Visualizza la versione completa : Consigli acquisto 125 usato
Buongiorno a tutti, premetto che chiedo per un amico (non mio... di mio figlio!).
Il giovanotto, alla tenera età di 30 anni, vorrebbe comprare un 125 usato (prima moto), e chiede quali sono le cose da controllare per evitare fregature.
Siccome ho poca esperienza di usato, giro la domanda ai saggi del forum.
Dai, che i giovani vanno aiutati!
Grazie :)
Il mio bocia a suo tempo con un Honda CB125R ci ha fatto 30.000 km in 2 anni (da sedicenne...) zero problemi , venduta in 2 giorni , consigliatissima.
Crash5wv297
07-07-2025, 15:18
Ma 2 tempi o quattro?? No perché 4 tempi un 125 è un chiodo.
Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk
Tutti i 4 tempi 125 sono quasi fermi per normativa (specie in accelerazione e ripresa) ma consumano 40km/l .
Forse mi sono espresso male.
Non vuole un consiglio su quale modello comprare, ma quali sono le cose da controllare quando va a vederla, prima di comprarla.
Se 4 tempi, che parta e che abbia benzina.
Se 2 tempi, è un terno al lotto.
Sapere di che moto si parla forse porterebbe a consigli più mirati. Per il resto sono moto semplici, un'occhiata alle forche che non perdano, allo stato dei freni che non siano da cambiare domani, e via, tanto se gli piace andare in moto questa non dura fino alla prossima stagione.
Se va a vederla con un qualsiasi motociclista che sa fare un cambio d'olio e di pasticche dei freni è a posto.
Grazie, o Mastro de Usato :)
Chiederò lumi (se ha già puntato un modello specifico), nel frattempo gli passo queste dritte.
Altro? Non siate timidi :)
Non sapendo di che modello si tratti e quindi su cosa focalizzarsi, tutte le normali cose da guardare sia che si tratti di una motozappa o di una R1
L' ABC proprio:
documenti in regola
stato generale
anno/km
lavori fatti
lavori da fare
prezzo in linea
Lista della spesa.
1) si accende senza problemi?
2) il motore motora normalmente o fà rumori molesti?
3) forcelle ed ammortizzatore forcellano ed ammortizzano correttamente?
4) il trittico è già alla frutta o c'è spazio ancora per qualche portata utile?
5) danni evidenti alle sovrastrutture (serbatoio, sella, fianchetti, coppa motore)?
6) gli strumenti strumentano tutti come da aspettativa?
7) i dischi sono ok o ci si vede attraverso (corollario: le pastiglie pastigliano o hanno già dato tutto)?
8) frizione OK o anche lei arrivata al caffè?
9) le gomme gommano o sono da sostituire (oltre a controllarne la vetusta).
10) Verificherei l'assenza di fermi ammnistrativi e chiederei l'ultimo bollo pagato.
Io procederei così, oltre a chiedere al proprietario se il gadget ha avuto danni od incidenti importanti.
Le frattaglie vengono in mente al momento.
Detto ciò: mi sarei già fatto una idea del prezzo corretto per un mezzo in ordine e da quello partirei a contrattare.
Se il tizio è davvero a digiuno valutare una frizione (che non saprei fare io in primis), o la vita rimanente in un trittico, diventa dura.
Portarsi a spasso un vecchio più scafandrato, con poi birra a seguire, è la cosa migliore che può fare.
beh la frizione è facile, metti na marcia alta da fermo e provi a partire se slitta senza farti fare manco 1cm sta per arrivare
imparata una anche oggi, grazie :)
Grazie a tutti, giro le info alla creatura.
Dirò a figlio n.1 di accompagnarlo, essendo motard ne capirà un minimo più del suo amico. Spero! :)
Via...li accompagni tu, che ne sai, e valuti la situazione.
A quanto ti è stato detto aggiungerei: cuscinetti ruote e sterzo.
Sali, metti in moto, parti, impenni e valuti.
Tra l'altro figurone con il figliolo.
Sennò fai come ho fatto io l'ultima volta (la moto era parecchio lontana ed ho mandato un gentilissimo e competente utente del forum)
Eh, ma come li valuti, cuscinetti, ruote e sterzo?
E poi perdona ma non so impennare.
Vieni tu, li accompagniamo insieme. Tu vec is megl che uan.
Così gli mostriamo di giorno come si guida, e di sera come si beve! :lol:
Panzerkampfwagen
08-07-2025, 12:34
‘Scolta.
Semplifica.
Cuscinetti, trittico, pastiglie…
Cercala sotto 20 mila km e tagliandata.
125 jap no problem .
125 non jap dipende.
È un 125.
Ciclo urbano sempre.
Sono asfittiche tutte le 4T ma son motori robusti per quello che devono fare.
Ovvio che freni catenapignonecorona e frizione si consumano ma se è tagliandata fresca sei a posto, di massima.
Eviterei Motard e robe da ragazzini, questo si.
Cuscinetti di sterzo non gradiscono le impennate.
E raffreddate a liquido.
Aria sente parecchio se girano con scarso olio,
Controlla il livello dell’olio e amen.
Ma per il resto motare motano con poco anche a sostituire le parti usurate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque a 30 anni un 125, se non è per motivi legati alla patente, io lo eviterei, saltando diretto su uno dei vari 300 e rotti attualmente disponibili
Probabilmente, non avendo mai guidato una moto (almeno credo), e non capendone nulla (di ciò son certo) avrà paura che sia troppo potente.
Cmq è un buon suggerimento, magari glielo giro.
Un bel 300 e rotti e moti come si deve.
per dire, con un Duke 390 mota tranquillo e facendo (secondo me) meno "fatica" che con un 125, che invece stai sempre li a tirare per i capelli.
Non ne ho mai provato uno ma dubito che faccia paura.
Eh, ma come li valuti, cuscinetti, ruote e sterzo?
Ruote: moto ferma (anche sul cavalletto) prendi una ruota ad un'estremità e provi a vedere se si muove di lato. Non dovrebbe.
Sterzo: se non impenni. Da fermo tiri il freno davanti per bloccare la moto e spingi in avanti. Se il cuscinetto è anche solo lento lo senti subito e nel frattempo controlli anche la forcella.
;)
Grazie, passo l'info... magari vado anche giù nel box a vedere come è messa la mia!
Non ne ho mai provato uno ma dubito che faccia paura.
A te no sicuro! :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |