Visualizza la versione completa : R1150R nuovo acquisto
ipotenus
10-07-2025, 12:27
Salve a tutti, come da titolo, ho appena preso una R1150R del 2004 che verrà utilizzata per un periodo ristretto dell'anno.
La moto ha percorso 80.000, non mi pare ci siano problemi particolari da segnalare, forse il cardano a bassa velocità mi pare un po' brusco e sensibile all'on-off, ma questo potrebbe dipendere del fatto che sono viziato dall'RT che uso quotidianamente, che è più morbida e sulla quale l'ho da poco sostituito.
Nel caso, si trovano ancora i ricambi? Il prezzo BMW dell'albero cardano è accettabile per i modelli successivi (130 €*mi pare), ma su questa?
Purtroppo il precedente proprietario ha spezzato una delle linguette del meccanismo di chiusura delle valigia ed anche la serratura va codificata. Su queste valigie, l'interno è tutto rivettato, dovrei ordinare i ricambi in BMW ed a questo punto, conviene che facciano tutto loro.
Però, se qualcuno qui ha un'idea migliore o conosce un'officina non BMW disposta a fare il lavoro, sono tutt'orecchi (abito a Roma, forse Boxer Service).
Inoltre, dovrei montarci un parabrezza, che su questa non c'è mai stato e quindi non ho il telaietto.
Anche qui ogni consiglio è ben accetto.
Grazie!
Ciao, auguri per la nuova moto. Per quanto riguarda il parabrezza ti consiglio di fare un giro sui siti dell'usato, se ne trovano di diversi tipi.
roberto40
13-07-2025, 08:55
Ciao, per quanto riguarda le valigie trovi nelle VAQ delle guide sia per tentare una riparazione che per codificare le valigie
https://www.quellidellelica.com/vaq/
PEr quanto riguarda i costi ed i codici dei ricambi cerca su qesto sito e troverai quello che desideri.
https://www.realoem.com/bmw/it/select
Poi con il codice del ricambio puoi fare una ricerca online o chiedere direttamente in BMW. Il cardano della 1150 è comunque piuttosto longevo se ben mantenuto, verifica abbia davvero problemi.
ipotenus
21-07-2025, 03:37
Molte grazie Roberto, nel frattempo avevo trovato le guide che mi segnali che mi sono state utilissime data la carenza di materiali presenti online.
Ho ordinato il cilindro con la linguetta in BMW, purtroppo il pezzo che mi è arrivato era differente da quello originale ma fortunatamente, la linguetta era compatibile e così ho potuto riparare la valigia.
Sono anche riuscito ad estrarre e codificare la serratura, rinunciando ad una delle linguette.
Ho preso il parabrezza Isotta medio, inclinazione regolabile, trasparente:
https://shop.isotta-srl.com/moto/bmw/cupolino-medio-ad-inclinazione-variabile-per-bmw-r-850-1150-r-2003-2007.html
E' molto ben fatto, la qualità del plexiglass è davvero alta ed il suo spessore è forse maggiore di quello montato di serie sulla mia RT LC.
Con questa R1150R, che ha i Riser al manubrio e la sella regolata al minimo (ho tolto i gommini), anche nella posizione più bassa protegge bene il busto e la posizione di guida alla fine si avvicina molto a quella rilassata della RT.
L'impatto sulla guida non mi è sembrato per nulla drammatico, ma devo dire che l'ho guidata poco da "nuda".
Devo ammettere che non sono stati una passeggiata ne la riparazione della valigia ne il montaggio del parabrezza, ma il risultato di tutta l'operazione è piuttosto soddisfacente.
Ho anche aggiunto questo sotto la sella fissandolo ad una delle viti del coperchio filtro aria:
https://www.amazon.it/dp/B0D62YRCRW?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1
con un cavo che va allo sterzo e che serve a tenere in carica il cellulare/navigatore:
https://www.givi.it/prodotti-givi/portasmartphone/porta-smartphone-e-dispositivi-di-pagamento/s920l-smart-clip
ed un'altro che va nel vano in coda e che carica una batteria usb che può essere utilizzata con l'interfono del casco.
Comodo anche il fatto che indichi la tensione della batteria.
Per ultimo, ho sostituito la lampadina di serie con questa:
https://www.amazon.it/dp/B0D4QT2YGM?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1
Mi sembra che per ora non ci sia bisogno d'altro, dopodomani la moto si fa 650 km di autostrada per arrivare a destinazione, vediamo come se la cava.
ipotenus
21-07-2025, 03:57
Ciao, auguri per la nuova moto. Per quanto riguarda il parabrezza ti consiglio di fare un giro sui siti dell'usato, se ne trovano di diversi tipi.
Grazie per il consiglio, alla fine ho preso l'Isotta, io non l'avrei neppure messo ma la moto deve viaggiare, se ho ben capito dove abiti, martedì parte da Roma e va a pochi Km da te.
A suo tempo ho posseduto una RT con quel motore ma devo riconoscere che riprovarlo è stato sorprendente e malgrado i 40 cv che lo separano dalla mia LC, la moto ai bassi regimi è molto reattiva ed esprime una coppia sconosciuta ai boxer moderni.
Con l'assetto attuale (riser al manubrio e sella abbassata), la posizione di guida è comoda ma rimane una certa sportività che rende la guida sicuramente divertente e stimolante.
Insomma, un bel tuffo nel passato.
Marcobomba72
16-08-2025, 11:31
Salve Anche io ho acquistato una r 1150 r ed e'molto bella.Ma essendo nuovo di questo marchio (bmw) e sopratutto di trasmissione a cardano.. mi chiedevo quali sono le cose da vedere se tutto sta in ordine? Come verificare se il cardano sta messo bene?
non Avendo mai portato una moto cosi' non so la differenza tra una tradizionale a catena e neanche ho un altra simile per vedere qualche differenza.
Quali sono i rumori per cosi dire normali e quali sono quelli da preoccuparsi..
Di sicuro in inverno la smontero' per cambiare la frizione perche' nelle marce alte se do gas spalancato slitta un po'.. ne capisco di meccanica non mi fa paura smontare questa nuova moto.
La moto comunque va bene sia in accellerazione che in decellerazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |