Visualizza la versione completa : Guida motocicletta con patente B in Europa
Ciao a tutti, help me.
E' risaputo che con la patente B è conseguita prima del 01/01/1986, è possibile guidare la moto in tutta Europa.
Per le patenti B conseguite successivamente, ma entro il 25/04/1988, la moto si pùò guidare solo in Italia, a meno di aver effettuato la prova integrativa.
Domanda: Ma viaggiando all'Estero con la patente B, in caso di fermo da parte delle forze dell'ordine, cosa si controlla sulla patente per verificare se si è in regola? Cioè, gli agenti sono tenuti a conoscere le date di conseguimento entro le quali si può o meno portare il mezzo?
Inoltre, in caso di esame integrativo superato per la guida in Europa, qual'è l'annotazione che viene riportata sulla patente?
Grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi a capire.
Romanetto
16-04-2025, 19:15
Io ci sono dentro con tutte le scarpe. C'e' anche un thread con tutte le considerazioni e le differenze tra patente e patente che si trovano in questo limbo. Ad esempio nella mia sul fronte ho la "a" minuscola e nessuna dicitura nel retro, mentre altri all'opposto quindi..... solite cose all'italiana.
In termini burocratici penso che all'estero sappiano ma non sanno, ma fondamentalmente il problema diventa un problema quando succede qualcosa e potrebbe essere un appiglio assicurativo.
Io mi sono messo la coscenza in pace e prima o poi spendereo questi 300€ per aggiornate la patente con l'esame integrativo
Ma infatti è per questo che chiedevo; io ho la patente B conseguita il 19/03/1987, sul fronte ho "a B"; sul retro ho 19/03/1987 sia in corrispondenza di A che di B.
Io li voglio anche spendere 'sti 300 euri, ma come verrebbe annotata sulla patente la novità?
Saresti così cortese da aiutarmi ad individuare il thread relativo alla questione?
se la a è minuscola è limitata, immagino che sia una regola internazionale
ci deve essere la A maiuscola per guidare all'estero
Gabriele-1970
16-04-2025, 19:59
il codica 112 è quello che vieta la guida all'estero, ci sono dentro anch'io, le autoscuole mi hanno chiesto cifre tra i 500 e 600€:rolleyes:
ho fatto tutto da privato, presentandomi in motorizazzione con la documentazione necessaria, spesa di 45€ circa, il 30/04 avrò l'esame pratico, incrociamo le dita :lol:
Dovrò sostenere l'esame nel piazzale per la patente AM, quella dei ciclomotori per capirci, slalom, l'otto tra i birilli e la frenata.
Ho noleggiato una Honda CB500X, perchè fare l'otto con un raggio di 3.5mt con la mia multistrada 1260 non credo di essere in grado, ho fatto delle simulazioni in un piazzale, e ci riuscivo 5 volte su 10.
Poi una volta passato l'esame non sò se dovrò affrontare un'ulteriore spesa per l'aggiornamento della patente.
Io ho la A maiuscola, ma di seguito il codice 112
Ok, tutto chiaro...grazie!!!!
Romanetto
17-04-2025, 12:37
Solo come esempio di come la nostra burocrazia sia veramente, neanche loro lo sanno, ho la a minuscola sul fronte e sul retro non mi riporta in nessun punto il codice 112, mentre se vado a vedere il documento sull'app io ho sul fronte la maiuscola e nessun codice 112 ma come sappiamo quella sull'app io non è valida all'estero. Comunque sì, devo fare anche io l'esame rimando perché non non ne avrei bisogno ma l'Agenzia mi ha chiesto sui €300 circa
Esattamente come me...peccato che la possibilità di sostituire la visione della patente fisica con quella dell'app sia concessa solo in ITALIA.
La burocrazia italiana, per quanto perversa, non è raggirabile :-(
Io che avevo preso la A nel 1985 e la B nel 1986 con ritiro e distruzione della A ho girato "fuorilegge" in UE fino al 2017, perché non c'è stato modo di farmi trascrivere la A sul tesserino di tela della B.
Al rinnovo 2017, con passaggio al tesserino di plastica la A del 1985 è miracolosamente ricomparsa senza dover chiedere nulla.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
overlookh
17-04-2025, 15:28
Feci la A a 16 anni e poi la B a 18.
La mia era ancora di pezza tanto per farvi capire la mia età.
La smarrii quasi subito e me la rifecero sempre di stoffa con il solo bollino B, ma non me ne preoccupai. A quel tempo la B era comunque un salvacondotto.
Qualche anno fa in Spagna mi fermarono e mi chiesero come mai guidassi una moto.
:confused:
Panico, perché intuii subito il casino.
Ce ne vollero di belle a tentare di spiegare il perché, il percome, il perdove... ,
alla fine mi lasciarono andare, forse per pena.
Al rientro corsi in agenzia e me la feci rifare di plastica con la mia bella A e B.
La mia stessa situazione, ma non mi ha mai fermato nessuno.
Comunque non sarebbe stata guida moto senza aver conseguito la patente ma una molto meno grave guida di moto senza avere con sè il documento... nel caso avrei fatto la trafila e glielo avrei fatto avere, pagando la multina per "patente non esibita".
Talvolta, essere un VDM con patente antica ha i suoi vantaggi... :lol:
Giusto per chiudere il thread (mi scuso con tutti visto che ce n'era un altro identico già aperto che mi era sfuggito), ho concordato con una agenzia 250k più spese mediche e bollettini.
Dato che l'11 Luglio parto per la Corsica, non me la sono sentita di rischiare lungagini o bocciature"
ginogino65
18-04-2025, 17:35
Come detto da Gabriele se la "a" è minuscolo e se c'è o anche se non c'è il codice 112 c'è la limitazione della patente all'estero, avendo fatto la patente nel 1986 avevo anch'io la limitazione della guida all'estero, ma non so come nel giro dei rinnovi patente la limitazione è sparita, me ne sono accorto 4 anni fa quando sono andato a una scuola guida per chiedere come fare l'esame per avere la patente "A" completa, hanno controllato anche in motorizzazione e effettivamente l'ultima patente che ho è una "A" senza limitazioni.
overlookh
19-04-2025, 00:36
Giusto per chiudere …ho concordato con una agenzia 250k più spese mediche e bollettini.
…..
"
500.000 lire???????
Giusto per farti incazzare, la sostituzione di quella in tessuto con quella plasticosa mi è costata non più di qualche decina di euro…
[emoji3][emoji56][emoji3][emoji56][emoji3]
Gabriele-1970
19-04-2025, 10:55
ma non so come nel giro dei rinnovi patente la limitazione è sparita,.
ci speravo anch'io quando da quella di carta ho richiesto quella plastificata e l'ho pure chiesto esplicitamente all'addetto dell'ufficio se il cod 112 si poteva eliminare, "ma che azz stai a dire" mi ha risposto:lol:
basta "perdere" quella cartacea e quella in plastica arriva quasi gratis, poi magari come bonus le limitazioni spariscono, tentare non nuoce
Rasu ciao...
se tu allora fossi andato in Prefettura ( una volta la rilasciava la prefettura la patente) ti avrebbero dato un cartaceo,con tanto di timbro e firma, che tu eri in possesso di patente A e quindi andavi tranquillamente all'estero. Io Feci cosi'. Ho ancora le copie. Poi quando Ho rifatto la patente causa "perdita"me lo hanno inserito.....ora ho l'ultimo modello:lol:
Quando cominciarono questi casini, spesso su motociclismo lo scrivevano.
questa la storia delle patenti ;)
https://www.asaps.it/downloads/files/art_pag_6_cent_166.pdf
Fiskio@62
19-04-2025, 12:51
Tutto vero Sanny anche se ricordo che quel pezzo di carta all’estero qualche problema lo aveva creato in quanto solo in italiano e di fatto facilmente falsificabile. In pratica dovevi sempre sperare che il personaggio che ti fermava non avesse litigato con la moglie a colazione e cercasse qualcuno con cui sfogarsi. L’importante comunque era che ai fini assicurativi eri a posto
esatto...
poi che dire a me in moto all'estero non mi hanno mai fermato...:lol::lol:
Un anno addirittura ( e non so come sia potuto succedere..sono abbastanza precisino su queste cose..) ho lasciato il libretto moto a casa...Per fortuna ci sono mail e stampanti almeno per arrangiare...
va beh siamo OT;);)
Come se non ci avessi provato... ogni prefettura faceva per conto suo, alla mia ci ho passato delle giornate, pure mostrando le circolari varie, nisba... avrei dovuto pagare, rifare la patente e sperare mettessero la A sul duplicato (allora non era così scontato). Oltretutto allora non c'era quella facilità a comunicare con le istituzioni che c'è oggi. Lasciai perdere dopo qualche rimpallo tra uffici... e poi mi andò sempre bene.
Un anno addirittura al rientro dal consueto tour europeo trovai un plichetto sulla scrivania di camera... erano i documenti della moto preparati per il viaggio, che mi avevano aspettato a casa.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
boh...io a Milano in 10 minuti feci tutto..
Fiskio@62
19-04-2025, 16:40
erano i documenti della moto preparati per il viaggio, che mi avevano aspettato a casa.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol:
Cioè lasciarli capisco ma non accorgersene per diciamo 2/3 settimane :rolleyes:secondo me l’ inconscio lo sapeva ma non voleva dirtelo per farti viaggiare tranquillo
Di solito li infilavo nel codino e lì restavano, per cui non me n'ero proprio accorto. Meglio così... altrimenti avrei fatto tutta la vacanza con l'ansia. Nell'era pre telefonini, pre internet, pre ebay pre corrieri pre tutto farsi spedire un plico all'estero sarebbe stata un'impresa.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |