Visualizza la versione completa : Tuono V2 posseduta - idee?
Si potrei scrivere sul forum Aprilia ma devo cercare la password, sono meno attivi, ho judo, non ho voglia...
La mia fedelissima Tuono V2, l'unica moto che mi ha lasciato (più volte) a piedi nella mia vita, e dalla quale non mi separo perchè comunque (quando va...) è una gran moto, e poi ha sopra più valore in pezzi di carbonio che quello della moto, ieri se ne è uscita con un problema nuovo.
Giretto montano sui 300km, bel tempo, caldo (28C) ma niente di drammatico. No pioggia. No surriscaldamenti particolari se non la classica ventola da fermo.
La moto va da dio per un 200km circa poi, così all'improvviso di botto mentre sono in marcia perdo completamente potenza. Proprio come se fosse "spenta".
Tiro frizione, perchè comunque ha un freno motore da paura e rischio il tamponamento, provo a vedere se riparte lasciando, e effettivamente si riaccende e andiamo avanti.
Un minuto dopo ripete. E poi di nuovo. Succederà 5-6 volte nello spazio di 5km.
Mi fermo a farmi una birra, riparto, nessun problema.
Questa mattina noto che, da ferma appena accesa, il tachimetro (digitale) fornisce velocità a caso (à la 5-30-16-2-25km/h) in partenza poi tutto funziona.
Idee? Suggerimenti?
Se fosse stata la benzina che "tappava" da qualche parte al massimo la moto girerebbe male ma non proprio perdita totale di potenza, e aspirazione è ancora tutta bella controllata a cavo quindi se apro acceleratore i corpi farfallati sono aperti.
Forte di anni di convivenza, e diverse esperienze nel gestire quello che è un impianto elettrico evidentemente progettato da delle scimmie ubriache, direi al 99% qualcosa di elettrico.
Ma cosa?
Le bobine, se non erro, sul modello dovrebbero essere due, che muoiano entrambe allo stesso momento, per poi resuscitare entrambe allo stesso momento, mi pare improbabile.
Le candele sono abbastanza nuove e comunque anche loro non dovrebbero avere una morte che passa da 100 a 0 in mezzo secondo.
Sensore cavalletto che impazzisce e spegne? O anche solo il pulsante di accensione/spegnimento che "fa contatto"? Qualche "falso" contatto su pompa di benzina?
Altre idee?
pesce.rosario
16-06-2025, 10:35
regolatore di tensione o statore.Se hai un tester puoi controllare tu stesso.Su Aprilia Garage c'è un vadamecum
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Michelesse
16-06-2025, 10:38
A parte il quote, che presto qualcuno ti fucila ;)
Però dai problemi elencati, non riesco ad immaginare correlazione con quanto indichi, regolatore di tensione o statore….
.
Ciao Rosario e grazie, ma sono entrambi nuovi e, entrambi, già con "upgrade" suggerito dai vari forum (Aprilia Garage & Co.)
Il regolatore caricava bene, la batteria era bella carica, e quel tipo di guasto l'ho già vissuto (più volte...) e si presenta diversamente, la moto inizia a girare male quando la batteria è agli sgoccioli ma ci si fa ancora facile un qualche km dai primi "segnali", e poi da ferma è morta con batteria totalmente a secco.
Qui si trattava di una perdita secca totale e improvvisa di potenza, per poi ripartire 1-2-3 secondi dopo come nulla fosse.
intanto metti una lampada spia sul 15 che alimenta l'elettronica (l'alimentazione a 12 delle bobine potrebbe andare bene) e vedi se rimane quando fa lo scherzo
quando succede perdi completamente impianto elettrico incluse luci e illuminazione cruscotto? allora e' un contatto nel blocchetto chiave.
non sono sicuro al 100% ma a memoria mi è sembrato che cruscotto sia rimasto acceso, su luci non saprei, ero in movimento.
Quindi Nic diresti che non arriva tensione alla centralina di controllo motore? provo a mettere una lampada spia come dici.
non conosco l'impianto della tuono, suppongo abbia almeno 1 o 2 relè....fare qualche controllo a valle di questi e direttamente dove servono i 12V puo' essere "illuminante", solitamente il 12Volt delle bobine è lo stesso di iniettori e tutto quanto è alimentato sotto quadro
controlliamo allora, grazie.
Le va davvero di lusso che è una gran moto (quando funziona),
perchè con tutti i mal di testa che mi ha dato
i noterrimi statore e regolatore, il noterrimo cruscotto che è allergico alla pioggia, la noterrissima pompa posteriore, tutta roba con chiari difetti di progettazione, e poi viti in metallaccio economicissimo rotte in sede, la gomma dietro che tiene pressione per circa 2 ore, se ha voglia, etc.
avrei dovuto pressarla anni fa :lol:
sta bono che anche a me piace da matti.....
quatrelle
16-06-2025, 11:04
Ma una diagnostica che dica se c'è qualche errore in qualche sensore? ...tipo sensore anticipo? ....il fatto che il motore muoia del tutto (si spegne) ...fa pensare a qualcosa di "catastrofico" per il funzionamento.... O un falso contatto che tagli alimentazione (blocchetto, pulsante rosso, cavalletto... Connettore treccia in zona manubrio..qualcosa d'altro nell'impianto che alimenti centralina /bobine/ pompa...) ...oppure sensore fase che dice alla centralina numero giri=0 e quindi smorza tutto ...o se no la centralina stessa ... Una saldatura ...un condensatore... Un ossido di gate che perde ... Chi lo sa... Se no magari male, a uno, borbottando, ma dovrebbe andare, no?
....Auguri!
....che modello di centralina monta? ...guzzidiag non ci funziona?
Se fattibile, proverei a disconnetere / riconnettere tutti i connettori che trovi e (nel mentre) spruzzarli con un disossidante.
c'è la diagnostica "fai da te" con accesso ad alcuni codici di errore tramite cruscotto, darò un'occhiata ma ho poche speranze.
Per la diagnostica vera serve un attrezzo (Axone 2000) che costa quanto la moto (https://www.ebay.de/itm/266602454100) :lol:
ce l'avrei....ma siamo lontanucci....
Aggiungo che - prima che qualcuno chieda - piuttosto di rimettere piede nel concessionario Aprilia locale ci faccio i giri in montagna per i prossimi 50 anni spingendola a piedi.
Se il concessionario Triumph è stato ladro e disinteressato a offrire un servizio di qualità, quello Aprilia è stato semplicemente cafone e menefreghista.
Boxerfabio
16-06-2025, 11:23
Successo con v7II. Senza un motivo moriva in marcia. Quadro acceso. Luci anche.
Moriva. Ti fermavi e ripartiva.
Tasto spegnimento, quello rosso sul blocchetto dx.
Pensavamo al cavalletto. Ai cavi attorno al cannotto sterzo.
Poi non so come è venuta l’idea del tasto. Forse alla decina madonna è venuto da darci un pugno sopra. Smontato e pulito. Lubrificato.
Sistemato
Boxerfabio
16-06-2025, 11:26
Una cosa veramente pericolosa. Ti piantava senza motore nei momenti peggiori. Neanche a farlo apposta.
sui k problemi simili sono correlati al sensore di hall (quello che sente la posizione dell'albero motore e dà il segnale per l'accensione) guasto che scaldandosi non funziona, poi si raffredda un po' e rifunziona e così via
si infatti ieri dopo l'esperienza ho abbandonato ogni velleità di sorpasso.
Ma poi anche solo girare normalmente pensando che la moto possa "spegnersi" all'improvviso non è il massimo.
Darò una spruzzata preventiva anche al pulsante "arancione" (tanti anni e sole, invecchia anche lui) e a contatti vari in giro e poi vediamo se si ripresenta.
scaldandosi non funziona, poi si raffredda un po' e rifunziona e così via
nel mio caso però il tutto si è manifestato mentre giravo beato nelle montagne, la moto era più "fresca" rispetto a diverse fasi precedenti nel traffico.
Non c'era acqua, non c'erano altre condizioni "esterne" che potrebbero avere un impatto evidente.
Escludendo di passare in quel momento davanti a una chiesa di un Santo che non piace in Veneto, pensavo quindi non fosse un guasto dovuto a influenze esterne.
Quel che mi infastidisce è che muore tutto e poi 1 secondo dopo tutto rinasce. Contatti che "si ossidano" in generale (esperienza di decenni di ravatti) tendono a peggiorare col tempo.
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOf8HNAkTaCrn9rFwFZ9lXC1GASKddy1WT91UJljvVFv LcZNN1km6uaLDq65mcDG7mB_ukXjqbwWW7ujq8F2QhyHyrsxbX gDwyWG0UKWy8Z1kYtodRO77-iJ1q3X1kWob7Gr6YALSFAzw/s1600/mumble.jpg
però è strano che il problema del contattino ossidato si manifesti dopo 200km normali
Ciao Red, la tuono l'ho avuta anche io , mai avuto problemi però so che c'è Fiore nel veneto che è un guru che sa tutto e sistema tutto. Magari potresti farci un salto .
Non mi ricordo nemmeno se fosse veramente "Fiore" il nome.
E nemmeno se fosse in veneto.
vabbè era per salutarti allora :D
steppenwolf
16-06-2025, 11:49
Potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere un contatto elettrico che disfunzioni dilatandosi.
Sensore di Hall, bobine, ECU, pompa benzina. E qualcos'altro ancora.
Per discriminarlo esaustivamente occorre avere i pezzi e scambiarli fino a soluzione.
Bel casino[emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Avuto per un Anno il modello 2006 è pagato dazio anch’io con lo statore (montato modello modificato con il piscino dell’olio se ricordo) e la batteria senza carichino dopo un paio di settimana si azzerava (questa mi fu data come una dispersione di corrente dell’allarme)…per il resto moto da pelo e mooolto emozionante ma, certo le premesse non erano ottimali , tenuta troppo poco (scaduta la garanzia l’ho data via) per esprimermi sull’affidabilità nel lungo periodo [emoji1745] Ad ogni moto gran bella moto oltre che molto raffinata (non per tutti insomma).
Complimenti [emoji122]
Lele, confermo, davvero gran moto (quando va) e con pure alcune componenti "di pregio" (il telaio lucidato è ancora bellissimo oggi, per dire).
Chiaro, non è una Norton, ma fa davvero bene il suo mestiere.
Aggiustato definitivamente (leggi, con modifiche rispetto alla configurazione iniziale, altrimenti torni solo punto a capo) statore/regolatore e pompa freno posteriore, difetti che si presentavano comunque molto in fretta, in realtà la moto poi, tutto sommato, ha funzionato discretamente ma rimane, appunto, l'unica ad avermi lasciato (più volte) a piedi.
A Wolf e Dvd non rispondo. Anzi si :tongue3:
i noterrimi statore e regolatore, il noterrimo cruscotto che è allergico alla pioggia, la noterrissima pompa posteriore, tutta roba con chiari difetti di progettazione, e poi viti in metallaccio economicissimo rotte in sede, la gomma dietro che tiene pressione per circa 2 ore, se ha voglia, etc.
E poi qualcuno ha il coraggio di criticare la qualità/affidabilità BMW, mah....
Non sono necessarie repliche, lo sapete tutti che il mio ruolo è questo:)
Magari Red l’hai già citato (nel caso chiedo venia) ma hai un modello factory o normale ?
Già quest’ultima comunque tanta roba [emoji106]
modello normale, nera, con ormai quasi tutte le "plastiche" (parafanghi, convogliatori aria, etc) sostuite da un inutilissimo, ma proprio figo, carbonio.
Bellissima …la mia era nera e grigia opaca [emoji41]
Ps. in seconda si alzava quasi come una moto da cross e in tempi in cui il TC era nel polso dx [emoji23] complimenti ancora bella bella bella [emoji106]
Anche se sfocata, saluta tutti
https://i.ibb.co/VcrsbfX3/cd4f4acf-bb94-46e5-a546-470fcd07da2a.jpg
Sgualfone
16-06-2025, 12:46
Succedeva anche sulla Caponord 1000, si fondevano i connettori creando contatti tra i vari pin, dispersioni ed altro... prova a verificare tutte le connessioni elettriche di solito si deformavano visibilmente.
i miei 2 cents Alternatore che non carica?
Renato
Sicuramente è troppo semplice e banale, ma a me successe: bulloncino che tiene uno dei 2 poli della batteria allentato
Tornai anzi tempo da una vacanza all'estero dopo aver sconnesso e riconnesso praticamente tutti i componenti dell'impianto elettrico.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Michelesse
16-06-2025, 14:05
Anche se sfocata, saluta tutti
https://i.ibb.co/VcrsbfX3/cd4f4acf-bb94-46e5-a546-470fcd07da2a.jpg
Chiedo scusa per quotare la foto, ma ci vuole.... :lol:
Ecco cose da maschi !
Ricordati sempre questa foto, quando scrivi e fai la ecoverginella nelle auto elettriche... ;)
.
Panzerkampfwagen
16-06-2025, 14:25
Se ha l’antiskid puó essere il sensore della ruota posteriore. Che funzionando male dice alla centralina di tagliare.
E fa funzionare accazzo il tachimetro.
Se non ha l’antiskid buttala fai prima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l’antiskid non sa nemmeno cosa sia, è gia tanto che ha le luci...
In effetti cercavo di capire se l'indicazione a cazzo della velocità di questa mattina fosse collegata al problema di ieri, ma magari non lo sono e mi porta fuori strada.
Se ha l’antiskid…
L’antiskid quell’animale lì non sa neanche cosa sia …ce l’ha nel polso destro chi la guida e quando se la mette per cappello poi impara a regolarlo meglio [emoji23]
la-sfinge
16-06-2025, 14:53
io avevo il jimmy che quando scaldava un po' troppo perdeva potenza, poi lo lasciavi li e si riprendeva.
era un sensore di temperatura che antani e scappellava a destra.
tutto questo senza che la lancetta della temperatura acqua si spostasse dai 90°
magari è una cosa simile?
lo so che centra na fava, ma era per contribuire con sintomi e soluzioni da prendere in considerazione.
avuto la stessa moto cosi cosi a senso ti direi gruppo statore volano
fai questo test , carica la batteria una notte poi gira senza allontanarti troppo , se a fine giro testando la carica rimasta è minima è certamente lo statore che non dà più energia sufficiente
PS : per 3 o 4 € monta un indicatore carica della batteria su aliexpress te li tirano dietro guarda ............
era identica alla tua oltretutto...............a me purtroppo lo ha fatto mentre ero al mare con la moglie una Domenica , partendo al rientro funzionava tutto dopo pochi km si è spenta in galleria in terza corsia .....motore luci tutto avevo fuso gruppo statore e volano
con immensa fatica sono riuscito portarla in una piazzola rischiando il linciaggio pubblico di poveri stronzi che invece di capire uno in difficoltà insultavano , e con aiuto di altri partito a spinta con immane fatica per due volte in piazzole ovviamente diverse
arrivato a casa che girava a un solo cilindro senza strumento ne luci , se avevo una tanica di benzina a quest'ora ci sarebbe ancora la macchia sul cemento dell'incendio giuro
io dopo quell'episodio avvia una lotta vera con Aprilia , mi telefonavo direttamente con i loro ingegneri non stò scherzando
avviai una class action contro Aprilia che non ha mai riconosciuto il problema , con più di 150 firme di proprietari Tuono e Rsv mille dal 2006 al 2008 (anni incriminati) e ottenni lo sconto pezzi a 500 euro , io nel frattempo l'avevo già fatta fuori
la mia dopo un preventivo di oltre mille euro rimase in box sei mesi ferma , un giorno trovai uno statore inglese a 80 Euro spedito quando ancora non esisteva la brexit , lo montai io bestemmiando come un turco ateo e la rivendetti a un mega concessionario che venne a prendersela col furgone direttamente a casa
non rimpiango nulla ma nulla...............grandissima moto di telaio , motore e freni per il resto una assoluta instabilità costruttiva da loro conosciuta e su cui si sono sempre lavati le mani
il Caponord fondeva il regolatore , bruciava le bobine e i connettori marroni famosi
una volta sitemati quelli eri a posto , ne ho avuti due
Mi spiace Otptimus, la storia purtroppo è nota.
Il gruppo rotore-statore era dimensionato per caricare a sufficienza a RPM bassi e, se uno non ci gira come una suora, dandoci di gas si genera un casino di potenza che un regolatore abbastanza "stupido" non riusciva a dissipare in maniera "intelligente" e prima o poi tutta sta corrente in circolo bruciava qualcosa (connettori, statore, regolatore, o tutto).
Ci sono passato, ovviamente, anche io, e quella è la prima volta che mi ha lasciato a piedi.
Qualcuno parecchio più intelligente e appassionato di me ha trovato una quadra con un regolatore più furbo, un rotore meno meno "potente", uno statore più robusto e una modifica all'impianto di raffreddamento olio che va a portare olio fresco sullo statore.
E questa modifica, per la quale questi parecchio più intelligenti e appassionati di me non saranno mai ringraziati abbastanza, risolve il problema alla base, sostanzialmente riprogettando tutto l'impianto di generazione della moto.
Aprilia, così mi par di capire, non sembra aver mai davvero riconosciuto il problema, se non erro sostituivano statore con uno identico e rotore con uno meno potente e poi speravano tenesse. Comunque, storia passata.
Quello, quindi, è a posto, e lo so per certo perchè si può vedere se il generatore carica la batteria (funzione disponibile nel cruscotto), e anche perchè la batteria era, ed è, carica.
Mi spiace per la brutta avventura, ne approfitto per farti i complimenti per esser riuscito a far partire la tuono a spinta. Noi ci abbiamo provato in tre e abbiamo desistito prima dell'infarto.
ok mi spiace allora perchè in questo caso ti direi togli serbatoio e cerca uno per uno tutti i connettori sperando di trovarne uno che ha preso una scaldata
hai ragione in reatà non hanno mai ammesso la cosa , praticamente con 500 € ti davano statore e volano dei modelli post 2008 poi andava a fortuna e tipo utilizzo della moto
si si farla partire a spinta è allucinante confermo, solo che ero talmente preso male soprattutto per mia moglie che alla fine con grandi sforzi è partita
PS : la maggior sfiga è stata dover fare benzina e spegnerla la seconda volta
purtroppo.......ma come ben sai i consumi non sono parchi e il serbatoio non immenso
Sgualfone
16-06-2025, 16:17
La mia caponord a spinta non sono riuscito ad avviarla manco trainato da una Peugeot 206, quando mollavo la frizione per dare lo strappo o si bloccava la ruota dietro o si frenava il peugeot :D
Al Caponord ho rifatto tutto l'impianto elettrico con cavi maggiorati specialmente quelli che andavano al motorino d'avviamento e quelli di massa etcc... ho tolto il connettore marrone stagnando direttamente cavo per cavo quelli dello statore a quelli del regolatore, ho sostituito quasi tutti i connettori con quelli a tenuta stagna più seri tranne quelli che andavano alla centralina ed al quadro strumenti... ci ho messo un pò di tempo però dava grandi soddisfazioni.
Pietro963
16-06-2025, 16:22
Non so se può esserci un'analogia con la Tuono, ma nella FZS 1000, il tachimetro che faceva le bizze da fermo era un un errore che aveva un significato preciso, non ricordo quale.
Non è catalogato come errori da centralina?
Se statore, regolatore di tensione e connettore marrone li hai già aggiornati non so come aiutarti… però ti capisco ;)
https://i.ibb.co/vvKTPD1M/IMG-0020.jpg (https://ibb.co/YTq1kb2V)
La Norton faceva la stessa identica cosa ed era il fusibile principale che con le vibrazioni toccava e non toccava nella propria sede. Allargate un pelo le due lamelle ed inserito con un minimo di interferenza, risolto tutto.
Si fa per dire, probabile che la tua sia tutt'altro.
Boxerfabio
16-06-2025, 23:09
Ma la triumph invece è marciante? Avevi sistemato l’inserto del serbatoio?
Sta da dio e gira senza problemi :)
A dirla tutta, ha girato più lei della tuono negli ultimi 3 mesi, magari la tuono era offesa.
Sulle sei moto non sono mai riuscito ad averle tutte marcianti allo stesso momento, vanno a fasi alterne, ma va bene così, almeno uno si tiene occupato..
A leggere queste cose mi sovviene la mia Buell 1125 col motore Rotax, parente molto stretto del V2 Aprilia.
Allora avevo anche altre moto, per fortuna, all’inizio era sempre ferma per i soliti problemi di statore e regolatore di tensione, saltavano anche le lampadine, anche batteria.
Mi ricordo che ero in autostrada a 15 km da casa, con la tensione della batteria che si abbassava, sono uscito dall’autostrada, si è spenta ed ho spinto per 5 km….avevo il concessionario a 200 metri da casa.
Tutto sempre sostituito in garanzia, poi ho fatto 80.000 km con una moto perfetta.
Ora mi son vendute tutte le vecchiette, dopo decenni anche i migliori progetti presentano problemi, magari banali, ma di difficile soluzione
ilprofessore
17-06-2025, 00:52
Stesso identico comportamento della mia amata VFR 800FI. Alla fine era semplicemente il connettore che portava corrente a tutta la moto, nel mio caso piazzato vicino alla batteria. Si era mezzo fuso e quando si scaldava non lasciava più passare la corrente. Sostituito quello, problemi spariti.
però ti capisco ;)
sempre bellissima la sorellona, un giorno me ne metto una in garage.
Sul discorso vecchiette/affidabilità, la Tuono ha "solo" 20 anni e alla fine, risolti gli errori di progetto, perchè erano errori, ha comunque fatto un 60k km, pur con qualche bizza.
Certo, non è la CBR. Che è pure più vecchia...
Diciamo che negli anni la differenza tra un progetto solido e uno meno diventa più evidente, comunque son tutte cose risolvibili con un poco di attenzione e pazienza.
Ci andrei in Portogallo con la tuono? No. Ma tanto in Portogallo non ci vado comunque perchè devo lavorare...
statore,conosco bene bene le tuono v2 ne ho avute 2
Svicolone007
18-06-2025, 20:26
Tuono avuta anche io
Annata 2007
Immatricolata 2009
Tenuta 4 anni
Fatti in tutto 40000 km sostituito or attuatore frizione.
Sono l'unico al mondo, a cui non si è fritto lo statore e non ho avuto problemi!!!
Grande moto, una volta presa confidenza che emozioni!!!
oggi, giiretto intorno al lago con calma per vedere se problema si ripropone, si è staccata la targa (...), portatarga spezzato in due al punto dove piega a 90° tra piastra sottosella e piastra che tiene la targa.
Probabilmente effetto di anni di vibrazioni, si è spaccto in due netto. Me ne sono accorto, per solo culo, perchè l'ho sentita cadere.
Non demordo e le monterò un portatarga nuovo.
Il paragone con la CBR, di cinque anni più vecchia, è impietoso...
Tu sorvegli un problema e lei ... tac ... ti prende in contropiede con un altro problema ... :lol:
Vuole vedere se sei "attento" ...
Stavi per essere fotografato da un velox e lei ti ha salvato la patente :lol:
[Svicolone007....Tuono avuta anche io ]
[Sono l'unico al mondo, a cui non si è fritto lo statore e non ho avuto problemi!!!]
Tranquillo , avuto per 2 anni la stessa annata (colore rosso) 25.000 km senza problemi (avrò avuto certamente culo a leggere qui).
Grandissimo godimento di moto alla quale di andare piano non piaceva proprio :cool:
Honda CBR:
https://i.ibb.co/cXpzxQ06/2025-06-19-151808.jpg
Aprilia Tuono V2:
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2015/07/rocke9055.jpg
Mi pare ovvio mettere in conto che la seconda ti darà dei problemi ... :lol:
ma infatti la tengo e la aggiusto, un pezzo alla volta, con calma, son abbastanza convinto che sia una moto migliore oggi, con 60.000km, di quando è uscita dalla fabbrica...
Detto questo, la CBR quando apri tutto proprio da golfino rosa non è. È sicuramente meno drammatica, quello si, meno mediterranea...
...Detto questo, la CBR quando apri tutto proprio da golfino rosa non è. È sicuramente meno drammatica, quello si, meno mediterranea...
Io ho avuto un 2002, nera e rossa.
Quando aprivi tutto si alzava in prima o seconda e (ovvimanete evitando accuratamente di mettersela per cappello) la tenevi su fino in quarta (ben oltre i 200 km/h), spazi permettendo.
Nei miei giorni migliori (tanti anni fà) a Monza la alzavo all'uscita dell'Ascari e la tenevo su tutto il rettilineo fino alla parabolica.
Se penso che adesso mi sono ridotto a treno e metropolitana ...
Svicolone007
19-06-2025, 20:22
Pignone -1
2 cannoni akrapovic, mappa già installata di serie, e la moto come erogazione era migliorata tantissimo, molto più gestibile.
Usata anche io in pista,dopo anni di sportive, l'avevo trovata impegnativa...
Sono un brocco...forse
Era fisica (pesante), ma non impegnativa... ottima ciclistica
Con doppio scarico akra + airbox maggiorato + mappa sono arrivato a 142cv
https://i.ibb.co/VWpLLHRC/motowz4.jpg (https://ibb.co/bgR66HTv)
ieri pulita bene, smontato tutti i blocchetti spinotti sensori vari, sparato spray per contatti, richiuso.
Vediamo se il problema si ripresenta o se abbiamo messo a posto per i prossimi 20 anni.
Pignone originale ma corona ha meno denti di originale (per uso cittadino altrimenti davvero rapportata troppo lunga, soprattutto la seconda), cannoni presenti, mappa apposita presente, la moto fa il suo lavoro e va benissimo.
Con le sue "caratteristiche" ovviamente, tranne quando l'impianto elettrico - che è il suo vero tallone d'Achille - fa le bizze. Ma negli anni lo ho migliorato e questo inverno faremo il prossimo, sostituzione di tutti i cavi/connettori/relais che portano corrente al motorino con elementi di sezione adeguata.
ma corona ha meno denti di originale
cioè l'hai allungata ancora di più?:confused:
piú probabile che sia -1 al pignone
cioè l'hai allungata ancora di più?:confused:
più denti, più denti.
Devo bere più caffè al mattino... :mad:
Credo 3 a memoria, dovrei controllare, all'epoca avevo fatto millemila considerazioni...
Pignone originale.
Ettecredo che s'arza....!
Avuta con soddisfazione RSV1000Factory 2003 (autoregalo dei 40, nel 2016), rivenduta dopo qualche mese perchè sorpassavo tutti e facevo como-saronno a 270....ma non si alzava, io sono incapace
beh si, rapportata originale ha meno tendenza all'autosollevamento.
Ma, appunto, rapportata originale ha il suo senso sicuro in pista, in strada è davvero lunga. Accorciando un poco i rapporti se ne guadagna in comodità di guida e sorrisi a ogni partenza :)
IlMaglio
07-07-2025, 12:35
Insomma, all'alba delle 76 primavere, a leggere qui mi v iene l'uzzolo di ricomprare la moto.... son tutte stuzzicanti...
IlMaglio
07-07-2025, 12:35
Fra un po' lo scemo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |