Visualizza la versione completa : Ritorno al boxer e domande
elio.rsvr
26-03-2025, 07:44
Buongiorno
Leggevo e rileggevo della 1250RS nella vostra sezione ma non mi ero mai deciso: mi piaceva ancora il mio toro (k1300s)
Lunedì, di colpo, sono passato in bmw Roma ed ho fatto la permuta con un usato seminuovo: me la dovrebbero consegnare all'inizio della seconda settimana di aprile.
R1250RS modello 2019 (quindi euro 4) con quasi tutto: manca solo antifurto (fatto mettere), borse (che non uso se non in rarissimi casi visto che per il mio utilizzo preferisco non avere sporgenze) e navigatore (con il bluethooth non ha senso)
il precedente boxer fu una R1100S nel 2003 che veramente adoravo per le linee ma mi risultò indigesta per i fastidiosi battiti in testa... leggo e mi dicono tutti che questo boxer è solo lontano parente e spero sia così
ho delle domande da fare:
1) siccome le borse dedicate non mi piacciono perché troppo ingombranti, qualcuno sa se le borse sport si possono montare magari anche con modifica al telaio di supporto... comunque quando porterò la mia K1300 in bmw proverò a appoggiarle per vedere se ci stanno
2) qualcuno ha rovesciato la leva del cambio oppure sa se esiste un kit di modifica? lo uso al contrario sulla moto da pista e, da sempre, non voglio incasinarmi
grazie a tutti
antropix
27-03-2025, 08:15
Ciao Elio, ho avuto la 1.100S che per i suoi tempi era un'ottima moto. Non ho avvertito problemi di battito in testa anche perchè utilizzavo benzina super. All'epoca l'ho guidato diverse volte in pista ed ho partecipato anche ad una gara del trofeo boxercup.
Secondo me la RS è l'erede naturale della 1.100 S, più di quanto lo sia stata la 1.200S. Pesa quasi uguale (soprattutto l'euro4), ha la forcella che è molto più comunicativa nella guida sportiva, ha le teste più in alto (anche se nella 1250 sono più larghe rispetto alla 1.200 che ho io) e nelle crve veloci non strisciano a terra come nella 1.100 che avendo il paralever, ricordo che in pista occorreva pinzare leggermente a centro curva per farla alzare di quel centimetro che consentiva di non strisciare.
Venendo alle borse sport: Penso che puoi utilizzarle perchè entrambe le moto hanno lo scarico a destra, io ho usato quelle della serie F che ha lo scarico a sx e la borsa destra, malgrado non avesse l'incavo, montava comunque.
Rispetto alla K ti mancherà l'allungo ma avrai la sensazione di guidare una libellula.
Buona strada
elio.rsvr
27-03-2025, 14:37
Grazie infinite
Spero di trovarmi bene
La 1100S mi piaceva tanto e la 1200S ancora di più solo che tutti me la sconsigliarono per l'uso che ne facevo
Se fosse solo l'allungo della K non sarà un problema perché questa è la moto per andare in giro per lavoro (città e molto raccordo anulare), per divertirmi in pista ne ho un'altra
Ieri sera ho cercato informazioni ed ho visto che le valige sport dovrebbero andare senza modifiche
Mi resterà solo (come già fatto sulla K) fare un cad della leva con attacco dell'asta invertito (forse dovrò farmi fare anche la leva del millerighe modificata) e farmela realizzare da un amico tornitore
Grazie ancora
P.s. la sensazione di avere una libellula tra le gambe l'ho già provata quando ci sono salito su e l'ho alzata dal cavalletto laterale
elio.rsvr
27-03-2025, 14:39
Invece relativamente all'affidabilità generale (per percorrenze elevate, il mio k1300 adesso ha 119.000km ed è stato veramente eccellente) le 1250 come sono?
Romanetto
02-04-2025, 14:56
Il motore e' lo stesso del GS e derivati, penso che sia un motore tra i piu' longevi kilometricamente parlando. Come guastabilita' non ci sono notizie degne di nota, ma come ben sai ogni moto puo' essere una storia a se.
La differenza, se non ricordo male, e' il rapporto della coppia conica che sulla RS e la RT dovrebbero essere leggermente piu' lunghe e secondo me, avendo avuto anche il GS, ha un rapporto finale piu' centrato considerando la coppia del motore
elio.rsvr
02-04-2025, 16:43
Grazie Romanetto
ormai devo attendere solo che me lo consegnino
:)
Romanetto
02-04-2025, 17:17
Hai fatto una bella scelta, la RS e' migliore sotto il profilo dinamico del GS (naturalmente e' soggettivo). L'unica "pecca" e' la capacita' di carico che il GS garantisce ma per il resto nettamente superiore dinamicamente parlando. Ad esempio la forcella: l'elettronica semiattiva non mi ha fatto rimpiangere il telelever, tutt'altro.
elio.rsvr
02-04-2025, 19:26
il GS non l'ho mai preso in considerazione ;)
vediamo come mi trovo: se non dovessi trovarmi bene alternativa solo S1000XR e MultistradaV4 (con preferenza per quest'ultima con il radar)
elio.rsvr
03-04-2025, 08:10
comunque, al momento, la cosa che mi interessa di più è l'affidabilità generale del mezzo (visto il mio uso non per diletto) ed immagino che il 1250, essendo in pratica l'evoluzione del primo LC boxer 1200cc, sia decisamente affidabile perché penso che BMW abbia corretto eventuali problemi verificatisi con la prima versione (come avviene sempre per BMW auto con le LCI)
Romanetto
03-04-2025, 11:38
Personalmente credo che il 1250, motoristicamente parlando con i suoi pro e i suoi contro, abbia, in questa declinazione raggiunto, lo stato dell'arte
e anche sui consumi, dato i km che farai, ti troverai bene!
barney 1
03-04-2025, 12:37
vediamo come mi trovo: se non dovessi trovarmi bene alternativa solo S1000XR e MultistradaV4 (con preferenza per quest'ultima con il radar)
Sono tre moto piuttosto diverse fra loro
elio.rsvr
03-04-2025, 16:09
lo so
valutati i pro ed i contro delle varie moto che potevano interessarmi (non solo queste tre) per le mie esigenze la preferita (e l'idea già mi girava in testa da 3 anni a questa parte tanto è vero che la XR sono andato anche a provarla, la multistrada non l'ho provata ma ho il V4S per la pista quindi so che motore abbia, anche castrato per l'assenza del desmo e per la mappa più tranquilla) è quella che ho preso e penso che quando la userò ne sarò più che soddisfatto
intanto l'attesa mi sta predisponendo sempre meglio al nuovo arrivo :)
elio.rsvr
11-04-2025, 08:03
ancora non me l'hanno consegnata
:crybaby:
barney 1
11-04-2025, 08:47
Forza! La troverai nell’uovo di Pasqua!
elio.rsvr
11-04-2025, 14:50
Entro martedì dovrebbero consegnarmela
:)
elio.rsvr
18-04-2025, 08:26
Ritirata ieri pomeriggio e salutata (mi sono allontanato piano, grandissima moto) la K1300S dopo 80.000km assieme
Paragone rispetto alla K che aveva 119.400km
Allora: molto meglio di quanto mi aspettassi
Il cambio è morbidissimo e dolcissimo (sulla K, già da quando la presi a 40.000km è sempre stato molto più duro e la ricerca del folle sempre difficile)
La moto nel traffico è veramente facilissima: la sensazione è che pesi 50kg meno (invece ne sono solo 20-25) ma è generata dall'interasse minore, dal manubrio più largo e dal baricentro basso
Posizione in sella anche troppo poco caricata sui polsi: spero non mi dia fastidio la schiena
Ottima protezione (pioveva) e plexy mobile comodissimo a seconda delle esigenze
Frenata devo capire meglio ma mi sembra ottima con una buona modulabilità (sulla k la spugnosità è sempre stata molto evidente - l'impianto è sempre stato spurgato perfettamente)
Il motore non è quello del K come aggressività (mancano 40cv circa) ma la coppia c'è tutta ed il cambio di passo quando interviene la fasatura variabile è piacevole; per il mio uso va strabene
Vibrazioni molto molto basse: il k iniziava una vibrazione ad alta frequenza sopra i 5500 (sui 140) che mi risultava molto fastidiosa, la R vibra a bassa frequenza e, per me, è più accettabile
Display ed elettronica devo capire meglio ma il passo avanti con il TFT è enorme chiaramente
Bluetooth oggi lo provo per capire se mi fa comandare il telefono (connesso) anche solo con gli auricolari ma non consentiva di accedere a telefono e media dal menu quindi non penso; non so se si possano collegare le auricolari direttamente alla moto e non al telefono
Cambio rovesciato: ci devo ragionare ma va a finire che a 57 anni torno al dritto sia su questa che sulla panigale per la pista
p.s. il motore non è neanche lontano parente di quello della mia precedente R1100S
elio.rsvr
18-04-2025, 14:54
Fatti 100km città e GRA
Confermo quanto sopra
Lo schermo usando il navigatore con la app BMW è comodo e basta avviare la navigazione prima a casa sui percorsi che si fanno per farli registrare nelle "ultime destinazioni" e richiamarli direttamente dalla moto senza prendere il telefono
Connessione BT al telefono attiva dopo 20-30 secondi dell'avviamento della moto
Frenata ottima davvero, molto meglio del k la risposta della pompa e spugnosità assente
Cruise control ottimo, forse giusto brusco nel disinnesto ma il freno motore del 1250 fa il suo
Bella moto, nulla da dire
Romanetto
18-04-2025, 17:21
Io ho modificato la posizione del navigatore, con un telaio comprato su aliexpress l'ho messo subito sopra al tft, nella piastra di sterzo bisogna distogliere lo sgaurdo dalla strada, in questo modo e' perfetto. La seconda modifica che ho fatto e' l'aver preso il cupolino wr, cio ha coportato che il rumore dell'aria sul casco venga meno
elio.rsvr
18-04-2025, 19:02
non mi riferivo al navigatore a parte, quel supporto (per me fastidioso) me lo sono fatto togliere prima di ritirarla
parlavo della APP BMW Motorrad Connected che installi sul telefonino e ti invia le informazioni (a frecce, distanze, tempo etc.) sul TFT della moto
l'ho trovata comoda e più che sufficiente a darti le indicazioni: a me non serviva visto che conosco bene i percorsi che faccio ma ho voluto usarla per vedere la funzionalità ed è, per me, ottima
Romanetto
18-04-2025, 20:24
Si, avevo capito e sono d'accordo sull'utilizo anche se non li uso mai i pittogrammi su tft. Era solo una implementazione al tuo scritto.
Preferisco il navigatore, ma spostato tramite una staffa sulla parte superiore del cupolino subito sopra il tft, perche' fondamentalmente posso aggiornare gli autovelox manualmente e tenerlo aggiornato. Naturalmente lo uso solo per spostamenti piu' lunghi, per la quotidianità' non lo uso.
elio.rsvr
18-04-2025, 20:32
Come leggevo in altre discussioni anche a me l'hanno consegnata con olio all'estremo superiore dello spioncino di ispezione livello
Romanetto
18-04-2025, 20:36
Proprio la scorsa settimana, ho rifatto il livello togliendo circa 300cc di olio.
elio.rsvr
19-04-2025, 08:05
Hai scaricato da sotto o si riesce con tubetto dal tappo di carico?
Romanetto
19-04-2025, 09:42
Ho dovuto togliere un copritesta, quello della parte destra dove c'e' il tappo di carico, e con un tubetto e siringa da 50mL ho aspirato.
elio.rsvr
19-04-2025, 21:56
Ok, domani provo
Io ho modificato la posizione del navigatore, con un telaio comprato su aliexpress l'ho messo subito sopra al tft, nella piastra di sterzo bisogna distogliere lo sgaurdo dalla strada, in questo modo e' perfetto. La seconda modifica che ho fatto e' l'aver preso il cupolino wr, cio ha coportato che il rumore dell'aria sul casco venga meno
metti foto del lavoro e link di cosa hai comperato?
ciao
rossouno
20-04-2025, 03:36
Auguri per la nuova moto. Ottima scelta.
Io sul 1200 avevo la sella sport che essendo un po' più alta, inclinava leggermente il busto verso il manubrio.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
elio.rsvr
20-04-2025, 08:00
grazie Rossouno
intanto la uso così e cerco di capire se non mi carica troppo la colonna vertebrale (i tanti anni in moto hanno lasciato tracce)... per ora non mi sembra ma aspetto una giornata di giri un pò più pesante e dovrei averne conferma
auguri a tutti
:)
Romanetto
20-04-2025, 09:20
Ciao Sanny, l'oggetto e' questo https://it.aliexpress.com/item/1005003385620395.html?spm=a2g0o.order_list.order_l ist_main.30.11de3696kQZ5bf&gatewayAdapt=glo2ita
L'uinico lavoro che c'e' da fare e' disfare il cablaggio che porta il cavetto al manubrio e ricomporlo per il nuovo posto, io l'ho fatto passare esternamente sfuttando lo spazio che c'e' tra TFT e telaio come da foto seguente. Ti posso assicurare che dal vivo non vedi niente: https://i.postimg.cc/9046yYx9/IMG-20250420-091323653.jpg (https://postimg.cc/H8gvgX1W)
Il vecchio supporto sulla testa della piastra di sterzo l'ho lasciato e c'ho messo un porta telefono che all'occorrenza puo' sempre tornare utile, ma sinceramente non lo uso mai, ma ripiegato su se stesso non da' fastidio
elio.rsvr
21-04-2025, 21:08
Ah, una domanda
Ormai non ricordo più perché sono passati anni ma erano i motori a sogliola (ho avuto la k75s) che soffrivano di fumate di olio all'accensione se lasciati qualche giorno sul cavalletto laterale o anche i boxer (ho avuto la r1100s)? E nello specifico ne soffrono i 1250 (perché altrimenti devo prendere l'abitudine di metterla sul centrale)
Romanetto
22-04-2025, 11:07
Nella mia non riscontro nessuna fumata da trafilamento di olio post sosta sul cavalletto laterale e non se ne parla da molti anni di questo difetto. Devo anche dire che questa soluzione (cavalletto laterale) la uso solamente nelle soste durante i giri, soste che possono essere anche di ore ma quando e' ferma nel box, la posiziono sempre nel centrale.
Consumo di olio nell'arco dei 10K Km si presenta, ma secondo la mia esperienza e' un degrado dell'olio BMW e non un consumo fisico.
elio.rsvr
22-04-2025, 11:58
mi sembra fosse il k75 però non ne sono certissimo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |