Entra

Visualizza la versione completa : Ma un nuovo Tom Tom?


FATSGABRY
24-06-2025, 20:36
Ma non esce una serie 600?
Sono messi cosi male che non hanno novità?

Buda
24-06-2025, 21:16
A quanto pare non sviluppano più hardware per uso specifico motociclistico.
In ogni caso la versione APP di TOM TOM Go da usare su smartphone e puoi usarla anche tramite Android Auto (idem per versioni IOS con Carplay) che in abbonamento costa 19€ all'anno, alla fin fine fa la stessa identica funzione.



Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk

zergio
24-06-2025, 21:37
Visto l'invasione di tutto l'hardware e software e app per il mirroring tramite android auto o apple car play, se lavorassi in tom tom mi cagherei addosso.

roberto.nuzzi
24-06-2025, 22:20
I navigatori sono finiti!

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

petrel
25-06-2025, 08:39
Io uso TomTomAmigo su Carplay...
Va benissimo e ha gli autovelox.

brag
25-06-2025, 12:34
Ma solo a me il telefono si surriscalda e consuma tantissimo la batteria quando uso un qualsiasi navigatore?

Ho già fuso un Huawei, ora ho un Xiaomi e dopo un'ora bolle :-|

robygun
25-06-2025, 13:03
I navigatori sono finiti!



Vero, mi stupisce che Garmin li produca ancora..

Però loro operano in talmente tanti settori che riciclare hardware e farci navigatori non gli costa..

roberto.nuzzi
25-06-2025, 13:15
Io uso Tom Tom go navigation con android auto e mappe offline e non si scalda ed è sempre alimentato

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Flying*D
25-06-2025, 15:18
se lavorassi in tom tom mi cagherei addosso.

tom tom sviluppa il software per il satellitare installato sulle auto, dal gruppo VW a Stellantis e BMW etc etc..

Buda
25-06-2025, 21:48
Ma solo a me il telefono si surriscalda e consuma tantissimo la batteria quando uso un qualsiasi navigatore?



Ho già fuso un Huawei, ora ho un Xiaomi e dopo un'ora bolle :-|

Comprare telefoni seri no ??? Ovviamente si scherza eh...

Sempre usato Samsung serie A o S e mai avuto problemi, sia facendo girate TT go o Gmaps, e contemporaneamente streaming di musica nel casco.

Certo devi alimentarlo con una sorgente sufficiente a non farlo scaricare.... alcuni adattatori USB per presa Hella non sono in grado di far uscire la corrente necessaria.... almeno 2A

Inviato dal mio Commodore C=64, utilizzando Tapatalk

teo180
25-06-2025, 22:01
Non hanno più senso se non per un mercato di nicchia, con tutto l’hardware che c’è oggi.
Basta anche un vecchio smartphone che non si usa piu, almeno ha mappe sempre aggiornate

robygun
26-06-2025, 00:14
Io ho avuto brutte esperienze con le USB in moto.. però erano ancora le vecchie mini-USB, magari ora tra USB-C e wireless problemi non ce ne sono..

Danielz77
02-07-2025, 08:20
non per rompere le uova nel paniere ma sono dell'idea che il navigatore specifico per la moto è ancora fondamentale per chi viaggia a certi livelli. Il telefono deve fare il telefono.....Il fatto che il TT550 sia stato l'ultimo prodotto dedicato fa davvero specie..... Peccato. Io sono passato da poco a Garmin XT e devo dire che mi trovo decisamente bene. Ha delle funzioni che i telefoni non hanno e non potrebbero avere tra l'altro.

flower74
02-07-2025, 09:00
... anche io non sono soddisfatto del telefono, come già scritto... mi spiace che TomTom non sistemi il 550 o, meglio, non faccia un 600.
Per navigare, un prodotto dedicato, è imbattibile.

katana
02-07-2025, 13:42
Perché che problemi ha il 550?
Io lo trovo piuttosto semplice da usare, rispetto a garmin.
Lo uso in modo soddisfacente

Inviato seduto al bar

Karlo1200S
02-07-2025, 14:00
Per esempio il 550 è incompatibile da diversi anni con Ios… se non ricordo male dalla versione 12… adesso siamo alle 18…

flower74
02-07-2025, 14:09
... no, no.... ci mancherebbe... per me TomTom vince a mani basse contro il complesso Garmin.
Appunto, come scrive Karlo, uso iPhone e la parte telefonica è out.
Ho dovuto prendere un Midland a 2 chip per poter agganciare il TomTom ad un canale e il telefono all'altro.

okpj
02-07-2025, 14:39
per me il tomtom rider rimane il dispositivo più pratico.
Purtroppo ha ampi margini di miglioramento, ignorati da Tomtom

flower74
02-07-2025, 14:55
... perchè, presumo, come fatto notare, oramai siamo succubi dello smartphone e con quello vogliamo farci tutto.
Quindi penso che per loro sia meno costoso sviluppare solo il software e non tutto il dispositivo, soprattutto per le moto che vibrano e sono sotto l'acqua.

brag
02-07-2025, 15:18
Per quella che è la mia esperienza ....

Garmin è leggermente superiore perché permette di utilizzare mappe di terze parti e fornisce qualche parametro in più (OpenStreet, Maps, quota, etc).

Tutti e due diventano più precisi se collegati ed aggiornati durante la navigazione via telefono con le informazioni di traffico, interruzioni etc ... ma a quel punto tanto vale usare lo smartphone :(

Personalmente ora ho un TomTom 550 ed un Garmin Oregon 300 (vecchissimo, ha 15 anni, con mappe OSM).

Siccome ne conosco i limiti li uso solo su precisi percorsi programmati e verificati, ed in caso di casini (interruzioni, incidenti, strade chiuse per manifestazioni) riprogrammo al volo usando Santo Google che a mio parere, al momento, è il migliore perché sempre aggiornato ...

... anche se la settimana scorsa anche Santo Google a Creta m'ha fatto un po' di casini ... ma lo perdono :lol: :lol:

Danielz77
03-07-2025, 12:01
Per quella che è la mia esperienza ....

... anche se la settimana scorsa anche Santo Google a Creta m'ha fatto un po' di casini ... ma lo perdono :lol: :lol:

anche io ero a Creta settimana scorsa e devo dire che con Garmin non ho avuto alcun problema.

Premetto che ho usato per anni il TT550 e il Garmin Xt a mio avviso è una spanna sopra. Di contro è più complesso da usare va assolutamente studiato. Sono in gruppo facebook dove ho imparato un sacco di cose. Certo che google nel dettaglio ti salva sempre ma quest'anno non ne ho avuto necessità.

Tante funzioni TT se le sogna. Peccato perchè mi trovavo bene.

Bruno62
07-07-2025, 10:58
sono anni che uso il tomtom ora ho il 550 collegato ad internet via telefono; ha sempre percorsi aggiornati su traffico, incidenti, velox mobili ecc. Tra l'altro ha l'aggiornamento graris a vita degli autovelox per tutti i paesi, cosa non indifferente: in giro per l'europa est e ovest, mi ha salvato il culo diverse volte ....
una domanda ad utilizzatori di Garmin, i modelli per moto hanno le segnalazioni dei velox?

andreac
07-07-2025, 17:44
Sì le hanno.

Kratos
16-07-2025, 17:56
sono anni che uso il tomtom ora ho il 550 ....Tra l'altro ha l'aggiornamento graris a vita degli autovelox per tutti i paesi, cosa non indifferente dei velox?
ho un rider 400 vecchietto ma fa il suo. Oggi lo volevo aggiornare e ho scoperto che le mappe le potrebbe aggiornare ma velox, traffico etc no. Abbonamento scaduto 5 maggio 2025....eppure mi ricordavo che erano a vita. Qualcuno con il 400 ha riscontrato una data di termine aggiornamenti?
Grazie

Alone
16-07-2025, 18:11
oramai usiamo tutti, al 99%, una delle varie app di navigazione online;

ma se fai viaggi un minimo adventure :cool:, un gps in + serve sempre..

insomma...se manca linea e metti che non hai scaricato LA MAPPA da usare OFFLINE?? :arrow:

Kratos
16-07-2025, 18:15
Lo so orami molti usano lo smartphone, io l'ho usato un paio di volte e a parte vedere male si è spento per il sovrariscaldamento. Peccato perchè velox e traffico li ho trovati sempre utili. Ore mi metto a dare un occhio a qualche carplay da moto....

flower74
16-07-2025, 18:29
... non è che con il car play risolvi il problema... il cellulare deve essere sempre, o quasi sempre, sotto carica... il grosso del lavoro lo fa lui e, di conseguenza, la batteria ti saluterà ben presto.

Kratos
16-07-2025, 20:18
Sono d'accordo con te, motivo per cui preferisco i navigatori dedicati, e la funzione del traffico l'ho trovata sempre molto comoda.
Quando sono in auto uso carplay e il telefono non si scalda molto, però è vero che è sempre sotto carica.
Dargli 24,90 per 1 anno e poi 35/anno per i velox non esiste.
Vedremo...