Visualizza la versione completa : consigli acquisto k1600
ulisse75
14-04-2025, 20:37
Buonasera a tutti, come qualche anno fa sono di nuovo a chiedervi consigli su un acquisto. Vorrei prendere una k1600gt ne ho trovata una 2012 con 92000 km circa presso un concessionario. Mi consigliate a cosa prestare attenzione...ho provato a cercare un po' in giro e leggo che hanno problemi al cambio, chi ai pistoni , ai blocchetti ecc ecc .
Pistoni? Mai sentita questa. Una 2012 con 92 mila km avrà avuto tutti i richiami e i difetti (vedi ad esempio blocchetti o pompa) saranno stati già affrontati.
ulisse75
14-04-2025, 21:12
Grazie Skipper mi rincuori.... è qualche giorno che leggo in giro su vari forum i problemi che potrebbe avere e sinceramente son più confuso di prima. Secondo la tua esperienza ci sono cose a cui dovrei prestare attenzione?
Fiskio@62
14-04-2025, 22:39
Qui sul forum trovi un utente con una circa coeva della tua che credo abbia di recente spoggettato i 200.000 km
Fiskio@62
14-04-2025, 22:45
Mi correggo era a 180.000 a giugno …. Considerando il tipo potrebbe essere già 220.000 perciò :)
Hedonism
15-04-2025, 07:28
Si… c’è anche gente che ha cambiato i blocchetti sei volte… al netto della spesa, se non erro coperta sempre in garanzia, è comunque una discreta scocciatura avere la moto ferma.
Sei volte i blocchetti? Altra cosa mai sentita. Ci sta una/due all’inizio (2011/2014). Ma adesso fenomeno finito da tempo. In ogni caso la mia ha 100 mila e più km. My 2018. Sono alla terza 1600 dal 2012, mai avuto problemi ai blocchetti. Sulla prima my 2011 cambiata la pompa. Una attenzione, metterei in conto di far revisionare gli ammortizzatori. Quello si. Dipende dall’uso, ma a 92 mila km una bella revisione la farei. In concessionaria non la faranno mai, ma ci sono centri qualificati in Italia che la fanno a regola d’arte. Altra noia avuta sulla seconda K la ruota libera, sostituita due volte sempre in garanzia. Le bobine sulla seconda e sulla terza, sempre in garanzia.
La mia 2011 ha avuto il problema dei blocchetti abbastanza fastidioso 6 sx e per fortuna solo 1 dx, visto che a dx c'è l'avviamento, purtroppo il problema è che i blocchetti che ti sostituivano in garanzia per anni avevano le stesse specifiche di quelli che avevi quindi il problema si ripresentava. Non ci fu mai un'azione di richiamo però quando ti presentavi in concessionaria te li cambiavano senza problemi anzi a volte te li cambiavano entrambi.Per il resto nessun problema se non che mangiava un pochino d'olio.
ulisse75
15-04-2025, 20:05
Caspita i blocchetti sono delicati. Con al rt la manutenzione la faccio da me per quanto riguarda la k è complicata? voi la fate autonomamente?
Non è che i blocchetti sono delicati è che le ultime serie dei K 1300 che furono i primi a montarli e le primissime serie dei k 1600 avevano blocchetti che col calore si dilatavano e strappavano i circuiti stampati al loro interno.Questo materiale plastico praticamente avrebbe dovuto isolare i circuiti impedendo che l'umidità penetrasse ma purtroppo avevano quel difetto. Quindi quando lasciavo la moto al sole perchè non trovavo posto all'ombra li coprivo con la giacca.....Quando finalmente sostituirono le specifiche e forse anche il fornitore i problemi cessarono quindi se sono stati sostituiti con questi ultimi non ci sono problemi.
ulisse75
15-04-2025, 20:55
Albio59 c'è un modo per riconoscere se sono stati sostituiti? hanno differenze?
Ma ormai non ci sono più moto con problemi ai blocchetti e in ogni caso un concessionario con il telaio può controllare
Come ti diceva giustamente Skipper a distanza di 13 anni non ci sono più blocchetti di prima generazione ma cmq come ti dicevo esiste una specifica del ricambio che il concessionario può verificare aprendo il blocchetto e capire l'anno di produzione e se è quello modificato. Quando ai tempi il concessionario , dopo un problema al blocchetto sx, mi propose di sostituire anche quello dx il meccanico me lo sconsigliò perchè una volta verificato che la specifica era identica a quello che montavo, quindi quella vecchia,mi disse se non da problemi tienti stretto quello perchè non è detto che il nuovo sia migliore....e così feci ed infatti a dx non ne cambiai più.
Bé ai pistoni mai sentito....... Io penso di avere il record di noie. 1 acceleratore elettronico (tutto il blocco) 2 le farfalle Dell iniezione 3 guarnizione del cambio (trasuda a olio) 4 cambio colpleto, perché non era la guarnizione 5 sensore Abs e SOS ed infine centralina retromarcia. Tutto in garanzia, mai speso un euro. Garanzia finita a dicembre 2024, speremo bene. Presa con 6800 km., praticamente nuova. Mancano ancora le bobine, e i blocchetti, come detto sopra. Per il resto super.....:cool::lol::
ulisse75
21-04-2025, 18:26
Non riesco a trovare quale sia l'equipaggiamento base del 2012 sapete indicarmi dove posso trovare questa info...
mimmotal
21-04-2025, 21:04
Non sono ai quasi 200.000 km di Bortolo ma lo pedino con i miei 180.000 km :eek:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11271450#post11271450
ulisse75
21-04-2025, 21:15
mimmotal complimenti!! più leggo i vostri commenti e più mi prende voglia di questa moto
ulisse75
25-04-2025, 16:46
Ne avrei trovato una in vendita da un concessionario di Reggio Emilia...moto del 2012 92000km a 9000€ colore rosso, annuncio trovato on-line. Era di qualcuno iscritto al forum?
ulisse75
29-04-2025, 20:50
Buonasera a tutti! questo pomeriggio sono andato a vedere una k ho notato che ha lungo il blocco dei cilindri sia sopra sia lungo il basamento la vernice si sfoglia come se sotto avesse delle bolle di ossido.... che può essere? avete idee ? è successo ad altri?
Sì a qualcuno è successo, sostanze durante i lavaggi
ulisse75
30-04-2025, 00:05
Sì a qualcuno è successo, sostanze durante i lavaggi
ho trovato una discussione in merito qui sul forum, dalla discussione pare che per quanto riguarda la moto di cui scrivono fosse una verniciatura fatta male. L'importante è che sia solo un danno estetico e non funzionale
ulisse75
04-05-2025, 16:47
Avendo il numero di telaio c'è la possibilità di sapere se ha fatto richiami e tagliandi senza andare in officina autorizzata?
Non è possibile, l’archivio è in mano a Bmw
ulisse75
04-05-2025, 23:03
Grazie Skipper, la moto che ho visto non ha libretto tagliandi , però mi sembra tenuta con abbastanza cura. Ha qualche graffio ma non dovuto a cadute. Se riuscissi a trovare quando ha fatto l'ultimo passaggio in officina ufficiale mi sentirei più tranquillo . La concessionaria da 1 anno di garanzia ma in passato ho avuto esperienza negativa , con auto usata, il guasto l'ho dovuto pagare io....quindi non mi fido molto di queste polizze. Ci penserò un po' .....intanto grazie per le tue risposte.
senzaparole
17-05-2025, 18:07
La mia...che ha quasi 100k km e una decina d'anni cambia ciclicamente una bobina. Difetto noto e fastidioso...
Di recente ho cambiato il motorino d'avviamento e la pompa della benzina. Moto bellissima e che adoro ma per i miei gusti ha qualche difettuccio di troppo. Il cambio ovviamente rumoroso in modo imbarazzante.
Con il QS il cambio è un burro. Salvo la prima da fermo ovviamente.
ulisse75
18-05-2025, 20:52
Skipper perdona la mia ignoranza ma cos'è il QS? Adesso ho una rt del 2008 il cambio del k è peggiore?
La settimana prossima dovrebbero riuscire a fare il tagliando così vado a ritirarla non vedo l'ora!! leggendo qua e la mi sembra che sia una moto che ha avuto qualche punto debole...prendendola già un po avanti con l'età spero li abbiano risolti i precedenti proprietari.
Paolo Grandi
18-05-2025, 22:00
Imho, Quick Shifter. Cambio elettronico in salita e discesa.
ulisse75
25-05-2025, 21:21
Che amarezza....ancora non sono riusciti a consegnarla....dicono che durante il controllo e tagliando si sono resi conto che devono sostituire il faro perché segnala errore. E' mai successo a qualcuno?
Ne conosco solo uno, tu sei il secondo
ulisse75
26-05-2025, 16:53
Appunto sono molto fortunato ho trovato una rarità ......mah . Mi han detto che ne cercano uno usato per sostituirlo ....capisco che nuovo costa un botto e non lo vuole mettere, prima.di metterlo nuovo preferisce annullare la Vendita.
ulisse75
08-06-2025, 20:43
Ho l'impressione che non riuscirò a prenderla sta benedetta moto... per malfunzionamento degli angel eye hanno: sostituito faro, sostituito centralina faro...ancora non funzionano. Ultime notizie provano a cambiare altra centralina faro (ma quante centraline faro ci sono?) altrimenti non rimane che il cablaggio... dicono di averla portata in officina bmw, mi chiedo : ma che fanno riparazioni per tentativi? che mi consigliate?
Di trovarne un'altra
Ce ne sono tante
TANTE
T
A
N
T
E
E sul prezzo si tratta perché la 1600GT ha un pubblico ristretto
La mia attuale era in vendita ad un prezzo fuori dal mondo.
Dopo una chiacchierata con il venditore ho capito le sue aspettative irreali e non ho nemmeno fatto offerta, ho semplicemente dedotto che non si scrive "trattabili" se poi vuoi aggiungere gli accessori e chiedi più soldi di quella che è la richiesta pubblicata nell'annuncio.
Un anno dopo mi ha richiamato e fatto una proposta che non potevo rifiutare, infatti l'ho presa.
ulisse75
15-06-2025, 19:04
In effetti GTO....trattativa saltata! Ricomincia la ricerca di un altra k, è vero ce ne sono diverse in vendita però preferivo trovarla presso un rivenditore che ritira in permuta la mia rt giusto per comodità...
Drogheno
27-06-2025, 11:36
Ciao a tutti, ho appena preso una K1600 GT fine 2011 tenuta molto bene da un'amatore che gli ha sempre fatto manutenzione.
Solo 2 domande:
1 - Ok il cambio rumoroso, (arrivo da un GS 1200 LC con Quick) ma ad ogni rilascio del gas fa rumore...non capisco se il cardano o altro.
E' normale?
2 - Nel vano a destra è presente il collegamento USB e AUX...ma se collego una chiavetta con dei brani per sentirli come l'attivo dal pannello di controllo.
La radio è attiva e funziona tranquillamente ma come cambio la "sorgente"?
Non trovo nulla nei menu. Ho letto che in alcuni modelli potrebbe essere disattivato, vero?
Devo acquistare questo per farlo funzionare?
https://www.motorradaudio.com/collections/bmw-motorcycle/products/motorrad-audio-bt-1-bluetooth-adapter
Grazie
A sinistra all’altezza del ginocchio ci sono quattro tasti: uno definisce la fonte.
Sì il clonk a rilascio è normale, molto accentuato sui i primi modelli, ma non è un malfunzionamento. Devi imparar a gestire il rilascio e vedrai che nel tempo diminuisce. Quell’adattatore che hai linkato potrebbe sostituire (io ho fatto così) la chiavetta collegando il telefono via bt ed utilizzando app come Spotify. Ricordati sempre che la fonte è aux dai tasti a sinistra.
Drogheno
27-06-2025, 12:19
Gentilissimo, provo e spero di risolvere.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |