Visualizza la versione completa : Hayabusa, Panigale V2S o Speed Triple 1200RR?
Ho deciso di dare via il GS, troppo facile, troppo efficace.
Voglio tornare al mio grande amore, i semimanubri, e stare nei 20.000 Euro, più o meno.
Quale fra le tre?
Inviato da smartphone
Voglio sapere perché.
Inviato da smartphone
Busa.
Troppo fascino degli anni 2000.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
67mototopo67
09-03-2025, 07:19
Prima bisogna sapere se le hai provate, altrimenti non ha senso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Le ho provate e non so decidermi.
Inviato da smartphone
Lucernaio
09-03-2025, 07:42
Scusa, ma hai messo due moto con molto motore assieme a un chiodo facile con 120cv.
Motivi per cui la elimino.
Elimino pure la Busa perche ha molto motore ma onestamente e' un po troppo sul 'grosso e pesante'. Tra le tre prenderei la speed triple 1200, nonostante personalmente non sia un fan accanito di quel motore.
L'ho messa, perché costa più o meno come le altre e non è affatto un chiodo.
Non mi interessano i supercavalli, mi interessa l'esperienza complessiva.
Inviato da smartphone
Non le ho mai provate, tra le 3 la scelta più razionale, per me, sarebbe la Triumph.
Però mi toglierei lo sfizio di portarmi a casa questa, anche fosse per un solo anno.
https://madmacs.co.za/cdn/shop/files/2021-Suzuki-Hayabusa-GSXR-1300-suzuki-SUZUKI-3_da88f870-3dbe-4bba-854f-0d50e19a63ec.jpg?v=1687356008
IlMaglio
09-03-2025, 08:26
.. non c'è dubbio...
Intendi non c'è dubbio Hayabusa?
Inviato da smartphone
Luponero
09-03-2025, 10:29
Senza dubbio Hayabusa anche se, nell'ultima versione, è stata incomprensibilmente depotenziata, una bestemmia per una moto del genere, anche se dicono di aver migliorato i medi regimi.
Colori stupendi ma anche molto scomoda, preferivo la ZZR 1400, per la "comodità".
Anche io vorrei tornare alle "vecchie" moto.
La Panigale, bestemmi per il caldo infernale, costa uno sproposito sia l'acquisto sia la manutenzione.
Speed, ottima seconda scelta, roba seria e più comoda ma se non erro è limitata la velocità massima (da verificare, non sono sicuro) cosa che concettualmente mi da fastidio!
67mototopo67
09-03-2025, 10:58
La nuova Speed 1200 con sospensioni elettroniche non credo abbia il blocco
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Luponero
09-03-2025, 11:03
Scusate avevo capito Panigale V4.
Il V2 neanche morto.
Hedonism
09-03-2025, 11:32
vista la V2 ieri dal vivo, la trovo molto più bella della V4, niente ali e doppio scarico alto, bellissimo anche l'accenno di "baffo" del bordo inferiore del cupolino.
estetica pulitissima, su come va, non credo che qui dentro ci sia nessuno che possa dire di saperla sfruttare al 90%
incognita: calore percepito, chi l'ha provata se ne sarà fatto un'idea
Haybusa è una moto inutile per le nostre strade ma se si la possibilità merita di essere presa una volta nella vita, per le altre c'è tempo.
steppenwolf
09-03-2025, 11:42
Se vuoi toglierti dal mucchio direi Hayabusa con il manubrio alto da enduro e gomme tassellate.
La prenderei solo per quello[emoji1][emoji1]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Hahahahaha certo!
Inviato da smartphone
La hayabusa per me è più brutta di una colica renale (ma a me piacciono le ktm quindi non faccio testo). Vista dal vero la panigalina e’ proprio un bell’oggetto e non sottovaluterei il plus del pochissimo peso
fastfreddy
09-03-2025, 12:27
Se fossi in te prenderei la speed triple RS: perdi poco come feeling di guida e guadagni molto in comfort e usabilità
Sono salito sulla Suzuki a EICMA e mi è sembrata non male come ergonomia ma boh, non finiscono di convincermi queste motorone esagerate, anche se hanno senz'altro il loro fascino ... perde su tutta la linea il confronto nella guida con la speed
Ducati non la considero proprio, salvo che per andarci in pista
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Karlo1200S
09-03-2025, 12:28
Andrei di piccola Panigale... la più gestibile e godibile... la nuova Busa l'ho provata e mi è sembrata un camion... va bene solo dritta, Triumph bellissima, ma l'ho trovata veramente scomoda...
Parrus74
09-03-2025, 12:57
Se sei un drago dei rettilinei Habusa, se ogni tanto ti piace fare anche qualche curva le altre due a gusto personale.
In realtà non lo sono, preferisco la piega alla sparata sul dritto.
Ma ho dimestichezza con i camion - ho avuto otto K1200 di tutti i tipi - la Busa nel misto per me è comunque godibilissima.
Inviato da smartphone
Hayabusa è assurda quando mai si potrà sfruttare?la Panigale è scomoda piccola.
Rimane la Triumph con i suoi limiti ma più sfruttabile
il franz
09-03-2025, 14:41
Hayabusa tutta la vita. Provata nel lontanissimo 2002, motore meraviglioso, finiture splendide, con un souplesse di guida pazzesco. L'ho trovata piacevolissima nel misto.
La posizione di guida è troppo piccola per la mia altezza.
moto talmente diverse che delineano un quesito interessante.
Sulla Panigale V2S qualunque parere scritto qua sopra conta relativamente in quanto estremamente probabile che nessuno l'abbia mai provata con il nuovo motore ed il nuovo telaio. Io penso, senza averla provata, sia godibilissima alla guida, per i miei canoni.
Adoro le Triumph e ne avuto tante ma non amo, se non esteticamente la 1200RR, la posizione di guida è davvero estrema e quando la provai non mi sembrava granchè nemmeno il feeling di guida. Il motore è meraviglioso, come da sempre i triple fasati giusti made in Hinckley. Si trovano nuovissime a prezzi molto scontati.
La Hayabusa (davvero nuova costa così poco?) la vedo un pò come un mezzo estremo, anche solo per le dimensioni, credo che su strada sia magari efficace, come dici anche tu, ma certamente non godibile al cento per cento.
In definitiva direi comunque Triumph.
e aggiungo un suggerimento, visto che sei un motociclista esperto.
Una R ninet Racer da preparare a dovere per la strada, come la mia?
Assicuro grandissime ed inaspettate soddisfazioni.
Interessante suggerimento.
Come l'hai preparata?
Inviato da smartphone
giessehpn
09-03-2025, 15:38
Quoto Mikey, #19
Parrus74
09-03-2025, 16:10
Non provate però la Panigalina staticamente mi è sembrata più una SS come postura che una Panigale. Insomma più sport touring che SBK replica. Il motore mi è parso sulla Multi molto molto godibile in tutte le situazioni.
Triumph ho provato la normale e quel motore lo.tr9vo stupendo se è troppo estrema cone postura ci penserei bene. Ci sts che si prenda molto bene...
Hayabusa.
Iconica, insensata, ipertrofica, inspiegabilmente affascinante.
È scomoda come una sportiva, ma non è una sportiva.
Ha un motore da sport touring, ma non è tale.
È rifinita talmente bene, da risultare eroticamente irresistibile.
Detto da chi sta per acquistarne una.
Buona scelta , quale che sia
Dpelago Honda AT 1100
Va bene, ho fatto ora il contratto, si può chiudere, grazie.
Inviato da smartphone
acci, sono arrivato tardi.
Comunque qui la descrizione:
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528433&highlight=stavolta+l%27ho+fatta+bella
cosa hai preso quindi?
Nessuna delle tre. [emoji1787]
Inviato da smartphone
...e ci lasci così ? con la suspense?
Hahaha no: ho preso una S1000RR nera.
Oggi BMW Roma era aperta e ho colto la palla al balzo.
Sono entrato con l'idea di prendere una S1000R col pacchetto M, poi ho visto che costava praticamente come una S1000RR e ho deciso al volo.
Inviato da smartphone
barney 1
09-03-2025, 19:59
Orpo!
Un bel cambio dalla moto "troppo facile, troppo efficace"!
Buona strada Wotan!
Parrus74
09-03-2025, 20:24
Complimenti! Moto stupenda!
ci hai gabbato!:lol:
Bella moto, troppo performante per me però.
In realtà ho gabbato anche me stesso! [emoji1787]
Inviato da smartphone
steppenwolf
10-03-2025, 10:25
Stavo per suggerirti una B-King ma mi hai fregato sul tempo.
Ottima scelta.
Grande moto.
Complimenti[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
La B-King, oltre che essere fuori produzione, è ORRIBILE, avrei preferito di gran lunga la Busa.
Pietro963
10-03-2025, 11:14
Io la busa ultimo modello l'ho provata ad ottobre scorso, a parte il motore, non mi è piaciuta per niente.
Scomodissima, nonostante le pinze Stylema non frenava, guida legnosa (però aveva le gomme un po' consumate) ed esteticamente, per me, molto brutta.
Anche a me la Busa non è mai piaciuta esteticamente ...
Linea troppo pesante e culo troppo basso ...
(Comunque de gustibus)
... i semimanubri, e
Quale fra le tre?
Inviato da smartphone
te lo avranno gia' detto, ma senza sapere la tua indole di biker, dove ami girare, ecc..
è difficile darti un consiglio sensato.
Se la usi per Roma e ti piacciono le strade tortuose sui colli, nessun dubbio per la Triple.
Panigale solo se hai pruriti pistaioli
Hayabusa è troppo castrata da peso e ingombro, per me
steppenwolf
10-03-2025, 12:15
@Wotan
La B-King, ho omesso di scriverlo,
ovviamente usata.
Comunque sei già andato oltre[emoji2][emoji2]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
a me la b-king ha sempre fatto un fascino bestiale di creatura dell'inferno, quelle robe guidate dalla strafiga nei film di azione o dal cattivissimo nei film horror
Luponero
10-03-2025, 13:22
Io sono indeciso, mi piace molto anche la Honda CBR 1000 rr-r SP
Un animale da pista puro. La S1000RR in confronto è una sport-tourer.
Inviato da smartphone
Luponero
10-03-2025, 18:14
Si, forse troppo estrema.
Ho una sana invidia di chi va in giro con Hyper Sportive over 200cv,
al solo pensiero mi fanno male tutti i muscoli del corpo… capelli compresi :lol:
IlMaglio
10-03-2025, 20:53
Intendi non c'è dubbio Hayabusa?
Inviato da smartphone
Si. Hayabusa.
Hyper Sportive over 200cv,
al solo pensiero mi fanno male tutti i muscoli
Non ho mai davvero guidato a lungo una iper sportiva moderna (leggi, ultimi 10-15 anni) ma da prove statiche direi che se uno ha guidato una 748/916 da lì è tutto in discesa, anche se hanno 100cv in più
Quando c’era il 748/916 avevo qualche decennio in meno :lol:
Comunque 200cv se apri il gas possono essere moderni quanto vuoi ma
sono sempre il doppio di 100cv pur senza TC ecc..
Mah, non sono d'accordo. Sono il doppio solo se e quando l'elettronica gli dà la via libera, cioè sul dritto asciutto e poco altro (e anche lì l'anti-impennata taglia parecchio nelle marce basse). In curva e soprattutto sul bagnato, una manata di gas su una 916 scarica a terra molta più coppia che una S1000RR con in controlli accesi.
Inviato da smartphone
Mi riferivo più alla posizione, visto che si parlava di dolori, i cavalli male non fanno :)
Sul mettere a terra 200cv, da proprietario di moto con 140cv (da nuove....), condivido il pensiero di Wotan, sul dritto e asciutto e in marce alte, altrimenti per necessità fisica tocca tagliare, se uno vuol rimanere seduto sulla moto e non per terra.
Per i miei parametri far entrare in azione il tc di una s1000rr per strada significa essere già nell’ iperspazio :lol:
Ovviamente non intendo mappa rain sotto la pioggia.
Luponero
11-03-2025, 19:49
Solo per fare un paio di commenti.
Oggi giro da concessionario BMW/Ducati (ha entrambe le marche).
Bmw GS standard si è "ducatizzato", piccola e sinceramente bruttina, quasi cinesina.
Bmw GS ADV, veramente brutta, un camion, esagerata.
Bmw S1000RR bella, forse l'unica per i miei gusti.
Ducati, almeno alla vista, tutte superiori a BMW come qualità e costruzione.
Multistrada V4 RS, stupenda. Non capisco cosa porti il prezzo, rispetto alla V4S a quasi 39.000 euro...
Con i miei parametri di spesa, io in 39.000 Euro ci farei entrare almeno una decina di ravatti ... :lol:
4k a moto!!!
Sprecone E spendaccione!
Multistrada V4 RS, stupenda. Non capisco cosa porti il prezzo, rispetto alla V4S a quasi 39.000 euro...
Sospensioni ohlins invece che marzocchi, distribuzione, monobraccio post, cerchi forgiati, una tonnellata di carbonio e infine il numero limitato di esemplari
Parrus74
11-03-2025, 23:07
Multistrada V4 RS, stupenda. Non capisco cosa porti il prezzo, rispetto alla V4S a quasi 39.000 euro...
Credo il fatto di aver dovuto adattare un motore, che peraltro credo vada globalmente peggio su quel tipo di moto, ad un modello per solo 500 moto l'anno. Poi il fatto che le 500 moto sono diventate 1000 per via della domanda spropositata dimostra che hanno avuto ragione loro....
Sono comunque circa k7 in più della pikes peak
... una tonnellata di carbonio ...
??? :scratch:
Sarà pesantissima ...
il numero limitato di esemplari
infinite serie limitate
Direi Triumph Speed Triple 1200RR perchè esteticamente è la più bella e perchè ha il motore più godibile con un buon compromesso potenza/peso.
La busa la vedo, come sempre, "troppa". Architettura estetica pesantona, luuunga e più simile alla K1200-1300S come filosofia.
La ducatina non mi convince, troppo da sparo, pistatina. Troppo corsaiola.
Sicuramente è in un altro segmento, ma dico che la Moto Guzzi V100 Mandello? noooo??
IlMaglio
12-03-2025, 10:57
Hayabusa, perchè:
la sua linea di rinoceronte è un unicum straordinario
a un manico aduso ad andare a 230 km/h verso il Gran Sasso - in conformità ai Manuali sulle regole di Sicurezza - manca l'esperienza unica del motore Hayabusa
ma Hayabusa ti consente anche di trotterellare agevolmente e
ti riduce gli stress da meccanico, tipo Ducati
La busa la vedo, come sempre, "troppa". Architettura estetica pesantona, luuunga e più simile alla K1200-1300S come filosofia.Appunto! :eek:
Appunto! :eek:
Avevo la K1200R, prenderei subito una versione S ma purtroppo non la sfrutterei più come una volta, ho ridotto molto il raggio di azione.
Ma se si cerca un incrociatore con cui coprire velocemente grandi distanze quel genere di moto è imbattibile.
Per me l'eliminazione delle K a quattro cilindri dalla gamma BMW è stata una bestemmia. La Busa oggi è probabilmente la cosa più vicina a una K1300S.
Rimanendo in BMW, la cosa più vicina forse è proprio la S1000RR, e non è che ci sia tutta questa vicinanza.
Inviato da smartphone
giessehpn
12-03-2025, 18:22
Da ormai tanti anni mi chiedo perché non abbiano mai riproposto un NUOVO motore 4 cilindri a sogliola, quello del K100/1100/1200 ma non rimaneggiato, proprio un nuovo motore con quella disposizione dei cilindri.
giessehpn
12-03-2025, 18:25
…dimenticavo, io avrei azzardato l’acquisto della Panigale con il nuovo motore. Ne parlano tutti molto bene.
La Busa oggi è probabilmente la cosa più vicina a una K1300S.
Non ho mai provato la Busa ma secondo me attualmente la più vicina alla k1300S sarebbe la H2sx
L'hai mai guidata?
Mi farebbe piacere un tuo autorevole parere, con l'esperienza che hai e con i gusti identici ai miei sono proprio curioso di leggere
No, purtroppo non mi è mai capitata a tiro.
Inviato da smartphone
La H2SX è l'evoluzione delle super sport-tourer tipo Hayabusa, ZZR1400, CRB 1100XX...Per filare via molto velocemente su strade aperte, non credo ci sia di meglio...:lol:
Oltretutto la H2SX, nella versione Tourer, esce di serie con borse rigide laterali e attacchi integrati nel codone, che non la rendono orribile quando togli le borse...Con un minimo di adattamento (e buoni muscoli cervicali...:lol:) ci si può anche viaggiare...
Ho avuto per qualche anno la CBR100XX, ancora ricordo la sua guidabilità complessiva ed il motore infinito...a 200kmh sembrava di essere fermi...
vero, era pericolosa per questo. Dai 200 in su entravi in una bolla di aria ferma dietro il cupolino e non sentivi piu' nemmeno il rumore del motore. Tutto diventava irreale
il franz
13-03-2025, 11:17
Non vorrei divagare molto ma tra le sport tourer di gran lunga quella che mi è piaciuta di più.
https://imgcdn.zigwheels.my/medium/gallery/exterior/61/899/kawasaki-1400-gtr-abs-marketing-image-562358.jpg
Quando vedo una di queste, mi esce la lacrimuccia.
https://www.roadcarver.com.au/cdn/shop/articles/2016-BMW-K1300s-Motorsport-motorcycle-review-RoadCarver-1389_860a44b7-c67b-4b98-95d5-4a1de0b43418.jpg?v=1741048872
Non vorrei divagare molto ma tra le sport tourer di gran lunga quella che mi è piaciuta di più. Gran moto, ma un po' troppo pesante, sia nella linea che sulla bilancia.
Non so se ho fatto bene a prendere una S1000RR. Comunque, non è poi tanto più scomoda di una Busa per viaggiare.
Ho scoperto che è anche possibile montarci un set di valigie morbide con telaietti a scomparsa. :lol:
Pietro963
13-03-2025, 11:47
La scomodità della Busa, oltre alla posizione da SS, è anche il fatto che non ti senti inserito nella moto, ma appoggiato sopra ad un asse di legno.
Non so se ho fatto bene a prendere una S1000RR. Comunque, non è poi tanto più scomoda di una Busa per viaggiare.
Nel mio nuovo gruppo di amici c'è un 71enne con una s1000RR 2014.
Semimanubri regolabili 2 cm più alti e fa tutto quello che facciamo noi.
Senz'altro per lui è necessaria qualche pausa in più ma... ci metterei una firma ad arrivare a 70 così
Luponero
13-03-2025, 13:17
Con la schiena ho sofferto di più la posizione di moto turistiche rispetto alle SS.
Il problema, per me, sono i polsi.
Quando vedo una di queste, mi esce la lacrimuccia.
ma che bella colorazione
da dove salta fuori? non ricordo di averla vista
Dovrebbe essere l'edizione finale
Con cerchi forgiati e pedane in titanio, carbonio qua e la
Per la precisione quella sopra è la K1300S "Motorsport": https://motorinolimits.com/2014/07/07/bmw-k-1300-s-motorsport/
https://motorinolimits.com/wp-content/uploads/2014/07/P90154883-1024x768.jpg
Lunga come un autoarticolato
Ma fantastica da guidare, non ho ancora trovato una moto che mi dia maggior soddisfazione. Il maledetto GS è talmente facile ed efficace, che non c'è neanche gusto.
Oggi qui c'era questa. [emoji7]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250315/0975e5fcb32ed3e67fb426d156382268.jpg
Inviato da smartphone
Per me è sempre bella
Ci sono andato vicinissimo all'acquisto più volte, chissà..
la mia era nera con plexi fume', sembrava un caccia...ma anche grigio stealth era spettacolare.
gira ancora, credo abbia sui 160000 km
è una Honda anni 90, se le fanno un poco di manutenzione continuerà a girare quando tutti gli scriventi, incluso il sottoscritto, staranno guardando le margherite crescere dalle radici
Lunga come un autoarticolato
Vero ma anche stabile e veloce come un TGV. Splendida moto, ancora oggi all'avanguardia, potente e ben equipaggiata,
Che sia stabile con quel peso e quell’interasse lo do per scontato ;)
Appartiene ad una categoria in cui tutti i concorrenti hanno adottato all'incirca gli stessi principi: grande potenza, grande stabilità, buona protezione aerodinamica, in soldoni moto da sparo autostradale. La maneggevolezza non era in cima ai requisiti e infatti Hayabusa, Kawasaki ZZR1400, Honda CBR1100XX, BMW K1300S sono abbastanza simili come caratteristiche, pur con le dovute differenze tecniche.
Luponero
17-03-2025, 13:25
Il tester è entusiasta, sembra fatta proprio bene.
https://www.youtube.com/watch?v=mbaZy4kHckg
Fatta bene non dovrebbe sorprendere, è pur sempre una Suzuki made in Japan. Perfetta non lo è, però, in particolare ho trovato l'ergonomia discutibile (100 kg x 1,90)
Parrus74
17-03-2025, 15:03
grande potenza, grande stabilità, buona protezione aerodinamica, in soldoni moto da sparo autostradale. La maneggevolezza non era in cima ai requisiti
Anche perché se punti tutto sull'agilità perdi qualcosa in stabilità e viceversa
La maneggevolezza non era in cima ai requisiti e infatti Hayabusa, Kawasaki ZZR1400, Honda CBR1100XX, BMW K1300S sono abbastanza simili come caratteristiche, pur con le dovute differenze tecniche.
La Honda era una bicicletta. Semmai soffriva di frenata anteriore debole e forcella davvero un po' troppo cedevole, di serie.
ricordo che aveva una frenata combinata, andava bene se guidavi pulito. E non era una moto da guidare sporco..
Parrus74
19-03-2025, 08:11
Con la schiena ho sofferto di più la posizione di moto turistiche rispetto alle SS.
Assolutamente vero! Su una moto sportiva la schiena e meno sollecitata che su una eretta dove le sconnessioni vanno tutte sulla parte bassa della schiena, mentre sulla sportiva le distribuisci più su collo e polsi. E prima di farci l'abitudine sono proprio questi due punti i più sollecitati ma paradossalmente le scosse li sono meno traumatiche che sulla schiena
Poi tanto è anche abitudine
Vero ma sulle moto con postura sportiva il peso del pilota viene scaricato sui polsi e sull'avanbraccio provocando un affaticamento che, se non si è allenati, può dare fastidio molto velocemente.
credo che numericamente gli affetti da problemi alla cervicale, ai tendini e articolazioni di spalle gomiti avambracci polsi anche e ginocchia siano di più di quelli affetti da problemi lombari, ma magari mi sbaglio.
Per guidare una moto sportiva degli ultimi anni bisogna essere tonici o un minimo allenati.
Chi ha la pancia e si diede sulla sella come un sacco di patate troverà versatile la guida delle crossover anche solo per lo spazio a bordo e la possibilità di adattamento.
Le ss invece vanno guidate oppure... si addormenta qualcosa (mani, fondo schiena, gambe).
5 anni fa quando rimisi la Tuono V4 da solopista a stradale,
provai a fare un giretto: casa, Mandrioli, Muraglione, casa.
La sera stessa mi arresi all´evidenza e misi online l´annuncio di vendita :lol:
Hedonism
19-03-2025, 16:36
con i semimanubri, se si hanno le braccina corte, il problema è sulla cervicale, perchè sei costretto a estendere indietro la test per tenere lo sguardo sulla strada, quando naturalmente guarderesti il serbatoio.
a seguire, ma solo sotto certe andature, ovviamente tutte codice, i polsi, perchè manca la pressione dell'aria che ti sostine.
in definitiva, io che sono basso, faccio meno fatica a girare in pista (senza tirare, soprattutto in staccata, ma allegro) che in città o in poco fuori.
ogni incrocio con svolta a destra, dovevo fare il contorzionista per guardare a sinistra le auto in arrivo, se poi l'innesto non è a 90° ma più "chiuso", dovendo guardare praticamente indietro, era un dramma.
Per guidare una moto sportiva degli ultimi anni bisogna essere tonici o un minimo allenati.
veramente le sportive degli ultimi anni sono tutte, una per l'altra, enormemente più comode - che so? - di un gixxer 1000 k5 o di una R1 2007 per non dire di un 748, naturalmente.
fastfreddy
19-03-2025, 18:22
Discorso molto personale ...per mia esperienza non esiste una regola valida per tutti
A me non dà fastidio tenere le gambe anche molto piegate e, con un riser da 2 cm, ho trovato una posizione poco affaticante sulla Monster che, per chi è alto 1,90 ed ha qualche dolorino dovuto all'età, non sarebbe esattamente la moto ideale
VFR ha una triangolazione molto azzeccata e non l'ho toccata ...si affaticano un pò i polsi ma niente di ché
Sulla Z1000sx paradossalmente, la moto teoricamente più confortevole (posizione più eretta e gambe più aperte), ho dovuto fare modifiche perché non mi trovavo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
veramente le sportive degli ultimi anni sono tutte, una per l'altra, enormemente più comode
Vero
Ma restano sportive
Non si guidano da sole e funzionano bene solo quando condotte con l'intenzione per cui sono progettate.
Per me i Gixxer K7 K9 sono tra le sportive più comode di sempre… K5 non ricordo
Dalle mie parti quasi tutte le bmw con qualche pistata rompono il cambio
Si parla solo di fare una modifica (non so quale) o di aspettare che rompa e fare la modifica.
La stavo guardando e sinceramente l'avrei presa, perché la serie dal 2019 trovo sia molto bella.
Provai una 2011 e una 2014 e il motore di quest'ultima mi piacque tantissimo.
Ma ho dato tanti soldini a bmw restando spesso scontento e... per fortuna c'è kawasaki :eek:
K5 non ricordo
Ricordo io. Che la trovavo comoda (ci feci anche un raduno da 1500 km in due giorni).
Ma venivo dal Ducati 996, tutto si spiega :lol:
5 anni fa quando rimisi la Tuono V4 da solopista a stradale,
provai a fare un giretto: casa, Mandrioli, Muraglione, casa.
ta :lol:
La base "touring" e5 probabilmente è molto più comoda allora perché il salto dalla r1200rs alla tuono non mi è pesato per nulla, ci faccio gli stessi km senza problemi, certo in autostrada la protezione dall'aria è differente.
Luponero
20-03-2025, 13:00
... per fortuna c'è kawasaki :eek:
Ha ancora le marce molto lunghe?
Quando ho avuto la zx-10r gli ho dovuto cambiare la corona.
Hanno accorciato le prime 3 marce e la trasmissione finale di 2 denti.
Resta a mio avviso un pochino lunga (forse per come ero abituato) ma meglio della precedente
160 orari con la 1ª a 14.000 giri
193 con la 2ª
220 con la 3ª
In strada fai tutto dai 4.000 ai 9.000
Mi ritrovo spesso in città con la prima marcia a 70 orari senza sentire il bisogno di cambiare in 2ª, senza sentirla strillare.
Ma spinge e va bene così, del resto è un 1000
Non credo di voler accorciare
La mia era questa… in una delle ultime pistate...
https://ibb.co/VWkGFmSP
Non proprio adatta per l‘appennino tosco-romagnolo
Mi hanno detto che le ultime 1100 sono molto più comode,
ma non le ho mai provate.
Vero
Ma restano sportive
Non si guidano da sole e funzionano bene solo quando condotte con l'intenzione per cui sono progettate.
Non ci sono moto che si guidano da sole, ci sono moto in cui la disposizione del corpo del conducente può rendere meno delicato il dosaggio di intenzioni e movimenti necessari a guidarle, e soprattutto a "correggerle", quindi la percezione soggettiva della drammaticità/recuperabilità di certi errori. La guida episodica e avventurosa di tanti aquiloni, che si vede in giro, non nasconde assolutamente a un occhio un po' allenato le reali doti di chi le guida, semplicemente diluisce di parecchio l'impatto con le conseguenze. Secondo me.
Cosa estremamente fastidiosa, gli incapaci devono schiantarsi! :dontknow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |