PDA

Visualizza la versione completa : primo GS...quale?


red85
21-05-2025, 18:55
Ciao a tutti, dopo 20 anni di moto, ho deciso di provare anche io una GS!
Tanti anni solo con moto sportive e pista, qualche naked da sparo, e poi iniziata la passione per i viaggi, presa una V-Strom 1000 (la prima versione) per provare a viaggiare in moto, mi è piaciuto un sacco e da allora ho preso una Super Tenere 1200, con cui ho girato ovunque in Europa facendo 75.000 km.
Venduta due anni fa, un anno senza viaggi in moto, quest'anno voglio riprendere, e provare un GS (mai provato uno nemmeno per 10 km).
Il mio Budget è sui 10.000, conviene prendere un Olio\aria o puntare ai primi modelli del LC?
Voglio una moto affidabile, da farci tanti km, che sia comoda in due, e che si faccia guidare almeno come la super tenere (guida bella tonda, tanto scorrimento in curva, e poco stacca e spalanca) o anche meglio.

Voi che di Gs ne avete provati, quale prendereste? o non è la moto giusta e guardo altro?

ettore61
21-05-2025, 18:59
una LC 2015 no 2013.

ConteMascetti
21-05-2025, 19:30
Col tuo budget e per l'uso che ne vuoi fare mi cercherei un Adventure
Magari bialbero che le LC hanno prezzi un po' più alti..


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

GTO
21-05-2025, 21:00
Una k1200RS?
Perché no....

papipapi
21-05-2025, 21:16
Quoto al 100% il Mascetti e se posso dire " da possessore di Bialbero R1200R con quasi 97000 km ", che sono anche più affidabili delle LC ;) :toothy2:

Karlo1200S
21-05-2025, 21:26
Una k1200RS?
Perché no....

Ma se uno vuole un gs…

Karlo1200S
21-05-2025, 21:27
Segui Ettore…:) ma 10k mi sa che non bastano…

GTO
21-05-2025, 21:36
Ciao a tutti, dopo 20 anni di moto, ho deciso di provare anche io una GS!


Perché?


(...)
per provare a viaggiare in moto, mi è piaciuto un sacco e da allora ho preso una Super Tenere 1200, con cui ho girato ovunque in Europa facendo 75.000 km.
Venduta due anni fa, un anno senza viaggi in moto, quest'anno voglio riprendere, e provare un GS


Qui c'è qualcuno che per cercare massima affidabilità si è andato a cercare una ST1200, non una bmw
Spero che trovi quello che cerchi ma ...
Non è una jap

GTO
21-05-2025, 21:38
Ma se uno vuole un gs…

Ma siamo su Qde
Prima di arrivare al RR rosso... vuoi subito essere così diretto e specifico senza girarci un po' intorno?

Comunque, seriamente...
Vuole un gs ma non lo ha ancora provato.
Cerca affidabilità come una Super Tenere 1200 e sappiamo tutti che non la troverà in una moto dell'elica.

Però se a lui piace deve iniziare da una moto da provare.

red85
21-05-2025, 22:31
una LC 2015 no 2013.

ho paura che con il mio budget, dovrei trovare qualcosa molto chilometrato.
Tra i 10 e 11k, ho visto modelli 2013 e 2014, oltre si sale per avere una monto entro i 40.000 km

Lucky59
21-05-2025, 22:33
E perchè non dovrebbe essere affidabile la GS-LC? Ha avuto in gioventù alcuni problemi, come la aria-olio, peraltro, ma tutti sistemati in garanzia attraverso alcune campagne di richiamo. Io ne ho avute due di GS-LC, una my 2014 ed una 2017 Rally e, a parte le citate campagne di richiamo, mai avuto il minimo problema. Se ne trovi una che rientri nel budget vai sereno, avrai la soddisfazione di guidare una moto davvero al top tecnologicamente e dalle grandi prestazioni, mantenendo la storica propensione per i lunghi viaggi ma abbinata ad una sportività sconosciuta alle generazioni precedenti.

red85
21-05-2025, 22:34
Vorrei provare un GS perchè ne ho sentito parlare talmente tanto, più in bene che in male, che mi ha incuriosito parecchio!
Potessi provarne uno prima, sarei molto felice, ma andare a provare la nuova 1300 non ha senso visto il mio budget.
Non escludo che finirò di nuovo su una jap, ad esempio anche Africa Twin mi ispira, ma il GS è il primo indiziato al momento.

Altre tipologie, come il K1200S suggerito sopra, non mi piacciono, ed essendo 1.90, mi trovo più comodo su endurone stradali nei lunghi trasferimenti.

Affidabilità è importante, e quella mi fa pensare sia meglio il modello bialbero, meno roba che si può rompere, ma è davvero cosi lontana dalle Jap una BMW? Che abbia bisogno di più manutenzione e attenzioni, mi va bene, vorrei evitare un modello che rompe qualcosa ogni due uscite.

Lucky59
21-05-2025, 22:43
Ma perchè hai questa fobia? Tutte le BMW sono molto ben costruite, con materiali di qualità e molto affidabili, giro da anni con amici bmw-muniti e, finora, mai nessuno è tornato sul carro recupero. Non farti condizionare da strane fiabe che circolano in giro e, piuttosto, controlla bene quello che comprerai: esame visivo approfondito, libretto di manutenzione in ordine, prova di guida, numero proprietari. Se fosse davvero una catastrofe di moto no nse venderebbero così tante nel mondo.

Lucky59
21-05-2025, 22:48
Le occasioni si trovano, vedi qui: https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1200-gs/r-1200-gs-2013-16/9717956

Karlo1200S
21-05-2025, 22:50
Ma siamo su Qde
Prima di arrivare al RR rosso... vuoi subito essere così diretto e specifico senza girarci un po' intorno?


Vuole un gs ma non lo ha ancora provato.
Cerca affidabilità come una Super Tenere 1200 e sappiamo tutti che non la troverà in una moto dell'elica.

.

Allora vuoi essere bannato…:lol::lol::lol: siamo su Qde!:cool:

Boxerfabio
22-05-2025, 01:03
Se ti è piaciuto il super non è detto ti piacerà il telelever.
Il super è pesante è un po’ goffo, erogazione poco appagante ma ciclosticamente molto bene. Avantreno granitico molto comunicativo.
Telelever filtra molto. Gs molto agile e leggero”, provalo.
Venendo da super tenere penso ti troveresti meglio coi modelli LC. Sempre poco comunicativi ma più “stabili”

Paolo Grandi
22-05-2025, 01:34
Gs bialbero aria/olio.
Dubito però troverai l'affidabilità della ST1200.

mike78
22-05-2025, 07:41
Con quel budget siamo sui modelli 1200 lc dal 2014 massimo 2016 in base al kilometraggio... Poi I prezzi sono molto altalenanti.. Io stesso sto provando a vendere il mio 2014 a 10500 € straful optional con 74k km... Per passare a 1250 GS. Ero partito da 12k€...I concessionari in permuta ti danno praticamente nulla, il mercato dell'usato è saturo e con l'avvento delle cinesi è peggiorato ulteriormente... Molti piuttosto di spendere 10k€ per un usato di 10 anni prendono una cf/morbidelli, kove ecc. Nuova ful stesso prezzo... @red85 tieni duro e vai per la tua strada, non dare ulteriore lavoro ai cinesi che ci stanno distruggendo l'economia europea... Comunque leggi qui https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11233153
E trovi già le info che cerchi.
Leggi anche qui https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9298913

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

Skiv
22-05-2025, 08:09
Voi che di Gs ne avete provati, quale prendereste? o non è la moto giusta e guardo altro?

I GS più di ogni altra moto sono affette dall'effetto nostalgia e da "l' ultima vera..." quindi ti troverai a pagare questo fattore.
Le Bialbero perchè le ultime ad aria
Le 1250 perchè la migliore LC

Se vuoi acquistare bene valuterei una 1200LC, una volta risolti i problemini intrinsechi del modello te la godi senza problemi.
Non vedo nessun motivo oggettivo di preferire a parità di budget una aria olio ad una LC visto che stiamo parlando di moto che sono solamente USATE e di oltre 10 anni, non d'epoca o altro a meno che tu non sia un nostalgico appartenente a quel filone di pensiero

RESCUE
22-05-2025, 08:14
Un amico vende un 1200 ADV Rally my[18 con circa 55.000 km reali, con ESA NEXT generation e TFT full optional.
Serve vederla, sembra nuova talmente tenuta maniacalmente.

Il budget è naturalmente più alto ma ti troveresti con una moto con ancora parecchi anni d’uso.


“Giessista” cit.

Slim_
22-05-2025, 08:16
Skiv, Red85, tra tutti i GS avuti (di generazione recente/attuale) ti consiglierei la R1200 GS Rallye) che ha una fluidità notevole ed è ancora molto attuale.

cit
22-05-2025, 08:40
quotone !

cellò e non la cambierò con nessun altra.

;)

red85
22-05-2025, 09:06
Se ti è piaciuto il super non è detto ti piacerà il telelever.
Il super è pesante è un po’ goffo, erogazione poco appagante ma ciclosticamente molto bene. Avantreno granitico molto comunicativo.
Telelever filtra molto. Gs molto agile e leggero”, provalo.
Venendo da super tenere penso ti troveresti meglio coi modelli LC. Sempre poco comunicativi ma più “stabili”


il vero dubbio è questo, non avendolo mai provato, non ho la minima idea se mi posso piacere il telelever!
Tenerone era di una stabilità incredibile, anche alzando il ritmo non faceva una piega, però il peso lo si sentiva, per guidarlo allegro bisognava mettercene di sforzo, e a fine giro lo sentivi! venduto per questo motivo alla fine, mi sembrava di portare in giro troppo peso sempre.
Trovare un qualche concessionario che ti faccia provare le annate che interessano a me, è praticamente impossibile.

red85
22-05-2025, 09:12
Ma perchè hai questa fobia? Tutte le BMW sono molto ben costruite, con materiali di qualità e molto affidabili, giro da anni con amici bmw-muniti e, finora, mai nessuno è tornato sul carro recupero. Non farti condizionare da strane fiabe che circolano in giro e, piuttosto, controlla bene quello che comprerai: esame visivo approfondito, libretto di manutenzione in ordine, prova di guida, numero proprietari. Se fosse davvero una catastrofe di moto no nse venderebbero così tante nel mondo.

No, nessuna fobia, anzi, prima di leggere questo forum avrei paragonato BMW alla ST come affidabilità, quindi praticamente indistruttibile (venduta a 80.000 km, mai fatto nulla oltre tagliandi).
Ne hanno vendute tantissime, normale che qualcuna esca con dei problemi.
Delle LC mi ha raffreddato un po il problma dell'alternatore, il resto non mi pare nulla di irrisolvibile.

aspes
22-05-2025, 09:16
personalmente ho provato a suo tempo la tenerona. Rispetto a un gs su strada asfaltata (non parlo di off dove pare dia il meglio) l'ho trovata molto mollacciona e impacciata sia di motore che di ciclistica. Rimontato sul mio gs mi sembrava una bicicletta e molto piu' reattivo di motore. TI consiglio di provarlo bene un gs prima di prenderlo, perche' magari di prima impressione ti sembrera' fin troppo maneggevole al confronto.

Soyuz
22-05-2025, 09:37
Io ho fatto il passaggio inverso Bmw-Yamaha

La Supertenerè è praticamnte un Gs1200adv aria/olio senza telelver sono due moto identiche per prestazioni e guida ....il telelver da a Bmw qualcosa in più di Yamaha su asalto ma toglie sullo sterro , poi le moto sono identiche stabilissime in entrata di curva , motore praticamente identico , ti portano fuori dalla curva con una marcia in più degli altri.

Meglio la Adv ,la Std non mi è mai piaciuta poco stabile e molto agile rispetto alla Adv , non fa per me , io adoro entrare in curva fortte anzi fortissimo a la std non è a quel livello , non ti da la sicurezza che ti danno adv e Supertenerè.

Di motore naturalemte parliamo del bialbero identico a Yamaha il mono gira anche più ha una velocità maggiore ma che non serve a nulla , forse consuma anche meno , ma il piacere di guida è maggiore per il bialbero , se vieni da Yamaha lo capisci al volo lo guidi alla stessa maniera.

Vai con la adv aria olio e non ti pentirai.

mike78
22-05-2025, 09:52
Butto il carico da 100 visto che avete divagato dal GS... Con quel budget trovi ktm 1290 super adventure 2017/18 un petardo assurdo di motore , appena presa un mio amico un 2018. Difetto.... Scalda come una stube [emoji28]

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

cit
22-05-2025, 09:56
Ciao a tutti, dopo 20 anni di moto, ho deciso di provare anche io una GS!


vista la pertinenza delle risposte.........

potresti riformulare la domanda ?

:lol: :lol: :lol:

okpj
22-05-2025, 10:02
Per me un 1200 LC appena prima che venisse introdotto il 1250.
Eviterei i 1200 aria-olio perchè sprovvisti di cruise control e poi per gli standard moderni sembra un mezzo preistorico soprattutto alla guida (gli affezionati inorriditanno, pazienza :lol: ) D'altronde ciclisticamente è pur sempre un mezzo del 2004.
Ah aggiungo che la LC è moolto più comoda come sella della aria-olio.

Evita i primi 1200 LC causa volano troppo leggero e beghe di punzonatura forcelle

Soyuz
22-05-2025, 10:06
Aggiungo anche un paio di cose notevoli per la guida

Adv è Xt hanno un ergonomia simile, io sono 1,75 sono al limite, se vuoi guidare forte e bene l'argonomia è la prima cosa da curare , Yamaha Honda e Bmw sono le migliori per me , il manubrio è abbastanza vicino al busto ed è larghissimo, ho dovuto solo mettere dei riser sia su Bmw che su Yamaha ma roba da 2cm ...poca cosa.
La Yamaha ha il noto problema delle pedane basse, (ho dovuto alzare la moto di 2,5cm) che Bmw non ha ...il risvolto però lo hai a sterro , passare da seduto in piedi in Yamaha è un fucilata, io guido tanto in piedi anche su asfalto.

In genere per me l'adattamento necessario per passare da una Adv aria olio qualsiasi a Yamaha è praticmante nullo .

Inoltre ingombri identici e la protezione risulta molto simile per gambe e busto, avevo i deflettori optional su Yamaha di serie sulla Bmw.

ValeChiaru
22-05-2025, 10:15
Che domande... bialbero e via.
Si trovano pezzi di ricambio meccanici visto il recente modello NineT.
Apporti le modifiche a quelle 2-3 cosette tipo lunette corpi farfallati, raccordi pompa benzina e sei apposto a vita ed è intramontabile.

Soyuz
22-05-2025, 10:45
Ecco forse intramontabile calza bene ....

Poi chiaro la Lc è un step successivo con tutto ciò che si porta in dote , ma dovendo iniziare per me un aria olio cmq rende l'idea senza svenarsi

Bistex
22-05-2025, 11:08
Io sabato scorso sono uscito con la "vecchietta" (gs bialbero) e non ho avuto per nulla l'impressione di guidare un mezzo preistorico, anzi !
Ha i suoi Km ma è perfettamente a posto con gomme, sospensioni e freni.
Sul misto stretto secondo me avere il 150 al posteriore invece dei gommoni da 170-180
ha ancora qualche vantaggio...

red85
22-05-2025, 11:11
Io ho fatto il passaggio inverso Bmw-Yamaha

La Supertenerè è praticamnte un Gs1200adv aria/olio senza telelver sono due moto identiche per prestazioni e guida ....il telelver da a Bmw qualcosa in più di Yamaha su asalto ma toglie sullo sterro , poi le moto sono identiche stabilissime in entrata di curva , motore praticamente identico , ti portano fuori dalla curva con una marcia in più degli altri.

Meglio la Adv ,la Std non mi è mai piaciuta poco stabile e molto agile rispetto alla Adv , non fa per me , io adoro entrare in curva fortte anzi fortissimo a la std non è a quel livello , non ti da la sicurezza che ti danno adv e Supertenerè.

Di motore naturalemte parliamo del bialbero identico a Yamaha il mono gira anche più ha una velocità maggiore ma che non serve a nulla , forse consuma anche meno , ma il piacere di guida è maggiore per il bialbero , se vieni da Yamaha lo capisci al volo lo guidi alla stessa maniera.

Vai con la adv aria olio e non ti pentirai.

Faccio il 90% di asfalto, e quel 10% non asfaltato, sono robe che si farebbero con qualunque moto! andrò a cercare roba più complicato quando mi prenderò una moto adeguata.
Motore Yamaha non era un fulmine, ma mi trovavo bene, avevo fatto fare la mappatura Diapason Racing, e per quello che doveva fare era ottimo!
Certo, nei 5 minuti in cui ti si chiude la vena, si sente che mancava un po di potenza, ma mi serve per viaggiare e lunghi giri di coppia, posso sopportare che non sia una moto da prestazioni (e comunque una Street Triple per due belle pieghe resta in garage).

A leggere le varie risposte, direi che un bialbero aria\olio potrebbe essere quello che cerco, e ammetto che esteticamente mi piace più del LC, da capire se dopo anni di forcella tradizionale, mi possa piacere il telelever.

a vibrazioni come siamo messi? stile St1200 o peggiorano?

iteuronet
22-05-2025, 11:19
Tutte , con materiali di qualità.

:lol::lol::lol::lol::lol:

aspes
22-05-2025, 11:33
Io sabato scorso sono uscito con la "vecchietta" (gs bialbero) e non ho avuto per nulla l'impressione di guidare un mezzo preistorico, anzi !
.

non quoto tutto per dovere, ma la penso esattamente uguale, io sopra un 1250 o 1300 gs non andrai di piu' di me stesso sulla "vecchietta", e ti assicuro che me ne metto dietro ancora un bel po' se voglio. Felice di leggere che non sono il solo a pensarlo. Anche se mi aspetto i soliti commenti. Ma poi su strada per fortuna l'uomo conta ancora mille volte piu' del mezzo. E se una ciclistica e' sana e di motore hai un centinaio di cv, come frenata bastano tutte le moto degli ultimi 20 anni (sopratutto per gente che fa scorrere la moto). Parliamo di strade normali e testa sul collo, non di raspare il tempo sul giro.

Attentatore
22-05-2025, 13:10
C'è un mio amico col GS Adventure 1150....quello grigio....che è famoso qua sulle dolomiti...[emoji91][emoji3]

mgviwe
22-05-2025, 14:09
Nel mio gruppo ci sono alcuni giessisti. Un paio di loro quando avevano il 1200 stavano nel gruppo, ora che hanno la 1250 si sono trasformati in petardi terra-terra, semplicemente imprendibili.
Riescono a entrare in curva con abs lampeggiante e schizzare via appena aprono il gas.

Una parte del desiderio di possederne una deriva proprio dal fatto che li veda volare con quelle moto.

Optimus
22-05-2025, 16:19
Guarda ti dico la mia

ho avuto per 5 anni e 55.000 km circa un SuperTenere 1200 tutto originale era la first edition (non amo le centraline e queste cose qui) , unica concessione terminale Arrow perchè trovato praticamente nuovo a 100 €

ci ho fatto di tutto dal Marocco piste comprese a viaggi plurigiorni e km con moglie e bagagli sino all'off anche impestato

mio avviso era pesante , mal distribuita di carico perchè tutto su avantreno (infatti in off se vai forte dietro tende a rimbalzare) , motore normale , erogazione piuttosto lineare , affidabile per carità di Dio e per difetti inumano un faro anteriore completamente inutile quanto i faretti PIIA che vendevano optional , batteria di serie sottodimensionata e freni al limite della massa della moto soprattutto a pieno carico e con passeggero

da due anni ho un GS Adv monoalbero .......non ci ho fatto ne intendo farci off assolutamente ma per il resto non è nemmeno paragonabile , lo guidi con un dito , sempre bilanciato sia solo che in due con bagagli , consumi identici se non inferiori , sempre sempre sempre stabile e poi è bellissimo :-) solo vederlo mi dà gioia


PS : ho anche una Ktm ADv 1290 2017 che provo a vendere ma senza sbattermi...........per la stessa cifra che tu hai a disposizione oltretutto.....con ottimi optional sopra e valigie alu comprese, moto praticamente tenuta come nuova un gioiello vero e un mostro di motore e potenza , mai avuto un problema seppur minimo




io comunque il GS lo proverei perchè come ti hanno già detto e ridetto se non ti trovi col telelever sono cazzi straamari poi

Optimus
22-05-2025, 16:27
Ah si scusami tra il SuperTenere ed il Ktm (che ho da tre anni) ho avuto anche una Africa Twin modello 2016 ....usata poco e rivenduta quasi a perdita zero

per cui i miei passaggi sono stati sequenzialmente :

- SuperTenere
- Africa Twin
- Ktm 1290 Adv
- Gs 1200 Adv monoalbero

mia moglie rimpiangeva dopo 3 anni di viaggi e giri col Ktm la comodità del SuperTenere , anno scorso col Gs non ha mai detto una parola .........a fine stagione mi ha pure detto è la moto più comoda sinora

e ci credo senza trasferimento di carico in rilascio o accelerazione già solo quello fà moltissimo

red85
22-05-2025, 16:55
Ah si scusami tra il SuperTenere ed il Ktm (che ho da tre anni) ho avuto anche una Africa Twin modello 2016 ....usata poco e rivenduta quasi a perdita zero



Anche a me alla fine la ST mi aveva stancato per il peso, c'è poco da fare, su quella moto lo senti, va portata di fisico.
Mi state convincendo che una GS aria\olio possa essere la giusta scelta, però prima trovare dove provarla, sarà la moto più venduta, ma non conosco nessuno che ce l'abbia:lol::lol:.

Africa invece come ti è sembrata rispetto al ST? mi piace tantissimo come estetica, ma il 21/18 per poi fare 90% di strada e 10% ghiaino, mi pare sprecato, non so se su asfalto un 21 pollici "moderno" si possa guidare come un 19, ad andature turistiche\turistiche allegre.

Optimus
22-05-2025, 17:06
Io non mi ci sono trovato molto con l Africa ...era il modello 2016 abbastanza morta di motore

Poi tra COVID (erano quegli anni li) e bambino piccolo non l ho usata parecchio sono sincero .....

In off andava bene ma il KTM tre spanne sopra , anche lei col 21 anteriore

In strada il 21 a me piace non posso darti un giudizio...dipende moltissimo da stile di guida

Karlo1200S
22-05-2025, 17:56
@red85 , per favore correggi post #42 ... no quote integrale, a maggior ragione se post precedente...

Boxerfabio
22-05-2025, 17:58
Io una gran similitudine tra super1200 e gs non la vedo.
Per nulla.
La ST1200 molto più pesante granitica e comunicativa di avantreno. Molto più goffa di contro.
La GS 1200 aria olio invece moooooolto più leggera ma molto meno comunicativa. Agilissima ma più “ballerina” in velocità.
La ST1200 la vedo molto più simile ad un 1150GS ADV.
I GS LC sono sempre poco comunicativi ma più piantati. Meno agili nello stretto delle aria olio ma comunque molto di più della ST
Io ti consiglio di provare il GS. Se vieni da anni di moto normali magari anche sportive o guidate a tuono devi riparametrarti

ettore61
22-05-2025, 18:18
attento alle 2013 senza ammortizzatore di sterzo è pericolosa, mollala.
comunque se non devi correre fare cose strane e vuoi provare un GS un buon Bialbero sincero sincero, ti va più che bene, si trovano con 50.000 km a buon prezzo.
comunque ho avuto una RT 2008 un Gs 2018 e ora ho un gs 1250 del 2023, 3 moto completamente diverse... ma la balbero 110 CV è un'ottima moto, controlla gli ammortizzatori perchè con il telelever devono essere buoni.....

red85
22-05-2025, 18:50
Io una gran similitudine tra super1200 e gs non la vedo.
Per nulla.
La ST1200 molto più pesante granitica e comunicativa di avantreno. Molto più goffa di contro.


Cerco una moto da viaggio comoda, ma che non sia un bestione che mi fa passare la voglia di penderla se devo fare un giretto breve, quindi che sia meno goffa e più "leggerina" della ST mi sta bene,

Per questo dico che potrebbe piacermi il GS, appurato che devo provare prima un telelever, ho guidato tantissime moto, ma mai una con telelever.

Vengo si da anni di forcelle tradizionali, spesso anche settate a dovere, ma con il GS vorrei una guida turistica, sempre con passeggero, qualche curva allegra di sicuro, ma nulla di spinto. Ho già un altra moto con cui posso togliermi le voglie sportive, e se esco con i soci per la sparata, prendo quella.

red85
22-05-2025, 18:54
ma la balbero 110 CV è un'ottima moto, controlla gli ammortizzatori perchè con il telelever devono essere buoni.....

Sperando di provarne una, ma penso che la bialbero possa essere la indiziata principale! Punterei a prenderla senza ESA, e mettere mano alle sospensioni subito (revisione o qualcosa di aftermarket).
le LC mi pare di capire vadano di più, e ciclistica migliorata, ma per prenderla come piace a me, non ci sto nel mio budget, mentre le precedenti mi piacciono molto anche di estetica.

C.82
22-05-2025, 19:14
Preso Bialbero lo scorso anno, vengo da Africa twin 2018 e avuto in passato il ST1200.

Parlo da fan di moto japponesi: per viaggi in coppia, fra queste ti dico GS.. il passeggero rispetto alle altre lo senti meno.

Non ho mai provato la ADV ma solo STD..e nemmeno LC, devi solo disimparare a guidare perché è diversa dalle altre (telelever, paralever, coppia da trattore, boxer che dondola)

Soyuz
22-05-2025, 19:34
Beh però io parlo per la 1200adv ....la Std è tanto agile che non mi è piaciuta , ma questo potrebbe essere un vantaggio per molti , moto meno faticosa meno fisica di guida , del resto pesa 30kg meno di un 1200adv o di una Xt1200z ..non è poco.

La 1200adv è più agile del Ghisa di molto , anche di Yamaha , per contro è meno stabile, molti ai tempi sostenevano che con il pieno di benzina migliorasse , di sicuro anche per me non ha un ingresso in curva forte come il Ghisa e non sono il solo a dirlo , ha meno peso anteriore del 1150 e questo fa la differenza ...fin qui le ìtre moto hanno molte analogie per quanto riguarda la guida ...

A sterro Yamaha ne ha di più , pesa 257Kg nuda e cruda ( la mia è lievitata) ed ha una ripartizione pesi da stradale come le due Bmw ma si difende molto meglio.

Nessuna moto si è avvicinata quanto la Yamaha a Bmw e lo ha pagato, Ktm ha tirato fuori delle moto diametralmente opposte, Honda c'è andata più vicino ma aveva il 21, Ducati non ha mai fatto un endurona ma delle crossover con il 17 ...Yamaha è andata ad impattare dritta dritta contro il muro Bmw.

Chiaro sono solo le mie impressioni ....


Tornado a Red !!!

Per me non sbagli con le Boxer aria/olio, e per il telelever : come tutte le soluzioni ha vantaggi e svantaggi ...è un atto di fede lui c'è ti butti dentro alla curva e vai...
Le Lc sono uno step successivo ovvio che siano migliorate...quello sta a te decidere.

red85
22-05-2025, 20:51
Quindi trovare un bialbero messo bene, provarlo e se non mi piace, essendo ben messo dovrebbe essere facilmente rivendibile. Questo penso escluda la mia idea di prenderlo base per poi allestirlo con ammo aftermarket (parlo a livello di rivendibilità).

Cambia cosi tanto da ADV a STD?

lucar
22-05-2025, 20:57
Ho avuto GS STD 08, GS adv bialbero 10 e ho un GS adv 18..
La migliore? A pelle la bialbero... Ha un motore decisamente pastoso e godereccio che ti catapulta fuori da ogni curva tornante etc...
Come dice Soyuz anche io con adv bialbero mi trovavo meglio a guidare con il pieno...
Lascia stare esa delle aria era una ciofeca... L'ho avuto sullo 08 poi sul 10 da subito 2 bitubo era una lama



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

ConteMascetti
22-05-2025, 21:01
1) dopo 20 anni di moto, ho deciso di provare anche io una GS!
Pare evidente che VOGLIA un GS.[emoji16]


quest'anno voglio riprendere, e provare un GS (mai provato uno nemmeno per 10 km).
Pare evidente anche da qui che VOGLIA un GS.[emoji16]


Il mio Budget è sui 10.000, conviene prendere un Olio\aria o puntare ai primi modelli del LC?
Se quello è il budget (e i km dell'usato devono essere intorno a 40k - e questo potrebbe essere uno scoglio!) pare evidente che "fotografi" il bialbero, le LC sono più alte di prezzo.


Voglio una moto affidabile, da farci tanti km, che sia comoda in due, e che si faccia guidare almeno come la super tenere (guida bella tonda, tanto scorrimento in curva, e poco stacca e spalanca) o anche meglio.
Pare evidente che anche questo punto "fotografi" il GS. Però, come già consigliato, direi l'ADV considerando oltretutto che red è 1,90 mt di statura.

In quanto all'affidibilità del GS... beh non sarà quella delle giap ma visto quante ce ne sono (parecchie!) in giro con il contakm che segna a 6 cifre...[emoji2369] proprio malaccio non sarà...[emoji57]

red85..... buttati e poi ci saprai dire!! [emoji6]

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

red85
22-05-2025, 21:26
Pare evidente che VOGLIA un GS.[emoji16]

se quello è il budget (e i km dell'usato devono essere intorno a 40k - e questo potrebbe essere uno scoglio!) pare evidente che "fotografi" il bialbero, le LC sono più alte di prezzo.


Dicevo 40.000 per dare un idea, nel senso che non vorrei un mezzo con gia 90.000 km, poi che siano 40 o 50 o 55, quello che conta, è sempre come le hanno tenute!
ne ho vista anche con 15.000 km, ma a dei prezzi che prendo le 2018 :lol::lol:

Skiv
23-05-2025, 08:33
i km sono un dettaglio trascurabile, non perchè siano moto robuste (anche se lo sono, ma quali non lo sono ormai?) ma perchè puoi avere rogne a qualsiasi kilometraggio :-o
Ti faccio un esempio.
Puoi prendere una R1200GS monoalbero di 20 anni con 100mila km a 3000 euro e non spenderci nulla come prendere una bialbero del 2010 con 40mila km, pagarla quasi il triplo e poi trovarti a rifare la frizione dopo 1 anno.
Non sempre chi più spende meno spende per quello ti dico di valutare più lo stato generale del mezzo che non fermarti a freddi numeri come anno e km

FATSGABRY
23-05-2025, 08:50
ne ho vista anche con 15.000 km, ma a dei prezzi che prendo le 2018 [emoji38][emoji38]

Certi sono ridicoli..oltre a dire..toh..tutto fermo non si vende..strano no?

ValeChiaru
23-05-2025, 11:58
La mia std 2008 ha 210000 km e non la cambierei assolutamente... poi si dice che la Lc sia migliore ma tante mogli in giro sono meglio di quelle che abbiamo quindi che si fa?
Senza contare che il rumore del cambio della Lc è insopportabile mentre la mia è burro allo stato puro al tal punto da non rimpiangere il cbr (il cambio Honda era da riferimento).
Dovessi cambiare? Bialbero adv.

Soyuz
23-05-2025, 13:07
Cmq se cerca una moto leggera ed agile la 1200Std è quello che fa per Red
I Kg in meno che ballo sono tanti e soprattutto con uan ripartizione diversa, la 1200adv non farebbe fare quel guadagno che magari cerca ...

Sui km con me sfondate una porta aperta, ovvio che se garantiti meno ne ha meglio è , ma non disperzzare moto kilometrate ormai è il minimo che si possa fare , sapendo che se mnutenute a dovere sono cmq idonee a girare

red85
23-05-2025, 14:17
Chilometraggi elevati non mi spaventano, lavoro nel campo delle auto e meccanica, ormai con la manutenzione, i motori durano davvero tantissimo.
Chiaramente a parità di prezzo scelgo quello con meno km, e punto a trovare un buon prezzo su una base, provarla per bene, se non mi piace rivenderla, se mi piace, metterci mano per farla ritornare a nuovo e tenerla per un bel po di tempo!
Certo, buon prezzo e bialbero sembra che non vadano proprio d'accordo, si vedono moto del 2010 con 80.000km, allo stesso prezzo di una V-strom 1050 del 2021 con 20.000!

red85
23-05-2025, 14:21
Cmq se cerca una moto leggera ed agile la 1200Std è quello che fa per Red
I Kg in meno che ballo sono tanti e soprattutto con uan ripartizione diversa, la 1200adv non farebbe fare quel guadagno che magari cerca ...


ADV è bellissima, però forse davvero la std sarebbe la moto giusta via di mezzo tra le moto troppo piccole per un viaggio di 20 giorni, e i panzer come ST1200 che nel giretto pomeridiano della domenica sono troppo.

red85
23-05-2025, 14:24
Certi sono ridicoli..oltre a dire..toh..tutto fermo non si vende..strano no?

io è il primo GS che cerco, ma certi annunci li rileggo anche due volte pensando abbiamo sbagliato di uno 0 :lol::lol:

grevins75
23-05-2025, 14:27
Perdonatemi ot
Io punto ad un XT 1200 c è qualcuno che mi sa consigliare ?
Tks

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
23-05-2025, 14:49
io è il primo GS che cerco,

Prenditi una 2008-2009 come me e dormi tranquillo; molto meno inflazionata come prezzo e dormi tranquillo.
Se si rompe qualcosa i ricambi sono comunque compatibili al 100% con la bialbero.

red85
23-05-2025, 16:57
Prenditi una 2008-2009 come me e dormi tranquillo; molto meno inflazionata come prezzo e dormi tranquillo.
Se si rompe qualcosa i ricambi sono comunque compatibili al 100% con la bialbero.

se non trovo nulla bialbero a prezzo decente, passo a guardare le 2008/2009.
Su quelle ho già visto qualche annuncio a prezzi sensati.

Mcfour
23-05-2025, 16:59
Sono di parte, per me GS1200 bialbero standard, si trovano ancora con 50/60 mila Km e sono nel tuo budget, e se sono state ben manutenute sono ottime per girellare, andare in due ed anche levarsi qualche soddisfazione, io ho messo su ohlins mechatronics ed ho trovato la pace dei sensi :-p
Sono 4/5 anni che provo moto in cerca di una nuova esperienza che mi possa gratificare, ma alla fine se devo tirare le somme tra comodità, capacità di carico poliedricità del modello ed anche il fatto che sia oramai iconica come modello, non ancora cambiato, ed ogni volta che entro in garage me la riguardo e mi piace sempre di più.
Vedi tu :-p:D

aspes
23-05-2025, 16:59
ha ragione valechiaru, anche le monoalbero vanno benissimo, vedi la mia discussione sotto, io voglio bialbero solo perche' avendo avuto 20 anni la monoalbero voglio qualcosa in piu', ma se sei alla prima esperienza gs la monoalbero va benissimo, la paghi meno e ti fai pure le valvole da solo senza tribolare

Mcfour
23-05-2025, 17:09
mah si infatti potresti iniziare dalla monoalbero... e poi gradualmente tutte le altre :)

Soyuz
23-05-2025, 17:27
Si ma in effetti mono o bialbero cambia poco .... se non sei mai salito su un Gs poi...
Una 2008/09 rispetto ad un bialbero 2010 è praticamnete identica se non le riconosci dalle teste non te ne accorgi nemmeno .

Per i prezzi qualcuno approfitta un po ma credo che se non si ha fretta fretta (la classica acqua alla gola) una buona occasione viene fuori

red85
23-05-2025, 18:52
Si ma in effetti mono o bialbero cambia poco .... se non sei mai salito su un Gs poi...
Una 2008/09 rispetto ad un bialbero 2010 è praticamnete identica se non le riconosci dalle teste non te ne accorgi nemmeno .

Per i prezzi qualcuno approfitta un po ma credo che se non si ha fretta fretta (la classica acqua alla gola) una buona occasione viene fuori

Fretta non ne ho, voglia parecchia :lol::lol:
per voi, quale dovrebbe essere un prezzo decente per una 2010/2011 tra i 40.000 e 60.000 km?

GTO
23-05-2025, 19:02
Per me meno di 9.000
(Edit: forse ho pure esagerato)

Ma ascolta gli altri e fai la tua media
Nel mercatino di Qde alcune moto rimangono in vendita per 6 mesi o anche un anno.
Insomma, un po' come chiedere all'oste com'è il vino...

FATSGABRY
23-05-2025, 19:54
Si ma in effetti mono o bialbero cambia poco ....


Parli di estetica o motore?

RESCUE
23-05-2025, 20:07
red

Sarei curioso di sapere come farai a trovare una moto (GS) di quindicianni con i km che chiedi…….


“Giessista” cit.

GTO
23-05-2025, 23:39
C'è gente di ogni tipo
Chi fa 20.000 km l'anno
Chi ne fa 50.000

Chi ha 5 moto e pur usandole a rotazione con una ne può fare anche 2000 l'anno
A qualcuno nasce un figlio e pensa di venderla ma... vuole vederla in garage, anche se fa solo 500 km, e in 10 anni ne aggiunge 5.000...
Forse non serve che continuo perché c'è gente di ogni tipo

red85
24-05-2025, 08:45
red

Sarei curioso di sapere come farai a trovare una moto (GS) di quindicianni con i km che chiedi…….


“Giessista” cit.

Ad aver voglia di strapagarle, ne trovi tante sotto i 50.000 km su subito! Poi non è un requisito fondamentale per me che abbia quei km, ma facendo di lavoro commercio di autoveicoli, diventa importante in caso non mi piaccia il GS e dovessi rivenderlo subito.

red85
24-05-2025, 09:06
Si ma in effetti mono o bialbero cambia poco ....

Su questo ho letto pareri contrastanti, chi dice che il bialbero è un affinamento del monoalbero, e chi invece lo considerà un motore di un altro livello non paragonabile al mono!

63roger63
24-05-2025, 11:48
Cerca affidabilità come una Super Tenere 1200 e sappiamo tutti che non la troverà in una moto dell'elica.

Sarò stato fortunato...ma dal 2008 ci ho fatto, ad oggi, 213.000km. Ho girato tutta Europa carico come un mulo e son sempre tornato a casa.
Come per tutti i mezzi meccanici dipende dall'uso che se ne fa...se la porti sempre al limite soffre tutto se la tratti con cura, non vuole dire solo fargli il tagliando annuale, dura più di te.
Anch'io prima della GSA ho avuto tre V-Strom 1000...K2 ...K3 ...K5...e ti posso assicurare che per viaggiare e piacere di guida è difficile battere una GS.

grevins75
24-05-2025, 13:21
Avuti entrambi e si tra mono e bi c'è un abisso

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

GTO
24-05-2025, 16:00
Sarò stato fortunato...ma dal 2008 ci ho fatto, ad oggi, 213.000km. Ho girato tutta Europa carico come un mulo e son sempre tornato a casa.


Si
Penso c'entra anche la fortuna


Come per tutti i mezzi meccanici dipende dall'uso che se ne fa...se la porti sempre al limite soffre tutto se la tratti con cura, non vuole dire solo fargli il tagliando annuale, dura più di te.


Le persone che qui dentro hanno avuto noie meccaniche sono poche, ma io sono tra questi.
Di 7 bmw avute, tutte della serie k, con 2 ho avuto problemi che definisco senz'altro come gravi.

Rimane un marchio che su di me ha un forte impatto tant'è vero che ci piaceva la k1600GT (già avuta) e ne abbiamo ripresa un'altra.
Ma non è la bmw degli anni precedenti.

La qualità di alcune componenti delle moto negli ultimi 20 anni è molto diminuita.

Poi siamo qui tra appassionati e non devo convincere nessuno ma
..si, ma va molto a fortuna perché la mie moto le tratto con estrema cura, estrema!
Eppure si rompono forte.


Anch'io prima della GSA ho avuto tre V-Strom 1000...K2 ...K3 ...K5...e ti posso assicurare che per viaggiare e piacere di guida è difficile battere una GS.

Eh, grazie per la rassicurazione ma sono gusti.
Il piacere è estremamente personale.
Infatti ho scelto sempre i motori della serie k perché li preferisco

Comunque i jap sulla qualità globale fanno ancora un altro mestiere
E pazienza, a volte devo imparare a soffrire un po'

63roger63
24-05-2025, 16:54
red85 vorrebbe una GS...che c'entra un 4 cilindri?
:lol:

Karlo1200S
24-05-2025, 17:29
L’ho già scritto… ma deve avere una percentuale sulla rivendita dei k…:lol::lol::lol:

GTO
24-05-2025, 17:44
...che c'entra un 4 cilindri?
:lol:

Non saprei
La k1600 ne ha 6 :cool:

Era la mia esperienza con bmw dove va a... fortuna!



... ma deve avere una percentuale sulla rivendita dei k…:lol::lol::lol:

Torno IT e non parlo più delle mie moto
Auguro a red di trovare la moto che sta cercando :)

aspes
26-05-2025, 10:27
Su questo ho letto pareri contrastanti, chi dice che il bialbero è un affinamento del monoalbero, e chi invece lo considerà un motore di un altro livello non paragonabile al mono!

li conosco entrambi a menadito, puoi fidarti. Il monoalbero va benissimo e regoli le valvole da solo senza spessori calibrati. Il bialbero gia' richiede di andare in concessionaria perche' ai privati difficilmente forniscono le semisferette di misura (giustamente se le tengono per se').
Prestazionalmente il bialbero va di piu' a tutti i regimi, in maniera anche superiore al divario prestazionale dei numeri dichiarati.
MA....e ripeto MA, proprio perche' il bialbero e' considerato il canto del cigno degli aria/olio, e' sopravvalutato. A parita' di condizioni un bialbero 2010 o un monoalbero 2009 ci ballano anche 2-3000 euro come richieste, e questo non e' giustificato visto che la moto e' identica al 90%.
QUindi , se tu non avendone mai avuta una non fai questo confronto prestazionale, potrai avere da una monoalbero ogni soddisfazione che vuoi, e la rivendibilita' considerate le cifre in ballo e' uguale.

red85
26-05-2025, 11:56
MA....e ripeto MA, proprio perche' il bialbero e' considerato il canto del cigno degli aria/olio, e' sopravvalutato.

Ho notato! ci sono dei prezzi che non hanno proprio senso, ci escono delle moto jap di pari categoria di 2/3 anni massimo.
Vorrrei il bialbero per sfizio, ma come dici tu, probabilmente è per questo alone di moto "mitica" che si legge nei forum, non avendo mai avuto GS, già un mono albero mi farebbe capire se è una moto che potrebbe fare per me!
Non ho fretta, e mi sono dato un limite per il bialbero come prezzo, se non trovo nulla entro metà del prossimo mese, passo al monoalbero, di cui si vedono prezzi decisamente più sensati.

aspes
26-05-2025, 14:14
benissimo, mi sembra un buon approccio. E se hai occasione provane una magari.

LoSkianta
26-05-2025, 15:23
questo alone di moto "mitica" che si legge nei forum...

Mah....

Io sono passato da una monoalbero ad una bialbero.
Con la prima mi sono trovato sostanzialmente bene, salvo una serie di problemi che mi sono costati un po' di soldini... Ma ci ho fatto un 90.000 km con soddisfazione.

Ho poi trovato una bialbero con pochissimi chilometri che invece mi ha fatto penare con grossi e costosi problemi, tra i quali l'ABS. La guidabilità sempre notevole e un po' di pepe in più nel motore.
Di quest'ultimo ho sempre fatto notare a tutti il notevole consumo di olio ( 1 kg ogni 3.000 km. ) che dal concessionari veniva considerato "normale". Sarà stato un esemplare sfortunato, ma è una caratteristiche che hanno riscontrato anche alcuni miei amici, anche se non tutti, dotati di moto con tale propulsore.

Sono poi passato ad una delle ultime Yamaha Supertenere; la moto ha un peso paragonabile al Gs Adventure, quest'ultima ha comunque una dinamica di guida più immediata ed è meno sensibile al passeggero a ai bagagli. Nel confronto con il bialbero BMW di simile potenza le prestazioni sono simili; quello che frega sono le sensazioni; il Gs sembra più dotato e consuma qualcosa meno.
La grossa differenza è l'affidabilità. Sono tornato alle giapponesi cambio olio, filtri e via... :D

lucar
26-05-2025, 17:24
Super tenere e bialbero andranno uguali ma a culometro il mio adv andava il doppio..
Perlomeno quella fu la mia sensazione quando andai al tonale a provare la st1200..
Risalito su adv sembrava un missile [emoji2957]

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
27-05-2025, 08:58
a culometro il mio adv andava il doppio..


Infatti è come dicevo anche io. La sensazione è proprio quella.

E, in effetti, è proprio uno dei pochissimi difetti da imputare alla Yamaha, quello di sembrare che sia "lenta", laddove non lo è e che porta anche a confondere l'estrema regolarità dell'erogazione con lo scarso brio.
Al solito dipende da ciò che si cerca in una moto.
Sempre parlando di una moto da poco più di 100 cv, visto che adesso pare che se non ci si avvicina ai 200 si sia in realtà su una lambretta.
E' una moto surdimensionata (eccetto che la leva del freno posteriore) a tutto vantaggio dell'affidabilità. Sono scelte, condivisibili o meno.
Sicuramente una grande passista, molto protettiva e dove anche l'erogazione del motore contribuisce alla souplesse di guida. L'erede delle grandi moto da turismo-

red85
27-05-2025, 10:21
Anche se non avevo fretta, alla fine è uscita subito l'occasione e l'ho presa!
Gs 1200 bialbero 2010, 35.000 km ad un prezzo che ha "quasi" un senso per una moto di 15 anni!
In settimana la ritiro e nel weekend la provo, vediamo se lunedi sarò qui a scrivere entusiasta, o su subito.it a pubblicare l'annuncio!

aspes
27-05-2025, 11:01
ben fatto, semmai la rivendi a me a settembre.:lol:

C.82
27-05-2025, 11:21
Ti consiglio di provarla più di un fine settimana, io venendo da moto giapponesi l'ho trovata molto meno intuitiva..sto iniziando a capirla ora dopo un'anno!

ValeChiaru
27-05-2025, 14:42
@c.82 non glielo dire che sennò non ce la svende :lol:

ConteMascetti
27-05-2025, 14:43
Secondo me non la rivendi...[emoji12][emoji57] buona strada!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
27-05-2025, 15:19
l'ho trovata molto meno intuitiva..

Non ho mai risparmiato le (giuste) critiche che il Gs si è meritato. Ma tra queste non rientrano le doti dinamiche di guida che ho sempre trovato eccellenti.
Ad abituarmi al telelever ci ho messo 1 giorno; a disabituarmi molto di più.
Non avrei timori in questo senso.

GTO
27-05-2025, 16:44
Senza voler sembrare bastian contrario la mia è stata un'esperienza opposta a quella del messaggio precedente

Avevo solo una moto ed era un k1200GT cambiata (dopo averla demolita in un sinistro) per il k1600GT.

Quando ne ho avute almeno un paio sono rinato.
Mi era passata la voglia di guidare quando avevo solo la k1600GT, forse un po' per la moto in se che in ambito quotidiano richiede molta attenzioni essendo grande e pesante
L'esperienza con il duo-lever (le k non hanno tele-lever) è stata spettacolare in relazione al comfort ma in quanto al piacere di guida toglie tanto.

L'equilibrio l'ho trovato avendo almeno una moto con sospensioni classiche e una bmw

lucar
27-05-2025, 17:28
Gs 1200 bialbero 2010, 35.000 km ad un prezzo che ha "quasi" un senso per una moto di 15 anni!
!
Ottima scelta!
Per la prova abbi fede nel telelever, all'inizio bisogna fidarsi..
Probabile che dopo 15 anni abbia gli ammo un po' andati... Se hai esa precarica a 1 casco e bagagli...
Se non lo hai probabilmente meglio... Potrai mettere qlc di aftermarket



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

red85
27-05-2025, 18:44
Ottima scelta!
Per la prova abbi fede nel telelever, all'inizio bisogna fidarsi..
Probabile che dopo 15 anni abbia gli ammo un po' andati... Se hai esa precarica a 1 casco e bagagli...
Se non lo hai probabilmente meglio... Potrai mettere qlc di aftermarket



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

senza ESA, ammo revisionati anno scorso.
Venerdi la proverò per bene, poi vi dirò come è la prima impressione! Sicuramente dovrò riparametrarmi rispetto alle altre moto, ma è proprio il bello di provare qualcosa di nuovo!

RedBrik
27-05-2025, 19:12
Come disse Cecchi Paone alla moglie...

Buona moto :)

red85
03-06-2025, 08:24
Ho provato la moto, e penso proprio che non metterò nessun annuncio di vendita! :lol::lol:
Non è una jap, vibra di più e ha rumorini vari, ma mi è piaciuta tanto, motore che non va forte, ma tanto pieno sotto per portarti fuori bene dalle curve, un po ruvido in accellerazione e un rumore di scarico stupendo!
La guida mi è piaciuta, anche se devo abituarmi a questo avantreno, soprattutto nelle curve molto lente e strette, faccio fatica a capirlo, meglio invece in quelle più veloci dove gia mi da confidenza.

Ho una domanda per voi più esperti: in frenata ed inserimento curva, capita di sentire un beccheggio sul manubrio, leggero leggero, come se facesse un movimento leggerissimo destra\sinistra, che sento di più alzando il ritmo, ma non sempre e non ad ogni frenata\curva. Gomma mi pare sana e non scalettata, anche se è proprio il tipico moviento da gomma scalettata, avete qualche idea di cosa potrebbe essere a provocarlo su un telelever?

Per il resto un po di manutenzione ordinaria, pulizie e allineamento corpi farfallati, un soffietto del cardano secco da cambiare prima che si tagli, ed è una bomba! Ah penso cambiero pure il motorino avviamento, parte sempre, ma il primo giro è proprio a stento e mi sta gia mettendo ansia.

LoSkianta
03-06-2025, 08:47
...ma il primo giro è proprio a stento e mi sta gia mettendo ansia.

Magari è soltanto la batteria non al massimo della forma.
E comunque 2 cilindroni di questa cubatura un po' di resistenza all'avviamento a freddo la fanno.

Soyuz
03-06-2025, 09:27
No non è normale, se hai un dubbio sulle gomme cambiale perchè tanto tornerà ad assillarti e potresti già risolvere magari con il solo cambio.

Inoltre 35000km sono troppo pochi per avere un problema ai dischi freno o allo snodo telelver, o quialsiasi altra cosa.
Oltretutto i famosi dischi ovalizzati/deformati erano un problema delle prime 1200 non certo di una 2010.

Che non abbia un feelig eccezionale sullo stretto ci può stare ed è dovuto probabilmente anche al telelelver, a differenza delle forcelle è un "atto di fede" piano piano vedrai che facendoci la "mano" ti sembrerà naturale ...quella moto va meglio sullo stretto che sul veloce quindi penso proprio che nei prossimi mesi acquisirai il feeling che ora non hai.

Ho una 890R su cui monto gomme 50/50 (KAROO IV) vanno gran bene a sterrato vanno gran bene su asfalto, la moto è stabilissima e velocissma, perfetta sul veloce ( da non credere) sono stato tre giorni in Valnerina a sterro/asfalto ...sui curvoni sulle curve secche sul veloce un Mig-23, mentre avevo qualche problema sullo stretto dove devo usare freno/gas ...le gomme soffrono di più, ieri dopo essersi consumate andavano meglio ...il posteriore fa 2000/2500km con i 1000fatti nei tre giorni si sono sitemati a dovere.

Quindi anche per il feeling cambia le gomme e mettine una di tuo gradimento ...io senza Pirelli bestemmio forte.

Qto Lo Skianta magari è solo la batteria stanca ci può stare ....

Mcfour
03-06-2025, 09:42
Complimenti non credo ti pentirai della scelta, piuttosto non è una moto giapponese pertanto con 15 anni sulle spalle, trattala bene e fai le manutenzioni giuste.
In avviamento ci sta che stenti un pelo, ma di solito è la batteria stanca non il motorino di avviamento, se non la usi spesso, considera un manutentore di carica.
Il telelever nelle curve strette non devi capirlo, devi fidarti :).
Buona strada, qualsiasi dubbio chiedi pure.

red85
03-06-2025, 10:07
si le gomme entro fine mese le cambio, queste hanno pochi km e un annetto di vita (sull'età ho verificato con il DOT ed è vero, sui km devo fidarmi di chi la usava), a livello visivo sono belle, però metto già in conto di cambiarle.

Discorso avviamento, la batteria è in buone condizioni, ho fatto test con un tester che usiamo per le auto in officina, ma alla pressione del tasto avviamento, il motorino fa un mezzo giro, sembra bloccarsi, e dopo riprende a girare e avvia il motore, questo anche dopo 300 km, dove la batteria sicuramente si è caricata.

Telelever va capito e bisgona fidarsi, ma devo dire che pensavo peggio, forse perchè non ho mai guidato "spinto", e li sarà sicuramente un "atto di fede" come dite voi, a guida tranquilla o leggermente allegra, è molto rassicurante e preciso! scende in piega velocissima, ho dovuto ricalibrarmi un attimo perchè anticipavo ogni curva all'inizio, un pò lenta invece nei cambi direzione veloci (ma scendo da una street triple da 170 kg, devo solo riabituarmi alla moto grossa e pesante).

red85
03-06-2025, 10:13
Complimenti non credo ti pentirai della scelta, piuttosto non è una moto giapponese pertanto con 15 anni sulle spalle, trattala bene e fai le manutenzioni giuste.


Ah come manutenzione non c'è problema, sono abbastanza maniacale e mi piace farla!
Questo weekend avevo la scimmia di provarla, quindi giusto livelli e pressione gomme, e via a fare km, ma gia sta settimana farò un po di serate in officina a smontare, pulire, controllare e regolare!

RedBrik
03-06-2025, 11:10
Discorso avviamento, la batteria è in buone condizioni, ho fatto test con un tester che usiamo per le auto in officina, ma alla pressione del tasto avviamento, il motorino fa un mezzo giro, sembra bloccarsi, e dopo riprende a girare e avvia il motore, questo anche dopo 300 km, dove la batteria sicuramente si è caricata.

non conosco modello specifico ma, da fiero possessore di varie moto "vecchie", ti consiglio di dare anche un'occhiata alle connessioni varie, quindi da batteria a massa e sul percorso del positivo, batteria relè motorino.

A volte basta un connettore ossidato.

Un test veloce lo puoi fare con dello spray per contatti. Inondi tutti i connettori detti e poi vedi se migliora. Se si, sai che da qualche parte qualcosa ha bisogno di una pulita.

aspes
03-06-2025, 11:15
Discorso avviamento, la batteria è in buone condizioni, ho fatto test con un tester che usiamo per le auto in officina, ma alla pressione del tasto avviamento, il motorino fa un mezzo giro, sembra bloccarsi, e dopo riprende a girare e avvia il motore, questo anche dopo 300 km, dove la batteria sicuramente si è caricata.

.

non preoccuparti, e' tipico proprio dei bialbero, la mia R1200R lo fa tale e quale e ha 10000 km in tutto. Il motorino di avviamento e' buono, e' solo che il motore se becca un pistone in compressione a volte si inchioda. Io faccio cosi', do' un colpetto di mezzo secondo col motorino per smuovere tutto, aspetto un secondo e poi avvio.

red85
03-06-2025, 11:58
non conosco modello specifico ma, da fiero possessore di varie moto "vecchie", ti consiglio di dare anche un'occhiata alle connessioni varie, quindi da batteria a massa e sul percorso del positivo, batteria relè motorino.

A volte basta un connettore ossidato.

Un test veloce lo puoi fare con dello spray per contatti. Inondi tutti i connettori detti e poi vedi se migliora. Se si, sai che da qualche parte qualcosa ha bisogno di una pulita.


quello è gia in programma, una controllata generale a tutto, smontaggio e ingrassaggio delle varie parti "sensibili" e controllo serraggi generale!

red85
03-06-2025, 12:02
non preoccuparti, e' tipico proprio dei bialbero, la mia R1200R lo fa tale e quale e ha 10000 km in tutto. Il motorino di avviamento e' buono, e' solo che il motore se becca un pistone in compressione a volte si inchioda. Io faccio cosi', do' un colpetto di mezzo secondo col motorino per smuovere tutto, aspetto un secondo e poi avvio.

Mi faceva strano facesse questa fatica, ma vedo che tutti mi dite che è normale, quindi per ora lo lascerò cosi e vediamo se peggiora o che! Non essendo abituato, ogni volta che mi fermavo mi veniva male a pensare che non ripartisse per il motorino :lol:

Un altra informazione, quando si accende la moto vedo che spia ABS lampeggia fino a che non ci si muove e rilegge il sensore, ma vedo anche che appena accesa, resta spia motore e batteria per circa 1 secondo e poi si spegne, se è come nelle macchine, direi che è normale, o non dovrebbero accendersi?

ed in ogni caso, la cosa più difficile di questa moto, è trovare clacson e frecce, un incubo!

RedBrik
03-06-2025, 12:11
il clacson dimenticalo, è impossibile usarlo.

Le frecce non ne potrai più fare a meno. Tutte le altre moto sembreranno sbagliate.

GTO
03-06-2025, 12:43
il clacson dimenticalo, è impossibile usarlo.


Diciamo che in emergenza quando il vecchio con la panda non fa lo stop e mi stava per mettere sotto sarò così preciso che inserisco la freccia e tutto si risolverà in un piccolo spavento... ma il clacson non lo avrò trovato :lol:


Le frecce non ne potrai più fare a meno. Tutte le altre moto sembreranno sbagliate.

Insomma....
Se han smesso di farle vuol dire che i crucchi, dopo un decennio, hanno capito

tex_Zen
03-06-2025, 12:49
leggendo quanto dite su frecce e clacson mi vien da pensare che hai preso una aria/olio?

aspes
03-06-2025, 13:22
concordo con red, il clacson e' inusabile, ma le frecce le trovo ottime. Poi secondo me han fatto marcia indietro sopratutto perche' i comandi son sempre piu' stati fitti di tasti. SUlla RT che mi stanno per consegnare il clacson e' praticamente sotto la manopola...
Per l'avviamento, tutti questi grossi bicilindrici con batterie "piccole" sono ostici. Se senti un ducati multistrada 1200-1260 temi che ogni volta non parta.
D'altra parte se un tempo a pedale faticavamo a mettere in moto dei mono 600 non troppo compressi, pensa te mettere in compressione dei cilindri da 600 ben piu' compressi e con gli attriti di due.

aspes
03-06-2025, 13:23
Un altra informazione, quando si accende la moto vedo che spia ABS lampeggia fino a che non ci si muove e rilegge il sensore, ma vedo anche che appena accesa, resta spia motore e batteria per circa 1 secondo e poi si spegne, se è come nelle macchine, direi che è normale, o non dovrebbero accendersi?



tutto normale e regolare. Da me lampeggia abs e asc finche' non ti muovi.

ValeChiaru
04-06-2025, 00:18
Vedila dall'altra parte della medaglia: "Se impari a usare le frecce su queste annate di R, saprai usare i tasti di tutte le altre moto al mondo :lol:
Non capiremo mai perché i crucchi si e ci complicarono la vita.
Detto questo, ho letto si parla di pressione gomme; una gomma come le Pirelli Scorpion Trail II vuole pressioni 2.4 ant e 2.9 pos a differenza di molte altre marche e moto.
Esci foto del nuovo acquisto che qui siamo tutti curiosi e pettegoli.
Congratulazioni ovviamente.

Skiv
04-06-2025, 07:37
Le frecce non ne potrai più fare a meno. Tutte le altre moto sembreranno sbagliate.


straquoto ++++

Slim_
04-06-2025, 08:37
Solo se si è avuto solo quella moto (con le frecce) lo si può ritenere un buon metodo.
Ci si abitua subito per carità, ma quando si ritorna allo standard è una liberazione.
PER ME !

ConteMascetti
04-06-2025, 08:54
Nonostante i quasi 10 anni insieme quando devo usare il clacson devo ancora pensarci un attimo... e non è bello mettere la freccia sinistra quando vuoi avvisare qualcuno che sta uscendo da uno stop improvvisamente... Questo è, secondo me, il vero problema di questo tipo di segnalazioni...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

red85
04-06-2025, 09:01
Non capiremo mai perché i crucchi si e ci complicarono la vita.
Detto questo, ho letto si parla di pressione gomme; una gomma come le Pirelli Scorpion Trail II vuole pressioni 2.4 ant e 2.9 pos a differenza di molte altre marche e moto.


gomme sono proprio le scorpion trail 2, da RDC erano a 2.5 e 2.8 a freddo, diventato 2.6/2.9 a caldo. Non sono sicuro sia colpa loro quello strano beccheggio del manubrio in inserimento curva, perchè le gomme sono proprio belle, sia alla vista che al tatto, non si sente la classica "gobbetta" dalla parte centrale passando alla spalla.
Però oscillazione sinistra\destra al manubrio non vedo cosa altro possa essere, o freni ovalizzati, o frenata sbilanciata tra i due lati o le gomme.
Da controllare magari anche serie sterzo?

Il problema è davvero leggero, lo si avverte solo alcune volte e lieve, però voglio arrivare alla causa!

aspes
04-06-2025, 09:27
verifica bene da fermo sul cavalletto centrle, magari con aiuto di un amico che scrolla la assenza di giochi nello snodo sferico del telelever.

gigibi
05-06-2025, 09:15
Ho avuto la stessa moto, stesso anno, con la quale ho fatto più di 100k km.
L'incertezza all'avviamento è una "caratteristica", io avevo revisionato il motorino di avviamento, trovato ben sporco, ma con scarsi risultati. La soluzione per avere un avviamento "alla jap" fu sostituire l'originale con quello della Carpi moto che era quasi uguale. Ti consiglio poi di togliere i fermi al soffietto di protezione dello snodo sferico prima che si laceri la gomma. Se è da sostituire lo trovi qui non originale.
https://www.ebay.it/itm/132481285437?gad_source=1&gad_campaignid=22075381090&gbraid=0AAAAACJGlz03O-P93f3Oq0gYDNEL3Of5r&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=-3Ou3gsmAAAAlsAW2_0Lz5YMF64BAAAAAA
Tieni controllato l'olio motore: la mia consumava 0,1 litri ogni 1000 km, costanti per 100k km.

red85
05-06-2025, 14:11
Ho avuto la stessa moto, stesso anno, con la quale ho fatto più di 100k km.
L'incertezza all'avviamento è una "caratteristica", io avevo revisionato il motorino di avviamento, trovato ben sporco, ma con scarsi risultati. La soluzione per avere un avviamento "alla jap" fu sostituire l'originale con quello della Carpi moto che era quasi uguale. Ti consiglio poi di togliere i fermi al soffietto di protezione dello snodo sferico prima che si laceri la gomma. Se è da sostituire lo trovi qui non originale.
https://www.ebay.it/itm/132481285437?gad_source=1&gad_campaignid=22075381090&gbraid=0AAAAACJGlz03O-P93f3Oq0gYDNEL3Of5r&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=-3Ou3gsmAAAAlsAW2_0Lz5YMF64BAAAAAA
Tieni controllato l'olio motore: la mia consumava 0,1 litri ogni 1000 km, costanti per 100k km.

Avviamento vedo come va nei prossimi giorni, tutti mi hanno detto che è cosi su tutte queste Gs, però essendo abituato alle Jap, non mi lascia tranquillo! vedrò se tenermelo, o cambiare\aprire il motorino.
Fermi al soffietto sono le fascette che lo tengono in sede? tendono a farlo strappar? a vista è ancora bello, terrò d'occhio!
Ho trovato molto crepato, non ancora lacerato, il soffietto tra cambio e cardano, però va smontata un bel po di roba per toglierlo, e devo trovare il tempo di farlo! se non peggiora aspetto fine Luglio, dove farò un tagliando prima delle vacanze.

red85
05-06-2025, 14:19
una domanda, sulla GS standard, si può montare il traversino sopra la strumentazione per mettere il porta cellulare? non ho capito se è solo per ADV, o monta su tutte.
Poi dovrò mettermi a cercare il connettore in zona cruscotto per installare anche la presa USB.

ConteMascetti
05-06-2025, 15:03
Sì se intendi l'archetto dove vedi l'attacco per lo Zumo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250605/e64cd7536acb4382294093395d949588.jpg

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

red85
05-06-2025, 15:25
Sì se intendi l'archetto dove vedi l'attacco per lo Zumo.


Si esatto! proprio quello!

ValeChiaru
05-06-2025, 15:32
@Red monta su tutte ma non è facile trovarlo a poco prezzo.
PS Io ho la basetta bmw sul traversino basso accanto al cruscotto e anche se copre un pò di info (di cui me ne frego) mi ci trovo così bene che alla fine ho venduto lo zumo e uso il telefono per fare tutto; il tappo del navigatore è stato rivettato ad una cover rigida per il telefono ed il gioco è fatto.

C.82
05-06-2025, 15:49
una domanda, sulla GS standard, si può montare il traversino sopra la strumentazione per mettere il porta cellulare? non ho capito se è solo per ADV, o monta su tutte.
Poi dovrò mettermi a cercare il connettore in zona cruscotto per installare anche la presa USB.Puoi montarlo, ma secondo me va abbinato ad un cupolino per ADV che sfrutti i 2 fori aggiuntivi (altrimenti le due bussole credo possano rovinare il cupolino)
In alternativa esiste il supporto solo per navigatore..non so se vedi la foto che ho caricato

Il connettore lo trovi sotto il becco, in una discussione avevo forse postato la foto

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=529321
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250605/72c34765203c1a35e6f7f70cb8ca6f74.jpg

red85
05-06-2025, 16:32
@Red monta su tutte ma non è facile trovarlo a poco prezzo.
PS Io ho la basetta bmw sul traversino basso accanto al cruscotto e anche se copre un pò di info (di cui me ne frego) mi ci trovo così bene che alla fine ho venduto lo zumo e uso il telefono per fare tutto; il tappo del navigatore è stato rivettato ad una cover rigida per il telefono ed il gioco è fatto.

Ho visto che almeno un 90 euro ci vuole!
Proverò prima a metterlo su quella bassa, ma so già che non mi piacerà la posizione, preferisco averlo più alto per non abbassare troppo lo sguardo.

red85
05-06-2025, 16:38
Puoi montarlo, ma secondo me va abbinato ad un cupolino per ADV che sfrutti i 2 fori aggiuntivi (altrimenti le due bussole credo possano rovinare il cupolino)


Avevo pensato anche al cupolino ADV e deflettori, sono circa 1.90 quindi con quello originale in posizione alta, prendo comunque un po di aria, che non mi da fastidio se "pulita", ma a visiera aperta sento delle turbolenze che fanno vibrare il casco.
E molto più alto quello ADV? non vorrei un parabressa stile "Piaggio Ciao", e non deve assolutamente essere a livello sguardo sulla strada, cosa fastidiosissima.

hai per caso un link del portanavigatore? sfrutta sempre gli agganci del cupolino per essere montato?

connettore stasera lo cerco, e poi vado a cercare lo spinotto per la presa USB. Esiste solo in BMW o hanno fatto anche la corrispettiva cinese?

gigibi
05-06-2025, 19:22
Fermi al soffietto sono le fascette che lo tengono in sede? tendono a farlo strappar? a vista è ancora bello, terrò d'occhio!

si, togli le fascette, o forse è sufficiente una, così è libero di ruotare senza torcersi. Tienilo unto con olio di silicone.

C.82
05-06-2025, 20:14
Avevo pensato anche al cupolino ADV e deflettori, sono circa 1.90 quindi con quello originale in posizione alta, prendo comunque un po di aria, che non mi da fastidio se "pulita", ma a visiera aperta sento delle turbolenze che fanno vibrare il casco.

E molto più alto quello ADV? non vorrei un parabressa stile "Piaggio Ciao", e non deve assolutamente essere a livello sguardo sulla strada, cosa fastidiosissima.



hai per caso un link del portanavigatore? sfrutta sempre gli agganci del cupolino per essere montato?



connettore stasera lo cerco, e poi vado a cercare lo spinotto per la presa USB. Esiste solo in BMW o hanno fatto anche la corrispettiva cinese?Quello ADV a me non piace, ma lì sono gusti e trovi la discussione apposta..ma dipende anche dalla sella
Non ho nessun link, forse ne trovi anche di usati e si monta senza modifiche perché é un pezzo originale
Per lo spinotto trovi la versione cinese che termina con due fili, poi gli saldi la presa USB che vuoi.
Io ho saldato direttamente la basetta del garmin

ValeChiaru
05-06-2025, 22:35
Se non volete archetto e cupolino adv potete sempre prendere il modello touring della wrs che è più grande dell'originale e non necessità di archetto.
Io mi ci sono trovato benissimo fino a quando ho preso uno rotto della std l'ho molato e lavorato e l'ho fatto basso ed uso sempre quello a tamarrone :lol:
Quando facevo off era perfetto così non si graffiava fra i rami; a essere sincero viaggiavo proprio senza.

https://i.postimg.cc/R0mJmFqm/IMG-20250511-WA0000.jpg (https://postimages.org/)

ValeChiaru
06-06-2025, 08:20
Altre foto dell'archetto (in realtà ne ho uno aggiuntivo che trovai sulla moto usata e fa il suo porco lavoro):

https://i.postimg.cc/Z9yCXmgq/IMG20250606080532.jpg (https://postimg.cc/Z9yCXmgq)

https://i.postimg.cc/r01zFJqX/IMG20250606080605.jpg (https://postimg.cc/r01zFJqX)

https://i.postimg.cc/mzftsqfy/IMG20250606080618.jpg (https://postimg.cc/mzftsqfy)

red85
07-06-2025, 14:05
proverò a metterlo sul traversino del cruscotto, se non mi trovo, comprerò quello alto stile ADV.
Questa mattina venendo al lavoro, notavo che la sensazione di oscillazione anteariore, la fa solo curvando, quindi escludo i freni visto che sul dritto mai successo, ma ho notato che quando imposo la curva, è come se il manubrio cadesse leggermente verso l'interno curva.
Praticamente faccio per impostare la curva, e il manubrio pare che tenda a girare verso il lato interno della curva, roba proprio da poco, però mi ha dato quella sensazione.

ValeChiaru
07-06-2025, 15:22
@red che dot hanno le gomme?
PS cuscinetto di sterzo??

GTO
07-06-2025, 15:37
PS cuscinetto di sterzo??

Ho pensato anche io a questo

Deve fare una prova sul cavalletto con un amico

red85
07-06-2025, 16:46
Ho pensato anche io a questo

Deve fare una prova sul cavalletto con un amico

prima cosa che ho pensato, ma sembra buono, alzata la moto sul centrale, provato a tirare la forcella, e non sento nessun gioco!
Gomme dot 24

red85
07-07-2025, 10:15
Aggiornamento dopo i primi 5.000 km:
Questa moto mi piace sempre di più! comincio a capire meglio la ciclistica, e fidarmi di questo "strano" anteriore!
Motore bellissimo, ogni tanto qualche cavallo in più non guasterebbe, però la coppia che ha in uscita dai tornanti è eccezzionale!
Continua il problema di oscillazione leggera anteriore, vedo che succede di più se sono carico con passeggero, in quel caso basta anche mollare il gas per sentire che si innesca questo oscillamento del manubrio. Niente di troppo fastidioso o pericoloso, ma voglio assolutamente toglierlo.
Penso anche che appena avrò una giornata mi metterò ad ispezionare tutti i vari problemi possibili di questo modello (alette corpi farlfallati, pompa benzina) in vista delle vacanze lunghe di agosto!

Bruno62
07-07-2025, 10:22
Dai un pò di precarico al mono posteriore, dovresti risolvere.
A meno che tu non abbia problemi al pneumatico anteriore, ma se dici che il problema aumenta quando sei carico, con il precarico risolvi.

red85
07-07-2025, 11:41
Dai un pò di precarico al mono posteriore, dovresti risolvere.
A meno che tu non abbia problemi al pneumatico anteriore, ma se dici che il problema aumenta quando sei carico, con il precarico risolvi.

Provato a giocare un po con precarico e ritorno idraulico, ma non sembra cambiare. Ho fatto questo week end sulle dolomiti, in due con borse e bauletto (non piene, bagaglio per 3 giorni), indurito al massimo il precarico ma problema ancora presente.
Ora proverò a cambiare le gomme, anche se avrebbero ancora un po di km da sfruttare.
Vedo che anche all'anteriore (non ho ESA), il precarico può essere regolato a scatti, possibile venga innescato da una regolazione troppo\troppo poco precaricata del anteriore?