Visualizza la versione completa : Yamaha Tracer 9 GT 2025
l'ho provata domenica e devo dire che sono rimasto impressionato tanto da valutarne l'acquisto e mettere in vendita la mia XR900.
E' veramente una moto che sembra coniugare sportività e comfort in modo encomiabile.
Non ho ovviamente messo mano alle mille diavolerie elettroniche ma alla sostanza ho trovato il solito meraviglioso motore CP3, burroso quanto rabbioso in alto, una ciclistica immediatamente intuitiva, comandi tutti al posto giusto.
Difettucci i già citati orribili cablaggi in zona manubrio, la frizione che come in tutte le Yamaha stacca all'ultimo centimetro utile alla leva, una certa difficoltà nell'issarla sul cavalletto centrale mentre è agevolissimo sollevarla da bordo dal laterale. Come da prassi però non vogliono usato quindi se riesco a vendere la XR bene, probabilmente la prendo, altrimenti mi tengo serenamente la tedesca che però, onestamente, non la vale.
LoSkianta
01-04-2025, 16:32
Che poi sono proprio le rivali per eccellenza.
Ma anche io opterei per la Yamaha.
E' una moto con una dotazione di primissimo livello.
Soprattutto la GT, propone ogni diavoleria immaginabile, costando molto meno della Multistrada V2.
Per altro neppure spendendo uno sproposito, Ducati può vantare fari matrix, un dashboard che pare un televisore, ed il radar.
Personalmente la trovo esteticamente assai discutibile ... strano davvero non ritirino usato. A mio parere basta spostarsi, per trovare qualche venditore con la pancia un tantino meno sazia.
Dpelago Honda AT 1100
Pietro963
01-04-2025, 16:43
Io ho avuto la 900, che ho cambiato solo per chilometraggio raggiunto, oltre il quale, non sarei più riuscito a venderla.
Sono stati 7 anni di divertimento, nei quali non ha avuto il minimo problema.
Unica pecca della mia erano le sospensioni, ho cambiato il mono e fatto mettere mano alla forcella, ma con le versioni attuali con sospensioni elettroniche, pare che abbiano risolto.
La riprenderei ancora.
Lorenz 47
01-04-2025, 16:56
Adesso nemmeno le concessionarie ritirano l'usato, a fronte dell'acquisto del nuovo..... ??? Siamo messi bene.....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
flower74
01-04-2025, 17:10
... sono andato a vederla anche io.
Sconto, senza permuta, ridicola.
Vendono o, almeno ci provano, prevalentemenre servizi finanziari/assicurativi visto che, presumo, sulla moto, i margini sono molto limitati.
Moto interessante sotto l'aspetto tecnico quanto brutta sotto quello estetico.
Veramente difficile farsi piacere un frontale così arzigogolato.
Parrus74
01-04-2025, 17:12
Per me basta fare un giro di concessionarie e quella che ritira l'usato si trova. Il problema è che Yamaha mi risulta essere la marca che in assoluto lascia meno margine per moto venduta al dealer il quale non ha grande spazio per praticare sconti o super valutare la permuta. Ecco che i 5.000 euro di differenza (per esempio) con la Multistrada V2 potrebbero diventare 3500.... che comunque possono sempre essere tanti. Io per esempio, da pigro cronico, trovo davvero faticoso vendere per conto mio...
tutto interessante, tranne il frontale che a mio avviso è orrendo come pochi. :mad:
Forse riesce a battere per bruttezza perfino il frontale del GS1300. O forse no, non esageriamo. :confused:
ma non è un po' troppo bassa da terra per le vostre strade? la precedente è veramente sacrificata da questo punto di vista.
Forse riesce a battere per bruttezza perfino il frontale del GS1300. O forse no, non esageriamo. :confused:
:lol::lol::lol:
X me ha un prezzo completamente fuori mercato, la gt + quasi 19 euro !!!! Roba da gs .... e lo dico da yama- chista.... la xr900 black si porta via a 10900 imparagonabili i 2 mezzi adesso
Boxerfabio
01-04-2025, 21:01
Troppo brutta davanti per essere valutata.
Prenderei la versione passata. Bianca cerchio oro. Tanta roba.
Le Borse originali fanno cacare
Terrei la xr senza dubbi
Boxerfabio
01-04-2025, 21:01
A Sto punto fai un giro a provare anche la nuova Panamerica ST col cerchio da 17 davanti.
Fidati
io ho gusti strani ed il frontale non mi dispiace, credo che alcuni giudizi eccessivamente negativi derivino dall'averla vista non dal vero.
Per il resto mentre avevo scritto che la XR e la Multistrada V2 in fondo si equivalgono, nel caso della Tracer il gusto di guida è superiore, come mix del maggior comfort (sia di sella sia delle sospensioni adattive) e del motore veramente notevole. Mettetici un quickshifter perfetto e avrete il sorriso a 32 denti mentre guidate.
Sulla permuta la mia a Chiavari e Genova non la vogliono proprio, eppure ci sarebbe un delta intorno ai 5500-6000 euro.
Tenete presente che non si tratta di un rottame ma di una XR900 full optional, con tris di borse BMW, perfettissima e ancora con due anni di garanzia.
Boh!
67mototopo67
01-04-2025, 22:22
...anche gli altri non vogliono motori cinesi
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sulla permuta la mia a Chiavari e Genova non la vogliono proprio, eppure ci sarebbe un delta intorno ai 5500-6000 euro.
E' una Bmw ma non richiestissima dal mercato, secondo me
In questi casi non so se preferirei un rifiuto del concessionari oppure una quotazione scandalosa
Forse il rifiuto è dignitoso
motoghiro
02-04-2025, 10:59
Provata sabato mattina, insieme alla MT-07 Y-AMT e dopo aver provato a novembre la MT-09 Y-AMT (quelle col cambio automatico, l'ho fatto perchè la Tracer 9 GT Y-AMT era disponibile per la prova solo in un conce lontanissimo...).
Ero curioso di vederla dal vivo, visto che in foto appariva, beh... incidentata... :-o
E invece, come spesso accade con le moto, a vederla dal vivo il frontale con la batteria di fari tipo Scania si nota molto di meno, è più che accettabile.
Per il resto è una gran moto, oggi un po' più protettiva di sovrastrutture e con una dotazione incredibile (è vero, ora le versioni top con il loro prezzo hanno messo la Tracer tra le moto "premium", ma se si considera quello che c'è su...)
Visto come in Yamaha hanno risolto il problema cambio automatico, se la dovessi comprare comunque non avrei dubbi, versione GT (non la GT+) con Y-AMT. Facile, comodo e velocissimo nell'uso manuale.
Se la dovessi comprare... ma non la comprerei mai, perchè secondo me tradisce in parte la sua declinazione Sport-Touring pencolando troppo verso il lato Sport.
In particolare mi disturba il ringhio continuato del 3CP, anche andando piano con marce lunghe... fastidiosissimo, e non sono stato il solo a osservarlo dopo le prove. E poi, confermando quanto già visto nella prova della precedente generazione, la sella è rimasta una vera panca... non pretendo una Gold Wing, ma insomma... e le sospensioni elettroniche, pur valide, compensano fino a un certo punto sulle disastrate strade italiane. :confused:
A margine, il blocchetto di sinistra (come ormai capita a diverse case) è così intasato di pulsanti che non sanno più dove metterli... nella prova continuavo a accendere involontariamente gli abbaglianti (che su una moto con quella fanaleria non è indifferente... :lol:) perchè la levetta è sporgente verso il guanto sinistro.
Morale, dopo aver provato anche quel furetto (molto ben rinnovato) della MT-07 Y-AMT, credo che la futura Tracer 7 sarà per me mooolto più interessante della 9 (sperando che esteticamente non facciano cavolate...)
flower74
02-04-2025, 11:15
... quando andai a vedere delle moto, tra Stelvio, Africa e NT, la Tracer è stata l'unica a farmi venire il male al sedere anche solo da fermo.
Le selle sono semplicemente di marmo.
A me incuriosiva il fatto che della Tracer 9 Base non ci sia in giro nemmeno una foto..... magari non esiste nemmeno [emoji28]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Ma una sella con 200 euro dal tappezziere si può rifare
(il mio falegname con 30 mila lire la fa meglio. Cit.)
Non si rinuncia a una moto solo per la sella....
Sulla permuta la mia a Chiavari e Genova non la vogliono proprio, eppure ci sarebbe un delta intorno ai 5500-6000 euro.
Se non sono indiscreto quale sarebbe la quotazione corretta, secondo te, tenuto anche conto dei recenti ribassi del listino?
fastfreddy73
02-04-2025, 11:38
Tra un paio di mesi o questa estate uscirà una comparativa fra le 4 moto in categoria (TRIUMPH Tiger 800, BMW F900 Xr, Yamaha Tracer 9 e secondo me aggiungeranno la KTM 890 Smt).
Triumph la vedo più essenziale con un buon prezzo d’attacco, ma prettamente più sportiva delle altre, con un cruscotto direi quasi indegno, ma noi la strada dobbiamo guardare.
BMW la più rifinita ma quel bicilindrico che ha comunque ottime prestazioni, non trova consensi. Per la cronaca la F900xr Black a 10900€ è una versione spogliata di quasi tutti gli optional che la base ha.
La Yamaha è la più completa in versione Gt e Gt, ma a che prezzo. Accessoriata la Plus costa quasi 19000€, la Gt 16000€, è diventata per peso dotazioni una Turing, ma con un frontale mooolto discutibile.
La Ktm è quasi/praticamente una Motardina, ma causa un prezzo di lancio spropositato, le Cattive acque in cui versa Ktm, e le chiacchere di affidabilità non ha avuto successo, complice anche colorazioni abbastanza sgargianti e quella che più fa scuotere i giovani. Meno cavalli, più coppia meno peso, bassi consumi.
motoghiro
02-04-2025, 11:59
Ma una sella con 200 euro dal tappezziere si può rifare
(il mio falegname con 30 mila lire la fa meglio. Cit.)
Non si rinuncia a una moto solo per la sella....
Verissimo, però è proprio la moto nel suo complesso che appare molto "hard" come impostazione. Quando provai la (bellissima) Tracer 9 Gt bianca con i cerchi oro, aveva in dotazione la sella "comfort" optional, ma mi sembrò una panca lo stesso.... :-o e non c'ho neanche le emorroidi... :lol:
La nuova XR900 provata un paio di settimane fa è senz'altro più comoda... imho ovviamente... ;)
In questi casi non so se preferirei un rifiuto del concessionari oppure una quotazione scandalosa
Forse il rifiuto è dignitoso
Non ho compreso se rifiutino le permute in generale, o se il discorso sia circoscritto alla XR.
Posto che ciascuno persegue la politica commerciale che più gli aggrada, la XR non è un best seller, ma non mi pare che ci sia la fila ad acquistare le Tracer.
Dpelago Honda AT 1100
flower74
02-04-2025, 12:58
... hanno poco margine... a me senza usato... nemmeno 800€ di sconto.
Boxerfabio
02-04-2025, 13:13
Preferisco chi fa un listino giusto e non applica sconto a chi gonfia e poi in base a come Va mercato Lima se proprio necessario
Io sono stato lunedì scorso a fare il tagliando in Yamaha, ne avrevano una ed un altra se l' era venuta a prendere Arrow per lavorarci.
A me proprio non interessa il genere, il 17 come cerchio lo trovo una palla enorme... sulla moto però devo dire è veramente bella, se Bmw vende il gs questa non avrà problemi di sorta, piccola e compatta bello il frontale e bella la vista laterale, non mi ci sono seduto sopra, ma la sella dura al primo tatto dice poco , le selle che rompono il culo sono quelle cedevoli non le dure, da provare insomma.
Se dovessi prendere una crossover penserei a lei sicuramente, sarei curioso di vedere i fari "all'opera" ...fino a poco tempo fa quei fari li montavano solo le Audi ...ma che correvano a Le Mans
Potrebbe essere la luce infondo al tutnnel :-))
Parrus74
02-04-2025, 13:55
della Tracer 9 Base non ci sia in giro nemmeno una foto..... magari non esiste [emoji28]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere effettivamente come dici in Italia dove tendenzialmente si compra più accessoriato. In altri mercati come quello Francese o Tedesco la musica cambia
steppenwolf
02-04-2025, 13:57
@Soyuz
"le selle che rompono il culo sono quelle cedevoli non le dure"
Verissimo.
Per Yamaha montare selle dure o morbide/cedevoli è il medesimo costo.
Se le mette più sostenute è perchè vuole bene a voi e, soprattutto, al vostro culo.
E voi, ingrati, reclamate pure[emoji56][emoji56]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Parrus74
02-04-2025, 14:01
Posto che ciascuno persegue la politica commerciale che più gli aggrada, la XR non è un best seller, ma non mi pare che ci sia la fila ad acquistare le Tracer.
Dpelago Honda AT 1100
Credo che il problema risieda nel fatto che Yamaha concede un bassissimo margine sulla vendita al dealer il quale non ha grossi inventivi a vendere una moto nuova prendendosi in casa un usato da smaltire. Alla fine se devo guadagnare 800 euro a moto o poco più chi me lo fa fare di assumersi un rischio di 6000/7000 euro. Se invece i margini sono quelli riconosciti da Ducati e BMW (a fronte di listini più alti) il discorso cambia..
quale sarebbe la quotazione corretta, secondo te, tenuto anche conto dei recenti ribassi del listino?
premesso che come ho scritto non la vogliono e basta, ma credo che direbbero la stessa cosa di un GS1250, la quotazione corretta della mia (per me) è quella a cui l'ho messa in vendita nel mercatino. Cioè la più bassa in Italia a parità di caratteristiche, pur essendo come nuova e perfetta.
Quanto alla sella dura chi evidenzia questo aspetto sulla Tracer evidentemente non ha mai provato una XR900 o XR1000.
Se la dovessi comprare... ma non la comprerei mai, perchè secondo me tradisce in parte la sua declinazione Sport-Touring pencolando troppo verso il lato Sport.
In particolare mi disturba il ringhio continuato del 3CP, anche andando piano con marce lunghe... fastidiosissimo, e non sono stato il solo a osservarlo dopo le prove. E poi, confermando quanto già visto nella prova della precedente generazione, la sella è rimasta una vera panca.
curioso quanto sia tutto molto soggettivo, tutte le prove dicono che questa versione 2025 ha virato invece verso il touring, perdendo parte della sfrontatezza sport che aveva sino all'anno scorso. Che poi se vuoi camminare accidenti se cammina.
Quanto al ringhio per me è esaltante, una delle ragioni per comprarla.
E infine la sella, se è dura quella della Tracer, quella della XR è il piedistallo di marmo di un monumento.
motoghiro
02-04-2025, 18:16
curioso quanto sia tutto molto soggettivo...
Sì, il punto di vista ovviamente fa valutare la stessa moto in modi anche molto diversi. Probabilmente il mio errore è di considerare la Tracer 9 come una NT 1100 un pelo più sportiva e più snella, leggera, un'erede della mia vecchia Tdm 900, ma il target non è effettivamente piroprio quello...
Che poi a farla andare sul serio sia uno spettacolo niente da dire,...;)
Sulla XR900 non so cosa dirti... forse più che la morbidezza della sella conta la "forma"... io l'ho trovata più comoda della Tracer... però qui bisogna considerare anche le sospensioni, e per escursione e capacità smorzante sul brutto mi sembra pacifico che la XR sia messa meglio...
Qui poi si aprirebbe un capitolo a parte sul perché Yamaha non abbia neanche una moto con il 19" anteriore....:confused:, ma, appunto, è tutt'altro capitolo.... :-p
67mototopo67
02-04-2025, 19:23
Anche la Tracer che provai nel 2023 mi sembrò poco turistica e molto sportiva...infatti rimase dal concessionario
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
la NT 1100 è chiaramente una turistona, la Yamaha è altra cosa. Comunque ho sondato il concessionario di Parma, vediamo cosa risponde.
In fondo quando si è in possesso di una moto nuova ed in condizioni perfette, come la mia, questi sondaggi di vendita servono a spegnere la scimmia e rafforzarti la latente volontà di tenertela e godertela.
Inutile dire che ogni cosa che vai a comprare nuova, magnificata da tutti, diventa deprecabile e invendibile appena hai versato la grana. Di questo passo però il mercato del nuovo crollerà ancora.
Boxerfabio
03-04-2025, 09:53
Grande concessionario quello della mia città.
Vedrai che la ritira. Non so a quanto
Boxerfabio
03-04-2025, 09:54
La tua è molto bella. Sta bene anche col trittico.
Tutte cose che devi valutare. La tracer con le borse male male male
rifaccio la domanda: non gratta presto in piega? Quella subito precedente era bassa ma bassa bassa, da terra.
@Zel, non lo so ci ho fatto un giretto di dieci chilometri e mi sono trovato subito a guidare forte ma non esageratamente, spero proprio di non aver questo problema perchè per me è super fastidioso quando si presenta.
Ma nel caso immagino riguarderebbe le pedane, di solito hanno il piolino smontabile e, ad esempio sulla Race, l'ho tolto subito.
Insomma se è così anche in caso si presentasse il problema la soluzione è semplice.
Altra cosa se invece ti riferivi a toccare sotto a livello del gruppo catalizzatore/scarico, lì le cose sarebbero complicate.
Ma nel caso immagino riguarderebbe le pedane, di solito hanno il piolino smontabile e, ad esempio sulla Race, l'ho tolto subito.
Insomma se è così anche in caso si presentasse il problema la soluzione è semplice.
Altra cosa se invece ti riferivi a toccare sotto a livello del gruppo catalizzatore/scarico, lì le cose sarebbero complicate.
Purtroppo non ho nozione personale diretta. Diciamo che mi è capitato l'anno scorso di fare una gita lunga e "dinamica", in piena stagione, in un gruppo grossino con dentro anche una 9 21-24, e pochi mesi dopo una volata decisamente spinta su un lentissimo (dove o pieghi o non vai) con dietro una 900 18-20. Io avevo in entrambe le occasioni la carota 1090, che non è un miracolo di luce in piega ma sta diciamo benino nei parametri della sua categoria, molto meglio di Triumph e giapponesi attuali (DL1000 e Tiger 900), eccetto l'Africa Twin che su quell'aspetto se la gioca.
I due conducenti secondo me non erano altrettanto veloci, quello della 9 era di suo un pelo più lento, però nei pochi km di passi francesi in cui sono stato dietro alla sua 9, i rumoracci di raschiate venivano fuori in passaggi in cui per me il contatto era ancora assolutamente di là da venire. Prevalentemente lievi dossi, ma non solo.
Diverso per la 900 ultima serie, che avevo però dietro (quindi non vedevo con chiarezza) e che mi è rimasta attaccata in tutte le sinistre e ha preso qualcosina di distacco ma poco nelle destre. Rumori mai sentiti.
Siccome nel 2023 avevo esaminato la 9 attentamente in modo statico, e per me era troppo bassa ad occhio anche per rimediare con i soli piolini (parliamo di belle strade in stagione piena, ovvio che per molti casi andava benone così), per non parlare delle poche che avevo visto in giro in due con la pancia davvero rasoterra, non sono rimasto stupito.
Diciamo che prima di comprarmela un Bracco o una Forcella fatti bene li proverei, anche se la 2025 non l'ho esaminata nemmeno staticamente.
pacpeter
03-04-2025, 11:19
gratta, gratta , troppo. una rottura di balle. almeno la vecchia, con sosp nuove, fermo cavalletto ridotto affinchè fosse più alto, era accettabile.
la nuova è fantastica in tutto, tranne nell'estetica, non la digerisco proprio e per la luce a terra. i piroli delle pedane si tolgono, il cavalletto lo alzi, ma le sospensioni sono elettroniche , non le tocchi.
questo mito che la sella dura sia scomoda va sfatato. certo se siete abituati a quella chiavica della sella dell' adv 1250, moscia, cedevole, al momento restate sconcertati.
motoghiro
04-04-2025, 10:49
questo mito che la sella dura sia scomoda va sfatato. certo se siete abituati a quella chiavica della sella dell' adv 1250, moscia, cedevole, al momento restate sconcertati.
Mi permetto: ni. Nel senso che siamo tutti abbastanza d'accordo sul fatto che se una sella è "fit", nel senso che non ha forme strane, non ti fa appoggiare in malo modo, ecc., anche se è ultracompatta risulterà comoda sulle lunghe distanze. Ti spari 500 km in autostrada e scendi senza la sensazione di avere le chiappe addormentate.
Ma se la suddetta sella, sullo schifo delle strade e stradine italiane, ti spara legnate alla schiena a ogni piè sospinto, perchè le sospensioni "non sospendono", ecco che di colpo rivaluti i selloni ben imbottiti e pure morbidi, e pazienza se sulle lunghe tratte sei costretto ogni tanto a cambiare posizione... ;)
Quindi non è la sella progettata male, ma le sospensioni
Inviato seduto al bar
e bravi gli utenti esperti di QdE che mi hanno dato ulteriori spunti di attenzione.
Oggi l'ho riprovata per oltre un'ora, Bracco, Aurelia ed autostrada, insomma nella mia comfort zone. E devo ammettere che il giudizio entusiastico si è stemperato un pochetto. Innanzitutto si, è vero, dopo una ventina di minuti si avverte la durezza della sella della XR, ah no cavolo sono sulla Tracer! Accidenti è dura davvero, non fa poi una gran differenza con la BMW. Per quanto riguarda la luce da terra io non ho toccato ma avete ragione, è veramente bassa nella zona centrale, facile che si tocchi andando allegri in due. Poi c'è il motore, adesso lo conosco piuttosto bene, spinge, certo, ma sino a 8000rpm mica cammina più dell'XR, anzi. Dove la sovrasta è nel funzionamento del quickshifter, se volete fare una cambiata bruttina usate la frizione, che stacca altissimo in modo fastidioso, e fatela tradizionale, altrimenti ci pensa lui, perfettissimo in ogni situazione. La guida è si facile e giocosa ma nei veloci cambi di direzione emerge una certa inerzia che la XR, più leggera a e guizzante, non ha. E anche le sospensioni elettroniche mi hanno fatto gridare meno al miracolo, troppo sfrenate in A-2 e solo 'buone' in A-1. C'è poi da imparare a decifrare la frenata combinata (la si può escludere ma non sapevo farlo), ma resta che frena sempre un pò pochino per quello che vorresti, difetto rilevato anche da altri tester. Insomma nel misto è solo leggermente, ma davvero leggermente più comoda della XR, ma quest'ultima credo non abbia affatto difficoltà a ...metterla in difficoltà. Consumi altini, intorno ai 16km/l con la mia guida, ove con l'XR faccio i 20km/l.
Insomma, non è che sia più così innamorato...
pacpeter
04-04-2025, 18:10
la frizione è a filo, basta regolarla se la preferisci con attacco non in fondo.
mah io toccavo troppo facile da solo........... infatti è il difetto maggiore, per me......
Parrus74
04-04-2025, 18:11
L'importante è che nel frattempo non hai venduto l'XR....
jocanguro
04-04-2025, 19:02
Son riusciti a fare un gruppo fari piu brutto delle ktm ... orrendo, poi se ci si vede bene .. allora...:(
per il resto .. crossover non mi interessano ...
ma il motore deve essere una forza !!:D
Eppure io Carlo (che purtroppo non conosco di persona) lo vedrei bene su una XSR900GP
Ho avuto la Tracer GT 2024. Il mio compagno di merende che aveva la GT + ha venduto la sua 2024 e preso 2025. Ne è entusiasta e dice di trovarsi tra le mani tutta un'altra moto soprattutto nel reparto sospensioni e dotazioni. I fari Matrix poi , sono pazzeschi e illuminano a giorno.
Della mia 2024 GT ( non plus ) , venduta a privato, posso dire di essermi trovato tutto sommato abbastanza bene, ma sono contento di averla venduta.
67mototopo67
05-04-2025, 12:39
Oggi ho provato la Tiger 800 sport...per i miei gusti un po piccola, ma consiglio a tutti un bel giro di prova
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Tiger 800 Sport. L’ha appena acquistata un mio amico.
Ne parla benissimo , e costa veramente una cifra ragionevole.
A livello di dotazione elettronica è distante dalla Tracer, ma ha un rapporto qualità prezzo difficilmente rguagliabile
Detto da uno che non ama le Triump.
Per inciso , nessuna sella è comoda come quella in dotazione alla Tiger 900
Dpelago Honda AT 1100
Io provai tracer 24 con intenzioni di acquisto. Non la presi principalmente per due motivi: sella che spingeva in avanti come sulla mt9 (ho letto che quasi tutti la modificavano) e dopo poche curve grattai le pedane senza fare grandi pieghe. Stranamente non mi succedeva con mt9 stessa annata. Peccato perché il motore, compreso il sound per me rimane il pezzo forte.
Comunque ho sondato il concessionario di Parma, vediamo cosa risponde.
In fondo quando si è in possesso di una moto nuova ed in condizioni perfette, come la mia, questi sondaggi di vendita servono a spegnere la scimmia e rafforzarti la latente volontà di tenertela e godertela.
mi sembra giusto evidenziare che la concessionaria Yamaha di Parma non mi ha nemmeno risposto, nonostante abbia fatto richiesta di preventivo con la XR in permuta tramite format nel loro sito.
Bravi, bravi, è così che si fa...
Boxerfabio
09-04-2025, 15:26
Strano
Avran letto che non ti interessa più ahaha
Parrus74
09-04-2025, 15:30
...Pessimi. O non dai la possibilità di valutazioni on-line, oppure, se inserisci su internet l'opzione, le chieste devono avere una risposta entro max una settimana. Se non si riesce a gestire le richieste meglio non avere nulla.
Ripeto, da quello che so Yamaha tiene i dealer a stecchetto e questo le consente di essere competitiva sui prezzi finali. Ma poi si vede dal servizio offerto. Il prossimo step sarà quello di chiedere al cliente di montarsi la moto a casa come all'IKEA
Boxerfabio
09-04-2025, 15:32
Sarà…
Ma io torno a dire che apprezzo il prezzo reale del sito ufficiale. E non la trattativa “stagionale”
scusami, qui c'è poco da apprezzare, c'è sul loro sito un format per un preventivo che prevede anche la voce 'usato in permuta', io ho compilato tutto ed inviato almeno una settimana fa.
Fra l'altro non ponendo alcuna richiesta, solo compilando le varie sezioni.
Non esiste che non mi dai nemmeno una risposta, fosse anche che non la vuoi o che offri 2000 euro.
Boxerfabio
09-04-2025, 15:56
Parlavo di Yamaha Italia
Dal Mega-Concessionario Cesari di Bologna non fanno nemmeno le valutazioni "de visu"....bisogna mandare un set di foto alla mail dedicata e attendere pazientemente una loro ponderata valutazione.
Quando mi è arrivata la loro patetica offerta per l'usato giravo già col V-Strom nuovo da qualche settimana.
Largo all'avanguardia ......
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
TeamSabotage
10-04-2025, 11:06
Posseduto per un solo anno il primo modello che esteticamente era ben più piacevole, tra le varie cose aveva sella durissima e pedane troppo arretrate.. ma vedo che questi due punti non sono cambiati. Esteticamente ora la ritengo inguardabile.
Problemi col mono troppo morbido carichi e in 2?
Oggi beccata su strada per la prima volta , fino ad ora solo in concessionaria, ne avevano due ma una l'ha ritirata subito Arrow per lavorarci su ...
Cmq Stupenda !!!
Non è il genere di moto che fa per me, amo le endurone e non sono attirato dalle crossover, ma questa mi piacerebbe in garage magari in futuro , per ora è affollato tra endurone ed endurine
wgian1956
18-05-2025, 21:58
In due , soprattutto se si è alti è un tormento....venduta solo per quello.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
Quindi confermi che va in crisi il mono? Modello 2025?
wgian1956
19-05-2025, 08:18
Si... Ma credo dipenda molto dalla stazza dell equipaggio.... Per me che sono 1,90 ad es era piccola, nonostante avessi fatto alzare la sella... Nel tragitto breve non era un problema ma nei lunghi si.
Ed in due come ho detto batteva sotto ad ogni rialzo.
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
EH noi come coppia siamo ben messi e in piu' con i bagagli so che sarebbe una tragedia in ricordo poi con l' africa twin che era lo stesso problema.
Peterpan.RM
19-05-2025, 13:48
la gs1250std e latracer 9 gt+ capisco che sono due moto diverse tra loro per tanti motivi, ma se dovessi cambiare la mia 1250gs forse valuterei proprio questa 9gt+.
pochi mesi fa avevo provato la mt09.
poichè a me piace guidare molto basso di giri, max 5000 giri, penso che il boxer possa dare più gusto?
quindi chiedo se c'è qualcuno che ha la 1250std ed ha provato la 9gt+ per avere dei confronti.
anche sulle sospensioni.
di sicuro la tracer con tutte le sue regolazioni te la setti in maniera molto più personale rispetto al gs, che su questo è rimasta molto indietro (lo avrebbero dovuti fare con il 1300)
ti posso dire che sia la Tracer GT sia la Triumph Tiger Sport sia la stessa Multistrada V2 nuova hanno motori talmente evoluti che non si avverte su strada una differenza penalizzante di prestazioni rispetto al boxerone BMW, nonostante la cilindrata ridotta. Lo dico avendole provate tutte. Forse patirebbero una qualche differenza più sensibile su un passo montano in due e stracarichi, certo devi usare qualche migliaio di giri in più, ma non pensare di dovergli tirare il collo perchè hanno tutte un tiro eccellente.
E sono tutte più giocose e divertenti alla guida, senza patemi legati al peso, le dimensioni, il movimentarle etc, solo puro gusto di guida.
In effetti, Carlo, la differenza di peso è imbarazzante....
Bene ieri fatto giro di un'ora e subito innamorato quindi presa e non vengo da uno scooter ma ducati multistrada. Mi sono convinto anche perche' mi sono gia' messo d' accordo se ho problemi in 2 carichi col mono metto una molla ohlins piu' dura e questo dovrebbe risolvere eventuali problemi ma spero di no. Cambio perche' preferisco un motore sempre potente ma molto piu' lineare e esplosivo del multistrada e i cavalli persi si sentono leggermente se vuoi fare un passaggio in tempi brevi, col ducati sei subito nell' iperspazio e passi chi vuoi, con la yamaha ci pensi 2 volte. Per il resto divertimento di guida assicurato, provato apposta sul mendola passo vicino a bz.
grevins75
20-05-2025, 08:18
Complimenti David ci sto pensando anch'io mi piace la gt e il Versys
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
Sul forum tracer italia mi danno tutti del pazzo di aver fatto downgrade da multistrada a quella
Pietro963
20-05-2025, 09:41
L'importante è che ti trovi bene tu, magari quelli che ti criticano non hanno mai guidato una multi.
Io ho avuto una tracer 900 per 7 anni e 70.000 km con enorme soddisfazione.
e in 2 come si sei trovato col mono?
steppenwolf
20-05-2025, 10:18
Però, cari giovanotti (GTO e Carlo46), non si può sgarrare dalle regole.
Come sapete benissimo
se si vuole la moto comoda, da nmila km. al giorno con rientro fresco meglio di una rosa, deve essere costruita con tanto ferro. La comodità pesa[emoji1][emoji1]
Esempio lampante.
La Goldwing è più confortevole del divano di casa perchè è fatta come è fatta e pesa quel che pesa. Come un effetto volano.
La massa stabilizza la marcia.
Idem la RT o, in misura minore, la GS adv.
Se, al contrario, si vuole la moto prestazionale da 150 km/giorno con nmila curve deve, per forza, avere il minore effetto volano possibile.
Di conseguenza non sarà comodissima.
Ritengo che la Triumph scelta da Carlo, pur non essendoci mai salito sopra, sia una bella mediazione.
Dà il classico colpo al cerchio ed alla botte[emoji106][emoji106]
Brava Triumph e bravo Carlo (in assoluto ma a maggior ragione a quel costo)[emoji123][emoji123]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Pietro963
20-05-2025, 10:30
e in 2 come si sei trovato col mono?
La mia era del 2018, quindi sospensioni tradizionali (non elettroniche), che di serie erano pessime.
Avevo sostituito il mono e fatto rifare la forcella era diventata perfetta, sia per la guida sportiva, ci ho fatto delle pistate, sia per viaggi in coppia, ho fatto vacanze stracarico con un buon sostegno del mono.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |