Entra

Visualizza la versione completa : R12 gs 2025


iamroberto
27-03-2025, 17:23
MOTORE E TELAIO
La BMW R 12 G/S monta un motore boxer raffreddato ad aria/olio, con alesaggio di 101 mm, corsa di 73 mm e cilindrata di 1.170 cc, già adottato in numerosi modelli BMW, eroga 80 kW (109 CV) a 7.000 giri/min e una coppia massima di 115 Nm a 6.500 giri/min. Il sistema di scarico posizionato sul lato sinistro, con silenziatore posteriore montato in alto, risponde perfettamente ai requisiti di una classica enduro.

Il telaio a ponte in acciaio tubolare monoblocco della famiglia R 12 costituisce il cuore della nuova BMW R 12 G/S. Il telaio posteriore, anch'esso realizzato in acciaio tubolare, è imbullonato alla struttura principale. Il cannotto di sterzo è posizionato leggermente più alto e più in avanti.

Dal punto di vista dello schema ruote, la BMW R 12 G/S ha cerchi a raggi incrociati con ruota anteriore da 21 pollici. Nella parte posteriore è montata una ruota da 17 pollici, anch’essa di serie. Per una maggiore capacità fuoristrada, è disponibile una ruota posteriore da 18 pollici, inclusa nell'Enduro Package Pro.



SOSPENSIONI
Oltre a un telaio principale rigido e stabile, per una guida off-road ambiziosa è essenziale disporre di una lunga escursione delle sospensioni. Sulla nuova R 12 G/S, la ruota anteriore è gestita da una forcella telescopica rovesciata completamente regolabile con un diametro di 45 mm e una generosa escursione di 210 mm.

Come per gli altri modelli della famiglia BMW R 12, la ruota posteriore è guidata da un forcellone Paralever. Sospensioni e smorzamento sono affidati ad un ammortizzatore angolato con escursione di 200 mm, dotato di smorzamento dipendente dalla corsa e regolabile in ogni parametro.



IMPIANTO FRENANTE
La ruota anteriore della R 12 G/S è dotata di un doppio freno a disco con due pinze flottanti a 2 pistoncini montate assialmente e dischi da 310 mm di diametro. Al posteriore è presente un freno a disco singolo con pinza flottante a 2 pistoncini e disco da 265 mm.

La nuova R 12 G/S è già equipaggiata di serie con il sistema BMW Motorrad ABS Pro (parzialmente integrale), che garantisce maggiore sicurezza anche nelle frenate in curva, grazie all’attivazione dell’ABS durante le fasi di inclinazione.



SELLA IN TRE CONFIGURAZIONI
La BMW R 12 G/S è equipaggiata di serie con una sella monoposto piatta (altezza sella standard con ruota posteriore da 17": 860 mm / altezza sella con l’Enduro Package Pro e ruota posteriore da 18": 875 mm). Piatta e lineare, è ideale per la guida enduro, anche in piedi.

L’opzionale Pillion Package include una sella biposto (con le stesse altezze: 860 mm con ruota da 17" e 875 mm con ruota da 18"). L'altezza della sella aumenta invece di 20 mm con l'opzione Rallye Seat (880 mm con ruota da 17" / 895 mm con ruota da 18"). La nuova R 12 G/S è inoltre dotata di serie di due pratici occhielli in acciaio nel telaio posteriore, utilizzabili come punti di ancoraggio.

La versione base della nuova BMW R 12 G/S monta un sistema di pedane progettato principalmente per l'uso su strada, ma adatto anche al fuoristrada grazie al suo profilo dentellato. Nell’ Enduro Package Pro è invece incluso un sistema di pedane enduro che, grazie all’ampia superficie di contatto e a tre file di dentini, assicura la massima aderenza nella guida off-road.

Il manubrio tubolare in alluminio a doppio spessore consente una regolazione ergonomica ottimale. Il pacchetto Enduro opzionale include un riser da 20 mm.



ELETTRONICA DI BORDO
La BMW R 12 G/S è già equipaggiata di serie con le modalità di guida "Rain", "Road" ed "Enduro". Dispone inoltre del Controllo Dinamico della Trazione (DTC) che assicura un elevato livello di sicurezza alla guida durante le fasi di accelerazione. Per l'utilizzo in fuoristrada, il DTC può essere completamente disattivato. La BMW R 12 G/S è inoltre dotata di serie del sistema di regolazione della coppia del motore in fase di rilascio (MSR).

Lo Shift Assistant Pro, disponibile come optional ex fabbrica per la nuova BMW R 12 G/S, consente di cambiare marcia senza l’uso della frizione in quasi tutte le condizioni di carico e di velocità.



LE TRE VERSIONI IN VENDITA
BMW R 12 G/S versione base.

Verniciatura opaca Night Black per parafango anteriore, carenatura del cockpit, serbatoio carburante, coperchio airbox e parte posteriore.

Sella: nera.

Decalcomanie: coperchio airbox.

BMW R 12 G/S colore opzionale.

Verniciatura Light White per parafango anteriore, carenatura del cockpit, serbatoio carburante, coperchio airbox e parte posteriore.

Sella: rossa.

Decalcomanie: protezioni forcella, serbatoio carburante, carenatura del cockpit, coperchio airbox.

BMW R 12 G/S Option 719 Aragonit.

Verniciatura opaca Sandrover, vernice opaca Racing Red e vernice metallizzata opaca Mineral Grey per serbatoio carburante, parafango anteriore, carenatura del cockpit, coperchio airbox e parte posteriore.

Sella: Nero / Sandrover / Rosso.

Decalcomanie: protezioni forcella, serbatoio carburante, carenatura del cockpit.











https://i.ibb.co/KjmzPNW0/2025-03-27-17-21-23-www-youtube-com-819aa6b55286.jpghttps://i.ibb.co/27vbYK9d/2025-03-27-17-25-10-www-youtube-com-4821d6b0d95a.jpg
https://i.ibb.co/whw8SGGS/2025-03-27-17-25-36-www-youtube-com-9809bbf2082e.jpg
https://i.ibb.co/Tx9vRDDY/2025-03-27-17-25-56-www-youtube-com-a1d6dcad724a.jpg
https://i.ibb.co/YFFJ2CMd/2025-03-27-17-26-52-www-youtube-com-78b4075c56df.jpg
https://i.ibb.co/84QqyGMH/2025-03-27-17-27-15-www-youtube-com-191f791874f7.jpghttps://i.ibb.co/qMZLKpP5/2025-03-27-17-29-17-www-youtube-com-564b537cd551.jpghttps://i.ibb.co/JwmxL8z7/2025-03-27-17-31-41-www-youtube-com-7c66c85271d3.jpg

Zio Fabri
27-03-2025, 19:59
In attesa della scrambler

Markus_Pr
27-03-2025, 23:27
Francamente come estetica preferisco la NineT UGS, più "raw", anche se questa avrà sicuramente sospensioni migliori.

Emilio79
29-03-2025, 10:05
sarà di sicuro più comoda questa

Zio Fabri
01-04-2025, 06:31
Ruota da 21 decisamente molto piu off road, notare anche altezza sella!

TeamSabotage
02-04-2025, 15:05
L'estetica prende spunto a piene mani dalla R80 G/S e proprio per questo non mi piace essendo già la nonna per me poco attraente.

Strano che non abbiano inclinato il motore vista la maggior escursione del posteriore, boh.

AsAp
03-04-2025, 15:42
Bella !
peccato per il peso 230 kg per una moto che dovrebbe essere più “spartana” delle altre GS per avere un ritorno alle origini dovrebbe avere non più di 200 kg .
Chissà quando capiranno che non serve sempre aumentare i cv ma servirebbe solo abbassare i chilogrammi …
Anche per questa volta “passo” per il cambio moto:(

Lamps

Pericolo 73
12-04-2025, 10:58
Secondo me dovevano fare la ruota da 21 solo per enduro pack e lasciare la 19 di serie che con sospensioni con escursione maggiore e regolabili sarebbe stato un miglioramento in termini di confort e guidabilitá

Markus_Pr
12-04-2025, 21:49
Sono d'accordo, il 21" va bene per chi fa offroad, ma su strada rende la moto decisamente meno reattiva e più lenta nei cambi di direzione. Era meglio lasciare il 19" e riservare il 21"+18" all'enduro pack per chi realmente la usa per offroad.

Zio Fabri
13-04-2025, 18:25
Sono d’accordo con te