Visualizza la versione completa : Boxer 800 tipo BMW...ma cinese
FATSGABRY
15-04-2025, 23:26
Avete letto?
Arriva il clone...BMW non ci ha pensato?
Cinesi più svegli
veramente cloni del boxer li fanno dagli anni 50, copiati dalle dnepr russe, a loro volta cloni. Quindi direi niente di nuovo sotto il sole.
la-sfinge
16-04-2025, 09:52
https://www.moto.it/news/boxer-ad-aria-si-ma-cinese.html
certo che se uscisse sul mercato un motore ad aria così farebbe venire l'acquolina a molti considerando i prezzi probabilmente accattivanti..
bello ! :eek:
questi cinesi mi piacciono sempre di più.
mah, penso che bmw non possa piu' vantare diritti commerciali, allo stesso modo di come esistono repliche in vetroresina delle supercar degli anni 70 (countach per es.).
Resta che in bmw per chi vuole un boxer ancora tradizionale e' tutt'ora in produzione il bialbero che e' anni luce meglio di quello, e la gamma nineT.
Quindi a chi lo venderebbero? in patria forse, all'estero la vedo dura.
Se vendono le royal enfield, penso che di amanti del modernariato ci siano :)
FATSGABRY
16-04-2025, 10:52
Una enduro classica a 8Kappa con questo motore fa strage.
la-sfinge
16-04-2025, 10:57
Quindi a chi lo venderebbero?
dammi un boxer 800 ad aria con sovrastrutture da naked classica, con una 50ina di cavalli a 7000€ :eek::eek::eek::eek:
ma soprattutto, ad iniezione...
magari si riesce ad aver un kit per metterlo sulle ns obso
FATSGABRY
16-04-2025, 11:10
Avrà il cardano.
Magari costa qualcosa in più.
Dipende a chi si affidano per estetica e nome.
MotoMedonte
16-04-2025, 15:17
Immagina un Himalayan con questo boxer e sovrastrutture vintage....a 6/7000€
Un pensierino non ce lo fareste?
... penso che bmw non possa piu' vantare diritti commerciali ...
Perché?
Prima di fare un motore boxer bisogna chiedere il permesso a BMW?
:scratch:
Comunque credo di fronte a una accattivante moto "media" con questo motore e un prezzo "invitante", molti vacillerebbero anche se il marchio fosse di uno sconosciuto produttore cinese ...
Perché?
Prima di fare un motore boxer bisogna chiedere il permesso a BMW?
:scratch:
se le fusioni sono completamente le stesse direi che e' un plagio. Ma se sono passati un tot di anni credo che bmw non possa dire niente.
Per me l'unica incognita sarebbe l'affidabilità.
Una bella naked classica motorizzata con questo motore potrebbe chiamarsi anche "Intuculu" che mi farebbe gola comunque.
vedo che solo a me viene da vomitare.
la-sfinge
16-04-2025, 16:25
dall'acquolina, giusto ?:lol::lol::lol:
la-sfinge
16-04-2025, 16:26
qui è come andare in giro con un rolex patacca, giusto carlo46 ?:lol::lol:
ma nemmeno, molto peggio, come un Rolex trovato nelle uova di Pasqua.
la cosa interessante a livello teorico, sarebbe vedere che longevita' riescono a ottenere facendolo uguale ma con materiali e lavorazioni moderne. Tanto ormai le tecnologie le hanno.
Va a finire che i ricambi per i boxer originali li fanno gia'. Su aliexpress trovi cose impensabili come aftermarket , sia auto che moto, e intendo non solo paciughi, intendo parti di ricambio.
LoSkianta
16-04-2025, 17:31
Avrà il cardano.
Hai detto la parola magica.
Se faranno un enduro turistica così dotata la valuterò sicuramente.
A me i 900 cc. bastano tranquillamente; un po' di protezione aerodinamica, la giusta potenza e coppia e, con i prezzi che praticano i cinesi, diventa una validissima alternativa.
il cardano per forza, con l'albero motore longitudinale fare la catena e' piu' complicato che fare il cardano.
Se poi fanno il cardano col giunto omocinetico ... game winner ... :lol:
LoSkianta
16-04-2025, 19:05
il cardano per forza..
Certo. Come nel clone della Guzzi V85TT con il sidecar.
Ma i cinesi giocano molto sui prezzi ultra competitivi e un po' di timore mi era venuto.. :). Il costo della catena è sicuramente inferiore anche per loro.
FATSGABRY
16-04-2025, 19:38
Se vendono il motore visto mi pare di aver capito loro non fanno moto..a una ditta tipo la benelli non vedo perché non dovrebbe avere successo commerciale
O tutti si vanno a comprare ossi di 80gs a 15Kappa?
solo 15k? Io volevo spendere mooooolto di più!
Mi ricorda il discorso di certe borse "esclusive" vendute in occidente a 38.000 Euro (trentottomila!).
Sono prodotte in Cina a 1400 (millequattrocento) e con il giusto margine di guadagno.
Sveglia!!!
Certo. Come nel clone della Guzzi V85TT con il sidecar.
Ma i cinesi giocano molto sui prezzi ultra competitivi e un po' di timore mi era venuto.. :). Il costo della catena è sicuramente inferiore anche per loro.
mica tanto, dovrebbero riprogettare il cambio mettendo una coppia conica per montare una catena. Cosi' invece copiano e fine della storia.
LoSkianta
17-04-2025, 12:06
mica tanto, dovrebbero ....
Bene. La tua spiegazione mi rassicura... :D
FATSGABRY
17-04-2025, 12:31
Soffrira' molto la guzzi credo.
La v7 nel mirino
veramente cloni del boxer li fanno dagli anni 50, copiati dalle dnepr russe, a loro volta cloni.
Sui cloni orientali delle BMW sono preparatissimo! Il primo clone, in realtà una riproduzione si licenza, fu la M-71 sovietica, copia carbone (autorizzata) della BMW R 71, modello mai adottato, in Germania, per uso militare, un ibrido con telaio moderno con sospensioni telescopiche anteriori e posteriori (a ruota guidata) ma equipaggiato con un superato motore a valvole laterali. Quel modello darà vita ad una lunga serie di varianti fino a quando, nel 1971, arriva un nuovo motore, finalmente a valvole in testa, di 650cc, denominato MT-9, seguito poi da ulteriori versioni fino alla MT-16 con trazione 3x2 e differenziale al ponte posteriore.
Negli anni 50 la Cina, prima della rottura dei rapporti politici e commerciali con l'URSS, ottenne i disegni costruttivi della M-72 (aggiornamento della M-71 del periodo bellico) e ne iniziò la produzione con la denominazione di Chang Jiang M-1. La fabbrica tuttora produce motocarrozzete con sidecar con varie motorizzazioni, oltre a veicoli leggeri a 3 e 4 ruote.
Se non erro, la cessione della licenza era un accordo a latere del patto Molotov-Ribbentrop.
Ho posseduto un MT-9 su una Dnepr del '72, ho ancora il sonno disturbato! :mad:
Prima di fare un motore boxer bisogna chiedere il permesso a BMW?
Se è una copia carbone dell'originale, sì. Sempre che non siano nel frattempo decaduti i diritti commerciali.
Claudio Piccolo
17-04-2025, 13:32
Una enduro classica a 8Kappa con questo motore fa strage.
https://i.postimg.cc/Xvr4PHkb/61d3cdad55663f07ad9cbb592edc4976.jpg (https://postimages.org/)
:eek::eek::eek:
in cineseria non credo avrebbero problemi montare questo motore con albero cardanico prendendo spunto dalla vecchia r1150r per poi metterlo in un bel gs1100 adeguando il nome alla nuova cilindrata 800 , trasferirlo su una tourer stile r1100rt e già così il braciere della della carne al fuoco sarebbe bello pieno
marchio bianco azzurro rotondo con colori invertiti dell'elica .....evvvvai
oscurerebbero in un sol colpo metà delle attuali produzioni cinesi
vedo che solo a me viene da vomitare.
No, tranquillo
Sono già al secondo giro :mad:
Se è una copia carbone dell'originale, sì. ...
Non credo che nel 2025 in Cina non sappiano produrre un motore boxer bolso senza dover per forza copiare un progetto esistente ...
Guardi la cosa dalla prospettiva sbagliata. Non si tratta di saper o non saper fare, si tratta di (possibile) plagio. Potrebbero facilmente disegnare un boxer moderno che non abbia nulla in comune con il motore originale BMW ma qui l'idea alla base del progetto è proprio la volontà di creare una copia carbone (così sembra) del motore originale. Sono due cose molto diverse.
potremmo discutere dei bicilindrici paralleli montati sulla maggior parte delle medie cilindrate , chi è stato il primo che ha copiato questo motore
lo stesso si più dire dei 4 cilindri , 2 a V , monocilindrici , perciò la lista è lunga e non credo che bmw abbia il brevetto anche sull'estetica del boxer
cmq il boxer tedesco e il cinese viaggiano su due rotaie parallele senza possibilità di incontro , al pari dei prezzi e dei potenziali acquirenti
Secondo me con questo motore qualche casa cinese ci fa una bella cafe racer omologata...
R1200GS My 2014 by Tapatalk
chi è stato il primo che ha copiato questo motore
Continuate ad usare la parola "copiato" fuori contesto. Un oggetto può definirsi copiato quando tutte le sue caratteristiche principali, dal design alle soluzioni ingegneristiche, si rifanno ad un modello pre-esistente. Se semplicimente è ispirato ad un determinato modello ma ne differisce per design e soluzioni tecniche non si può definire "copia".
questo e' volutamente copiato, non certo per incapacita' di fare qualcosa di meglio e piu' moderno ma per volonta' precisa commerciale. Non ho idea di quali sbocchi si prefiggano pero'. Io lo metterei in vendita intero come ricambio per le bmw d'epoca a un prezzo inferiore a revisionare l'originale e con caratteristiche di materiali e lavorazioni tali da avere una durata infinita, piu' che farci attorno una moto. Perche' a quel punto che moto? una copia delle bmw d'epoca? chi la compra se e' una copia carta /carbone?
gli obsoleti no, i moderni con i risvoltini piuttosto una nineT, a chi la vendono? ai cinesi? per loro son ferrivecchi, sono tutti tesi alla modernita' come noi negli anni 80. Boh !!!!!!
Non ho capito se chi non vede L'EVIDENTE plagio non ha gli occhi o se ha lo schermo spento.
Questo non è "un boxer", che tutti, ovviamente, possono fare come preferiscono.
https://img.stcrm.it/images/43601325/HOR_WIDE/2040x/boxer-cinese-01.jpeg
https://bringatrailer.com/wp-content/uploads/2024/03/1975_bmw_r90s_img_3708-66352.jpeg?w=620&resize=620%2C414
Gli hanno copiato TUTTO :lol::lol::lol:
La forma, ovvio. Il posizionamento delle viti!! La targhetta. Cazzo pure le cinque nervature davanti :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cioè è difficile trovare le differenze se li metti di fianco.
Cazzo di Cinesi del culo va.
la-sfinge
17-04-2025, 15:13
i coperchi valvole sono differenti
sono quelli della r100 :lol:
https://www.sport-evolution.de/images/product_images/original_images/k-SEM_8809_11131.jpg
https://www.sport-evolution.de/images/product_images/original_images/k-SEM_8818_11130.jpg
Ma il copyright non scade dopo X anni? Sempre che ai cinesi importi qualcosa.
Poi basta cambiare una vite e il tutto diventa "diverso".
Mi sembra il discorso degli amplificatori stereo di 50 anni fa: si scopiazzavano bellamente, si cambiava una resistenza et voilà...
Magari saranno capaci di risolvere il problema dei cilindri disassati
:eek::eek::eek:
questa, però, che è la EVUM, ne costa 30k :!:
Claudio Piccolo
17-04-2025, 15:35
trasferirlo su una tourer stile r1100rt
o meglio ancora...:lol:
https://i.postimg.cc/fbqKMhgJ/IMG-20180407-153823-HDR.jpg (https://postimg.cc/GBYYj6RC)
per 6/7mila euro? :eek::eek::eek:
Perche' a quel punto che moto? una copia delle bmw d'epoca? chi la compra se e' una copia carta /carbone?
gli obsoleti no, i moderni con i risvoltini piuttosto una nineT, a chi la vendono? ai cinesi? per loro son ferrivecchi, sono tutti tesi alla modernita' come noi negli anni 80. Boh !!!!!!
Io penso che ci sarebbe un mercato per le moto vecchia scuola ma nuove.
Ossia, moto meccaniche, basilari con le tecnologie minime previste dalle normative odierne (che penso si limitino ad ABS e catalizzatore).
Un po' come faceva Royal Enfield una volta, ma affidabile e costruita mediamente bene.
Claudio Piccolo
17-04-2025, 15:36
questa, però, che è la EVUM, ne costa 30k :!:
certo, ma loro te la fanno per seimila. :arrow: :lol:
Poi basta cambiare una vite e il tutto diventa "diverso".
dipende da cosa discutiamo (copyright, design, brevetto, unfair competition...) ma direi "ni", anzi al 99% "no", però meglio non entrare nei dettagli.
Ma il copyright non scade dopo X anni? Sempre che ai cinesi importi qualcosa.
tranne trademarsk e unfair competition, tutto il rimanente IP, prima o poi, scade. In questo caso un IP ovvio (ma bisognerebbe vedere se registrato all'epoca) sarebbe il design. Che in EU generalmente dura 25 anni, e quindi verosimilmente è scaduto.
Rimangono però, appunto, unfair competition e trademarks.
E poi c'è il buon gusto. Che qui, evidentemente, manca.
MotoMedonte
17-04-2025, 15:51
Credo proprio che BMW non possa avvalersi di nessun diritto, soprattutto su qualcosa che non ha più in produzione da decenni.
Altrimenti gli ultimi 60 anni di produzione motociclistica sarebbero un totale plagio tra tutti i produttori.
Non saprei, bisognerebbe verificare la situazione a livello di brevetti, modelli registrati/depositati, proprietà intellettuale ecc.
FATSGABRY
17-04-2025, 16:36
Freni a disco..uno strumento che copia il navi del telefono..sella doppia e spessa.
Il 21 davanti.
Faro tondo a led.
Parafango alto..e un serba in Ferro..
A vagoni..
Si rompe a 50k km?
Compri la nuova che faranno 1150
brevetti, designs, sono scaduti sicuro se parliamo di roba ante 2000.
Come detto, rimangono marchi (trademarks) - con durata potenzialmente infinita - e concorrenza sleale. Volendo anche diritto d'autore ma direi che qui sarebbe parecchio tirato per i capelli.
Parlando solo di marchi, la BMW ha 839 marchi registrati/depositati/scaduti, solo a livello EU (https://euipo.europa.eu/eSearch/#details/owners/3110), penso poi abbiano qualcosa anche a livello nazionale che va in aggiunta. Se qualcuno ha voglia di cercare nel mucchio si leva il dubbio :)
Per non saper nè leggere nè scrivere, io, un marchio grafico per quel motore, che è ICONICO, io lo avrei depositato.
Direi che sanno come difendere il loro marchio ed i loro prodotti.
Vedremo :)
Se una cosa del genere va in produzione allora direi proprio di no, almeno relativamente al caso specifico,
visto che è ovvio che chiunque comprasse questo motore e la moto che ci attaccheranno sopra lo farebbe SOLO perchè è una copia 1:1 di un vecchio motore BMW.
E a questo punto mi chiedo: se c'è il mercato (come parrebbe esserci) cosa costerebbe alla BMW, o a una società alla stessa collegata, rimettere in produzione una moto del genere? Il costo del "ferro" e pochi aggiornamenti tecnici?
Non lo faranno mai per motivi d'immagine (BMW è il marchio premium all'avanguardia della tecnica).
lo fanno gia' con le serie ninet ma con un motore moderno che va strabene pur avendo ancora una immagine classica. Che bisogno c'e' di riesumare il 2 valvole?
tra parentesi il guzzi aria 850 euro5 fatica ad arrivare verso gli 80 cv pur di progettazione moderna (anche se con i limiti delle 2 valvole etc.). Questo qui fatto pari pari al vecchio bmw (a meno che le teste siano totalmente diverse dentro) avra' si e no 60 cv, che poi sono quelli dell'originale euro 0. E per quello dico si e no, mettici pure l'iniezione , comprereste un 900 da 60 cv? e che magari fa si e no i 15 km/litro? ma allora chiodo per chiodo mi compro una vecchia bmw che con 7000 euro ci viene fuori piu' che discreta e conserva il valore e la dignita'.
Che ci sia mercato è ancora tutto da dimostrare ma, ad ogni modo, BMW non trarrebbe nessun vantaggio concreto dall'aprire una ulteriore nuova linea di produzione e montaggio per, presumibilmente, qualche manciata di moto retro con costi che già negli anni 70 venivano giudicati troppo alti e stavano affossando la divisione moto.
che poi dovresti adattarci un cambio moderno, perche' il cambio originale della R100 ha un funzionamento che oggi sarebbe considerato inaccettabile. E lo dico per esperienza diretta.
LoSkianta
17-04-2025, 17:15
Tutte osservazioni giustissime.
Vediamo che ne pensano i cinesi.
Il mercato di questo oggetto sarebbe lo stesso di quello delle Guzzi.
Tutti la vogliono e nessuno se la piglia.
[...] comprereste un 900 da 60 cv? e che magari fa si e no i 15 km/litro? [...]
Si, quando vado in moto non mi interessano i cavalli (entro un certo limite inferiore), ne i consumi.
Una moto classica e spartana, con quel motore secondo me farebbe la felicità di molti.
[...]ma allora chiodo per chiodo mi compro una vecchia bmw che con 7000 euro ci viene fuori piu' che discreta e conserva il valore e la dignita'.
Purtroppo, con 7k euro magari una vecchia 2 valvole te la prendi pure, ma poi finisci lì (o quasi), perchè avrai comunque una moto di vecchia costruzione (con tutti i problemi del caso) e in molti casi la potrai usare solo la domenica quando i pianeti sono allineati e la luna è in acquario.
La mia Bullet 500 del 2018, pur con tutti i limiti del caso, era una goduria da guidare. Non oso immaginare un R80/90/100 prodotta adesso come allora.
67mototopo67
17-04-2025, 17:41
...il guzzi aria 850 euro5 fatica ad arrivare verso gli 80 cv pur di progettazione moderna...
...il 1000 è di progettazione moderna, l'850 proprio non direi...il banco dovrebbe essere un "rimaneggiamento" di roba che gira da diversi anni.
Forse le termiche e l'alimentazione sono nuovi, ma da sole non possono fare miracoli
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
17-04-2025, 21:27
Visto il disastro della R18 era meglio se si buttavano in sto segmento.
Bravi ad averci creduto e ad aver osato con un un motore che è una opera d’arte.
ma avrebbero venduto mille volte più una moto con questo powtwetrain.
Pensate ad una gb350s Honda con sto motore. Roba da farci l’amore guardandola.
Quoto per la R18...
se invece di fare un transatlantico inutile avessero rifatto una moto come quella che la ha ispirata, cioè questa,
https://cdn.prod.website-files.com/5e4d93f2b387e07634efce49/62b96bd797a8b3099b701514_IMG_1580.webp
avrebbe venduto come il pane. E dire che avevano pure fatto lo sforzo di metterne una assieme:
https://mediapool.bmwgroup.com/cache/P9/201605/P90219738/P90219738-bmw-motorrad-r5-homage-05-16-600px.jpg
come siano passati da questa opera d'arte a quella portacontainer abortita che è la R18 rimarrà sempre un gran mistero
Ho il modello successivo della prima, e posso garantire che si guida ancora oggi benissimo. E' leggera (190kg), veloce (viaggio tranquillamente a 100 km/hr) sufficientemente potente (24CV da un 494cc), comoda, affidabile (rapp. compr. 6.3:1 :lol:) e consuma poco (22 km/lt) :)
https://live.staticflickr.com/65535/54447331022_9074cc7424_b.jpg
<-------------------------->
Secondo me non hanno più fatto un boxer di piccola cilindrata per non danneggiare le vendite dei 1200-1300cc da millemila cavalli ;)
Bellissima, Brag
Secondo me non hanno più fatto un boxer di piccola cilindrata per non danneggiare le vendite dei 1200-1300cc da millemila cavalli ;)
La penso esattamente allo stesso modo
Avrebbero eroso vendite alle grandi facendo riscoprire il piacere di guida di queste piccole (tipo RE) classiche probabilmente modificando anche i gusti del pubblico futuro
se invece di fare un transatlantico inutile avessero rifatto una moto come quella che la ha ispirata, avrebbe venduto come il pane.
Non facciamoci prendere dalla nostalgia, hai detto bene prima, sono tutte moto come la bella di Torriglia, che tutti la vogliono e nessuno se la prende (tutti a' voggiun e nisciun s'a piggia!)
P.S. per il zeneixe accetto correzioni....
LoSkianta
18-04-2025, 08:52
per non danneggiare le vendite dei 1200-1300cc da millemila cavalli ...
Complimenti per la moto.
Riguardo a quanto quotato non saprei.
Anche negli anni 80 avevano 2 serie di boxer, quella 450/650 e quella 800/1000 che non si ostacolavano. Anche se parliamo di numeri ben diversi rispetto agli attuali.
A me la cosa che interesserebbe in questo propulsore sarebbe proprio distaccarmi dalle potenze raggiunte dall'attuale 1300, che è ben oltre quello che cerco.
Probabilmente il boxer cinese sarebbe anche un po' troppo poco prestante, stante anche le 2 valvole. Ecco che invece un ipotetico boxer tedesco di 900 cc., con potenza di circa 90-100 cv sarebbe, per me, la quadratura del cerchio.
Ma non lo sarebbe sicuramente il prezzo finale.
...il 1000 è di progettazione moderna, l'850 proprio non direi...il banco dovrebbe essere un "rimaneggiamento" di roba che gira da diversi anni.
Forse le termiche e l'alimentazione sono nuovi, ma da sole non possono fare miracoli
il basamento e' parente di quello di un tempo ma cambio e tutto il resto sono nuovi, le termiche pure, di conseguenza quello che e' rimasto di un tempo e' del tutto ininfluente sulle prestazioni. Solo che con 2 valvole e aste e bilanceri, euro5,raffreddamento ad aria, miracoli non ne fai. I ducati 900 del monster, euro niente,e gia' di concezione piu' sportiva del guzzi, 80 cv di serie se li sognavano. Ci sono cominciati ad andare vicino col twin spark. Che sempre euro niente era o forse euro 1-2.
La R90S di 50 anni fa, 2V, aveva 67CV: possibile che oggi con un raffreddato ad aria, magari aria ed olio, non si riescono a raggiungere i 100CV/lt????
Bastano 60-70 CV per viaggiare tranquilli, comodi ed in sicurezza ;)
Added: ma perché proprio a 2 valvole? Non credo che con la tecnologia di oggi costerebbe uno sproposito in più fare un 4V con camme in testa
Visto il disastro della R18...
Uno che conosco, che continua a cambiare moto, di tutti i tipi e di tutte l marche e continua a capirci poco, ha comprato una R18.
Ha tenuto quel catafalco per pochi mesi ed è passato ad una Goldwing.
Camion per camion, almeno è una moto... :(
R18
un 1800cc da 91CV ... meno potente della mia che ha 74 anni :-|
Altro che progresso :lol: :lol: :lol:
Ecco che invece un ipotetico boxer tedesco di 900 cc., con potenza di circa 90-100 cv sarebbe, per me, la quadratura del cerchio.
guarda che il bialbero delle nineT soddisfa e va molto oltre quello che si possa desiderare da un boxer ad aria. Faccio tra l'altro ammenda tardiva rispeto a quello che dicevo quando era uscito, che tutto sommato non era molto meglio del monoalbero . Avevo provato frettolosamente una R e non mi aveva impressionato, anche perche' la mia monoalbero GS volava, con scarico completo laser, filtro, centralina..ma oggi che ho sia il gs che la R bialbero, posso dirti che quest'ultima completamente di serie devasta il monoalbero a qualunque regime, alti, bassi non c'e' storia, il divario e' imbarazzante pur con potenza dichiarata 110 cv contro 100. Non vedo perche' mortificarlo facendo un 900 con 90-100 cv che non avrebbe un solo punto a favore (nemmeno peso e ingombri perche' di certo non farebbero un basamento nuovo). E tra l'altro un boxer 900 andrebbe a confrontarsi in maniera molto imbarazzante con tracer e compagnia cantante ben piu' prestanti e moderni.
67mototopo67
18-04-2025, 09:52
il basamento e' parente di quello di un tempo...
Quello che intendevo era che il motore 850 non è frutto di un progetto moderno, ma di una rivisitazione di quelli passati...diciamo che non sono partiti da un foglio bianco come con il 1000
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ma di quale 850 parlate? Io di boxer 850cc ne ricordo uno solo, quello strettamente derivato dal 1100 4v, ottenuto semplicemente ricamiciando i cilindri del 1100. Il progetto cinese è invece un clone totale del motore boxer da 900cc della serie /6, salvo differenze interne che ad oggi non si possono valutare. Motore che anche se prodotto oggi, per le soluzioni adottate, non potrà certo far miracoli.
facevamo il confronto con un motore 850 di pari caratteristiche di base ma "moderno" ed euro5 come il guzzi per dire che se ha difficolta' questo ad arrivare a 80 cv (come l'avevano i ducati 2 valvole), a maggior ragione se rifanno questo motore che nelle versioni originali piu' potenti aveva 67-70 cv ( bmw r100RS e R90S) ma col vincolo euro 5, avranno difficolta' ad avere anche solo 60 cv. Gli ultimi boxer R100 gia' con alcuni accorgimenti antiinquinamento erano dei chiodi . Avevano poco piu' di 50 cv.
LoSkianta
18-04-2025, 10:52
... il bialbero delle nineT soddisfa e va molto oltre quello che si possa desiderare da un boxer ad aria....
Ovviamente non puoi ricordarti perchè non ho in simpatia quel motore...
L'ho avuto su un Gs; avendo peraltro avuto anche il monoalbero come quello che tu hai sul tuo Gs.
Tutto giusto sulle caratteristiche di guida, ma non ho mai digerito l'incredibile consumo di olio valutabile sui 3/4 kg ogni 10.000 km. Ma magari la proposta cinese potrebbe essere anche peggiore da questo punto di vista.. :)
E comunque dici bene; va molto oltre quello che potrebbero essere i miei desideri, al punto che il V 850 cc. della Moto Guzzi è probabilmente l'attuale motorizzazione che più ci si avvicina.
Che poi, più che di desideri, direi che proprio l'utilizzo che faccio della moto che non richiede prestazioni maggiori.
eh, ma sarai daccordo che quel consumo di olio dipendeva dal tuo esemplare. So che anche altri ebbero tale problema, ma moltissimi altri no.
Ho posseduto tre RT1200 e un GS1200: nessuna delle quattro ha mai sofferto di consumo olio eccessivo, salvo un rabbocco dopo i primi 2000 km. Dopo, solo cambio olio alla scadenza normale.
io mediamente un kg ogni 10000 km, direi accettabile, anche meno dopo i primi 30000 km.
E' molto importante non tenere il livello oltre meta' oblo'. Anche meno.
In effetti il mecca si è sempre raccomandato di non mettere troppo olio perchè si fan danni.
Ho il modello successivo della prima, e posso garantire che si guida ancora oggi benissimo. E' leggera (190kg), veloce (viaggio tranquillamente a 100 km/hr) sufficientemente potente (24CV da un 494cc), comoda, affidabile (rapp. compr. 6.3:1 :lol:) e consuma poco (22 km/lt) :)
https://live.staticflickr.com/65535/54447331022_9074cc7424_b.jpg
Ed è anche una delle moto più belle che abbia mai visto su questo forum.
In un mondo di Platinettes tu giri con la Venere di Milo. Complimenti.
veramente bella, quando dico che le mode passano ma il vero stile resta.
Timariesci
19-04-2025, 07:04
A l'é a bella de Torriggia: tutti a vêuan e nisciûn s'a piggia. 😄😄
FATSGABRY
19-04-2025, 08:18
Che gli mettano il cambio sequenziale?
Che senza ormai la moto é impossibile da usare eh
(...) Complimenti.
Grazie,
merito anche del gruppo "Obsoelica" che mi ha aiutato nella scelta :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |