Entra

Visualizza la versione completa : e adesso che l'ho venduta?


carlo46
15-04-2025, 21:15
pare proprio che, anche se non ho ancora preso i soldi, abbia venduto la mia XR900.
Panico!!
L'avevo messa in vendita così 'tanto per', indisponibile anche alla minima trattativa, seppur il prezzo era decisamente buono.
E qualcuno ne ha subdolamente :) approfittato.

E ora? Non ho mai avuto solo tre moto negli ultimi vent'anni e mi serve una sostituta.
Nella confusione totale le candidate sono:

Multistrada V2 2025
Yamaha Tracer GT
Triumph Tiger Sport 800 (non provata, devo andarci)

candidata simpatia Triumph Scrambler 400 (ma quanti giorni durerebbe la luna di miele?)
candidata hardcore BMW R1300R

mumble e stramumble :mad:

Boxerfabio
15-04-2025, 21:22
Per farci cosa?
Budget?

Karlo1200S
15-04-2025, 21:36
Multistrada V2 2025

Enzofi
15-04-2025, 21:45
Triumph Scrambler 400 (ma quanti giorni durerebbe la luna di miele?)
Senza una motina non potrei vivere

barney 1
15-04-2025, 23:14
Dì la verità
L’hai venduta per aprire un nuovo 3d di n pagine…

GTO
15-04-2025, 23:34
candidata simpatia Triumph Scrambler 400 (ma quanti giorni durerebbe la luna di miele?)


Una piccolina mi ha fatto rinascere, proprio una 400

Ci proverei
Poi deve piacerti...
Ma se hai messo nella lista la Tracer GT tutte possono piacerti

Nik650
16-04-2025, 06:55
ho scelto la strada del divertimento, il ritorno alle origini, la moto semplice semplice,
quella con cui ho iniziato......................... nel secolo scorso.......
tecnologia 0, gomme con camera d'aria,.. senza cavalletto centrale..............
e mi piace da impazzire ..............
....e tra vendita e acquisto mi sono rimasti in tasca più di 2000 €...

Degobar
16-04-2025, 08:18
Tanto hai già scelto....



....Speed Twin RS.

Ok, possimo chiudere :lol:

romargi
16-04-2025, 08:26
Proverei la novità... Almeno una moto con il cardano in garage ci vuole!

candidata hardcore BMW R1300R



Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk

PMiz
16-04-2025, 08:36
Ma non ha già la RNineT pistolata?

romargi
16-04-2025, 09:02
Ah beh, allora se così sarebbe un doppione, concordo!
Non ero al corrente dell'intero parco moto di Carlo! :D

aspes
16-04-2025, 09:38
io gli ho consigliato la guzzi mandello, per me mille volte piu' bella e iconica di tutte quelle citate. E col cardano. E filosoficamente affine alla xr che aveva con declinazione un po' piu' turistica. Ma dice che non gli piace. In compenso gli piace la tracer o la r1300r.
Decisamente dal punto di vista estetico siamo agli antipodi

TeamSabotage
16-04-2025, 09:39
Io, venduta la mia Ninet, ho preso una onestissima e super valida Suzuki V-Strom 1050 ma non ti nascondo che tra tutte, ma il mio budget non me lo avrebbe permesso (..o meglio la moglie) avrei però almeno provato la nuova Multi V2S che finalmente è anche esteticamente più piacevole senza quelle narici anteriori.

aspes
16-04-2025, 09:41
la multistrada l'aveva provata e detto qui che non valeva la pena rispetto alla xr.
Idem la tracer.
resta la triumph tra quelle che ha citato.

Boxerfabio
16-04-2025, 09:54
Se non sbaglio ha avuto una f750gs
Poi cambiata con una xr900?
Non capisco se cerca qualcosa di comodo col quale farci km magari in due con bauli o se cerca un giochino. Vuole andarci forte? Vuole personalità? O ancora catena o motore banale”?

grevins75
16-04-2025, 10:03
... quando non si hanno problemi di budget l'unica cosa che resta è il divertimento di cercare...top

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Luponero
16-04-2025, 10:08
Quoto la Guzzi Mandello.

RedBrik
16-04-2025, 10:15
Pure io, non solo "affine" al venduto ma davvero bellissima, e poi vivere senza una Guzzi big block in garage è quasi non vivere.

Ma se non piace esteticamente c'è poco da fare...

aspes
16-04-2025, 10:23
Se non sbaglio ha avuto una f750gs
Poi cambiata con una xr900?


le avevo provate entrambe , e come uso generico (quello che serve a lui avendo le moto esoteriche per uso ludico) ho preferito di gran lunga la F750, persino come erogazione. La xr l'ho trovata nervosa e poco rilassante.
Ma tanto e' un thread cosi' per parlare, fara' come giusto di testa sua. Io sinceramente una mandello colori marina militare l'ho vista sul bracco e sono rimasto estasiato. Una scultura, un classico moderno, elegante e distintiva. Altro che quei paciughi di tracer o r1300 , tamarrate cafonissime.

pasquakappa
16-04-2025, 10:25
Quotone per Aspes !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
16-04-2025, 10:47
peraltro anche la triumph 400, agli antipodi, avrebbe il suo perche'. Sarebbe una sorta di upgrade della yamaha SR500 con cui si divertiva, puo' essere equipaggiata con borse, l'esborso economico e' ragionevole e rivendibilissima. Unica limitazione i viaggi.
Tra la tracer e la r1300r perlomeno la prima e' piu' rivendibile, la r1300r mi sa che avra' una svalutazione enorme, visto il pubblico esiguo che avra'. La triumph in ambito 900 offre una discreta scelta, da valutare sicuramente. E scelta peraltro meno banale della tracer, che sara' buona finche' si vuole ma mi sa sempre di moto da ragazzi.

dEUS
16-04-2025, 11:02
Ma basta con ste endurone mezze sport tourer, torniamo agli anni 90

https://www.italianoenduro.com/wp-content/uploads/2025/01/La-Honda-CBR600RR-1024x631.jpg

:lol:

67mototopo67
16-04-2025, 11:23
Carlo non interviene più...secondo me l'acquirente ha scoperto che stava comprando una moto con motore cinese e ha rinunciato

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

dpelago
16-04-2025, 11:24
resta la triumph tra quelle che ha citato.

Appena acquistata da un mio amico. Ne è assolutamente entusiasta!

Dpelago Honda AT 1100

giessehpn
16-04-2025, 11:39
L´idea di una piccolina stuzzica molto anche me, poco peso, guida relax …e va comunque dappertutto.

…certo che R1300R hardcore e nuova Multistrada V2 sono moooolto intriganti.

cosimo
16-04-2025, 11:40
La Mandello è veramente bella.

A quanto pare è parecchio dura da guidare; io non l'ho provata, la vulgata sostiene che la Stelvio sia molto più piacevole ed efficace, certo non altrettanto figa della sua sorellona Mandello.

Se proprio si vuole stare su BMW io invece del R 1300 R rilancio con la R12 S :)

giessehpn
16-04-2025, 11:57
La Mandello è veramente bella.

A quanto pare è parecchio dura da guidare; io non l'ho provata, la vulgata sostiene che la Stelvio sia molto più piacevole ed efficace, certo non altrettanto figa della sua sorellona Mandello.


Da possessore di Mandello sostengo che la vulgata ha ragione :cool:

aspes
16-04-2025, 11:59
a lui serve una moto da uso quasi utilitario, con borse e in grado di far turismo. Insomma tutto quello che non fanno le sue 3 esoteriche (triumph ,norton e racer).
Le triumph mi sembra offrano diverse alternative, anche la bmw f750-850GS, se non si vuole a tutti i costi una ruota da 17, che per uso confortevole a mio avviso la 19 e' meglio.
LA ducati bella, ma lui stesso ha detto che c'e' da aggiungere una cifra ingiustificata, verrebbe a costare ben piu' della mandello e della stelvio, e come valore intrinseco dell'oggetto non mi sembra ne valga la pena. Siamo sempre dalle parti di una moto sostanzialmente sportiva che puo' fare ANCHE turismo utilitario.
Io non voglio insegnare niente a mio fratello, se ne intende anche se ha visioni spesso discordanti dalle mie, ma dati i problemi anche fisici priviligerei la comodita' alla sportivita'. Da quel punto di vista enduro e' meglio, ma so che lui digerisce poco le enduro e predilige le stradali pure.

mgviwe
16-04-2025, 12:03
V100 mandello... consiglio eccellente!!

cosimo
16-04-2025, 12:04
@aspes : beh messa così, pur bruttarella com'è (ma tanto viene da XR 900, per lui non è un problema :lol:), sembrerebbe che la Tracer in una delle sue declinazioni sia la quadratura del cerchio: è turistica, va bene anche quando ti prendono "i 5 minuti", ha le 17", è piuttosto economica in acquisto rispetto a Multistrada V2.

Sarebbe una scelta razionale e della quale probabilmente non si pentirebbe.

aspes
16-04-2025, 12:16
e anche la piu' rivendibile tra tutte quelle citate. Il fatto e' che la ha provata a lungo e ha detto che rispetto alla xr non c'e' sta differenza . Sarebbe un mezzo clone di quello che aveva, per certi versi ci si era trovato persino peggio.
Potrebbe volendo cambiare genere e prendere la xsr900, con borse e tutto, potrebbe anche viaggiare e l'estetica e' sfiziosa.
PEnsa che poco fa ho visto una honda SLR 650 parcheggiata, mi son detto " fanno tante scrambler raffazzonate, questa e' perfetta di serie".

dpelago
16-04-2025, 12:23
Da quel punto di vista enduro e' meglio, ma so che lui digerisce poco le enduro e predilige le stradali pure.

Dalla spiegazione che fornisci, la soluzione è una sport touring. Categoria per altro in via di estinzione.

La Suzuki è fuori dai giochi, avendo letto le sue recensioni sul propulsore.

BMW R 1250 RS ? Non è esattamente il momento di acquistarla. Troppo vecchia ed in procinto di essere sostituita dalla 1300, che ancora non è stata presentata.

Eludendo vecchie glorie quali Honda VFR 800 o 1200, la Triumph resta la scelta migliore

Dpelago Honda AT 1100

byemme62
16-04-2025, 12:29
https://www.insella.it/news/honda-cb-1000-f-hornet-retro-pronta-65627
Mi piace molto. Spero la importino anche in Italia.
Sarà un ottimo modo per festeggiare la mia andata in pensione.
Spero solo che non costi troppo e non abbia un peso eccessivo.
Motore della Hornet; spero riducano i cavalli per ottenere una guida turistica.

aspes
16-04-2025, 12:44
BMW R 1250 RS ? Non è esattamente il momento di acquistarla. Troppo vecchia ed in procinto di essere sostituita dalla 1300, che ancora non è stata presentata.



ha gia' avuto la 1200 rs, pressoche' uguale e l'altro fratello ha proprio la 1250 rs. A mio avviso splendide moto, ma di certo non "agili e leggiadre" o adatte a uso pure cittadino. E con una postura non proprio disimpegnata. Comunque vedremo la scelta, la xsr900 appagherebbe anche le sue manie modificatorie, che non lascia di serie nemmeno queste che usa come "usa e getta" a fianco alle esoteriche intoccabili .

Boxerfabio
16-04-2025, 12:53
Yamaha non è capace di fare ste moto cafe racer. Non mi piacciono.
Allora prenderei la kawa 900

GTO
16-04-2025, 13:16
…certo che R1300R hardcore....

Ma cosa ha la R1300R di HardCore?
Davvero non me lo spiego

carlo46
16-04-2025, 15:04
allora le tre candidate serie sono la Yamaha Tracer Gt, la Triumph Tiger Sport 800 e la Multistrada V2. Ovviamente non avendo adesso usato sono in una posizione più favorevole all'acquisto.
Mi serve in questo caso una moto versatile, decentemente comoda anche in due, con il tris di borse ben integrato. Soprattutto leggera, dannatamente leggera perchè voglio poter andare per stradine senza patemi.
Ho chiesto di riprovare la Ducati, che complessivamente sembra la migliore, soprattutto perchè pesa tanto meno delle altre due, soprattutto della Tracer (siamo intorno a 25kg in meno), e questo per me significa moltissimo.
D'altra parte costa parecchio di più, intorno ai 6000 euro in più della Triumph con equipaggiamento "uguale". Le virgolette perchè Triumph non ha sospensioni elettroniche, non ha l'elettronica super evoluta di Ducati, cosette che si sentono e si pagano.
Ora vediamo, ogni tanto mi balena anche l'idea di ricomprare la XR900, che è stata migliorata ma non di quel tanto da non farmi sentire un deficiente all'idea :lol:

edit comunque ho vissuto l'esperienza di vendita migliore della mia vita, padre e figlio che compravano la moto per il nipote, due persone splendide, galantuomini di una volta, ieri a quest'ora non li avevo ancora conosciuti e stamattina alle dieci avevamo già fatto tutto. Gentili, precisi, correttissimi, un vero piacere aver trattato con loro.

aspes
16-04-2025, 15:07
della serie....volevamo spendere molto di piu' ! la ducati costa una cifra insensata per quel che e'. comunque amen.

carlo46
16-04-2025, 15:15
Ducati è Ducati, ma tu, come spessissimo, parli senza aver provato e dunque senza sostanziale cognizione di causa. Prova le sospensioni Skyhook su base Ohlins (che costano 2700 euro in più della base) e fatti un'idea di quanto saresti disposto a spendere per averle.
Io tanto. 2700 euro? Non lo so ma la differenza è molto tangibile.

La Multistrada V2, non la S, costa 1300-1500 euro in più della Tracer a pari dotazioni, forse anche qualcosa meno. Vero che anche la Tracer ha sospensioni elettroniche adattive, ma non sono su base Ohlins e non funzionano altrettanto magnificamente delle Skyhook Ducati.

Boxerfabio
16-04-2025, 15:30
Ma l’hai vista la tracer con le borse? Non si guarda.
Scartata

Boxerfabio
16-04-2025, 15:32
La tigre 800 e la ducati giocano in due serie diverse. Ne compri 2 col prezzo di una. E si vede anche guardandole. Non da giustificare il prezzo forse guidandole.
Non saprei che consigliarti. Io non prenderei nessuna delle 3.
Zero sangue proprio.
Stelvio tutta la vita. Anche dovesse andare peggio.
Almeno godi a guardare la meccanica a vista

dpelago
16-04-2025, 15:37
La Tracer a livello di dotazione è imbattibile.

Fari matrix, un dashboard degno di tal nome, cruise adattivo ... il tutto ammazzato da un'estetica discutibile.

Ducati ( come sempre ) costa uno sproposito in rapporto a ciò che offre. Come ho avuto modo di scrivere, la V4 ha un senso, confrontandosi con GS e compagnia cantante.

La V2 , oltretutto penalizzata da un display penoso, soffre la concorrenza di mezzi molto meglio equipaggiati a prezzi ben più vantaggiosi.

Al netto del fatto che parte del sovraprezzo Ducati si ripaga (probabilmente ) al momento della vendita, se piace la rossa, si spendono questi soldi ...

Personalmente, tutti i conoscenti che sono andati a vederla, hanno detto " Bella, ma a questi soldi No ...".

Quanto sopra detto da chi ha acquistato 5 Multistrada....

Dpelago Honda AT 1100

GTO
16-04-2025, 15:37
Ma l’hai vista la tracer con le borse?

È qualcosa oltre l'osceno

GTO
16-04-2025, 15:39
...tutti i conoscenti che sono andati a vederla, hanno detto " Bella, ma a questi soldi No ...".


+1
Con quei soldi si apre un altro scenario

dpelago
16-04-2025, 15:39
Ps .. la V2 S monta Ohlins ?

Dpelago Honda AT 1100

Boxerfabio
16-04-2025, 15:43
Macché ohlins

dpelago
16-04-2025, 15:48
Mi pareva ... domandavo sulla scia di quanto scritto da Carlo.

Posto che non ho provato la V2, non ho dubbi sulla bontà delle sospensioni, ma non mi pareva fossero Ohlins.

Dpelago Honda AT 1100

aspes
16-04-2025, 15:57
diciamo che a differenza di mio fratello non cerco il top assoluto se so che non mi serve.
Capisco il piacere di avere una cosa allo stato dell'arte, ma spendere una caterva di soldi in piu' per le sospensioni "meio du mundo" per farsi due giretti su bracco e aurelia, andare dall'ipercoop e farsi qualche viaggetto turistico lo trovo ingiustificato. Mi sa tanto dei ciclisti amatoriali con la bici da 20.000 euro.E' feticismo. Pero' siamo sempre li', abbiamo concezioni differenti. COn i soldi della ducati v2 si aprono praterie infinite di scelta.
Una stelvio con equipaggiamento completo e' piu' versatile e risparmi parecchi soldi. Ma se non piace amen.
A quel punto riconsidererei le varie triumph.

Boxerfabio
16-04-2025, 15:57
Saranno ottime o meglio. Ma non sono ohlins.
Avessero avuto anche solo una rondella svedese lo avrebbero scritto sul sito ahahahah

Roccabz
16-04-2025, 15:58
non so se è nelle tue corde, ma potresti valutare anche una nuova BSA.
Il motore è quello della F650GS (rotax) camuffato nell'estetica.
Tra le wannabe vintage mi sembra la più carina e abitabile.

https://www.gruppobientinesi.it/writable/public/tbl_areaFoto/grande/bsa-gold-star-legacy-edition-18311820-9090.jpg

carlo46
16-04-2025, 16:09
avete ragione, non so se sono Ohlins, forse solo il mono per la V2S, le forcelle sono Marzocchi, così come il mono della V2 normale.
Resta il fatto che sulla Yamaha non ho apprezzato niente di chè in termini di sospensioni, mentre le Skyhook Ducati sono sempre, in ogni metro che percorri ed in qualsiasi condizione di guida, una goduria reale.
Ducati in questo caso si fa anche pagare una cosa che non tanti apprezzano ma io si, il peso in assoluto più contenuto per una 900 cross over.
E non di poco, parliamo di 15-20kg, significa un progetto motore-telaio super evoluto, come in effetti è.

edit è la Panigale V2S che ha Ohlins davanti e dietro, ok

aspes
16-04-2025, 16:16
avevi detto tu dopo averla provata che non ritenevi valesse l'esborso aggiuntivo rispetto alla tua seminuova xr. Adesso invece sembra tutto diverso. La realta' e' che non ti aspettavi di vendere la xr alla svelta e ora hai la smania di sostituirla. TIpica situazione da fare scelte sbagliate. Vai a provarne un po' come tuo solito e poi decidi con calma.
Anche la versys 1000 per esempio. come soldi ci sta ampiamente.
Tra l'altro come sai meglio di me a genova puoi provare triumph e guzzi dallo stesso concessionario come fece paolo

carlo46
16-04-2025, 16:20
Venerdì provo la Triumph, la Guzzi la proverei volentieri ma forse l'unica che mi dice qualcosa è la V85TT, anche se mi ricordo un paragone impietoso di motore con la F750GS quando la provai anni fa. Ora ha la fasatura variabile, dicono vada meglio, boh.
Versys 1000 non esiste più, c'è la 1100 che oltre ad essere brutta (soggettivo) pesa 50kg più della Ducati (oggettivo). Non ci penso proprio, allora semmai mille volte meglio un GS1300.

aspes
16-04-2025, 16:24
spendere per spendere un gs 1300 costa piu' della ducati ma ha ben altra sostanza e la rivendi recuperando la differenza.
MA la f750 gs oggi non ha il motore a piena potenza? anche quella e' stata profondamente rinnovata o sbaglio. A me era sembrata una ottima moto. BEn piu' versatile della xr

TeamSabotage
16-04-2025, 16:25
..se hai l'occasione prova una Suzuki V-Strom 1050 e poi mi racconti.

Bastich
16-04-2025, 16:26
Yamaha non è capace di fare ste moto cafe racer. Non mi piacciono.
Allora prenderei la kawa 900

la xsr900 nuova o la vecchia non mi sembrano inguardabili, anche se non sono vintage come la Z900RS..

e come motore e guida, yamaha tutta la vita..

ma io sono di parte, ho avuto sia la vecchia che la nuova

Bastich
16-04-2025, 16:26
io voto per triumph

ma una bella scrambler 1200 XE

carlo46
16-04-2025, 16:27
spendere per spendere un gs 1300 costa piu' della ducati ma ha ben altra sostanza e la rivendi recuperando la differenza.

per come la vedo io non c'è nessuna particolare sostanza in più, un motore più grosso e prestazionale (ovviamente), sofisticato tanto uguale, elettronica del tutto equivalente, 40kg di peso in più, altri 5-6-7 mila euro da metterci su. Su strada credo si equivalgano nella stragrande maggioranza dei casi, a metterle in garage, girarle in una stradina e issarle sul cavalletto cariche invece no.

Parrus74
16-04-2025, 16:34
Andando sulle crossover/enduro - tanto mi pare che li si vada a parare - a me piace la Stelvio e si guida anche molto bene, ma forse è messa fuori gioco dal peso.
La V85TT nuova ha un motore a fasatura variabile migliorato e più prestazionale , ma non credo che possano fare miracoli rispetto ai propulsori moderni. Forse però al pari della Stelvio merita una prova. Multistrada V2 è cara rispetto alla concorrenza come è cara la V4, ma le sospensioni skyhook (in comune con la V4) funzionano davvero bene, la moto è davvero leggera ed ha caratteristiche tecniche comunque distintive come il motore a V con variatore di fase. Altra ipotesi che mi viene da proporre è la GS1300 grande di cilindrata, ma estremamente compatta, che un mio amico ha recentemente preso in pronta consegna a condizioni davvero ottime Firenze dove ce ne sono diverse in pronta. Per MTS V2 almeno qui c'è un po' da aspettare.
Tracer 9 e Triumph non sono male, ma non vorrei che fossero opzioni che non aggiungono nulla alla XR 900 che hai appena venduto.
Ognuno è diverso, io per esempio ho e voglio avere una moto sola che normalmente tengo 4/5 anni e onestamente ho preso la MTS v4S che era la moto che mi appagava di più rispetto alle varie XR1000 ed MTS V2 c he ho comunque provato al di la delle differenze di prezzo che ci possono essere. Ma per me la moto è un investimento di medio lungo termine e mi deve piacere a lungo

dpelago
16-04-2025, 16:36
Versys 1000 non esiste più, c'è la 1100 che oltre ad essere brutta (soggettivo) pesa 50kg più della Ducati (oggettivo). Non ci penso proprio, allora semmai mille volte meglio un GS1300.

La Versys è talmente brutta , da far sembrare bella la Tracer.

Ciò detto pesa in modo imbarazzante.

Se cerchi leggerezza, è l'antitesi delle necessità

DpelagoHonda AT 1100

Paolo1968
16-04-2025, 16:38
Sarà banale, ma allora anche la Transalp potrebbe dire la sua. Oppure compri una RE Himalayan, ci spendi una fortuna per renderla come più o meno la vorresti, ci metti 3 anni per farlo, e sei felice! ;)

carlo46
16-04-2025, 16:39
io ho le tre iconiche per questo, la Thunderbird Sport la posseggo da 14 anni ( a settembre), la Norton da 12, la Racer da 6.
Poi c'è la commuter che deve essere invece moderna e versatile e la cambio spesso perchè tanto non mi ci affeziono.

carlo46
16-04-2025, 16:40
Transalp no, solo ruota da 17, massimo 19, 21 mai.

Parrus74
16-04-2025, 16:41
Secondo me hai già deciso a favore della Multistrada V2 con forse solo un potenziale inserimento in extremis di GS 1300...riprova entrambe per bene e vai dove ti porta il cuore...

Pare che in certe regioni la MTS V2 abbia ordini molto superiori alla v4, ma in altre (tipo Milano) la V4 primeggi.

nic65
16-04-2025, 16:42
Thunderbird Sport
me la ero dimenticata o non l'hai mai postata qua ?

carlo46
16-04-2025, 16:45
postata qualche volta si, non ricordo però dove.
Un vero capolavoro, si guida a meraviglia e va forte forte.
Ps almeno 35 kg di peso meno dell'originale....

nic65
16-04-2025, 16:47
allora non l'ho mai incrociata...
abolito il raduno Norton ci resta quello Triumph :lol:

Profeta
16-04-2025, 16:57
Ho la Tracer 900 GT, con forcelle Andreani e mono Öhlins
leggera
agile
divertente
consuma poco
CP3 il punto forte

... chiaramente non é una Multi V4 o V2, tantomeno un GS 1300

Boxerfabio
16-04-2025, 17:09
Mi piacerebbe tu provassi la Panamerica ST col 17” solo per curiosità

Boxerfabio
16-04-2025, 17:13
GS 1300 senza tubi e tubetti e portapacchi è davvero compattissimo. Tutte le volte Che ci salgo mi stupisco

cosimo
16-04-2025, 17:19
Quando parliamo di Listino delle moto, non sono d'accordo con chi sostiene che la Multi V2 "costi troppo" per ciò che offre rispetto alla concorrenza. Secondo me è esattamente l'opposto, invece.

Spiego.

Se se ne fa un discorso "relativo", occorre tener presente che Ducati ha seguito con Multi V2 (con i nuovi V2 in generale) la strada più difficile ed industrialmente costosa oggi: togliere peso. Infatti, nessun altro concorrente, sia nel segmento specifico che in altri, segue tale strada estremamente dispendiosa, molto più che spremere cavalli.

Da questo punto di vista, il Multi V2 è un unicum nel suo segmento. Può interessare oppure no, ma di sicuro è un'altra esperienza di guida rispetto a tutta la concorrenza.

Se invece se ne fa un discorso "assoluto", non posso che concordare: 20 bombe e passa sono una cifra incredibilmente alta nel mondo reale, noi motociclisti che anche solo pensiamo di spendere questi soldi dovrebbero sottoporci a TSo o arrestarci. :lol:

aspes
16-04-2025, 17:26
considerare anche le valige che vengono proposte. Ormai ci sono moto che montano valige che sono votate al design e che non servono a una mazza.
Per la v85TT non starei a provarla, se hai provato la vecchia non avranno fatto miracoli, e capisco bene che sul lato motore occorrerrebbe fare una certa bocca buona. PEraltro ormai ha un prezzo che la rende pericolosamenet vicina alla stelvio.
Per quello insisto che se hai la possibilita' di provare proverei la stelvio, almeno hai contezza dellos tato dell'arte guzzi al momento. Non credo che di motore invidii niente alla ducati e come moto e' ben piu' corposa. So che questo e' peso, ma hai piu' confort di viaggio , il cardano, e un bel pacchetto a prezzo onesto. Esteticamente io non so come si possa considerare una tracer e non una stelvio ma ogni scarrafone e' bello a mamma sua. Se hai provato la suzuki gt puoi provare una stelvio o mandello. Almeno saprai come vanno. Paolo era rimasto ben impressionato dalla v100. Sopratutto di motore.

carlo46
16-04-2025, 17:27
concordo pienamente con cosimo, fare un motore 900cc allo stato dell'arte, con fasatura variabile e 120Cv e farlo pesare 58kg significa essere al top. Così come il telaio monoscocca ed il progetto generale tutto della V2.
Pesare 199kg a secco è straordinario per una cross over.

appena prenotato, venerdì provo anche la Mandello, la Stelvio non c'è.

nic65
16-04-2025, 17:28
a me invece il motore non impressiono' per nulla e non lo trovai distante dalla mia 1100S

aspes
16-04-2025, 17:28
il ktm 950-990 pesava 58 kg 20 anni fa.

Parrus74
16-04-2025, 17:58
Io confronterei con ciò che posso comprare oggi come nuovo a parità di euro se no passeremo a dire che con i soldi di una v2 si prende una v4 usata di un anno e non si finisce più. Poi è chiaro che c'è chi guarda i cavalli e chi coppia o peso. Io per esempio ho provato il superquadro 950 da 155cv sulla streetF (tanto rimpianto da alcuni) e l ho trovato per la mia guida senza senso su strada, però se uno guarda la scheda tecnica aveva un sacco di cavalli e ad un prezzo quasi uguale ti davano 20kg in più di moto**..


** ebbene si, ho sentito dire che il minor peso era frutto dei risparmi sui materiali della Ducaudi e di fronte a queste vette io mi inchino...

aspes
16-04-2025, 18:02
appena prenotato, venerdì provo anche la Mandello, la Stelvio non c'è.

cosi' venerdi sera ci si accapiglia davanti alla pizza..:lol::lol::lol:

Bastich
16-04-2025, 18:09
il ktm 950-990 pesava 58 kg 20 anni fa.ed era pure Carter secco

un altro livello già all'epoca

Karlo1200S
16-04-2025, 18:12
A me la Mandello è piaciuta molto di più della Stelvio come guida... sarà il 17 anteriore...

brag
16-04-2025, 18:14
Ora ho una F800GS 2024; ho solo "toccato" la Triumph Tiger Sport 800 e mi ha impressionato la leggerezza. Le prestazioni dichiarate mi sembrano ottime e le dotazioni più che sufficienti per le mie necessità: dovendo cambiare sarebbe la prima che andrei a provare ;)

giessehpn
16-04-2025, 18:19
appena prenotato, venerdì provo anche la Mandello, la Stelvio non c'è.

Curioso di leggere i tuoi commenti sulla Mandello (meglio provare la S con semiattive Ōhlins) per cui non ti dico niente di quello che penso della mia:)

steppenwolf
16-04-2025, 18:30
@carlo.

Anche se, di primo acchito, potrebbe sembrare una provocazione lo dico seriamente.
Se l'uso che ne fai/faresti è quello descritto da tuo fratello sbattititene la balle della più bella/brutta/alta/magra/lunga/corta/intelligente/ignorante.
Nella vita si deve provare tutto (o quasi[emoji38][emoji38]) e fare, volutamente, qualche vaccata.
Lascia perdere le solite noiose cross over e valuta una Rocket 3 oppure una VMax. Usate.
Quanto a cultura generale avranno superato a malapena la 2da media per sfinimento dei professori (d'altro canto con loro non dovrai discutere i temi esistenziali cari a Kierkegaard) ma se non aprono bocca 8n pubblico fanno la loro bella figura.
E la farebbero fare anche a te.
Oltre che dare sensazioni non convenzionali.
Quindi.
Cogli l'attimo e dargli dentro
[emoji38][emoji23]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Bastich
16-04-2025, 18:34
a sto punto ci mettiamo anche la mt01 [emoji16]

grandissima moto..prima o poi me la ricompro

e la rocket 3 è da un pezzo nei miei pensieri

giessehpn
16-04-2025, 19:11
a sto punto ci mettiamo anche la mt01 [emoji16]

grandissima moto..prima o poi me la ricompro


Anche a me piace tantissimo ma non ho mai avuto il coraggio di prenderla.

67mototopo67
16-04-2025, 20:09
Proverei anche la Tiger 900 GT...anche se ha il motore con gli scoppi sbagliati

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
16-04-2025, 20:49
ringrazio tutti per i suggerimenti, tutte belle moto, ma per me prima ancora delle fasce di prezzo esistono le fasce di peso.
Se mi devo approcciare ad una moto con il timore nel doverla spostare non la voglio, nemmeno se me la regalassero.
Per la stessa ragione una Rocket (o una Vmax), che ovviamente non considero nemmeno lontanamente, non vorrei neanche provarla. Pur piacendomi molto, sia chiaro.

tiger 900 GT mi piace molto ma valigie orribili, asimmetriche, non la considero per questo, avevo anche scritto a Motociclismo su questo argomento.

RedBrik
16-04-2025, 21:41
Anche a me piace tantissimo ma non ho mai avuto il coraggio di prenderla.

sono anni che ci giro intorno, ultimamente sto pensando di offrire uno scambio alla (quasi) pari con la tuono V2 e vedere se qualcuno abbocca...

GTO
16-04-2025, 21:51
il ktm 950-990 pesava 58 kg 20 anni fa.

Stavo per scriverlo...
E nella sua ultima declinazione aveva 115cv

Insomma, voglio provare questa nuova Multi V2
Voglio vedere, forse è meglio dire "capire" questo miracolo

Poi con alcune moto non serve tutta questa razionalità
A volte non si compra ragionando sulla cartella stampa

dEUS
16-04-2025, 21:55
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211128/6334a95443fe158dca306e4675fc69fb.jpg

183 kg in ordine di marcia

GTO
16-04-2025, 21:59
tiger 900 GT mi piace molto ma valigie orribili, asimmetriche, non la considero per questo, avevo anche scritto a Motociclismo su questo argomento.

I gusti son gusti
Ok
Ma avrai visto qualche volta le valigie della Tracer 9?

carlo46
16-04-2025, 22:11
senza'altro brutte, ma almeno simmetriche, made in Yamaha e non fatte da GIVI come mille altre, contengono un casco ciascuno, insomma le Triumph con le valigie proprio non ci azzeccano, salvo appunto le Tiger Sport che hanno, chissà perchè solo loro, le valigie dedicate.

carlo46
16-04-2025, 22:13
Stavo per scriverlo...
E nella sua ultima declinazione aveva 115cv

Insomma, voglio provare questa nuova Multi V2
Voglio vedere, forse è meglio dire "capire" questo miracolo


detto ottomila volte, venti anni fa le moto pesavano tutte di meno.

zoria
16-04-2025, 22:16
Ma per me la moto è un investimento di medio lungo termine e mi deve piacere a lungo

Di moto ne avrò cambiate una ventina (Laverda Honda Yamaha Bmw Ktm )... ce ne fosse stata una che poteva anche solo lontanamente sembrare "un investimento" 😂🤣😂.

Lucernaio
16-04-2025, 22:26
@carlo46 tra le 3 che proponi prenderei senza paura la Tiger 800. Paragonata alla tracer e' nettamente piu sbarazzina e prende se stessa meno sul serio della multi V2, che costa un boato (ingiustificato) in piu' e su strada pubblica il 99,9% delle volte non va da nessuna parte, va la'..
Io ho il 660 e sto pensando ad un eventuale upgrade.
Nel frattempo ho preso come 5a moto una Scrambler 400X e ne sono stracontento. Non perfetta ma mi ha conquistato subito, e sulla SS45 ha dimostrato di poter fare cose che ci credi quando le vedi (uso non consono eheh). Dipende in effetti cosa cerchi.

Boxerfabio
16-04-2025, 22:29
Ho visto adesso l’annuncio della 900xr che hai venduto.
Aveva tutto quello che cercavi. Ed era molto gradevole anche con le valige.
La rimpiangerai.

Mikey
17-04-2025, 08:44
Alla Tiger puoi mettere borse aftermarket più gradevoli di quelle di serie (ad esempio mytech), le compri le fai arrivare in concessionario e te le fai montare.
Per me la Tiger 900 e’ molto interessante ma e’ più bella quella col 21. Delle tre che hai detto preferirei la multi v2 anche se secondo me costa davvero troppo.
Anche la ktm smt e’ un discreto petardo

carlo46
17-04-2025, 08:48
sono anni che studio la composizione delle borse per le Tiger (non Sport) perchè mi piacciono, ma non esiste possibilità di borse simmetriche a causa della (stupida per una stradale pura come la GT) posizione dello scarico.
Quindi devono essere per forza asimmetriche e con orrendi telaietti a vista, con larghezza complessiva imbarazzante. Insomma, uno schifo.
Mai capito perchè Triumph non ha studiato una soluzione come sulle Tiger Sport 660 e 800 che hanno valigie sviluppate con la moto e perfettamente integrate.

@boxerfabio al post precedente: mi sa che hai ragione, la Multi V2 è leggermente superiore in parecchi ambiti ma mi ci vorranno tanti soldini in più.

romargi
17-04-2025, 09:04
... borse aftermarket più gradevoli di quelle di serie (ad esempio mytech), le compri le fai arrivare in concessionario e te le fai montare.

Credo sia paragonabile ad una offesa proporre ad un membro della "famiglia Aspes" di farsi montare le borse aftermarket dal concessionario! :lol::lol::lol:

Personalmente - ma credo lo sia per qualsiasi appassionato di moto - il montaggio di accessori sulla moto nuova rappresenta un vero piacere, iniziando a conoscere il nuovo veicolo entrato in famiglia!
Appena ritirato il 1300, ho smontato codone e porta targa per rimuovere i supporti borse originali e montare il supporto bauletto aftermarket.

Poi ho smontato il radar per individuare le connessioni per il GPS.

In inverno ho tirato giù becco e carene per riverniciarle (semplicissimo, tutto ad incastro! :D).

Sono piccole operazioni che fa piacere effettuare personalmente, anche solo per conservare i pezzi smontati ed essere in grado di rimontarli quando si rivende la moto!:lol::lol::lol:

aspes
17-04-2025, 09:18
comunque, siamo passati dalla triumph 400 alla R1300GS passando da bsa, triumph vsarie, mandello, per finire a rocket e v-max. Manca solo un beta da trial e la range rover rossa e il thread e' degno della consacrazione qde:lol:

cosimo
17-04-2025, 09:24
..... ce ne fosse stata una che poteva anche solo lontanamente sembrare "un investimento" 😂🤣😂.


Nel settembre 2008 scambiai con Lusuardi (all'epoca concessionario Ducati a Modena) il mio Hypermotard 1100 S dello stesso anno con su un sacco di accessori Ducati performance (valore a nuovo 19.000 euro, aveva sù circa 5.000 chilometri fatti anche in pista) con un Ducati 999R del 2006 (ultima versione) che aveva percorso solo 550 chilometri.

Scambio alla pari, senza nessun conguaglio per nessuna delle due parti. All'epoca l'Hyper era un pò la moto del momento, almeno per i fan di Borgo Panigale, mentre il 999...lo sappiamo.

Ho rivenduto il 999R a gennaio 2023, per 32.000 euro con su 2500 chilometri, ad un appassionato inglese, tra gli organizzatori del festival di Goodwood. :)

aspes
17-04-2025, 09:30
quando si dice cogliere il momento buono. Ci sono un mucchio di moto dei primi anni 2000 che oggi valgono molto di piu' che 10 anni fa

aspes
17-04-2025, 09:46
io comunque tifo mandello, se mio fratello se la mettesse in garage sarei proprio contento. Potrei prendermela quando la vendera'...

carlo46
17-04-2025, 09:54
la Mandello la provo giusto perchè mi è comodo, ma non è certo una motina giocosa e leggera, è una sport tourer pesantuccia, con belle borse ma protezione aerodinamica inesistente, quasi una naked.
Nel settore mille volte meglio la Kawasaki 1100 SX allora, moto che desidero provare da almeno dieci anni ma a Genova non si trova mai in test ride.
E che costa anche qualcosina meno della Mandello.

Boxerfabio
17-04-2025, 09:55
Impossibile. Mi sembra troppo prevenuto sul marchio.

Boxerfabio
17-04-2025, 10:05
https://i.ibb.co/fV8CB7KX/IMG-2658.jpg (https://ibb.co/SDQKWp16)
Dai si può chiudere secondo me
ci credo che costa meno la kawa.

aspes
17-04-2025, 10:34
Impossibile. Mi sembra troppo prevenuto sul marchio.

anche a me. eppure da ragazzo ebbe una imola 350, che al tempo non era malaccio. La mandello ha tutto quel che dovrebbe piacere a un amante delle cose belle e fatte bene, di personalita' propria e destinate a non passare di moda. La protezione aerodinamica non credo sia certo peggio di una xr a meno di dotare quest'ultima di qualche porcheria tipo quella proposta sulla r1300r .
La kawasaki e' una ottimissima moto, ma quanto a fascino siamo sulla roba veramente qualunque, destinata all'oblio in pochi anni. E per un feticista delle moto non capisco che fascino possa avere. Poi ognuno chiaramente ha le sue idee e diciamolo pure, i suoi pregiudizi.

ChArmGo
17-04-2025, 10:35
un t-max? ;) :lol:

Bastich
17-04-2025, 11:14
a questo punto metterei in mezzo pure una ftr1200 Indian [emoji16]

a due soldi io la valuterei

Roccabz
17-04-2025, 11:44
Ho rivenduto il 999R a gennaio 2023, per 32.000 euro con su 2500 chilometri, ad un appassionato inglese, tra gli organizzatori del festival di Goodwood. :)

non per rovinare la festa, ma 19k euro di settembre 2008 corrispondono largo circa a 24.5k euro di gennaio 2023.

Se ci aggiungi i costi degli accessori (rivalutato) e sottrai tutti i costi di gestione/mantenimento, penso che forse ci hai ricavato un paio di mille euro.

cosimo
17-04-2025, 14:52
.... penso che forse ci hai ricavato un paio di mille euro.


Diciamo che i calcoli che proponi abndrebbero un pò affinati nel caso specifico, ma quando anche fosse esattamente così, quando capita di solito di comprare una moto e rivenderla prendendo più soldi di quando l'hai comprata?

Attenzione: non stiamo parlando di collezionismo, investimenti etc, ma di quello che facciamo noi in questa stanza, cioè comprare moto e cambiarle spesso. ;)

carlo46
17-04-2025, 16:23
la competizione si sta restringendo alla Ducati e la Triumph, a parità di dotazioni (sospensioni meccaniche per la Ducati, comunque migliori dell'inglese, tris di borse, cavalletto centrale etc) ballano circa 4400€ fra le due.
Non una enormità però sono sempre soldi. La Ducati però è più moto, sicuramente più comoda sia da solo che in due, mentre sul motore mi sa che il Triumph è la solita meraviglia a tre cilindri (fasato regolare) made in Hinckley.
Vediamo domani come mi impressiona questa Tiger Sport 800 e poi spero di riprovare un pò più a lungo la Multi V2 e decidere.
La Tracer direi che salvo ripensamenti l'ho esclusa.

poi mi fa sballare la Triumph Speed 400 ma quello è un altro discorso. O no?

https://www.youtube.com/watch?v=q2pdkReG8Xc

aspes
17-04-2025, 16:30
intanto spera che non piova..

Sam il Cinghio
17-04-2025, 16:31
mentre sul motore mi sa che il Triumph è la solita meraviglia a tre cilindri (fasato regolare) made in Hinckley.

E' tanto che non guido quei meravigliosi motori, ed il 3 crossplane Yamaha non mi era invece piaciuto.
Sono molto curioso dei tuoi feedback.

Lucky59
17-04-2025, 16:32
destinate a non passare di moda

Su questo siamo d'accordo ma per un motivo preciso: perchè non lo diventerà mai di moda!

carlo46
17-04-2025, 16:34
la Mandello è destinata a sparire dai radar rapidamente, a due anni dal lancio non la vuole già più nessuno e la svendono nuova. Tempo un ulteriore anno ed esce di produzione, accetto scommesse. Finirà peggio della Breva.

Boxerfabio
17-04-2025, 16:42
Non so che configurazioni hai fatto ma se ci sono 4000 euro di differenza non avrei dubbi a prendere Ducati.
La Tiger deve costare molto meno. ad eicma mi ha fatto proprio una brutta impressione.
Plastica su plastica. Dietro proprio brutta.
Cockpit enorme per poco display.
Vedremo a te cosa ti dice

Lucky59
17-04-2025, 16:42
@carlo46: condivido, non ha incontrato per nulla. E secondo me non è solo il fattore design a nuocerle.

carlo46
17-04-2025, 16:47
in quel settore in Italia, ma anche in Europa, fa fatica la BMW R 1250 RS, figuriamoci.

Parrus74
17-04-2025, 16:48
la Mandello ha fatto da subito numeri bassi e secondo me con l'uscita della Stelvio la situazione si sia ulteriormente complicata. Di Stelvio io invece un po' ne vedo e devo dire fa la sua figura.
Tiger 800 non è affatto male, ma mentre la MTS V2 è per me più una maxienduro alleggerita con motore da media, questa mi pare una stradale rialzata con protezione. Questa differenza tra le due non è un punto di forza o debolezza per nessuna delle due, ma marca una differenza che potrebbe orientare la scelta in base alle esigenze

Parrus74
17-04-2025, 16:50
fa fatica la BMW R 1250 RS, figuriamoci.

Esatto la Mandello voleva essere la sport touring con estetica da quasi naked e la versatilità da crossover. L'idea ci stava, ma forse alla fine non ha incontrato il favore di nessuna delle tre categorie e con Stelvio in casa ha un alternativa più versatile e facile. Potrebbe essere una moto che verrà riscoperta dopo la sua uscita perché per me il concetto non era male

carlo46
17-04-2025, 16:51
Non so che configurazioni hai fatto ma se ci sono 4000 euro di differenza non avrei dubbi a prendere Ducati.
La Tiger deve costare molto meno. ad eicma mi ha fatto proprio una brutta impressione.


semplice, sono partito dalla V2, sospensioni tradizionali ma completamente regolabili Marzocchi/Kayaba ed ho aggiunto tris di borse e cavalletto, 18900€.
Per la Triumph stesse cose, circa 14500€.
Mettici pure che in ducati secondo me fanno uno sconto maggiore, credo andremo intorno ai 4000 euro.
Ma non disprezzare la Tiger Sport 800 perchè in ogni test ne sono tutti entusiasti, moto affilatissima e super divertente alla guida con ottima versatilità.
Secondo me però in due è scomodina, essendo piccola, il telaio è quello della 660.

Sam il Cinghio
17-04-2025, 16:51
E secondo me non è solo il fattore design a nuocerle.

Concordo, è il tipo di moto che è poco richiesto.
La mazzata gliel'ha poi data la Stelvio: andrà sicuramente uguale ma incontra un target più favorevole...

Tornando a Ducati vs Triumph, un bit che vale quello che vale: un caro amico collaudatore Ducati mi dice che in assoluto la V2 2025 è la meglio tra le varie MTS in circolazione ieri/oggi.
E' parere ovviamente di UNO, con la sua personalissima testa pensante, ma lo condidero una fonte molto attendibile.

carlo46
17-04-2025, 16:55
tutti coloro che l'hanno guidata ne parlano in termini entusiastici, io devo riprovarla per capire cosa mi trasmette.
Sicuramente amo i suoi 196kg a secco.

Parrus74
17-04-2025, 17:00
Secondo me in Ducati sono stati bravi a differenziare la V2 dalla V4 non facendo diventare la prima la sorella povera della seconda, anche perché al prezzo a cui propongono la V2 sarebbe stato difficile piazzarla se non avesse delle carte da giocare. Anche io conosco un collaudatore Ducati che della V2 parla molto bene ma dice che, prestazioni (a favore di V4) e peso ( a favore di V2) a parte, il telaio della V4 non si batte per via del motore controrotante. Tutto molto soggettivo.

aspes
17-04-2025, 17:17
la Mandello è destinata a sparire dai radar rapidamente, a due anni dal lancio non la vuole già più nessuno e la svendono nuova. Tempo un ulteriore anno ed esce di produzione, accetto scommesse. Finirà peggio della Breva.

di' pure che non ti piace e l'argomento e' chiuso, ma non mi sembra che ti sia fatto di questi problemi con le tue tre "esoteriche", tutte invendibili e di successo commerciale nullo .
PEraltro ho visto le svendite, sono estremamente intressanti sul nuovo. Per chi compra direi che e' un vantaggio non uno svantaggio.

carlo46
17-04-2025, 17:29
ma quelle erano moto di nicchia dalla nascita, e stai tranquillo che dire Thunderbird Sport ancora adesso significa qualcosa a 20 anni dall'uscita di produzione (la mia ne ha 21).
La Mandello nasceva per vendere, portando all'esordio il nuovo big block ad acqua.
Non ha venduto niente, da nessuna parte, su moto.it ci sono 98 esemplari nuovi e solo 12 del 2025. Molti sono del 2022/2023, svenduti a chi se li prende.
La Mandello è semplicemente un fallimento, è un dato oggettivo.

67mototopo67
17-04-2025, 17:54
Io la Stelvio l'avrei anche presa...ma il salto in avanti quando metti la prima, per me è talmente inconcepibile che vorrei vedere in faccia chi ha deliberato la produzione con questa "caratteristica".
E dire che all'atto pratico si potrebbe tranquillamente sorvolare, ma la mia "etica " mi impedisce di accettarlo
Per il resto la trovo una moto eccellente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Sam il Cinghio
17-04-2025, 18:14
Io la Stelvio l'avrei anche presa...ma il salto in avanti quando metti la prima, per me è talmente inconcepibile che vorrei vedere in faccia chi ha deliberato la produzione con questa "caratteristica".

La penso come te: l'ho provata mi pare un paio di settimane ipotizzando di fare la pazzia ma il cambio mi ha infastidito, non solo il salto in avanti inserendo la prima ma la ruvidità in generale.
Quindi continuo con la V85 fino alla prossima scimmia...

brag
17-04-2025, 19:43
Non sono interessato, ma per curiosità sono andato sul sito della Guzzi e leggere con "PFF Rider Assistance Solution®" che non significa un bel nulla .. per poi scoprire - cercando - che è L’innovativa piattaforma di assistenza alla guida è stata sviluppata da Piaggio Fast Forward che, come la prima, non dice assolutamente niente e questo m'è bastato per farmi interrompere la visita del sito.

Purtroppo anche altri marchi hanno lo stesso andazzo :mad:

Contenti loro :-|

Enzofi
17-04-2025, 19:45
Magari intendono che la moto è dotata di pedane, che assistono il guidatore migliorando il confort, rispetto a tenerli sospesi

aspes
18-04-2025, 09:24
Non ha venduto niente, da nessuna parte, su moto.it ci sono 98 esemplari nuovi e solo 12 del 2025. Molti sono del 2022/2023, svenduti a chi se li prende.
La Mandello è semplicemente un fallimento, è un dato oggettivo.

che sia un fallimento di vendite e' un dato oggettivo, ma per uno come te che dei numeri e delle mode se ne frega come me, l'importante e' che non sia un fallimento come moto. Anzi, la scarsa diffusione normalmente ci fa piacere, quando presi il gs nel 2005 ce n'erano ancora pochi, poi ce l''aveva anche il porco e questo mi infastidiva. ORa e' vecchia e snobbata dai risvoltinati e me la tengo con piacere.
Se a uno piace e gli piace come va la mandello si compra nuova con meno soldi di una tracer o di una triumph. E si trasforma in opportunita' la scarsa vendita. Tanto poi usata sara' vendibile come quelle che hai, anzi ben di piu'.
Ed e' una moto da tenere anni, perche' come altre verra' capita piu' avanti. Perche' ha personalita'. Ma ovviamente se non piace tutti questi discorsi cadono. Dico solo che le alternative qui citate, pur ottime moto, cadranno nel dimenticatoio come oggetti commerciali qualunque, una guzzi anche vecchia il suo fascino l'avra' sempre . Le v7 le vendi usate come il pane a peso d'oro.

Parrus74
18-04-2025, 09:49
Premetto che non ho provato né Mandello né Stelvio, ma mi pare di capire che Mandello ha una bella guida molto precisa, ma un po' più impegnativa di Stelvio che anche grazie a manubrio largo è più agile e svelta. Qualcuno le ha provate entrambe?

ilprofessore
18-04-2025, 09:49
Anche a me piace molto la Mandello, ma è una Sport-touring simile alla mia VFR 1200 F, tanto vale che mi tenga quella, non mi danno nulla se la vendo.
La Stelvio invece sarebbe una opzione molto più interessante ed ha una personalità che tutte le altre moto si sognano.

nic65
18-04-2025, 09:52
ci sono, poche, berline validissime che vengono regolarmente snobbate dai suv equivalenti che non fanno nulla meglio della berlina, in campo motociclistico sta succedendo la stessa cosa, la Mandello non va peggio della Stelvio....

67mototopo67
18-04-2025, 09:54
...la Stelvio è molto più comoda e adatta al turismo della Mandello

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

ilprofessore
18-04-2025, 09:58
Non ho provato la Mandello, mi baso sulla differenza tra VFR 1200 F e Crosstourer, 2 tipi di guida totalmente diversi. Forse la VFR-F è più sportiva della Mandello, ma io sono convinto che manubrio largo e ruota anteriore da 19 sono un ottimo compromesso per una guida facile e spensierata.

GTO
18-04-2025, 09:59
Si trovano a 13.100 NUOVE le Mandello
Incredibile, pochissimi soldi per la moto che è

Lucky59
18-04-2025, 10:14
Le v7 le vendi usate come il pane a peso d'oro.

Le V7 (e la V85) può darsi (anche lì avrei comunque riserve a paragonarle all'oro), ma tutte le altre Guzzi certamente no.
Per quanto riguarda l'appeal del marchio, siamo prossimi allo zero da decenni, e non si vedono segni di inversioni di tendenza, nonostante lo sforzo fatto con Mandello, che fin dalle prime foto giudicai un modello "sbagliato", e adesso dalla Stelvio, che nonostante buone caratteristiche di base non riesce a ritagliarsi uno spazio in un mercato sempre più affollato e competitivo. Come dicono a Roma, "a chiacchere stiamo a zero"

Parrus74
18-04-2025, 10:32
Secondo me sei un po' troppo severo. MG da V7 in poi è riuscita ad inserirsi molto bene nel settore classic replicando l'operazione con V85. Mentre su V7 mi pare che stiano riuscendo a rinnovare il prodotto tenendolo in auge forse su V85TT con l'ultima versione, seppur migliorata, hanno perso un po' di punti anche a causa del prezzo un po' alto e alcune scelte estetiche che ne hanno un po' annacquato la personalità. Tutt'altra storia è sulle maxi, mercato difficile per marchi ben più affermati come Triumph Honda e Yamaha che con le prime maxienduro non hanno certo raccolto successi. Li Stelvio fa numeri non elevati ma abbastanza costanti pur venendo da 10 anni di nulla cosmico ed un flop come la Stelvio 1200. V100 Mandello è stato un tentativo abbastanza temerario andando ad inserirsi in un settore dove marchi ben più blasonati come Ducati con Supersport o BMW con R 1250 RS, non mi pare abbiano raccolto molto. Consideriamo poi che la capacità produttiva dello stabilimento di Mandello non credo consenta di produrre chissà quanto. Infatti la sovra richiesta di qualche anno fa ha costretto MG a ricorrere agli stabilimenti Aprilia per la V85TT.

aspes
18-04-2025, 10:49
Le V7 (e la V85) può darsi (anche lì avrei comunque riserve a paragonarle all'oro), ma tutte le altre Guzzi certamente no.
Per quanto riguarda l'appeal del marchio, siamo prossimi allo zero da decenni,

ne ho avute due V7, e le ho vendute all'istante e puer molto bene.
L'appeal del marchio ...non confondiamolo con la moda. La guzzi e' amatissima in tutto il mondo, piu' all'estero che in italia. Non fara' grandi numeri ma ha una clientela fedele ed affezionata. E una esclusivita' che non passa inosservata. DI sicuro se vedo una griso di 20 anni fa mi fermo aguardarla, se vedo una versys ..:( anche se va meglio. Comunque siamo fuori tema, il tempo sta migliorando, oggi mio fratello fara' le sue prove, stasera rattelliamo (tu sai cosa vuol dire) davanti alla pizza e poi vi riferira' ! :lol::lol::lol:

Boxerfabio
18-04-2025, 11:22
Le guzzi invecchiano benissimo. Anzi diventano più belle e ricercate. Un vanto da possedere.
La v2 gran moto, tra due anni quando metteranno radar e tft grosso verrà ricordata come la v2 col display piccolo.

cosimo
18-04-2025, 11:30
Con riferimento alla Mandello, piccola precisazione: il nuovo scontato è vero, non poco - è l'euro 5. Le 2025 sono ovviamente Euro 5+ e ci sono stati aggiornamenti, non proprio sostanziali, ma ci sono : se, ad esempio, consideriamo le Multi V4 2025 un'altra moto rispetto alle V4 fino al 2024, allora anche Mandello è una moto "diversa".

Certamente vero quanto più o meno tutti hanno osservato circa i numeri di vendita non entusiasmanti. Non credo tuttavia che fosse una moto "nata per vendere", secondo me è stata più una moto "manifesto" per aprire la "seconda linea di prodotto", quella moderna a differenza delle (ottime) heritage.

Una moto particolare, secondo me dalla linea riuscita bene.

Lucky59
18-04-2025, 11:36
Mah, io penso che quando gli ultimi mohicani di Mandello, oggi ultrasessantenni, saranno due metri sotto terra, la stirpe dei guzzisti si estinguerà pacificamente e non se ne parlerà più, salvo nelle serate attorno al fuoco in cui qualche nonnetto ultranovantennne, sopravissuto all'invasione delle cavallette cinesi, racconterà ai nipotastri insofferenti di quando, sul lago di Como, esisteva una fabbrichetta che si ostinava a tenere in vita, con discutibile successo, una piccola linea di prodotti altamente nostalgici e di discutibile virtù.

Si, lo so, è una provocazione, ampiamente voluta, peraltro.:lol::lol::lol::lol:

aspes
18-04-2025, 11:45
ti sbagli, intanto la v7 viene venduta piu' ai giovani che ai vecchi, poi se vogliamo un po' di orgoglio nazionalistico, almeno questa e' fatta in italia e non in cina. E come dice qualcuno, piu' invecchiano piu' son belle, come le bmw classiche,
invece le mazingate, di qualsivoglia provenienza e tanto celebrate in questo stesso thread, saranno come scoregge nel vento...

Parrus74
18-04-2025, 11:50
Io le v7 le vedo abbastanza in mano a giovinastri pro raso style nelle vie del centro, mentre V85TT e Stelvio hanno un target più avanzato. Mentre di Mandello ne ho viste talmente poche che il campione è troppo limitato, ma sirei che è quella che avrà in target di età più alto. Non che i concessionari BMW li veda così popolati di giovinastri. Forse le varie R1300R, Nine-T e serie S non ché la GS più affilata servono proprio ad abbassare l'età media della clientela..

Lucky59
18-04-2025, 11:55
BMW sta svecchiando la clientela da tempo. Certo ha ancora strada da fare ma i modelli serie G e serie F hanno dato una grossa mano.

robygun
18-04-2025, 12:09
La V100 Mandello pur bella e prestante fa parte di una categoria, le Sport-Touring, con sempre meno estimatori, che faccia piccoli numeri è abbastanza scontato..

Siamo nell'epoca dei SUV, che hanno soppiantato le berline esattamente come le Crossover hanno soppiantato le ST..

Lucky59
18-04-2025, 12:23
E' anche il tipo di guida che è superato, nessuno oggi cerca moto stradali con l'avantreno affondato nell'asfalto ma difficili da curvare, oggi gli utenti cercano moto agili, svelte, poco impegnative nella guida, cosa che la V100 non è o lo è meno della concorrenza diretta.

giessehpn
18-04-2025, 12:25
Io le v7 le vedo abbastanza in mano a giovinastri pro raso style nelle vie del centro, mentre V85TT e Stelvio hanno un target più avanzato. Mentre di Mandello ne ho viste talmente poche che il campione è troppo limitato, ma sirei che è quella che avrà in target di età più alto. … Forse le varie R1300R, Nine-T e serie S non ché la GS più affilata servono proprio ad abbassare l'età media della clientela..

Vero, V7 e V85tt stanno vendendo abbastanza bene un po’ dappertutto. Stelvio forse sta cominciando a vendere qualcosa e magari con l’arrivo del modello commemorativo qualcuna di più si vedrà in giro. Altri modelli come la V9… non li avrei neanche proposti. La Mandello? bella da guidare, abbastanza ben fatta, non abbastanza sportiva per essere una sportiva e troppo poco Touring per essere una turistica. Me la son comprata perché mi piaceva e continua a piacermi, ma mai e poi mai la prenderei come unica moto. Fare 200km con la Mandello S per me è come farne 400 con la GS: decisamente più affaticante, a cominciare dalla sella, imho. Uso in coppia? Per me non se ne parla neanche. Sia chiaro, sono un vdm.:cool:

giessehpn
18-04-2025, 12:30
Sempre secondo me e a riguardo della Mandello, non hanno avuto né il coraggio di fare una vera Touring né tantomeno di proporre una vera sportiva.
Hanno fatto una sport-touring che accontenta un po’ tutti e nessuno: dunque le vendite di questo modello sono ridicole.

robygun
18-04-2025, 12:43
E' anche il tipo di guida che è superato, ...

Vero.. Con una Crossover fai tutto quello che facevi con una ST e lo fai più comodamente..
Semplice evoluzione, le ST non hanno più motivo di esistere..

Parrus74
18-04-2025, 12:44
Condivido tutto quello che avete detto
La Mandello è la classica moto che la prendono solo quelli che se ne innamorano, quindi pochissimi. E' un po' nel mezzo tra il mondo delle sport touring (che già di per se è un settore sfigato) naked turistica (che anche BMW fa fatica ad inquadrare vedi i mille ripensamenti sulla R che ha peraltro un'età media del cliente tipo superiore a quella del GS). Anche la guida è un po' demodè e può piacere solo a quella generazione "che scia a sci uniti", ma che forse ha avuto il merito di mettere la pulce nell'orecchio a quelli che poi hanno preso la Stelvio. Non tantissimi in assoluto, ma per me non si poteva fare di più partendo da dove si partiva. Apprezzo molto il coraggio del gruppo Piaggio nell'investire su un progetto a se stante, nuovo di zecca ma con profonde radici nel passato. In fondo potevano rimanere arroccati su V7 e V85TT ottenendo il massimo risultato con il minimo sforzo sfornando una linea di abbigliamento in tema e fermandosi li.
Problema invecchiamento della clientela. E' un tema per tutte le case. Perché pensate che Ducati ha investito su un monocilindrico nuovo di zecca sulla Hyper? Si tratta di un segmento piccolo, anche se il modello sta vendendo molto più del previsto, ma l'investimento è stato fatto per portare nel marchio giovani (e facoltosi) clienti che potenzialmente passeranno ad altro..

Someone
18-04-2025, 12:44
Sarebbe bello rifacessero una "Le Mans" con quella base...

Parrus74
18-04-2025, 12:49
Sarebbe bello...ma quante ne venderebbero??

Someone
18-04-2025, 12:50
Eh si. Il problema è sempre quello...

Parrus74
18-04-2025, 12:55
Purtroppo sono sempre più convinto che chi ama il classic usa la moto in città o in modo disempegnato, chi è sportivo non è interessato al classic. I flop della linea Sportclassic di Ducati ma anche NineT racer o Speed Triple RS è tutto li. Può andare bene per super nicchie come MV Superveloce da vendere a qualche facoltoso giapponese

nic65
18-04-2025, 12:55
E' anche il tipo di guida che è superato

in effetti adesso son tutti in processione per Capo Nord con la Benelli TRK completa di trittico borse....:lol::lol::lol:

superato in che senso?

steppenwolf
18-04-2025, 13:05
...........ma è una Sport-touring simile alla mia VFR 1200 F, tanto vale che mi tenga quella, non mi danno nulla se la vendo.


A mio avviso una delle migliori moto mai prodotte in assoluto.
E, di conseguenza, (al pari della Mandello) scarsamente apprezzata in Italia.
Sostituirla con la pur ottima Mandello sarebbe incomprensibile perchè la Vfr (appartendo ad un livello superiore) fa di più e meglio.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Parrus74
18-04-2025, 13:06
Nel senso che tutti vogliono moto grosse ma più facili da inserire in curva ed agili anche a discapito della stabilità. Questo perché la gente ha perso il gusto (e la capacita') della guida piu fisica.

steppenwolf
18-04-2025, 13:10
Mah, io penso che quando gli ultimi mohicani di Mandello, oggi ultrasessantenni, saranno due metri sotto terra......

Due metri sotto terra ormai non ci va più nessuno.
Cremati prima e ossarietto dopo.



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

giessehpn
18-04-2025, 13:10
Nel senso che tutti vogliono moto grosse ma più facili … Questo perché la gente ha perso il gusto (e la capacita') della guida più fisica..

…e il traffico è aumentato, le strade peggiorate e i controlli (non solo velox) diventati ben più frequenti e severi. Imho.

GTO
18-04-2025, 13:56
... oggi gli utenti cercano moto agili, svelte, poco impegnative nella guida, cosa che la V100 non è o lo è meno della concorrenza diretta.

Hai provato la V100?

Lucky59
18-04-2025, 14:37
[HTML]
superato in che senso?

Nel senso che necessita di una guida vecchio stile: anteriore piantato, duretta da far curvare, manubrio strettino, meno svelta e dinamica di altre concorrenti, mi ha ricordato la TDM900. Provata al Tester Days, non mi ha impressionato.

aspes
18-04-2025, 14:39
cavolo, allora per mio fratello che ha la ninet racer e aveva la ducati paul smart la mandello ha la guida perfetta!

Lucky59
18-04-2025, 14:41
Ma se ha già la RnineT perchè scegliere un doppione? Che provi la R1300Gs e poi vedrai che anche lui scenderà di sella con un sorriso da ebete....

aspes
18-04-2025, 14:49
lo ha fatto, ed e' stato entusiasta. Ma come ognuno di noi ha la sua idiosincrasia, in recente passato ha comprato la r1200RS, la nineT, la F750gs, la xr900, diverse F800 di tutte le razze (ST ,R etc.) il tutto in pochissimi anni, ma il gs grosso per qualche motivo non lo digerisce.

Panzerkampfwagen
18-04-2025, 15:00
Santo subito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
18-04-2025, 15:22
Capisco, certo però sarà difficile apprezzare la V100: "La Moto Guzzi, per dare il meglio richiede una guida decisa, spostando il corpo, soprattutto quando ci sono curve strette. Buona la frenata, anche se ci saremmo aspettati una risposta più pronta nella prima parte di corsa della leva. Se utilizzato intensamente, il cambio elettronico si indurisce, sia in inserimento sia in scalata"

Io quando leggo moto dalla "guida decisa" o "guida maschia" istintivamente mi ritiro, neanche continuo a leggere........

aspes
18-04-2025, 15:31
ma io ti capisco, ma mio fratello invece ha sempre avuto e apprezzato moto del genere, le sue tre esoteriche sono cosi', non e' un caso se la thunderbird ha cercato di alleggerirla in tutti i modi, e la norton certo un furetto non credo che sia.
DIciamo che lui e' come dott. jeckill e mr hide, pretende dalla moto "utilitaria" il contrario di quello che ha dalle esoteriche.

quatrelle
18-04-2025, 16:37
.... ma il gs grosso per qualche motivo non lo digerisce.

non conoscendolo l'avevo giudicato male, ....invece al pari del fratello, anche se diverso , merita rispetto! :lol:

...oh, si fara' tutto e meglio e saranno comodissimi , ma non so, ... io dai gs, grossi e piccoli , son sempre sceso col mal di schiena, cosa che non mi succede su naked anche di meta' del secolo scorso , con sospensioni di ghisa. ;) ....sara' mica quel mezzo grado di inclinazione nella posizione di guida che giova? ...sara' mica che la ricetta universale per tutti non esiste?

nic65
18-04-2025, 16:40
ho provato vari GS e sei "sulla" moto, con le altre sei "nella" moto.....
spero di essermi capito :lol:

giessehpn
18-04-2025, 16:42
...sara' mica che la ricetta universale per tutti non esiste?

Questo è molto verosimile ;)

giessehpn
18-04-2025, 16:47
ho provato vari GS e sei "sulla" moto, con le altre sei "nella" moto.....

Si è capito eccome.
Io sono per il “sulla” moto. “Nella moto” non ci si può muovere e alla lunga ci si stanca di più, secondo me.

aspes
18-04-2025, 16:57
condivido, mi piace di piu' essere sulla moto che dentro la moto, sara' il retaggio fuoristradistico.

aspes
18-04-2025, 17:01
son sempre sceso col mal di schiena, cosa che non mi succede su naked anche di meta' del secolo scorso , con sospensioni di ghisa. ;)

su questo nessuno meglio di lui puo' chiarire, ha sofferto gravemente di problemi alla schiena, e di conseguenza la postura e' un bel problema. Io sul gs mi trovo a meraviglia, ma mi son trovato a meraviglia (sembravano cucite su di me) sia sulla benelli treK 1130 che sulla ultima aprilia caponord, per dire di altre due moto che successo non ne hanno avuto per niente. Non le ho comprate per altri motivi, ma la postura per me era perfetta.

carlo46
18-04-2025, 18:41
sono appena tornato da una giornata decisamente faticosa ma illuminante.
Provata per un'ora e mezzo la V2s, purtroppo spesso sotto l'acqua anche battente su strada mista ed autostrada, e la Tiger Sport 800 e la Mandello sul monte Fasce nel pomeriggio.
Stasera sarò più prodigo di dettagli ma sono contento perchè la decisione finale è presa e facile facile, semplicemente la moto di gran lunga migliore (io direi in assoluto ma di certo per il mio utilizzo) è anche quella che costa di gran lunga meno. Dunque bingo e strabingo.

era una outsider e non partecipante al cast, l'ho provata solo per curiosità e comodità di concessionaria, parlo della Mandello di cui avete abbastanza discusso. Io non ho assolutamente niente contro la Guzzi, anzi, nessun preconcetto, ma provando queste tre moto nello stesso giorno (ok categorie diverse, ma poi alla fine un pò in concorrenza lo possono anche essere) il giudizio non può che essere che la Mandello vende poco perchè è una moto mediocre, con molti difetti evidenti. Il confronto con le altre è impietoso, poi spiegherò meglio.

Sanny
18-04-2025, 19:03
quindi tiger.....

brag
18-04-2025, 19:41
Configurazione & accessori ;)

Luponero
18-04-2025, 19:59
Ha preso una delle moto postate sopra dal fratello:-p

Karlo1200S
18-04-2025, 20:43
Le indicazioni sono inequivocabili… bella moto la Tiger!

Parrus74
18-04-2025, 20:52
Tiger! Effettivamente la più simile alla XR con 17 davanti e con il plus del 3 cilindri!
Multistrada alla fine è più enduro...

carlo46
19-04-2025, 15:44
@carlo46 tra le 3 che proponi prenderei senza paura la Tiger 800.
Io ho il 660 e sto pensando ad un eventuale upgrade.


ciao per caso pubblicheresti una foto del sotto sella? Mi sono dimenticato di verificare se c'è posto per un lucchetto bloccadisco.
Ammesso che 660 e 800 siano uguali lì sotto.
Grazie a prescindere.

Parrus74
19-04-2025, 16:25
Ma qualche feed-back più approfondito delle prove fatte?

carlo46
19-04-2025, 19:39
si si, appena ho un attimo sicuramente.

roberto40
20-04-2025, 09:15
ciao per caso pubblicheresti una foto del sotto sella? Mi sono dimenticato di verificare se c'è posto per un lucchetto bloccadisco.
Ammesso che 660 e 800 siano uguali lì sotto.
Grazie a prescindere.

Suppongo di si ma troverai risposte esaustive. Ho avuto la Prima Tiger 800 abs e c'era una predisposizione specifica proprio per posizionare il blocca disco, suppongo che abbiano migliorato o perlomeno mantenuto certe logiche. Dovrei ancora averlo da qualche parte, l'ho tenuto quando ho venduto la Tiger.

carlo46
20-04-2025, 19:22
Eccomi qui, dunque, con gli ultimi resoconti su Multistrada V2S, Tiger Sport 800 e Guzzi V100 Mandello.
Le prime due vanno a comporre una sorta di comparativa con la Tracer 9 GT, della quale ho ampiamente parlato e dunque ne riassumerò solo pregi e difetti.
Comparativa che ha portato alla scelta finale per la Tiger Sport, a mio avviso decisamente la moto più valida del lotto oltre che di gran lunga la più economica.
Accennerò anche a qualcosa sulla Mandello anche se non ha mai fatto parte delle candidate.
Venerdì mattina ritiro la Ducati a Genova e mi metto subito in autostrada per testare allungo motore, protezione aerodinamica e comfort generale. Premetto che troverete alcune mie valutazioni contraddittorie rispetto a quanto scrissi quando la provai la prima volta a gennaio, il fatto si giustifica con il maggior chilometraggio accumulato nel frattempo dalla moto demo e dalla diversa strada percorsa. Arrivato a Rapallo piove copiosamente, sono in jeans e Adidas ma non ho preso una goccia, una protezione aerodinamica sontuosa, davvero super efficace anche con il cupolino nella posizione più bassa. Purtroppo però il comfort è notevolmente inficiato dalle vibrazioni del motore, che sono presenti sempre un po' ovunque e soprattutto a livello sella in modo davvero fastidioso sui 130km/h, circa 5500 rpm. L’erogazione del motore è invece magnifica, la fasatura variabile fa miracoli in basso ed ai medi mentre in alto è veramente esplosivo. Le doti di guida non possono essere ulteriormente valutate, per tornare ho fatto l’Aurelia ma era tutto bagnato, ho messo la mappa WET e mi sono semplicemente imposto di non cadere. Altri piccoli appunti sul taccuino virtuale della mente, pedale del cambio un po' lontano dalla pedana, escursione alla cambiata troppo ampia, quickshifter non impeccabile (me lo era sembrato a gennaio ma non lo è, forse la moto demo che nel frattempo avrà subito tante sevizie…), frizione duretta.
Anche le sospensioni elettroniche in questo giro non mi hanno entusiasmato come era avvenuto e gennaio, ne convengo con coloro che sostengono che a parità di materiale non esista che Ducati pretenda 2700 euro in più per qualche riga di software che le modifica elettronicamente. Chiedo preventivo per la normale e la S e riconsegno la moto.
Birretta ed ottimi spaghetti acciughe, pomodorini ed asparagi (ricetta innovativa ma buoni) e si passa alle prove del pomeriggio.
Ho provato prima la Tiger e poi la Mandello ma comincio da quest’ultima perché fuori gara.
Diciamo che sostanzialmente l’ho provata per curiosità. Doveroso omaggio all’estetica, è davvero una bella moto, fatta con cura e diversa da tutte. Sarà, ahimè, uno dei pochi pregi. Mi siedo ed avverto subito una posizione piuttosto comoda ma per nulla attiva, avvio il motore al minimo e maneggio le leve per ambientarmi. Se si tira la frizione sino alla manopola sembra che le vibrazioni ti buchino le dita, una cosa molto strana perché invece nell’utilizzo il motore mostrerà logiche vibrazioni da bicilindrico ma non fastidiose (come invece il citato Ducati), le potrei definire good vibes.
E si…è arrivato il momento di mettere la famosa prima, agisco e di primo acchito penso di aver rotto il cambio! La moto ha fatto un balzo in avanti di 30cm. Mi dico, ‘dai ho sbagliato qualcosa’, rifaccio la manovra ed è la stessa cosa. Concordo con chi dice che è disdicevole una funzionalità del genere.
Ma è tutto il gruppo trasmissione che a basse velocità funziona davvero male, ogni cambiata in relax è un clonk clamoroso, solo quando sul Monte Fasce la strada si aprirà e potrò prendere almeno i medi regimi il tutto si normalizzerà un poco. I primi chilometri sono molto tortuosi, ne vengo dall’averli percorsi con immensa goduria con la Tiger mezz’ora prima, dunque il paragone è immediato quanto impietoso. Un abisso di gusto alla guida, comodità, feeling generale separa le due moto. Torniamo dunque alla Mandello. Sulle asperità il gruppo sospensione posteriore/cardano lavora malissimo, arrivano delle botte sulla schiena che non riesco nemmeno a decifrare come vengano generate. Penso ad una taratura rivedibile del mono ma ho come l’impressione che sia il cardano a farlo lavorare male o viceversa, comunque davvero pessimo. Quando finalmente posso distendere le marce apprezzo invece, e molto, l’erogazione del motore, molto pronto, vivace, corposo. Si iscrive in curva all’antica, con movimenti del corpo stile la mia Racer, una guida anche gustosa, se vogliamo, ma non particolarmente efficace. Altro grave difetto la frenata, tre centimetri di movimento a vuoto alla leva e poi un attacco molto brusco. In definitiva, una moto bella ed affascinante ma mediocre nella funzionalità generale e nel feeling di guida.
E veniamo alla Tiger Sport, provata poi anche l’indomani mattina in autostrada prima di stipulare il contratto. In poche e semplici parole, una moto formidabile, che offre un gusto di guida assoluto.
Parliamo prima dei pochi difettucci. Ha la leva della frizione non regolabile, molto distante e che stacca in alto, costringendoti a particolare attenzione proprio dove la mano fatica ad arrivare.
Bruttina la strumentazione ma soprattutto davvero poco luminosa, forse si potrà regolare ma non vedevo granchè anche con una giornata nuvolosa. Perfettibile la protezione aerodinamica, soprattutto avendo come termine di paragone la Multi V2. Infine probabilmente in due non sarà particolarmente comoda per il passeggero e a mio avviso è il tipo di moto che potrebbe inficiare le sue caratteristiche dinamiche nell’uso in coppia. Non un GS insomma, ma io in due ci vado poco, pazienza.
Ultimissima annotazione, pneumatici non performanti, sono i Michelin Road 5 GT (io avevo i Road 6 sulla XR, invece ottimi), una scelta economica ma certamente migliorabile.
Parliamo ora degli aspetti positivi, cioè tutto!
Partendo dalla postura di guida, molto attiva e altrettanto confortevole, pieno agio che si consegue all’istante, accendi il tricilindrico e già hai capito tutto. E’ un motore al quale è totalmente assurdo trovare una voce che non consegua come valutazione l’eccellenza assoluta. Va come un missile, divora i giri, se si vuole riprende in sesta da bassissimo con un vigore che non riesci a credere. Un quickshifter che ti viene da ridere dentro il casco per quanto è perfetto, sempre in ogni modo, e snoccioli le marce che ti sembrano le riprese on board della moto GP. Una assoluta meraviglia, impossibile pretendere qualcosa di più, salvo forse un pelino di vibrazioni avvertite sulle manopole, ma non fastidiose.
E la moto? Dove la V100, ed il suo sfortunato tester, soffrirà poi come un cane questa vola leggiadra, anzi leggera, assorbendo tutto alla perfezione. Non riuscivo a crederci, un normalissimo abbinamento forcella e mono Showa di prima dotazione, ma funzionano in modo sbalorditivo. L’inserimento e la percorrenza sono istantanei, pur non volendo esagerare con i citati pneumatici, poi in uscita spalanchi il gas e quella bestia li sotto esplode letteralmente, senza la minima incertezza. Completa il quadro la totale assenza di calore avvertito. Considerato che con il tris di borse originali, cavalletto centrale, e tutta la dotazione di serie (quickshifter, cruise control, ABS e traction control cornering etc) la pago poco più di 13000 euro voi cosa avreste scelto?

Tabellina finale pregi/difetti
Triumph Tiger Sport
Pregi: motore, prestazioni, trasmissione, cambio, sospensioni, freni, postura di guida, estetica, feeling di guida, rapporto prezzo/qualità
Difetti: leva frizione non regolabile e lontana, strumentazione economica e poco leggibile, guida in due (probabile ma da verificare)
Ducati Multistrada V2S
Pregi: erogazione motore, fasatura variabile, facilità di guida, prestazioni, protezione aerodinamica, estetica, guida in due (probabile ma da verificare)
Difetti: vibrazioni notevoli in autostrada, quickshifter ed ampiezza dell’escursione della leva cambio, calore emanato (non tantissimo ma c’è), prezzo
Yamaha Tracer 9 GT
Pregi: motore (comunque leggermente inferiore al Triumph), completezza generale della dotazione, versatilità
Difetti: guida sportiva, freni solo ‘buoni’, sella dura, luce a terra scarsa, molta elettronica di ‘scena’, estetica
E mettiamoci anche la Mandello
Guzzi V100 Mandello
Pregi: estetica e qualità costruttiva, erogazione del motore
Difetti: feeling di guida, trasmissione, cambio, mono ammortizzatore, freni, postura di guida passiva

Claudio Piccolo
20-04-2025, 19:38
Il motore della Sport è lo stesso che equipaggia la XC?

carlo46
20-04-2025, 19:47
assolutamente no, motore progettato ex novo, fasatura regolare, cilindrata 798cc, basamento derivato dalla 765 ma termiche sviluppate ad hoc, cambia tutto.
Certo hanno in pratica tre motori diversi nella fascia di cilindrata 660-900, problemi loro, eventualmente.

robygun
20-04-2025, 19:58
Le pulsazioni sulla leva frizione lo ho notare anche sulla Stelvio, vorrei capire se sono fisiologiche o sintomo di problemi..

Idem per l'attacco del freno davanti.. un inizio a vuoto e poi pinza deciso, l'ho fatto notare al tagliando e spurgando l'impianto un po' è migliorato..
Mi pare però che lo faccia soprattutto a freddo.. dopo qualche frenata decisa diventa molto modulabile per tornare brusco se lo si lascia raffreddare, secondo me è una questione di pastiglie un po' troppo sportive e sensibili alla temperatura.. son tentato di sostituirle con delle Brembo Bianche, più stadali e con cui mi son trovato benissimo sulla Versys..

Boxerfabio
20-04-2025, 20:12
Colore????

Parrus74
20-04-2025, 20:30
Bellissima recensione davvero! Direi che hai preso la moto più ludica e divertente. Peccato solo non aver provato la v2s in condizioni più asciutte sul misto, ma forse con il 17 la sportività da stradale pura della Tiger Sport non la potrà avere nonostante il.peso piu basso
Nel frattempo mi è venuta voglia di provate la Tiger sport in attesa do un prossimo downsizing..

Claudio Piccolo
20-04-2025, 20:41
Sono rinsaviti tornando alla fasatura regolare, bene. Quella genialata degli scoppi alternati aveva convinto davvero poco.

carlo46
20-04-2025, 20:52
Colore grigio, che costa 100 euro in meno degli altri.
Ma non per questo ovviamente, vista la differenza risibile (brava Triumph, non come BMW che arriva a metterti anche 800€ in più per una colorazione differente). Mi piaceva anche gialla ma tempi di consegna molto più lunghi, nera invece non mi piace per le decals fluo.
Il blu, infine, valida alternativa ma anche lì tempi di consegna parecchio lunghi.

brag
20-04-2025, 21:04
Borse??? Hai preso. o pensi di prendere, le sue o adotterai altre soluzioni????

carlo46
20-04-2025, 21:10
tris di borse originali, comprese nei 13300 euro

nic65
20-04-2025, 21:22
ottimo reportage come sempre, concordo in pieno con quanto dici della V100 che ho provato mesi fa

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Enzofi
20-04-2025, 21:48
Quando arriverà?

carlo46
20-04-2025, 22:15
dicono due settimane

andreac
20-04-2025, 22:42
Un difetto della Tiger Sport: cruise control on-off, non ha il tasto resume e nemmeno quelli per aumentare o diminuire la velocità.

Boxerfabio
20-04-2025, 23:16
Forse è la più vicina alla XR che hai appena venduto.
Buono il prezzo. O per meglio dire giusto, son le altre che stanno fuori.
Penso la godrai

Profeta
21-04-2025, 00:40
Deve essere molto divertente da guidare :eek::eek::eek:

Parrus74
21-04-2025, 12:24
Comunque è impressionante notare come una moto come la Tiger Sport, proposta ad un prezzo ragionevole con un estetica gradevole e rispondente ai bisogni della 80% dei motociclisti, venda così poco

Enzofi
21-04-2025, 12:48
Evidentemente non risponde ai bisogni del 80% dei motociclisti. Cosa cerca l'80% dei motociclisti?
Per molti farsi notare, per tanti pensare di essere avventurosi e indomiti, per altri cambiare porta targa,scarico e mettere i faretti. Per altri viaggiare o fare giri e divertirsi senza spandere m...
Un 800 sport tourer non copre i punti 1 e 2

carlo46
21-04-2025, 12:51
guarda che non è vero, la Tiger Sport 660, pur con una cilindrata abbastanza anomala, ha contribuito, assieme alla Trident 660 facente parte della stessa piattaforma, con buonissimi risultati al record storico di vendite Triumph (per la prima volta oltre le 100000 unità, raddoppiate le vendite dal 2020 al 2024) nel 2024.

https://www.inmoto.it/news/attualita/2024/07/11-7376152/triumph_record_di_vendite_in_italia_i_modelli_piu_ venduti

E se tanto mi da tanto per la 800, che è appena uscita e che è un notevolissimo upgrade della 660 sotto qualsiasi profilo, prevedo un grande successo.

67mototopo67
21-04-2025, 12:58
...se poi buttassero nel water tutte le versioni a scoppi irregolari, ecco che anche le grosse...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
21-04-2025, 13:02
...infatti...

Boxerfabio
21-04-2025, 13:05
È comunque una 17” sportiveggiante e non troppo accogliente direi per età avanzata. Forse.

carlo46
21-04-2025, 15:08
in due sono d'accordo che probabilmente non risulterà molto accogliente, salvo comunque provarla perchè in coppia non ci sono nemmeno salito.
A solo invece ti garantisco che è accogliente eccome, una posizione di guida perfetta e molto comoda.