Visualizza la versione completa : ...Sogno ASA......
sillavino
16-07-2025, 15:30
Ho sognato una situazione che mi è capitata davvero con l'Adv 1250, ma che non ha avuto nessuna conseguenza e chiedo a Voi: ma con l'ASA?
....stavo salendo con la mia nuova 1300 RT su per Stevio in 2 con bagagli. Ad una curva si ritrovano un autobus ed un camper. Mi fermo prima come al solito e guardo, solo che il pullman comincia ad indetreggiare, un metro due metri, ....Lo vedo e dato che so le lui non può vedermi, lascio il freno il freno per retrocedere quel metro in più, ma in una frazione di secondo mi viene in mente che con con l'ASA non va indietro. Panico....cerco di spegnerla. Non va indietro........Mi sono svegliato!!!! :-)
Sticazzi.....
Paolo Grandi
16-07-2025, 15:36
Mi pare impossibile che non sia prevista, come nei vari cambi automatici automobilistici, una posizione N di folle...
Ciao,
io ho una honda NT1100 con il DCT; nel momento in cui mi fermo la frizione stacca e posso tranquillamente indietreggiare con il D inserito senza problemi.
... che poi in una situazione del genere, magari mi ribalto lo stesso è un'altra storia, ma non per colpa del cambio ;-)
C'è la folle nell' ASA.
Però non è immediata da mettere nelle situazioni di panico dove con una moto tradizionale basterebbe tirare la frizione
Sgualfone
16-07-2025, 16:29
Quando ti fermi la moto stacca/apre la frizione la moto può indietreggare senza problemi.
ValeChiaru
17-07-2025, 00:04
Col 1200 08 dormo sonni tranquilli :lol:
Con l’assistente per partenze in salita la moto non dovrebbe indietreggiare in ogni caso.
A meno che in quegli attimi non si ricordino/dimentichino le procedure per disattivarlo/ attivarlo….
Col cambio normale ho spento la moto, altrimenti non indietreggiava…
Poi magari e’ stato solo panico
Ps, nelle auto c’è la retromarcia!
@bruno
Nelle auto automatiche da fermo se non freni l’auto va avanti, altro che indietreggiare….
Beh per indietreggiare metti la retro, no....
Non vedo il problema, tutti i veicoli sopra le 2,5 Ton ne sono dotati!
:lol::lol::lol:
@bruno
Nelle auto automatiche da fermo se non freni l’auto va avanti, ….
;) non è un'auto ... fatto anche stamattina per parcheggiare di culo, fermato in D e fatto manovra all'indietro :)
Ciao,
io ho una honda NT1100 con il DCT; nel momento in cui mi fermo la frizione stacca e posso tranquillamente indietreggiare con il D inserito senza problemi.
...
Stessa cosa con la NC 750, lo Stelvio l’ho fatto veramente e col dct lo si fa ancora più facilmente
Sgualfone
17-07-2025, 11:30
Bim sulle moto con il cambio automatico (almeno Honda) non c'è l'assistenza di partenza in salite perché non sei tu a comandare la frizione quindi non c'è rischio di spegnerla etcc... ruoti il gas e lei parte e se ti fermi in salita tieni il freno e lei sta fema, non so se BMW adotti la stessa logica.
ValeChiaru
17-07-2025, 11:42
Stessa cosa con la NC 750, lo Stelvio l’ho fatto veramente e col dct lo si fa ancora più facilmente
Ascolta, lo Stelvio si fa facilmente con ogni cambio manuale se sai guidare... non c'è bisogno del dct per fare i tornanti.
barney 1
17-07-2025, 11:47
Nelle auto automatiche da fermo se non freni l’auto va avanti, altro che indietreggiare….
Non la mia. in D, quando mi fermo, ad esempio ad un semaforo, l'auto sta ferma. Sino a quando non decido di ripartire; io, non lei.
senza tenere il piede poggiato sul freno?
Paolo Grandi
17-07-2025, 13:46
OT
Sulle auto automatiche si può impostare con apposito tasto il blocco in arresto.
Personalmente non lo attivo: voglio che l'auto si muova lentamente rilasciando il freno.
il problema dell'assistente in salita nella situazione descritta nel sogno può creare più probemi dell'asa
anche se tiri la leva della frizione la moto non indietreggia
kazzarola
17-07-2025, 14:10
In quel caso dovrebbe bastare fare una sorta di "partenza" in avanti, far sbloccare i freni percorrendo mezzo metro ed a quel punto andare in dietro.
Il problema di base è che se ci si fa prendere dal panico (ed è umano, può capitare a tutti), anche una cosa semplice diventa complessa..
mi chiedevo le stesse cose quando con la RT facevo i tornanti del gavia (peggio dello stelvio) in due in salita, dal lato piu' difficile. In punta di freno dietro e frizione giravo con i piedi in pedana come fossi in surplace. Voglio vedere come sarebbe stato con il cambio automatico nello stacca /riattacca quando devi dosare il milionesimo di cavallo e se hai una frizione puoi farlo.
non c'è bisogno del dct per fare i tornanti.
Non ho detto questo, infatti la moto con cui più facilmente ho fatto lo Stelvio è stata la RT1200 LC
... e se avesse avuto il dct, sarebbe stato ancora più facile.
L'assistente alla partenza in salita può essere sbloccato semplicemente premendo il pedale del freno posteriore o la leva del freno anteriore.
alessio 61
17-07-2025, 14:35
Lo Stelvio fatto più volte con diversi modelli di moto.
Un paio di volte con la LT1200, in due a pieno carico.Oltre 500kg sotto le chiappe.
Il "torpedone" aveva rigorosamente il cambio meccanico.:cool:
Sono tutte cose ovvie.
Ma da quanto capisco ogni moto od auto ha le sue chiamiamole peculiarità.
Con la s1000xr appena presa, quando mi e’ caduto davanti uno, in un tornante, mi sono fermato e per togliermi di torno dovevo arretrare di mezzo metro. Non ho pensato di frenare di nuovo ma ho spento il mezzo, sono arretrato e ho riacceso partendo.
Morale, informarsi sempre prima di usare una moto nuova. Sono stato un po’ superficiale.
Altra morale, quelli di gamba corta dovrebbero prendere le moto adatte alla loro incapacità, io me la sono cavata con le gambe lunghe, quello che mi e’ caduto davanti no!
Poi, l’auto automatica di mia moglie mini countryman 2.0 se non freno ….avanza!
Quando ero giovane ho fatto anche il Gavia, tra l'altro, con un Suzuki Gsx-r 1000, con i tronchetti, senza ABS e senza controllo trazione. In maniera piuttosto "spedita".
Al ritorno a casa quella volta in galleria provai se davvero era limitata a 300 km/h...
Non immaginavo di aver fatto qualcosa di particolare.
Tutto prescritto eh :cool:
Superteso
17-07-2025, 17:16
Bei tempi quando sognavo la passera. [emoji33]
Poi mi svegliavo tutto sudato.... e non solo [emoji2960]
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
...l. Voglio vedere come sarebbe stato con il cambio automatico nello stacca /riattacca quando devi dosare il milionesimo di cavallo e se hai una frizione puoi farlo.
Ciao, era una perplessità che avevo anch'io, ma giusto un mese fa ho fatto proprio il gavia da ponte di legno in due e carico, inoltre c'era anche parecchio traffico (immagina che casino nei tornanti stretti).
Ebbene il dct mi ha stupito per la sua dolcezza in stacca e attacca in salita, con mia sorpresa non mi ha mai messo in crisi.
Ovviamente bisogna fare attenzione, ma non più di quando lo facevo con il goldwing
Attentatore
17-07-2025, 22:21
Da guidare moto ad un autobus...al giorno d 'oggi è un attimo....[emoji16][emoji91]
KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]
io è da pochi giorni che uso l'RT con l'ASA, ma mi hanno spiegato subito che da fermo spingendo per alcuni secondi il pulsante che cambia da manuale ad automatico passa in folle, non mi sembra così complesso o sbaglio?
alcuni secondi in certe situazioni sono una eternita'!
io è da pochi giorni che uso l'RT con l'ASA, ma mi hanno spiegato subito che da fermo spingendo per alcuni secondi il pulsante che cambia da manuale ad automatico passa in folle ...
L'ho provata 3 giorni fa
Cambia subito
Il tempo di pochi istanti
Devo dire che non mi è mancata la leva della frizione, da subito
È fatto molto bene quel sistema, provato su GS
Qualcuno dice che sulla RT funziona ancora meglio
sillavino
19-07-2025, 17:14
che da fermo spingendo per alcuni secondi il pulsante che cambia da manuale ad automatico passa in folle, non mi sembra così complesso o sbaglio?
Grazie, della spiegazione questa è un opzione molto efficiente!!!
ho un 1300adv asa. se mi fermo in prima la moto è "libera" e posso indietreggiare senza problemi (per capirci come se stessi schiacciando la frizione).
se devo fare inversione e ho necessità di farla in più manovre non devo mettere la folle, basta lasciare la 1a e indietreggiare
Michelesse
20-07-2025, 09:32
Stessa cosa con la NC 750, lo Stelvio l’ho fatto veramente e col dct lo si fa ancora più facilmente
Sul Forza 750 (identico all NC750) c’è un piccolissimo trascinamento in avanti che si nota solo se devi indietreggiare spingendoti coi piedi.
Ma se sono in difficoltà per eliminare quel pizzico di resistenza ad indietreggiare, metto in N col pulsante sotto il pollice….
.
Sgualfone
20-07-2025, 10:08
Quel trascinamento lo risolvi facendo l'allineamento delle frizioni a caldo, esiste una specifica procedura.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |