PDA

Visualizza la versione completa : Consigli F800GS


Toscano78
04-05-2025, 21:12
Ciao a tutti, dopo circa 10 anni senza moto sto pensando di riprendere un mezzo per fare giretti tranquilli (abito lungo l’Eroica e mi piacerebbe gustarmi le strade bianche) e magari qualche uscita in coppia
Tra le moto prese in considerazione l’ F800GS attorno al 2010 mi sembra perfetta anche come costi ma non ho idea se esistono varie versioni (ad esempio come sul 1200 monoalbero o bialbero)
Avete consigli da darmi?
ABS si o no?

cherokee
10-05-2025, 10:50
Ciao, io avevo un 800 proprio del 2010 cioè il primo aggiornamento, più che altro estetico che funzionale, hanno sostanzialmente cambiato i colori. La mia aveva abs computer di bordo manopole riscaldate insomma full, mai un problema ma neanche piccolo, ho sostituito per scrupolo il regolatore di tensione per evitare problemi alla cottura dello statore. Poi ci sono state aggiornamenti più che altro estetici, parlando sempre di quella con il motore Rotax.
Mi pare che nel 2012 abbiano fatto un aggiornamento un po' più corposo sotto l'aspetto estetico con la sostituzione delle plastiche e, personalmente dico io, la sostituzione dei blocchetti frecce che personalmente non ho mai digerito, ed altri aggiornamenti che a questo link puoi trovare meglio illustrati qui (https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0128010IT/la-nuova-bmw-f-700-gs-e-bmw-f-800-gs?language=it)

Comunque una gran moto, onesta un vero mulo, abs un po' invasivo ma personalmente direi SI', per un uso prettamente stradale le sospensioni anteriori sono un po' cedevoli nelle frenate un po' intense, confort più che buono ma avendo un 21 all'anteriore non proprio adatto alla autostrade.... personalmente un bel ricordo. :)
Mi pare che nel 2018 sia uscito il nuovo modello f850gs con il motore cinese ma di questa non ti posso dire nulla non la conosco.

Animal
23-06-2025, 12:55
La mia è del 2014.....ancora con le forche da 43.....dopo hanno modificato a 41...per cui, parere personale, non andare oltre il 2014

graziano56
23-06-2025, 15:42
...fino al 2013 aveva le forche da 45, dal 2014 in poi le hanno messe da 43. Quelle da 45 erano Ceriani, invece questo sono Sachs, e direi che sono meglio, avendole avute tutte e due. E poi il passaggio olio sullo statore, ma quello è un'altro discorso.

branchen
23-06-2025, 15:57
La moto va bene, tranne la forcella anteriore, da migliorare subito, su strada affonda troppo, è pericolosa nelle frenate d'emergenza.

Animal
23-06-2025, 17:56
...fino al 2013 aveva le forche da 45, dal 2014 in poi le hanno messe da 43. Quelle da 45 erano Ceriani, invece questo sono Sachs, e direi che sono meglio, avendole avute tutte e due. E poi il passaggio olio sullo statore, ma quello è un'altro discorso.

Graziano va che forse ti sbagli.... ;)

sono andato a rivedere i dati tecnici :

La BMW F800GS del 2013 è una moto adventure versatile, con un motore bicilindrico da 798 cc che eroga 85 CV e 83 Nm di coppia. È dotata di un cambio a 6 marce, sospensioni anteriori a forcella USD e posteriori con forcellone a doppio braccio, e freni a doppio disco all'anteriore e singolo al posteriore, con ABS di serie. Il telaio è a traliccio in acciaio, e la moto ha ruote a raggi da 21 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore.
Ecco una tabella più dettagliata dei dati tecnici:
Categoria
Dettaglio
Motore
798 cc, 2 cilindri in linea, 4 tempi
Potenza
85 CV (63 kW) a 7.500 giri/min
Coppia
83 Nm (8,5 kgm) a 5.750 giri/min
Cambio
6 marce, meccanico
Telaio
Traliccio in acciaio
Sospensione ant.
Forcella USD Ø 43 mm, escursione 230 mm

La BMW F800GS del 2015 è una enduro stradale con motore bicilindrico in linea di 798 cc, che eroga 85 CV a 7.500 giri/min e 83 Nm di coppia a 5.750 giri/min. Il cambio è a 6 marce e la moto è dotata di ABS di serie. La capacità del serbatoio è di 16 litri, con una riserva di 4 litri.
Ecco una panoramica più dettagliata dei dati tecnici:
Motore:
Tipo: Bicilindrico in linea, 4 tempi, raffreddato a liquido.
Cilindrata: 798 cc.
Alesaggio x corsa: 82 mm x 75,6 mm.
Potenza massima: 85 CV (63 kW) a 7.500 giri/min.
Coppia massima: 83 Nm a 5.750 giri/min.
Distribuzione: Quattro valvole per cilindro, due alberi a camme in testa.
Alimentazione: Iniezione elettronica.
Impianto di scarico: Catalizzatore a 3 vie regolato.
Omologazione: Euro 4.
Trasmissione:
Frizione: Multidisco in bagno d'olio, ad azionamento meccanico.
Cambio: 6 marce, ad innesti frontali, integrato nel basamento motore.
Trasmissione finale: Catena continua O-ring con parastrappi nel mozzo ruota posteriore.
Ciclistica:
Telaio: A traliccio in acciaio.
Sospensione anteriore: Forcella telescopica upside-down, diametro 41 mm, con escursione di 230 mm.

graziano56
25-06-2025, 14:49
...io ho un GS 800 del 2018 e ha le forcelle da 43.