Visualizza la versione completa : Touratech esiste ancora?
Lo so che il rivenditore italiano è fallito, ma ho fatto un ordine sul sito ufficiale tedesco e nessuna notizia, nessuna risposta a numerose email... MI è arrivato solo la conferma d'ordine che arriva in automatico dopo il pagamento poi il silenzio da una settimana. Il prodotto lo dava immediatamente disponibile.
Certo che sì, appena entri sul sito compare un disclaimer che ti avverte che gli ordini saranno gestiti direttamente dalla casa madre tedesca e che non ha rapporti con la filiale italiana.
Kurvenschleifer
13-05-2025, 16:01
Hai ordinato piú cose?
O hai ordinato qualcosa consistente di piú pezzi (che so, kit valigie completo di telai)?
Chiedo perché a volte sui negozi online il prodotto principale é disponibile, ma se manca qualche sotto prodotto la spedizione non va avanti.
Mah!... che ti avvisino che non hanno rapporti con la filiale Italiana dopo che hai dato il permesso a utilizzare il Tuo marchio...mi suona strano. O comunque c'è qualcosa che non torna!... e per chi ci ha rimesso dei soldi ordinando prodotti pagati e mai consegnati suona tanto da presa per i fondelli. Se fossero veramente seri dovrebbero in primis evadere gli ordini (tutti, anche quelli della "filiale Italiana" poi eventualmente prendere posizione nei confronti di chi ha gestito malamente il marchio. Non è corretto che a rimetterci siano gli inconsapevoli acquirenti.
Un amico ha acquistato set completo borse AL ZEGA pagate e mai arrivate...( non sono pochi €) ...La casa madre dovrebbe farsi garante! e in seguito adire le vie legali nei confronti di chi ha mancato! Altro che trincerarsi dietro a un " Noi non c'entriamo!" Troppo facile!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mah!... che ti avvisino che non hanno rapporti con la filiale Italiana dopo che hai dato il permesso a utilizzare il Tuo marchio...mi suona strano
...
La casa madre dovrebbe farsi garante! e in seguito adire le vie legali nei confronti di chi ha mancato! Altro che trincerarsi dietro a un " Noi non c'entriamo!"
E perchè mai dovrebbe farlo?
Erano semplici rivenditori e non una succursale/filiale della casa madre. Perchè mai dovrebbero accollarsi il fallimento di una realtà giuridica che non ha nulla a che fare con loro, addirittura in altro stato?
Allo stesso modo, se fallisce un concessionario ufficiale (non una succursale) auto o moto, la casa madre mica ti rimborsa!
Beh...se sei sul mercato come "Touratech Italia" la casa madre non può dire che non c'entra! ...un conto se si fossero chiamati "Pincopallo, Rivenditori Touratech" ... La Touratech ha permesso a terzi di utilizzare il proprio marchio ( senza opportune verifiche e garanzie) traendo in inganno chi si fida del Marchio!....come se io ( poco affidabile a livello economico e gestionale) vendessi Autovetture Porsche col nome Porsche Italia....poi ,se vado a palle all'aria, sono affari altrui!...in Internet, se digitavi Touratech, la prima cosa che compare e compariva è Touratech Italia!...NON "PincoPallo Rivenditore..." Poco serio da parte di "Tourateh Italia" che avrebbe dovuto chiamarsi in altro modo e anche da parte della Casa madre che avrebbe dovuto vigilare quantomeno sulla "solidità" di coloro che vendono in esclusiva e col tuo Marchio i tuoi prodotti !....Quanto poi a coloro che con tutta probabilità ricevevano gli ordini via Internet, incassavano ( in anticipo) e giravano le commesse in Germania e poi non evadevano quanto fatturato...c'è da chiedersi come fosse possibile! Solo degli sprovveduti che non riuscivano a far quadrare i conti? Costi di gestione troppo alti? Comunque sia hanno bidonato tante persone sfruttando il nome della casa Touratech che non avrebbe dovuto permettere questa ambiguità. Anzi, dico di più...Lo scorso anno in EICMA allo stand Touratech GmbH erano presenti le stesse persone operanti nella sede di Touratech Italia di Vignate...beh? Esponevano per conto di chi?...in Germania non sapevano che si stavano affidando a una Società con i conti in rosso?
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
14-05-2025, 09:38
Scusa Visca, ma Romargi lo ha spiegato chiaramente.
Tutti i rivenditori ufficiali, per esempio concessionarie di auto, espongono il marchio del costruttore. Ma sono di fatto dei clienti dello stesso.
Fallisce la concessionaria, il cliente si rivolge al gestore fallimentare della concessionaria, mica alla casa madre.
Mettiamo caso che tu ordini una Chevrolet alla concessionaria di Monza, questa fallisce e tu perdi l´anticipo...mica telefoni a Detroit e gli chiedi di mandarti l´automobile che hai ordinato,no?
E per quanto riguarda le fiere locali, sono abbastanza certo che fanno tutti cosí, le case madri si rivolgono a chi sta in loco, non fosse altro per la comunicazione.
O a qualcuno é capitato di andare ad Eicma e dover parlare giapponese allo stand Honda?
Io non voglio difendere nessuno, é semplicemente un caso uguale a mille altri.
Fallisce la concessionaria LOCALE (che è un cliente della azienda centrale), non chiedi rimborso alla azienda centrale ma entri a far parte nell'elenco creditori e in tutta la procedura fallimentare.
Ovvero, fallisce BMW Motorrad Rossi S.r.l., non credo proprio ti rimborsi la BMW Italia, anche se utilizza l'insegna e logo BMW in quanto si tratta di azienda che acquista le moto da BMW Italia.
Discorso diverso, invece, nel caso di succursali dell'azienda stessa (e in quel caso risponde l'azienda centrale). Anzi, probabilmente non fallirà, a meno che non fallisca proprio l'azienda stessa.
Io ho sempre comprato auto e moto in pronta consegna.
Mai scelto il colore.
Anni fa ho conosciuto gente che ha tribolato, poi comunque risolto con l’intervento della casa madre tedesca.
Sarà anche come dite voi, anzi, certamente è come dite voi ma il fatto che il Rivenditore si chiamasse TOURATECH ITALIA ha fatto supporre agli acquirenti d'avere a che fare con la casa madre o comunque con una succursale della stessa!....Touratech Italia non utilizzava ed esponeva semplicemente il Logo del marchio! Quello che voglio dire è che la Regione Sociale della Società fallita è risultato agli acquirenti ingannevole. Diverso sarebbe stato se fosse comparso il nome "Luigi Rossi Touratech srl" , un pò come se BMW.DE permettesse al primo rivenditore che capita ( peraltro non particolarmente strutturato) di chiamarsi BMW ITALIA e non ad esempio, tanto per citare il concessionario di Milano, BYmyCAR che vende esclusivamente marchio BMW Motorrad senza per questo chiamarsi "BMW ITALIA". A ben vedere infatti "BMW ITALIA" esiste davvero ma è di fatto la succursale della Casa Madre Tedesca in Italia!, non un semplice rivenditore. Mi sbaglierò ma sono convinto che Touratech de. insieme a Touratech Italia avranno qualche problemino legale in un prossimo futuro...
Io la penso come te… era chiaramente una società a parte, ma la casa madre ha concesso un uso troppo disinvolto del logo.
Il sito stesso era praticamente un clone di quello tedesco.
Rischia di essere chiamata in causa
Anche perchè il danno di immagine è importante, in un settore che si fa sempre più competitivo ed in cui vedo Touratech arrancare rispetto ai nuovi rivali (Outback Motorteck, Lone Rider, Mosko Moto, ognuno specializzato in qualcosa).
Secondo me fanno un grandissimo errore a lavarsene le mani
....... A ben vedere infatti "BMW ITALIA" esiste davvero ma è di fatto la succursale della Casa Madre Tedesca in Italia!, non un semplice rivenditore......
e con questo vorresti dire che nel caso BMW Italia andasse con le gambe per aria, la BMW.de avrebbe delle responsabilità nei confronti di uno o mille clienti bidonati ?
Magari ho capito male io, ma se è questo che intendi ti sbagli di grosso.
:-o
Sarà anche come dite voi, anzi, certamente è come dite voi ma il fatto che il Rivenditore si chiamasse TOURATECH ITALIA ha fatto supporre agli acquirenti d'avere a che fare con la casa madre o comunque con una succursale della stessa!
....
Diverso sarebbe stato se fosse comparso il nome "Luigi Rossi Touratech srl"
Sull'utilizzo del marchio sono d'accordo ma questo è da intendersi, semplicemente, come IMPORTATORE ufficiale della Touratech e NON come filiale italiana.
L'azienda infatti non sia chiama(va) Touratech Italia!!!!
Il nome dell'azienda era SP161 S.R.L. (c.f. 11082580967) con sede legale in Vignate!
Ora, se fallisce la SP161, cosa c'entra la Touratech tedesca che si limitava solo a vendere in esclusiva i suoi prodotti a questa azienda italiana?
L'accordo era solo di essere rivenditore italiano. FINE.
Qui trovate un po' di informazioni:
https://portalecreditori.it/download?from=documenti&id=r2xWba5n9k
questo è il nuovo sito ufficiale italiano?
https://www.touratech-italia.com/
e con questo vorresti dire che nel caso BMW Italia andasse con le gambe per aria, la BMW.de avrebbe delle responsabilità nei confronti di uno o mille clienti bidonati ?
Magari ho capito male io, ma se è questo che intendi ti sbagli di grosso.
:-o
Se è una succursale della casa madre penso proprio di sì ...anche perchè da quanto mi risulta, il quadro dirigenziale è direttamente assunto dalla casa madre....il mio inquilino è Direttore Finanziario e Comm.le di BMW Italia mandato direttamente da BMW DE. qui in Italia e trasferito dalla Svezia...
questo è il nuovo sito ufficiale italiano?
https://www.touratech-italia.com/
Ni.
E' un link di un sito in italiano (tradotto in automatico o quasi) che ti rimanda direttamente all'headquarter tedesco. Gli ordini verranno gestiti direttamente dalla casa madre. Al momento non c'è un rivenditore italiano e, infatti, trovi solo i riferimenti tedeschi.
Se è una succursale della casa madre penso proprio di sì ......
questo è il primo esempio che mi è venuto sott'occhio....
ma ce ne sono molti altri, anche per quanto riguarda le moto.
https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/motorsport_bmw_fallimento_concessionaria-3517152.html
:confused:
Sull'utilizzo del marchio sono d'accordo ma questo è da intendersi, semplicemente, come IMPORTATORE ufficiale della Touratech e NON come filiale italiana.
L'azienda infatti non sia chiama(va) Touratech Italia!!!!
Il nome dell'azienda era SP161 S.R.L. (c.f. 11082580967) con sede legale in Vignate!
Se è come dici , la faccenda è chiusa! ....ciò non toglie il fatto che trattandosi di una Società che commercializzava i prodotti Touratech principalmente via Sito INTERNET, Il Portale era , forse volutamente, truffaldino perchè non era specificato da nessuna parte che la società si chiamasse SP161 Srl.....e magari, dico magari, questa cosa stava bene anche ai Tedeschi.
@cit: ed aggiungo, proprio perchè i dealer sono CLIENTI della casa madre, che la documentazione per l'immatricolazione associata al telaio non viene rilasciata finchè il concessionario non ha saldato interamente il veicolo.
Fidarsi è bene ma la stessa casa madre NON si fida!
Nota: io dopo una attesa al limite della tolleranza contrattuale per l'arrivo del 1300, ho dovuto attendere ulteriori 20 giorni per l'immatricolazione della moto, con questa nel salone del concessionario!
Motivazione ufficiale: coda di moto da consegnare. A pensar male, carenza di liquidità per saldare le moto ed avere la targa. Questo a maggio 2024. A gennaio 2025 il concessionario è stato rilevato da un grande gruppo. Un caso? :confused:
Se è come dici..
Come SE?:rolleyes:
E' come dico ma, soprattutto, come tu stesso puoi leggere nel doc linkato.
Ma normalmente metti in dubbio anche l'evidenza? [emoji38][emoji38]
Lo hai aperto il doc?
https://portalecreditori.it/download?from=documenti&id=r2xWba5n9k
Anche nell'ordine, compare chiaramente la ragione sociale SP161!
.... non era specificato da nessuna parte che la società si chiamasse SP161 Srl.....e magari, dico magari, questa cosa stava bene anche ai Tedeschi.
Ti confermo che, anche quando paghi, non paghi la Touratech ma la SP161.
Ovvero, un normalissimo rivenditore.
E' specificato chiaramente sia nelle mail sia al momento del pagamento, ad esempio con PayPal.
Vedi sotto. Ti basta? [emoji38][emoji38][emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250515/0f8d639d12baae1ef704fd47aa0f925d.jpg
63roger63
15-05-2025, 12:02
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.touratech-italia.com/&ved=2ahUKEwi4waLxm6WNAxVriv0HHVlgG7gQFnoECDwQAQ&sqi=2&usg=AOvVaw3VepJG9gzPOdAgQ0CqhfhD
https://portalecreditori.it/procedura?id=wR943xWlKB
...SP è l'acronimo di "Solo Pugnette"?
Come SE?:rolleyes:
E' come dico ma, soprattutto, come tu stesso puoi leggere nel doc linkato.
Ma normalmente metti in dubbio anche l'evidenza? [emoji38][emoji38]
Lo hai aperto il doc?
https://portalecreditori.it/download?from=documenti&id=r2xWba5n9k
Anche nell'ordine, compare chiaramente la ragione sociale SP161!
Ti confermo che, anche quando paghi, non paghi la Touratech ma la SP161.
Ovvero, un normalissimo rivenditore.
Vabbè, ma non prendertela se ho scritto SE! Ho ben capito che le Tue risposte sono supportate da valide e accertate "Carte"....Ci sono anche Acquirenti , tanti, che quando comprano non si documentano preventivamente su chi contattano fidandosi forse superficialmente di quello che vedono scritto a caratteri cubitali nel portale....come la vogliamo chiamare la SP161 ? (furbetti) e la Touratech che sicuramente era a conoscenza di come era impostato il sito della SP161? (ad immagine e somiglianza del loro) .....che quelli di Touratech de. ne abbiano ricavato un danno d'immagine è un dato di fatto! ma chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
la-sfinge
15-05-2025, 12:32
sarei curioso di vedere l'ordinato inevaso di touratec italia
....come la vogliamo chiamare la SP161 ? (furbetti) ....
e certo.......
per andare col culo per terra e fallire per le ragioni più disparate ce ne vuole una bella dose.............di furbizia.
Forse la definizione di "furbetti" non è corretta...comunque sia, per come era impostato e impaginato il sito era chiaramente un tentativo di farlo passare come sito ufficiale e succursale della Casa Madre....in tanti ci sono cascati.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
purtroppo i fallimenti sono all'ordine del giorno, il più delle volte non voluti tranne pochi e rari casi di bancarotta fraudolenta.
E quando capita agli onesti sono da compiangere, non da crocifiggere.
:-o
Forse la definizione di "furbetti" non è corretta...comunque sia, per come era impostato e impaginato il sito era chiaramente un tentativo di farlo passare come sito ufficiale e succursale della Casa Madre....in tanti ci sono cascati.
Ribadisco: dubito che ci sia stato un "tentativo di far passare come sito ufficiale", etc, etc.
Il sito probabilmente è unico e gestito centralmente a livello di casa madre, dirottando pure l'utilizzatore verso quello del proprio paese. Quindi, il sito probabilmente è ufficiale.
Prova ad accedere qui, ad esempio, sito Touratech Francese:
https://www.touratech.com/fr/
In prima battuta riconosce che NON sei francese e ti propone quello del tuo paese. Poi, se continui a navigare, ti propone un look and feel identico ai siti Touratech degli altri paesi.
Potrebbe essere un servizio che la casa madre mette a disposizione degli importatori/rivenditori ufficiali a fronte di un pagamento di adeguata fee.
Again: non c'è nessun tentativo di imbrogliare nessuno! Sono realtà diverse.
Io per primo qualche anno fa ho acquistato da Touratech Francia perchè mi conveniva: da subito ho realizzato che il rivenditore era un certo:
MOTO ADVENTURE
TOURISME ADVENTURE SAS
356 rue Roussanne
A7 sortie 22 Orange Sud
che poi riportava anche la dicitura "TOURATECH ORANGE". Ma trattasi di impresa separata!
E' una cosa chiara che qualsiasi persona normodotata comprende non appena accede al sito e, nel peggiore dei casi, quando deve effettuare il pagamento.
E' una cosa chiara che qualsiasi persona normodotata comprende non appena accede al sito e, nel peggiore dei casi, quando deve effettuare il pagamento.
Magari, stante la media dell'utenza qui sopra (io per primo ovviamente), più facile se ne debba accorgere la badante... :confused::lol:
EH...si evidentemente ho bisogno di una badante...di grazia...dove sul sito Francese trovereste che il venditore sarebbe MOTO ADVENTURE TOURISME ADVENTURE SAS. ? perchè quando entri nel sito Francese, come in quello Italiano, la prima cosa che percepisci è quella d'avere a che fare con la Casa Madre Francese o Italiana....non con realtà diverse. (non con Moto Adventure....e nemmeno con SP161)
E' proprio il fatto d'avere un Sito unico che trae in inganno....praticamente il sito unico viene messo a disposizione sotto pagamento da Touratech de. e ti dicono....non comperare direttamente da me, vai dal nostro referente più vicino a te però sappi che noi non verifichiamo che il nominativo che TI ABBIAMO DATO sia quello di una società solida e affidabile (questo non te lo dicono ma devi capirlo da solo, magari chiedendo preventivamente un bilancio).....potrebbe essere una socierà in crisi e se ti bidona sono razzi tuoi....mica nostri!...ah ecco! Proprio un bel servizio!....e non solo! se vai sul sito ti indicano, leggo testualmente, LE NOSTRE SEDI NEL MONDO (scrivono nostre sedi, non nostri rivenditori!)....Asia Africa...Europa: ...Nederland, Grecia, Germania...Francia ecc. ecc...in Italia indica: ( Vignate, Touratech Italia ...non SP161 srl)....più ambigui di così!.....ma forse bisognerebbe essere normodotati!
Kurvenschleifer
16-05-2025, 08:50
EH....di grazia...dove sul sito Francese trovereste che il venditore sarebbe MOTO ADVENTURE TOURISME ADVENTURE SAS. ? perchè quando entri nel sito Francese, come in quello Italiano, la prima cosa che percepisci è quella d'avere a che fare con la Casa Madre Francese o Italiana....non con realtà diverse. (non con Moto Adventure....e nemmeno con SP161)
E' proprio il fatto d'avere un Sito unico che trae in inganno....!
Ragazzi, premesso che Romargi lo ha spiegato che meglio non si puó, e che io di difendere i tedeschi proprio non ho bisogno. Abito in Germania da 10 anni e conosco i loro pregi e difetti, nonché la tendenza diffusa a burlarsi degli italiani, quindi figuriamoci se devo prenderne le parti.
É davvero straniante che si continui a usare termini come inganno.
Ci provo un´ultima volta con un esempio. Non 100% attinente perché un franchising é ancora una cosa diversa, ma rende l´idea:
quando entrate in un posto come questo:
https://i.postimg.cc/c4VNkZxR/Unbenannt.jpg (https://postimages.org/)
vi sentite tratti in inganno se ogni sede non espone la sua ragione sociale direttamente sull´insegna?
Eppure al massimo é scritta in piccolo in una licenza appesa in un angolo.
E io sinceramente non mi meraviglio che questa nella sede di Legnano non corrisponde a quella dell Íllinois.
Detto ció, immagino che i titolari della sede di Vignate avrebbero referito non chiudere, vendere prodotti e guadagnare soldi.
Probabilmente non hanno retto al trasferimento da Trento a Vignate che, ricordiamo, ha avuto luogo praticamente all´inizio del Covid.
Quindi piú sfigati che furbetti.
Dal sito ho ordinato la molla per mono posteriore, è già in viaggio.
“Giessista” cit.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |