Entra

Visualizza la versione completa : Moto da enduro utilizzata su strada


PMiz
27-02-2025, 08:10
Ieri un mio collega mi diceva che sta per acquistare un moto 125 per suo figlio sedicenne ...

Detto figlio ha sempre insistito per una moto 2 tempi da supermotard o enduro e lui lo sta accontentando ...

Tramite conoscenti ha trovato una GasGas 125 da enduro (targata ovviamente) di una decina di anni fa che però:

Non ha gli indicatori di direzione
Ha i fanali anteriore/posteriore ma senza luce di stop
Non ha il tachimetro
Da libretto risulta avere 11 kW ma in realtà ne ha mooolti di più
Per "farla passare" alla revisione gli montano posticce frecce e quant'altro per poi rimuoverle
Manutenzione a ore (ma questo non è importante nel discorso)

Essendo ignorante a riguardo domando a chi ne sa: Ma una moto del genere può circolare legalmente su strada?

Se fa un incidente "serio" (ammettiamo che vada addosso ad un pedone facendogli parecchio male) secondo voi l'assicurazione come si comporterebbe?

Io sinceramente non avrei mai messo mio figlio su una moto che ritengo potenzialmente pericolosa (la mancanza degli indicatori di direzione e, soprattutto, della luce stop posteriore mi pare mooolto foriera di possibili situazioni critiche per il guidatore) ...

Boh ... :dontknow:

Alone
27-02-2025, 08:15
assolutamente no…
Poi magari puoi tutelarti assicurativamente con una rinuncia alla rivalsa la più estesa possibile.
Ma in caso di incidenti gravi, dove incide il penale ( e ormai è molto semplice con le nuove regole) non so’ quanto valga.
Io eviterei.

MacMax
27-02-2025, 08:19
Altra cosa, i freni su una moto da enduro sono molto deboli, non sono adatti a circolare per strada.

Skiv
27-02-2025, 08:22
se passa la revisione non vedo perchè non possa circolare su strada, tralasciando il discorso finto depotenziato ma se uno le cose le "toglie" dopo è lui che passa in errore mica la moto

PMiz
27-02-2025, 08:25
Mi spiegava che la moto non ha gli indicatori di direzione (non ha proprio il relativo circuito elettrico ... e nemmeno quello per la luce di stop posteriore), quindi per farle la revisione il revisore le applica posticce per poi ritoglierle immediatamente una volta terminata ...

Sapete come funzionano le "revisioni in amicizia" ... se poi succede qualcosa il revisore dirà che quando l'ha revisionata la moto era in regola ... se poi subito dopo la "modificano" che colpa ne ha lui?

Il solito ... :(

zergio
27-02-2025, 08:33
perizie tecniche sui veicoli non è raro vengano svolte, soprattutto su prognosi serie che comportano il sequestro probatorio dei veicoli.

la revisione è una tassa, non una certificazione di buon funzionamento.
le revisioni in amicizia (o falsamente attestate) esistono dovunque.
non si spiegherebbe il parco veicoli viaggianti in Italia.

Bastich
27-02-2025, 08:35
mhmm..io avrei qualche dubbio..

TUTTE le moto da enduro specialistiche, al momento dell'acquisto, hanno il famigerato (e mai utilizzato) kit "stradale" che comprende generalmente:

indicatori di direzioni ant+post

clacson

portatarga più lungo/a norma

blocchetto elettrico specifico per gli indicatori di direzione

sonda lambda (nel caso di 4t iniezione) camma di blocco acceleratore/iniezione (per rientrare nel limite di kw di omologazione) e switch di controllo per l'elettronica della centralina e dell'iniezione

strozzatura allo scarico (nel caso dei 2t espansione specifica) e/o db killer

io ce l'ho per il 500 (ovviamente nemmeno montato quando è arrivato dal concessionario)

le assicurazioni hanno dei limiti anche nei confronti delle eventuali esclusioni di rivalsa, in questo caso (veicolo non conforme al C.D.S.) la vedo problematica

Skiv
27-02-2025, 08:37
beh se così ovvio che non è regolare non c'era neanche da farsi venire il dubbio, davo per scontato che facessero le cose come van fatte con i kit specifici

la-sfinge
27-02-2025, 08:39
senza lo stop non so come possa passare la revisione,
in aggiunta, io non mi sentirei assolutamente sicuro a mettere mio figlio in strada con un mezzo che all'imbrunire diventa un bersaglio per automobilisti che arrivano da dietro.

mi sembra una scelta scellerata, con tutta l'offerta di mezzi analoghi omologati per davvero

Lucky59
27-02-2025, 08:49
A mio modo di vedere è proprio errato il previsto impiego. La GAS GAS in vendita è con tutta ovvietà una moto destinata alle sole competizioni o ad uso esclusivo fuori strada, forse addirittura una cross immatricolata, visto che, in apparenza, non ha neppure la predisposizione per l'impianto elettrico. Se la tenete in campagna e la usate per gite tra i monti, il rischio di avere problemi è molto basso ma se il ragazzo intende usarla normalmente e giornalmente su strada, il rischio si alza e di molto. Un semplice controllo occasionale, magari perchè un pò rumorosa, e iniziano guai a non finire. Eviterei assolutamente e cercherei qualcosa più in regola con il CdS, almeno con l'impianto elettrico completo.

robiledda
27-02-2025, 08:50
secondo me il discorso è un altro:;)

ma come fa un papà a far circolare un figlio con una moto del genere? senza frecce e senza stop ? :mad::mad::mad:

la-sfinge
27-02-2025, 08:52
si, per me il "senza stop" è veramente inconcepibile.

IlMaglio
27-02-2025, 09:02
... andarsi a cercare guai per il figlio - già predisposto, data l'età - e per se stesso. Più l'esempio diseducativo.

Skiv
27-02-2025, 09:07
comunque non penso che la regalino, anzi, se si rivolge a qualcosa di meno esotico tipo una MX o simili spende meno e ha meno problemi

Fino2007
27-02-2025, 09:15
Trovo inconcepibile mettere il figlio in strada con una moto così, io non lo farei mai

er-minio
27-02-2025, 09:20
Essendo ignorante a riguardo domando a chi ne sa: Ma una moto del genere può circolare legalmente su strada?

Come da descrizione no.

Poi ci sarebbe anche da capire se vivono a Milano centro o stanno in un fondovalle sperduto.
Se il ragazzino magari guida già da quando ha 4 anni e con la moto ci fa 90% i solchi nei campi e su strada fa solo avanti e indietro campo/casa...

o meno.

Mi pare un po' una cazzata a prescindere.
Sopratutto per lo stop.

Le frecce, al di fuori del discorso legale, puoi anche indicare a mano (lo faccio regolarmente sul mio DRZ dove sono veramente poco visibili) che non è comunque una gran cosa, ma senza stop mi sembra una cattiveria :)

PMiz
27-02-2025, 09:37
Attenzione ... chiariamo: La moto ha un fanale posteriore, ma lo puoi solo accendere/spegnere assieme a quello anteriore ...

Però questo fanale posteriore non ha una "doppia intensità luminosa" semplicemente perchè non c'è alcun interruttore sulle leve freno che ne rilevi il relativo azionamento ...


Anche a me quello che preoccupa principalmente è la mancanza della "luce stop" ...
Credo a tutti sia capitato di trovarsi almeno una volta dietro un veicolo a cui non funzionavano le luci di stop e, francamente, è difficile accorgersi velocemente di una sua frenata e quindi si perde molto tempo di reazione ... ergo tamponamento facilitato ...

Someone
27-02-2025, 09:45
Sulla mia Husqvarna TE300 la luce di stop c'era (ma non esisteva proprio il cablaggio nè l'interruttore per le frecce...). Per il discorso: omologazione/potenza piena c'era una specie di chiavetta USB (ma era iniezione).
Comunque dice bene Er-minio: dipende molto da dove abita/la userà

carlo46
27-02-2025, 10:01
discorso generale per quanto riguarda il rapporto fra revisione passata con esito positivo e liceità di circolazione su strada.
Ebbene non c'è alcuna relazione da un punto di vista giuridico.
Infatti il revisore potrà sempre sostenere che la moto al momento in cui è stata portata da lui era perfettamente in regola e che le modifiche non in linea con il Codice della Strada sono state apportate successivamente.
Parlo per sentito dire, nel senso che me lo dicono tutti i revisori che fanno le revisioni alle mie moto :confused:

Someone
27-02-2025, 10:04
... e che infatti (scommetterei) te le revisionano e poi le tengono ferme per un paio di gg. in modo da poter dire che la modifica è, semmai, successiva ;)
Da me le moto da enduro (vere) si revisionano così

slowthrottle
27-02-2025, 10:04
Ci sono passato qualche anno fa. Solenne litigata col figliolo, e alla fine - ovviamente - abbiamo fatto a modo mio (125 4T regolare, 15cv e imparare a guidare: abbiamo girato insieme in montagna per due anni divertendoci moltissimo).

In caso di incidente con feriti gravi (o peggio) si rischia veramente di rovinarsi la vita. Eviterei nel modo più assoluto.

PMiz
27-02-2025, 10:05
#19

Beh ... chiaro ... la revisione è una "fotografia" del veicolo in quell'istante ... cosa accada subito dopo non è dato saperlo ...

la-sfinge
27-02-2025, 10:13
ma quindi, dove abitano questi amici? in mezzo ai boschi o a vergate sul membro?
questpo in effetti fa differenza, come diceva er minio

Skiv
27-02-2025, 10:23
Ebbene non c'è alcuna relazione da un punto di vista giuridico.

Come no.

Ovvio che se si parla di revisione farlocca tanti saluti ai buoni propositi io mi riferivo ad una revisione vera.

Se il problema è NON riuscire metterla in regola allora di che stiamo a parlare? Non lo potrà mai essere e fine del discorso non mi pare difficile da capire.
E' come pretendere di immatricolare una macchina senza numero di telaio o documenti non si può e basta.

Ma se la moto è targata e la metti a norma interfacciandoti con chi farà i lavori e l'addetto alla revisione che darà le direttive per passarla in regola col C.d.S e la tieni così nessuno ti potrà mai dir nulla in quanto il mezzo è regolare anche se te lo controllano in Mtct, sempre che ovviamente lo sia per davvero.

Infatti il revisore potrà sempre sostenere che la moto al momento in cui è stata portata da lui era perfettamente in regola


ed è proprio quello che uno cerca, non una frottola o un sotterfugio, non penso che l'addetto si prenda la briga di passarla sapendo che io voglio che sia realmente a norma, sarebbe fuori di testa.

ebigatti
27-02-2025, 10:37
una moto da enduro la prendi per fare enduro non per andare in strada
se ha tutti questi dubbi su possibili rivalse non la prenda.
easy

SAW
27-02-2025, 10:59
i sedicenni tra loro parlano e le cose come stanno lo sanno eccome. Ovvio che scelgono il motore che va davvero, ma visto che alla fine quando succede il guaio non sono loro a pagare, si dovranno accontentare.
Oppure ti prendo il 125 2T o anche il 250 4T da cross, e ci vai in pista, a farti notare per strada ci vai quando sei maggiorenne e ci rimetti del tuo.
Gli stop in molti impianti semplificati tendono a morire quasi subito.

63roger63
27-02-2025, 11:08
Una gas gas 2t di 10 anni?!?
... è già tanto se riesce ad usarla qualche giorno.
Solo se è un ragazzo della nostra generazione, noi che passavamo più tempo a smontare i motori che a farli funzionare, potrà divertirsi.

carlo46
27-02-2025, 11:15
Come no.

Ovvio che se si parla di revisione farlocca tanti saluti ai buoni propositi io mi riferivo ad una revisione vera.


cercavo di fare un discorso di carattere generale per evidenziare che nessuno mai potrà incolpare un revisore per una revisione positivamente passata se trovato successivamente , anche fosse il giorno dopo, a circolare con un mezzo non in regola con il CdS. Tutto qui.
Per cui l'assioma se ha passato la revisione è in regola per la circolazione è una sciocchezza, sia che al momento delle verifiche fosse in regola sia che non lo fosse.

Kinobi
27-02-2025, 11:16
Mi figlio mi ha massacrato le palle per anni per una moto del genere.
A prescindere che io ho perso amici con i tanto osannati 125 di "una volta", gli ho sempre detto di no. Ora ha un CB500X dopo ver fatto la patente prima per lo sputer e poi la A2

Detto questo abbiamo un enduro, CRF 250 X 4T del 2004 che era nato come un mezzo un poco "selvaggio". La potenza a libretto è ridicola, avrà almeno il doppio. Non saprei nemmeno dove iniziare per rimettere i fermi.
La moto è tuttavia in regola con tutti i dettami del CdS: frecce, luci, stop, clacson. Addirittura tachimetro. Credo un rarissimo caso di moto da enduro simil pronta a circolare.

Passare la revisione non è mai un problema anche se non hai praticamente nulla in regola. E' se ti centrano, o centri qualcuno, che potrebbero nascere dei problemi.

Per i ragazzi l'enduro è un paliativo: poi lo convertono in motard con ruote da 17.

tex_Zen
27-02-2025, 11:28
ti hanno gia detto tutti giustamente che un mezzo del genere non può circolare, che è pericoloso, che il padre sarà eletto padre dell' anno ecc... tutte cose che concordo

io aggiungo solo che acquistare un mezzo del genere non ne vale la pena a menoche non te lo tirino dietro per due soldi.

il mercato è invaso di mezzi usati da acquistare, perche imbarcarsi in un mezzo pasticciato, obso e dalla dubbia vita?

63roger63
27-02-2025, 11:55
Stavo giusto pensando, visto che uno scooter mi castrerebbe, ad una Suzuki DR-Z 400 SM da usare per casa-lavoro e perché no...divertimento.
Mi pare che sia una A2...mi pare.

tex_Zen
27-02-2025, 12:07
ho da poco venduto il mio drz enduro
moto onesta che fa il suo lavoro, divertente e dalla bassa manutenzione ma da tener presente che son moto di 20 anni, con 100 proprietari alle spalle e, soprattutto i motard, tirati in strada da utenti di tutti i tipi quindi non sai mai davvero cosa vai a comprare.

oggi poi son anche abbastanza costose.

ci son pro e contro.

se vuoi per forza un motard può esser na buona scelta tenendo in considerazione quanto detto rispetto alla vita passata del mezzo, diversamente mezzi divertenti da casa lavoro ce ne son anche altri, più moderni (con abs e iniezione) tipo la caballero 500.

se vuoi spender poco e divertirti in strada con un ferro vecchio ad esempio io mi prenderei una vecchia pegaso con un motore piu grosso e delle sospensioni che funzionano meglio :D

Fede54
27-02-2025, 12:25
Secondo me il problema non è la revisione del mezzo..il problema è che se vai su strada e fai qualche incidente (anche piccolo) ti sei rovinato la vita per sempre! a parte i soldi che devi sborsare anche se hai ragione ma se fai male a qualcuno sono casini infiniti !!:confused:
Un padre che acquista un mezzo del genere per il figlio 16enne non lo capisco proprio :mad:

Bastich
27-02-2025, 12:30
Sulla mia Husqvarna TE300 la luce di stop c'era (ma non esisteva proprio il cablaggio nè l'interruttore per le frecce...). Per il discorso: omologazione/potenza piena c'era una specie di chiavetta USB (ma era iniezione).
Comunque dice bene Er-minio: dipende molto da dove abita/la userà

originariamente c'era tutto, solo che qualcuno aveva (prima di te) provveduto allo smontaggio (cablaggio compreso, interruttori stop ecc)

per la tua c'era lo scarico "strozzato" (espansione ridicola) ed uno switch che comandava l'iniezione in base alla lettura della sonda lambda (questa se non erro)

er-minio
27-02-2025, 13:10
Un DRZ, però, anche con 20 anni gli parte sempre e lo porta (quasi sempre :D ) a destinazione, rispetto a roba più esotica/specialistica.
Dico per esperienza avendone uno.


La settimana scorsa stavo sistemando il mio (devo portarlo alla revisione e stavo rifacendo la cavetteria del cruscotto digitale che ci sta su) e dopo averlo tirato fuori dal garage dove è stato 8 mesi appoggiato al muro è partito al primo colpo con fuori 3 gradi.
L'ultima volta che ha visto un meccanico due anni fa. Solo calci e martellate since. :)

slowthrottle
27-02-2025, 13:21
Per i ragazzi l'enduro è un paliativo: poi lo convertono in motard con ruote da 17.

...che magari non sono a libretto, quindi altro potenziale casino.

Mi spiace ma su questa cosa sono intransigente, e non è una semplice questione di passare le revisioni. Non succede mai nulla, ma ogni tanto succede, e allora sono guai enormi.

Bastich
27-02-2025, 13:27
@er-minio

la cassetta degli attrezzi dell'endurista VDM

pinza

nastro americano

martello

e madonne varie :lol:

e non ti ferma nessuno :lol::lol::lol:

er-minio
27-02-2025, 14:35
la cassetta degli attrezzi dell'endurista VDM

pinza

nastro americano


Ricordo ancora quando mi sono perso la pinza freno anteriore mentre ero per campi.

Bestemmia. Cespuglio.

Bestemmia. Svitato bullone da piasta di sterzo e messo su pinza.

Continua giornata felice.

:evil4:

Bastich
27-02-2025, 14:40
ce lo vedi uno stordito di 16 anni cellularizzato e decerebrato a capire quello che sarebbe successo?

moto ingolfata - candela KO - carburatore affogato

:lol:

Skiv
27-02-2025, 14:43
beh questo che ha puntato la GasGas da teppista illegale vedo che viene su bene quindi c'è ancora speranza :lol:

Bastich
27-02-2025, 14:46
secondo me non sa nemmeno cosa ha comprato e quali serie di problemi lo aspettano

soprattutto se a carburatore :lol:

ricordiamoci che 10 anni fa gas gas non era in orbita K, era una piccola casa dedita alle enduro racing..con tutta l'affidabilità (quasi nulla) della circostanza

grevins75
27-02-2025, 15:09
Speriamo che il genitore sappia cosa sta dando in mano al figliolo ...

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

er-minio
27-02-2025, 15:17
ce lo vedi uno stordito di 16 anni cellularizzato e decerebrato a capire quello che sarebbe successo?


Sinceramente, si.
Ne ho conosciuti alcuni negli ultimi due anni, con un paio ci ho anche girato in moto in off, e sanno il fatto loro.

Bastich
27-02-2025, 15:19
che possano andare forte, sicuramente..dato anche il fattore follia dei 16 anni

tecnicamente, per l'esperienza mia della zona, sanno appena da dove si mette la benza

magari è sempre il contesto[emoji6]

Zorba
27-02-2025, 15:20
@Pmiz:
mi piacerebbe che chiedessi al tuo collega qual è il motivo che lo spinge a fare una cosa del genere.
Senza polemica, sono realmente curioso.

Someone
27-02-2025, 15:30
qual è il motivo che lo spinge

Che lo avrebbe fatto lui ai suoi tempi, ma non ha potuto.
Ora vorrebbe farlo fare al figlio per sublimare un suo desiderio represso.
Ma i tempi son cambiati e bisogna stare parecchio attenti.
Ci scommetto :cool:

la-sfinge
27-02-2025, 15:46
forse gli compra il gas gas incazzato proprio per fare si che passi più tempo smontato che in strada. potrebbe essere una tecnica per proteggerlo:lol:

Skiv
27-02-2025, 16:26
Mio nipote a 16 anni smonta l'ape manco fosse un meccanico di F1, Ape ovviamente originalissimo :-o
In effetti passa più tempo a pistolarlo che a andarci in giro :lol:

Zorba
27-02-2025, 16:34
vorrebbe farlo fare al figlio per sublimare un suo desiderio represso.
Diabolico!

aspes
27-02-2025, 16:44
mio figlio a 16 anni con la husky 125 SM era imprendibile. Per quanto riguarda "metterci le mani" ha girato con la spia acqua accesa fino a grippare.
"eh,pensavo che fosse un falso contatto".
Aveva l'olio del cambio color caffelatte pieno d'acqua e il radiatore vuoto. Una minchia di o-ring della pompa acqua. MI e' toccato rettificare e cambiare pistone

63roger63
27-02-2025, 18:04
...
Se ti riferisci a me non mi interessa un usato.
Nei giorni scorsi stavo guardando la nuova Dr-Z mod.2025...poi ho visto che rifanno anche la SM.
Visto che con uno scooter mi sentirei castrato mi son detto why not?

sacco185
27-02-2025, 18:50
Ciao,
il mio ragazzo ha un Husky 125WR. E' un cross targato e in effetti non ha nessuna strumentazione e impianto illuminante veramente penoso. Il motore molto spinto però lo costringe a frequenti operazioni di manutenzione, pulizia e monta/smonta.

Someone
27-02-2025, 18:51
Diabolico!

Più che altro consapevole...ma in famiglia son l'unico "spostato" :(

Bastich
27-02-2025, 18:56
se è una WR originale, nasce come enduro..e come tale aveva (in principio), tutto quello che serviva per essere conforme al CDS

la versione cross dell'epoca era la CR per i 2t ed FC per i 4t

mentre le versioni enduro 4t erano le FE

sul libretto c'è scritta l'omologazione originale, se è un cross immatricolato generalmente ha più di una misura consentita di gomme e cerchi, se è una WR pasticciata potrebbe avere senso che manchi tutto quello che originariamente esisteva

steppenwolf
27-02-2025, 20:41
Per quanto riguarda il funzionamento dello stop basta mettere gli idrostop sulle pompe ant. e post e fare l'impianto.
Idem per il clacson e le frecce.
Sciocchezze da 200€ complessive.
TUTTE le enduro specialistiche, ai fini dell' omologazione, dichiarano circa 1/3 della potenza reale.
Perchè sono, detto in soldoni, tappate sull' ammissione, sull' accensione, sullo scarico ecc.
Originali non sarebbero in grado di salire la rampa del box.
Nella realtà vengono consegnate sbloccate a piena potenza con impianto elettrico semplificato, senza frecce, senza specchietti, senza portatarga, senza idrostop, senza clacson, senza trip. Solo il contaore.
Tutte cose che in off. sono inutili. Alcune case, per tutelarsi, in sede d'acquisto fanno firmare una liberatoria nella quale dichiarano che una volta riportata a piena potenza la moto non è più conforme alla circolazione su strada.
Questo aspetto sarebbe, a mio avviso, visto l' uso stradale che ne farebbe tuo figlio tutt'altro che trascurabile.
Mentre in off la possibilità di provocare incidenti/danni gravi a terzi è più remota del 6 al superenalotto (personalmente in 55 anni di off a tutti i livelli non ne ho mai provocati, visti, sentiti). Su strada è diverso.
In caso di danni gravi con colpa, se il mezzo venisse posto sotto sequestro e periziato, l'assicurazione si rifarebbe su di te. Non ci sarebbe rinuncia alla rivalsa che terrebbe.
Alla fine della fiera.
Ogni mezzo è declinato per muoversi, al meglio e senza gabole accessorie, in determinati ambienti.
I mono racing NON sono adatti per circolare su strada.
Lascia perdere.





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Attentatore
27-02-2025, 20:48
Al mattino vado al lavoro in bici ..in centro vedo i ragazzi con TM 125 Motard...Honda...KTM....sembra una gara ..tutti preparati racing ...[emoji91]

Inviato dal mio CPH2339 utilizzando Tapatalk

MacMax
27-02-2025, 21:14
Anch’io vedo spesso una compagnia di ragazzi tutti con delle SMT e mi fa molto piacere.
Tutte le volte che li incrocio mi fanno il segno della penna, un paio di volte mi sono anche fermato a fare due chiacchiere.
Non li ho mai visti col cellulare in mano.

Scarpazzone
27-02-2025, 21:21
X Steppenwolf....diciamo che in off difficile prender sotto un camminatore/ciclista,
questi nel silenzio dei boschi ti sentono arrivare e si pongono guardinghi a lato sentiero,
mentre qualche frontale tra "colleghi" capita(un compare ha lasciato tibia perone),
di solito essendo entrambe in torto e con mezzi non conformi,ci si "accorda" per non danneggiarsi a vicenda.

PMiz
28-02-2025, 05:44
@Zorba

Secondo me è semplicemente un po' troppo accondiscendente nei confronti delle richieste del figlio ...
IMHO comprargli la moto ci sta, ma io avrei mediato sull'acquisto di una moto dotata di tutte le segnalazioni luminose (mi pare quasi ridicolo doverlo specificare) e inequivocabilmente in regola per la circolazione stradale ...


@Steppenwolf

Come ho scritto nel post iniziale, non si tratta di una moto per mio figlio ma la moto che un mio collega sta comprando per suo figlio ...

Io gli ho già espresso le mie (forti) perplessità ... però ovviamente non mi pare il caso di insistere oltre ... non vorrei incappare in un (anche giustificabile) "fatti i caxxi tuoi" ...

PMiz
28-02-2025, 06:06
Gli ho fatto notare che, per esempio, Aprilia ha in catalogo sia una enduro che una smotard 125 con un prezzo del nuovo abbondantemente al di sotto di quello che lui dovrà tirar fuori per questa GasGas di 10 anni o più ... per tacere di sicurezza, manutenzione e consumi ...

Certo non hanno 40 CV ... ma per iniziare mi parrebbero più che adeguate ...

Fino2007
28-02-2025, 06:26
Io me ne starei ben alla larga da qualsiasi consiglio, se non capisce da solo che è pericoloso preferisco che mi dica di farmi i caxxi miei

Skiv
28-02-2025, 08:22
un prezzo del nuovo abbondantemente al di sotto di quello che lui dovrà tirar fuori per questa GasGas di 10 anni o più

eh la madonna ma quanto gli han chiesto? :rolleyes:
pensavo fosse un recupero

haemmerli
28-02-2025, 08:51
Inconcepibile che un padre si ponga certe domande.
Io, papà, scucio i soldi per la moto MA DEVE ESSERE IN REGOLA AL 110%
E alla prima che combini, scattano le sanzioni.
Se ti piace è così, altrimenti vai a piedi

slowthrottle
28-02-2025, 09:01
Mah in giro ci sono parecchi SX 125 motardizzati: alcuni superano di parecchio i 10mila euri, ce ne sono anche a 12mila.

Non sono un moralista, ma per me è no:
.prezzo d'acquisto assurdo per una moto con cui fare due anni
.manutenzione a ore
.forse fa i dieci con un litro
.ma soprattutto giri con un mezzo illegale, non conforme al libretto e non guidabile con patente A: come è stato detto, in caso di guai sono guai, non c'è rinuncia alla rivalsa che tenga

(lo so che noi coi capelli MOLTO bianchi facevamo ogni tipo di pastrugno di notte nel box, e più o meno eravamo tutti illegali, ma i tempi sono cambiati, e forse è meglio così dopotutto -- quando ho iniziato non c'era neanche la RC obbligatoria per i cinquantini, che opportunamente manipolati prendevano gli ottanta/novanta all'ora: quattordici anni senza casco e senza guanti, maglietta jeans e mecap ai piedi :lol:)

Lucky59
28-02-2025, 09:31
Ti correggo, camperos ai piedi!

Ricordo ancora l'umiliazione subita quando scesi in piazza per la prima volta con il 50ino Gilera nuovo fiammante e il casco AGV in testa, impostomi da mio padre. Risata generale da parte di quei bastardi dei miei amici e soprattutto delle ragazze della compagnia. Mai più indossato un casco fin quando divenne obbligatorio (salvo in fuoristrada, lì lo indossavo)

slowthrottle
28-02-2025, 09:36
<OT>
...i camperos erano da tamarro. Però almeno un poco proteggevano il malleolo:lol:
</OT>

aspes
28-02-2025, 09:42
mi son guadagnato il sottonick "gentile signore" quando comprai il yamaha 50 SM a mio figlio, ed entrato nella sezioen cinquantini di un sito di motard per chiedere circa i kit di elaborazione moderni fui appellato dai "forumisti", tutti giovanissimi, come "gentile signore". Anche perche' non scrivevo nello stile "bella raga...".
LA cosa non si sa come trapelo' anche qui e la scure del perculamento si abbatte' sul mio sottonick.
La aggiunta "anziano" e' merito di quel amicone di pippo68....:lol:

63roger63
28-02-2025, 12:43
Zk...si piombavano le ruote anteriori per farle stare a terra...i nostri "telefonini" di allora erano i kit di potenziamento...Polini ad es.

63roger63
28-02-2025, 12:46
...e le cicatrici rimangono a testimoniare quei momenti...come quella volta che caricai un ciao sul tetto di una Simca 1308 nel tentativo di impennare

Zorba
28-02-2025, 13:04
mi fanno il segno della penna
Usti! Ma è tipo quei segni segreti della massoneria?
Com'è?

Zorba
28-02-2025, 13:06
I mono racing NON sono adatti per circolare su strada.
Lascia perdere.
Quoto il lascia perdere.
Più che mono racing, circolarci su strada sarebbe più da mona racing ;)

MacMax
28-02-2025, 13:11
Usti! Ma è tipo quei segni segreti della massoneria?
Com'è?

Schiena incurvata all’indietro e Gassss!

Zorba
28-02-2025, 13:11
Secondo me è semplicemente un po' troppo accondiscendente nei confronti delle richieste del figlio ...
Temevo che la risposta fosse questa.
Però, diamine: fare il padre implica usare la testa e saper dire di no, quando è il caso, e questo lo è, visti i rischi in gioco.
Un'utile lezione di vita che insegna qualcosa.
Ne ho presi di "no" dai miei e, benché al momento fossi poco felice (e magari insistessi), col tempo li ho capiti.

È normale che un ragazzo faccia le sue stupidate ma, laddove la decisione spetta ai genitori, non vedo perché un adulto dovrebbe comportarsi come un 16enne.

Come ha detto qualcuno: "O così o a piedi".
Non credo ci voglia molta fantasia per immaginare cosa sceglierebbe il figlio, se davvero vuole la moto. ;)

Zorba
28-02-2025, 13:12
Schiena incurvata all’indietro e Gas
Beh, se non serve impennare ma basta fare il gesto la prossima volta ci provo.
Però prima chiedo il permesso al mio ortopedico! :lol:

MacMax
28-02-2025, 13:16
Io non sono mai stato capace, soprattutto quelle di equilibrio.
Mi riescono solo quelle di potenza per quei pochi metri in cui la moto sta su

steppenwolf
28-02-2025, 15:07
....diciamo che in off difficile prender sotto un camminatore/ciclista,
questi nel silenzio dei boschi ti sentono arrivare e si pongono guardinghi a lato sentiero,
mentre qualche frontale tra "colleghi" capita(un compare ha lasciato tibia perone),...


Circa 40 anni or sono due miei "quasi compari" si sono accoppati per un frontale su una linea "ad andatura allegra".
Non si sono toccati fra di loro.
Ma , per schivarsi, hanno centrato entrambi una paghera (abete rosso in bergamasco).
In loro memoria, in Val di Scalve, si organizzava una kermesse enduristica alla quale prendevano parte i top riders mondiali.





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
28-02-2025, 15:17
Come ho scritto nel post iniziale, non si tratta di una moto per mio figlio ma la moto che un mio collega sta comprando per suo figlio ... ...

Scusa.
Devo aver saltato qualche passo.
Adesso le cose tornano.
Mi sembrava strano, pur conoscendoti solo sul forum, che fossi predisposto a vaccate di questo tipo[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

PMiz
28-02-2025, 21:48
In effetti sono più predisposto a vaccate di altro tipo ... :lol:

ilmezza
17-03-2025, 15:46
MIo figlio ha girato 2 anni e mezzo con un fantic xe 125 enduro preso nuovo nel 2022 poi venduto per passare ad altro, moto praticamente race, aveva la luce stop ma non le frecce, specchietto sempre ripiegato dietro la mascherina , velocità massima 120 kmh fuori proprio tutto, sinceramente non so come abbia potuto fare tutti quei km.... ti faceva vibrare anche le orecchie a 80/90 kmh