PDA

Visualizza la versione completa : ..ma veramente dovrò tenermi stò schifo di cambio?


ale67
04-06-2025, 10:36
Dopo 6 adv di cui ben 4 con il cambio elettroassistito , che ha trovato nel 1250/2022 la quasi perfezione, ora mi ritrovo con il 1300 che è quasi impossibile cambiare senza frizione....duro, rumoroso e asssolutamente non sintonizzato sui giri del motore. Anzi addirittura spesso la moto saltella in avanti e se non avesse l'antiimpennata probabilmente si alzerebbe.... un pò meglio in scalata ma certamente da non cambiare con qualche giro motore piu allegro e quindi solo a gas chiuso. ora ho 2600 km e onestamente speravo in un netto miglioramento ma ormai penso che dovrò rassegnarmi. Ho nostalgia di quel cambio fluido e lineare che non ti faceva perdere nemmeno 100 giri motore e facevi girare tutti quando spalancavi il gas attraverso un'akrapovic degno di questa moto e non quello attuale che sembra una dacia elettrica ( ma questo è un altro argomento)
qualcuno ha le mie stesse impressioni o comincio a valutare che forse era meglio scegliere l'ASA?

frenkyninet
04-06-2025, 10:54
Non noto differenze col cambio della 1250 ma magari sono io…a me sembra tutto ok

dandy
04-06-2025, 10:56
Personalmente, sono passato da cambio tradiziopaale su 1300, penoso, ad ASA su ADV...SPETTACOLARE

dandy
04-06-2025, 10:57
Tradizionale, scusate.

bmwoverthetop
04-06-2025, 11:25
il cambio sulla mia 1300ADV lo reputo migliore del cambio che avevo sul 1250 std TB del 2021. Prova a far regolare la leva.

bmwer71
04-06-2025, 12:06
Non è il peggiore cambio che mi è capitato, certo neppure il migliore ma qst GS ha difetti peggiori del cambio!
Abituati a usare la frizione rinunciando al Q. Shifter se passi al rapporto superiore quando sei sotto ai 5000 giri. In scalata invece è sempre perfetto.
Ps: anche L'ASA strattona...

fallik
04-06-2025, 13:14
a me funziona meglio se non uso la frizione.....a volte non entra proprio la marcia!!!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

davids64
04-06-2025, 14:01
Io ero abituato con il cambio della Xr, ma li il motore era diverso. qua e' piu' maschio ma mi sembra ttu ok.

intruso
04-06-2025, 14:23
moto nuova , il cambio lo considero abbastanza roccioso , senza frizione va e non va , spero che con 'aumentare dei km diventi più fluido e leggero
piccola nota , ho regolato la distanza della dedivella del cambio in quanto era quasi sulla punta dello stivale ( n° 42) e la situazione è decisamente migliorata
peccato per la leva freno posteriore un pò troppo alta che costringe a sollevare leggermente la gamba per frenare , appena più bassa sarebbe stata perfetta

mambo
04-06-2025, 14:28
Con il gs911 si possono reimpostare i valori di adattamento per il sensore di posizione del cambio e l'assistente al cambio marcia,
Migliora sensibilmente..

bidera
04-06-2025, 14:31
All'inizio, in effetti, era un po' duretto, ma già dopo i primi 1000/1500km è, a mio parere, un ottimo cambio...se non migliora fallo vedere in assistenza

gabrimucca
04-06-2025, 14:47
Io non ho avuto alcun dubbio né ripensamento,
Asa usato in manuale è qualcosa di spettacolare!!!

benalbe
04-06-2025, 15:17
ale67 prova a regolare la leva cambio.
Leggo spesso utenti che hanno problemi o mal si trovano su alcuni dettagli dove io non noto assolutamente nulla; quindi o sono insensibile io o le moto escono da casa madre drasticamente diverse.

[emoji2369]

alfa71omega
04-06-2025, 15:28
Prima di ordinare la moto ci ho fatto un giro e sinceramente il quick shifter non mi è sembrato così malvagio: erano una trophy standard e una trophy adv. Direi che l'ho trovato molto preciso e morbido. Poi ho ordinato ASA che, se lasciato in automatico, a volte sembra vada a pezzi, ma questo è OT.

Ramius
04-06-2025, 17:24
Bisogna un po' imparare ad usarlo (es. non cambiare se non sei in accelerazione, anche leggera e fai una cambiata decisa) ma io mi trovo bene e lo uso praticamente sempre, anche a basso numeri di giri. Adesso ho fatto 12000 km ma è migliorato dopo circa 3000. Certamente non è un cambio di riferimento. Fallo controllare

benalbe
04-06-2025, 17:54
Concordo con Ramius
Io invece prima seconda e terza (a volte anche quarta) non uso il QS ma vado di frizione se sono a bassi giri.
Il QS non nasce per essere usato come un cambio senza frizione, è un aiuto per una cambiata veloce, che quindi non ha senso a bassi regimi.

max 68
04-06-2025, 17:56
Gs 1300 provato varie volte , cambio elettrico lo trovato migliorato rispetto ai precedenti gs , usando la frizione non ho notato nulla di anomalo .

Ramius
04-06-2025, 19:20
Concordo con Ramius
Io invece prima seconda e terza (a volte anche quarta) non uso il QS ma vado di frizione se sono a bassi giri.
Il QS non nasce per essere usato come un cambio senza frizione, è un aiuto per una cambiata veloce, che quindi non ha senso a bassi regimi.

Non so, anche io all'inizio cambiavo con frizione a bassi giri, poi mi sono accorto che con QS la cambiata è, oserei dire...vellutata. L'importante è essere in accelerazione, anche leggera. Se sono a regime costante invece..frizione, altrimenti sembra che si apra in due il motore

bmwer71
04-06-2025, 20:40
Ma il QS va usato nelle situazioni per cui é stato progettato. Cambiate veloci per un uso "sportivo". Nella guida tranquilla a basso numero di giri il suo utilizzo è fuori luogo e non opportuno. La frizione serve proprio per evitare strattoni durante le cambiate, é lì per quello!

Emilio79
08-06-2025, 20:09
vedrai che con il tempo diventerà più dolce

gabrimucca
09-06-2025, 02:24
Asa manuale e vai liscio come l'olio quando passeggi e quando corri.

mike78
09-06-2025, 20:15
Purtroppo non posseggo questo gioiello ma avevo provato un giorno il modello con asa ed era meraviglioso in tutto. Adesso sono appena tornato da due giorni in Toscana e un mio amico ha noleggiato una standard trophy ful ma senza asa... Veramente un cambio pessimo a detta sua ma ce la siamo scambiata un po tutti e quattro e tutti abbiamo avuto la stessa impressione, il Quickshift strattona da paura in salita di marcia soprattutto in dynamic,a scalare andava anche bene.. Addirittura il cambio della mia 1200gs My14 è perfetto in confronto!anche a detta del mio amico, lui attualmente ha un Yamaha mt09. Secondo me però dovrebbe essere risolvibile con un aggiornamento software... È troppo lunga la pausa tarvuna marcia e l'altra, tanto da strattonare. Anche la leva era regolata molto alta, ieri sera in hotel volevamo provare abbassarla, avevo sotto sella la chiave da 10, abbiamo allentato i controdadi del perno lungo regolazione altezza ma non c'è stato verso di regolare, secondo me è fissato con loctite. Peccato perché per il resto è veramente un bel giocattolo.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

pluto67
09-06-2025, 21:49
Lo avevo detto tempo fa, barra filettata arrugginita. Occhio che se si forza si spacca.
Sostituita in garanzia e grasso ramato sui filetti prima del montaggio

Fabio

benalbe
09-06-2025, 21:53
Non capisco davvero alcune osservazioni
Io ho percorso quasi 6000km in 3 mesi, oggi 560km tra Lombardia, Emilia, Liguria e Piemonte ma il cambio è perfetto.
C’è di meglio sicuramente ma non trovo tutti questi difetti onestamente.

bmwer71
09-06-2025, 22:14
Dipende da ciò che si era abituati a guidare prima del gs.. L'Xr ad es. aveva un cambio più morbido e veloce, più silenzioso ed il QS non strattonava seppur non facesse la doppietta automatica in scalata. Voto 9; al Gs darei un voto 7 perché macchinoso un po' rumoroso e in effetti a basso numero di giri strattona ( ma non non in scalata).
Riguardo l' Asa...non si può fare il confronto tra un automatico ed un manuale, sono cose troppo diverse, il paragone non ha senso altrimenti.... Meglio dell' Asa c'è il variatore dello scooter oppure meglio ancora la moto elettrica..

gabrimucca
09-06-2025, 23:09
L'asa usato in manuale è l'equivalente del qs perfetto inesistente,il sogno il mantra dei qs.
In manuale va veramente bene sia a cambiare che a scalare è velocissimo, precisissimo e morbidissimo,asa inteso come automatico non l'ho mai provato neanche per curiosità.

intruso
09-06-2025, 23:12
usato a certi regimi di rotazione il manuale funziona abbastanza bene
se guardiamo i dettagli , la prima entra con un bel botto ( i cambi japp rabbrividiscono )
a bassi regimi in manuale punta un pò , il qs c'è ma lo uso poco in quanto non lo considero piacevevole da usare , e piuttosto di sentire una marcia che non entra o entra malamente lo evito
aggiungo ( magari è solo mia la fissa )
l'acceleratore non è sensibile abbastanza per permetterti di partire con un filo di gas
devi per forza far rumore e tenere il motore un pò più alto di giri perchè non soffochi
la differenza con il 1200 bialbero è notevole così come la rumorosità del motore
ha perso di certo il viaggio in souplesse tanto caro ai datati come il sottoscritto
ma il nuovo avanza e non si torna indietro
per il resto un gran bel pezzo di ferro pesante da fermo , ma veloce e svelto da guidare

ale67
10-06-2025, 06:39
AGGIORNAMENTO : percorsi nell’ultima settimana 2000 km, devo dire , con grande sorpresa , che il cambio si sta ammorbidendo . Strattona ancora in salita di marcia tra 2 e 3 ma rispetto a tempo fa le cose sono cambiate e mi fa ben sperare . Vi garantisco che non sono io che mi sto adattando al QS , viste le passate esperienze con altri adv , ma lui si sta assestando e migliorando . In scalata non ha più problemi e anche la rumorosità è nettamente migliorata . Anche se il rumore di un femore rotto lo senti sempre in partenza da un semaforo , ma questa è una “ caratteristica “ bmw da decenni ormai , serve per far capire a tutti che abbiamo sotto al culo un boxer , e penso non lo miglioreranno mai più . Comunque mi fa ben sperare mi solleva un po’ dai dubbi . Vediamo se riuscirò a togliermi completamente .

Robertino68
18-06-2025, 05:24
Ale67
Non vorrei darti false speranze ma domenica mattina ho provato un GS1300 Adv Tropy con cambio manuale con QS, in pratica dovrebbe essere lo stesso del mio GS1250 Adv Triple Black, ma ti assicuro che l'ho trovato ottimo e meglio del mio. Le marce entravano tutte e bene sia in salita che in scalata... resta sempre l'ineguagliabile "clonck" da fare girare la testa a motore caldo quando si inserisce la prima marcia da fermo!!!!!:lol::lol::lol:

Ispettore_Zenigata
20-06-2025, 23:02
Mah non so

Normalmente
Con frizione: clonk 1 2 3 e 4 , si salva 5 e 6
Quick shifter: non uso 1 2 3 perchè pessimo, contrastato 4 , decente 5 e 6
Modalita tiro in montagna
Quick shifter: non uso 1 2 ogni tanto 3 e su… botte da orbi

Forse con olio più freddo mi sembra vada meglio ma adesso ciocca di brutto

Alby25
21-06-2025, 19:12
Buongiorno,
dopo aver letto discussioni qui e anche su 1200 LC, a quanto pare non c'è un cambio uguale all'altro, come se fossero costruiti artigianalmente
il mio con frizione funziona perfettamente, a parte i rumori eccessivi qualche volta

con QS un disastro, funziona bene con il motore sotto i 3000 giri e con poco gas o gas costante, faccio anche 1 2 senza problemi

oltre i 3.000 in salita di marcia ad andatura normale o tirando a volte l'innesto è perfetto morbido, altre volte perfetto ma duro, e mi andrebbe anche bene, ma molte volte mi da stecche incredibili e anche contraccolpi sulla trasmissione, sembra di avere la gestione dell'acceleratore sfasata rispetto all'innesto meccanico, stessa cosa in scalata

ho 8200 km e si dice che con tempo e aggiornamenti migliora, ma ci credo poco vista l'esperienza con il 1200 dove il cambio in 60.000 km ha sempre fatto schifo

e poi non capisco perché si devono fare migliaia di km per avere un cambio decente

forse prenderò GS con ASA che ho provato ieri, in automatico secondo me non va bene, rumoroso e con qualche strattone, in manuale è perfetto anche se ha salire di marcia ha un leggero ma sopportabile ritardo
la frizione invece è perfetta, è meglio di quella manuale

per ora sono rassegnato e mi accontento...

buglia
21-06-2025, 20:53
Io dopo la quasi perfezione del qs del 1250 adv mi ritrovo il 1300 adv il cui cambio sembra più quello di un k1600 che quello di un gs. Proverò a fare intervenire l officina se non risolve il problema la moto andrà sul mercatino

Ispettore_Zenigata
22-06-2025, 01:57
Non è che stiamo capendo perchè ad 80000 Km si prescrive il cambio cardano ?
Visti gli strattoni e strappi trasferiti alla trasmissione ???

È uno schifo di cambio.

buglia
22-06-2025, 02:42
Mi sa che ci hai visto bene….

Ramius
22-06-2025, 09:23
Non è che stiamo capendo perchè ad 80000 Km si prescrive il cambio cardano ?
Visti gli strattoni e strappi trasferiti alla trasmissione ???

È uno schifo di cambio.

Fallo controllare, posto che non è un cambio di riferimento nè all'altezza del prezzo pagato, migliora col tempo. Il mio (12000km) in manuale va direi bene. Col QS , che uso moltissimo anche a bassa velocità e nelle prime marce, ha solo qualche impuntamento dalla terza alla quarta. Bisogna spingere decisi sulla leva quando si cambia.

Vento notturno
22-06-2025, 09:28
Il cambio migliora col tempo, e in questo periodo, viste le temperature, mettere un olio con gradazione maggiore rende il tutto un po’ più morbido. Le officine anche ufficiali, su richiesta lo fanno.

Ps. Si può cambiare senza frizione anche con dolcezza. Si pela un po’ il gas, si accompagna la marcia e si riapre gradualmente il gas… un burro

ale67
27-06-2025, 08:47
AGGIORNAMEMTO 2.0��
Sapevo che dovevo stare zitto e non esultare …
Qs come da ultima mia recensione ma rumori preoccupanti mi stanno facendo venire i brividi . Esempio : in quarta a 2500 giri , i normali strappetti dei bassi regimi sono diventati dei rumori simili a sassi in una latta , stessa cosa dicasi se tiro la frizione in qualsiasi marcia e lascio correre la moto per inerzia . Ogni tanto una vibrazione e poi questi rumori che sembrano arrivino dal cambio oppure a questo punto potrebbe essere anche frizione …. Chiaramente devo portarla in conce ma qualcuno di voi ha qualche idea di cosa possa essere ? Ho paura che la risposta del concessionario sarà : “tutto ok è solo il
Cambio un po’ più rumoroso della versione precedente “

Paolo Grandi
27-06-2025, 08:50
Se tiri la frizione...e insiste...magari è la trasmissione (cardano in primis).

Slim_
27-06-2025, 09:10
... rumori preoccupanti mi stanno facendo venire i brividi . Esempio : in quarta a 2500 giri , i normali strappetti dei bassi regimi sono diventati dei rumori simili a sassi in una latta , ... e immagino che anche il cambio usato in manuale (se non hai asa) sia molto più rumoroso.
È così! "Normale" per BMW [emoji33]
Vedrai che appena torna il freddo i rumori diminuiscono e il cambio migliora (probabilmente per una questione di olio meno liquido a temperature più basse).

max 68
29-06-2025, 21:08
Provato oggi ad adventure fest a sestriere gs 1300 std con cambio trazionale, no asa , quello elettrico funziona bene ma il manuale e' rumoroso inserendo le marce . Durante le altre prove effettuate in precedenza non me ne ero accorto :confused:

bmwer71
29-06-2025, 22:25
Ho percorso circa 3 mila km e oggi ci facevo caso. Il cambio è migliorato tantissimo oserei dire perfetto.
Secondo me gioca molto la sensibilità del piede e frizione che si adattano.
Plus che non ha prezzo la doppietta automatica in scalata, con l'ingannatore della valvola allo scarico è davvero coinvolgente, borbotta davvero bene,!

Ispettore_Zenigata
06-07-2025, 01:03
Per chi ba problemi con quickshifter provate questa tecnica:

Prima di cambiare con il QS , sia in salita che scalata, provate ad appoggiare lievemente il piede alla pedalina facendo una leggera pressione, molto molto lieve, in su per marcia superiore, in giu per scalata, il sensore capisce che siete pronti e poi via di cambiata

Fatemi sapere se trovate beneficio.

bmwer71
06-07-2025, 12:26
@Ispettore_Zenigata
Confermo, è una abitudine che ho da anni (.. Ai tempi i cambi non erano burrosi come oggi qst tecnica funziona). Appoggi il dorso o la pianta del piede con una pressione costante non sufficiente a far scattare la marcia, quando lasci il gas, la marcia ingrana!
( era la mia tecnica quick shifter del dominator 650!.. Ma solo al giusto numero di giri)
Altro che ASA!!

AceVentura
06-07-2025, 12:31
Zenigata provai come scrivi in passato, ma non ne voleva sapere, almeno nel mio caso.
E pensare che i motociclisti di altri marchi hanno tutti la stessa sensazione in sella quando si parla di cambio, quasi quasi credo al concessionario e comincio anche io a pensare che il problema siamo noi... :lol:

Scherzi a parte, ad ogni modo vi racconto la mia esperienza, scusate l'OT dei due 1200:
- R1200GS adv bialbero aria/olio 2010 (si si lo so! ti piace vincere facile:cool:) non faceva rumore nemmeno la prima quando la inserivi, nessun "clank" riconducibile ad un Landini... non avrà avuto il QS, ma il cambio era uno spettacolo (era anche lubrificato separatemente);
- R1200GS adv liquido 2017, penso il peggior cambio che abbia mai provato. Immagino un lotto di produzione sfortunato. Acquistata nuova, non è mai migliorata con i km. Tenendo presente che uso il QS solitamente in guida sportiva e sopra i 4 mila giri, era "decente" dalla 3* in su e in scalata, ma con la frizione invece... 1*-2*-3* vi era sempre una sorta di ritorno sulla leva del cambio davvero fastidioso;
- R1300GS, con all'attivo 800km, con la frizione un buon cambio, forse non il migliore che abbia provato ma va bene. Con il QS riscontro esattamente quanto da voi riportato, lo trovo "legato" e lento. Non lo paragono con altri veicoli come Ktm 1290 o Ducati Panigale perchè non vi è paragone, ma rispetto al mio ex 1200 lc non posso che esserne contento. Chissà se con il tempo si slegherà;
- R1300RT asa, test ride. Ragazzi che dire, piacevole si, ma non privo di impuntamenti. Molto probabilemente è anche la poca confidenza del conducente in qualche decina di km di test.

Concludendo, il cambio non è di sicuro la migliore caratteristica delle mie Bmw

Ispettore_Zenigata
06-07-2025, 13:44
Ieri uscita da 350km di cui 200km di curve
Lo stò capendo a 3500 km ed ho fatto mille prove

Con frizione non male ai giri giusti e senza strafare, il clank per la prima c’e sempre
QS va bene con la tecnica della pressione

Unico neo:
quando esco dai tornanti in 2a apro normale, a volte di piú poi sparo con QS la 3a con motore in tiro in salita e strattona, cioè la inserisce bene ma da un contraccolpo alla trasmissione.
Nelle altre marce va bene, non eccellenza ma va bene.

Alla fine non mi lamento, la moto va bene !

Paolo Grandi
06-07-2025, 14:10
Ot.
Una caratteristica generale dei cambi elettronici è che, in tiro, ad alti rpm, quando "butti" dentro la marcia superiore...è come una fucilata...
Una bella botta, forse mitigata un pò dalla trasmissione a catena, non certo dal cardano.

bmwoverthetop
07-07-2025, 10:25
ciao a tutti, possiedo 1 GS1300 adv NO CAMBIO ASA aprile 2025 con al momento 6000 km, ho notato che mentre vado a velocità superiori a 40 / 50 km/h se tiro la frizione si sente una vibrazione e rumore di sferragliamento proveniente da sotto, non saprei se è da imputare alla frizione o cambio. Lo fa in 3 4 5 marcia o quando vai sotto coppia.... A qualcuno è capitato ? o qualcuno ci può far caso?

bmwer71
07-07-2025, 14:32
Qualcuno ha già avuto problemi ai cuscinetti del Cardano Controlla con la moto sul cavalletto fai girare la ruota a motore spento e Ascoltalo

bmwoverthetop
07-07-2025, 14:44
Grazie, stasera provo !
intanto ho appuntamento mercoledì mattina con il conc. dato che la moto ha 3 mesi e 6000 km.

ale67
07-07-2025, 20:36
ciao a tutti, possiedo 1 GS1300 adv NO CAMBIO ASA aprile 2025 con al momento 6000 km, ho notato che mentre vado a velocità superiori a 40 / 50 km/h se tiro la frizione si sente una vibrazione e rumore di sferragliamento proveniente da sotto, non saprei se è da imputare alla frizione o cambio. Lo fa in 3 4 5 marcia o quando vai sotto coppia.... A qualcuno è capitato ? o qualcuno ci può far caso?

Come dicevo qualche giorno fa , ho gli stessi problemi.
Tirando la frizione e lasciando la moto proseguire per inerzia , sopratutto 3 e 4 , sferraglaimento e rumori preoccupanti. Stessa cosa dicasi su bassi regimi ( 2500 giri in 4) rumori di ferro in una scatola di latta .
L’ho portata dal concessionario , provata da un meccanico che reputo competente e serio che mi dice , scrollando la testa , che ci sono effettivamente dei problemi , Continua dicendo che oltre ad essere un cambio in ritardo e duro , i rumori potrebbero venire anche dal cardano . Domani la lascio in officina , dove non hanno né data di consegna né tantomeno diagnosi fino a quando la apriranno . Siamo a luglio , in piena stagione e io non so che pesci pigliare , dovrei andarmene in ferie in moto ma non posso programmare nulla . Situazione molto proeoccupante …e triste gs 1300 adv 5700 km non ASA

benalbe
07-07-2025, 20:40
[…]


Stesso problema anche io settimana scorsa ADV non ASA con 9000km.
Ero in giro ed ha iniziato a fare rumoracci a marcia inserita e frizione tirata.
Dopo lungo tragitto in autostrada e diverse tirate è sparito.
Rientrato oggi da giro di 800km e tutto ok.
Ma non sono fiducioso. Attendo vostra diagnosi.

Slim_
07-07-2025, 20:50
in effetti è difficile pensare che la meccanica "guarisca da sola" ma ciò che leggo accadeva anche sul 1300 std del mio amico qui sul lago.
Lui non lo ammetteva ma quando ci scambiavamo la moto lo sentivo benissimo quella sorta di strusciare tra loro due coperchi di latta.
Ha fatto 30k km prima riprendere una nuova std ma equipaggiata con ASA.
Questo Giusto per dire eh !
Se fosse stata la mia avrei di certo richiesto al conce un'indagine "ben fatta".

benalbe
07-07-2025, 21:54
Slim_ onestamente io vorrei ricominciasse a far rumore così da poterla portare quanto prima in officina

Se vado ora non ho nulla da far sentire.

[emoji1696]

bmwoverthetop
08-07-2025, 09:56
aggiornamento: portata moto stamattina in officina BMW, il meccanico ha provato la moto e costatato che c'è qualcosa che non va. Mi dice che controlleranno il cardano in quanto sembra sia successo ad un'altra moto che il cardano dalla parte del cambio si sia leggermente sfilato non lavorando più nella posizione ottimale generando appunto rumori e vibrazioni. Tengo le dita incrociate

gldani
08-07-2025, 10:50
collega d'ufficio in ferie, dopo piccoli avvertimenti in Liguria e Toscana per capricci al cambio con saltellamenti e spegnimenti improvvisi, ora fermo definitivamente in Sud Italia con marce che non entrano o che entrano quando vogliono con una situazione pericolosa schivata ad un incrocio, cambio ASA

moto nuova maggio 2025

ale67
08-07-2025, 22:40
Entrata oggi pomeriggio in officina …. Aspettiamo la diagnosi , sperando ci sia …����

Marco73 Genova
09-07-2025, 09:14
A me hanno ammesso che la moto faceva strani rumori a bassa velocità e a frizione tirata …. Responso cambio del cardano che è stato sostituito con un modello diverso nelle crociere. Moto gennaio 2024


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwoverthetop
10-07-2025, 09:19
aggiornamento: moto riconsegnata cardano ok me il problema c'è non si sa se frizione o cambio o spingidisco... c'è da aprire e vedere Solo che...... siamo a luglio officina piena e dato che secondo il meccanico non mi lascerà mai a piedi possiamo farlo ad ottobre quando ci dovrebbe essere calma..... ho proposto di lasciare la moto adesso per 3 settimane come fosse ottobre e non sono sicuri di riuscire a metterci le mani.... che dire.....moto 3 mesi di utilizzo e 6000 km quasi 30K di moto andare in giro con questa ansia e con lo sferragliamento non è un piacere. Oltretutto la solita storia sei il primo e
dobbiamo andare a tentativi! mii girano un bel pò le p..... temo che se vado da un'altro conc la storia sia la stessa se non peggio perchè non sarei un loro cliente. CHE PA.....

Marco73 Genova
10-07-2025, 11:50
Bmwoverthetop stesse cose che avevano detto a me … a prima vista il cardano era perfetto e pensavano ad un problema al cambio… poi lo hanno sostituito a metà giugno… con stupore del meccanico il nuovo pezzo presentava differenze …. Da quando lo hanno cambiato ho fatto 3000 km …. E la moto non fa più rumore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwoverthetop
10-07-2025, 12:21
la mia moto l'ho ritirata ad aprile 25, non so che dire...... mi hanno detto che hanno aperto e verificato il cardano, ed è tutto ok. Dovrei dire che ho letto sul forum la tue esperienza che probabilmente è e sarà anche la mia e sentirmi dire NON DARE RETTA A TUTTO QUELLO CHE LEGGI con tanto di risata... MI GIRANO fortemente i c.... ma penso che comunque proverò a dirglielo...

bmwoverthetop
10-07-2025, 12:27
se la tua moto è gennaio 2024 potrebbe esserci che in 1 anno il cardano è stato modificato, vallo a capire....

Marco73 Genova
10-07-2025, 14:25
Bmwoverthetop ho ricevuto un atteggiamento simile al tuo…. Hanno confermato il problema…. Hanno detto che potevo guidare senza pericoli ( avevo in programma due viaggi) … io ho risposto che le rassicurazioni non mi erano sufficienti… è arrivato il cardano nuovo un giorno prima di partire e me lo hanno cambiato anche se non erano sicuri che sarebbe stato risolutivo… ho fatto 3000 km e pare tutto risolto… Insisterei con la sostituzione del cardano che è fattibile in 30 minuti di lavoro se si fanno mandare il pezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bmwoverthetop
10-07-2025, 15:03
scusami, grazie per il consiglio e condivisione del problema andrò a forzare la mano e credo che dovrò incavolarmi.

bmwer71
10-07-2025, 15:08
Ma sei sicuro che un cardano si cambia in mezz'ora?!???
Forse intendi solo il cuscinetto?

Marco73 Genova
10-07-2025, 16:06
Me lo hanno cambiato in un ora tra consegna moto , cambio, riconsegna moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ispettore_Zenigata
10-07-2025, 16:57
Accettazione 10 min
Intervento
Porto al banco 5min ,
13 viti compreso terminale 13min ,
apri e togli cardano 8min ,
ingrassa 2min,
metti nuovo 10min,
13 viti 13min,
porta in accettazione 15 min con prova
TOT 76 min (potrei anche togliere in alcuni punti)

:-)

bmwer71
10-07-2025, 17:05
Quindi è una procedura diversa dal precedente GS?
Sul 1250 era necessario aprire in 2 la moto!

ale67
11-07-2025, 12:48
‼️aggiornamento , ricevuta stamattina telefonata dall’officina Bmw : cardano da sostituire , settimana prossima dovrebbero riconsegnarmi la moto .
Scommettiamo a breve in un richiamo su cardano Gs 1300 adv fine 2024?
Comunque c’è da riconoscere , per ora, serietà e professionalità da parte di Autotorino Udine . Speriamo non mi smentiscano ����

bmwoverthetop
11-07-2025, 13:38
Aggiornamento: scritta mail stamattina a BMW servizio clienti scrivendo e raccontando tutto quello che è successo, sottolineando la poca professionalità e considerazione in merito alla sicurezza del mezzo, appena ho scritto ho anche chiamato il numero del servizio clienti BMW ripetendo quanto accaduto e contemporaneamente ricevo la mail di presa in carico del problema. Ho scritto anche al concessionario e venditore insieme dell'accaduto a mio avviso INACCETTABLE. Vediamo se succede qualcosa di buono.

intruso
11-07-2025, 13:58
dopo 3500km gs standard il cambio è migliorato in modo particolare il QS , non ancora perfetto nelle marce basse o a regimi non consoni alla sua logica ,ma molto più fluido e senza grossi sobbalzi sia in salita che in discesa di marcia
se prosogue su questa strada posso ritenermi contento e fortunato

Ispettore_Zenigata
13-07-2025, 13:47
Già , il QS qualche sobbalzo lo fà scaricando sulla trasmissione
Tanto a 80k cambiano l’ albero cardanico ed è forse il motivo per cui si suppone ad alcuni abbia fatto difetto.
Forse ha le crociere anche aumentate di tolleranza visto il consumo previsto, questo non si sa.
Se poi lo si usa indiscriminatamente a bassi giri magari su in due carico oppure frustando il motore in salita viene sicuramente sollecitato per il trasferimento di energia.
Chi lo sa, sono supposizioni.

Comunque i 1250 cambiano il cardano a 60k, ancora prima…

frenkyninet
13-07-2025, 16:22
Il mio cambio gs std è perfetto

Ispettore_Zenigata
13-07-2025, 16:49
Abbiamo ank sensibilità diverse

Ho provato gs std del gennaio 2024 poi ho preso il mio 12 mesi dopo e provato anche un adv std del Aprile 2025 ed i cambi sono più o meno uguali: clonk e qualche sobbalzo;
Non vanno male, non mi lamento

Faccio un esempio OT: il qs della multi v4s è PERFETTO ma quello del GS1300 PERFETTO è un parolone

Poi ovvio abbiamo pareri diversi come sulle gomme

Slim_
13-07-2025, 17:05
Ognuno dice la sua verità, a volte non coincide con la realtà. Dei tanti GS avuti per nessuno di loro potrei dire "cambio perfetto". La V4S e ancor di più il k1290 avevano un cambio molto ma davvero molto buono.

ale67
13-07-2025, 17:30
Io ormai mi sono fatto un’idea, che ho dichiarato
anche all’officina e cioè che quel cambio infame , duro, lento , rumoroso e per niente sincronizzato con il QS , ha fatto sì che il mio piedino non troppo gentile per ammorbidire un po’ la cambiata , ha influito negativamente sulla trasmissione , ponendo il cardano a stress un po’ troppo intenso . Non lo so , forse sono fantasie , ma ora vedremo , se dovesse esserci il bis con il cardano , vorrà dire che la analisi era corretta . Speriamo di non aver ragione …

Marco73 Genova
13-07-2025, 17:39
Ho provato il k1290 e il cambio era tanto morbido che quasi non mi rendevo conto di cambiare…. Quello del Gs…. Sia 1250 che 1300 ha innesti decisamente più duri pur essendo senza impuntamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-07-2025, 19:57
ale67, non prenderti colpe che oggettivamente NON hai.
Anche quando i cardani duravano a vita (della moto) i cambi non erano "al burro".
Ma ci sta per carità, l'importante è che la moto vada bene e duri nel tempo.
Chi pensa che sia così ha molti altri motivi per essere contento.

ale67
13-07-2025, 22:54
Slim… più che prendermi colpe che assolutamente , come dici tu, non ho , ho voluto dire il mio parere in concessionaria, tenendo in considerazione che ormai sono vent’anni che non ho più moto con la catena, e che un minimo di esperienza nell’utilizzo del cardano ce l’ho . Ed è abbastanza logico che se il cambio strappa , il cardano a lungo andare né risente . E sopratutto far capire agli addetti ai lavori , che chi spende 33.500 € per una moto non è il
solito modaiolo benestante con un alto tasso di inculabilita’ , ma principalmente un appassionato conoscitore del mondo a due ruote e pretende di essere trattato come tale .

Slim_
14-07-2025, 21:41
Slim… più che prendermi colpe che assolutamente , come dici tu, non ho , ho voluto dire il mio parere in concessionaria, ... . e hai fatto benissimo !!
Ti dico il perché della mia replica a:
Io ormai mi sono fatto un’idea, che ho dichiarato
anche all’officina e cioè che quel cambio infame , duro, lento , rumoroso e per niente sincronizzato con il QS , ha fatto sì che il mio piedino non troppo gentile per ammorbidire un po’ la cambiata , ha influito negativamente sulla trasmissione , ponendo il cardano a stress un po’ troppo intenso . Non lo so , forse sono fantasie , ... Speriamo di non aver ragione … leggendo qui sopra a me sembrava la constatazione da parte tua di un cambio non ok e che tu, col tuo modo di cambiar marcia avessi potuto danneggiare il cardano. Per quello dicevo di non addossarti colpe che non hai.
Tutto chiarito [emoji106]

Ispettore_Zenigata
14-07-2025, 21:46
È un pó che mi chiedo se QS e cardano stanno bene assieme

Vabbè lo smanetto perchè è un bel giochino e fine ma si sente che non sono la coppia dell’ anno…poi a 80k lo cambiano :-(

Slim_
14-07-2025, 21:51
E aggiungo: e chissà se sapremo mai perché i 1300 a 80k km e i precedenti a 60k km [emoji848]

bmwer71
14-07-2025, 22:22
... Io in genere le moto le vendo a 30 mila km
Uscirà la nuova Xr.. No?
Il GS nel mio caso è una "parentesi '..
Mi manca troppo il cerchio da 17!
La durata del cardano quindi... Non è un mio problema

alfa71omega
14-07-2025, 22:26
È un pó che mi chiedo se QS e cardano stanno bene assieme

Vabbè lo smanetto perchè è un bel giochino e fine ma si sente che non sono la coppia dell’ anno…poi a 80k lo cambiano :-(

Scusami ma sia Stelvio che Tiger hanno sia il cardano che il QS e nessuna delle due prevede la sostituzione...

Ispettore_Zenigata
15-07-2025, 00:03
Qualcuno di voi ha provato il cambio QS di stelvio o tiger con cardano per fare un confronto ?
Sono completamente fuori dai miei radar e penso non le comprerò mai, ne ho avute tante fra honda ducati ma torno sempre al GS ma stavolta ci rimango…il boxer con telelever PER LA MIA GUIDA è ineguagliabile

alfa71omega
15-07-2025, 09:04
Qualcuno di voi ha provato il cambio QS di stelvio o tiger con cardano per fare un confronto ?
Sono completamente fuori dai miei radar e penso non le comprerò mai, ne ho avute tante fra honda ducati ma torno sempre al GS ma stavolta ci rimango…il boxer con telelever PER LA MIA GUIDA è ineguagliabile

Io, prima di confermare il GS1300 e lasciare il mio 1200 le ho provate tutte e due e anche l'Afrika Twin e, ti posso dire:
Tiger: la moto era una dimostrativa con un qualche migliaio di chilometri. Il QS è morbido come burro sia in salita che in discesa ed è sufficiente mettergli su 2000 giri per farlo funzionare bene.
Stelvio: Tiri la frizione, metti la prima e la moto salta letteralmente di 15 cm ma mi sembra di aver capito che è una "caratteristica". il QS è bizzoso tra la prima e la seconda poi è morbido e pastoso. Moto nuova di pacca con 400km. Magari si ammorbidisce...
Afrika Twin:_Da riferimento. Quella che ho provato aveva anche la pedivella del cambio quindi in manuale era un cambio normale senza frizione. In auto passaggi impercettibili, infila le marce una via l'altra senza che neppure tu te ne accorga. In manuale.. stessa cosa.
Se il cambio fosse la discriminante Honda tutta la vita. Peccato che non abbia il cardano e sia giù di cavalleria, ma è una moto decisamente valida (scusate l'OT)

bmwoverthetop
15-07-2025, 16:38
aggiornamento: dopo mail e telefonate al servizio clienti bmw dice che il rumore e vidrazioni sono del tutto normali, copio il ms:Buongiorno; visto le sue segnalazioni, abbiamo fatto una segnalazione a casa madre della sua lamentela,spiegando cosa fa la moto. la risposta di casa madre è quella che le dicevo verbalmente. è una rumorosità normale. Procedendo a frizione tirata l'albero è "trascinato" dalla ruota e l'insieme coppia conica + albero è molto rigido nell'ADV per via degli angoli di lavoro dei giunti più inclinati. Come tutte le cose che girano ci sono frequenze che creano dei picchi di risonanza e la condizione da te indicata è quella dove questa risonanza è più evidente. Durante la normale marcia la rumorosità non si avverte, quindi la moto non ha alcun problema di sicurezza.

La cosa strana è che fino a 500 km prima non lo faceva e sopratutto la moto mentre fa quel rumore si sentono vibrazioni sulle pedane. Però è tutto normale..... una moto spettacolare che fino a poco fa sembrava eletrica per come funzionasse, adesso sembra un carroarmato, o per lo meno per non sembrare un carroarmato devo tenere il motore sempre in tiro perchè se va sottocoppia sferraglia e vibra.

alfa71omega
15-07-2025, 16:42
La trasmissione della mia ADV non fa alcun rumore. In compenso lo fa il cambio che sembra andare in pezzi ad ogni cambiata (OT)

petrel
15-07-2025, 17:58
Vedrete che con la versione 2.0 risolveranno i problemi, come hanno fatto col LC quando hanno cambiato il volano.... e tutti gli altri pezzettini...

benalbe
15-07-2025, 22:12
Da che si è presentato il rumore di ferraglia ed ha smesso ho percorso altri 2000km e devo dire che alla soglia dei 10.000km non posso muovere alcuna critica alla moto.

Viaggi in due, da solo, passi di montagna ed autostrada, qualche sterrato da carico (Sommeiller settimana scorsa) e la moto è sempre a suo agio.

Ramius
16-07-2025, 23:24
Dico la mia: standard di maggio 2024. Fatti 13000km. Il QS migliorato molto, solo da terza a quarta leggero rumore, per il resto un burro, a volte non sento quasi la cambiata. Soprattutto se, come suggerito da qualcuno, si applica una pressione progressiva ma abbastanza veloce sulla leva. Immagino serva per far capire all'elettronica l'intenzione di cambiare.

Vento notturno
17-07-2025, 08:46
Vorrei puntualizzare che il qs non è un cambio a doppia frizione ma semplice un accrocco che taglia l’alimentazione per agevolare il cambio marcia senza usare la frizione, credo derivato dallle corse. Da il meglio di se ad alto numero di giri e a velocità sostenute. Probabilmente non è il massimo con l’accoppiata boxer-cardano anche se, per esperienza, intorno agli 8/10 k comincia ad avere un funzionamento decente.

mike78
17-07-2025, 09:09
Si giusta osservazione,ma al di là della leva dura e rumorosa (sono tornati indietro come i primi lc) è tarato male, almeno quella che aveva noleggiato un mio amico per un viaggio che abbiamo fatto insieme,(provata anch'io e confermo che fa pena ) praticamente il tempo di stacco corrente è troppo lungo e la cambiata ti da la sensazione di on/off tira indietro addirittura . Con la mia stupidissima 1200 my14 invece lo stacco è perfetto. Secondo me basta un aggiornamento software per questo problema.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

ale67
18-07-2025, 19:59
Ritirata oggi con cardano nuovo , fatto 150 km , rumori e sferragliamenti spariti ( e ci mancherebbe …) cambio chiaramente non all’altezza di cotanto mezzo… peccato . Ma andiamo avanti , speriamo tutto ok . Comunque qualche problema in questi cardani c’è , indubbiamente .

Ispettore_Zenigata
19-07-2025, 13:50
Appena tornato 300km di cui 200 di curve e tornanti, fatte 1000 prove.

Premesso che se tiro la frizione non sento vibrazioni o rumori

Lo sferragliamento di sassi nel motore c’è quando ci si approssima ai 2000giri anzi sotto la soglia dei 1800-2000giri , generalmente da 4a marcia in su siamo sotto-coppia e si innescano risonanze e suoni sferragliamento ma non è il motore.
PER ME è il cambio perchè sento lo stesso suono quando innesto la marcia con uso frizione.
Ovvio ho fatto 1000 prove comunque non penso pregiudichi l’affidabilità in lunga durata,
Sono tornato con 30gradi e si sente di più rispetto a questa mattina alle 5:45 con 16gradi di temperatura aria quando sono partito.
Olio rimane leggermente più freddo al mattino e mi sembra meglio ma di sicuro ancora meglio quando acqua è calda ed olio in riscaldamento. (Primi 10/15 km)

Non so se vi trovate con questa disamina.

Comunque gran moto secondo me !!!

ale67
19-07-2025, 16:16
Stessi identici “sintomi “ della mia prima del cambio cardano . Gli strappi a bassi regimi sopratutto su marce alte sappiamo tutti che sono normalissimi ma assolutamente non è normale quel sferragliamnto . Io ho avuto fortuna e i meccanici di Autotorino a Udine non hanno esitato un istante e in una settimana mi hanno cambiato il cardano . Devo dire anche che oggi , per la prima volta , dopo le mie mille lamentele anche per il cambio in qs molto duro e in ritardo come già scritto in precedenza , ho trovato il qs notevolmente più reattivo e morbido ( forse suggestione psicologica ? O forse no…) comunque ripeto , stessi rumori e sensazioni che da ieri non ci sono più .