Visualizza la versione completa : Ma le vere vacanze in moto ??
jocanguro
23-07-2025, 13:32
Quanti di voi sono rimasti a fare vere vacanze in moto ?
escludo quindi i giretti della domenica o i fine settimana allargati 3 4 giorni , o i giri entro i 1000 km, questi non li conto come Vacanze.
chi insomma fa ancora VACANZE (maiuscolo ) di almeno 8 giorni o piu e va lontano da casa di almeno 1000 o piu km complessivi ?
(poi che siano autostradali per andare lontano in fretta, oppure tutti di giri su statali o passi, poco importa)
Chiedo questo perchè io le faccio dal 1984 in poi, (solo 2 o 3 anni ho saltato) e vedo che ormai i globetrotter si sono estinti, siamo rimasti pochissimi 60enni mentre tutti i giovani 20 30 40 anni si prendono un bel volo lowcost 200 euro a/r per londra o baleari 3 ore di viaggio in tutto, poca fatica poco rischio e la risolvono là ...
sono io un vdm ???:):)
er-minio
23-07-2025, 13:42
chi insomma fa ancora VACANZE (maiuscolo ) di almeno 8 giorni o piu e va lontano da casa di almeno 1000 o piu km complessivi ?
Parto ad Agosto per andare al mare in Toscana, passando per Francia e qualche percorso interessante.
Saranno un 4/5mila km andata e ritorno + giri in loco.
Ormai da un po' di tempo preferisco non viaggiare in estate in moto (caldo/bordello), ma per vari casini familiari quest'anno ho usato zero moto (di solito uno o due viaggi in moto l'anno li faccio) ed avrei voglia di farmi qualche giro anche per distrarmi un pochino.
Viaggio con la moto, non ci faccio le "vacanze". Fatto in passato, non più.
Se devo andare a girare per visitare diversi posti, come ho fatto l'estate scorsa: macchina, facendo sempre percorsi belli guidati.
mentre tutti i giovani 20 30 40 anni si prendono un bel volo lowcost 200 euro a/r per londra o baleari 3 ore di viaggio in tutto
A parte che ti deve veramente piacere guidare se ti devi sciroppare 2mila km di viaggio per andare in loco.
Oltretutto ha un costo non indifferente + perdi giorni di ferie viaggiando.
Anch'io faccio parecchi viaggi in moto lontano e di diversi giorni, ed in effetti i giovani sono una minoranza.
C'è però da dire che essendo un VdM viaggio in periodi non di punta = no ponti, lontano dai periodi di ferie etc ... quindi in periodi nei quali i giovani lavorano :-|
A 63 anni suonati e oltre 40 si moto posso dire di non essere MAI stato in vacanza in macchina, e spero di continuare così per altrettanti anni.
Presente..
Tutti gli anni almeno una settimana a primavera e poi il Viaggio, 2 settimane in giro per l'Europa (tendenzialmente a settembre)..
kazzarola
23-07-2025, 14:00
Da qualche anno a questa parte (dopo nascita figlia) riesco a ricavarmi solo una settimana / dieci giorni per girare in moto, sia per visitare che per il solo piacere di guidare. Di solito siamo in due, quest'anno in tre.
L'anno scorso Umbria ed Abruzzo.
Quest'anno avremmo voluto andare in Montenegro, ma il solo viaggio A/R ci avrebbe portato via troppo tempo, per soli 7 gg totali. Abbiamo rivisto drasticamente il percorso ed andremo a gironzolare tra Veneto, Friuli, Austria e Slovenia.
Solitamente il giro completo si aggira intorno ai 2 - 4k km, dipende da dove andiamo e quanto visitiamo.
Se dovessi prendere la moto per andare in Spagna (meta a caso) e stare li due settimane in un punto fisso, ci andrei in aereo. A meno che non abbia 4/5 gg da dedicare al viaggio A/R in mezzo a passi, bei paesaggi, etc... allora cambierebbe, farei altre valutazioni.... ma a quel punto non sarei più due settimane fermo in un posto ;)
In auto neanche se la vacanza viene offerta.
Sempre moto, interrotte per anni usando aerei piccoli, e dal 2010 sempre in moto !
Sto tornando dal viaggio turistico piu’ lungo, ad oggi in tre mesi sono a circa 25.00 km e settimana scorsa compiuti 66…
Ormai sono tutti motociclisti della “domenica” o da forum…..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A metà luglio ho fatto 12 giorni a Creta; volevo andare in moto, ma poi visto il costo ed i tempi dei traghetti ho preso l'aereo e affittata una macchina a Creta e NON me ne sono pentito :D
Solo per dire che dipende molto anche da dove si va :-|
Da qualche anno
mi faccio un viaggio di 5-10 gg (organizzato ma con max 8 moto) solitamente oltreconfine e poi, se possibile, 2-3 week-end lunghi (2-4 gg) a zonzo In Italia, di cui uno fisso in Sardegna a inizio autunno.
Nelle ultime uscite sui 3gg abbiamo sempre fatto più di 1000km complessivi..
il franz
23-07-2025, 14:24
Viaggioni in moto sempre fatti escludo solo quando fa molto caldo.
Così come anche mio figlio con sua moglie che quando si sono spostai hanno così suddiviso i tavoli, ognuno nominato con la meta di un viaggio già fatto.
https://i.imgur.com/o4VBBYF.jpeg
Ultima vera vacanza in moto nell'agosto 2009, con moglie già incinta:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=234207
Poi ad aprile 2010 è nata la Belva e le vacanze "vere" le facciamo in 3 in auto o aereo, non in moto.
Sam il Cinghio
23-07-2025, 14:33
Almeno un progetto all'anno cerco di portarlo a casa, negli anni buoni due.
Sono stato al adventure fest a sestriere e la settimana successiva a bardonecchia, non solo moto ma anche ebike e piscina :cool: purtroppo la mia schiena malconcia mi impone parecchi limiti , cerco di ottimizzare :lol::lol:
Vabbè, ma Piacenza-Sestriere non è una "vera" vacanza! :lol:
Io, ad esempio, ci vado quasi tutte le settimane...
Almeno stato estero e di durata >4gg, altrimenti non vale! :lol:
jocanguro
23-07-2025, 14:44
Mi riconsolate ...
mi sentivo un po da solo ed emarginato....
certo alla base dipende dove e per quanto tempo
se devo andare solo a madrid e girare li dentro ovvio che l'aereo non si batte ...
il Franz .. bella l'idea dei tavoli del pranzo !:D:D
Almeno uno se non due viaggi l'anno (per motivi economici e di tempo necessario per stare fuori casa più spesso uno) ..........o con un amico ormai collaudato compagno viaggi o in solitaria non mi faccio alcun problema
la media è di 3.000 - 3.500 km in otto giorni massimo dieci ..........questo Giugno scorso in 6 giorni ne ho fatti 3.000 circa :)
spero poterlo fare ancora a lungo ma in realtà non è che biasimo chi le vacanze le intende in altro modo : comodità - servizi - tutto programmato e compreso , semplicemente le intendono in un altro contesto/modo diverso......ferie vere e proprie in moto fatte da single e ragazzo questo si
le vacanze se intese come periodo un pò più lungo avendo famiglia e un bimbo ancora abbastanza piccolo va da sè le facciamo andando via in auto con loro , aerei cerco di evitarli come la peste visto li odio a morte e i soli aeroporti mi danno ansia e mi rovinano l'umore
Sam il Cinghio
23-07-2025, 14:58
Per quanto mi riguarda la moto è tutt'oggi la modalità preferita di viaggio itinerante.
Questo anche e soprattutto se sono da solo.
Se sono in coppia non nascondo che ad esempio tre anni fa, quando ancora avevo la "confortevolissima" Scrambler, per andare in Normandia abbiamo scelto l'auto e non ci siamo pentiti, mentre l'anno dopo ci siamo esplorati la Bretagna con la V85.
Insomma dipende dai casi ma, comunque, almeno una esperienza di media/lunga gittata nell'anno la devo cacciar fuori, o non dormo sereno la notte.
ebigatti
23-07-2025, 15:01
perchè un lungo weekend di 3/4/5 giorni e 1001km non può essere considerato una vera vacanza in moto?
chiedo per mio cuggino che si fà in moto 40 weekend su 52
ValeChiaru
23-07-2025, 15:02
Per me i viaggi erano solo in moto, auto mai contemplata e la signora ringraziava.
Poi cambiano le esigenze legate ai figli, quindi auto con loro ma 1-2 viaggi l'anno in moto anche da solo non me li faccio mancare.
È proprio un'esigenza.
jocanguro
23-07-2025, 15:04
Ebigatti... ma si dai... cercavo solo di tracciare una linea per delimitare usi diversi
er-minio
23-07-2025, 15:07
Io anche, come scrivevo sopra, cerco di fare almeno un'escursione decente per anno.
Niente di trascendentale, ma anche vista la mia posizione geografica il kilometraggio è sempre abbastanza alto.
Solo l'anno scorso, il viaggio è stato nei Picos in Spagna, e prendendo il traghetto da/per Inghilterra, il percorso totale della settimana in zona è stato abbondantemente sotto il 3mila km.
Una volta facevo dei video di 60 secondi per ogni viaggio/giro un pelo più lungo. Poi mi passata la fantasia (e pure a chi guardava) :lol:
Pirenei
https://www.youtube.com/watch?v=-AZlkwNAGHU&list=PLaOgfzw-JZ96h3uMp_QR1ljfXRq9vPkvO&index=13
Corsica + Francia
https://www.youtube.com/watch?v=Dq44fR5fITE&list=PLaOgfzw-JZ96h3uMp_QR1ljfXRq9vPkvO&index=11
Snowdonia (Galles)
https://www.youtube.com/watch?v=GycC9kdYnJM&list=PLaOgfzw-JZ96h3uMp_QR1ljfXRq9vPkvO&index=5
Foresta Nera
https://www.youtube.com/watch?v=Iqiqy48H5nk&list=PLaOgfzw-JZ96h3uMp_QR1ljfXRq9vPkvO&index=3
Galles di nuovo
https://www.youtube.com/watch?v=JeFTtZP84H8&list=PLaOgfzw-JZ96h3uMp_QR1ljfXRq9vPkvO
Quest'anno mi è saltato all'ultimo secondo il viaggio che avevamo programmato in Spagna.
https://jnkmail.com/private/qde/spagna-saltato.png
Mi è rimasto "qui".
Infatti probabilmente lo rifarò l'anno prossimo.
Vorrei andare in Georgia, ma è abbastanza impegnativo e va pianificato con largo anticipo.
In UK, da parecchi anni ho smesso di girare il weekend perchè è abbastanza una pena (almeno a corto/medio raggio).
Sam il Cinghio
23-07-2025, 15:10
perchè un lungo weekend di 3/4/5 giorni e 1001km non può essere considerato una vera vacanza in moto?
Perchè altrimenti io e tuo cugggino vinceremmo facile :cool::lol:
@er-minio hai inventato il teletrasporto che da Cordova a Madrid manca la traccia? :lol:
giessehpn
23-07-2025, 15:22
Ho sempre fatto le vacanze in moto di almeno 10gg e anche oltre i 25gg in altri continenti. Oggi a 71 anni faccio solo mini vacanze di 2-3-4gg. Oltre mi rompo le balle.
Come passa il tempo…
a metà agosto in partenza con compagna per tre settimane in Francia
branchen
23-07-2025, 15:34
Viaggio con la moto, non ci faccio le "vacanze". Fatto in passato, non più.
Se devo andare a girare per visitare diversi posti, come ho fatto l'estate scorsa: macchina, facendo sempre percorsi belli guidati.
concordo con Er-minio, dipende sempre da cosa devi fare.
Se devo visitare diversi posti, oppure passare molto tempo al mare... preferisco la macchina.
Semplifica la gestione di tutto quello che "non è guida".
Mi piace di più girare in macchina? no, non mi piace.
Soprattutto se si rimane imbottigliati in coda.
Ma se viaggio con la moglie, alla fine è il compromesso migliore.
Se devo invece principalmente guidare, da solo, meglio la moto :D
er-minio
23-07-2025, 15:40
A me piace anche girare in macchina. Ma è un due posti. É tipo andare in moto più comodi. :lol:
Per quanto è divertente sui colli però, rimani imbottigliato pure con quella.
Due anni fa ero bloccato sull'autostrada che andava verso Monaco... e ad un certo punto ho visto arrivare due moto che sfilavano nel traffico, di cui una era Smarf (che vedevo più tardi a cena), che mi ha perculato ed è andato oltre. :evil4:
Con la signora, che ha girato abbastanza in moto ma si vedeva che non era esattamente "cosa sua" abbiamo fatto diversi giri itineranti in macchina (sia affittate in loco che partendo da casa) negli anni, più ho fatto le ultime due estati su 4 ruote, ed è effettivamente più comodo quando fuori da 40 gradi e se vuoi andare a vedere roba. Certo, rimanendo su una roba che è piacevole da guidare. Ma mi sono goduto anche il Portogallo con la Focus diesel a noleggio tanti anni fa :lol:
Io odio visitare roba, andare a mangiare, mentre sto vestito da moto. Turismo "classico" insomma.
Se viaggio "guidando" per i cavoli miei, altro discorso. ;)
É vero, però, che la sensazione (e libertà) che ti da la moto, anche su viaggi "normali", la macchina difficilmente te la può dare.
il franz
23-07-2025, 16:05
Anch'io come er-minio in moto solo viaggi itineranti di fermarmi e visitare qualche cosa solo la sera a meta raggiunta.
Con i giorni caldi o caldissimi preferisco l'automobile. Viaggi meno itineranti ma non per questo meno piacevoli. Viaggio su una Honda Jazz ibrida davvero rilassante.
Vabbè, ma Piacenza-Sestriere non è una "vera" vacanza! :lol:
l:
Ho soggiornato 8 gg a bardonecchia , personalmente mi accontento :lol::lol:. In agosto ho trascorso diverse vacanze a sestriere in moto di una decina di gg , come base per girare in moto molto valida , inoltre anche la piscina merita :)
kazzarola
23-07-2025, 16:31
Anche io preferisco visitare la mattina o il pomeriggio, in modo tale da essere più comodo con bagagli, b&b, etc.. ma nel corso degli ultimi anni (complice il fatto che non ho molto bagaglio, facendo solo una settimana o poco più) ho girato con vestiti nella borsa rollo legata sulla sella del passeggero e bauletto (brutto quanto comodo, lo so) vuoto. Quando arrivo alla località da visitare, casco e giacca vanno nel bauletto. Metto braghini corti ed i pantaloni della tuta rimangono sulla sella della moto. Ad oggi mai avuto problemi (sgrrrrratttt).
Una volta ho addirittura dimenticato la giacca (con il libretto) appeso al manubrio per tutto il periodo di visita ad un monastero... per fortuna è andata bene...
Quoto Er-minio anche secondo me bisogna valutare il concetto di vacanza e soprattutto se in coppia o da soli perchè se provate a fare 7-8gg seduti dietro per 5-6 ore al dì dove l'unico che si diverte è quello che guida magari cambiate anche un filino idea :lol:
In agosto ho trascorso diverse vacanze a sestriere in moto di una decina di gg , come base per girare in moto molto valida , inoltre anche la piscina merita :)
Sinceramente, come base per la moto sceglierei Briancon: MOLTI più servizi e con piscina aperta, più figa e decisamente più economica.
Io a Sestriere ci sarò per tutto agosto ma tutti i frequentatori assidui, sottoscritto incluso, sono incazzatissimi per il lento e inarrestabile declino della località. Come servizi, come località, target turistico (sempre più orientato verso un turismo low-cost di fascia bassissima) e gestione impianti invernali.
Frequentatore e possessore di casa dal 1980 (l'ultima acquistata recentemente) ma sono anche obiettivo...
Piccolo sfogo a parte, il mio era più un discorso relativo alla distanza: avendolo dietro casa per me è più una destinazione da week-end, nonostante ci trascorra tutto agosto.
Sam il Cinghio
23-07-2025, 16:49
Una volta ho addirittura dimenticato la giacca (con il libretto) appeso al manubrio per tutto il periodo di visita ad un monastero... per fortuna è andata bene...
Ti è andata bene sì: un monastero... brutto posto.
Anni fa a Santiago de Compostela ad un paio di compagni di viaggio rubarono gli stivali lasciati ad olezzare sulla finestra e gli antipioggia dalle borse moto.
Di contro io a Teramo sono rimasto intrappolato su un FrecciaRossa, la moto fuori con casco, giubbotto, interfono, chiavi e cellulare muletto per nevigazione... insomma tutto l'ambaradan portafoglio compreso.
Tornato 2 ore dopo ho trovato tutto, ma si sa che rispetto ai luoghi di preghiera le stazioni sono ambienti sicuri e meglio frequentati :cool:
Tornando IT (scusate) farei una chiara distinzione tra "viaggio itinerante" e "trasferimento alla località di vacanza", sennò non ci capiamo :lol:
provate a fare 7-8gg seduti dietro per 5-6 ore al dì dove l'unico che si diverte è quello che guida
Sono fortunato (o Sfortunato?): la mia compagna è abituata alle mie percorrenze, altro che 5-6 ore.
Anzi se a metà pomeriggio mi azzardo a chiedere "stanca? cerchiamo un pernotto/raggiungiamo la meta velocemente o preferisci fare ancora curve?" lei mi risponde ancora curve. Poi magari una volta arrivati muore e tocca a me sotterrarla, ma finchè è in sella non cede un cazzo di millimetro...
Sinceramente, come base per la moto sceglierei Briancon:
sono incazzatissimi per il lento e inarrestabile declino della località. Come servizi, come località, target turistico (sempre più orientato verso un turismo low-cost di fascia bassissima) e gestione impianti invernali.
Di Sestriere apprezzo il clima sempre fresco, Briancon bello e strategico per i colli francesi ma parecchio caldo. Condivido sul discorso del declino, in estate però e' vivibile a differenza del caos che si trova sulle dolomiti, in inverno essendo appassionato di sci non c'è storia con l alto adige , peccato si potrebbe fare molto meglio .
A me piace un casino anche d'estate. Della piscina chiusa fino ad estate 2026 frega niente: MAI andato. al massimo portavo la bimba a Briancon dove c'è pure lo scivolo.
Tutt'intorno ci sono montagne stupende ed ogni giorno mi faccio un 3.000m diverso con pochi km di avvicinamento in auto.
Anche per la moto, la Francia è a 20 minuti ed il Moncenisio comunque vicino.
Io, avendo venduto la casa di famiglia a Sestriere, ho deciso di comprarne una mia sempre nella stessa località perchè:
- nonostante i difetti citati, mi piace tantissimo
- ho tutti gli amici, alcuni dei quali di infanzia
- è comodissimo da casa mia (1h 15 min da casa il venerdì sera)
- il comprensorio sciistico è fantastico, sperando che il barbonazzo decida di investire un po' di più su impianti (rinnovamento innevamento programmato in progress).
[B]
sono io un vdm ???:):)
e be si ... siam VdM ...a 61 senzadubbiamente :(
Grecia e Turchia aprile 2025 , moglie inclusa ;)
e Transfagarasan (si dic così ?... ) prossima meta , orsi permettendo :confused:
dopo anni in giro con tulun , finche posso "vacanze" in auto anche no :mad:
e certo , moto//auto che sia ... non in luglio /agosto di sicuro :mad::mad::mad::mad:
Cerea a W
Se facessi lo stesso giro di 25 giorni 20 anni fa, Cherburg Francia traghetto Irlanda ,traghetto Scozia , New castle fino Amsterdam via mare . B&B. Quanto spenderei? Allora spesi più meno 7.000 euro. Ora ci fai 10 giorni. NON credo ci siano giovani motociclisti disposti ad andare in Grecia con 40 gradi. Io lo feci ma nn lo rifarei. È cambiato il mondo( e anche io). Costa meno in aereo. Ora che ho moolto tempo devo valutare bene il divertimento -convenienza. C'è già chi a non verdissima eta' rispolvera la tenda......,,È la grana e la passione che decide!
NON credo ci siano giovani motociclisti disposti ad andare in Grecia con 40 gradi
ma neanche VdM :lol:
cui prodest ? :(
x raccontarlo al bar quale eroica pugna vinta ? :confused:
ma scnersa nen :lol:
Cerea a W
er-minio
23-07-2025, 17:57
ma neanche VdM :lol:
cui prodest ? :(
Boh.
2005, Portogallo. Visti i 45 gradi.
All'epoca ero imbruttito sulla moto.
É stato uno dei posti dove sono tornato aereo + macchina in loco :lol:
Pre-covid ho visto (e sorbito) i 43 gradi a nord di Digione, scendendo in Italia. :rolleyes:
Sono un po' preoccupato per questo Agosto in sincerità.
Qui al momento fa 16 gradi. :lol:
Lo shock termico non sarà dalla mia parte.
. NON credo ci siano giovani motociclisti disposti ad andare in Grecia con 40 gradi. Io lo feci ma nn lo rifarei. È cambiato il mondo( e anche io).
Nel 97/98 ho fatto due vacanze in moto e tenda in Corsica e Sardegna, bei ricordi ora solo montagna, gia' solo per la temperatura vale la pena .:)
Ieri da me (Romagna) ho visto +41 in una tabella fuori da una farmacia.
Ma era sotto al sole ed erano ormai le 18 passate quindi puoi stare tranquillo :-o
Sam il Cinghio
23-07-2025, 18:09
Qui al momento fa 16 gradi. :lol:
Lo shock termico non sarà dalla mia parte.
Mia sorella che vive in Scozia è arrivata sabato ed è da sabato che rompe i coglioni per il caldo...
Auguri.
Stanco di fare trasferimenti di qualche migliaio di km. preferisco lasciare la moto in giro e raggiungerla, risparmiando soprattutto tempo e poi denaro.
15 gg sono già un lusso temporale, ancora di più tirar fuori 2 occasioni all'anno.
La prima fatta a gennaio per terminare la penisola araba e la seconda tra poco per cominciare un continente... quest'anno grasso che cola.
Sbarbatelli in giro ne vedo pochi, credo però che dipenda maggiormente dalle mie destinazioni.
er-minio
23-07-2025, 18:33
Mia sorella che vive in Scozia è arrivata sabato ed è da sabato che rompe i coglioni per il caldo...
:lol:
Guarda sono stato in Italia, sono venuto in macchina, da Pasqua alle prime due settimane di Giugno.
Il viaggio in moto in Spagna saltato era dovuto a questo periodo (d'emergenza) che ho dovuto fare in Italia per problemi con mio padre.
Quando sono partito i giorni appena prima di Pasqua, all'altezza di Calais, mentre scendevo, ho beccato 3/4 gradi di temperatura. :rolleyes:
Ancora eravamo in periodo "freddo". Ho fatto il cambio con il caldo mentre ero in Italia.
Le ultime due settimane a Roma non si respirava. Sono risalito in macchina felice come una pasqua di tornare al freddo.
Prima stop al solito hotel prima di Digione dove a letto potevi dormire sotto le coperte :lol:
Poi ha fatto 30/33 gradi pure qui a Londra e bel tempo per tutto Giugno e Luglio, ha cominciato col brutto tempo un paio di giorni fa.
Il brutto è che quando abiti per tanti anni a nord, perdi veramente l'abitudine alle alte temperature.
A parte qualche viaggio nel nord Europa sono sempre andato verso sud, i 45 li ho visti molte, tante volte.
In Grecia, Turchia, Spagna, Portogallo, Tunisia, Marocco, sud della Francia e Italia é facilissimo trovarli.
In Tunisia e in Marocco ho visto anche i 48.
Il segreto é partire presto e fermarsi presto.
Semmai era il dormire in tenda che era dura. I primi viaggi addirittura manco la portavo, dormivo direttamente in sacco a pelo in spiaggia.
Ultimamente sono passato ai B&B, ma la regola per viaggiare con quelle temperature é, come scritto prima, partire presto e viaggiare fin verso le 12.
Ma quei viaggi non li farei mai in macchina, il viaggio in moto é IL VIAGGIO, in macchina é un trasferimento, tutta un’altra storia.
Mi sono sparato viaggi di 30gg e quasi 10000km.
jocanguro
23-07-2025, 18:41
Il Franz :
honda jazz ibrida anche io, comprata nuova 2 mesi fa, dopo solo 16 anni e 226000km di jazz seconda serie..
ma siamo ot.
il mio itinerario: 15 agosto nave civitavecchia barcellona, poi 2 gg di moto con caldo assurdo per arrivare a lagos (algarve portogallo) 10 gg di mare , poi 2 gg sesimbra, poi 4 gg porto e dintorni, poi 2 gg di tappona per barcellona, poi nave e rientro...
:D:D:D
Ma quei viaggi non li farei mai in macchina, il viaggio in moto é IL VIAGGIO, in macchina é un trasferimento, tutta un’altra storia.
Condivido pienamente ;)
iteuronet
23-07-2025, 19:23
È la grana e la passione che decide!
NO al primo posto i riscontri delle diagnostica per immagini
Fangala generico per chi usa l ' auto pervacanzare.
Specifico senzadubbiamente per franz64 sui 61anni:)
jocang:se dai retta a Giorgio Bangio ti cacci giu dal quinto piano.:lol:
LoSkianta
23-07-2025, 19:28
il viaggio in moto é IL VIAGGIO, in macchina é un trasferimento, tutta un’altra storia.
D'accordo.
Io sostenevo anche che con la moto la vacanza inizia quando parti dal garage, con l'auto quando arrivi a destinazione.
Però ci sono alcuni aspetti che sono cambiati da 42 anni fa (quando ad agosto andai tranquillamente in Grecia con i classici 40°) ad oggi.
Quasi tutti in questo lasso di tempo si sono sposati e hanno procreato; per qualcuno l'auto è diventata (purtroppo) l'unico mezzo possibile.
E poi 40/45 anni fa le auto non avevano il climatizzatore; viaggiare su 4 ruote era una sofferenza maggiore dell'usare una moto. Che poi si guidava con i bermuda, la maglietta e i Rayban, altro che abbigliamento tecnico; il caldo si affrontava meglio.
ivanuccio
23-07-2025, 21:03
Tutto vero.Comunque in Grecia ancora girano senza casco e in 3 su una moto in autostrada, visto coi miei occhi
Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk
per mè guidare la moto è un senso di guida curve e guida che ti da soddisfazione sapendo comunque che la strada non è una pista sono un adulto con la passione delle moto fin da bambino, tanti anni di motocross , e poi gli anni passano e si gira tanto sui colli tosco romagnoli, si fanno qualche gg sulle dolomiti, si va a fare qualche giro nelle marche, ma andarci in ferie in moto stracarichi MAI E POI MAI, in estate si tribola dal caldo , se no ti vesti è pericoloso, la moto butta su un caldo esagerato, le gomme costano e al max ci faccio 5000 km, poi i velox il rischio di fartela rubare, lasciarla sotto il sole e intemperie non mi piace proprio, fare quei giri tipo caponord , o quelli lunghi di 4-5000 km non li-sopporto proprio, io la moto la vivo per passione e curve,la guida per far km non mi piace, la tratto come un rolex e ogni 3 anni la cambio.
..
Il segreto é partire presto e fermarsi presto.
Semmai era il dormire in tenda che era dura. I primi viaggi addirittura manco la portavo, dormivo direttamente in sacco a pelo in spiaggia.
Ultimamente sono passato ai B&B, ma la regola per viaggiare con quelle temperature é, come scritto prima, partire presto e viaggiare fin verso le 12..
Ok, quindi ti svegli presto e per mezzogiorno ti fermi.. e poi cosa fai? O nel primo pomeriggio trovi già gli alloggi disponibili?
Prima vacanza in moto …ehm…in Vespa , carica come un mulo, a 16 Anni (con tenda casetta 4 posti al seguito) fino a Milano Marittima dove facevo la stagione estiva come aiuto bagnino in uno stabilimento balneare e mi sembrava un viaggione [emoji846]
Dopo è in maggiore età ho girato quasi tutta Europa (e in precedenza parte del Nord Africa) …partendo con una Transalp, poi in TDM e infine con la 1200Gs …purtroppo , per impegni famigliari , i tour lunghi si sono interrotti circa 12 Anni fa supplendo con WE allungati o al massimo di una settimana…ma i 15-20 giorni in moto da itinerante con 5000 km (e oltre in taluni casi) sulla schiena mi mancano non lo nascondo [emoji106]
Riguardo i giovani , l’ultimo episodio mi riporta in Normandia circa 15 Anni fa dove incontrammo una giovane coppia Veneta che viaggiava (entusiasta) su un Gs nuovo di allora …dopo di che , solo diversamente giovani in viaggio alla guida di moto [emoji848]
ConteMascetti
23-07-2025, 22:56
Da qualche anno (2017) periodo metà maggio/metà giugno, facciamo la vacanza in moto, (2 moto, 2 coppie). È stato un "crescendo" di giorni di vacanza, iniziato con 4 gg in Corsica poi 6 Matera e Alberobello, 6 in Sardegna, 6 Italia centrale, 7 Alpi Francesi e Verdon, 8 Slovenia e Croazia, 9 Normandia, 10 Sicilia (viaggio in traghetto però..).
Di solito funziona che a settembre, quando facciamo una 3/4 giorni in giro per qualche località italiana, con la nostra coppia di gite stabiliamo la vacanza dell'anno successivo.
A 65 anni vorremmo continuare ancora per un bel po', speriamo di mantenere voglia ed entusiasmo!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Stavolta mi faccio bannare senza quotare integralmente MacMax.
Personalmente credo sia uno dei pochi MITOCICLISTI……..
Nessuno impone qualcosa, magari la cultura wokeeee, si, quindi ognuno ritiene che la vacanza giusta sia come se la struttura e poi la fa.
Quindi uno la puo’ fare anche in aereo, treno, auto , bici , cammino, ma anche con l’asino ( ogni riferimento a chi la fa con la mucca e’ voluto )
Sono tutte Vacanze, neanche lontanamente sindacabili, ma se si parla di vacanza in moto, corte o lunghe, di quello parliamo, chi non puo’, non ce la fa, inutile girarci attorno, per un motociclista non lo sono.
A questo punto una scusante la troviamo per qualsiasi cosa si faccia o si pensi solo di fare, ma a questo punto, passiamo solo a giustificazioni, e personalmente lo trovo un pelino ipocrita.
Ma rimanendo a tema, tutto si puo’ fare, nel limite che ognuno ha.
E se fa caldo, e se fa freddo, e piove, e ho il pisello che si intorpidisce, e la schiena, e i soldi, e il cibo.
Tutti abbiamo validi motivi, dipende dove ognuno di questi a che altezza lo pone ;sei disposto a passarci sopra senza farla cadere ? Se si si parte, qualche ripensamento verra’, se alla fine si ritorna contenti, si continuerà con la moto, altrimenti si passa ad altro.
Negli ultimi 3 giorni in traghetto ho conosciuto un francese che sta facendo un viaggio di 7 mesi, con un sidecar gs 1200:
In tenda
Mangia al sacco
Hotel qui ha preso un capsula
Ho visto la traccia, in meta tempo ha fatto molti più km di quanti ne ho fatto io in un mese, per visitare la nazione in cui eravamo
Ha a casa una GW, HD e CAN AM la moglie
E’ sempre in giro, praticamente tutto l’anno
Torna fregandosene dei possibili rischi reali, attuali.
Solo questo per me, basta per non essere d’accordo su una sola parola, ma e’ un motociclista ? SI
Certo per fare turismo in moto serve una moto per poterlo fare, non moto da bar…..moto che abbiano la possibilità di caricare, fermarsi e poter lasciare il vestiario, e gia qui non e’ semplice, ma si fa ( 95% sono con la moglie…); in questo periodo vedo tantissime persone, turisti non con la moto, visitare con valigie al seguito e francamente non lo farei mai !
Se fa caldo si parte presto, o prestissimo, 2 anni fa siamo arrivati nel pomeriggio a Bandar Abbas dove la vita si ferma, appunto per il caldo.
E poi si fa turismo (in quel caso isola di Hormuz )
Non sono stato in grado di calcolare correttamente il tempo necessario, rischiato parecchio per mia moglie, non succederà piu, ma lei dopo tre mesi diceva di voler tornare in quei posti che aveva rifiutato per anni.
In auto o aereo, ripeto, neppure pagato !
Ohh, poi magari tra poco mi metteranno la camicia non pulita, ma di forza !
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, quindi ti svegli presto e per mezzogiorno ti fermi.. …….pomeriggio trovi già gli alloggi disponibili?
Yes, e visto che di solito l’hotel e’ la base,ed il check in solitamente parte tra le 14 o le 15, si arriva si svuota bauletto e almeno una laterale in modo da poter lasciare spazio a caschi e giacche ed anche air bag, e da li si visita.
Tante, non sempre, volte, se le camere sono pronte te le danno anche prima di mezzogiorno, mai chiesto check in anticipato.
Tanto per dire, 3 anni fa in Norvegia, arriviamo presto e pioveva alla grande, arriviamo in hotel prima di mezzogiorno, e chiedo il check in.
Una marea di scuse per non farcelo, aspettiamo 3 ore, quindi pure oltre le 14.00, per farla breve dopo alcune mail con la direttrice, che si e’ dovuta scusare, ci ha offerto una notte per il ritorno……
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@bangi buona a sapersi..
Chiedevo perché a settembre vado in Spagna e nonostante gli anni di moto sarebbe la prima volta che faccio un viaggio con la reale possibilità di trovare più di 30° come media e volevo capire come regolarmi..
Tenkiu..
Ok, quindi ti svegli presto e per mezzogiorno ti fermi.. e poi cosa fai? O nel primo pomeriggio trovi già gli alloggi disponibili?
Quando programmo un viaggio cerco sempre di fare tappe con annessa attività, turistica o culturale.
Parlando di posti caldissimi: in genere nei B&B gli arrivi li accettano dalle 14, in molti casi anche prima.
Arriviamo, doccetta, riposino e poi usciamo a fare quello che si deve fare. La sera cena e a nanna presto.
Quando arrivi in certi posti il trasferimento l’hai già fatto e per me/noi cominciano le visite alle micro aree. Spostamenti da 200/250 km, perfetti per partire presto, fare il tragitto con calma e arrivare presto.
Viaggio in questo modo dall’84
@bangi buona a sapersi..
Tenkiu..
altro aiuto è avere una borsa impermeabile o rollo da tenere vuota sul bauletto;
se devi visitare e quindi togliere vestiti, anche stivali, oppure piove serve da usare a fisarmonica per compensare i cambi di utilizzo dello stesso viaggio. Capitato anche manco di usarla, ma ricordo di averci portato a casa 2 tappeti dal Marocco per l'amico con noi che non aveva spazio....
in questo momento ho una borsa impermeabile con tutto per il campeggio, mai aperta, ho portato gli snack per pranzi di emergenza, butttati per riaggiornare gli spazi necessari, se uno vuole si può risolvere qualsiasi situazione ( in Giappone un mese, con la partenza di mattina presto con 32° e poi sino a 40°, umidità lasciamo stare....; tieni presente che ho fatto un giorno senza nemmeno uscire dall'hotel, saltando pure il pranzo, quando serve ci si può anche fermare e recuperare, certo l'età non aiuta )
:):)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250724/b7e501e207832269477369920593d65c.jpg
Per me il bello della moto è che basta salirci e partire per sentirmi già in vacanza… anche se faccio solo un giretto di 100-150 km in giornata.
Ammiro, stimo e invidio chi in giornata arriva a chilometraggi doppi o tripli dei miei, che si fermano a 300 circa quando torno a casa a dormire e 450-500 quando vado via e ci sono di mezzo trasferimenti autostradali (raramente superiori ai 250 km, poi cerco le curve).
Patisco il caldo, per me andare in moto con oltre 33-35° è una sofferenza, e mi fa scappare la voglia di usarla… e infatti a luglio/agosto la uso di meno del solito.
Le mie “vacanze vere” di solito sono weekend lunghi, 2 o 3 notti fuori, con 1-2 amici o anche da solo, su arco alpino (dalla Francia alle Dolomiti, con ciò che sta nel mezzo e oltre confine) o Italia centrale (Toscana, Umbria, Abruzzo )… ogni tanto capitava di allungare una notte o due, ultimamente purtroppo capita molto meno.
La vacanza più lunga in termini temporali “con” la moto (non al 100% “in” moto) l’ho fatto l’anno scorso, 12 giorni in tutto, per andare all’Isola di Man in occasione del TT con 2 amici in furgone con le moto al seguito: 3 giorni per arrivare (il secondo giorno giretto in Foresta Nera, bellissima e voglio tornarci!), una settimana sull’isola girando solo in moto (avrei voluto fosse più grande! [emoji16]) e 2 giorni per il ritorno, ma senza usare le moto.
Esperienza particolare e indimenticabile.
Ho due sogni nel cassetto, che prima o poi spero di realizzare: una decina di giorni sui Pirenei e la Norvegia fino alle Lofoten (NK non mi interessa particolarmente), prendendomi il tempo che ci vuole.
OT: Preferisco di gran lunga la moto ma devo dire che ultimamente mi attira anche l’idea di un bel “road trip”, magari invernale, in macchina in posti lontani, tipo nord Europa, o sud della Spagna … l’unico problema è che odio il traffico e dovrei trovare un periodo di bassissima stagione, senza ponti o festività che mettano in movimento le masse, e anche così non è detto che riuscirei ad evitarlo del tutto… ma può valerne la pena.
Tapatalk
Per me andare in moto e fare turismo (anche non in moto), deve essere piacevole: se devo soffrire evito.
Non mi sento un "motociclista" nonostante abbia fatto giretti in moto a Samarcanda, Bandar Abbas, ma anche Salalah, Douz oppure Merzouga etc etc.
LoSkianta
24-07-2025, 08:51
..ma andarci in ferie in moto stracarichi MAI E POI MAI...
Direi che non è la discussione per te... :)
LoSkianta
24-07-2025, 08:55
Non mi sento un "motociclista" nonostante ..
Sarei curioso di sapere cosa ti senti allora... :lol:
Con moglie, rientrati dal Portogallo 15 gg fa, moto carica, nessun problema meccanico o logistico.
Hotel fissati lungo la strada, nessuna prenotazione preventiva da casa.
Parecchia autostrada, purtroppo, perché la consorte voleva arrivare in fretta all'oceano.
Bene la mattina, caldo il pomeriggio (Salamanca 39°).
In Francia, al ritorno, presa una grandinata e 100 km contro il Mistral.
Preferisco andare a nord, ma la moglie aveva pochi giorni di ferie.
Comnque, 4900 km; come VDM 75, non posso lamentarmi...
Quando mi trovo in moto sotto l'acqua o con temperature insopportabili mi sento un coglione ;)
Non sono il solo quindi ...
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk
er-minio
24-07-2025, 10:35
Assolutamente no.
Sam il Cinghio
24-07-2025, 10:44
In quelle situazioni, nella mia testa:
"machiccazzomelhafattofare"
"arrivo a casa e la butto nel Tanaro"
"quanto manca?"
"ma non potevo drogarmi quel giorno?"
"quanto manca?"
"che poi due settimane a Viserbella non erano mica una brutta idea..."
"basta perdio!!!"
"quanto manca?"
E via così, a ciclo continuo, grossomodo una ogni 2/3 km...
er-minio
24-07-2025, 10:46
Esattamente.
Per me, regolarmente c'è anche associato il pensiero: "Dovevo fermarmi a mettermi la tuta antipioggia alle prime gocce, invece ora sono fracico, conviere tirare fino all'albergo, tanto sono solo 200km - in qualche modo mi asciugo".
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/79/Roll_Safe_meme.jpg
vacanze lunghe in moto si ma escludendo assolutamente luglio e agosto
ora,purtroppo,per vari motivi,sono finite le vacanze o i fine settimana lunghi in moto.comunque acqua (e anche neve) ne ho sempre presa parecchia in tutte le stagioni.
bei tempi.
Cmq sallatelo che lo spider è u. Ottimo compromesso...
E poi quando trovi il temporale e chiudi ringrazi di non essere in moto [emoji23]
Inviato dal mio SM-S936B utilizzando Tapatalk
Anch’io negli ultimi 20 anni ho sempre fatto i miei viaggi a giugno o a settembre.
Quando smetterò di andare in moto passerò al camper per poter continuare a fare lo zingaro.
Per me stare in spiaggia con sdraio e ombrellone é una tortura, la tollero per pochi giorni, e se possibile in posti fuori dal mondo.
E poi quando trovi il temporale e chiudi ringrazi di non essere in moto [emoji23]
ricordo con nostalgia il ritorno dal glossknocker (settembre) fino alla base Carezza sotto un diluvio ininterotto!
er-minio
24-07-2025, 12:19
Comunque: 2019, appena prima del Covid... mi lamento del caldo ma:
Londra/Genova in moto. Caldo assurdo, ricordo che la stanza dell'Ibis nella tappa in Francia aveva la temperatura a 22 mentre fuori faceva 40 gradi. Durante la notte mi sento talmente male vomitando che ad un certo punto penso di chiamare un'ambulanza. (Erano le prime esperienze di cervicale).
Il giorno dopo mi trascino in farmacia, mi mangio un tubetto intero di quelle aspirine francesi formato gigante e tiro dritto fino alla stazione di Genova dove mi aspetta la signora arrivata da Roma con il treno.
Traghetto, una settimana in Corsica facendo su e giù la parte nord andando al mare e facendo elastico dall'appartamento che avevamo affittato. Vacanza ottima.
Dovrei ancora avere le foto della moto carica dall'appartamento al traghetto.
Con lei che viaggiava in treno avevamo semplicemente appiccicato le sue robe + le giacche e pantaloni sopra le alu :lol:
Genova, saluti e baci, tiro dritto verso Mercantour e dormo in un B&B nel mezzo del nulla.
Il giorno dopo mi faccio Parpillon e (mi pare) Finestre fino a Susa, dove mi raggiunge un amico che veniva da Londra pure lui.
Da lì, il giorno dopo partiamo per la Svizzera a raggiungere Smarf.
Ci facciamo qualche giorno sull'ottovolante svizzero, poi saluti e baci: Smarf torna in Italia, io ed il mio amico torniamo verso l'UK passando per la Germania (un pezzo di foresta nera). Tra l'altro mi pare fosse anche la vacanza dove abbiamo poi sparato il suo drone dentro un albero. :lol:
Tutto organizzato all'ultimo minuto, e sticazzi del caldo.
Mi sto invecchiando. Evidente. :)
Cmq sallatelo che lo spider è u. Ottimo compromesso...
E poi quando trovi il temporale e chiudi ringrazi di non essere in moto [emoji23]
Ci sto provando anche io ultimamente... ma faccio fatica a mettere giù il ginocchio :lol:
jocanguro
24-07-2025, 15:23
Grzie ..
tutti bei racconti, :D:D:D
e comunque non voleva essere "vero motociclista o no" .
e soprattutto il mondo è bello perchè vario (come le borse:lol::lol:)
Tanto per essere chiaro, mica stavo giudicando o discriminavo.
Ognuno puo anche usare la moto per mille km anno, ed essere soddisfatto; ognuno ha il sup metro ed e’ insindacabile.
Ed a proposito di cabrio, ne ho avuto due, ed anche per parecchi anni.
La moglie, ma io non salgo con la macchina scoperta ho la cervicale.
Io non sopporto il sole diretto, e un po mi mi vergogno, alla fine non l’ho mai usata aperta. Mi piaceva cabrio e fine.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nell'anno solare 2025 gli unici km fatti sono stati quelli per andare alla revisione.. :mad:
sto seriamente pensando di venderla..
jocanguro
25-07-2025, 11:18
per andare alla revisione..
che peccato...:(
comunque anche io nel 2025 finora nessun giretto da diporto, solo tutti i giorni per andare al lavoro e qualche sabato per andare a negozi al centro ...
aspetto le vacanze, ecco perchè mi è partita la molla di questo thread;)
er-minio
25-07-2025, 11:31
unici km fatti sono stati quelli per andare alla revisione.. :mad:
sto seriamente pensando di venderla..
Idem per me.
E sono tre moto + garage in affitto, con un costo totale non indifferente.
C'ho pensato diverse volte, mi sono pure fatto i calcoli.
Poi alla fine ti rendi conto che sono cose dovute a fattori esterni. Spero si "riallinei" come prima. A partire da questo viaggio estivo.
Sam il Cinghio
25-07-2025, 11:33
@ChArmGo è facile, la prossima revisione valla a fare a Reggio Calabria: ho un percorsino che parte da Alba da leccarsi le spalle delle gomme :lol:
@jocanguro ma tutto 'sto parlare di viaggi non è come darsi le bottigliate sulle palle? Io sto soffrendo come un cane alla catena...
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSLIjJbNH-asm4IqXZs6Q-jr5Ip5U86eCR-LA&s
Spero si "riallinei"
idem...ma non c'è fine al peggio...:mad: almeno nel mio caso
er-minio
25-07-2025, 12:25
Mi dispiace Nic. Ti capisco perfettamente.
solo tutti i giorni per andare al lavoro e qualche sabato per andare a negozi al centro ...
OT:
Io per quello (e per andare al mare) uso uno scooter, infinitamente più pratico delle moto.
L’ho ricomprato (dopo anni di solo moto) nel 2021, e sono felice di averlo fatto… e sono 5000 km/anno in meno che faccio con le moto, oltretutto “sprecati” con un utilizzo poco consono
Le moto adesso le uso solo “da moto”, non anche come semplice mezzo di trasporto per la quotidianità.
Nonostante ciò, i loro 18-20K all’anno tra tutt’e due se li fanno! [emoji4]
Tapatalk
ebigatti
25-07-2025, 12:57
il Ktm lo uso solo per uscite Off
5/6 uscite in giornata e qualche weekend lungo in tenda
l'hp2 la uso solo per andare al mare in liguria o per andare a fare l'ape in centro
viaggiare per fare solo asfalto (passi o altro) non fà + per me.
si incontra troppa gente pericolosa sia in auto che in moto e non riesco + a rilassarmi
jocanguro
25-07-2025, 13:07
sto parlare di viaggi non è come darsi le bottigliate sulle palle?
e lasciami sognare ?? (cit pappalardo) :lol::lol:
(sto anche chiuso a casa col covid , io e moglie:mad::mad::mad:)
sto già ipotizzando per l'anno prossimo norvegia e Lofoten, con uno stop 10 km prima di caponord, ho visto Gonfia che la pensa proprio come me...
:D:D:D
e proprio per sognare, a ottobre 2026 vado in pensione e quindi poi avrò molta piu possibilità di scegliere i periodi giusti per il clima e i posti che vorrò !!
:-p:D:D
Io faccio due o più viaggi l’anno. Rientrato dalla Sicilia da Bergamo a Maggio e inizio liglio sono ripartito per Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, ancora Germania e Austria. A settembre/ ottobre vedremo, vorrei tornare in Marocco. Ho solo 63 anni e la moto la uso solo per viaggiare
Io vado in moto da quando ho 16 anni (ora ne ho 48) ma fino a 40 mai fatto un giro più lungo di un giorno. Poi per i 40 anni ho deciso di andare a Capo Nord in 15 giorni e da allora faccio almeno un paio di viaggi l’anno. Ho fatto negli anni tutti, con andata e ritorno su Roma, Islanda, Samarcanda, Dakar, Irlanda, Repubbliche Baltiche, più volte Tunisia e Marocco, Algeria ecc ecc. Questa estate Scozia.
jocanguro
28-07-2025, 14:53
Ho solo 63 anni
siamo ragazzini uguale ..
Talox, scozia, bellissima, non te ne pentirai..
quanto ci metti a arrivare su ?
io nel 2009 1 gg roma mulhouse 2° mulhouse londra , 3° londra edimburgo,
a tornare, simile...;)
er-minio
28-07-2025, 15:40
Minchia bella pigna fino ad Edimburgo in 3 giorni.
barney 1
28-07-2025, 16:26
Io vado in moto da quando ho 16 anni (ora ne ho 48) ma fino a 40 mai fatto un giro più lungo di un giorno.
Direi che hai recuperato bene!
Mink che invidia buona nel leggervi.
Oggi come oggi, sono una mezzasega che sogna di poter ripetere antichi viaggi :(
.. bella pigna fino ad Edimburgo in 3 giorni.
Varese-Edimburgo (O Dublino) in 2gg.. pesante ma fattibile, se vuoi allungare il raggio d'azione è l'unico modo..
Quest'anno salto....scorso anno vivevo all'estero e la moto era in Italia.....ergo....rimando le vacanze in moto a tempi migliori,.....
jocanguro
29-07-2025, 14:19
bella pigna fino ad Edimburgo in 3 giorni.
mbe si .. 950 piu 840 (con traghetto ) piu 650 ...
ma ero sempre con moglie e bagagli, se si è da soli si può far di meglio, ma ancora ringrazio mia moglie per sopportarmi ...:):D
er-minio
29-07-2025, 14:21
É un bell'andare.
Io avrò fatto il viaggio UK/Italia su strada almeno una 50ina di volte.
In moto sempre fatto in tre giorni, ovviamente facendo strade interessanti inframmezzate da autostrada dove serve.
Pure adesso a scendere ad Agosto farò tre/quattro giorni con calma passando in mezzo per passi e altro.
Direi che hai recuperato bene!
Si si, ormai dal 2018 faccio solo vacanze in moto e fino all’anno scorso sempre in solitaria (mi rendo conto di essere un grande rompico@lioni e rischierei di litigare con i compagni di viaggio:lol:) ma dall’estate scorsa con la mia compagna.
Peró abbiamo un accordo, lei mi raggiunge in aereo e riparte in aereo e io mi faccio il trasferimento da e per la meta da solo.
L’anno scorso abbiamo fatto con questo schema Balcani e Romania, quest’anno andró a prenderla all’aeroporto di Glasgow e ci lasceremo ad Edimburgo dopo 12 giorni.
siamo ragazzini uguale ..
Talox,quanto ci metti a arrivare su ?
L’idea è arrivare a Glasgow prendendomela comoda in 8 giorni. Faccio una tappa a Beaune in Borgogna e vorrei visitare qualche cantina tra Borgogna e Champagne, poi un giorno di stop a Londra che non ho mai visto e 2/3 giorni in Galles. Poi su verso Glasgow. Poi al rientro invece traghetto da New Castle ad Amsterdam e da lì a Roma in 2 giorni (pensavo Amsterdam-Berna o Zurigo e Svizzera-Roma)
Peppe.81
03-08-2025, 09:09
È dal 2010 che faccio vacanze esclusivamente in moto, girando praticamente tutta Europa. Quest'anno si parte per 3 settimane in Grecia, assolutamente no autostrada e traghetti. Ho sempre guidato Harley-Davidson Touring e dall'anno scorso un K1600. Ho 43 anni, mi posso definire un giovane anomalo?
alessio 61
03-08-2025, 10:10
Perchè anomalo? Io ti definirei un giovane appassionato di fare del turismo con la moto!
er-minio
03-08-2025, 10:11
Talox: lega per bene la moto a Londra, anche se stai in parcheggio coperto.
steppenwolf
03-08-2025, 12:04
Bravo er-minio[emoji106][emoji106][emoji122][emoji122]
Questa è informazione di servizio.
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
er-minio
03-08-2025, 12:31
Si. La situazione a Londra è come Napoli negli anni 80.
La stessa cosa vale per i semafori. Fate attenzione quando passate che le opzioni sono due: o vi mette sotto un autobus che passa con il rosso, o mettete sotto un ciclista/monopattinista che passa con il rosso o vi mette sotto un uber che passa con il rosso a 10kmh (se non lo vedete).
Aspettatevi gente con il monopattino o le bici verdi di Lime che arrivano contromano alla qualunque.
Gli uber hanno preso il vizio di tagliare le curve. Quindi quando state ad un incrocio in prima linea, tenete un occhio aperto che, spesso, passa lo sveglione tagliando la corsia. Per fortuna in prima linea di solito ci sta il box delle bici (non ci entrate) e quindi in moto è meno problematico.
I furti, purtoppo, molti sono anche "per divertimento" quasi. Quindi legate sempre la moto in modo da renderla meno appetibile.
Io, dopo 50 anni che usavo solo il bloccadisco dell'Abus, ho da poco comprato un Litelok X1 per avere qualcosa di più resistente alle smerigliatrici a batteria quando devo lasciare la moto a lungo in giro.
Basta stare un poco attenti. Tutto qui.
er-minio
03-08-2025, 12:36
Comunque detto tutto questo: io Venerdì sera prossimo alla fine parto.
Un 5/6mila km tra UK e Italia non me li leva nessuno. :)
ivanuccio
03-08-2025, 13:02
Se ti fermi a Milano chiama x un caffé,ma pure x un letto .Buona strada Emilio
Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
03-08-2025, 13:34
:smilebox:E la madonna! 6k anda e rianda la si prende bella larga !
Londra Roma di bitume e manica a nuoto fanno 1800 abbondanti.
er-minio
03-08-2025, 13:35
Vabbè faccio qualche ghirigoro. Nemmeno tutto di bitume.
Purtroppo quest'anno mi è saltato il Badantour programma Paesi Baltici Lituania Lettonia Estonia per problemi vari ... a 71 anni suonati può succedere ma spero NON capiti piùùùùù lo dico da semiincazzato :mad:
jocanguro
03-08-2025, 17:14
Perchè badandtour ??:-p
e perchè saltato?
https://sites.google.com/site/badantour/
Questo il nostro sito con tutti i viaggi fatti...Badantour perchè abbiamo motorato molto nei Paesi dell'Est (notoriamente Paesi di badanti) inizialmente il titolo era i nostri viaggi poi amici ci dicevano:andate sempre nei paesi delle badanti...abbiamo deciso di cambiare titolo con badantour :lol:
Il viaggio è saltato (per me e mio figlio) xkè due soci sono partiti ugualmente, mio figlio ha rinunciato per problemi di lavoro, io ho dovuto rinunciare per poter dare una mano all'altro figlio con l'attività ;)
Faccio tutti gli anni uno o due viaggi. Quest'anno vorrei arrivare in Georgia
jocanguro
03-08-2025, 17:55
Complimenti Fede per i viaggi e per il sito e le foto !!!
bravissimi !!!:D:D:D
Talox: lega per bene la moto a Londra, anche se stai in parcheggio coperto.
Appena lasciata Londra per arrivare a Cardiff. Parcheggiata la moto in un parcheggio coperto di un centro commerciale a Canary Wharf. Nessun problema. E sono rimasto stupito del prezzo! Praticamente 2 giorni e 2 notti per un totale di 7,5 (si proprio sette virgola cinque) sterline! Io mi aspettavo un salasso!
er-minio
06-08-2025, 18:12
Hai parcheggiato sotto a One Canada Square?
Ci lavoravo! Avevo l'abbonamento al parcheggio (per la bici) e ogni tot andavo in moto e la mollavo.
Si, il parcheggio lì costa nulla.
Canary Wharf è l'unica parte "logica" di Londra dove hanno costruito i parcheggi sotto così le macchine/veicoli le puoi levare dai coglioni facilmente.
Mi capita raramente di andare al lavoro in macchina, e lo potevi fare, ed idem non costava uno sproposito.
Resto della città costruiscono senza parcheggi perchè loro sono "dritti".
In genere, nei parcheggi coperti le moto pagano poco o nulla. Però sta cambiando.
Comunque Canary Wharf è abbastanza sicuro perchè hanno le guardie che girano abbastanza spesso (pure in acqua con i gommoncini - da ridere). Tutta l'area è tecnicamente terreno privato.
Factoid: la zona dei Royal Docks, accanto a Canary Wharf, dove ora sta il London City airport è dove hanno girato le scene di guerra di Full Metal Jacket.
Notare le Crittal Windows :lol:
https://londonsroyaldocks.com/wp-content/uploads/2017/04/fmjwreck4gf1.8895.jpg
Esattamente, proprio quel parcheggio. Su consiglio di un mio amico che lavora e vive lì ho alloggiato in quel quartiere. Figo e molto comodo con le 2 linee della metro Jubilee e Elizabeth.
er-minio
06-08-2025, 19:33
Si, hai fatto benissimo.
OT
@Talox cortesemente mi diresti il meteo sopratutto le temperature?
Mi sembra di aver letto che tu stai dirigendo verso Cardiff.
Grazie
Dilemma Amletico
laminata o non laminata?????????????
“Giessista” cit.
Appena rientrati mia moglie ed io da due settimane in Irlanda più una tra andata e ritorno.
In effetti pochissimi motociclisti sul traghetto , 7 all'andata ed una dozzina al ritorno, in compenso due erano ragazza e ragazzo con proprio mezzo entrambi con CF moto che mi fanno ben sperare in un futuro motociclistico.
Dilemma Amletico
laminata o non laminata????
Siamo in estate, e anche se dove andrai sarà fresco e magari pioverà, devi comunque arrivarci… e tornare indietro, attraversando tratti molto caldi.
Personalmente non avrei dubbi: “a cipolla”!
Abbigliamento protettivo traforato + strati impermeabili/termici da usare opportunamente all’occorrenza.
È l’unica combinazione che permette di far fronte al ventaglio più ampio di situazioni col massimo comfort possibile in ognuna di esse.
La laminata la terrei da parte per almeno da metà/fine settembre in avanti [emoji6]
Tapatalk
LoSkianta
12-08-2025, 11:32
La laminata la terrei da parte ...
La vedo anche io così.
Sarà che con questo caldo non riesco proprio a ipotizzare qualcosa più di un traforato ( e anche quello...).
Beato te… io non riesco proprio a ipotizzare di andare in moto! [emoji23]
Tapatalk
jocanguro
12-08-2025, 17:04
infatti oggi sono venuto al lavoro in moto senza nemmeno la traforata, tshirt e basta,
ma su via isacco newton c'erano 37 gradi e sembrava di avere un phon acceso davanti...
ma se ci ripenso a volte in vacanza mi sono fatto tratti di strada con 41 anche 42 gradi ...
:mad::mad::mad:
Se capita in vacanza è un conto, ma uscire per un giro con temperature del genere va oltre il mio limite… di autolesionismo! [emoji23]
er-minio
12-08-2025, 19:28
Sono partito da Londra Venerdì (sera) scorso.
Traforata per tutto il percorso.
Ho roba "pesante" nella borsa a rollo + un paio di layer di emergenza. Ma penso rimarrà lì dentro.
Grazie ragazzi
Infatti giacca datata Rev’it a tre strati fa il suo sporco lavoro.
Oggi trentasei/trentasette gradi
“Giessista” cit.
Nooo, veramente!!??? [emoji1787][emoji1787]
in questi giorni vado in maglietta e bermuda, non saro' politically correct ma pazienza, d'altra parte ho cominciato quando il casco era una rarita'...
er-minio
13-08-2025, 18:16
Io sto girando al momento sulle alpi. In quota si sta bene. Sotto si muore.
Fra un paio di giorni sarò fisso al mare. Moto usata per fare casa/spiaggia quando non mi muovo a piedi: caschetto a scodella, short e maglietta. Amen.
jocanguro
13-08-2025, 19:36
....
.
.
.
.
.
.
e comunque, tornando in topic....
ho aperto io la discussione .... e ..
mi tocca partire per il portogallo in macchina...
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad::mad::mad::mad:
no.. tutto ok, moto a posto, avevo già inserito tutti gli indirizzi deglia alberghi sul navi bmw .
ma mia moglie non se la sente, è un periodaccio per vari motivi,
gli ho fatto il regalo di andare in macchina,
lei è piu contenta.
tornando al titolo del tread:
ma quali vere vacanze in moto ormai siamo vecchi ...
:(:confused::mad:
scusate lo sfogo:-o
alessio 61
13-08-2025, 21:47
Parla per te!:lol::lol:
@Jo ... a ben guardare se Lei è più contenta sarai più felice anche tu ;)
... che poi non siamo neppure vecchi è che emergono gli acciacchi, qualcuno dice per usura, ma forse lo dicono solo per tenerci sù.
Gilgamesh
13-08-2025, 22:52
Pero' a ben guardare, a forza di far felici gli altri qui non si va piu' in moto! parlo per me...
La libertà di fare quel che si vuole implica anche molta solitudine.
er-minio
13-08-2025, 23:29
Sono d’accordo. Goditi la vacanza con la moglie. In moto ci vai poi.
Appartengo alla categoria dei 40, e l'impossibilità di fare viaggi lunghi in moto non è soggettiva ma oggettiva, e penso che questo limite sia diffuso per tutti quelli che ancora lavorano.
Al giorno d'oggi non esistono più sabati, domeniche e festivi, la possibilità di agganciare giorni liberi, ferie e altro è limitata.
Personalmente, solo una volta l'anno riesco ad assentarmi dal lavoro per un periodo superiore a 3/4 giorni consecutivi, lavoro 35-40 fine settimana su 52, e come me tanti miei coetanei. Quella volta l'anno che riesco a prendere due settimane di ferie, le dedico alla famiglia, mi pare il minimo.
Il resto dei giorni di ferie vengono divorati da appuntamenti extra-lavorativi e malattia bimbe.
Mia moglie fa un lavoro di puro ufficio, potrebbe lavorare in smart working da Honolulu, ma la sua azienda negli ultimi 2/3 anni ha iniziato a organizzare eventi nei fine settimana...
L'ultimo vero viaggio in moto, è stato quello di nozze, 10 anni fa, 20 giorni in Francia, fatti solo grazie ai giorni straordinari concessi per il matrimonio.
Questo accade sicuramente alla maggior parte dei lavoratori dipendenti, rigidi nei contratti e negli orari di lavoro, ma vedo coinvolti anche tanti liberi professionisti o imprenditori, che per forza di cose devono stare anche loro appresso a ritmi serrati.
I tedeschi fanno tanti viaggi lunghi, ma in Germania resistono ancora le chiusure nei week end e nei festivi, così come in altri paesi nord-europei.
jocanguro
14-08-2025, 15:09
scusate lo sfogo...
grazie per la solidarietà :!::!:
dai, mi riconsolo che comunque ho 3 settimane di ferie, e sono stato assunto anche da poco , e me ne vado nei posti che noi adoriamo ...
(Lagos Lisbona Porto ...)
( mi godrò la macchina nuova, honda jazz ibrida, vedremo quanto consuma in viaggio...;) )
Phill-R6
14-08-2025, 16:35
Io ho appena fatto la prima...
Sempre fatto velocità dai 20 anni...continuo ad andare in Pista quando posso...ma quest'anno, a 47 anni, ho anche preso una crossover per fare il primo viaggio con amici...
Costa azzurra e provenza 2000 km in 7 gg
Bellissima esperienza che ho sempre pensato di fare...probabilmente ne farò almeno 1 all'anno
Ma onestamente...scomodo, costoso e impegnativo...devi davvero amare le moto
P.s. fortunatissimo col meteo di Luglio, si stava benissimo 27-28° C...altrimenti altro problema con tutto l'abbigliamento tecnico.
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Markepat
16-08-2025, 19:30
Concordo con Zonda al post 136, ho 43 anni ,anni fa giravo moto di più in moto, invidio molti di voi che si possono permettere svariati viaggi di più settimane, ho 3 settimane di ferie sempre ad agosto , la prima mi serve per riprendermi un po, poi faccio una settimana in Alto Adige bello tranquillo in auto. I vari ponti è anni che li evito perché alla fine è più lo stress del traffico che il resto, a luglio girare in moto e trovare libero un hotel nel fine settimana è assurdo visto che molte volte sento dire che hanno pieno di tedeschi per colpa di qualche festività, quindi sono più i giri del sabato che i veri viaggi in moto. Le vere vacanze in moto magari in un futuro le tornerò a fare, per ora , sarà la pigrizia o cosa, ma preferisco la comodità dell'auto per i lunghi viaggi.
....
tornando al titolo del tread:
ma quali vere vacanze in moto ormai siamo vecchi ...
:(:confused::mad:
scusate lo sfogo:-o
Più che vecchio sei sposato :lol::lol::lol:
Scarpazzone
16-08-2025, 23:17
Mah per i giri del sabato andrebbe bene anche una naked,
magari discretamente pepata......rt dá il meglio dopo puntate da 800 km giorno
Markepat
17-08-2025, 05:47
Dipende , io vado sempre in coppia e la vedo dura una naked , ok che la rt da il meglio nei viaggi lunghi ma dipende sempre da quello che sta sopra .
ValeChiaru
17-08-2025, 23:17
Domani rientro in Italia da Dubrovnik in auto come scritto all'inizio, ma già penso a quando mercoledì caricherò la rollo per fare una bella zingarata fra amici con la tenda... Ogni volta che incrocio una moto (poche a dire il vero) bestemmio tutti i Santi del 2027 ma non avrei mai fatto le stesse vacanze al contrario, ovvero prima amici e poi famiglia.
Siccome 3 settimane di ferie non le ho mai prese nemmeno io già penso al 2026 per CapoNord, ho già detto a casa e lavoro che nessuno mi stressi, hanno tutto il tempo per organizzarsi, tanto il mondo va avanti lo stesso con o senza me.
Fortunatamente a 40 anni sono in piena forma, da dipendente ho accumulato tante ore di ferie/permessi ed ora me li godo anche fuori agosto.
Per motivi personali vedo la vita da un altro punto di vista, se rimango senza lavoro (praticamente impossibile dato che ci sono quasi sempre io a mandare avanti tutto) sicuramente non morirò di fame-sete-sonno.
Non posso pensare alla mia vita senza moto, quindi finché potrò farò di tutto per andarci.
P.s. fortunatissimo col meteo di Luglio, si stava benissimo 27-28° C...altrimenti altro problema con tutto l'abbigliamento tecnico.
Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk
Basta spostarsi sulle Alpi e il problema temperatura e' risolto.
er-minio
18-08-2025, 09:42
Rientrato dalle alpi il 15.
Sul San Bernardo faceva quasi freddo.
Sono partito aspettandomi chissà che tragedia. Si, fa caldo, è estate. Ma ho visto di peggio negli anni passati.
Tanto girando solo in moto mi frega zero che sudo: albergo -> doccia diretto.
A scendere un po' peggio (sono in Toscana) ma qui la moto la uso tipo vespa per il mare, maglietta e pantaloncini e 50 all'ora massimo.
Quest'anno ho preso tre settimane di fila. Hanno storto un poco la bocca, ma ho avuto una serie di casini negli ultimi due anni e sanno che era quasi la prima vacanza "vera" che prendevo. Preparato tutto il lavoro prima di partire. Pace.
L'inculata è che ho dovuto usare forzatamente una settimana di vacanze + una settimana non pagata a Giugno e praticamente fino a Marzo prossimo sono rimasto con poco e niente, nemmeno giorni di lavoro dall'estero (di solito ne uno una settimana a Natale) :cry:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |