Visualizza la versione completa : Nord Europa...forse Nordkapp.
Prinz Eugen
02-04-2025, 21:32
Progetto per fine maggio/inizio giugno, diciamo circa tre settimane in solitaria su BMW R 1250 GS.
Gorizia, Salisburgo (A), Bamberga (D), Lubecca (D), Copenhagen (DK), Orebro (S), traghetto da Kapeliskar (S) a Naantali (FIN), Helsinki (FIN), traghetto per Tallin (EST), Riga (LV), Vilnius (LT), Danzica (PL), poi autostrade tedesche fino in Italia.
Graditi consigli e indicazioni.
Allungare Orebro/Nordkapp/Helsinki sono 3500 km in più: i dubbi sono per il periodo (forse troppo anticipato per Nordkapp) e l’età (sono 75), anche se sono abituato ai viaggi in solitaria ed il fisico sembra reggere ancora. Magari condividere il tragitto con qualche altro motociclista gioverebbe per compagnia ed economia.
C’è in giro qualcuno interessato?
Se non ci sei mai stato allunga fino a north kapp io l ho fatto in solitaria l anno scorso nello stesso periodo ed è stato magnifico. Anche io non sono purtroppo più un ragazzino (65) ma quest’anno riparto senza alcun dubbio..
Era il periodo preferito di un amico che se ne è andato all'inizio di questo mese.
Dal 1985 al 2021 ci è andato quasi 30 volte e ci sarebbe voluto andare anche nel 2025.
Ciao Paolo.
Il Nord ha un fascino unico e indescrivibile, noi con spedizioni successive , abbiamo visitato le due Palle Scandinave, i Paesi Baltici poi un’estate siamo arrivati a CN.
Considerati le tue 75 primavere, sempre tu voglia arrivare a CN, organizzerei un viaggio meno dispersivo. Non conosco i tuoi ritmi ma per arrivare su ci vogliono 4 giorni di buona gamba + i 4 a scendere ne restano 13 da spalmare su visite e perdite di tempo.
Da Gorizia 1 Salisburgo (360km x circa h4:30) magari impegnandoti un pò più tirare fino a Ratisbona ( via Essenbach son 200 km di belle statali). Se parti prestino ti resta il tardo pomeriggio per sbirciare la città. Poi Praga pochi km 250circa e poca moto, circa 3ore e sei sul Ponte Carlo, se non l’hai ancora vista è fascinosa e accogliente, ti resta il pomeriggio per prenderne visione e dedicare un giorno intero alla città, se l’hai già vista tiri fino a Breslavia, altra cittadina da pomeriggio mattina (però seppur non tanti km circa 6h in sella). A seguire Varsavia, anche qui 2 notti servono, a noi è piaciuta e son 3 h e mezza x 350km circa di dolci colline polacche. Quindi Riga, da Varsavia sono circa 700 km x 7h e mezzo a cavallo, ma i tempi sono calcolati e anche senza fare i fenomeni si viaggia in sicurezza con buone medie. Riga 2 notti.
Con calma riparti verso Tallin circa 300k per 4 ore di moto, anche Tallin 2 notti ( i km cominceranno a farsi sentire, magari piove e toglie un pò di piacere. Traghetto (circa 3 ore) Tallin Helsinki e su vero il grande Nord, a Oulu son circa 7 ore per 600 km di quasi niente, pinete, laghi laghi pinete però vai in su, il mondo si appiattisce e gli alberi si abbassano. Inari Honniswag 350 km di nulla, alberi sempre più bassi e laghi e alberi, poi da Lakselv la strada costeggia fiordo e se c’è bel tempo solo quel pezzo merita la fatica. A Honnisvag varie possibilità di pernotto (meglio prenotare) e quindi, con moto leggera su alla rupe a coronamento del sogno. Quando ci siamo stati noi il biglietto valeva due giorni, oggi amici mi dicono che non si paga più ad entrare all’area rupe ma solo al museo. Ovviamente se nevica è meno suggestivo. Ti sei giocato 12 gg malcontati.
Da Honnisvag scendi verso l’atlantico con tappa a Bardufoss meno di 600 km ma 8 h abbondanti in sella, trovi lungo la strada alcune cittadine /villaggi dove eventualmente anticipare la sosta
Se il tempo è bello e se ti piace l’idea (son forse le isole più belle della Norvegia) da Bardufoss salti a Andenes (servono 2 notti), poco più di 300km ma lenti e curvosi, splendidi se il tempo tiene. Da Andenes, se piace, escursione in motonave per le calate dei Copodogli (a me piaciuto tanto, e c’era pure brutto tempo), si possono raggiungere anche zone con foche e leoni marini etc.
In zona c’è da sbizzarrirsi per colori, calette, villaggi caratteristici che ovviamente attraversi scendendo verso A, ultimo paese delle Lofoten e terminal per traghettare (3h) a Bodo e sei a circa 3400 da casa, per circa 40 ore di moto da spendere per visitare la zona dei Fiordi, alcune strade panoramiche, un ambiente molto piacevole e appagante per profumi colori e piacere di guida.
Mi fermo qui altri, ti sapranno meglio suggerire altre possibili alternative.
L’unico mio consiglio organizza il viaggio con possibili varianti in particolare nella discesa dalla Scandinavia, fare 600 km sotto una fredda pioggia insistente non è così piacevole. Quando sei in cima, se sei in ritardo o sei stanco puoi gestire il rientro avendo già messo in cascina vari bellissimi obbiettivi. Quello che resta si fa l’anno prossimo. Se sposti le visite delle città al rientro le godrai meno, per la stanchezza e il recupero della luce notturna subita al nord. Purtroppo ciabbiamounacertaetàciabbiamo
è uscita una spataffia tipo sonnifero, magari così ti fai un'idea
Tallin
https://youtu.be/yEV27fElLE0
Varsavia
https://youtu.be/ZLlNRBoSQ5Y
Riga
https://youtu.be/9oYnbf6wBQk
Andenes e le Balene
https://youtu.be/VZV4iMLJs8w
Lofoten e Vesteralen
https://youtu.be/2QWZOO_iWFk
ma forse avevo già pubblicato questi report
Buon Viaggio
Prinz Eugen
07-04-2025, 08:15
Sicuramente avevo bisogno di una piccola spinta: tu hai fatto di più, con indicazioni “operative” interessanti e ti ringrazio anche per questo. Ho aperto sul tavolo la carta dell’Europa e cominciato a fare conti...per i dettagli passerò a mappe più dettagliate.
Prinz Eugen
07-04-2025, 08:49
Grazie ragazzi.
Ciao mitico Prinz.
Innanzi tutto hai la mia stima se a 75 anni da solo fai viaggi così.....io ho amici con 20 anni in meno che sono delle mezze seghe a confronto e anche in senso assoluto.
Da malato di Norvegia io ti dico che nk in quanto nk non vale veramente la pena inteso come DEVIAZIONE (alla facciazza dei 3500km di deiazione).
Nk è un punto di arrivo di un viaggio che dal nord Italia dura minimo 2 settimane per vedere comunque poco, solo x dire....sono stato a NK. Minimo servono 3 settimane. Se si vogliamo fare le gare va bene tutto.
Io sono talmente malato che a giugno mi sono ritagliato 12gg x rivedere il sud della Norvegia.....4gg di viaggio andata e ritorno Trento Kristiansand e 3200km in 8gg con Kristiansund punto più alto....così x dirti....ma credimi che ho concentrato il top di 6-7 viaggi, solo x vedere il sud.
Il tuo viaggio attraverso i paesi baltici ha un suo senso; ma la "deviazione" da Örebro a NK x arrivare a Helsinki veramente io non la concepisco.
Sarebbe come un se motociclista austriaco volesse farsi il tour delle Alpi italiane, svizzere e francesi e arrivato a Bolzano dicesse: dai che mi faccio un giro a Pachino in Sicilia x vedere il punto più a sud d'Italia......fattibile è fattibile, ma ha senso?
Hai 75 anni e sei in forma e in pensione.....fatti 3 settimane i paesi baltici a giugno e le 3 di agosto fatti la Norvegia :lol::lol::lol:
Progetto per fine maggio/inizio giugno,
Questo è quello che potresti trovare
https://youtu.be/14wqjfcHlwk
ho fatto i miei 3 NK sempre tra la fine di maggio e i primi di giugno e ho sempre trovato un meteo tutto sommato buono per le latitudini così estreme. certo devi mettere in conto un po’ di pioggia e un po’ divento… basta essere ben attrezzati!!
Panzerkampfwagen
10-04-2025, 15:04
Fatta Norvegia e NK l’anno scorso a cavallo tra giugno e luglio e presi 15 gg di acqua su 20.
Wet Race completa 10/20.
Per me meglio fine luglio-inizio agosto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aurlandsfjellet e Sognefjellet
Metà giugno 2018 :lol::lol::lol:
https://i.ibb.co/KpSWpcsR/20180619-102340.jpg (https://ibb.co/wFj4FZQ3)
https://i.ibb.co/bRYCTTFd/20180620-131707-0.jpg (https://ibb.co/cXRZ00wT)
Vento notturno
10-04-2025, 22:07
Il mio è stato fortunato, 2 giorni di poca pioggia e e 3 gradi di minima a capo nord, poi anche 26 gradi a bergen. Basta essere ben attrezzati. Partito il 1 giugno tornato il 20 da Roma.
Prinz Eugen
14-04-2025, 08:16
Come si sarà capito, il viaggio “originale” non comprende Nord Kapp: in verità per NK non ho mai avuto grande interesse, se non per il fascino che hanno tutti i “finis terrae”, quando oltre ti trovi solo un mare che sembra infinito. Il fatto è che sto invecchiando, le cose diventano sempre più impegnative e difficilmente mi troverò così vicino a NK (si fa per dire...): l’occasione è ghiotta e ho provato a considerarla chiedendo in giro. Al momento l’ipotesi NK mi pare difficile, anche perché il viaggio originale comprende “pellegrinaggi” per me importanti: ecco perché Salisburgo (in realtà Ramsau, c’è la casa e la tomba vuota di Hermann Buhl, mito giovanile nel mio andare in montagna), ecco perché Orebro (ci è nato e vi è sepolto Ronnie Peterson, dopo il 10 settembre 1978 non ho più guardato un Gp di Formula 1); ecco perché Turku, patria di Jarno Saarinen. Per i Paesi Baltici, invece, solo tanta curiosità. Credo che, al momento di lasciare Orebro, deciderò senza rimpianti - la vita è fatta di scelte non facili - se mai vedrò Nord Kapp.
Ringrazio tutti per i consigli ricevuti, tutti preziosi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |