Entra

Visualizza la versione completa : Triumph Tiger Sport 800


carlo46
05-05-2025, 15:01
dunque mi è arrivata ed è in garage.
Causa maltempo l'ho provata poco ma abbastanza per confermare le grandi doti che avevo intravvisto nelle prove precedenti.
Ed anche per vederne i primi difetti.
Quello che più mi ha fatto imbufalire la completa inaccessibilità del registro dell'estensione mono, tocca smontare anche solo per vederlo una fiancatina e sfilare il quickshifter dal millerighe superiore. A quel punto contorcendo il collo come un cammello e andando a tentoni si può raggiungere il maledetto registro. Operazione forse leggermente più facile se disponessi del cavalletto centrale che ho pagato ma non c'è (per ora)!
Inaspettato ulteriore ambito positivo la moto è veramente comoda (relativamente al settore di appartenenza) anche in due, e talmente facile da manovrare in ogni circostanza che mi commuove.
In garage è stata accolta benino, senza gelosie perchè made in UK (circa, va beh...), l'ho trovata dove l'avevo lasciata e le altre non l'hanno bullizzata.

barney 1
05-05-2025, 15:12
Solo perché si ritengono superiori...:lol:

Karlo1200S
05-05-2025, 15:23
Bella moto (anche se l'avrei preferita gialla...)... metti due fotine!

dpelago
05-05-2025, 15:23
Personalmente - pur affetto da atavica quanto immotivata ritrosia per la meccanica inglese - reputo questa nuova Triumph un piccolo capolavoro.

In rapporto al costo , non esiste nulla di realmente altrettanto competitivo.

L'unico difetto che le si può muovere è una postura troppo contratta per le gambe, ed un pedale del cambio non all'altezza della fattura generale del mezzo.

Tutto il resto ( lo ripeto in rapporto al prezzo di acquisto ) è superbo.

Dpelago Honda AT 1100

carlo46
05-05-2025, 15:28
guarda, sembra ed è una moto molto compatta ma la postura sorprende.
Per uno alto come me, 1,78m, è tutto assolutamente naturale e le gambe sono comode.
Altrettanto avrei immaginato che il passeggero fosse molto costretto ed invece nessuna interferenza, comodità più che apprezzabile.
Certo non è una Goldwing ma, paragone freschissimo, è molto più comoda della XR900.

ogni tanto prenderò in considerazione aspetti di dettaglio.
Ad esempio la forcella è una Showa, come il mono, mentre un pò tutti hanno scritto e pubblicato fosse una Kyb. Non ha la regolazione del precarico, mentre ha l'estensione sul lato destro e la compressione sul sinistro. O viceversa? Ecco appunto perchè tocca leggere il manuale visto che i tappi ove alloggiano i registri sono esattamente identici!
Mettere due letterine no eh?

Boxerfabio
05-05-2025, 15:38
Sperando che il montatore lo abbia messo nel senso giusto! :lol:

dpelago
05-05-2025, 15:41
Io sono 180 cm, e ho guidato la Triumph per un'oretta. Forse il mio appunto nasce dall'essere sceso da una Africa Twin ... tuttavia anche il Monster 1200 pare meno costrittivo a livello di seduta.

Ciò detto hai acquistato la miglior moto che si possa mettere in garage a questi soldi.

Ripeto ... detto da chi le Triumph non le ha mai sopportate.

Chiudo la chiosa, dicendo che il concessionario di Varese ne ha ordinate 70 ( così dice ), ed ha di fatto venduto quasi l'intero quantitativo in poche settimane.

Dpelago Honda AT 1100

aspes
05-05-2025, 15:51
quindi mi tocchera' andare a vederla e provarla !

Karlo1200S
05-05-2025, 16:38
che sforzo...:lol::lol::lol:

Pfeil
05-05-2025, 17:04
Opinione e stazza del passeggero ?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

grevins75
05-05-2025, 17:04
...Non male ma siamo cmq a 15k e passa dal configuratore (con valigie e accessori viaggio)[emoji848]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Parrus74
05-05-2025, 17:13
Effettivamente un ottimo prezzo per la moto che è. Credo che risponda alla grande all'utilizzo di gran parte dei motociclisti...

dpelago
05-05-2025, 17:18
Volendo proprio rompere le palle, la strumentazione non è leggibilissima.

Ecco ... mi sto sforzando di trovarle un difetto.

Dpelago Honda AT 1100

eruzione
05-05-2025, 17:33
Basterebbe dire: è inglese:lol:

67mototopo67
05-05-2025, 18:05
Io sono alla nona inglese...mi sento si garantire sulla bontà del prodotto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
05-05-2025, 22:35
...Non male ma siamo cmq a 15k e passa dal configuratore (con valigie e accessori viaggio)[emoji848]



e no, pur con enorme richiesta, e vedrete che sarà un best seller della stagione, la mia l'ho pagata 13300 euro su strada, con tris di borse, cavalletto centrale, paramani, manopole riscaldate, cruise control, quickshifter e chi più ne ha più ne metta.
La strumentazione in realtà non è il top assoluto (BMW) ma è leggibile bene, tranne il contagiri. Per fortuna serve poco perchè il motore è una meraviglia ovunque da 1700 a limitatore 11750 rpm(!)

Passeggero di stazza normale, altezza su 1,62m, ha detto che ci sta parecchio meglio che sulla XR900, lo ripeto è insospettabilmente comoda, complice anche l'ottimo funzionamento del mono a livello comfort, vedremo se performa anche nella guida sportiva.

Bassman
06-05-2025, 08:36
... se disponessi del cavalletto centrale che ho pagato ma non c'è (per ora)...

Sulla mia 800 Xrx, fino ad ora-34.000 km, ho trovato un solo difetto: il cavalletto centrale, opzionale.

È imbullonato nel punto sbagliato (evidentemente l'unico disponibile), per cui sollevare la moto è veramente faticoso.

Per rimediare ci sono due alternative: segare un paio di centimetri, riducendo la leva che si deve vincere per sollevare, oppure (come faccio io) salire con la ruota posteriore su un'asse di 1-1,5 cm; in questo modo si evitano le ernie inguinali...

carlo46
06-05-2025, 09:47
lo scrivo qui ma potevo anche scriverlo sul thread quickshifter.
Raccomandazione dalla ragazzina che mi consegna la moto, spiegandomene il funzionamento (;)): " i nostri meccanici raccomandano di non usare il quickshifter in rodaggio perchè il cambio deve assestarsi con l'uso della frizione".
Non l'avevo mai sentita una cosa del genere, però trovo abbia una sua logica.
Sul libretto di uso e manutenzione però neanche il minimo cenno a limitazioni d'uso in rodaggio, solo le consuete raccomandazioni.

esantic
06-05-2025, 11:57
idem per BMW meglio usarlo in manuale per i primi 1500 km

Lucernaio
06-05-2025, 13:02
Avendo il 660 sono allo stesso tempo frenato e curioso di questa 800.
Ne parlano tutti bene. Della 660 posso solo dire bene, con l'eccezione che d'estate mi manda arrosto caviglia e parte dello stinco della gamba destra appena le temperature si avvicinano ai 25 gradi. Passati i 30 gradi e' (per me) MOLTO fastidiosa.
Quindi chiedo a @carlo46 le sue impressioni al riguardo appena fara' un po piu di caldo. I flussi d'aria laterali POTREBBERO essere ben diversi perche sull'800 la fiancatine sono completamente diverse a livello di forma e ingombri.
Per il resto sono sicuro sia una figata di moto, considerando che alla 660 mancano oltre 30cv con sospensioni e freni inferiori, ed e' parecchio divertente ugualmente, senza mai diventare impegnativa. E' anche insospettabilmente generosa a livello di spazio a bordo, quando provai la XR900 al par agone mi pareva di essere nettamente piu sacrificato con le gambe/ginocchia. Sono 1.80

gonfia
06-05-2025, 13:20
Ciao Carlo, ti avevo già fatto i complimenti a voce e te li rinnovo qui!
Molto bella, e… furba! [emoji6][emoji106]

Ma parliamo di cose serie: che gomme ci metterai sotto!? [emoji23][emoji23]


Tapatalk

cosimo
06-05-2025, 13:52
Bene bene, una nuova arrivata in garage è sempre un evento :)

Secondo me se fosse stata un'italiana non avrebbe superato indenne la prima notte :lol:

Ora seguiamo le evoluzioni di questa smart-bike ! :)

carlo46
06-05-2025, 15:14
@Lucernaio circa quanto scalda il motore.
tech mode ON: il motore 800 è completamente differente rispetto al 660, totalmente riprogettato. In particolare il rapporto di compressione è parecchio più alto per l'800, 13,23:1 contro 11,95:1 il chè dovrebbe in linea teorica comportare un miglior rendimento e quindi, proporzionalmente, una minore quantità di calore da smaltire. Inoltre il circuito di raffreddamento ha una capacità maggiorata di circa il 18% in termini di liquido, 2,6 litri contro 2,2 litri, anche il radiatore è più grande.
feeling mode ON: ho avvertito un filo di calore solo in un momento di coda in città, che si è subito disperso, per il momento non ho reali sensazioni da comunicare.

@gonfia
effettivamente gli pneumatici di serie sono piuttosto mediocri, i Michelin Road 5, contrariamente agli eccellenti Road 6 che avevo sulla XR900. Me l'hanno anche consegnata con gli stessi un filo sgonfi, e poi io ho sbagliato presumendo che si gonfiassero a 2,5 bar davanti e 2,9 bar dietro non avendo ancora letto il libretto.
Quindi con la loro corretta pressione (2,28bar davanti e 2,48bar dietro, England precision :eek:) non l'ho ancora guidata.
Comunque cambiarli subito mi scoccia perchè mi sembra di buttar via soldi.
Però sono poco adeguati alle prestazioni della moto.

Pietro963
06-05-2025, 15:37
Carlo, io sulla RS ci ho fatto 11000 km, quindi penso ti dureranno a lungo, visto anche la differenza di peso.
Però gli ultimi 5000 kg sono stati una pena.

aspes
06-05-2025, 15:39
se hanno le stesse misure della mia R1200r li mettiamo sulla mia appena finisco gli z8 che mi ci son trovato. Tanto io digerisco di tutto..:lol:

carlo46
06-05-2025, 15:51
ottimo allora te li do subito, le misure sono le stesse.

Boxerfabio
06-05-2025, 15:54
Bella moto!…
Peccato sia uscita la 1300RS…..:lol:

carlo46
06-05-2025, 16:01
ma guarda ammetto di averlo pensato anch'io.
Pensiero subito fugato quando ho messo in garage la Tiger Sport come fosse una bicicletta e quando ho pensato che con metà impegno (e metà esborso di denaro) probabilmente ad una RS le giro intorno come una giostra.
Detto questo la RS1300 è semplicemente meravigliosa.

GTO
06-05-2025, 17:00
Leggo che il peso della Tiger Sport 800 è di 214 odm

Hai comunque risparmiato buoni 30kg, non è poco

bim
06-05-2025, 17:27
Anch’io sono sempre stato fanatico del peso.
Ai bei tempi avevo una R1100RS ed una Bimota Bellaria, chissà con quale mi divertivo….anzi, ho i miei punti di riferimento e quello che facevo con quella da 175 kg non sono più riuscito a farlo.
Quindi ho sempre proseguito su questa linea abolendo le moto troppo pesanti. Finché quest’anno ci sono cascato con una S1000XR. Non devo farmi venire dubbi! Non vi devo leggere….
Ps, la trovo pesante da fermo, anche perché non sono abituato con moto alte col peso in alto. Poi in movimento niente da dire.
Ma non ci salgo ancora con naturalezza.

aspes
06-05-2025, 17:27
e 10000 euro buoni, non e'' poco manco quello

GTO
06-05-2025, 17:31
Anch’io sono sempre stato fanatico del peso.


Anche io
Dopo la Honda Goldwing F6B ho comprato una k1600GT
Riduzione di peso notevole :cool:

bim
06-05-2025, 17:51
Comunque questa Triumph mi era sfuggita…

grevins75
06-05-2025, 18:04
e 10000 euro buoni, non e'' poco manco quello... minimo da configuratore BMW[emoji28]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucernaio
06-05-2025, 19:05
@carlo46 ottimo, vedro' di recuperare un test ride. Peccato le montino ancora i road5 che sono durette, i road6 sono largamente superiori.
Comunque la comprerei a 12000CHF su strada senza valigie che sono direttamente utilizzabili prelevandole dalla 660.
Mi pare una moto molto concreta che pur non lussuosa garantisce gran divertimento e discrete capacita di viaggio e comfort. A questo prezzo direi che non si trova NIENTE di simile.

carlo46
06-05-2025, 19:26
concreta si, è la parola giusta.
Ma fa pensare ad una moto poco divertente alla guida, tipo che ne so le Honda 700 NC.
Questa invece è esaltante e diverte tantissimo, anche troppo perchè si diventa automaticamente un teppista guidandola.
Sul peso: lo so, sembrerebbe pesare poco meno della mia precedente XR, ma pur essendo quest'ultima già molto maneggevole, la Tiger Sport è decisamente più facile in ogni movimento, soprattutto quelli da fermo dove davvero sembra una bicicletta. Fa molto il baricentro, la F750GS che avevo pesando poco di più era molto ma molto più complicata da manovrare, mettere sul cavalletto etc.
Ragione per cui, salvo casi eccezionali in futuro, con il cerchio anteriore da 19 e con le crossover 'enduristiche' ho chiuso.

gonfia
06-05-2025, 21:25
Concreta è la parola che ho pensato anch’io quando giorni fa ho provato la Versys 1100… e anche “di sostanza”.
Ottimo rapporto tra qualità, dotazioni e prezzo, quest’ultimo superiore di qualche migliaio di € rispetto alla Tiger ma ben al di sotto della soglia psicologica dei 20K €.
Anche il peso è superiore (sfiora i 260kg) ma in movimento ha una agilità ed una maneggevolezza che la fanno sembrare 30-40kg in meno.
E anche questa è un’ottima “viaggiatrice”, con un buon comfort (sella un po’ duretta però, almeno per me) e una buona protezione.

Ho fatto questa digressione perché leggendo le descrizioni di Carlo mi sembra di ravvisare alcune analogie tra la Versys e la Tiger, sono due modelli di moto che possono avere una destinazione d’uso simile, probabilmente con un equilibrio più spostato verso la sportività per la Tiger e verso la comodità per la Versys (ma anche lei si difende parecchio bene nel misto) .

E sono sicuramente entrambe moto “concrete”, senza troppi fronzoli, e “di sostanza”, offerte ad un prezzo equilibrato

Carlo un giorno che ci becchiamo su me la fai provare? [emoji16][emoji6]


Tapatalk

carlo46
07-05-2025, 10:06
ho l'assicurazione con guida esclusiva ma dopo il rodaggio vediamo!
Continuando ad elencare piccoli difettucci, che però quando sei abituato allo standard BMW noti, segnalo le borse laterali, che hanno un attacco magnifico ed integrato ma non sono dotate del vassoio per appoggiare il carico, per cui riempirle è un pò una seccatura.
Piccolezze ma che Triumph dovrebbe correggere nel tempo.

67mototopo67
07-05-2025, 11:06
Le borse interne non ci sono?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

iteuronet
07-05-2025, 11:06
, soprattutto quelli da fermo dove davvero sembra una bicicletta. .

ecco,la cosa che mi ha stupito di piu in assoluto (per forza,in esposizione dal conce,impossibile da provare:lol:)
Il palleggiamento,ovvero la manovra preliminare che precede tutte le altre,causa una genetica sfigata (altezza)e il progredire della senescenza.Ricordo solo un competitor:la 890ADV che riuscivo a gestire e manovrare sulle punte alla Bolle!

Pietro963
07-05-2025, 11:15
Per me il vassoio è una seccatura, diminuisce la capacità di carico delle mie borse già non molto grandi.
Mai aperto le valige senza staccarle dalla moto.

carlo46
07-05-2025, 12:51
per me l'esatto contrario, se devo mettere il casco quando vado allo stadio, se devo inserire una borsa di frutta del mercato, se devo togliermi un maglione perchè fa caldo, se devo recuperare i guanti, tutte operazioni che faccio con le borse montate.
Solo quando vado in vacanza ed entro in stanza di albergo la borsa è piena e smontata dalla moto, ma succede, quando va bene, una volta all'anno.
Cero, dipende dalle abitudini e dall'utilizzo.

Lucernaio
07-05-2025, 12:53
Senza vassoio se non hai il cavalletto centrale la valigia sinistra da usare non e' agevolissima, specie sulle tiger sport che (almeno la 660) una volte messe sulla stampella laterale sono parecchio inclinate.

carlo46
07-05-2025, 13:04
esattamente

Zorba
07-05-2025, 14:48
al di sotto della soglia psicologica dei 20K €.

Eh, "psicologica"... magari! :lol:

gonfia
07-05-2025, 17:38
Meglio psicofisica ?? [emoji1]

Zorba
08-05-2025, 13:46
Noneee, non c'entra neppure il fisico... è il portafogli che comanda :lol:

carlo46
12-05-2025, 09:54
sabato sono andato con i fratelli all'ASI motor show a Varano, guidandola con sensazioni che non mi piacevano. All'andata abbiamo fatto il passo di Centocroci e la moto mi sembrava eccessivamente reattiva, con il retrotreno sempre molto mobile, troppo per darmi la confidenza che mi serve. Al ritorno ho poi preso l'autostrada apprezzando da un lato l'ottima protezione sotto la pioggia (non un diluvio), dall'altro non godendo delle vibrazioni alle manopole a velocità costante. Insomma alla sera....marcava male per lei!
Ieri mattina non l'ho degnata di uno sguardo e mi sono dedicato alla Norton :eek:, con sommo godimento.
Ma al pomeriggio ho deciso di rimetterci mano e fare di testa mia.
Ho gonfiato maggiormente i pneumatici rispetto a quanto indicato sul libretto (cosa che non faccio mai per principio) , da 2,3 a 2,5bar davanti e da 2,5 a 2,7 bar dietro, piccola ma significativa modifica che consiglio a tutti perchè le Michelin Road 5 sono già gomme mediocri, se poi faticano a scaldarsi ancora di più. E poi, cristando e smontando mezza moto, ho chiuso di un bel pò (da 1,25 giri a 0,33 dal tutto chiuso) il registro dell'estensione mono, lasciando per il momento invariata la forcella che mi pareva lavorare bene.
E la moto si è trasformata, permettendomi finalmente di guidare bene e veloce. Sicuramente serviranno pneumatici migliori ma almeno questi adesso lavorano al meglio, la moto rimane molto reattiva e leggera, si sente l'interasse contenuto ed è sin troppo pronta ma è veramente un luna park.
Per il motore non spendo una parola, è letteralmente una favola anche se in mappatura sport il pneumatico posteriore urla davvero di dolore in uscita di curva.
Ottimo, ottimo, mi diverte parecchio.

Boxerfabio
12-05-2025, 10:14
Se gonfi di più la gomma si scalda meno credo.

aspes
12-05-2025, 10:21
(da 1,25 giri a 0,33 dal tutto chiuso) .

orca troia, hai usato un goniometro centesimale !!:lol::lol::lol:

carlo46
12-05-2025, 10:32
Se gonfi di più la gomma si scalda meno credo.

la faccenda è piuttosto complessa perchè la pressione cambia leggermente il volume interno e l'appoggio del pneumatico a terra, quindi il suo modo di lavorare. Poi vi sono altri fattori che concorrono, fra cui come è fatta la sua carcassa e tanti altri.
Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura.
Che è peraltro anche ciò che racconta l'esperienza, non per niente anche in moto GP per diminuire l'eccesso di surriscaldamento tendono ad abbassare la pressione, incorrendo talvolta in sanzioni come da regolamento.

carlo46
12-05-2025, 10:32
hai usato un goniometro centesimale !!:lol::lol::lol:

ma va, un terzo di giro.

gonfia
12-05-2025, 11:03
Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura.

Temo non sia così Carlo, la tua “interpretazione” dell’equazione considera condizioni diverse da quelle che valgono per un pneumatico.
È vero, se immettiamo aria in un volume “chiuso” questa comprimendosi si riscalda… ma poi tornerà al punto di equilibrio con la temperatura ambientale, anche se all’interno ci sono 100 atmosfere… mica rimane calda per questo. [emoji6]
Questa cosa quindi vale nel momento del gonfiaggio

Viceversa, il pneumatico si scalda per deformazione, più si limita la sua possibilità di deformarsi e meno si riscalderà, riducendo il grip … grip che viene ulteriormente ridotto da un’area di contatto minore.

Ma se con più pressione ti stai trovando meglio forse non dipendeva da una carenza di grip, ma dal modo in cui “quel” pneumatico lavorava a quella pressione, magari in piega e sotto la spinta dell’accelerazione fletteva quel tanto di più da darti brutte sensazioni… escluderei l’ipotesi surriscaldamento viste le temperature di adesso


Tapatalk

carlo46
12-05-2025, 11:14
non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto. Comunque quello che scrivi è vero ma parzialmente perchè le condizioni statiche all'interno del pneumatico vanno ad 'equilibrarsi' con le condizioni esterne, ma comunque durante l'uso. L'ho detto esistono mille fattori, per me tendenzialmente se si gonfia di più si scalda di più ma, appunto, esistono mille fattori tra cui essenzialmente come è fatta la carcassa, il chè determina l'appoggio. Se una carcassa è particolarmente rigida la gomma si appoggia tendenzialmente allo stesso modo se vari la pressione interna, anche se non sembra il caso delle Michelin che sono note per avere una carcassa abbastanza flessibile.
Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.

aspes
12-05-2025, 12:03
la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia. Fin dalla preistoria anche le case auto nei libretti di manutenzione consigliano per alte velocita' autostradali o estate di gonfiare un paio di decimi di piu' per limitare la deformazione e quindi il riscaldamento. E' la deformazione che provoca il riscaldamento, la legge dei gas perfetti non va interpretata come in regime statico e sopratutto bisogna considerare cosa varia per primo , il resto e' conseguenza. In definitiva e' la gomma sgonfia che si surriscalda , o si scalda prima (se questo e' l'effetto desiderato).
Nel caso della triumph l'importante e' il risultato anche se ottenuto empiricamente (cosa che del resto e' sempre cosi', si prova e si riprova...)

Sam il Cinghio
12-05-2025, 12:15
la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia.

Sono confuso...
:lol:

gonfia
12-05-2025, 12:18
non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto.
[…]
Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.

Sì, infatti… il surriscaldamento l’ho tirato in ballo io perché è una delle possibili cause di perdite di grip e movimenti indesiderati del posteriore, ma come ho detto non è sicuramente il tuo caso.
Ad esempio io, con le Mutant che hanno una mescola ottimizzata per basse temperature, se le uso in piena estate devo starci attento a questo problema, anche per evitare di distruggerle precocemente oltre che per limitare scivolamenti, e sai cosa faccio per risolvere…?
Aumento un po’ la pressione, facendole deformare e scaldare di meno [emoji6]

Nel tuo caso il problema era sicuramente un altro, come giustamente dici ci sono mille fattori che entrano in gioco, e probabilmente aumentando la pressione hai cambiato qualcosa che ti disturbava (io ipotizzo flessioni laterali della posteriore)… ma non hai aumentato il riscaldamento ed il grip, di questo ne sono certo


Tapatalk

aspes
12-05-2025, 12:44
mi sa che sulle mutant del mio gs dovro' fare la stessa cosa, stanno mangiandosi a vista d'occhio.

Lucernaio
12-05-2025, 13:05
Come gia scritto da qualcuno, la gomma sgonfia si scalda prima e di piu rispetto ad una identica, con identiche condizioni d'uso, ma piu gonfia.
La differenza e' il movimento della carcassa (maggiore nel primo caso) che scalda il pneumatico in misura superiore.

gonfia
12-05-2025, 13:05
@Aspes
Le Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni

fastfreddy
12-05-2025, 13:17
compressorino faidate con manometro spannometrico, un colpetto di aria ogni tanto e via andare

aspes
12-05-2025, 14:34
@Aspes
Le Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni

purtroppo (per le gomme) ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali.

carlo46
12-05-2025, 15:03
è un discorso annoso e che non offre certezze assolute. C'è una temperatura interna al pneumatico ed una esterna.
Quella interna non vi è alcun dubbio che aumenta, staticamente, all'aumentare della pressione, secondo la legge dei gas perfetti. E già comunque dire che il volume interno rimanga costante in questa fase è una prima, pur valida, approssimazione.
Quando poi si usa la moto se la pressione è aumentata diminuisce la superficie di appoggio, diminuisce l'attrito e la gomma tende a scaldarsi meno. Verissimo. Quindi sono due fenomeni distinti, di segno opposto e concomitanti e quale prevale sull'altro dipende da mille fattori, essenzialmente dalla rigidità della carcassa perchè una carcassa idealmente rigida all'infinito annullerebbe il secondo fattore mentre rimarrebbe il primo. Lo dico per estremizzare il concetto che l'evoluzione sistemica dipende davvero da moltissimi parametri.
Per cui, a mio avviso, è impossibile dire a priori, ovvero senza entrare nel merito della tipologia di carcassa, di battistrada, della temperatura esterna, e delle condizioni di utilizzo che un aumento di pressione scaldi di più o di meno un pneumatico.

comunque ha funzionato, ma direi che anche la questione ammortizzatore ha avuto la sua parte.

aspes
12-05-2025, 15:43
e' come dice gonfia e qualunque sacro testo. Ti e' andata bene, tutti contenti, non e' necessario fare sempre l'ultras delle supercazzole :lol::lol:
non siamo fisici teorici, la legge dei gas perfetti la sappiamo tutti quelli che han fatto almeno le superiori. Quindi inutile fare tante ponderazioni, quello che succede a un pneumatico durante il funzionamento e' una somma di miridadi di non linearita' che non possono essere ridotte a una formula. Come sanno mille volte meglio di noi quelli che progettano e studiano quelle cose. E che sperimentano empiricamente quello che non ha una compiuta spiegazione teorica date le mille variabili non lineari. Di conseguenza se qualunque sacro testo (o meno sacro, come i vulgaris libretti di manutenzione) dice che gomma sgonfia = scalda , e in estate meglio aumentare un filo la pressione per evitarlo, limitiamoci a crederci senza voler insegnare a chi scrive i manuali.

gonfia
12-05-2025, 16:15
purtroppo (per le gomme) ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali.

Scusate il ripetuto OT: se le usi in due tieni sempre ALMENO 2.9, o anche un decimo o due in più, al posteriore.
I tasselli di piccole dimensioni come quelli delle Mutant tendono a soffrire un po’ di più di scalinamenti, soprattutto se la mescola, già morbida di suo, si scalda molto

Con le Meridian questo fenomeno sarà molto più limitato, anzi è probabile che sparirà del tutto
Gomme stupenda, tra l’altro! [emoji106]

nic65
12-05-2025, 16:33
e ci fanno fare le pressioni a freddo perchè a caldo aumentano.....:lol:...

aspes
12-05-2025, 17:06
ma infatti. Un conto e' gonfiare da fermo in garage (come dice gonfia) , considerando costante il volume disponibile. Chiaro che se la pressione aumenta dentro la gomma, anche un po' lo fa la temperatura. Ma gia' la formula non puo' descrivere la cosa perche' comprimere l'aria col compressore gia' la scalda (se no a che servirebbero gli intercooler).
MA poi , dopo 5 minuti tutto torna a temperatura ambiente se nessun fenomeno viene a perturbare gli equilibri. Un altro conto, ed e' quello che interessa, e' in marcia, dove il continuo stress della gomma e relativa carcassa provoca il riscaldamento. Se per ipotesi mettessi la gomma a 4 bar con una superficie di contatto infima scalderesti il minimo (e non staresti in strada).
Io credo fermamente che non esistano formule precise per determinare la temperatura interna in funzione di mille variabili non lineari come avviene nel vero funzionamento. Sicuramente i tecnici pirelli e company hanno invece maturato nel tempo empiricamente formule con costanti varie (dettate dalla statistica...) che sono ricavate da misure. A quel punto con un programma di calcolo puoi anche arrivare in fase di progetto a stabilire le cose, ma se cambi un filo la mescola o lo spessore del battistrada sei daccapo. In ambito pneumatici penso che tutt'oggi la sperimentazione valga mille formule, ma i fondamentali che ci dicono come utenti sono noti da sempre.

nic65
12-05-2025, 17:41
io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo

pigipeo
12-05-2025, 17:52
A conferma di quello che dice Aspes, aneddoto fine anni 80 di amico di infanzia, ingegnere chimico assunto in Pirelli, "stavamo una settimana in laboratorio a fare clacoli, studi, molecole etc.... poi andavano nel reparto prove con due o tre mescole diverse, stampavano le gomme, arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!":mad:

Lucernaio
12-05-2025, 19:04
io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo

Partito con pressioni troppo alte, null'altro. Con gomme da pista e 3 intagli in croce per omologazione stradale, al posteriore su auto leggera partivo con 1.4

nic65
13-05-2025, 08:29
se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio.....
dopo il primo turno ho controllato e verificato di quanto si alza la pressione ed è tantissimo ;)

barney 1
13-05-2025, 08:41
arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!":mad:

Si chiama know how, oggi

grevins75
13-05-2025, 10:47
https://youtube.com/shorts/fNIJlta0OKg?si=SjSMu-gmda9ID998

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Lucernaio
13-05-2025, 12:50
se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio.....
...

E perche dovresti scusa?? le sgonfi prima di entrare a fare il turno come fanno tutti quelli che nonm mettono la macchina sul carrellino gia bell'e pronta.

nic65
13-05-2025, 17:04
perchè non sapevo quanto sgonfiarle, cosa che ho appreso dopo il primo turno....
questo almeno con le stradali attuali, con le precedenti semislick il comportamento era stato ancora diverso ;)

oppure le sgonfiavo prima a piacere e partivo a gomme sgonfie in attesa che andassero in temperatura?

Lucernaio
13-05-2025, 19:22
Allora il problema non era "partire da casa sgonfio" ma semplicemente non avevi idea di quanto stare basso alla partenza del turno.
Questo ci sta, se non hai riferimenti precedenti con la stessa auto/pista/gomme e temperature di giornata.

Profeta
13-05-2025, 22:53
Quando giravo in pista i tecnici Pirelli/michelin/dunlop consigliavano con il freddo di gonfiare di più le gomme (0,2-0,3 bar) in modo da scaldarle più in fretta ed evitare di strapparle.

Diversi anni fa riportai su Qde la risposta tecnica di Michelin in merito… ma non la ritrovo :(

… però la ricordo ;)

nic65
14-05-2025, 08:24
ma infatti ;), poi ho visto alcuni "colleghi" rientrare dopo pochi giri di pista per rifare la pressione....io ho risolto il problema in quanto mia figlia ha avuto problemi di stomaco a metà turno e mi sono dovuto fermare :mad:
la pressione l'ho aggiustata per il secondo turno ;)

Profeta
14-05-2025, 09:42
Ho ritrovato la risposta che mi diede Michelin Italia:


Principio di funzionamento in pista dei pneumatici da moto:

Una diminuzione della pressione del pneumatico aumenta l'impronta al suolo ripartendo la stessa coppia motrice/frenante su una superficie maggiore ottenendo una conseguente diminuzione della temperatura. Questo meccanismo ci porta, quando la temperatura della mescola aumenta, a ridurre la pressione per ripartire lo stesso sforzo su una superficie maggiore, abbassando la temperatura di lavoro del pneumatico. Con il freddo, tenderemo ad aumentare la pressione per far inalzare la temperatura delle mescole.

gonfia
14-05-2025, 09:45
Rileggendo… forse le modifiche più rilevanti per il miglioramento di comportamento della moto potrebbero essere state quelle apportate alle sospensioni
La eventuale riprova si avrebbe riportando le pressioni ai valori originali e vedere se continua ad andar bene o ripresenta il problema iniziale


Tapatalk

gonfia
14-05-2025, 09:48
Principio di funzionamento in pista dei pneumatici da moto:

Appunto… in pista!
Con ritmi da pista, pneumatici da pista e… pressioni da pista!
Non so quanto il discorso valga su strada


Tapatalk

aspes
14-05-2025, 10:17
giuro che quella spiegazione michelin non la capisco.

gonfia
14-05-2025, 11:12
Io solo parzialmente: ci sta che con materiali, sollecitazioni e pressioni da pista i parametri cambino… ma tra la pista e la strada c’è un mondo!

Anche se qualcuno la domenica sembra non saperlo! [emoji1787]

Profeta
14-05-2025, 11:15
Per strada cambiano anche carcasse (più morbide) e mescole (che lavorano a temperature più basse).

Le pressioni sono decisamente più alte e per moto stradali si attestano a non meno di 2,4-2,5 davanti e 2,5-2,6 dietro… meglio 0,1-0,2 bar in più.

Nel dubbio è sempre bene stare vicini a quanto indicato sul libretto.

Per me questa è la bibbia… per chi sa il tedesco:

https://youtu.be/KJY7j-PjXug?si=rNPUlaFd1xIvnO78

Ma… sempre per strada, con il freddo alziamo o abbassiamo ? Sono curioso !

Profeta
14-05-2025, 11:35
Aspes… me lo spiegarono così

Gonfiando di più il pneumatico la superficie che viene a contatto con l’ asfalto è minore quindi, a parità di energia, la mescola genera più calore e nel contempo c’è anche un minor contatto con l’ asfalto freddo.

bim
14-05-2025, 12:01
Minor contatto con l’asfalto nel caso di pressione alta:
- minor trasferimento di calore tra pneumatico e asfalto freddo per la minore superficie di scambio, il caldo rimane nel pneumatico
- minor movimento del pneumatico quindi minor temperatura, pneumatici più freddi
Si può scrivere tutto ed il contrario di tutto.
Solo i costruttori che misurano pressioni e temperature sanno bene come funziono i loro pneumatici.

carlo46
14-05-2025, 12:14
quando l'ho scritto io ero il saputello che fa la punta alle matite.

gonfia
14-05-2025, 12:31
Ma… sempre per strada, con il freddo alziamo o abbassiamo ? Sono curioso !

Dipende… dallo scopo che ti prefiggi: se l’obiettivo è girare tutto l’anno con gomme che - a temperatura d’esercizio - abbiano la stessa pressione e quindi un comportamento più simile possibile, la pressione invernale “a freddo” ( cioè misurata prima di partire) dovrà essere superiore a quella estiva.
E si fa con un manometro [emoji6]

Se l’obiettivo invece sarà uniformare il grip, varrà il contrario, e in inverno bisognerà tenere una pressione inferiore, per favorire le deformazioni della carcassa e scaldare di più la gomma
In questo caso a regime le pressioni differiranno di diversi decimi, tra estate ed inverno, e per ottenere questo si può fare riferimento all’RDC, mantenendo sempre la stessa pressione indicata: il risultato sarà quello che ho detto sopra.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che in estate si useranno gomme parecchio piu gonfie

aspes
14-05-2025, 12:34
guarda che appunto bim ha dimostrato che si dice tutto e il suo contrario,facendo due affermazioni contrarie che apparentemente son giuste entrambe.
Ma quel che diceva gonfia e' scritto su tutti i manuali di uso e manutenzione da tempo immemore . Si vede appunto che in pista con quelle gomme le cose son ben diverse.

Lucernaio
14-05-2025, 12:56
eh appunto, come se carcasse, mescole e forze in pista avessero qualcosa a che spartire con l'uso su strada pubblica. Da una parte, solo massima prestazione per 1h e mezza.
Dall'altra, prestazione, constanza di rendimento, rumorosita, comfort, adattamento a temperature diversa, pioggia e durate di migliaia e migliaia di chilometri.

carlo46
14-05-2025, 12:57
veramente avevo cercato di scrivere che ci sono due fenomeni opposti e concomitanti, quello interno al pneumatico e quello indotto dalla deformazione della sua carcassa a contatto con l'asfalto, e che nessuno può sapere a priori quale prevarrà perchè dipende da mille fattori.
E quello che dice Michelin vale, mutatis mutandis, in pista quanto in strada.
Tutto dipende dalla carcassa.

Ma va beh, oggi mi interessa anche meno del solito polemizzare sulle moto.

bim
14-05-2025, 13:29
La moto non e’ una certezza.
In pista sulla stessa moto 2 campioni del mondo hanno sensazioni totalmente diverse, uno non la “sente” ed uno non se ne accorge.
Su strada la forbice si allarga ancora di più perché le variabili sono ancora in numero superiore…..
Tempo fa ho riportato a casa la moto di un amico/ collega che era caduto da fermo causandosi lesioni gravi.
Io allora avevo la S1000R nuova e la moto era una S1000RR anch’essa nuova. Non riuscivo proprio a guidarla, a curvare. Fatta la pressione come per la mia, la moto divenne di una precisione quasi esagerata, ancora più sincera della mia al punto che non mi accorsi neppure della posizione di guida più costretta.
Il collega/ amico mi disse che per lui invece la moto era perfetta, booh…con le gomme sgonfie….secondo me.
Era l’inizio di Maggio nella bergamasca.
Ps, gonfiaggio fatto non a freddo ma durante il viaggio proveniente da pressione troppo bassa e fatto presso una stazione di servizio con pompa/ manometro che era lì a disposizione.

GTO
14-05-2025, 13:42
Quindi Manometro di una imprecisione assurda....

gonfia
15-05-2025, 08:50
… e gomme già calde!
Binomio dai risultati quanto meno fantasiosi [emoji23]

Ma probabilmente in quel caso bastava buttare dentro un po’ più aria in quantità a caso per avere un beneficio [emoji6]


Tapatalk

67mototopo67
15-05-2025, 09:54
Forse è meglio parlare di pneumatici in una discussione apposita, piuttosto che in quella della Tiger 800...in amicizia eh

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
15-05-2025, 15:26
tornando OT vi segnalo alcune aree ove la moto effettivamente appare un pò cheap, sempre comunque in maniera completamente accettabile rispetto al prezzo.
Parlo della leva della frizione non regolabile, e purtroppo distante parecchio, della pedalina del cambio, dell'aggancio della sella e della finitura dello scarico.
Nulla di realmente criticabile ma è giusto segnalare. Anche il plexiglas, seppure ben protettivo, è un pò povero all'aspetto e la maniglia di regolazione un pò grossolana. Va detto che io sono un osservatore iper critico delle mie moto quindi il mio giudizio va sempre tarato rispetto alle mie fisime da perfezionista.
Ciò che assolutamente non ha un minimo difetto è il motore, davvero sbalorditivo.

Bastich
15-05-2025, 16:29
per quello che costa direi che non ti puoi lamentare, pensa (e penso) a certi prodotti 2025 ducati che qualitativamente li vedo parecchio male..

ho visto la panigale 2025 dal vivo e le plastiche scure sono OSCENE e indegne di uno sputer del bangladesh, figurati su una moto da oltre 30k

carlo46
15-05-2025, 19:51
fatto altro giretto stasera, rimane una ciclistica difficile da interpretare per la grande reattività. Alla guida ogni comando al manubrio, ed ancor più quelli inconsci che si 'impartiscono' con glutei, cosce e gambe determina un effetto amplificato che occorre poi correggere, peraltro con facilità perchè in questo caso la reattività viene in soccorso. E' l'effetto combinato di molti fattori, poco interasse, forcella in piedi, manubrio molto alto e molto largo, mono ammortizzatore progressivo nella molla ma senza link. Se si guida super impegnati e con il coltello fra i denti diventa una moto veramente efficace, maneggevole oltre ogni immaginazione e che si guida con il pensiero, molto ma molto forte data la spinta del motore ad ogni regime ed in qualsiasi marcia.
Ma mal digerisce la guida fluida e veloce, non risultando in questo caso particolarmente precisa, insomma non la classica moto che va esattamente nella traiettoria ove volevi metterla. Attenzione, non è affatto instabile, è solo per me eccessivamente reattiva. Ci sarebbe di sicuro da lavorare sul mono, con una molla lineare che penalizzerebbe il confort ma darebbe maggior rigore, e sui pneumatici.
Per adesso con la XR900 stanno due a due, meglio, per i miei gusti di guida, la ciclistica ed i freni della BMW, nettamente meglio il motore della Triumph, un gioiello, e pure la comodità.

67mototopo67
15-05-2025, 20:59
La Tiger nasce dal progetto 660...il telaio quindi probabilmente paga pegno...con il telaio della Tiger 900, la storia sarebbe probabilmente diversa

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
15-05-2025, 21:08
il telaio è lo stesso ma cambia la zona del cannotto con misure leggermente più conservative, 99mm di avancorsa per la 800 contro 97mm per la 660, 23,8° contro 23,1° di inclinazione.
Anche l'interasse, davvero estremo, è microscopicamente maggiore, 1422mm contro 1418mm.
Sono quote davvero molto contenute, troppo per me, soprattutto l'interasse.

Profeta
15-05-2025, 21:22
Puoi forse mettere una catena con una maglia in più per allungare l’ interasse…

carlo46
15-05-2025, 21:34
cambierebbe davvero poco e non so nemmeno se i registri lo consentono.
Chissà che Triumph non faccia come fece Yamaha con la Tracer quando allungò di 6cm il forcellone della nuova versione.
Comunque alla fine si guida più che bene eh, devi solo essere sul pezzo ed attento e reattivo come lei, non è una moto pacioccona.

Boxerfabio
15-05-2025, 21:43
Ma..
In due? O Col bauletto pieno?
Cosa fa???

carlo46
15-05-2025, 21:44
mai andato sinora, immagino ci si dovrà un pò accontentare, di certo non avrà il comportamento di un GS

Profeta
16-05-2025, 09:49
La coperta é sempre corta... goditi la gazzella, poi se non le stai piú dietro passerai ad un capriolo, cervo, alce, bisonte :lol:

carlo46
17-05-2025, 22:11
mano a mano che la conosco le idee si fanno sempre più chiare.
La sostanza è che questa moto è versatile e può fare tante cosette, ma le fa controvoglia. Andare in due, assecondare una guida fluidamente veloce, trotterellare in souplesse, si lo si fa ma non è il suo pane. Mettetevi invece in sintonia con la parola Sport del suo nome e troverete un oggetto micidiale.
Più si va forte e più si comprendono appieno le scelte progettuali. La ciclistica che a passeggio od in due (con i debiti adeguamenti al precarico) sembra ed è troppo reattiva diventa di una precisione micidiale, con una facilità di guida, dovuta alle quote ciclistiche, sbalorditiva. Sul motore non ho poi davvero più parole, dire che è un portento non rende l'idea, ad un certo punto ho fatto una prova in autostrada, era abbastanza deserta, mi sono messo a 70km/h in sesta ed ho spalancato. Eravamo in due a bordo, per poco non perdo il passeggero, un istante dopo ero a 140km/h. E' un motore fenomenale.
In definitiva, volete una moto mooooolto sportiva ma comoda e con la quale potete fare vari usi ma soprattutto guidare forte con un gusto ed una sicurezza unica? E' lei.
Se invece volete una moto molto abitabile in due, perfetta per una guida contemplativa del paesaggio ma comunque precisa, no, lei non è granchè interessata. Vi accompagna ma non è nata per questo anche se Triumph vi racconta così.

aspes
19-05-2025, 09:16
forse dovevi prendere una di quelle varianti tiger con il medesimo motore e ruota da 19. Sempre che ti interessasse piu' polivalenza sul serio

67mototopo67
19-05-2025, 11:13
Quel motore al momento è montato solo sulla sport...le 900 hanno quello a scoppi irregolari...altra roba

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
19-05-2025, 11:18
Da come la descrivi l’opposto delle qualità che cerco in una moto.
Il 3 cilindri mi piacerebbe molto averlo prima o poi.

Parrus74
19-05-2025, 11:28
Da come la descrivete a livello di guida sembra la vera erede della 990 SMT! Comunque l'idea di una moto sportiva comoda anche in due e con possibilità di borse capienti mi piace. C'è da dire che forse una ciclistica meno reattiva e guizzante alla lunga stanca meno, non lo so..

carlo46
19-05-2025, 11:57
quel motore è montato solo sulla Tiger Sport, non è solo fasato diversamente, ha diverso alesaggio e corsa, è un motore completamente nuovo.
Comunque vi dico che guidandola come una sportiva (non dico supersport) fa veramente paura da quanto è efficace e divertente.
Ti rende un teppista felice, se mi consentite l'espressione.
Sono super soddisfatto adesso con le ultime modifiche (ho anche leggerissimamente abbassato il manubrio ruotandolo verso il pilota).

ah, impenna ben bene di gas, roba che a me però non interessa nè è mai interessata

cosimo
19-05-2025, 13:13
Mi piacerebbe provare questo motore montato su una sport-touring, tipo vfr vecchia maniera, ducati supersport o bmw RS.

So che sono moto sempre meno amate dal pubblico, però...

gonfia
20-05-2025, 21:16
https://youtu.be/7-c4LFTUqt8?si=bZqJOE5eY0HVsF_d

A me sti due fanno sempre sorridere! [emoji1]


Tapatalk

carlo46
21-05-2025, 09:53
a me invece fanno abbastanza pena, ma soprattutto il video è pieno di castronerie colossali nella descrizione della moto, al volo mi viene in mente la forcella completamente regolabile (e non ha il precarico), il mono che dai due giri di precarico per andare in due ( e devi fare invece trenta click), l'indicazione che nella mappa sport puoi togliere i controlli etc.
Insomma un video veramente dilettantesco di persone scarsamente competenti e molto concentrate ad apparire simpatiche ad ogni costo.

Lucernaio
21-05-2025, 12:55
Sottoscrivo. Fare video dando un bel po di informazioni sbagliate e fuorvianti nel bel mentre fai il saputo, lo trovo pietoso. Evidentemente il grosso del loro pubblico ne sa meno di costoro e si fida ciecamente. Cosi' pero la funzione giornalistica e' persa, e si passa da cazzari. Alla terza volta la descrizione calza a meraviglia.

Karlo1200S
21-05-2025, 13:28
Da come la descrivete a livello di guida sembra la vera erede della 990 SMT!

Non scherziamo!:)

gonfia
21-05-2025, 13:57
Ma infatti io i loro video li guardo per farmi due risate, a me sono simpatici.

Poi, che non siano la prima scelta per valutare aspetti tecnici approfonditi, sono d’accordo, e per questo scopo di solito guardo i video di Cordara (Red Live)

Loro portano il punto di vista di un utente medio (e “mediamente” informato), con alcune riflessioni di ordine principalmente pratico, e lo fanno con un format a mio parere piacevole.

I video tecnici ed informativi sono altri, tipo questo [emoji6]

https://youtu.be/T7a7w0rj0eE?si=NLkdnjhgnXJVR8Im

67mototopo67
28-05-2025, 22:17
Non malehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20250528/7d3e29193ff4b12ea97c69068940044d.jpg

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aceto876
30-05-2025, 12:20
Prendendo i dati da Motorrad Italia ho messo insieme le curve del 765RS, del Tiger Sport 800 e del CP3 della XSR900

https://i.ibb.co/Wv088qjN/Triple765-RS-vs-Tiger-Sport800-vs-XSR900.jpg (https://ibb.co/ZzS44t7R)

carlo46
02-06-2025, 15:06
restando in casa Triumph, paragonabili per cilindrata mentre Yamaha è un 900, si conferma come il motore 800 surclassi quello della 765 sino al (proprio) limitatore o giù di lì, eppure la differenza di cilindrata è minima.
Altri appunti sparsi conoscendo meglio la moto in prossimità dei 1000 km.
La mappatura sport è veramente esplosiva, nessun on off ma una differenza ben marcata rispetto alla road, se sfruttata a fondo determina una guida funambolica ma mette leggermente in crisi la ciclistica. Questa moto ha peraltro una trazione in uscita di curva veramente splendida, il mono fa un lavoro egregio nella guida sportiva mentre potrebbe essere più reattivo sulle piccole asperità ma il collegamento senza link ed il forcellone 'corto' hanno i loro limiti.
Piccoli appunti, la frizione strappa leggermente al primo stacco in partenza, forse una questione di rodaggio ed il pedalino del cambio è veramente stretto, direi 3 centimetri, capita a volte di non trovarlo con il piede.
Infine i freni sono buonissimi, anche il posteriore, ma bisogna tirare bene la leva per le staccate decise.
Vado a cercare il pelo nell'uovo per non ripetermi sulle qualità eccelse del motore.

Degobar
02-06-2025, 15:17
Piccoli appunti, la frizione strappa leggermente al primo stacco in partenza



Dev'essere una caratteristica della Casa, perché lo fa paro paro anche la mia Scrambler 900. Poi quando va tutto in temperatura non lo fa più.

Lucernaio
03-06-2025, 12:51
Dev'essere una caratteristica della Casa, perché lo fa paro paro anche la mia Scrambler 900. Poi quando va tutto in temperatura non lo fa più.

La mia T100 idem. Stesso motore. La Tiger 660 invece no, sempre perfetta.

carlo46
05-06-2025, 12:12
altri appunti sulla moto, consegnata stamattina per il primo tagliando.
Borse belle esteticamente ma non molto capienti, persino la borsa con il Pc ci sta giusta giusta. Ottimo l'attacco integrato nel codone ma macchinoso, non è pratico per nulla centrare tutti gli incastri. In autostrada buona la protezione aerodinamica, addirittura ottima quella dalle intemperie, notevoli però le turbolenze in zona casco, stranamente diminuiscono con il parabrezza nella posizione più alta.
Infine si confermano le fastidiose, almeno per me, vibrazioni alle manopole a velocità costante.
Sempre di più si accentua la sensazione di aver a che fare con una moto che privilegia assai l'ambito sport rispetto a quello touring.
Però che gusto!

aspes
05-06-2025, 15:02
tutte quelle moto, compresa la multistrada e la xr900 che avevi privilegiano lo sport al touring. Forse in quell'ambito piu' touring e' la versys 1100

Profeta
05-06-2025, 15:21
Se l’ hanno chiamata Tiger Sport un motivo ci sarà ;)

carlo46
05-06-2025, 15:50
tutte quelle moto, compresa la xr900 che avevi privilegiano lo sport al touring. Forse in quell'ambito piu' touring e' la versys 1100

insomma, neanche tanto, direi nell'ambito del mezzo quintale in più.
Come sua diretta concorrente la Tracer 9 GT è più "turistica" ma, e l'ho provata più volte, meno soddisfacente nella dinamica di guida.
Eppoi è più abitabile, soprattutto in due, ma non più comoda perchè la Tiger lo è sorprendentemente.

per fare una Tiger perfetta suggerisco a Triumph un forcellone più lungo di 8cm, un telaietto posteriore allungato per un miglior comfort del passeggero, una strumentazione più accattivante et voilà, la moto totale per l'uso su strada sarebbe bella e pronta.

Profeta
05-06-2025, 16:45
In pratica suggerisci il percorso fatto da Yamaha con la Tracer 900

Lucernaio
05-06-2025, 18:52
Infatti diventerebbe una NON Tiger Sport.
La Tiger Sport e' figa perche e' corta, leggera, agile e spiccia tra le curve e sorprendentemente comoda per il guidatore.
Se la imbastardiscono e la fanno diventare una tracer, non la guardo piu con gli stessi occhi.
Le moto "totali" sono figlie di un compromesso, e come tali vanno bene solo a chi non puo' per vari motivi, permettersi si avere piu' di UNA moto. Perche faranno abbastanza bene tutto ma allo stesso tempo riescono a fare molto bene proprio niente.
Sono d'accordo sulla strumentazione, avrebbero GIA' dovuto mettere un TFT carino sulla 800, non fosse altro per differenziarla dalla 660. Ma come al solito hanno pensato bene di marginare, magari tra 2 anni ci fanno la grazia col 'restyling'.

67mototopo67
06-06-2025, 15:06
Carlo, fai finta di non avere visto niente, mi raccomando

https://www.triumphrat.net/threads/turbo-765-rs.1016118/

Rattlehead
07-06-2025, 07:51
Qui siamo al cinema

carlo46
09-06-2025, 09:52
grazie mototopo ma non mi appassiona mai applicarmi ove difetti da risolvere non ve ne sono, ed il motore della Tiger 800 è davvero perfetto così, già fatico ad usare la mappatura sport tanto è prestazionale.
Comunque il tipo sa il fatto suo ed è intraprendente.

67mototopo67
18-06-2025, 15:13
Oggi ho portato l'Explorer al tagliando e mi hanno lasciato tutto il giorno la Tiger 800. Un motore che va meravigliosamente e suona come uno stradivari...quando fanno la Rally, la prendo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
18-06-2025, 15:18
il motore è talmente riuscito e performante da far dimenticare una finitura generale un pò approssimativa per i miei standard di gradimento.
Comunque moto non da viaggi, assolutamente e che non da il meglio di se andando a spasso, più si va forte e più è nel suo.

aspes
18-06-2025, 15:57
beh, la filosofia del mezzo era ed e' chiara. Magari col medesimo motore se ne fanno una col 19 davanti un po' piu' enduristica (diciamo tipo bmw gs900) sarebbe anche meglio per uso generico.

carlo46
02-07-2025, 10:52
comparativa di Red, moto che conosco tutte e tre perfettamente e giudizio che coincide quasi alla perfezione con il mio.

https://www.youtube.com/watch?v=6sFB6xxPdkA

robbydf
07-07-2025, 14:41
l'iper reattività che descrivi sembra più il risultato di un precarico posteriore troppo accentuato. la sport 800 l'ho provata in due ma non mi ha dato questa impressione. ha un angolo del canotto di per se molto chiuso quindi alzare il posteriore su questa moto ha poco senso.

carlo46
08-07-2025, 13:21
infatti non ci penso proprio ad alzarlo.
La regolazione del precarico al retrotreno ha 30 clicks, Triumph dice di andare tutto aperto da solo e tutto chiuso in due, ed entrambe le regolazioni sono perfette per i rispettivi scopi.
La moto rimane comunque molto reattiva per tutte gli altri parametri ciclistici.
Comunque si è ben comportata anche in due sino a Garmisch e con vari passi nei tragitti in un viaggetto con i fratelli di quattro giorni.
Unico reale limite le vibrazioni al manubrio alle velocità autostradali costanti.