perdere un oretta dal gommista?

Sam il Cinghio
05-08-2025, 11:13
Cuscinetti poco serrati, IMHO.

Tra l'altro: a rulli o a sfere? Non ricordo di serie cosa montava il Tiger, e comunque il ricambio non è vincolato, ma quellia rullo sono un dito in culo per trovare il giusto serraggio.
Se il fenomeno sta peggiorando è perchè hanno preso ulteriore lasco, come peraltro è relativamente normale da nuovi.

yuza
05-08-2025, 11:23
Sono conici entrambi a memoria

E infatti il mecca lamentava una procedura strana che usa solo Triumph per fare il precarico (dopo cerco sull'haynes che dicono), quindi l'ha seguita alla lettera e anche per questo trovo strano si sia presentato il problema

SAW
05-08-2025, 11:35
i codici ricambio sono qua

https://www.worldoftriumph.com/collections/100059195-1-2?type=tiger-955i-from-vin-198875-to-vin-287503

e se lo metti in rete esce che sono dei normalissimi 6205 sopra e un conico a rulli 30206 sotto.


In totale autonomia puoi verificare il corretto serraggio come ti è già stato consigliato, se il problema rimane farei un giretto dal gommista e farei mettere le ruote sull'equilibratrice.

Sam il Cinghio
05-08-2025, 11:55
Secondo me la procedura suggerita vale per escludere i serraggi eccessivi, ma è troppo empirica per i serraggi laschi.

Ritengo comunque il suggerimento del gommista valido, se non altro per escludere qualche fattore dall'equazione.

Panzerkampfwagen
05-08-2025, 12:17
se hai fatto altro, allora il cerchio si allarga.

Eh. Si fa presto a dire il cerchio si allarga.
Si allarga come? Raggi o lega?
Eppoi si allarga.. tipo bobber?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
05-08-2025, 12:23
se i cuscinetti fossero troppo serrati, con lo sterzo che, a ruota sollevata , non scende da solo, la moto continuerebbe ad andare di qua e di là anche a bassa per non dire bassissima velocità.

Se il problema è dei cuscinetti, più facile che abbiano preso gioco.

Bigo Walter
05-08-2025, 12:24
Io punto alla gomma anteriore, prova a mollare le mani dai sessanta con marce lunghe, osserva se il manubrio sta fermo o sbacchetta sui cinquanta.



adv 1.2

SAW
05-08-2025, 12:28
considerazione a parte: in una attività un po' costosa come quella di smontare tutto l'avantreno di una moto di grossa cilindrata per cambiare i cuscinetti, perchè sostituirli con un tipo stra-economico quando la spesa vera è la manodopera?
Se uno mette su google "All Balls review", riesce a farsi un'idea. E che magari siano quelli di primo equipaggiamento, non è per forza un vincolo da rispettare, anzi.

yuza
05-08-2025, 12:50
Non è straeconomico, un kit AllBalls (peraltro usati su diverse altre moto senza problemi) costa 40€ e spicci, gli OEM costano 70
Parliamo di normali cuscinetti non sigillati, 70€ sono un furto che non implica siano di maggiore qualità, imho

https://www.wemoto.it/moto/triumph/tiger/955/2003/22844/set-cuscinetti-sterzo-all-balls-usa

Ma siamo OT

SAW
05-08-2025, 13:08
non avrei dubbi, andrei su SKF o NSK a prescindere. Non voglio fare la pugnetta, i kit sono una inculata. Meglio andare alla casa del cuscinetto.

Claudio Piccolo
05-08-2025, 13:16
consiglio il Paradiso della brugola.

https://i.postimg.cc/2Sqc8kkB/images.jpg (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
05-08-2025, 13:24
non è che come dice Bass, a 140 hai qualcosa dell'abbigliamento che sventola?

https://i.postimg.cc/ryB9Tvnf/350827551-1968589900156382-5567424159152174063-n-min.webp (https://postimg.cc/nM1mYwtm)

yuza
05-08-2025, 14:21
Nope. Sempre stessa giacca/casco
Poi dai non vado in moto da ieri, questa é la 18a in 32 anni…

nic65
05-08-2025, 15:52
credo che provare a ritoccare il serraggio dei cuscinetti in un senso o nell'altro e rifare qualche prova sia alla portata di Yuza

Claudio Piccolo
05-08-2025, 16:30
Nope. Sempre stessa giacca/casco
Poi dai non vado in moto da ieri, questa é la 18a in 32 anni…

Dai, ci si scherza su un po'.

Comunque, esperienza personale, anche la Contessa ad un certo punto andava di qua e di là, ma già a bassa velocità, verificato lo sterzo era duro.

Allentato al punto giusto di scorrevolezza è andata dritta.

Ma se lo fa solo ad alta velocità credo abbia ragione Sam, cuscinetti troppo lenti che ad alta velocità "traballano" e non fanno tenere la linea.

Ma in quel caso una prova semplice potrebbe essere quella di prendere in mano le due forche con la moto sul cavalletto e la ruota sollevata e scuotere avanti e indietro per sentire se c'è gioco allo sterzo.

Questa cosa, se non è microscopica, si avverte anche spingendo avanti e indietro la moto frenata davanti tenendo due dita fra ghiera e canotto di sterzo, se c'è un po' di lasco lo senti.

yuza
05-08-2025, 16:53
Confermo il problema si è presentato al cambio cuscinetti, immediatamente percepibile (ma tutto sommato poca roba) e poi direi che é andato peggiorando

Ho appena fatto le prove che suggerite e lo sterzo si muove libero da entrambi i lati, con una minima resistenza da cuscinetto ben ingrassato (non va a sbattere sui fine corsa, cade dolcemente con una spintarella, per intenderci)

Quindi non direi possano essere troppo serrati. E se fossero molli credo si sentirebbe sulle sconnessioni (mi é successo con Transalp)

Non mi è chiara la differenza tra "ondeggiare" e "scimmieggiare"

Che poi a me verrebbe da dire che "serpeggia", e non sbacchetta di sterzo, sembra proprio tutta la moto che sculetta....

A meno che di sfiga siano partiti i cuscinetti della ruota posteriore, proprio quando il mecca ha cambiato quelli di sterzo....la sfiga ci vede benissimo, d'altra parte

Claudio Piccolo
05-08-2025, 17:08
Se non cade andando a sbattere sui fine corsa e non senti toc toc sulle sconnessioni non si può neanche dire che siano lenti.

...(la prova della forcella però io la fare lo stesso, niente ti costa)...

yuza
05-08-2025, 17:13
...(la prova della forcella però io la fare lo stesso, niente ti costa)...

Mi serve qualcuno che mi aiuti...per tenerla sollevata davanti sul centrale non basta un cristiano di 90kg seduto sulla sella passeggero, deve anche avere uno zaino da 30kg....

nic65
05-08-2025, 17:14
o un crick come suggerisce Aspes

Claudio Piccolo
05-08-2025, 17:15
A meno che di sfiga siano partiti i cuscinetti della ruota posteriore,

Prova a scuotere diametralmente la ruota dietro tenendola con due mani ai due lati opposti.

Claudio Piccolo
05-08-2025, 17:18
per tenerla sollevata davanti sul centrale non basta un cristiano di 90kg seduto sulla sella passeggero,

quanto cazzo di peso grava sul davanti a quella bellissima moto??? :eek:

di suo dovrebbe essere piantata là davanti come uno schiacciasassi! :D

Sam il Cinghio
05-08-2025, 17:20
Solo i cerchi, se sono quelli a raggi che avevo io sulle mie, sono ricavati dal pieno da blocchi di ghisa.

Claudio Piccolo
05-08-2025, 17:21
oppure le hanno sbagliato il fulcro del cavalletto.

pensa che la Nimitz a seconda di quanta benzina c'è nel serbatoio, spesso sta in equilibrio sul cavalletto con entrambe le ruote sollevate da terra! :lol:

ilprofessore
05-08-2025, 19:52
Ho dato una occhiata alla procedura di serraggio di una Triumph con il cuscinetto conico inferiore (la Rocket III) ed in effetti e' abbastanza strana.
La procedura e' questa:
Serrare la ghiera di regolazione a 40 Nm
Svitare completamente la ghiera di regolazione
Serrare la ghiera di regolazione a 6 Nm
Allentare di 90° la ghiera di regolazione. Deve esserci gioco (Note that there will now free-play present, testo originale)
Chiudere la ghiera di bloccaggio (controghiera) a 40 Nm tenendo ferma la ghiera di regolazione

Sinceramente mi sembra un po' stramba come procedura.
Non so se per la Tiger e' lo stesso.
E' comunque delicata, sia per i 6 Nm (poco piu' di niente), sia per i 90° da allentare.

Sam il Cinghio
05-08-2025, 19:57
Per una procedura davvero completa hanno dimenticato solo lo scappellamento a destra come se fosse antani...

Claudio Piccolo
05-08-2025, 20:41
Ziodinamometrico!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ziofede
05-08-2025, 22:44
Eh. Si fa presto a dire il cerchio si allarga.


E' fisiologico. Se di serie monta un 19 e adesso e' da 21, il problema e' li.

Ed e' anche normale con l'aumentare della velocita'.

Sono le basi.

Claudio Piccolo
05-08-2025, 22:53
vero, la forza centrifuga lo fa diventare anche 22.

Ziofede
05-08-2025, 23:03
Ziodinamometrico!!!

.....dimmi.


https://i.imgur.com/xkg9k0W.jpeg

( prima che mi si faccia notare che la coppia applicata e' un po' abbondante, segnalo che non stavo stringendo, quanto "leggendo" a quanto il meccanico con trent'anni di esperienza aveva stretto quelle viti a meno di aver usato la "dinamometria che abbiamo nel braccio " )

Fine OT

https://i.imgur.com/jPheHz1.jpeg
https://i.imgur.com/PrD0sI5.jpeg

Claudio Piccolo
05-08-2025, 23:05
.....dimmi.

...:lol::lol:...

Ziofede
05-08-2025, 23:07
.....potrei quasi chiedere il cambio di nickname.

haemmerli
06-08-2025, 08:04
Premesso che i costruttori danno indicazioni diverse, e dovremmo prenderle per oro colato, altrimenti cadono tutti i discorsi, andiamo a braccio e bona lì.
A me pare una procedura magari un po' complessa (neanche poi tanto) ma non priva di senso.
Il serraggio a 40 Nm è ovviamente quello che serve ad assestare il cuscinetto nella sua sede.
Quello a 6 Nm è per dare un leggerissimo precarico, tanto per avere un riferimento.
Il successivo allentamento di 90° crea un leggero gioco, che evidentemente ritengono adeguato.
La chiusura a 40 Nm della sola controghiera induce nuovamente un piccolo serraggio, perché banalmente recupera il gioco della filettatura.
Immagino che a questo punto il gioco presente dopo l'allentamento di 90° sia scomparso, anche perché non avrebbe senso lasciarlo.

Il problema, in questi montaggi, è raggiungere un certo precarico, che è poco, non deve essere lasco, ma neppure molto/troppo.
Quando si serrano le due ghiere (sistema dado/controdado) la regolazione fatta con la dinamometrica a valori così minimi viene in ogni caso variata.
Per cui il costruttore cerca di dare un'indicazione, che per forza di cose non è rigorosissima.
Infatti immagino prescriva un attento controllo finale.

yuza
06-08-2025, 09:29
oppure le hanno sbagliato il fulcro del cavalletto

Il cavalletto è un sw-motech e dicono sia molto meglio di quello optional Triumph, ma può essere che abbia una leva diversa

yuza
06-08-2025, 09:31
il poccolo sforzo che deve fare Yuza per spingere lo sterzo a fine corsa sia cmq "troppo" rispetto al progetto

Però da qui a far serpeggiare la moto sul veloce...saranno mica così scemi 'sti inglesi che se sbagli il serraggio di 1Nm la moto diventa una bara ambulante?!

Claudio Piccolo
06-08-2025, 09:38
hai dato un occhio se il cuscinetto della ruota dietro ha gioco?

Fino2007
06-08-2025, 09:42
Dal mio punto di vista il ragionamento è molto semplice, se prima di portare la moto dal meccanico la moto non aveva questo difetto o almeno lo aveva leggermente e adesso è diventata ingovernabile vuol dire che il problema sta nell’intervento del Meccanico.

SAW
06-08-2025, 09:54
...saranno mica così scemi 'sti inglesi che se sbagli il serraggio di 1Nm...!

continui ad avere cieca fiducia in ciò che ha fatto il tuo meccanico, inoltre: siamo sicuri al 100% che il meccanico abbia a processo un controllo periodico di taratura delle dinamometriche che in questo caso devono poter garantire un serraggio di una coppia di soli 6Nm? Triumph la fa facile sui manuali e poi sono cazzi tuoi se fai le cose senza adeguati controlli. In certi casi vedere il comportamento della moto in movimento e da fermo facendo cadere lo sterzo, ti restituisce una immediata lettura di come sono stati fatti i lavori e del loro risultato.

yuza
06-08-2025, 10:17
Non ho cieca fiducia in quello che ha fatto, ma nel meccanico si

Sono certo abbia posto la massima attenzione e controllato 3 volte, e che usi attrezzatura in ordine, ciò non toglie che possa aver sbagliato, l’ho anche scritto prima

Ma il discorso dinamometrica vale per chiunque, e se basta 1Nm per fare casino é coglione chi l’ha progettata

Anyway, controllerò il controllabile, poi a fine mese gliela porto e intanto vado piano

Paolo Grandi
06-08-2025, 10:21
Semplicemente il mecca potrebbe, in buona fede, aver fatto qualcosa non a regola d'arte (Triumph).

O magari componenti non originali anche se compatibili.

Someone
06-08-2025, 10:24
Di Triumph ne ho avute due.
E posso testimoniare che le loro "procedure" sono strane.
Parecchio.
Infatti non ho più comprate...

P.S.: specie sulla Speed avevo un simpatico confronto periodico col concessionario. E proprio per i cuscinetti di sterzo: "Ma tu ci impenni", "Vero, come sempre fatto con tutte le altre"

Michelesse
06-08-2025, 10:34
Non ho mai smontato un canotto di sterzo di una moto, quindi non ne conosco la procedura, pero, leggo che molti definiscono strane le operazioni di chiusura indicate da Triumph.

Se il canotto di sterzo della Triumph é definibile “tradizionale” ovvero tecnicamente come tante altre moto, le indicazioni tecniche di Triumph circa la chiusura, sono quelle che si applicherebbero normalmente su un’altra moto con canotto simile ?

Perché magari successivamente Triumph potrebbe averle corrette con nuove appendici di supporto tecnico rilasciate alla sua rete di assistenza ufficiale, e sfuggite nei manuali tecnici base.

.

Sam il Cinghio
06-08-2025, 11:04
Nuove appendici... Triumph... sul Tiger... sul 955i... supporto tecnico :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Sei simpatico :cool:

PS: caNNotto ;)

confronto periodico col concessionario. E proprio per i cuscinetti di sterzo: "Ma tu ci impenni"

Se fosse stato uno serio non ti avrebbe osservato che impenni, ma che non sai impennare... perchè è l'atterraggio che conta ;)

Someone
06-08-2025, 11:13
Ho visto la faccina, ma...quando vuoi :lol:
P.S.: tra gli amici sono noto per impennare qualunque cosa. Unico problema avuto con Triumph (Daytona e Speed), qundi qualcosa di strano evidentemente c'era...

yuza
06-08-2025, 12:18
Cuscinetti di sterzo ne ho cambiati da solo 3 o 4, su moto jappo almeno, e di solito con i due conici serri la ghiera "a sensazione" anche perché io non sono attrezzato come un meccanico, ma non ho mai avuto problemi (e ci ho impennato anche io, pur essendo una sega a impennare e ancora di più ad atterrare...)

jocanguro
06-08-2025, 12:25
non ho letto tutto, ma nel 89 su k100rs stessi problemi, cambiati cuscinetti di sterzo e fatti ri-regolare da officina bmw,
=un pelo troppo lenti, oscillazioni ,
=un pelo troppo stretti serpeggiamenti su dritto,
alla fine me li sono regolati da solo , con sensibilità da gioielliere, bisogn essere precisissimi , moto perfetta...

ma poi dipende anche da modello di moto, gomme, etc...

RedBrik
06-08-2025, 12:29
Di Triumph ne ho avute due.
E posso testimoniare che le loro "procedure" sono strane.
Parecchio.
Infatti non ho più comprate...


confermo che la Speed ha le sue manie.

Per tendere la catena con quel cavolo di eccentrico, tutto molto bello eh, regoli tutto, catena tesa giusta giusta bella in ordine, serri tutto, catena troppo tesa.

Alla fine impari che la "procedura" è regolare la catena "lasca quanto basta" così che poi, serrando tutto, diventi tesa giusta.

Non mi stupirebbe che i cuscinetti funzionassero con lo stesso principio.

haemmerli
06-08-2025, 19:46
Per tendere la catena con quel cavolo di eccentrico, tutto molto bello eh, regoli tutto, catena tesa giusta giusta bella in ordine, serri tutto, catena troppo tesa.

Alla fine impari che la "procedura" è regolare la catena "lasca quanto basta" così che poi, serrando tutto, diventi tesa giusta.

Non mi stupirebbe che i cuscinetti funzionassero con lo stesso principio.
Che è appunto il concetto alla base della mia osservazione che serrando la controghiera si recupera quel minimo di gioco della filettatura.
La stessa cosa che succede quando si regolano le punterie a controdado.

yuza
06-08-2025, 21:35
Ho controllato il gioco della ruota posteriore. Zero
Ma il cerchio sembra leggerissimamente storto (metodo empirico…) anche se i raggi sono tutti integri e tesi (suonano allo stesso modo)
Che possa venire (anche) da li?

Aerobico
06-08-2025, 21:54
Alla fine impari che la "procedura" è regolare la catena "lasca quanto basta" così che poi, serrando tutto, diventi tesa giusta.


La procedura di chi è "del mestiere", dopo aver fatto la tensione corretta, è inserire uno spessore tipo una chiave, tra la catena e la parte superiore della corona in modo che quando serri tutto, il perno non ha modo di allontanarsi dalla battuta;)

Ah, poi la chiave va tolta prima di partire, eh.. ;-)

Claudio Piccolo
06-08-2025, 22:03
Ma il cerchio sembra leggerissimamente storto
Che possa venire (anche) da li?

non credo proprio.

Fosse oggettivamente leggermente storto potrebbe anche essere, ma se la cosa è quasi impercettibile escluderei proprio.

SAW
07-08-2025, 10:54
La procedura di chi è "del mestiere", dopo aver fatto la tensione corretta, è inserire uno spessore...tra la catena e la parte superiore della corona

con l'eccentrico questo sistema non funziona. Va bene per le classiche guide a slitta con le tacche di riferimento. Tra catena e corona meglio mettere uno straccio ;)

non credo proprio.
concordo. Giro spesso con il posteriore non equilibrato quando uso i cerchi da fuoristrada, se il problema arriva da dietro, vuol dire che è grosso. Molto.
Davanti invece basta poco per accorgersi che qualcosa non va.

yuza
07-08-2025, 13:50
Bon abbiamo escluso il posteriore

Davanti come detto faccio fatica a controllare perché quando é sul centrale sulla ruota anteriore gravano tipo 200kg e non c’e modo di alzarla, bisogna essere in due

Sam il Cinghio
07-08-2025, 14:00
gravano tipo 200kg e non c’e modo di alzarla, bisogna essere in due

A memoria, l'ultima Tiger 955i l'ho venduta nel 2008: se togli la ruota anteriore dovrebbe sedersi dietro

SAW
07-08-2025, 15:27
è già stato scritto ma si sa mai: con la moto sul centrale un normalissimo crick a forbice per spingere sotto la parte anteriore del motore?

yuza
07-08-2025, 15:30
Non si riesce, non c'è un singolo punto di appoggio a pagarlo...
Ho crick a forbice, crick da officina, cavalletti vari...nada

RedBrik
07-08-2025, 15:40
Scala e corda, la mia procedura preferita per i lavori sulle forcelle.

Scala, cric sulla piattaforma della scala, corda che gli passa sopra, e poi sollevi.

Fa un po' circo Orfei a leggerlo così ma nella pratica funziona, se il crica dovesse saltare (e non ha ragione di farlo) la corda va in battuta sulla piattaforma.

Attentatore
07-08-2025, 15:46
ma le ruote sono allineate? le boccole della ruota anteriore sono state montate correttamente?

ilprofessore
07-08-2025, 16:00
Io ho cambiato una decina di cuscinetti di sterzo, tutte moto giapponesi, se ricordo bene.
Ho usato sia cuscinetti a sfere che conici, usando sempre la procedura indicata dal costruttore.
Mai avuto problemi sulle moto degli amici, ma sulla mia vecchia VFR 800 ero arrivato al punto di fare la regolazione per via empirica. Quindi, facevi tutto secondo manuale, poi provavo la moto ed in base alle sensazioni, allentavo o stringevo la ghiera, muovendo insieme ghiera di regolazione e controghiera. In pratica, allentavo la piastra di sterzo superiore e la alzavo quel tanto che mi bastava per passare con un cacciavite e muovere le ghiere.
Da tenere presente che la controghiera non cambia il serraggio, mentre la chiusura della piastra superiore lo fa ed in maniera avvertibile, almeno sulle VFR (anche sulla 1200 ho cambiato i cuscinetti di sterzo).

nic65
07-08-2025, 16:02
Da tenere presente che la controghiera non cambia il serraggio, mentre la chiusura della piastra superiore lo fa ed in maniera avvertibile
quoto, successo più di una volta

Claudio Piccolo
07-08-2025, 19:21
quando é sul centrale sulla ruota anteriore gravano tipo 200kg e non c’e modo di alzarla




https://i.postimg.cc/4NVLFJWX/schiacciasassi-del-rullo-compressore-o-rullo-vibrante-sul-cantiere-55396275.webp (https://postimages.org/)

jocanguro
10-08-2025, 14:12
un pelo piu o meno, = oscillazioni ..

Alla fine impari che la "procedura" è regolare la catena "lasca quanto basta" così che poi, serrando tutto, diventi tesa giusta.

corretto , anche io per il controddo del cabbotto di sterzo feci cosi, regolavo per avere un poco di gioco, un pelo, e poi il controdado portava tutto a gioco 0.
un pelo piu o meno, = oscillazioni ..
[QUOTE]

Aerobico
12-08-2025, 17:42
con l'eccentrico questo sistema non funziona. Va bene per le classiche guide a slitta con le tacche di riferimento. Tra catena e corona meglio mettere uno straccio ;)



OT Lo straccio è in parte comprimibile, quindi un po' di gioco lo potresti perdere, con un cacciavite o una chiave, no.

Se poi quando hai interposto il cacciavite ruoti all'indietro la ruota fino a mettere in tensione la catena, non capisco come faccia l'eccentrico a tirarla ulteriormente, forse mi sfugge qualcosa? Fine OT

Inserirei anche i cuscinetti della ruota anteriore da controllare, in quanto prima della sostituzione dei quelli di sterzo potevano anche avere gioco che veniva mascherato da quello dello sterzo.

yuza
16-09-2025, 11:03
Moto dal mecca per indagare il serpeggiamento
Verificati i cuscinetti ruote e forcellone e i serraggi, così come equilibratura, raggi etc
Provato a lascare e serrare i cuscinetti sterzo, nulla cambia
A me serpeggia dopo i 130, a lui dopo i 150 (è mingherlino, e l'aerodinamica e il peso di sicuro hanno un ruolo)
Restano da provare due cose
1) cambiare cuscinetti sterzo con quelli OEM (oggi) come suggeriva qualcuno
2) sostituire le gomme (io temo la posteriore sia fallata)
Aggiornerò a breve

RedBrik
16-09-2025, 11:10
gran meccanico comunque, tanti ti avrebbero già sfanculato.

Il "meccanico" della concessionaria Triumph di Monaco avrebbe consigliato di cambiare moto.

yuza
16-09-2025, 11:38
Concordo, non si da mai per vinto e va davvero a fondo dei problemi

Credo abbia fatto 5/6 uscite di prova (cuscinetti molli, cuscinetti giusti, cuscinetti stretti, pressione gomme bassa/media/alta, ha perfino ruotato le gomme sul cerchio e le ha ribilanciate...)

Quando avevo il DR Big, post ricostruzione dei 2 carburatori non c'era modo di tenerlo acceso, alla prima sgasata affogava
Ci ho perso dei giorni poi mi sono deciso a noleggiare un furgone e portargliela
E' diventato matto, li ha smontati (una rogna, sul Big) e controllati N volte, la stava per portare in discarica...
All'ennesima prova si è accorto che qualcuno aveva sostituito la ranella che sta sopra il seeger di fermo dei uno degli spilli conici con una leggerissimamente più grande, e quando davi gas il seeger passava attraverso la ranella invece di restare fisso e affogava il cilindro di benzina
Un altro si sarebbe arreso molto prima...

yuza
03-10-2025, 18:17
Aggiorno

Provata oggi (ce l'ha ancora lui) su e giù in A9 a 140-170 (dove non c'è tutor...) :-)

E con un treno di Anakee usate, messe per escludere che le mie TKC fossero difettose

Usando i cuscinetti OEM, e con le borse che di sicuro peggiorano, fino a 160 è stabile, dopo inizia a muoversi un po'

A detta sua con le TKC lo fa prima (lui è piccoletto, fino a 180 dice che è stabile)

Un netto miglioramento rispetto a prima, ma non so dire se risolutivo perché non sono sicuro di averla guidata oltre i 160 fino ad ora, forse senza borse una sparata l'ho fatta, boh...

Anyway, domani la riprendo con le TKC

Bruno62
03-10-2025, 18:22
onore al meccanico

yuza
06-10-2025, 21:42
Ieri l’ho riprovata con le TKC e da 150 in su inizia ad ondeggiare

Quindi problema mitigato ma non risolto

Il prossimo passaggio sarà di cambiare gomme (sembra che la tigrotta non digerisca le semitassellate con cintura in acciaio ma preferisca gomme stradali con carcassa più morbida)
Ma le TKC hanno 4mila km, le vorrei sfruttare

E magari di revisionare le sospensioni, che hanno pur sempre 22 anni, magari il problema nasce dalle gomme ma le sospensioni lo amplificano

67mototopo67
06-10-2025, 21:48
...e girare sotto i 150?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

GTO
06-10-2025, 22:15
...e girare sotto i 150?


Giusto
Saggio consiglio
Qualche volta, devo dire, capita anche a me

Roybatty
06-10-2025, 22:25
Beh, sospensioni di 22 anni mai revisionate è un miracolo che non ti ondeggia a 90 all'ora.

GTO
06-10-2025, 23:50
Roy sta dicendo "io ne ho viste cose che voi.."
Ma se non revisioni le sospensioni altro che navi al largo..
:cool:
Dico bene?

max 68
07-10-2025, 08:15
Tck 70 non sono il max in velocità, soprattutto da nuove con l'usura del tassello migliorano . La mia a 8000km sul dritto in autostrada era piu stabile che da nuova , in piega tra le curve un po meno ...

Pfeil
07-10-2025, 09:11
Ma di cosa parliamo ?
Se le sospensioni son davvero tutt'altro che "fresche" mi meraviglio che il meccanico si sia pure preso la briga di provarla..... spero non sia così, altrimenti è aria fritta dal primo messaggio.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

nic65
07-10-2025, 09:21
punti di vista, la mia 1100S con sospensioni di 26 anni non ondeggia nemmeno oltre 200....quindi? :lol:

carlo46
07-10-2025, 10:03
infatti per me le sospensioni sul fenomeno specifico non c'entrano nulla, in autostrada a 150km/h se non si prendono asperità lavorano solo le molle, mica l'idraulica.
E le molle sono tali e quali anche dopo 50 anni.
Poi revisionarle farà certo bene per mille altri aspetti, ma non per questo.
Nel caso tu abbia molle progressive (non lo so) potresti eventualmente provare le lineari Ohlins in questa circostanza.
Ma io temo invece che sia un irrisolvibile problema di baricentro, il peso ed il motore della tigrotta scarica parecchio l'avantreno, sarei praticamente sicuro che fosse così anche da nuova.

aspes
07-10-2025, 10:31
io dico banalmente che pretendere stabilita' a velocita' elevata da un bisonte con gomme tassellate ed aerodinamica improbabile e' pretendere troppo. C'erano gia' i ktm grossi che dai 180-200 in su erano inguidabili, e con motori buoni per fare i 250. Si pretende di andare oltre la fisica e il ragionevole.

yuza
07-10-2025, 10:46
Quoto i fratelli qui sopra

Credo che il problema nasca altrove (e le gomme sono il primo indiziato) ma che le sospensioni che da nuove forse mitigavano adesso non ci riescono più
Aggiungi parabrezza maggiorato, io che non sono nano...

E che non sia una moto per correre è chiaro, solo che ti aspetti che una moto da 200 all'ora arrivi a 200 senza cercare di ammazzarti, poi magari decidi tu di non andarci. Ma non è irragionevole provare ad andarci, no?

Roybatty
07-10-2025, 10:51
Per me una idraulica che non frena a sufficienza la molla innesca inevitabilmente ondeggiamenti in caso di sollecitazioni importanti come velocità consistenti.
Dopo 22 anni l'olio di quell' ammortizzatore sarà acqua.
Poi libero di sfidare la sorte....

aspes
07-10-2025, 11:16
yuza, chiunque abbia avuto i KTM 1190-1290 , sopratutto R sa benissimo che dovevi piantarla li' 50 km/h prima che si esprimesse la potenzialita' del motore.
RIcordo come fosse adesso il mio amico Peranga col 1290R in autostrada, che pelo sullo stomaco lo aveva, lo affiancavo col mio GS con borse a busto eretto e gli andavo via spernacchiandolo, con lancetta del tachmetro sui 220 indicati e lui che doveva mollare prima dei 200 con oscillazioni da paura. E senza valigie!

RedBrik
07-10-2025, 11:23
Anche la CBR 954 come usciva di fabbrica voleva ucciderti, si risolveva con un ammortizzatore di sterzo.

Per dire, non è che solo perchè il motore va a X allora necessariamente deve essere sicuro arrivare a X. Da nuova. 30 anni dopo, poi, con cupolino maggiorato, è un po' una pretesa.

Condivido la ricerca del miglioramento di una cosa che ti infastidisce ma, da proprietario di diversi ravatti, non cercherei la perfezione, ma solo il "così funziona"

yuza
07-10-2025, 12:40
solo perchè il motore va a X allora necessariamente deve essere sicuro arrivare a X

Da nuova si, nessuna Casa seria fa uscire una moto che ondeggia 50km/h prima della sua velocità max (KTM per me NON è seria ad averlo fatto)

Vengo dalle moto (Guzzi/Aprilia) e so quanto lavoro c'è dietro la messa a punto di una ciclistica

Poi vabbè questi sono inglesi...ma non è che non le sappiano fare le moto. E credo che da nuova i suoi 210 li facesse in sicurezza

Concordo che pretendere, 22 anni dopo e con sospensioni usurate, che vada come da nuova è sbagliato, infatti mica lo pretendo

Però sono perfezionista e vorrei provare a riportarla quanto più vicino possibile

tobaldomantova
07-10-2025, 12:47
Ora che hai provato di tutto , mi permetto di ripeterti il mio suggerimento. Sfila quei benedetti steli della forcella di 5/10mm. Non ti costa nulla.

yuza
07-10-2025, 14:18
Scusa forse me l'ero perso
Ma comunque prima dovevo escludere problemi a cuscinetti sterzo, ruote, forcellone e gomme
Perché dovrebbe migliorare secondo te? Baricentro?

tobaldomantova
07-10-2025, 15:37
Parlo per esperienza personale. Il "trucco" mi fu suggerito proprio su questo forum alcuni anni fa. Non provo a fornire spiegazioni sul perchè, ma con la mia vecchia Trident con
5 mm cambiò tutto.

aspes
07-10-2025, 16:26
che empiricamente si possano trovare soluzioni non fatico a crederlo. Di sicuro alla ricerca di stabilita' sfilare le forcelle sembra andare nella direzione opposta. Ma , come dico, io sostengo sempre che la teoria puo' essere smentita dai fatti, sopratutto nella dinamica complessissima di una motocicletta.
RIcordo a Yuza che anche le prime yamaha tracer erano tristemente note per oscillare pericolosamente ben prima della velocita' massima, tanto e' vero che le successive avevano il forcellone allungato di 6-7 cm.
Vorrei poi vedere le vecchie Buell , quelle lunghe come un ciao e con la forcella in piedi come un trial, su un bel curvone autostradale ampio.

RedBrik
07-10-2025, 16:43
come detto, la CBR 954 - da nuova - cercava di ucciderti, se la combinazione di alcuni fattori faceva partire un tank slapper. Diversi casi riportati.

aspes
07-10-2025, 16:52
le supersportive sono molto critiche. Se pensi che la mia vecchia cbr xx per fare i 300 con stabilita' era lunga come un autotreno, e la hayabusa pure. Certo, curvavo in autosttrada a 200 con le orecchie in terra e sembrava di essere su un binario, ma ai tempi una supersportiva difficilmente passava i 260 (sembra vicino ai 300 ma non lo e'....).
Poi le supersportive sono diventate tutte in grado di andare agevolmente a 300, ma volendo mantenere l'agilita' necessaria a una SS e non a un autotreno . E li' si che il gioco e' diventato tremendamente complicato. E le moto non sono come i caccia dove ormai tutti sono a equilibrio dinamico instabile governato dall'elettronica..

max 68
07-10-2025, 16:56
[QUOTE=carlo46;11357561]infatti per me le sospensioni sul fenomeno specifico non c'entrano nulla, in autostrada a 150km/h se non si prendono asperità lavorano solo le molle, mica l'idraulica.

Il mio sv 1000 nei curvoni autostradali non era un gran che stabile , dopo 10 anni e 60000km :lol:, rigenerato le sospensioni risolto il problema.

carlo46
07-10-2025, 17:13
ma cosa c'entrano i curvoni?
E' ovvio che le sospensioni andate lì fanno una differenza bestiale.
Ma qui parliamo, correggimi Yuza se sbaglio, di oscillazioni in rettilineo su strada ben asfaltata.
E lì lavorano (praticamente) solo le molle.
Mia personalissima opinione, conosco quelle moto e non sono per nulla stupito che oscilli sopra i 160km/h, per dire c'entra poco ma anche la mia baby Speed sopra quella velocità era totalmente inguidabile, eppure di motore passava (avrebbe passato...) allegramente i 200km/h. Ci sono moto la cui distribuzione dei pesi nasce male (per le alte velocità) e non c'è nulla da fare, se poi parliamo di una moto progettata circa trenta anni fa la cosa è ben più che possibile.

tobaldomantova
07-10-2025, 17:28
Aggiungerei che una posizione seduta ed un manubrio alto e largo, in mancanza di un riparo aerodinamico efficace,porta inevitabilmente, a velocità sostenuta, a guidare "appesi" al manubrio per contrastare il flusso d'aria. Pur non volendo si innescano dei piccoli movimenti al manubrio che rendono la moto poco sicura.

max 68
07-10-2025, 17:55
Tck 70 sono pneumatici semitassellati, che rendono la moto agile nei cambi direzione ma in velocità non sono il max soprattutto da nuove e se si utilizzano borse o bauletti , infatti con l'usura migliora questo aspetto. Basta usare pneumatici con un diverso profilo , ad esempio metzeller karoo street e la moto diventa parecchio piu stabile, ovviamente se si usano pneumatici trail tipo next o ta3 ancora meglio.

aspes
07-10-2025, 18:23
per una volta tanto concordo con mio fratello fino all'ultima riga. E piu' che la distribuzione dei pesi accuserei il carico aerodinamico come tobaldomantova, le endurone le chiamano aquiloni mica a caso. Parabrezza maggiorati, serbatoioni ,assetto seduto, borse e chi piu' ne ha piu' ne metta e vogliamo anche che siano stabili piantate a 200 all'ora? da un daily pretendete che sia piantato a 200 all'ora?
Ste endurone hanno una portanza e sezione frontale tale che ci vuol tutta che a 200 all'ora la ruota davanti non cominci ad alzarsi.
Basti prendere i GS, dalla prima all'ultima la potenza e' una volta e mezza e la velocita' massima delle versioni adv e' uguale....