PDA

Visualizza la versione completa : BMW motorizzate 1300


carlo46
08-07-2025, 14:45
personalmente non ne avevo ancora vista nessuna dal vero, fra R, RS ed RT.
Le ho viste tutte, e provate staticamente, a Garmisch.
Devo ammettere che sono rimasto impressionato dal livello del progetto, sono davvero tutte molto più compatte delle precedenti. se non le si osserva dal vero non si percepisce sino in fondo la differenza.
E, questo è ovviamente un parere personale, sono magnifiche, in special modo RT ed RS.

Phill-R6
08-07-2025, 15:02
Eh si,

Con questa piattaforma 1300 BMW ha spostato decisamente verso la sportività la gamma...

Al di là di potenza e Coppia (che credo sia la maggiore mai vista su una moto, 149 Nm) tutte le declinazioni trasudano aggressività e doti dinamiche.

Io sarei molto curioso di provare il DSA, quindi la regolazioni dinamica delle sospensioni, incluso il precarico molla, introdotto per prima dalla R e ora sulla RS...

Mi sembra una piattaforma indovinata, al netto dei gusti estetici...

Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk

carlo46
08-07-2025, 16:38
secondo me soprattutto la RT potrà ampliare la sua fascia di potenziali interessati all'acquisto, sempre ovviamente nel campo dei danarosi.
Appare infatti decisamente più compatta, le dimensioni non intimidiscono più e secondo me è davvero bellissima.

Boxerfabio
08-07-2025, 17:15
RT stupenda
Dinamica anche ferma sul cavalletto.
Rientraranno un sacco di moto secondo me per lei.

Lucernaio
09-07-2025, 13:02
Naturalmente ci sono anche voci contrarie sulla RT, tra cui la mia. Dimensionalmente piu piccola sembra, ma non e'; peso uguale alla vecchia (2kg in piu mi pare) serbatoio 1 o 2 litri in meno. 2 cassettini spariti sostituiti dal singolo (non piu ventilato, sparita la comoda ricarica a induzione e non utilizzabile in caso di borsa da serbatoio, anche minuscola. Bella combo, BMW!).
Comandi laterali radio spostati in posizione piuttosto sfigata, e NON programmabili come la vecchia. Comandi al manubrio Sx con tasto panino ODIOSO (solo UNA programmazione, per il resto c'e' da girare nei menu come una trottola) e hanno tolto la selezione diretta della distanza che il radar deve tenere dal veicolo che precede: anche per quello c'e' da smanettare nei menu, cosa che non fara' piu nessuno per ovvi motivi.
Riscaldamento manopole su soli 3 livelli invece che 5 (e si, il primo e' troppo alto per essere il minimo disponibile).
Per avere la stessa protezione aerodinamica della vecchia, sulla nuova bisogna aprire i deflettori laterali, scoprendo plastiche a dir poco orribili).
Le valigie posteriori di serie sono stupidamente piccole.
Il sound del motore -per quanto possa essere giudizio personale- e' peggiorato passando dal cupo borbottio dei 1200/1250 ad un rumore piu acuto da scatoletta metallica che proprio non si addice a una passista come l'RT. A favore resta il telelever pro, tanta roba ma per me non compensa il resto. Il prezzo e' salato, ma lo era anche sulla vecchia.

RedBrik
09-07-2025, 13:11
ed è pure orrenda.

Lucky59
09-07-2025, 13:19
E invece a Garmish ho ascoltato, da visitatori italiani, solo giudizi positivi. Sono pronto a scommettere che sarà un successone.

Zorba
09-07-2025, 13:42
la RT potrà ampliare la sua fascia di potenziali interessati all'acquisto,
Lo credo anch'io, bisognerà però vedere quanti ne perderà, di quelli che possiedono il 1250 e lo trovano più adatto alle proprie esigenze (in primis turistiche).

aspes
09-07-2025, 13:48
trovo il 1250 imponente e anche un po' barocco, la 1300 mi sfagiola di piu' (ero tra i piu' critici quando sono uscite le foto. Vedo che la clientela e' molto esigente, ho notato pure io la assenza di vani nella carena quando la mia del 2010 ne ha uno praticissimo molto profondo. LE valigie sono espandibili ma effettivamente data la natura della moto un po' rimpicciolite, apparentemente e' piu' grande il bauletto, sara' vero o impressione?

Zorba
09-07-2025, 13:54
Guarda, dell'estetica non parlo, ciascuno ha i propri gusti. Alcuni (tra i quali mi annovero) la trovano orrenda, molti altri la trovano bellissima.

Tuttavia mi pare, dalle varie prove che ho letto (qui su QdE), che pressoché tutti abbiano rilevato una virata verso la sportività, a scapito della vena turistica.

Siccome penso, come alcuni, che già col 1250 si possono fare cose sportive anche al di là di quanto il buon senso suggerirebbe, l'aumento della sportività a scapito della turistitudine (perdona l'orrendo neologismo :lol:) non farebbe per me, anche se la moto mi piacesse.

E credo ci siano altri che la pensano così.

nic65
09-07-2025, 14:38
dopo i sono i suv coupè, si possono fare delle turismo sport...che ancora non hanno fatto il giro in sport tourer :lol:

aspes
09-07-2025, 14:39
e' sicuramente cosi', da neofita delle RT vedo che il pubblico tradizionale vuole caratteristiche ben precise. E tra queste non e' ben accetta una caratterizzazione sportiva se viene a limitare le attitudini di carico e praticita'.

Romanetto
09-07-2025, 14:51
Io delle tre nuove uscite vedendole in foto solo una mi ha lasciato un'idea positiva ed è la RS, le altre due non mi piacciono tanto e mi sembrano un passo decisamente indietro rispetto alla tipologia di categoria. La RT perché perde quella sensazione di macina km e la R perché perde quella filosofia di sport turistica a piccolo meglio raggio andando troppo verso lo sport.

Però vorrei vederle dal vivo per opinare o confermare il mio giudizio

aspes
09-07-2025, 14:55
guarda, dal vivo (opinione personale), la R e' molto mazinga e quindi condivido quel che pensi, puo' piacere a chi valutava una ktm superduke . La RT in foto no, dal vivo mi piace.
La RS, confrontata con la 1250 di mio fratello vira ancora un po' sullo sport, non so quanto in maniera azzeccata. Di certo brutta non e' , ma per esempio mi pare che la protezione aerodinamica sia alquanto sacrificata. E' tutta questione di equilibri, con la R hanno veramente sconvolto gli equilibri , con le altre un po' spostati

carlo46
09-07-2025, 15:16
attenzione che si parla genericamente di RS ma ne esistono due versioni veramente ben distinte a livello di posizione di guida, una è un tantino caricata per una sport touring, l'altra molto meno

Roccabz
09-07-2025, 15:20
E' dalla serie 1150 che BMW ha deciso di abbandonare le moto paciose per correre dietro ai pruriti sportivi.

Io non apprezzo questa scelta, ma il mercato le da ragione.

Nel mio immaginario la RT è quella moto elegante e di classe, che ti permette di andare al lavoro in giacca e cravatta senza sporcarti e/o bagnarti (e questo lo faccio quasi tutti i giorni), fare passi alpini in scioltezza e piazzarti in autostrada a 150 km/h per andare a fare il bagno al mare. Il tutto senza colpo ferire.

TAG
09-07-2025, 15:22
la RT ha ben pochi concorrenti nella sua fascia, soprattutto negli ultimi anni; diverse case si sono "allontanate" dal settore oppure lo hanno declinato con miscele differenti e che difficilmente riescono a competere

la nuova RT1300 sta riscuotendo alcune perplessità da chi è affezionato alle caratteristiche delle precedenti

ma la mia idea è che, nonostante tutto, la nuova RT avrà ancora ben pochi concorrenti...
le alternative che possano essere messe realmente alla pari sono assenti

Boxerfabio
09-07-2025, 16:52
Sentendo e leggendo non si doveva vendere un 1300GS
I numeri sembrano diversi.

Boxerfabio
09-07-2025, 16:53
Bmw ha capito che tirare dentro i veci nel gioco della finanziaria è più complicato e poi durano poco, sono a fine vita.
I più giovani li abbindoli meglio e hanno taaaaaaanti anni davanti per rinnovare
:lol:

motomix
09-07-2025, 17:49
qualità a parte (faccio un discorso puramente estetico), a me questo nuovo corso fa veramente cacare.

L'unica che potrei considerare, per quanto diventata un po' troppo sportiva, è la RS.

I vari GS, RT, R secondo me sono l'apoteosi del brutto. Non li comprerei mai, neppure a prezzi più bassi.

Phill-R6
09-07-2025, 23:47
Mi pare che alla fine l'ingrediente segreto, per il successo delle vendite, sia la dinamica di guida...

Non ho avuto modo di provare nessuna delle 1300, ma da quanto ho letto e dalle recensioni viste, la dinamica del GS ed a cascata di tutte le altre 1300 sia la cosa che ha conquistato i più...

Come un biscotto "buono ma brutto" ha fatto si che si digerisse anche la nuova estetica opinabile (personalmente preferivo la fase "asimmetrica" dei design BMW)

Certo è che stanno vendendo pacchi di GS nonostante a me la normale piaccia moderatamente, mentre la adv non mi convince per nulla, sempre esteticamente parlando.

Perché alla fine, i design "estremi" dividono all'inizio, ma poi si fa l'occhio e diventano acquisiti...il GS sarà familiare per tutti, come le sorelle R, RT e RS.

Personalmente trovo invece assurdo il passo indietro lato "comodità" sulla RT, perché prima di tutto è una moto per viaggiare, più sportiva ben venga (anche se inutile?) Ma togliere spazio, scomparti e comodità lo capisco meno...

La 1300 GS mi incuriosice, la proverò sicuramente...anche perché alcuni amici l'hanno acquistata.

Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk

LoSkianta
10-07-2025, 08:41
Perché alla fine, i design "estremi" dividono all'inizio, ma poi si fa l'occhio e diventano acquisiti...il GS sarà familiare per tutti...

Sono proprio quelli che all'inizio sostengono che si terranno la propria (il precedente modello) che per primi staccheranno l'assegno per la nuova.... :lol:

Poi, a cascata, tutti gli altri. Se qualcuno si salverà dall'acquisto sarà chi non è rimasto ne folgorato, ne schifato alla presentazione.

aspes
10-07-2025, 10:06
devo ammettere a denti stretti che avete ragione. Al design di rottura ci si abitua a poco a poco. RIcordo quando usci' la vespa px che molti sostenevano che era orrenda e che era meglio il TS. Ora....con gli occhi di adesso, il ts era goffo e patetico rispetto al dinamismo estetico del px. Anche al monster ci volle tempo per abituarsi, e abbiamo mille altri esempi di successi che han fatto la stessa trafila. La piattaforma 1300 all'inizio come a molti ha lasciato perplesso, oggi se vedo un gs 1250 e a fianco un 1300 non avrei dubbi su quale preferire.
Resto legato alle boxer aria (ne ho due come sapete) per altri motivi, essenzialmente perche' amo la classica linearita' estetica che hanno e li rende non soggetti alle mode, e per la semplicita' meccanica/elettronica.

gonfia
10-07-2025, 11:40
Tralascio considerazioni estetiche, i gusti sono soggettivi…

Delle varie 1300 che ho provato (GS, ADV e RT) quella che mi ha entusiasmato di più è stata l’ADV, in cui ho notato un passo avanti davvero notevole nella dinamica di guida: è sempre riconoscibile e “percepibile” come una BMW ADV, nella sua essenza, ma evoluta al massimo livello di sempre.

Per GS ed RT il discorso è diverso, è stato qualcosa di più di una semplice evoluzione, BMW ha voluto rivoluzionarle, probabilmente puntando ad una fascia di mercato che prima non era attratta da questi modelli, e sicuramente in questo ha fatto e farà centro.

Tra gli “aficionados” dei modelli, quelli che ne hanno già posseduti e guidati diversi negli anni, questa “rivoluzione” ha però ottenuto un effetto un po’ divisivo, c’è chi l’ha apprezzata ma c’è anche una buona fetta di clienti “tradizionalisti” che le ha trovate un po’ troppo diverse, non dico snaturate ma quantomeno un po’ scostate dall’essenza originale del modello.

Ma se GS e ADV sono molto più differenziate di prima e rimane la possibilità di scegliere la rivoluzionata GS o la evoluta ADV (anche perché con l’abbassatore adesso è accessibile anche a chi era “costretto” a rinunciarvi e scegliere il GS per questioni di altezza), con l’RT la questione è più delicata, perché o ti fai andar bene una moto (comunque eccellente, in assoluto) che è “un pò meno RT” di prima, o… non hai alternative per la sostituzione del modello precedente, visto che ormai anche il resto del mercato non offre un’alternativa realmente paragonabile all’RT 1200/1250.

Naturalmente parlo dopo averla provata… dopo la prova dell’ADV, che mi ha entusiasmato, avevo aspettative molto alte per l’RT: invece ne ho apprezzato parecchi aspetti ma guidandola non mi sono emozionato come per l’ADV, e quando sono ritornato sulla mia 1250 mi sono sentito più “a casa”, e più su un’RT.

La 1300 è più sportiva (e marginalmente più snella), vero, ma ce n’era davvero bisogno, se il prezzo da pagare è rinunciare ad alcune sue caratteristiche peculiari che, negli anni, l’hanno resa una moto “unica” nel panorama mondiale, con un equilibrio praticamente perfetto tra dinamica, comfort e praticità?

La 1250 nel misto è in grado di far pieghe ben oltre i 45° e tenere ritmi insospettabili per una moto così grande, accogliente, protettiva e comoda… quindi secondo me no, non c’era un reale bisogno di più sportività.
C’era bisogno di sospensioni migliori (tarate meglio) e più regolabili, e quelle almeno ci sono, ma in cambio c’è un prezzo da pagare… e non mi riferisco ai soldi.

Non sono rinunce che ti stravolgono la vita, ma rispetto alla 1250 sono le stesse piccole mancanze che ho notato quando di recente ho provato un’altra moto che nasce col preciso intento di macinare km con una adeguata comodità, protezione e capacità di carico, e far divertire alla guida nel misto e sui passi con un dinamismo “potenzialmente” superiore a quello dell’RT 1250, e sospensioni probabilmente migliori anche di quelle del 1300, ed è un’eccellente turistica sportiva: ha 2 cilindri in più, non è europea ma giapponese, pesa circa 20 kg in meno e costa - full - circa 13k € in meno!
E si chiama Versys 1100.

Prima di inorridire e dire “che c@zzo c’entra, cosa sta dicendo questo?” … provate le due RT (1250 e 1300) e poi provate la Versys: a mie percezioni la 1250 rimane “a league of its own”, la 1300 e la Versys giocano nello stesso campionato

My two cents


Tapatalk

Romanetto
10-07-2025, 11:51
Avrai anche ragione sulla dinamica di guida e sul posizionamento nell'ambito di utilizzo, ma permettimelo e non me ne volere, esteticamente la Versys "Nun se po' guarda' " , una moto più insignificante esteticamente non c'è, non me la metterei mai nel box una moto così brutta. È un mio personalissimo pensiero

gonfia
10-07-2025, 12:24
Certo che te lo permetto, e non te ne voglio assolutamente!
Tralascio considerazioni estetiche, i gusti sono soggettivi…


Perché secondo te invece l’RT 1300 è bella…?
Pensa che a me invece la Versys non dispiace, forse mi piace più della 1300, ma quella che trovo più bella di tutte, per il suo genere, è ancora la 1250.

Ma è soggettivo… figurati che la R che mi piace di più è ancora la 1200 aria/olio, meglio ancora se la Classic come quella di Aspes [emoji7]


Tapatalk

aspes
10-07-2025, 12:28
quella R diventera' la piu' inutile nel mio box, visto che i tragitti li faccio con la RT e per fare lo sbarazzino ho preso la kawasaki. Ma come si fa a darla via? basta guardarla per dire che e' una gran signora senza tempo. A parte il fatto che guidandola mi strappa piu' sorrisi di ogni altra. La contraddizione utilita' effettiva e sfizio con lei raggiunge il top.
MA basta convincersi che nelle moto l'utilita' effettiva e' anche il piacere irrazionale e tutto torna

Lucky59
10-07-2025, 12:31
Devo concordare, davvero poco attraente la Kawa, neanche mi verrebbe voglia di provarla.

Romanetto
10-07-2025, 12:49
La 1300 l'ho vista solo in foto ed esteticamente non mi entusiasma ma neanche mi dispiace. Ecco ci sono alcuni punti forse da migliorare tipo quelle plastiche all'altezza dei piedi che sicuramente sono funzionali in caso di pioggia ma qualche dubbio me lo lasciano però gli riconosco un carattere un'identità, alla Versys purtroppo malgrado quel motorone che sicuramente apprezzerei ma esteticamente... L'sx quella sì che mi piace

Aspes, questa mi era sfuggita, che Kawa hai preso ?

gonfia
10-07-2025, 13:11
Devo concordare, davvero poco attraente la Kawa, neanche mi verrebbe voglia di provarla.


Se si riesce a superare questo scoglio dell’estetica e la si va a provare senza pregiudizi si scopre un prodotto veramente eccellente a tutti i livelli: ciclistica, guida, motore/cambio (QS che fa vergognare qualsiasi bavarese a 2 cilindri, e non solo), qualità costruttiva e delle finiture

Ma siamo abbastanza OT

pluto67
10-07-2025, 13:56
Nulla da dire sulle qualità di guida poiché non l'ho provata e nemmeno su quelle estetiche perché come già detto i gusti sono gusti (personalmente non mi piace proprio ed è il motivo per il quale non l'ho mai voluta provare), devo dire però che da una veloce occhiata all'Eicma ho notato finiture e qualità davvero non a livello delle migliori.
Se mi dici che così non è, la prima volta che mi capita ci presterò più attenzione.

P.S. Sono irrimediabilmente attratto dalle moto belle ma riesco a farmi piacere anche quelle che fanno "tipo" :lol: se mi soddisfano molto a livello di guida (classici esempi la multistrada v4 e il gs1300, che proprio bellezze non sono ma da guidare sono a mio parere fantastiche).

Fine OT
Scusate

Fabio

Zorba
10-07-2025, 14:07
Al design di rottura ci si abitua a poco a poco.
A me non è (quasi?) mai successo.
(E scrivo quasi solo per ipercorrettezza, di primo acchito non mi viene in mente neppure un caso in cui è capitato, però non ho neanche voglia di pensarci tutto il pomeriggio :lol:).

Specifico: è capitato che cambiassi idea per oggetti dei quali all'inizio non ero convintissimo, diciamo che mi lasciavano perplesso ma non schifato.
Ma per quelli che mi facevano orrore all'inizio, non mi pare di aver mai cambiato idea.

Per l'RT non posso invece escludere di cambiare idea semplicemente perché non l'ho ancora vista dal vivo, e molti hanno scritto che dal vivo fa tutt'altra impressione che in foto. Vedrò. Magari farò come San Paolo sulla via di Damasco :lol:

aspes
10-07-2025, 14:25
Aspes, questa mi era sfuggita, che Kawa hai preso ?

istigato dal thread delle moto piccole e facili, mi son preso una kawa versys 300, praticamente sostituta del mio fu GS ma in miniatura!

gonfia
10-07-2025, 15:27
da una veloce occhiata all'Eicma ho notato finiture e qualità davvero non a livello delle migliori.
Se mi dici che così non è, la prima volta che mi capita ci presterò più attenzione.



Premetto che non è la cosa su cui ho concentrato maggiormente la mia attenzione, ma a parte una unica cosa che è veramente un pugno in un’occhio (la presa USB-C sul manubrio!) mi è sembrata una realizzazione di ottimo livello…
Potrebbero però essermi sfuggiti dei dettagli

pluto67
10-07-2025, 15:56
Avevo consapevolmente omesso la presa usb perché fin da subito all'Eicma l'avevo reputato uno scherzo davvero ben riuscito da parte di Kawa che probabilmente tramite una camera nascosta si divertiva a vedere le espressioni "estasiate" del pubblico.
Salvo poi vederla regolarmente montata sulle moto dei concessionari.....:mad::mad:
:lol::lol::lol::lol:

Fabio

gonfia
10-07-2025, 16:04
quella R diventera' la piu' inutile nel mio box, visto che i tragitti li faccio con la RT e per fare lo sbarazzino ho preso la kawasaki. Ma come si fa a darla via? basta guardarla per dire che e' una gran signora senza tempo.

Se ben ricordi, nel “tuo” tread ti avevo “messo in guardia” su questa cosa, dicendoti che la R era la sorella spogliata dell’RT, e che la GS sarebbe stata più diversa nella guida “sbarazzina” in solitaria [emoji6]… ma hai ragione, la R Classic è troppo bella per darla via [emoji2956]

Mr Hyde
11-07-2025, 11:01
Al di là di potenza e Coppia (che credo sia la maggiore mai vista su una moto, 149 Nm) tutte le declinazioni trasudano aggressività e doti dinamiche.


La Triumph Rocket (https://www.triumphmotorcycles.it/moto/rocket-3/rocket-3-storm/reasons-to-ride/engine) arriva agile a 225NM.. :lol:

aspes
11-07-2025, 11:08
e chissa' la Boss hoss...

Lucernaio
11-07-2025, 13:04
La Versys 1100 SE e' l'UNICA moto che potrebbe raccogliere l'eredita di una RT, senza grosse perdite in termini di comodita. Manca la birra immediata del boxer, qualche froceria che comunque e' comoda (hill start control, chiusura centralizzata, cassettini vari, un parabrezza elettrico, una strumentazione ambia e leggibile ) ma e' comunque una grandissima tourer e sono certo che quando Kawa aggiornera' significativamente il progetto, diventera ancora migliore. Perche l'unica altra alternativa e' la Honda NT 1100, quella che pare uno scuterone, emozionante come la pubblicita dell'antiforfora.

Lucky59
11-07-2025, 13:57
LA Versys, per quanto valida sia, non ha e mai avrà lo standing della RT! Due mondi a parte.

gonfia
11-07-2025, 14:34
Lo standing sicuramente no, ne ha circa 13-14K € in meno [emoji1787], ma all’atto pratico non fa cose molto diverse, soprattutto se il confronto è con la 1300… e le fa parecchio bene [emoji6]

Phill-R6
11-07-2025, 14:54
...arriva agile a 225NM.. [emoji38]

Beh 2500cc ovviamente...intendevo il 1300cc con più coppia in assoluto


Inviato dal mio S25 Ultra utilizzando Tapatalk

Lucky59
16-07-2025, 09:14
Lo standing sicuramente no, ne ha circa 13-14K € in meno [emoji1787] [emoji6]

Appunto, se avesse lo stesso "standing" non costerebbe il 50% in meno ma il 5%. E invece no. Poi non mi pronuncio sulle doti stradali, vi credo sulla parola.

gonfia
16-07-2025, 12:20
Ma sì, certamente… l’RT si colloca in una fascia “premium” e ha/può avere anche dotazioni (di serie o optional) superiori a quelle della Versys.
E questo si paga… profumatamente.

Oltre al concetto di “standing”
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250716/9eec3ef86ef1094b5d5032df374100f0.jpg
che secondo me in questo caso, visto che parliamo di un oggetto e non di una persona, comprende un po’ anche quello di “status” , introduciamo quello di “value for money”… le cose assumono una connotazione un po’ diversa.

L’RT1300 full costa dai 32 ai 34 K €, la Versys circa 17-18 K… quindi sì, più o meno la metà
Visto in altri termini, la RT costa quasi il doppio.
Ma la Versys “vale” la metà dell’RT?

Da quello che io ho visto e dalle sensazioni che ho avuto provandole, secondo me decisamente no : le cose che fanno, adesso che la 1300 ha “virato” verso una maggior sportività (perdendo per strada qualcosa rispetto alla 1250, che costava anche un po’ meno), sono davvero molto simili

Quindi, alla fine della fiera, la differenza di prezzo che chi comprerà l’RT pagherà andrà a coprire quasi solamente l’innalzamento dello status del suo proprietario rispetto a quello di una Versys… e qualche altra cosetta che da sola non giustifica questa differenza.

Ma con BMW questo lo sappiamo da anni, e ci siamo abituati… ma ogni tanto è bene ricordarlo [emoji6]


Tapatalk

carlo46
16-07-2025, 12:47
io mi sto invaghendo abbastanza della R e della RS, mi piacciono parecchio entrambe.

dpelago
16-07-2025, 12:50
L’RT1300 full costa dai 32 ai 34 K €, la Versys circa 17-18 K… quindi sì, più o meno la metà
Visto in altri termini, la RT costa quasi il doppio.
Ma la Versys “vale” la metà dell’RT?



Sono andato a vedere la RT 1300. Il concessionario di Olgiate ne ha una full in vetrina ... 35.000 euro.

La moto è bellissima.

A parere personale, tuttavia, costa una cifra illogica.

Premesso che chi vende ha ragione, ed io non ho nulla da insegnare a BMW il cui successo è certificato dai numeri, siamo oggi di fronte ad una follia.

Parliamo di una realizzazione superba ( ci mancherebbe ) , ma io rifiuto l'idea di spendere una cifra simile. Lo stesso discorso l'ho applicato a Ducati, che dopo 5 Multistrada , mi ha perso come cliente a favore di Honda.

Oltre un certo livello di spesa, non ne faccio una questione di potere di acquisto ... semplicemente non reputo che una moto possa valere 35.000 euro.

Così come una buona cena al ristorante può valere 100/120 euro, mi rifiuto di spenderne il doppio per il solo blasone, quando nel "piatto " magio la medesima pietanza.

Dpelago Honda AT 1100

Lucernaio
16-07-2025, 13:04
tutto vero ma son sempre state care. Quando ho preso la RT nel '23 da nuova con su qualunque cosa (mancano le loro robe fresate dal pieno che manco mi piacciono e costano uno sproposito e lo scarico akra) ricordo un totale di circa 32/33000 CHF.
Era gia' insensato allora. L'ho presa perche di fatto non ha dirette rivali identiche, ma con l'intenzione di tenerla a lungo e buttarci 200mila km facendo regolare manutenzione. La VERA INSENSATEZZA a mio personale modo di vedere, e' vendere una 1250 fresca per un 1300 nuovo a 35k. Follia.

pluto67
16-07-2025, 13:35
Sono andato a vedere la RT 1300.
La moto è bellissima.

Dpelago Honda AT 1100

Ma pensa, tanto per cambiare siamo d'accordo :lol:
Verso fine anno spero di resistere al cambio, anche perchè la tua disamina sul prezzo non può che trovarmi perfettamente allineato.
Ma sarà dura:mad:

Fabio

gonfia
16-07-2025, 13:59
Quando ho preso la RT nel '23 […]L'ho presa perche di fatto non ha dirette rivali identiche…

Per la 1250 era verissimo!
Per la 1300, con la nuova direzione che ha preso, pur rimanendo un’oggetto di assoluto rilievo secondo me ha perso un po’ della sua “unicità”, del suo equilibrio, senza perdere peso o essere diventata più “facile” in diverse situazioni, e questa cosa può essere apprezzata di più o di meno a seconda della persona che si rivolge ad un’RT ma di fatto l’ha trasformata in qualcosa di diverso e che potenzialmente può avere maggiore concorrenza, anche in casa BMW con ad esempio l’ADV1300



1) La moto è bellissima.



2) A parere personale, tuttavia, costa una cifra illogica.



3) Parliamo di una realizzazione superba ( ci mancherebbe )

1) soggettivo, ma in buona parte condivisibile

2) concordo!!

3) hai provato a spostare i fianchetti/deflettori e guardare cosa appare sotto? [emoji57][emoji6]

dpelago
16-07-2025, 14:28
Ma pensa, tanto per cambiare siamo d'accordo :lol:

Ma sarà dura:mad:

Fabio

Eh si ... come non darti ragione.

Un mio amico dice sempre ... " mai entrare da un concessionario. L'odore del nuovo è afrodisiaco ".

Dpelago Honda AT 1100

dpelago
16-07-2025, 14:33
@ gonfia.

1)

2)

3) ... non ho guardato. Per una questione di " educazione " evito di mettere le mani sulle moto in esposizione.

Non dubito che Tu abbia ragione. Francamente ho visionato la moto nel suo complesso, senza soffermarmi nei dettagli.

Alla fine non sono interessato all'acquisto, pertanto non le faccio le pulci.

Dpelago Honda AT 1100

sillavino
16-07-2025, 15:20
lo trovano più adatto alle proprie esigenze (in primis turistiche).

Io saro uno di quelli, il Gs adv proprio non riesco a guardarlo.....

cosimo
17-07-2025, 09:17
Io non valuto moto della tipologia della RT, invece la R e (soprattutto) la RS hanno "molto" che potrebbe attrarre la mia attenzione.

Tuttavia desisto dall'idea di approfondire (anche perchè per farlo dovrei entrare in concessionario e come detto negli interventi precedenti di alcuni saggi occorre assolutamente evitare questa trappola...:lol:) per via dei pesi secondo me eccessivi di entrambe le varianti ed in generale del progetto 1300, a maggior ragione considerando l'evoluzione "sport" presa dal progetto, che appunto trova nei pesi addirittura cresciuti rispetto alla piattaforma 1250 una incoerenza di fondo.

Insomma, guidare una naked o una sport touring per strade storte tirandosi dietro 245 e passa chili...a quel punto preferisco prendermi anche i vantaggi di comodità di una crossover/endurona tipo GS o Multi.

Romanetto
17-07-2025, 22:47
Se parliamo di comodità la RS non è seconda al GS, anzi personalmente la trovo decisamente più comoda. Mia moglie che sta dietro la pensa allo stesso modo. L'unica cosa che difetta è la capacità di carico