Entra

Visualizza la versione completa : A quale età


la-sfinge
20-03-2025, 09:27
ho venduto il GS ed ora sto cercando la sostituta, dunque chiacchiero spesso di moto.
Qualche settimana fa durante una cena dai miei:
Papà! ho la moto per te! Honda GB 350! ce l'ha pure jerry scotti!
glie l'ho fatta vedere sul telefono e gli si sono illuminati gli occhi.
3-2-1 X-max 250 finito in vendita su Subito.it

Ieri è andato in Honda a vederla in concessionario.
Un bambino che si frega le mani.
Mia madre nera."tiii, pusibil che a 'stantagn et pori nen ste tranquil...te smia el cas d'andete a catè na moto!! "

lui che ora fa la parte di quello che se lei non vuole allora lui non la prende, così da lasciare la palla in mano a mia madre, sapendo bene dove vuole arrivare.

a parte le dinamiche famigliari da casa vianello, quello che mi chiedo è se a 70 e passa anni sia ancora sicuro prendersi una moto, considerando che l'ultima cosa a marce che ha guidato è stato il Malanca di quando era ragazzo o la vespa che prende x andare al mercato in primavera.
per carità, 25 cv e se gli farà 2000 km/anno saranno tanti...
sarà facile come uno scooter?
saranno ancora buoni i riflessi?
come la vedono i gentlemen riders che popolano il forum?
a quale età conviene iniziare a pensare alla sicurezza?

Someone
20-03-2025, 09:39
Io ho sempre pensato che la moto sia più sicura dello scooter: le ruote più grandi, il cambio che può essere usato anche come "freno", le sospensioni migliori, il telaio che flette (ovviamente) meno.
I riflessi son gli stessi a prescindere dal mezzo che guida, lascialo divertire!

tobaldomantova
20-03-2025, 09:40
Sono vicino ai 70. La mia moto più veloce fa i 240 "veri" ed è la mia preferita......

aspes
20-03-2025, 09:56
a 70 anni conto di ingarellarmi ancora sul bracco e bastonare tanti sgarzellini ! la GB350S mi piace tantissimo come tutte le retro' , ne ho fatto pure un thread, ma come seconda moto, diventera' prima dagli 80 in su...
scherzi a parte, dipende tutto dall'uomo. Secondo me se e' in forma fisica decente non avra' alcun problema, e direi pure che l'entusiasmo lo fara' "rinascere". per me e' SI grande come una casa. A una certa eta' avere qualcosa che entusiasmi e' meraviglioso

azzeta
20-03-2025, 11:06
Ha già pensato alla sua sicurezza: è *sicuro* che ci si divertirà [emoji16]

Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

RedBrik
20-03-2025, 11:15
"tiii, pusibil che a 'stantagn et pori nen ste tranquil...te smia el cas d'andete a catè na moto!! "


Fumna! Se la cato nin a 'stantagn, la cato pì nen! Doman la vado a pijé, t'ë cargo su e andoma a fé la gita al santüari ëd Vicòrt!

Papà ne ha 74 e gira con la PX200, una moto piccolina farebbe fatica a salire e scendere e si sentirebbe probabilmente impacciato con il cambio, avendo per decenni usato solo quello della vespa. Però le velocità in gioco son quelle e la moto è probabilmente molto più sicura, come ben sai...

slowthrottle
20-03-2025, 11:21
Ovviamente dipende da quanto è in forma il babbo, settanta possono essere "pochi" o molti.

Io sessantaquattro tutto bene per ora (a parte lo schianto di sei mesi fa che ancora sto in terapia, ma in moto ci vado uguale).

Che poi: a settanta, quanti anni di buona salute ti restano?

(Perchè ahimè è questo il problema: non tanto quanti anni hai da vivere, ma quanti anni di buona qualità).

Che si prenda l'hondina e se la goda, assolutamente. Vedrai che rinasce. In bocca al lupo al vecchietto. (cazzo vecchietto e ha solo sei anni più di me:()

<edit>
La lingua piemunteisa, che ricordi di infanzia (sono mezzo torinese e mezzo milanese).
</edit>

la-sfinge
20-03-2025, 11:42
in forma è in forma, sempre stato ciclista, ora un paio di volte a settimana MTB elettrica nei sentieri in collina qui nel roero + 1 gg palestra, insomma, un bel settantenne senza panza.
ci si è seduto sopra ed ha detto che tocca bene con i piedi (fondamentale a mio avviso), al manubrio ci arriva bene, si è trovato a casa insomma.

io sono dell'idea che sarebbero 5000€ ben investiti, soprattutto perchè sono certo che ogni tanto glie la ruberei molto volentieri :lol:

il concessionario gli ha detto 4900€ in strada.
senza permute gli leverebbe 150€ finendo a 4750€

la-sfinge
20-03-2025, 11:43
<edit>
La lingua piemunteisa, che ricordi di infanzia (sono mezzo torinese e mezzo milanese).
</edit>

e già dal torinese di red al mio langarolo ce ne passa :lol::lol:

il franz
20-03-2025, 11:48
Conosco una persona che a 78 anni aveva comperato un Goldwing nuovo in quanto affidabile e di lunga durata.

Someone
20-03-2025, 11:50
Edit: ne ho appena vista una parcheggiata fuori dall'ufficio e mi sono fermato a "verificarla". Bella davvero! fallo firmare.

RedBrik
20-03-2025, 11:54
per 4900 firma oggi. Se non gli piace la vende a 3500€ il prossimo anno e si è tolto il dubbio.

A basta nen avèj ëd sòld, a venta dcò savèj-je spende.

Torinese solo per studi, altrimenti canavesano, a Torino già parlano una lingua incomprensibile.

MotoMedonte
20-03-2025, 12:00
A mio padre ho venduto la mia ex R9T Scrambler, gli brillavano gli occhi la prima volta che la vide :lol:
Ne ha 62, la mobilità di un tricheco e non guida moto da più di dieci anni.
Per il momento ho sulla coscienza solo la rabbia di madre.

Bumoto
20-03-2025, 12:02
Il mio vicino (rip) fino a 82 anni la domenica inforcava il suo 850 Le Mans e andava a farsi i giretti con il motoclub

Pan
20-03-2025, 12:03
A Torino i torinesi sono una sparuta minoranza:)

aspes
20-03-2025, 12:05
In bocca al lupo al vecchietto. (cazzo vecchietto e ha solo sei anni più di me:()



idem ! e al semaforo ancora impenno...

er-minio
20-03-2025, 12:27
Ho fatto delle giornate in pista (roba di club, molto rilassate) in cui veniva sempre un tizio con il padre ultra80enne che girava su un gammino.

Fate voi.


La GB350 è carinissima. Ha fatto bene.

ConteMascetti
20-03-2025, 13:26
70 anni e moto non son mica incompatibili... spesso giro con un gruppo dove sono tra i più giovani (o meno anziani, dai!)... 2 di questi "giovanotti" sono oltre gli 80 e uno in particolare a 83 anni organizza i giri di 3/4 giorni in giro per le mete motociclistiche più gettonate (Gran Sasso, Alpi Francesi, Svizzere, Lombarde e Dolomiti).
Ovviamente è il tour leader con la sua Guzzi bobber V9...
PS: io a 65 anni sto pensando ad un upsizing verso un'ADV 1250...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

GTO
20-03-2025, 14:02
Nella compagnia che frequento da poco c'è un 71enne, guida una s1000RR con 50.000 km
Ha chiesto una modifica ai manubri per stare 2 o 3 cm più in alto e vicino dal costo irrisorio.
Guarda ogni tanto la s1000XR e la kawasaki ninja 1000sx ma non vuole separarsi dalla sua bmw SuperSportiva

E quando facciamo 2 curve un po' "allegre" per qualche chilometro arriva 10 secondi dopo, non è che dobbiamo aspettarlo...

Quindi vai di Honda 350 :eek: (se i riflessi glielo permettono) e lo vedrai rifiorire

Mikey
20-03-2025, 14:09
Nel genere a me piace molto anche la scramblerina di Triumph

bim
20-03-2025, 14:35
Io a quasi 72 mi son preso una nuovissima s1000xr…provenendo dalla s1000r.
L’importante e’ andare in moto, non ho velleità velocistiche, tra 10 giorni andremo a fare il consueto giro in val trebbia..l.

zoria
20-03-2025, 15:02
" Non si smette di andare in moto perchè si diventa vecchi...si diventa vecchi perchè si smette di andare in moto".
Ne ho fatto una mia "religione"😂...e visto che i 70 li ho superati il mio sogno per quando invecchierò rimane il Goldwing 1800 DCT😂👍😂
Ps:per adesso rimane un sogno...causa costo 😪😪😪

la-sfinge
20-03-2025, 15:07
Nel genere a me piace molto anche la scramblerina di Triumph

Vero, ma conoscendo mio padre so che la Triumph la troverebbe troppo moderna e meno elegante.
La classicità, la pulizia/semplicità della Honda in questo momento è a mio parere unica.

er-minio
20-03-2025, 15:12
E, oltreutto, sei sicuro che funziona :lol:

la-sfinge
20-03-2025, 15:15
mo lo senti tu carlo46

la-sfinge
20-03-2025, 15:17
se avesse 40 cv me la comprerei per me... giuro..

https://images.sbito.it/api/v1/sbt-ads-images-pro/images/b4/b48dc4fd-35b8-480f-8e5a-f5459f2763ba?rule=fullscreen-2x-auto

la-sfinge
20-03-2025, 15:18
in ogni caso ho capito, concordo con voi, l'età conta, ma conta anche vivere..
che faccia quello che si sente di fare e se vuole togliersi lo sfizio, che sfizio sia..

er-minio
20-03-2025, 15:29
se avesse 40 cv

Pesassi 40 chili in meno e fossi alto 20cm di meno, la comprerei.

okpj
20-03-2025, 15:55
Qui si vede la potenza del marchio Honda.
Royal Enfield fa diverse moto con una linea simile, cilindrate da 350 in su, raffreddamento sia liquido che ad aria, eppure non è stata neanche vagliata come alternativa :lol:

Mikey
20-03-2025, 15:57
L’Asia deve ancora fare breccia in molti cuori motociclistici

Nico-Tina
20-03-2025, 16:12
Conosco e frequento diversi ultra settantenni, li frequento per via della bici, escono regolarmente in bici e percorrono tra i 10/15 mila km anno e non a ritmo di chi va a fare la spesa......se tuo papà ha la metà della regolarità e forma fisica dei signori che ho citato pocanzi, la risposta è sì e l'accendiamo pure. ;)

er-minio
20-03-2025, 16:20
Royal Enfield fa diverse moto con una linea simile, cilindrate da 350 in su

RE vende a pacchi.

Chi ha provato entrambe dice che l'Hondina è definitivamente meglio.

la-sfinge
20-03-2025, 16:20
@okpj se ne è parlato anche nel thread di Aspes e le royal enfield le ho ben a mente.
ma (qui si va nel gusto personale) l'estetica honda è una spanna sopra alla meteor 350, mentre se paragonata alla hntr 350, peraltro bellina, la honda vince a finiture e immagine.
La RE sa di motoretta che strizza l'occhio ai giovani. poi troppe sagomature, troppe curve nelle linee.

sulla GB350 ..La forma del serbatoio e la linea retta che fila da inizio serbatoio ad attacco ammo posteriore è quello che determina l'estetica di sta moto e che la eleva rispetto a tutte le altre come triumph ed RE.

riguardo poi alle RE liquido, se ti piace la guerrilla..

le 650 (interceptor e continetal )sono invece molto belle, ma ho letto e visto parecchi test, tutti abbastanza concordi sul fatto che siano delle panchine di legno con sospensioni scarse.

ricordo di avergli parlato anche delle RE650, la bear ad esemprio la trovo molto azzeccata, ma per lui un 650 è già troppo.


Infine si, Honda è Honda e nella mente di un uomo del 53 nulla potra scalfirne l'immagine .

dai, quel serbatoio nero con la scritta cromata sopra... timeless

la-sfinge
20-03-2025, 16:25
Conosco e frequento diversi ultra settantenni, li frequento per via della bici, escono regolarmente in bici e percorrono tra i

no dai, non siamo COSI' sportivi, però è certamente un peso forma per la sua età:lol:

slowthrottle
20-03-2025, 17:41
Ma che bello un mono 350 corsa lunga, io che a diciassett'anni ebbi la cb125s (aka "Honda Italia 125") unica quattro tempi di quei tempi (1977) oltre alla Gilera Arcore (ormai obsoleta).

brag
20-03-2025, 18:11
74 anni e fino all'anno scorso giravo con una R100GS "personalizzata"; poi siccome ho capito che l'ABS ed un po' di "frocerie" elettroniche avrebbero sopperito alle mie deficienze senili a marzo dello scorso anno ho preso una F800GS full-full.

C'ho qualche acciacchetto fisico che però in genere mi passa facendo "moto", ed infatti ho in programma un periodo di "terapia" in Spagna per fine aprile di poco più di 3000 km :lol: :lol:

nic65
20-03-2025, 22:28
sei il mio idolo, spero di poter fare come te un giorno....

aspes
21-03-2025, 09:19
unica quattro tempi di quei tempi (1977) oltre alla Gilera Arcore (ormai obsoleta).

beh, c'erano anche le morini, sia 350 che 250 che 125

slowthrottle
21-03-2025, 12:30
...125, avevo diciassette anni. Un compagno di scuola girava col Morini Corsarino, CINQUANTINO QUATTRO TEMPI: andava che era una goduria. Che meraviglia.

Di Corsaro 125 non ne ricordo in giro. Gilera sì,125 (solo blu) e pure 150 (solo rosso).

Boxerfabio
21-03-2025, 14:11
Per la moglie ho Provato sia la honda che la hunter 350.
Presa la hunter per questioni di altezza sella, tocca meglio sulla royal perché ha la sella più sgambata.
La Honda è stupenda. Più grossa della hunter, più moto.
Come motore invece la Royal mi è piaciuta di più. Un po’ più corta di rapportatura sembra avere più pepe.
La corsa lunga di entrambe è commovente. Scendono fino ai 15km orari in terza e puoi dare gas a martello che non fanno uno sbuffo.
Caschetto occhiale e smanicato l’altro giorno giuro non sarei più tornato indietro a consegnarla.

Lone wolf 48
21-03-2025, 17:55
Tra 2 mesi compio 77 anni e uso tranquillamente il mio GS 1100. Ho viaggiato fino a 2 anni fa poi ho smesso ma per problemi familiari che non mi consentono di allontanarmi da casa, non perché non me la sento. Certo, fossi libero, sicuramente non riprenderei perché come per gli sci, come per la subacquea, se smetti, ad una certa età, non riprendi più. Ho comprato l’ultima moto nuova, un GS Urban, a 69 anni. Mi sono divertito a modificarlo per adattarlo alla mia altezza, 1,88, e per renderlo più comodo e più bello, per me, e l’ho venduto 2 anni dopo, a 71 anni con 15.000 km quasi tutti viaggi.. Da allora solo obsolete ma, visto che non le usavo ho venduto pure quelle. Sto pure io accarezzando l’idea di venderlo per una motoretta ma cambio idea un giorno si e uno no. Vediamo.
Tutto questo per dire che a 60 anni dicevo: a 65 smetto. Poi a 65 ho spostato a 70 e così via. Ora non mi pongo nessun limite. Fino a quando ne ho voglia.

GTO
21-03-2025, 18:00
Tutto questo per dire che a 60 anni dicevo: a 65 smetto. Poi a 65 ho spostato a 70 e così via. Ora non mi pongo nessun limite. Fino a quando ne ho voglia.

Credo l'ultima frase esprima lo spirito giusto a ogni età
Grazie per le tue parole

ginogino65
21-03-2025, 18:16
a parte le dinamiche famigliari da casa vianello, quello che mi chiedo è se a 70 e passa anni sia ancora sicuro prendersi una moto, ..


Uno del mio gruppo ha 70 anni (71 quest'anno) e ha un gs1300, mi ha raccontato di avere incontrato sul passo del cerreto un motociclista che aveva 85 anni.

me'ndo
21-03-2025, 21:38
finchè vedi dove vai, sai quanto spazio ti serve per fermarti, riesci a metterla sul cavalletto (meglio) ma almeno a gestirla con la stampella laterale perchè rinunciare? Qualche km in meno al giorno, qualche sosta in più e si mota eccome se si mota

Enzofi
21-03-2025, 22:14
Un non problema. Quelli pericolosi sono i neo quarantenni, quelli che pensano di avere vent'anni ma iniziano a vederci poco, ma si sa, portare gli occhiali fa anziano

papipapi
22-03-2025, 06:28
a 70 anni conto di ingarellarmi ancora sul bracco e bastonare tanti sgarzellini ! la GB350S mi piace tantissimo come tutte le retro' , ne ho fatto pure un thread, ma come seconda moto, diventera' prima dagli 80 in su...
scherzi a parte, dipende tutto dall'uomo. Secondo me se e' in forma fisica decente non avra' alcun problema, e direi pure che l'entusiasmo lo fara' "rinascere". per me e' SI grande come una casa. A una certa eta' avere qualcosa che entusiasmi e' meraviglioso

Quoto al 100% anche il ConteMascetti, da parte mia quasi 67 anni e quest'anno " sempre se DIO vuole " di nuovo Austria e Germania 4/5 gg con Km totali sui 3000 circa in solitaria ;) :toothy2:

iteuronet
22-03-2025, 09:34
1)sicuramente non sicuro,ma penso dipenda dal casino che ci sta in giro.Casomai l ' età avanzata è un fattore aggravante
2)non è possibile generalizzare.Dipende dallo stato di ' conservazione' del 70enne.
3)non porsi domande sul futuro prossimo .I cambiamenti possono essere repentini
per esempio al ritorno da vacanzacon temperature over 40 gradi (bella cazzata:confused:)mi son reso conto di avere perso nel giro di una settimana un po di risoluzione in ambedue gli occhi.Alle numerose ,successive,indagini,un nulla di fatto.Scocciati gli interpellati hanno definito la cosa ' normale' per l ' età.
4)opinione personale:se uno inizia ad autolimitarsi,causa presunta ' saggezza' , della terza e quarta età,accellera il processo di invecchiamento.Si finisce per non fare piu una fava.Non credo che sia buona cosa.

GTO
22-03-2025, 11:34
Quelli pericolosi sono i neo quarantenni, quelli che pensano di avere vent'anni ma iniziano a vederci poco, ma si sa, portare gli occhiali fa anziano

Quelli pericolosi sono i neo sessantenni, che pensano di avere quarant'anni ma stanno lottando con i progressivi :lol:

Battute a parte, è sbagliato generalizzare.
Ognuno ha la sua storia

A me dispiace, come ha detto @iteuronet al punto 4, autolimitarsi.
A volte si inizia a credere una cosa perché un figlio continua a battere su quella cosa

Esempio reale: una settimana fa a pranzo un amico 60enne appassionato di renault 5turbo manifesta il suo desiderio di guidare una piccola moto.

Ha subìto una prostatectomia radicale e in fase di riabilitazione non se la sente di stare ore a pedalare in MountainBike.
Pensa anche lui a una piccola guzzi, ed è proprio il cliente tipo di una nuova Honda Gb 350 o RE...
Vento nei capelli, andare a spasso sul lungomare a 40 orari e giretti di montagna, magari con la moglie.
Nessun altra pretesa, solo l'idea (e un mezzo a due ruote) per sentirsi vivi dopo qualche Pet di controllo.

La figlia 28enne lo tormentava, a tavola, dicendo "te lo probisco, non sei più capace, non hai i riflessi" ....
Alla quarta offesa l'ho devastata, in modo purtroppo anche maleducato, dicendo che gli avrei prestato subito una delle mie piccole moto prima ancora di fargliela comprare così avrebbe guidato il giorno successivo.
Lo ha trattato come un rincoglionito.

Capisco la preoccupazione per la salute del padre e per la sua incolumità ma lo conosco, vado regolarmente in auto con lui, è solo molto triste e un po' abbattuto per il periodo che vive ma non deve essere schiacciato da chi li sta vicino.

Ha 60 anni, mica 200....

Come ha detto qualche collega poco prima di me
"l'età conta, ma conta anche vivere..
che faccia quello che si sente di fare e se vuole togliersi lo sfizio, che sfizio sia.."

brag
22-03-2025, 12:02
Io guiderò fino a che non diventerò un "pericolo" per gli altri ;)

Faccio un 1° esempio: da diversi anni quando fa buio non vedo più bene, e chiunque mi conosce sa che mi sono spontaneamente limitato ... dopo il tramonto non guido né moto, né macchina (o meglio, lo faccio solo in caso di necessità, ma programmo tutto in modo da non guidare).

2° esempio: ho avuto varie moto fino ad arrivare ad una GoldWing 1800, poi invecchiando (dopo i 6X come i cani ogni anno vale per 7 :lol: ) ho fatto un rapido downgrade a R1200RT, poi R100GS ed ora una F800GS che per me è anche troppo, ma che ho preso solo perché dopo aver esaminato TUTTE le offerte del mercato ed un anno fa era: l'unica che aveva una sella a 82cm, piena di "frocerie" (ho un problema al braccio dx e mi serve il cruise control) ed un peso "accettabile" (un piombo comunque).
Avrei scelto sicuramente una moto di minor cilindrata e più leggera, ma non l'ho trovata.

Fino a quando avrò avanti???? Bohhhhh, in šāʾ Allāh [إِنْ شَاءَ ٱللَّٰهُ] .... => che poi sarebbe fino a quando il fisico resiste perché la mente c'è, ma manca tutto il resto :lol:

GTO
22-03-2025, 12:24
Se la mente c'è hai già tutto

magnogaudio
22-03-2025, 12:30
Certo, una mente attiva è utile per ricordarsi quando è momento di cambiare il pannolone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOZ
22-03-2025, 12:35
Fino a quando cercherò di guardare un bel posteriore, o ancor meglio un paio di bei optional anteriori, roteando su me stesso per non farmi beccare dalla moglie ....
.... vuol dire che posso ancora permettermi la moto ;)

RESCUE
22-03-2025, 12:46
Rendersi conto di quando si comincia a diventare un pericolo per sé e per gli altri…..è già tanto


“Giessista” cit.

arbè
22-03-2025, 17:25
A me viene in mente la storiellina del calabrone che non potrebbe volare, ma non lo sa e quindi vola lo stesso...
Seriamente: io ne ho suonati 73, ma con la moto in firma ci vado e mi diverto, mia moglie ne ha cinque meno di me e con un Super Duke 1290 R Evo si diverte altrettanto; chiaramente le minchiate che si facevano anni fa non si fanno più ed il limite di sicurezza che ci si tiene per imprevisti vari è aumentato, ma, per ora, andiamo tranquillamente.
Tra l' altro, quando parecchi anni fa abbiamo ricominciato a girare in moto (avevamo smesso per questioni varie) dopo qualche mese il figlio ci ha detto che ci eravamo tolti almeno dieci anni.

Nik650
23-03-2025, 08:00
Non mi sono posto un limite di età per smettere di andare in moto, semplicemente cerco di adattarmi al cambiamento fisico e mentale.
Da tempo ho iniziato un lento downsize cercando moto sempre più leggere e più semplici da guidare.
Con la Versys 1000 e la Tracer9 mi sono reso conto di non essere più in grado di gestire le soluzioni tecnologiche che queste moto sono in grado di offrire.
Non ricordo come come cambiare i settaggi e le impostazioni, così alla fine lascio sempre l'impostazione iniziale, quella fatta la prima volta.
Ho iniziato ad andare in moto con la vespa a 14 anni. Accarezzo l'idea di finire in bellezza, con una GTS 310 sport.

Enzofi
23-03-2025, 10:16
GLi ostacoli non sono ne le prestazioni ne le soluzioni tecnologiche ma solo il peso . Basta scendere di 50, 60 o 70 chili e si torna a sorridere

bim
23-03-2025, 11:54
Hai perfettamente ragione, il peso conta.
E difatti da buon VDM che non capisce più nulla mi son comprato una moto ben più pesante di tutte quelle che ho avuto negli ultimi decenni….e con il manubrio molto alto.
Se la postura mi darà problemi alla schiena sarò un vero co.lione!
E mi comprerò la CB 350…..mi ricordo quanto mi divertii con la Gilera Nordwest 350 che ora sarebbe troppo alta.

magnogaudio
23-03-2025, 13:00
[QUOTE=Enzofi;11260210. Basta scendere di 50, 60 o 70 chili e si torna a sorridere[/QUOTE]


Ammè basterebbe scendere di 10 ….
I miei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

brag
23-03-2025, 13:39
(...) Basta scendere di 50, 60 o 70 chili e si torna a sorridere

Prima leggi la mia firma ;)

Le moto moderne sono dei "piombi"; trovare qualcosa sotto i 2 q.li è difficile, e diventa impossibile se si necessita di qualche "froceria" :-|

Enzofi
23-03-2025, 13:48
il genere naked entro 800cc offre un buon numero di possibilità. Certo non si si fanno grandi viaggi in due con i bagagli e bisogna essere dsposti a viaggiare a 110 km/h. Ma tanto, a cosa serve correre , per guadagnare (forse) dieci minuti ?

brag
23-03-2025, 14:05
Non è questione di velocità, sono pesanti perché con i vari "dispositivi" (ABS etc) pesano uno sproposito

Io sono invalido sul braccio destro (dovuto a troppe pippe :lol:) e necessito del cruise control che 1 anno fa era disponibile su quella che ho, o l'equivalente cinese (che però non era disponibile fino ad aprile).

Pesano un botto, 240 kg a cui aggiungere 4 cazzate come cavalletto centrale, paramotore e due borse .... ed arrivi facilmente a "piombi" da quasi 3 q,li!

Quando prendo un mia "vecchietta" torno gioVine :lol: :lol::lol:

Nobbyclark
24-03-2025, 12:54
Ciao. OT ma nemmeno tanto.
Un amico coetaneo ha appena comprato la Honda GB350S, dopo averla provata. Quanti anni ho non ve lo dico, ma qualcuno qui sul forum lo sa. Diciamo che siamo motociclisti molto maturi (quasi marci...):lol::lol::lol:
Ebbene, io sostengo (ho letto) che la GB350S è made in India, mentre a lui hanno detto - quelli del concessionario Honda dove l'ha comprata - che è made in Japan, lo sono tutte quelle che arrrivano in Italia, e dice che si vede perché sul numero di telaio c'è una "J", che starebbe, secondo loro, per Japan.
A me pare una corbelleria che esistano due linee di produzione/assemblaggio per una motina così, però hai visto mai.
Comunque, abbiamo scommesso una cena.
E la domanda è: dove la costruiscono? Occorrono prove 'sicure'. Poi se passate di qui vi offro da bere.:eek:
Grazie

la-sfinge
24-03-2025, 13:56
qui dicono in india, conosciuta come CB350 hness per mercato domesticco in competizione con altri prodotti locali.
lo stesso prodotto indiano è utilizzato per Giappone uk e italia come gb350
fonte:
https://www.moto.it/news/honda-gb350-la-h-ness-350-prodotta-in-india-sbarca-in-giappone.html?utm_source=chatgpt.com

chatgpt dice:
La Honda GB350S viene prodotta nello stabilimento di Honda Motorcycle & Scooter India (HMSI), situato a Tapukara, una città nello stato del Rajasthan, India

https://www.honda2wheelersindia.com/about-us/factory


edit: domanda, tu che l'hai provata, come l'hai trovata?

la-sfinge
24-03-2025, 14:06
questi gli unici modelli prodotti in giappone, sempre secondo chatgpt e le sue fonti.
lo riterrei abbastanza affidabile.

Honda CBR1000RR e la versione SP – Superbike di alta gamma prodotta in Giappone, con una forte connessione alla competizione.

Honda CRF450R e CRF250R – Moto da motocross, la produzione avviene principalmente in Giappone, in particolare per i modelli più avanzati e orientati alle competizioni.

Honda Gold Wing (GL1800) – La leggendaria moto touring di grande cilindrata, una delle moto più complesse prodotte da Honda. La produzione avviene in Giappone, più precisamente nello stabilimento di Kakegawa (Shizuoka).

Honda CB1300 – La naked bike di grande cilindrata, prodotta in Giappone, dove vengono realizzate anche le sue varianti, come la CB1300 Super Four.

Honda CRF1100L Africa Twin – Sebbene la produzione di alcune varianti possa avvenire anche in altri paesi (ad esempio in Italia), la versione più avanzata e il modello di punta della Africa Twin provengono dallo stabilimento giapponese.

Nobbyclark
24-03-2025, 15:56
Ciao Sfinge, grazie per le risposte. Ti confesso che della IA mi fido il giusto, comunque sembrano non esserci dubbi. Vale come esempio di cosa ti raccontano i concessionari "tranquillo, è fatta in Giappone". :(
La motina l'ha provata il mio amico, che ha deciso di comprarla. Lui è un vecchio motociclista da sempre che un paio di anni fa ha venduto la Hornet 600, perfetta, per prendere lo scooter ADV 350 "sai, alla nostra età, ecc ecc). Lo GB350 l'aveva vista sui giornali e gli era piaciuta, ma era scoraggiato dalla scarsa potenza. Ora l'ha provata e gli è garbata talmente tanto che ha detto chissenefrega se va piano e se l'è presa, c'era una specie di promozione con due tagliandi gratuiti, quelle robe lì, e comunque è uno che non ha problemi di denaro. La dovrebbe ritirare oggi pomeriggio o domani, poi la proverò anch'io e vi riferirò il 'test ride'.
****
Per quanto concerne il mio contributo alla discussione A Quale Età, io ho 66 anni, adesso che sono in pensione uso poco la R1200 R e così mi sono preso per ora, in ottica di prossimo downsizing, la Yamaha SR500 del 1981 ex Carlo46 -avviamento a pedale, freni anni '80 ecc, ma anche una vagonata di kg in meno e il gusto del mono 4t di come li ho avuti da bimbetto. Prossimo step, magari, sarà sempre un mono 4t di quelli più moderni MA ASSOLUTAMENTE non bombardoni; pochi CV, linea vintage & quelle robe lì. Non ho mai capito quelli che hanno bisogno di tanti CV, con la moto ti diverti, se ti piace, anche col cinquantino. E poi... Less is more :)

Nobbyclark
24-03-2025, 19:08
Ritorno qui, sempre la scommessa della cena. Vedi post #62 e le risposte di Sfinge. Il mio amico si è incaponito, ha chiamato il concessionario Honda che gliela ha venduta, il quale ha risposto: "il numero di telaio inizia con JH2, significa che è stata costruita in Giappone".
A parte Internet, ChatGPT, ecc... Qualcuno sa per davvero (prove certe) dove la costruiscono la GB350S ?
Grazie

rasù
24-03-2025, 21:09
Non ci crederei nemmeno se fosse vero che nel 2025 un piccolo mono stile cinese sia costruito in honda japan.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Enzofi
24-03-2025, 21:56
Faccio presente che la mia ktm 390 , fatta in India, in quasi sette anni non ha avuto nessun guasto. Neppure una lampadina bruciata e va benissimo

Nobbyclark
24-03-2025, 22:06
Rasù,
aspetto di vedere la motina con i miei occhi e controllare il numero di telaio. Cercando un po' in giro ho trovato tutti i codici VIN di Honda; i primi tre digits indicano, nell'ordine, il Paese di costruzione, il Manufacturer e il tipo di veicolo. E in effetti J sta per Japan, H sta per Honda e 2 sta per Motorcycle/ATV.
Non capisco perché (quasi) dappertutto c'è scritto che è costruita in India.
Comunque, fintanto che non vedo il punzone sul telaio non pago la scommessa:confused:.
EDIT: diversi siti inglesi/australiani scrivono che è made in Japan... Sarebbe incredibile ma pare sia davvero così

Boxerfabio
24-03-2025, 23:09
Comunque sia è fatta molto bene. Molto. Curata. È una moto “grossa”, fa molta scena. Non è una motoretta. Guardate che bella la sella e il sotto coda

A me piace da matti. Come ho scritto sopra ho poi preso la Royal alla moglie per discorso di altezza sella (la Honda Ha la seduta più larga e toccava peggio).

kloontz
25-03-2025, 07:18
La nomenclatura dei VIN è standardizzata, anche se di standard ce ne sono diversi.
ISO 3779 è il più comune.
Il VIN della mia GSXR inizia con JS1, per dire...

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

iteuronet
25-03-2025, 09:05
macchisenefrega di dove è costruita.Ma almeno ci diano roba buona.
La mia CB500X è fatta in Tailandia.Per fortuna che ci hanno messo una forcella 'normale' sostituendo quella da bici del modello precedente ed il secondo disco.Un display LCD che non si vede un pippo.Per registrare l ' ammo ho tirato giu il parafango che ha una vite dietro il poggiapiedi(tirato via pure quello).Guanti per le mani a rischio visto che la ghiera avra uno spessore di 4mm.Tempo per l ' operazione mezz'ora:confused:.Il freno in estensione non pervenuto,quindi si viaggia sulla molla.
Appena i ciaina avranno migliorato le gestioni elettroniche dei motori cloni,si parte con l ' acquisto perche su quelle moto ci sta già tutto.
Ho dovuto acquistare:manopole riscaldate,paramotore,fari supplementari (l ' anteriore è da bici)paracoppa,telai e valigie,supporto +top ed altre minchiate.Ma è vero che mi girano a mille:venduta da 3gg la S1000XR (vedi titolo del post) e già sono in forte astinenza,nonche tristissimo.Un gorilla sta salendo sulla schiena...
P.S. chi ha visto l ' ultima di Report penso si sia fatta una idea di come funzia (una parte) della Cina.

Nobbyclark
25-03-2025, 09:31
macchisenefrega di dove è costruita.
A me, ho scommesso una cena :lol::lol::lol::lol:

Saetta
25-03-2025, 12:08
Fosse arrivata dai conce Honda questa :https://www.moto.it/news/honda-presenta-a-osaka-il-concept-della-cb-1000-f-bol-d-or-che-spettacolo.html

starei già in fila per provarla :arrow:

Concordo sul discorso del peso, trovare roba sotto i 200 anche considerando la benzina, è un'impresa, dall'alto (o dal basso :confused:) delle mie 75 lune l'unico limite che mi metto è quello, quando provo una moto, del divertimento.

Per me niente astronavi , solo deltaplani :lol:

Nobbyclark
25-03-2025, 12:26
A me, ho scommesso una cena :lol::lol::lol::lol:
e comunque, pare davvero che la Honda GB 350s sia costruita in Giappone. Alla faccia di quanto sostenuto da chi (come me) pensa che le motine siano tutte made in China/India, dalle riviste di moto italiane, chatGPT, ecc:mad:

la-sfinge
26-03-2025, 18:21
scooter definitivamente in partenza dopo trattativa conclusa ieri con un privato.

oggi è andato al conce di savigliano a rivederla

venerdì va a firmare :lol::lol::lol::lol:

RedBrik
26-03-2025, 18:37
vogliamo la foto della partenza con burnout

qui consigli su come: https://www.redbull.com/ca-en/motorcycle-burnout-technique-tips

la-sfinge
03-04-2025, 17:16
non abbiamo il burnout della partenza, ma abbiamo l'arrivo sano e salvo :D

spero si veda la foto che ho condiviso direttamente da google drive
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AP1GczOIJq9-rDyyywePtdCrGbrI8PuxHMM55LyXXSScn91jFWoUl4J94s-JL5jxr9nnzF5-LJgcAqYat4o5ySEBiUdCzdPv0ex67y83UMJkL_BA5Zf7mdUODF HCY1uPTpm-wplWEw5w5R9B7pp-lHIlwDrhxg=w1600-h718-s-no-gm?authuser=0

RedBrik
03-04-2025, 17:22
Bellissima!

motomix
03-04-2025, 17:32
quoto, oggettino davvero bellino.

Complimenti al babbo ... :D:!:

er-minio
03-04-2025, 17:34
É veramente bella.

Complimenti al babbo per la scelta.

motomix
03-04-2025, 17:40
Honda ha fatto centro .... mi viene voglia di vendere l'sh, comprarla, mettere una bella borsa laterale, e usarla tutti i giorni come faccio con lo scooter.

Someone
03-04-2025, 18:48
Non l'avevo detto che era proprio bellina? Complimenti al babbo, vediamo quanto ci metti a chiedergli di provarla.
Forse riusciamo anche a sottrarre qualcuno (Motomix :lol:) alla lobby degli scooteristi

la-sfinge
03-04-2025, 22:41
Ovviamente mi ci sono già seduto sopra.
Tutto bello ed al posto giusto come tutti ne hanno già scritto ad oltranza, ma..
Primissima impressione é che la sella sia più estetica che funzionale. Sottile e compatta.
La zona sotto la sella me l' aspettavo più rastremata. Io sono 180cm ed appoggio serenamente i piedi, ma la bombatura sottosella che contiene batteria e credo il filtro aria, si fa sentire sull'interno coscia ed invita ad allargare le gambe, che per i meno alti può essere un dettaglio da tenere a mente.

Per il resto frecce a led e faro led fanno un figurone.
Il corsa lunga si sente fra le gambe e da carattere.
Sound inaspettato con scoppietti in rilascio :eek:

ValeChiaru
03-04-2025, 23:17
Regalagliela, torna giovane e sarà un toro a letto così anche mamma sarà felice :lol:

Ah apposto già danno fatto!!!