PDA

Visualizza la versione completa : Sommelier, Finestre, Sale - Agosto / Info


er-minio
30-07-2025, 00:23
Il weekend 9/10 parto da Londra per andare in Toscana.

L'itinerario di massima è partire Sabato sera per dormire poco dopo Calais, avvicinarmi il più possibile verso zona Bensaçon o dintorni e poi, Lunedì svalicare in Italia (circa).

L'idea era di fare colle delle Finestre (opzionale), Sommelier su e giù e magari dormire da qualche parte poco abitata a valle, e poi il giorno dopo andarmi ad infilare nella via del sale –> da lì riallaciarmi verso la costa e poi procedere verso la Toscana. Se nella stessa giornata o meno vedo.

Domande è: sulla via del sale ci sono limiti/prenotazioni? Mi dicevano che c'è un numero chiuso?

Idem per gli altri due percorsi.
Ci sono problemi/cose da osservare, giornate di chiusura?

Thanks.

rasù
30-07-2025, 02:13
Quando c'ero stato (paio d'anni fa) avevo prenotato e fatto biglietto online per essere sicuro, ma comunque non era affollato e si poteva pagare direttamente ai varchi di ingresso, la cifra era praticamente simbolica.
Un giorno della settimana è riservato a bici e pedoni, non ricordo quale

Ovviamente meglio fare infrasettimanale e pianificare andata e ritorno, e non semplice traversata in uno solo dei due sensi, in modo da godersi panorama doppio

Trovi tutto qui

https://www.altaviadelsale.com/ita/limone-monesi

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

steppenwolf
30-07-2025, 08:40
Sommelier sempre aperto con pedaggio.
Credo 10€.
Luglio-agosto Assietta chiusa ai motori il mercoledì e sabato. Niente pedaggio.

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

er-minio
30-07-2025, 08:44
Grazie. Quindi, come pensavo, ha senso partire con calma Sabato per poi fare tutto dopo il weekend.

ivanuccio
30-07-2025, 09:07
Via del sale non sei mica obbligato a fare quella a pagamento.

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
30-07-2025, 09:30
(scusa er-minio se approfitto del tuo post, nel caso Scancella)

Con un filo di vergogna - perchè dal 2011 abito a meno di 100km - ammetto di non aver mai fatto la VdS per mancanza di opportunità o per semplice pigrizia mentale.

Chiedo, perchè potrei forse riuscire uno dei prossimi lunedì, ma non ho ancora capito quale possa essere la difficoltà: so che è generalmente facile con solo uno o due punti forse impegnativi.

V85 gommata stradale (Scorpion Trail III), solo pilota e poco bagaglio (solo case laterali rigidi sfruttati al 75%), esperienza fuori dall'asfalto solo occasionale ma sopravvissuto ad Assietta, Dordona, Tremalzo (!!!) ed analoghi sempre con gommature stradali e moto anche pesantine.
Che faccio, sto a casa?

er-minio
30-07-2025, 09:41
Sam, figurati.
Penso il 95% lo fai anche con le Pirelli Supercorsa SC.

Io anche sono carico. Non penso sia un problema. Già fatto Parpaillon all'epoca carico come un mulo.
Ma più che avere le alu e una borsa a rollo (semivuota) mi da fastidio avere il parabrezza montato (lo levo sul GS quando vado per campi). Un po' perchè lo prendi sui denti...

Ivanuccio, non conosco il percorso completo.
La parte che pensavo di fare, consigliata da un amico, era questa segnata tra i due waypoint (venendo da nord).

https://jnkmail.com/private/qde/viasale.png

Lui ha continuato fino più giù (resto della TET). Io ho comunque parecchi km da fare e penso di andarmi a riallacciare su asfalto dove c'è la pallocca bicolore come waypoint.

steppenwolf
30-07-2025, 10:02
Sam.
Se non terrai la Gazzetta con una mano ed una sigaretta con l' altra (mentre la starai percorrendo) vai tranquillo [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

ivanuccio
30-07-2025, 10:11
La piu semplice senza pagare prenotare e aspettare il giorno giusto:sali sul tenda,prendi x Casterino,San Dalmas de tende, la Brigue,baisse de Sanson,colle ardente,San Bernardo di Mendatica.Dopo colle ardente volendo puoi anche prendere x il colle della mezzaluna case fascei Mendatica,oppure al Sanson puoi scendere x la melosa,oppure scendi verso Verdeggia

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

er-minio
30-07-2025, 10:26
Grazie ivanuccio :eek:

Stasera dopo lavoro pianifico per bene. Devo ancora comprare i biglietti per l'eurotunnel (penso Sabato tardo pome).
Essendo la settimana di ferragosto (purtroppo) mi sa che devo prenotare tutti gli alberghi in anticipo :mad:

Sam il Cinghio
30-07-2025, 10:36
Grazie anche da me: non fumo quindi una mano resta libera, lunedì 11 potrei anche provarci.

er-minio
30-07-2025, 11:09
Se vedi un ciccione su GS con targa inglese in zona: sono io :lol:

yuza
30-07-2025, 12:23
Sam, ho fatto VdS "classica" più resto dell'itinerario noto come "ciclovia del mediterraneo" due anni fa con Transalp del 1987 (ne ho scritto qui)
https://www.altaviadelsale.com/ita/ciclovia-alpi-del-mediterraneo

La mia esperienza si limitava a Sommelier, Assietta, Jaffearau

La VdS di per se è facile, non ha dislivelli impegnativi e il fondo è scassato ma buono
Il resto del giro meno. In particolare ho avuto qualche difficoltà in più a fare il Tanarello (in discesa), ma con molta calma l'ho fatto senza mai appogiarla
Non ho purtroppo concluso il giro, la mot mi ha abbandonato salendo verso Casterino quindi non ti so dire com'è quel tratto

Sam il Cinghio
30-07-2025, 12:33
Grazie Yuza, oserei anche affermare di aver letto il tuo racconto perchè ricordo vagamente il dettaglio del TA traditore.
Penso che meteo permettendo - nel senso che non deve aver piovuto prima - mi ci butterò (non letteralmente, speriamo)

steppenwolf
30-07-2025, 12:37
Sam.
Meglio se bagnato.
La ghiaia si compatta bene.

Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
30-07-2025, 12:47
Ma sei pazzA??? Poi mi sporco tuttA...
(E le Trail III non ho ancora capito come vanno sul fango; e poi farei la tendata, ma con la pioggia no)

ivanuccio
30-07-2025, 13:45
Gli unici pezzi scassati sono il Tanarello e salire alla statua del redentore.Se poi vi avanza tempo,da San Bernardo di Mendatica scendete al colle di Nava,da li salite alle pale eoliche indi colle di San Bartolomeo e scendete ad Ormea.Oppure dopo le pale eoliche strada asfaltata x Caprauna e scendete ad Albenga

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

Optimus
30-07-2025, 15:36
L'idea era di fare colle delle Finestre (opzionale), Sommelier su e giù e magari dormire da qualche parte poco abitata a valle, e poi il giorno dopo andarmi ad infilare nella via del sale –> da lì riallaciarmi verso la costa e poi procedere verso la Toscana. Se nella stessa giornata o meno vedo.


trovo strano nessuno te lo abbia detto sinora ma stai parlando di posti in valli completamente opposte , in giornata non fai tutto assolutamente nemmeno tu fossi Laia Sanz....al di là dei percorsi off devi considerare la distanza su strade asfaltate tra una pista e l'altra.....

citi Colle delle Finestre quindi sali da Meana di Susa appena prima di Susa arrivando da Torino ok ? dopo il Finestre a 3 km di asfalto c'è l'Assietta ? vuoi privartene ? faresti malissimo.............millemillemillemillemillevol te meglio del Finestre, e da quella finisci a Sestriere dopo 35 km circa di solo sterrato difficoltà facile/medio


da Sestriere andare a Bardonecchia è un altro bel pezzo di asfalto e poi da li salire e scendere al Rifugio Scarfiotti e poi su al Somellier fai due foto , bevi , pipi e respira un minuto e di nuovo viceversa visto non hai scelta è una valle chiusa , sono minimo ma proprio minimo 3 ore piene

una volta tornato a Bardonecchia per andare a fare la Via del Sale devi andare a Limone Piemonte che è sopra Cuneo ......considera una rottura di palle infinita ad arrivarci insomma anche se prendi autostrada


PS : Via del Sale fatta tutta ma tutta in tutte le varianti negli anni e con moto diverse , come già vi hanno detto ad Agosto prenotate sul sito cosi siete certi del passaggio (costa come farlo al baracchino al momento) , e evitate se siete carichi di bagagli e con moto già pesanti di loro il Tanarello e il Redentore..............per il resto fattibilisisma e con grande gusto e divertimento........per scendere verso la costa e poi da li direzione Toscana ti straconsiglio il Bosco delle Navette che trovaii bellissimo ai tempi

vale anche per Sam col suo V85 ovvio , se vi necessita aiuto per la Via del Sale chiedete senza problemi ben lieto di aiutarvi ;-)

Alone
30-07-2025, 15:41
CHE INVIDIA..in quei gg saro' gia' al mare con moglie, ma dopo il 23/08 un ideuzza di far quelle zone ce l'ho in mente anche io.

yuza
30-07-2025, 15:59
Redentore non lo ricordo difficile. Scassato e smosso si, ma abbastanza costante
Invece il Tanarello, appena sotto la cima aveva dei bei gradoni che se metti le ruote nel posto sbagliato voli si sotto...

er-minio
30-07-2025, 16:00
trovo strano nessuno te lo abbia detto sinora ma stai parlando di posti in valli completamente opposte , in giornata non fai tutto assolutamente nemmeno tu fossi Laia Sanz....al di là dei percorsi off devi considerare la distanza su strade asfaltate tra una pista e l'altra.....

No, ma infatti non è calcolato assolutamente di fare tutto in una giornata.

Le Finestre lo feci già anni fa, posso anche saltarlo alle brutte. Ma non penso serva scartarlo.

Come dici te, l'idea è arrivare da nord e fare Finestre e Assietta, che quando ci passai l'ultima volta era chiuso. Poi fermarmi da qualche parte a fine giornata verso fine percorso.
L'ultima volta lo feci al contrario e mi fermai vicino Susa ad un B&B dove vado sempre (Alla Bastilla mi pare si chiami) che è ottimo e nascosto il giusto. Purtroppo sta dalla parte sbagliata per questo percorso. :)

Giorno dopo fare Sommelier e via del Sale (penso sia fattibile facendo il Sommelier la mattina, magari sul presto). Stasera sulla carta mi vedo le distanze.
Effettivamente non so/ricordo assolutamente come sono sviluppate le valli.
Ho comunque un giorno extra tranquillamente se mi serve.


Sarò abbastanza carico, quindi evito i due punti indicati, grazie!

Dovrei stare con un pelo meno di roba (casco e abbigliamento passeggero nel rollo :lol: ma pure roba mia) dell'ultima volta che sono passato di là:

Parpaillon lato francese e a scendere lato italiano:

https://jnkmail.com/private/qde/parp-wide.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/parp-basso.gif

Optimus
30-07-2025, 16:13
è bhe proprio leggero non eri :-) tra l'altro hai la moto identica alla mia .............. calcola bene distanze e tempi cosi ti godi tutto di più senza la fretta di dover correre

Assietta falla che è stupenda sarebbe un vero peccato saltarla una volta li.......

per la prenotazione Via del Sale te la consiglio visto il periodo scelto, considerate che il numero chiuso è di veicoli complessivi non solo moto quindi auto , jeep , furgoni camperizzati che vanno tanto di moda ecc



@Yuza il Redentore no difficile no ma smosso e parecchio........ eviterei di farlo con una moto valigiata e bagagliata ......l'altro come confermi anche tu proprio da evitare in questo caso

er-minio
30-07-2025, 16:17
è bhe proprio leggero non eri :-) tra l'altro hai la moto identica alla mia .............. calcola bene distanze e tempi cosi ti godi tutto di più senza la fretta di dover correre

Sicuro!
In realtà basta che sto il 15 sera all'Argentario :evil4: quindi di tempo ce ne sta.

Assietta falla che è stupenda sarebbe un vero peccato saltarla una volta li.......

Si l'altra volta (anni fa) ho rosicato che era chiusa.

Il tizio che avevo incontrato in cima al Parpaillon (quello davanti nel clip video) aveva insistito a passare nonostante i lavori e divieti (io ero molto restio), ma siamo dovuti tornare indietro dopo poco.

per la prenotazione Via del Sale te la consiglio visto il periodo scelto

Si, me lo dicevano ieri.

Per quanto riguarda il redentore: in fuoristrada ci vado, ma evito anche di andare a mettere il culo in mezzo ai calci :lol:
Più di roba medio/facile (da carichi) non mi vado ad impestare.

Sopratutto con le alu dietro, più di sterratoni e qualche sasso non mi va.


Grazie di tutte le dritte!

Sam il Cinghio
30-07-2025, 16:18
una volta tornato a Bardonecchia per andare a fare la Via del Sale devi andare a Limone Piemonte che è sopra Cuneo ......considera una rottura di palle infinita ad arrivarci insomma anche se prendi autostrada

Echelle > Izoard > Vars > Maddalena > Borgo SD > Limone e le palle sono salve :lol:

Grazie @Optimus per la disponibilità :eek:

Optimus
30-07-2025, 16:21
ci mancherebbe ragazzi quel poco che so lo condivido più che volentieri ;-)

nel caso credo avere anche delle tracce ma devo cercarle visto ormai da tre anni circa l'off non lo faccio più per problemi fisici che spero passeranno col tempo e superarli

er-minio
31-07-2025, 00:49
Domanda.

Se ho visto correttamente, questo dovrebbe essere un bel pezzo delle Finestre, partendo da Susa, per poi prendere l'Assietta per continuare fino a Oulx.

Sono una 50ina di km.

Da Oulx all'inizio della salita del Sommelier sono un'altra 20ina di km, passando per la via più diretta.

Sommelier in su e giù mi sembra un'altra 50ina di km scarsi totale.

Riscendendo dal Sommelier e poi andando a dormire dove capita tra Bardonecchia, Oulx o pure un pelo più giù (tempo permettendo). In giornata dovrebbe essere fattibile, no?

Io non mi fermo, non mangio, guido tutto il giorno. Solo qualche foto e pause "spirituali".

https://jnkmail.com/private/qde/susa-bardo.png


Quando mi ero fatto il Parpaillon anni fa, in giornata, il percorso è stato di circa 260km, partendo da un B&B sperduto nel Mercantour, Parpillon su e giù + giri vari + Finestre fino a Susa per birretta pre-cena.
Questa è la traccia di quel giorno:
https://jnkmail.com/private/qde/2019-to-susa.png

A occhio e croce ci dovrebbe stare.

Specialr
31-07-2025, 06:15
L’ho fatto in giornata in bici, aggiungendo anche un Col de Thures tra Nevache e Bardonecchia (non fattibile in moto) sterrato e arrivando poi fino a Pinerolo.
Quindi si, è fattibile
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250731/597b35d6db8019b2823497fb205a5727.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
31-07-2025, 08:18
Eh infatti.
Grazie Special!

steppenwolf
31-07-2025, 10:55
Special.
Non scherzi per niente.
Complimentissimi[emoji106][emoji123][emoji122]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

er-minio
31-07-2025, 10:58
Ho Special su Strava. É una macchina da guerra :)

Sale chiusa a veicoli a motore il Martedì.
Ora vedo, o ritardo o lo salto e magari la faccio al ritorno. Anche se mi pare di capire si possa fare in una direzione sola.

Nano
31-07-2025, 11:38
No, si fa in entrambe le direzioni, dovrebbero aver messo un semaforo nel punto più stretto.


Nuovi semafori sono stati installati per motivi di sicurezza, per evitare l’incrocio dei mezzi motorizzati nel tratto più stretto e pericoloso del percorso, tra Perla e Boaria.

La tempistica stabilita per consentire il transito in sicurezza dei veicoli lungo il tratto interessato è la seguente:

Durata del verde: 10 minuti
Durata del rosso: 50 minuti
Orari di attivazione dei semafori:

Direzione Monesi-Limone: semaforo verde attivo ogni ora a partire dalle 9:00.
Direzione Limone-Monesi: semaforo verde attivo ogni ora a partire dalle 8:30.
Qual è il tempo massimo di percorrenza tra i due semafori?

Il tempo massimo di percorrenza tra i due semafori è di 20 minuti.
Posizione dei semafori:

Lato Limone: al termine della discesa della Perla.
Lato Boaria: in località Casermette.
Per informazioni, si prega di contattare Conitours, ente gestore del Casello della porta di Limone Piemonte, al numero di telefono (+39) 366 681538.

er-minio
31-07-2025, 11:41
Ok. Potrei rifarlo al ritorno allora, che partirei più in mezzo alla settimana in modo da stare a Londra il Sabato sera (30).

FLORENS
31-07-2025, 13:29
(scusa er-minio se approfitto del tuo post, nel caso Scancella)

Con un filo di vergogna - perchè dal 2011 abito a meno di 100km - ammetto di non aver mai fatto la VdS per mancanza di opportunità o per semplice pigrizia mentale.

Chiedo, perchè potrei forse riuscire uno dei prossimi lunedì, ma non ho ancora capito quale possa essere la difficoltà: so che è generalmente facile con solo uno o due punti forse impegnativi.

V85 gommata stradale (Scorpion Trail III), solo pilota e poco bagaglio (solo case laterali rigidi sfruttati al 75%), esperienza fuori dall'asfalto solo occasionale ma sopravvissuto ad Assietta, Dordona, Tremalzo (!!!) ed analoghi sempre con gommature stradali e moto anche pesantine.
Che faccio, sto a casa?Okkio tutti a dire che la Via del Sale è facile. Io nel 2021 ho dovuto mollare e tornare indietro con un GS Adventure

Come me anche altri


Niente a che vedere con assietta e finestre

Era messa così e dopo mi dicevano che peggiorava.

Dalla foto non si vede ma la pendenza c'era https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250731/e93e8d1e926983ca17e91e5060ad1a28.jpg

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Nano
31-07-2025, 13:51
Dipende dalle condizioni del fondo, di solito a inizio stagione è un po'più insidiosa, con l'andare dei mesi i passaggi la compattano e diventa abbordabile a chiunque abbia una buona padronanza della moto.
Inoltre ho sentito dire che da quando è a pagamento la manutengono molto di più, quindi mi aspetto di trovare una mezza autostrada.
Comunque ho in programma di farla il 18 agosto in direzione nord, vi farò sapere.

yuza
31-07-2025, 14:00
Okkio tutti a dire che la Via del Sale è facile. Io nel 2021 ho dovuto mollare e tornare indietro con un GS Adventure


Dipende tanto dalla moto
Io (che sono scarso) con un GS non la farei, mentre con la Transalp 600 (meno peso, più bassa, se la appoggi non rischi un cilindro e ripararla costa meno) con un po' di timore e molta prudenza l'ho fatta

Specialr
31-07-2025, 14:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250731/8e3a26350f42f92d66a3f92be7c91405.jpg

Credo che Er-minio sia ben in grado :)
L’importante è tenersi un bel margine perché in molti punti si fa in tempo a pensare mentre si precipita


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Optimus
31-07-2025, 14:30
Bardonecchia, Oulx o pure un pelo più giù (tempo permettendo). In giornata dovrebbe essere fattibile, no?




si si lo fai tranquillamente in giornata da come descrivi le tue giornate tipo

intendo Finestre + Assietta + Somellier :cool:

scusami ma non riuscivo più ad accedere al forum oggi ....................

Optimus
31-07-2025, 14:33
Okkio tutti a dire che la Via del Sale è facile. Io nel 2021 ho dovuto mollare e tornare indietro con un GS Adventure




la percezione del facile o difficile ovviamente come in tutte le cose è personale e in base al proprio stile di guida e percezione

io la prima volta la trovai un pò più ostica e maltenuta , le altre negli anni successivi sempre meglio sino ad essere in alcuni tratti un autostrada ..........

mi viene in mente il tratto del bosco delle navette ad esempio, prima volta molto smosso ultima volta talmente battuta che potevi farla con una golf gti ribassata

Specialr
31-07-2025, 15:07
Quando ho fatto la foto poco dopo è passata una lambo

Giuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alone
31-07-2025, 15:31
Quando ho fatto la foto poco dopo è passata una lambo

Giuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:rolleyes: si, ma era una URUS!!!:!: confessa :cool:

:lol:

Specialr
31-07-2025, 15:50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250731/35c0975336667660ab9f98701f1b5b5f.jpg

Huracán giusto un po’ rialzata. Io avevo la pelle d’oca a vederla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ivanuccio
31-07-2025, 20:55
Troppo traffico. Continuero ad andarci a ottobre

Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk

Brein secondo
31-07-2025, 21:34
VDS l'ho fatta in bici ma come strada la farei volentieri con qualsiasi moto, a me quello che spaventa, pure in bici, è dover incrociare i defender, quando io sono dal lato della valle.

er-minio
05-08-2025, 17:43
VDS l'ho fatta in bici

Congratulazioni (serie) perchè penso sia una discreta "botta" in bicicletta.


Btw, tornando in tema er-minio che attraversa in qualche modo le Alpi.
Dove mi consigliate di dormire vicino Bardonecchia (o più verso sud) una volta sceso dal Sommelier?

Mi piacciono i posti isolati, ma non disdegno bermi una birra a fine giornata.

Grazie :lol:

Fagòt
05-08-2025, 17:56
Con un fisico così e una moto così, dormire su ai 3000 con il sacco a pelo è il minimo. :lol::lol:
La birra te la porti e vedrai che per ora di cena diventa fredda a sufficienza. :cool:

cit
05-08-2025, 17:58
Dove mi consigliate di dormire vicino Bardonecchia (o più verso sud) una volta sceso dal Sommelier?



Rochemolles........

https://www.chaletdellaguida.it/

.

er-minio
05-08-2025, 17:58
Hahahaah.

Il rifugio è chiuso btw. Ci avevo pure guardato.

cit
05-08-2025, 18:07
informati meglio. (+39 347 8820958)

forse ti riferisci allo Scarfiotti

.

er-minio
05-08-2025, 18:12
Si, avevo visto quello.

er-minio
12-08-2025, 19:19
Ok cambiato programma 12 volte. Alla fine, Lunedì mattina, fangala.
Dovevo andare "di corsa" verso sud a fine giornata, ma fatto comunque tutte e tre, Finestre, Assietta e poi salito sul Sommelier.

Partito all 9:45 da Susa, sceso dal Sommelier alle 4.
Sceso poi diretto verso Limone in Piemonte attorno alle 7 (un'ora persa grazie all'XT).

Molto bello. Il Sommelier è facile solo qualche sercio.
A scendere, l'ultimo pezzo prima del rifugio, devo aver tappato un tizio su un KTM, secondo me mi ha odiato :lol:
Sui tornanti carico giro abbastanza piano.

Per assurdo l'ultimo pezzo dell'assietta era un poco più impestato per canali lasciati dai 4x4, ma niente di che.

I miei più vivi complimenti a tutti quelli arrivati su in cima al Sommelier in bicicletta.

Grazie a tutti per i consigli.

Finestre con mucche varie:
https://jnkmail.com/private/qde/mucca-finestre.jpg

C'era pure il tipo che faceva la foto sull'assietta. Foto nella cunetta, GS con le sospensioni schiacciate, ma giuro che è più alto anche con me sopra in marcia normale :evil4:
https://jnkmail.com/private/qde/assietta-squish.jpg

Sommelier a salire:
https://jnkmail.com/private/qde/sommellier.jpg

Quando torno ho da sbobinare qualche ora di video.
Vedo se poi riesco a tirare fuori 60 secondi di video montato vagamente interessanti.
http://jnkmail.com/private/qde/assietta.gif

Alone
12-08-2025, 20:07
Uhm…giro che potrei davvero copiarti.

Vorrei salire a fine mese. 26/27..forse anche il 28 agosto.

Se arrivasse qualche pioggia ,diventa subito una rogna?
O fino ai primi freddi resta comunque accessibile la zona?

cit
14-08-2025, 13:54
[IMG]......
Huracán giusto un po’ rialzata. Io avevo la pelle d’oca a vederla.....

scommetterei qualunque cosa che era a noleggio....

uno per stupido che sia potrebbe fare una idiozia simile solo con una auto del genere....non propria.

:(

Specialr
14-08-2025, 13:55
Se ricordo bene (ma ricordo male) era qualcosa di sponsorizzato, forse addirittura c’era di mezzo proprio Lamborghini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
14-08-2025, 14:02
pubblicizzare un auto simile sostenendo che può andare anche su percorsi del genere
è come dire che una BMW S1000RR trova il suo terreno ideale sullo Chaberton

P.S.
complimentoni allo loro agenzia pubblicitaria

er-minio
14-08-2025, 14:15
È la Huracan Sterrato penso. È fatta apposta. Sono strade bianche.

cit
14-08-2025, 14:25
aaaah ...bèh... allora cambia tutto

ci saranno una sacco di clienti che la prendono per poter fare strade del genere.

:mad:

er-minio
14-08-2025, 15:00
C’è chi le usa anche per quello. Pochi, ma ci stanno.
Ripeto, sono strade bianche. Non sta facendo una tappa speciale in Ulan Bator.

Saranno pure le demo che fa Lamborghini.

Specialr
14-08-2025, 17:02
Poi un senso in fondo ce l’ha: se voglio una huracan e vedo che è in grado di girare per la via del sale penserò che sia abbastanza resistente e in grado fare strade normali senza sfondarsi alla seconda buca. Non è che la prendo per andare per forza lì.

Come io ho preso un 1290 e godo vendendo kris birch, non penso di fare uguale ma penso che se lui ci fa una estrema di enduro io magari un off medio facile riesco a farlo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
14-08-2025, 19:04
Esattamente.
Più, va di moda al momento, come la 911 PD.

Siamo su un forum dove la gran parte degli utenti spende quasi 30k per comprare una moto tuttoterreno da viaggio, di cui il 99% al massimo vede il ciottolato del parcheggio della pizzeria al mare.

Prima di lanciare pietre… letteralmente. :lol:

Comunque, tornando in topic: via del sale saltata. Provo a farla al ritorno a fine mese.

Panzerkampfwagen
14-08-2025, 19:20
E ci si sdraia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ipotenus
14-08-2025, 21:08
Siamo su un forum dove la gran parte degli utenti spende quasi 30k per comprare una moto tuttoterreno da viaggio, di cui il 99% al massimo vede il ciottolato del parcheggio della pizzeria al mare.

Già, e c'e da dire che BMW gli va incontro, guarda che hanno fatto alla RT.

er-minio
23-08-2025, 00:09
guarda che hanno fatto alla RT.

Quella nuova non l'ho vista ancora.
Comunque c'era un K1600 che scendeva dalle Finestre quando l'avevo fatto a scendere.

Prenotato via del sale "a salire" partendo da Briga. Me la faccio di prima mattina, poi procedo spedito su per la Francia (sono 550km dalla fine della via del sale fino alla mia solita tappa).
Accetto consigli su hotel nelle vicinanze :lol: (mentre mi vedo Booking). Per ora ho fermato un posto a Briga Alta.

er-minio
31-08-2025, 12:58
Tornato a casa a Londra.

Fatto la Via del Sale Venerdì. Avevo messo un po' di roba su IG.
Sono partito Giovedì e la sera ho dormito a Briga Alta, all'ottimo hotel "La Briga" dormito, mangiato e bevuto benissimo, ci ricapiterò sicuramente quando in zona.


La Via del Sale devo dire splendida. Delle viste spettacolari.
Aveva diluviato per due giorni quindi sono partito per vedere se era impestata di fango, ma essendo roccia drena bene. A parte vari pozzangheroni, niente di che.

Molto bella, veramente molto bella. Direi percorso facile, anche con la moto carica. L'unico punto un pelo ostico (magari senza carico era meno una rottura di palle) è il pezzo a salire che indicava FLORENS, dove ci stanno i sassi un po' più grossi, ma sono veramente solo 100 metri: https://www.youtube.com/watch?v=f5zZlGRt0pE

Avevo incontrato un gruppo di enduristi prima del rifugio e ci siamo messi a chiacchierare e mi avevano avvertito.

Sfottuto un po' la frizione, ma sopravviverà. :lol:


L’importante è tenersi un bel margine perché in molti punti si fa in tempo a pensare mentre si precipita

Si :lol:
Anche se la GoPro drammatizza un po', ma ho capito perchè la gran parte della gente la fa da nord verso sud. :)

https://jnkmail.com/private/qde/sale-stretto.gif

Ancora i miei complimenti a chi si arrampica su in bicicletta.

https://jnkmail.com/private/qde/sale01.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/sale02.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/sale03.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/sale04.jpg

Note to self: il semaforo è rosso per 50 minuti :lol:
Ho un po' sottostimato il tempo totale della cosa.

Tra questo ed altro tempo speso tra foto, caffè al rifugio e cazzate varie, sono arrivato in albergo la sera (sotto a Digione) alle 9.

Mi toccherà tornare per la visita al forte.

Fagòt
31-08-2025, 16:02
Tanto sei abituato a tenere la sinistra.
Io, dopo 47 anni di quella a destra, negli ultimi 11 giorni e 5k, faccio ancora fatica a capire da che parte devo tirare sotto le capre...
Non vorrei mi dessero la colpa totale.

er-minio
31-08-2025, 16:08
Vado talmente piano che le capre mi tamponano. Problema risolto :lol: