Entra

Visualizza la versione completa : Comparativa Maxi Enduro


Fino2007
15-02-2025, 07:28
E anche questa volta…

https://youtu.be/F8YddIDMPlY?si=Gt-llb0ljwtp9ke1

Alone
15-02-2025, 07:57
Vince (…) sempre Ducati??

FATSGABRY
15-02-2025, 08:42
La prova precedente..calore nella norma e ciclistica top per non parlare dei consumi ottimi

La comparativa di ieri..spostato 1 mm il forcellone perché prima non convinceva e ora si spegne la bancata dietro dei cilindri cosi da evitare il calore e i consumi

Mikey
15-02-2025, 10:59
Il gs per viaggiare non si batte

flower74
15-02-2025, 11:09
... mi spiace, ma per me, adesso come adesso la Tiger 1200 è molto più comoda della Gs1300.

tigrotto
15-02-2025, 11:13
Leggera come sempre il gs

dEUS
15-02-2025, 13:10
Cmq le comparative di red sono sempre belle da vedere e direi piuttosto complete, non credo si trovi di meglio in rete.

max 68
15-02-2025, 13:12
Sono dello stesso parere , le guardo sempre volentieri

CISAIOLO
15-02-2025, 15:08
Beh, almeno questa volta,non ha detto che il ktm, non aveva le mappe.

Alone
15-02-2025, 15:25
Considerando i risultati della “ vecchi” 1290, il 1390 avrebbe stravinto..peccato la situazione KTM non ne abbia permesso la prova confronto.

Fino2007
15-02-2025, 17:35
Ne sono convinto anche io e poi é veramente bella

max 68
15-02-2025, 17:55
Indipendentemente da chi ha vinto , c'è ne per tutti i gusti :)

ginogino65
15-02-2025, 18:15
Leggera come sempre il gs


Senza il cambio automatico sarebbe stata più leggere del ducati nella prova.

Fino2007
15-02-2025, 18:17
Per come và potevano anche non farlo

max 68
15-02-2025, 18:21
Fortunatamente si possono scegliere gli optional, non bisogna per forza prenderla full, full, full

barney 1
15-02-2025, 19:51
Per come và potevano anche non farlo

Non ti è piaciuto?
Sul gsa che ho avuto in prova era fantastico, secondo me

jjerman
16-02-2025, 08:07
è la prima volta che vedo le comparative RED e devo dire che ho molto apprezzatto.

Tuttavia su quel mm mi restano tanti dubbi. Quanto è realmente efficace una variazione cosi piccola di una quota ciclistica? quanto bisogna essere piloti per sentirla?

Olaf55
16-02-2025, 09:04
La v4/2025 si percepisce che è diversa, poi dovuto a cosa non saprei, indubbiamente hanno fatto un gran lavoro di affinamento a partire dal motore molto più pronto in tutte le mappe e soprattutto nell'elettronica delle sospensioni secondo me inarrivabili dalla concorrenza

max 68
16-02-2025, 09:26
Molto più pronto , ma ai bassi regimi , fino a 4000 giri hanno detto che è meno regolare del precedente e quello meno fluido del gruppo , anche se è l'unico 4 cilindri :confused:

Alone
16-02-2025, 09:32
Io ho avuto occasione di provare brevemente, in 2 persone adulte pesanti , la Rally..che sembra il modello a cui la base 2025 si ispira.almeno così ho capito…
Sicuramente sulle sospensioni si potrà lavorare, (il mio amico in quell’occasione passeggerò non le ha sicuramente toccate) ma..in assetto normale e’ confortevole, ma troppo moscia e in sport e’ una tavola di pietra .
Ecco..saranno personalizzabili, parecchio..ma c’è da smanettarci tanto e non tutti sono capaci.
E si! Gran motore,in alto… ma sotto i 4000 prende poco davvero..si sente la differenza di cilindrata col mio.

Lucernaio
16-02-2025, 10:51
ho letto che non si puo spegnere la disattivazione dei cilindri posteriori. Ergo si compra un V4 per avere un bicilindrico parallelo fino a 4000 giri, pare.

max 68
16-02-2025, 11:19
Dipende dal carico di gas , se apri deciso penso funzioni a 4 fin da subito , comunque mi trovo d'accordo con quanto detto nel video, forse sarebbe il caso di mantenere le caratteristiche dei motori evitando di snaturarli troppo. Probabilmente per ducati si poteva evitare la disattivazione dei cilindri posteriori e per triumph mantenere la fasatura tradizionale.

Sanny
16-02-2025, 11:22
vero max

Ma il calore,i consumi......etc..

2 KTM avute e ci potevi cucinare su di tutto....per il resto mi piacevano.

Ducati non l'ho mai sentita calda come KTM pero' consumava di piu'....

ma su moto di quel valore, non penso che uno si faccia i problemi per un paio di biglietti da 100 in piu' su diecimila Km

Fino2007
16-02-2025, 12:09
Anche riguardo ai consumi ho letto di gente che diceva che con il GS nuovo faceva 23/24km al litro??? In realtà nel consumo reale è usate alla stessa maniera i consumi non sono tanto distanti.

fastfreddy
16-02-2025, 13:03
Cioè, fatemi capire ...fanno un V4 pieno di cv e poi tocca spegnere i cilindri?

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
16-02-2025, 13:05
E dove sarebbe la novità?

Hedonism
16-02-2025, 13:13
poi tocca spegnere i cilindri?



Se hai bisogno di tutti i CV oltre alla mia smisurata stima, avrai anche tutti i cilindri [emoji23][emoji23]

max 68
16-02-2025, 13:40
Provato v4 rally sul tonale e v4s sul penice , per quel che si può capire in venti minuti differenze di erogazione non ne ho percepite :confused:, la rally mi aveva impressionato nella facilità di guida , nonostante serbatoio pieno .

fastfreddy
16-02-2025, 13:51
Per me è una soluzione ridicola ... fate il motore da 120cv e non dovrà diventare un bicilindrico fino a 4000

Tanto ha 50cv di troppo, come tutte le moto da strada

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

robygun
16-02-2025, 14:10
Vero ma 170CV fanno più figo di 120, e fanno vendere di più..

Se poi devi aghiungere chili di elettronica per rendere gestibile la moto (che praticamente ti fanno guidare un Fifty scarburato) o spegnere intere bancate interessa a pochi.. soprattutto al partito del " ci ho la Dduccati Paichse Picch da millanta cavalli"..

Lucernaio
16-02-2025, 16:13
Per me è una soluzione ridicola ... fate il motore da 120cv e non dovrà diventare un bicilindrico fino a 4000
Tanto ha 50cv di troppo, come tutte le moto da strada..


Per carita, capisco il gusto di avere una bella cavalleria.
Diciamo che ho sempre considerata sbagliata la scelta di fare un V4 per hypersport E POI ficcarlo sotto una moto da turismo in forma depotenziata.
Se scalda su una panigale o streetfighter amen, su quelle moto tutto o quasi e' in funzione della prestazione.
Ma su una turistica mi pare chiaro ormai che i motori euro4/5 a V non vadano bene per ovvi problemi di calore, visto che la bancata posteriore finisce regolarmente sotto le palle e tra le gambe del guidatore. Anche in ktm ne sanno qualcosa, poi e' tutta una corsa ai ripari tra paratie, feritoie, cilindri che si spengono e riaccendono..
Semplicemente non e' un'architettura vincente per fare turismo, in special modo con motori cosi gonfi di cavalli.

serallye
16-02-2025, 16:28
Triumph Tiger mi aspettavo di più

max 68
16-02-2025, 17:03
Da quanto detto basterebbe poco per migliorare il tiger , giusta rapportatutura , motore a scoppi regolare (come la precedente) taratura sospensioni più sostenuta in sport (anche se volendo penso sia ampiamente configurabile ) ed eliminare il gioco cardano in apertura gas .

fastfreddy
16-02-2025, 17:36
Anche le normative anti-inquinamento ci hanno messo del loro ma più in generale il vero problema è l'inutile rincorsa ai cavalli ... serve senz'altro a vendere ma non a fare moto migliori

Nel suo piccolo anche la mia vecchia z1000 soffre di questo problema ... scalda troppo (in maniera fastidiosa d'estate) e scalcia in basso ...settata su 100cv (invece di 140) diventa più guidabile pur rimanendo sufficientemente veloce per fare tutto quel che serve su strada

È da un pezzo che le moto hanno oltrepassato il limite del buonsenso, tecnicamente parlando ... direi che si era capito almeno da quando quel tester si ribalto' nella corsia dei box con il super duke per aver disattivato l'elettronica ... questo dovrebbe dirla lunga sull'inutilita' di motori così potenti con tutte le (costose) complicazioni che comportano

Ma si sa, il mercato non va necessariamente dove va la ragion tecnica, sennò non avremmo le strade piene di suv

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

LoSkianta
16-02-2025, 18:28
il vero problema è l'inutile rincorsa ai cavalli ... serve senz'altro a vendere ma non a fare moto migliori

Ma si sa, il mercato non va necessariamente dove va la ragion tecnica...

Appunto.
Purtroppo il mercato comanda. Hai voglia a dire che certe scelte sono illogiche.

E comunque il coltello dalla parte del manico lo avremmo (volutamente uso il condizionale) noi. Ma lo usiamo nel modo sbagliato.

Parrus74
16-02-2025, 18:36
Sono state dette molte cose che condivido altre un po' da rivedere a mio parere. Sicuramente le cilindrate e le potenze hanno costretto a esercizi tecnici fantasiosi come v4 con deattivazione (che però non è lo stesso motore di SF o Panigale ma un motore diverso anche se derivato) o motori bicilindrici con cilindrata unitaria sopra 600cc. Va però detto che degli 850/900 sensati con potenza dai 110 ai 120cv ci sono nelle gamme delle case. Basta solo comprare quelle e non le over 1200 per stoppare questa rincorsa...

LoSkianta
16-02-2025, 18:45
Basta solo comprare quelle ...

Era appunto ciò che intendevo.

fastfreddy
16-02-2025, 18:55
Il consumatore consuma ogni cosa per definizione e con il marketing le aziende hanno messo fine a quel poco di cervello che la gente avrebbe avuto facoltà di usare

La verità è che la novità, il mito della tecnologia, lo status symbol e - ultimo in ordine di tempo - il culto dei marchi sono argomenti molto più forti

Chi non ha colpe scagli la prima pietra, come si suol dire ... anch'io sono stato smosso "anche" da queste motivazioni quando comprai la NSR nel '87 ... ma tra quella moto (impegnativa e velocissima per un 17enne) che aveva pur sempre 30cv e questa che ne ha 170 ci passa un'ira di Dio in fatto di potenza e reale utilità

Anche la Z1000 mi sembrò subito troppa roba ... fu la prima cosa che dissi a chi me l'aveva venduta ... bella ma pure troppo

Il fascino della potenza, del fuori dall'ordinario ovviamente, da appassionato di motori lo capisco, ma quì siamo oltre ... questo fascino si paga tanto e nonostante ciò abbiamo motori castrati che devono andare a 2 cilindri invece di 4

Ciò non toglie nulla a ciò che di buono c'è in un prodotto come la multistrada, ma dovrebbe interrogarci sulla reale motivazione d'acquisto (nonché insensatezza) di un motore da 170cv su una moto da turismo ... sportivo che sia



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Parrus74
16-02-2025, 20:01
KTM 1390 arriva a 173. Un po di tempo po fa accanto alla 1290 c'era la ben più sensata 1090 che era sempre LC8. Quante ne hanno vendute? Vediamo ora cisa farà la MTS V2. Forse qualcosa sta cambiando...

robygun
16-02-2025, 20:03
Io ebbi un "momento razionalità" quando acquistai la Versys.. ero già in concessionaria coi soldi in mano a firmare per una ZZR quando, davanti all'incrociatore, mi dissi "ma 'ndó cazzo devi annà con 'stà astronave?!?"

Mikey
16-02-2025, 20:08
Io che sono un po’ anziano più che la potenza massima inizio a gradire di più il tiro ai bassi e ai medi. Guidando abitualmente sia la 1090 che la 1290 ktm mi rendo conto che come potenza massima la 1090 ne ha quanto basta pero a volte sento che mi manca il tiro taurino del 1290 dai 3500 in avanti, in uscita di curva. Il bello del 1290 è che tira come un toro meccanico senza bisogno di frequentare i regimi più alti.
Infatti orfano della 1390 che arriverà l’anno prossimo mi era preso un prurito per la multi v4 2025 ma temo che non sarei appagato da un motore che dà il suo meglio dai 6000 giri.
Comunque la multi voglio provarla, sennò c’è sempre la GS 1300, o l’attesa per la ktm 1390 l’anno prossimo

max 68
16-02-2025, 20:35
Non è detto che il 1390 dia sensazioni superiori al 1290 come erogazione ai bassi regimi ,probabilmente avendo la fasatura variabile e' diventato più fluido rispetto al modello attuale , un po" come è successo al gs 1300 rispetto al 1250 . Forse chi ha provato l'attuale superduke 1390 e la precedente ha già una risposta.

Alone
16-02-2025, 20:49
Ahh..non sapevo che il motorone avesse già debuttato!

Mikey
16-02-2025, 21:19
Mi aspetto un miglioramento del 1390 rispetto al 1290, aumento di cilindrata e fasatura variabile depongono a favore. Poi si vedrà

bangi
16-02-2025, 21:58
Visto che tirate in ballo il 1390
preso l'anno scorso in corsa, mancando la consegna di una M BMW, che essendo una azienda seria, non come la fallimentare KTM, non è in grado neppure di stimare una qualsivoglia di consegna....
Ho avuto 1290 GT nel 2016. 1290S nel 17-20-21
Multistrada V4S nel 22 e Rally nel 23
Ma ho preso anche Versys 300, anche il 650..........
Nella scelta sicuramente non vengo influenzato ne dal mercato e neppure dalla società.
Se le persone hanno un pizzico di sale in zucca, comprano ciò che vogliono, si può anche sbagliare e correggere il tiro. Bisognerebbe però smetterla di dire che il mercato o la società ci impongono le scelte.
Qualcuno ha imposto le auto green, a batteria; da me non si è presentato nessuno a minacciare se avessi fatto un acquisto conservatore; ed infatti la testa mi ha suggerito al max plug-in o le auto a combustibile fossile; scelta più che ragionata, ma non me lo dice quattroruote o la società.
Me lo dice la testa dopo aver valutato pro e contro, e ne sono soddisfatto; almeno oltre un buon 50%, altrimenti ammetterei di aver sbagliato.
Idem per le moto; ma se la gente compra moto da 170 Cv, vero che ci sono persone che si lasciano convincere, si autoconvincono, ma sopratutto si autoassolvono e poi le comprano.
E perchè mai non dovrei prenderla; nella lista delle caratteristiche, il caldo manco lo considero, come pure l'estetica su una touring a manubrio alto.
Le voci importanti sono sospensioni, riparo, comodità sella e comandi, capacità di carico, peso e manegevolezza in montagna, frenata, tiro ai bassi, tiro agli alti, trattabilità in mezzo al traffico, facilità e velocità di cambiare il comportamento anche in movimento, ecc.
Ho tuttora moto da 60 cv,servono per fare quello a cui sono destinate, le moto da 150 cv a oltre 200, nessuno ti obbliga a prenderle, ma quando devo scegliere, dopo aver elencato pro e contro, ed il portafoglio melo permette, perchè dovrei rinuncirci ?
Mi fermo e passerei al comportomento 1290/1390 e V4S:
la differenza principale tra 1390 e 1290GT la vedo sopratutto nella risposta meno devastante all'apertura; sembra imbrigliato, gira più rotondo, sembra diventata una erogazione tipo quello del 1290 delle adventure (se non si scende da una moto e si sale immediatamente sull'altra, si fatica a dare sensazioni oggettive ). Ho scritto sembra, non ho ancora confrontato rilevamenti strumentali, ma solitamente le prestazioni si equivalgono, mentre le sensazioni sono diverse.
Se togli i controlli, anche con mappatura track, si riesce ad impennare e giocare con l'acceleratore, tanto è gestibile. ( la mia ha aviamenti a volte difficoltosi, problema nato a partire dal 1190 con accuse su motorini d'avviamento, ma mai risolti...)
Solita coppia mostruosa dai 3000/3500, non esiste nulla del genere, ma poi l'allungo, anche se incrementato non è da cardiopalmo, conviene passare al rapporto superiore. Cambio molto buono, leggermente pesante di innesti. Sospensioni con settaggi veramente avvertibili ed addirittura confortevole !
V4S, nella declinazione Rally forse la miglior moto da turismo sul mercato, ha un motore veramente lineare, medio ai bassi, ottimo ai regimi medi, ma assolutamente incolore agli alti, gli manca cattiveria. Cambio eccellente, se funziona.... ( Rally rivenduta dopo 5K di patimenti...)
Il miglior motore, guardando anche i rilevamenti strumentali, rimane il 4 BMW; buoni i bassi ( per chi continua a dire che un 4 mai potrà dirsi buono ai bassi, meglio vada avedere le rilevazioni raffontate al 1250...), medi buoni, alti da 6500 da paura, direi anche mostruosi, cambio da corsa. Qualche vibrazione, ma sempre meno del 1250...Non ho avuto l'ultima versione della XR, ma l'unico difetto che aveva erano le sospensioni non settabili su un vero comfort.

Alone
17-02-2025, 07:39
“Sembra imbrigliato “

Euro 5+

Lo è..ma di pari passo con le limitazioni, fortunatamente l’elettronica si è evoluta e gestisce l’aumento di cilindrata verso una gestibilita’ totale di questi motoroni.

aspes
17-02-2025, 08:35
mi piacerebbe capire come viene fatta la disattivazione dei cilindri posteriori.
Piu' che per il consumo mi sa che le ragioni sono nell'euro5+ nell'ambito del ciclo di omologazione,e calore sotto le palle , in tal caso ha senso.
PEr i 170 cv i discorsi son sempre i soliti. Quello che riesci a mettere in terra e' su 3-4 cm quadrati di una sola gomma, il che vuol dire che fino a molto oltre i 100 km/h anche sul dritto l'elettronica te ne taglia una grossa fetta. Sono un argomento di vendita. Efficace come lo e' sempre stato.
A chi dice che ama il tiro taurino ai medi rispondo che ha ragione, ma quel tiro ai medi considerata la coppia erogata significa che in termni di cavalleria sta erogando meno di 100 cv. Solo che 100 cv veri a 4500-5000 giri fanno veramente paura.
Nessuno impedirebbe di avere quel tiro ai medi segandone anche 30 in alto e probabilmente nessuno se ne accorgerebbe, ma la psicologia conta.
Se ,come detto piu' volte la moto segnasse sul tft la potenza media e la potenza istantanea ci sarebbe gente che dopo un giro la abbandonerebbe al bordo strada e comprerebbe un sh 300. Ma se gli piace dire che sa dominare 170 cv su un aquilone da strada lasciamoli dire.

Olaf55
17-02-2025, 08:58
Voi vi fissate sui 170 cv. ma la scelta della moto non è, come giustamente diceva due post fa "Bangi" , solo sulla cavalleria.
Personalmente, come ho già espresso in altri interventi, ho scelto la V4s per tutte le altre cose che ha, a partire senz'altro dalle sospensioni e ciclistica, inarrivabili a mio avviso dalle altre, poi mettiamoci la prima moto con doppio radar che trovo utilissimo nei lunghi trasferimenti, comodità della passeggera e possibilità di carico, con le borse alu, veramente notevoli, non ultima l'estetica che non guasta, me è soggettiva. Ora con 500 km all'attivo percorso misto/città consumo medio 19 km/l direi più che accettabili

Parrus74
17-02-2025, 09:28
Ma infatti sono le solite storie. Se si fa un V2 890 da 115cv è asfittico. Se si fa un v4 da 170cv è eccessivo. Se per risparmiare il motore intermedio lo si fa parallelo (e magari in Cina) è uno scandalo se invece lo si fa in Italia ed a V allora sei un pollo perché potevi spendere meno. Diciamo che è sempre divertente fare i CT della Nazionale...

fastfreddy
17-02-2025, 10:07
massì, ognuno ha il proprio modo di vedere le cose ...se mi vendessero una moto V4 da 30k euro e scoprissi che va a 2 fino a 4.000 la butterei giù dal burrone

è il mio modo di vedere la cosa

nic65
17-02-2025, 10:10
mi piacerebbe capire come viene fatta la disattivazione dei cilindri
in campo automotive si mette l'alzata valvola di aspirazione e scarico a 0 con profili di camma differenziati ed ovviamente si leva l'iniezione di benzina

67mototopo67
17-02-2025, 10:17
Io ho provato 2 volte il V4...e non lo prenderei solo per la rumorosità meccanica e il sound dello scarico...pensa te. Ogni testa lavora a modo suo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Danielz77
17-02-2025, 10:23
che dire..... io uso attualmente una super tenerè...... la moto che non eccelle in nulla ma non sfigura in niente. LA mancanza di cavalli si sente e che dire...... le uniche moto che vedrei come sostitute (budget/utilizzo ecc) attualmente sono bmw gs 1250, triumph 1200 in attesa della CF 1290 che spero tirino fuori.

Ps se avete la possibilità provate la cf 800 .....

Mikey
17-02-2025, 10:30
Ma la disattivazione della bancata posteriore e’ sempre attiva fino a 4000 giri o solo se la richiesta di coppia è potenza e minima. Cioè se sono a 3000 e apro tutto va comunque a due cilindri ? O ci va solo se, in quel range, do poco gas. Mi pare una differenza non da poco

aspes
17-02-2025, 10:32
sicuramente la strategia di inserzione sara' piu' complessa di basarsi solo sui giri, per quello chiedevo info su come viene attuata. DI principio minimo giri/carico sulla manetta e il tutto mediato da vari sensori.

fastfreddy
17-02-2025, 10:46
la disattivazione è anche in funzione del carico (c'è scritto sul sito del costruttore) e come dice aspes sicuramente avranno progettato l'elettronica per attuare strategie abbastanza complesse per ottimizzare erogazione e quant'altro

sta di fatto che quel motore, nella maggior parte delle situazioni, fino a 4.000 rpm va a 2

fanno motori da millemila cv inutili e poi devono disattivare i cilindri ...non so se ridere o piangere

vabbé

nic65
17-02-2025, 10:47
un sistema come un altro per avere molti cavalli o tanti meno alla bisogna...

aspes
17-02-2025, 10:50
secondo me, come detto, lo scopo sono le emissioni nei cicli di omologazione e non scaldarti il culo ai semafori. COme chicca tecnica da sbandierare ci credo poco, tanto e' vero che viene criticato alla stregua dello start e stop che sostenitori veri non ne ha (se non pochissimi)

dpelago
17-02-2025, 11:13
COme chicca tecnica da sbandierare ci credo poco, tanto e' vero che viene criticato alla stregua dello start e stop che sostenitori veri non ne ha (se non pochissimi)

Ovazione per aspes !

Dpelago Honda AT 1100

fastfreddy
17-02-2025, 11:19
ma infatti non c'è niente da sbandierare

han fatto un motorone che non si adatta allo scopo perché ha troppa potenza e scalda troppo e la soluzione sarebbe farlo girare a 2?

che raffinatezza! :lol:

queste moto sono come le fuoriserie del giorno d'oggi, complicatissime, costano una fucilata e nessuno le sa usare perché 1000cv nessuno è in grado di portarli ...servono solo a farsi belli

però hanno una spinta spettacolare sul dritto :lol:

pigipeo
17-02-2025, 11:29
L'idea d'avere un V4 che fino a 4.000 mila giri funziona a due, mi fa cadere le palle, qualunque siano le ragione che ne hanno determinato la scelta. L'ultimo 4 che ho avuto è stato il 1100 dell XX, in basso seta pura, poi il 1200 della Tiger fasato "sano" a 120°. idem ....si stava meglio quando si stava peggio!

Parrus74
17-02-2025, 11:43
..se mi vendessero una moto V4 da 30k euro e scoprissi che va a 2 fino a 4.000 la butterei giù dal burrone



Va a due o a quattro in base a quanto dai gas. Se non hai bisogno di 4 cilindri Va a due..

aspes
17-02-2025, 12:00
han fatto un motorone che non si adatta allo scopo perché ha troppa potenza e scalda troppo e la soluzione sarebbe farlo girare a 2?



forse la prima fu l'harley se ricordo.

in campo auto i soliti tedeschi all'avanguardia? naturalmente no

https://it.motor1.com/news/218236/alfa-romeo-alfetta-20-cem-la-prima-a-disattivare-i-cilindri-i-foto/

fastfreddy
17-02-2025, 12:21
Va a due o a quattro in base a quanto dai gas. Se non hai bisogno di 4 cilindri Va a due..Ma mica parliamo di automobili che ormai sono diventate elettrodomestici per spostarsi da un posto a un altro

O forse è diventato così anche per la maggior parte dei motociclisti?

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

slowthrottle
17-02-2025, 12:32
Tra l'altro la cosa avrà un costo. Supponiamo che la disattivazione avvenga tagliando l'alimentazione (e magari anche l'accensione): devo comunque comprimere il contenuto dei cilindri disattivati, e la successiva espansione senza scoppio non restituirà mai il lavoro speso per la compressione.

(a meno che non tengano alzate le valvole di scarico, cosa di cui dubito, ma avrei comunque gli attriti dei cilindri inerti)

Parrus74
17-02-2025, 12:51
Ma mica parliamo di automobili che ormai sono diventate elettrodomestici per spostarsi da un posto a un altro
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Bo che ti devo dire...io ho la v4 prima maniera e non ne sento l esigenza. Magari se fai tanti km anno e tanto touring è una cosa che serve. Comunque se apri spingono tutti e quattro e li ti posso assicurare che è piacevole...

Lucernaio
17-02-2025, 12:53
Personalmente non ho nulla contro le moto con 150/200 cv.
Poi per carita', una panigale ( o una qualsiasi altra hypersport) fuori dalla pista oltre che abbastanza sprecate, sono soprattutto scomode, almeno per me. Allora preferisco una hypernaked, che ha una posizione di guida meno massacrante e di solito lavora pure meglio sugli asfalti rovinati italiani. Su quelli svizzeri non ha senso per altri motivi purtoppo.
Ma su una turistica non deve MAI andare ad inficiare il comfort. Della MTS v4 non critico la cavalleria, che per conto mio ci sta tutta ed e' pure benvenuta. Critico la scelta di ducati di usare un motore letteralmente tolto da una moto da pista e poi rimaneggiato, ma sempre con architettura, posizionamenti e ingrombri penalizzanti (a tratti MOLTO penalizzanti) nei mesi caldi di utilizzo. Io non mi scandalizzerei proprio se facessero una sport touring vera (che non hanno) sulla falsariga di una v100 con un 4 in linea. O additirittura una tourer vera che conservi buone doti stradali (stile RT oppure honda NT). Tanto hanno gia buttato alle ortiche monobracci, telai trellis, distribuzione desmodromica; facessero qualcosa di diverso davvero, invece di quella cazzatina di supermono a 15k euro (AH AH). Per la V2, non mi sposto da li: a 21k euro e' abbastanza una presa in giro, e 115cv sono accettabili su una guzzi stelvio ma non su una ducati multistrada, visto quanto la menano sulle performances. Con 23.5k euro si prende una bmw 1000XR nuova My25, configurata or ora con i due Pacchetti (altri non ce ne sono) + valigie laterali. Non avrei dubbi manco minimi su quale scegliere

nic65
17-02-2025, 13:01
naturalmente no
a memoria in Alfa toglievano solo il tempo di iniezione......:mad:

bim
17-02-2025, 13:05
E difatti io ho preso la s1000xr…..non ho avuto dubbi…

Mikey
17-02-2025, 13:16
....Con 23.5k euro si prende una bmw 1000XR nuova My25, configurata or ora con i due Pacchetti (altri non ce ne sono) + valigie laterali. Non avrei dubbi manco minimi su quale scegliere

Con la XR però non ci vai in fuoristrada

aspes
17-02-2025, 13:26
naturalmente no
a memoria in Alfa toglievano solo il tempo di iniezione......:mad:

probabile, eppure contenevano i consumi ugualmente. Consideriamo che anche se comprimi aria disperdendo energia poi questa ti viene restituita con effetto molla . DI sicuro (e si risponde a domanda poco sopra) ti tieni gli attriti e in questo caso anche un po' di rendimento volumetrico. Ma evidentemente facendo lavorare di piu' i cilindri attivi guadagni in rendimento di piu' di quanto perdi.

nic65
17-02-2025, 13:35
Consideriamo che anche se comprimi aria disperdendo energia poi questa ti viene restituita con effetto molla

e soprattutto in questo modo non modifichi il rapporto stechio dei cilindri attivi e non danneggi il totale di quello che emetti, ma ai tempi dell'Alfa il problema non credo fosse sentito come oggi

aspes
17-02-2025, 13:45
probabilmente usando (se gia' l'avevano fatto) il loro sistema di fasatura variabile (quello poi copiato da bmw col primo vanos e porsche) che agiva sulla catena di distribuzione alterando l'angolo di incrocio, potevano diminuire l'incrocio in fase 2 cilindri ottimizzando il riempimento a bassi giri. E nei cilindri inattivi non aprendo tanto presto lo scarico godevano dell'effetto molla nella sua quasi interezza

robygun
17-02-2025, 13:46
..
Ma su una turistica non deve MAI andare ad inficiare il comfort.

Ma la MTS v4 non è una turistica, è una sportiva per piloti attempati.. il turismo è secondario.. [emoji16]

Scherzi a parte mi chiedo cosa comporti lo spegnimento di una bancata a livello di stress e dilatazioni termiche.. ok che olio e raffreddamento rimangono attivi ma non avere la combustibile alla lungha non comporta differenze di dilatazione?

Parrus74
17-02-2025, 14:03
Io avendo la V4s posso dire che il caldo non è un gran problema, mentre i consumi sono effettivamente alti. Diciamo che anche alla luce della comparativa di RED pare che Multistrada V4 sia una delle concorrenti che meglio mixa piacere di guida (sportiva) e confort. Poi ci sono moto più orientate al confort (BMW e Triumph) ed altre più sportive, ma in modo più impattante sul confort (KTM e BMW XR). Non capisco come mai il problema è solo Ducati rispetto a cui KTM consuma meno ma sicuramente non è più fresca. Il motore troppo simile alla SBK (anche se con cilindrata e distribuzione diversa, quindi boh) ce l'ha anche la BMW XR ma li non pare sia un problema
Così come ci si lamenta delle potenze troppo alte, ma quando si fa un motore a V sotto i 1.000 con variatore di fase ed il 70% della coppia su tutto l'arco del contagiri non va bene perché troppo poco potente, anche se la potenza è allineata alle proposte più performati della concorrenza di pari cilindrata e architettura. Ovvio che poi 10cv in più ce li potevi cacciare dentro...ma se poi il motore diviene meno regolare e vigoroso alle medie girature che senso ha prendere un bicilindrico?**


** Stessa domanda che mi facevo quando ho provato la Streetfighter v2. 150cv su un bicilindrico 950 sono da seghe a due mani...poi però le moto bisogna guidarle...

fastfreddy
17-02-2025, 16:13
@Parrus74 la XR ha un 4 in linea che per ovvi motivi non soffre dei problemi di surriscaldamento di un V4 ... forse in bmw hanno lavorato anche con più profitto su altri aspetti

Comunque anche la VFR, che ha "solo" 108 cv euro 2, scalda un pò sotto al culo (sopportabile), quindi mi immagino quale possa essere l'entità del problema con un motore da 170 cv euro 5

Ah, la vfr va sempre a 4 [emoji39]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Lucernaio
17-02-2025, 16:16
@Parrus74 Ah guarda ma manco le KTM grosse le tocco con il bastone, scaldano pure loro mica e' un'esclusiva ducati. Solo che gli omini in rosso diciamo che se la menano un po tanto, e non sono i re mida che pensano di essere.
Loro puntano molto sulla moto che puo fare un po tutto (turismo e smanettare). Vero, ma come al solito e' un compromesso, e a mie spese ho capito che con moto del genere si spendono 30k ma quando vai a mettere i puntini sulle i, per turismo c'e' di meglio e per attivita diciamo sportiva, c'e' di meglio. BMW non a caso offre un GS, o per sport touring una RS, o per turismo piu estremo RT e GS ADV. Per fare i pirla , la 1000 XR. Ducati tutte queste moto si trova a doverle condensare in una sola, la MTS, ma com'e' ovvio nonostante l'ottimo livello raggiunto, la copertra qui e la' e' sempre corta. Facessero una moto da TURISMO una buona volta, ma non con 2 cilindri piazzati tra le gambe, e potrei seriamente valutare.

Parrus74
17-02-2025, 17:19
Quando provai l'XR (che era l'altra opzione rispetto alla V4) apprezzai la fluidità del motore, ma sotto i 6.000 giri mi sembrava veramente morto rispetto ai bicilindrici a cui ero abituato a guidare ed invece con il V4 mi sentivo a casa ma con una maggiore linearità. Quello che mi ha fatto scattare la scintilla è stata però la ciclistica più del motore. Anche a livello ergonomico la XR non mi aveva entusiasmato. Alla fine la scelta era tra la XR e la Multistrada perché il GS, pur ritenendolo validissimo, non lo apprezzavo nella linea e mi è sempre apparso un po' noioso da guidare anche se super-efficace. Alla fine è proprio questo riuscire a mixare tutto in una moto sola perché di una moto sola avevo bisogno) che mi ha convinto di andare di Multistrada e poi la prova su strada mi ha fatto sentire a casa. Difficile dire se sia giusto o sbagliato. ma per me è stato così. Sicuramente se uno guarda alle vendite Ducati, Ducati ha fatto sempre meglio con la gamma Multistrada, ma BMW continua a vendere molto di più con il suo GS facendo numeri che Ducati non riuscirebbe nemmeno a realizzare anche se avesse domanda sufficiente. Però non mi viene da dire che BMW se la tira, semplicemente ha creato una ricetta geniale per rendere straordinariamente facile ed efficace da guidare una moto da 300kg con soluzioni che per la concorrenza è difficile replicare. Però per il mio sportivo ludico/turistico ma anche quotidiano ho trovato nel MTS il compromesso migliore. Ovviamente per altri il bilanciamento può essere diverso

mag27
17-02-2025, 17:31
sono d'accordo solo su una cosa Ducati dovrebbe fare una sport touring, non da turismo, quel tipo di moto lasciamole fare a Bmw che è nel suo dna e ha clienti giusti amanti della Rt e simili. La moto forse ci sarebbe ma non è il momento giusto per posizionarla chissà.. . Le sofferenze (addirittura) di surriscaldamento con la sospensione delle bancata non mi risultano, tantomeno i consumi elevati a confronto delle pari e superiori cilindrata, parlo della multi V4 Rally con la quale ho fatto 30.000 Km e della multi 2025. Poi se la tirano in Ducati.., vivono in una oasi felice che non rincorre numeri (non è poco), sono al momento detentori di tutti le soluzioni tecnologiche più all'avanguardia che gli altri stanno provando a copiare, prima però le devono capire, lavoro lungo, soluzioni che in parte vanno sulla produzione di serie, motivo per la quale guidare una Ducati è un piacere particolare. Se le fanno pagare vero, non valutano nulla l'usato, anche questo vero e non sono d'accordo, però chi ne possiede 1 sa quale emozioni provoca compreso il design, dimenticavo come le Ducati, le auto supersportive attuali Ferrari, Lamborghini etc sono alla portata di qualsiasi automobilista medio e possono essere usate dai fortunati possessori anche tutti i giorni.

pacpeter
17-02-2025, 18:23
Vabbé. Da quanto leggo, c'é chi rosica perché la ducati ha vinto.
Nulla da dire, la bmw è arrivata molto vicina.
Quello che non ho gradito di questa prova é che solo bmw e ducati avevano i cerchi forgiati.
Mettono le stesse gomme per uniformare e poi i cerchi diversi?
Infatti, guarda caso, come maneggevolezza primeggiano entrambe mentre ktm e triumph sono accusate di necessitare di una guida piú fisica.
Avrei gradito tutte con cerchi si serie.
P.s. sulla V4 ho percepito la differenza tra cerchi in lega e a raggi.

quatrelle
17-02-2025, 18:49
La differenza di peso dei cerchi e delle masse non sospese in generale è una cosa di cui ci si accorge subito, se ne è accorto anche uno scarpone come me, anche su motocarri come le vecchie Guzzi o il GS aglio-olio!

flower74
17-02-2025, 19:14
... vista anche io... e quoto alla grande Pac..
Che senso ha mettere le stesse gomme e poi montare cerchi forgiati, salvo se fossero di serie, solo su due moto?
Ma, del resto, anche moto.it su una prova sullo Stelvio, ha fatto cose per favoreggiare una moto piuttosto che un'altra.
Ma tant'è... così va il nuovo giornalismo.
Detto questo... vince KTM, senza ombra di dubbio... una moto praticamente fuori produzione, con già la sostituta, che costa 10.000€ in meno delle prime 2... in commercio dal 2017... arriva 3°... e, se avessero reso più abitabile la parte posteriore, avrebbe dato filo da torcere anche alle prime 2.... chissà cosa avrebbe fatto la 1390cc.
E, poi, sto benedetto ASA che doveva cambiare il mondo... anche lì non si capisce perchè il GS ne era provvisto... praticamente una roba che non influisce per nulla in nessuna voce... mah.

max 68
17-02-2025, 19:33
Condivido, per un confronto più equo avrebbero dovuto montare tutte i cerchi in lega di serie.

Parrus74
17-02-2025, 19:52
Condivido il discorso cerchi
Su KTM che è uguale dal 2017 insomma...nel 21 la moto è stata completamente rivista nel telaio, ma mi associo a Flower74 di dargli una vittoria anche di incoraggiamento per i prossimi passaggi societari e come qualità prezzo visto a quanto si riesce a prendere!

PS su RED e su un altro canale che non mi ricordo i forgiati rendevano la moto più svelta ma.anche meno precisa e progressiva quindi era un ni

ValeChiaru
18-02-2025, 08:27
Ma quindi per fare la miglior figura possibile al bar che caxxo di moto devo prendere???

Kinobi
18-02-2025, 08:33
I giornalisti, provano cosa gli danno. E questi sono i risultati.

Io da arancione non mi rode che ha vinto la Ducati, anche perchè con i soldi che risparmio, vado in Pamir, torno, riparto, e ritorno. Paragonare moto con prezzi diversi, è sempre stata una minchiata mostruosa, ma è quello che fanno.

Olaf55
18-02-2025, 08:36
Io l'unico commento che posso condividere è "non me la sento di spendere 30k per una moto" al di la che uno possa o meno permetterselo; tutte le altre critiche solo per sminuire senza aver avuto almeno l'onestà di provarla, le trovo meschine ma capisco che a provarla sarebbe poi veramente difficile scendere senza un sorriso a 32 denti, per chi li ha ancora tutti

Parrus74
18-02-2025, 08:56
Io condivido che si dovrebbe paragonare moto con pari dotazioni, ma non è sempre possibile perché case come BMW e Ducati danno mille mila opzioni e forniscono moto infarcite di accessori, mentre altre case sono volutamente più scarne su optional e quindi sulle moto date alla stampa. Poi il discorso prezzo è quanto di più soggettivo si possa considerare. Ci sono persone per cui una differenza di qualche migliaia di euro non cambia la valutazione della moto da scegliere per altri è fondamentale. E non necessariamente i primi hanno più disponibilità dei secondi. E' tutto molto soggettivo. Se si guarda il mondo delle bici le differenze sono ben maggiori anche all'interno di uno stesso modello montato diversamente, ma nessuno si scandalizza.
Peace and Love, ognuno scelga quello che preferisce, l'importante è andare in moto

67mototopo67
18-02-2025, 09:05
...poi veramente difficile scendere senza un sorriso a 32 denti, per chi li ha ancora tutti

Guarda, io l'ho provata un paio di volte in quanto potenzialmente interessato, ma il risultato è stato che non mi è piaciuta, pur riconoscendone diverse qualità. Le mie priorità però non combaciano con le peculiarità di questa moto, tutto qua.


Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Parrus74
18-02-2025, 09:45
Ma infatti secondo me è una moto che negli anni si è molto ammorbidita, più di KTM, ma al pari della carota, non la ritengo in assoluto consigliabile per chi non ha "pruriti sportivi". Per me tutto è molto soggettivo

flower74
18-02-2025, 10:31
... non è che siamo al bar tra amici e chiacchieriamo sulle nostre moto.
Se si fa una comparativa, un video di oltre un'ora e la si spaccia per tale, vanno analizzate le cose in modo obiettivo... altrimenti sono delle semplici marchette.
Ed è giusto anche così.
Se una Multistrada costa oltre 30.000€ e una Pan America costa 22.000€.. va, almeno detto e, onestamente, già per questo, il confronto non ha senso.
Se una GS ha oltre 10.000€ di olpionals, va detto.... come va detto che una KTM ha praticamente tutto di serie.
La prima analisi va fatta sul prezzo... è così per tutto... per le moto, per il salame, per tutto.
E se tutto ha un prezzo illogico, tale prezzo, va comunque analizzato... atrimenti di cosa stiamo parlando?
Se prendi una Tiger praticamente senza optionals... lo fai anche per le altre.
Non lo puoi fare... bene... fai dei " test ", non delle comparative.

pacpeter
18-02-2025, 10:36
ma al pari della carota, non la ritengo in assoluto consigliabile per chi non ha "pruriti sportivi"

Ti riferisci a Ducati? Se sí lo trovo un discorso assolutamente pieno di preconcetti senza nessuna base valuda.
Comoda, buona protezione, possibilitá di carico, fluiditá alla guida, la pongono ai vertici anche per i non smanettoni

flower74
18-02-2025, 10:42
... è maledettamente vero.
Quando la provai, il MY precedente, la trovai comodissima... molto protettiva, e veramente polivalente al massimo.
Ci puoi andare a Caponord come girare al Mugello.

Pacifico
18-02-2025, 10:46
Azzo.... sono venuti sotto casa mia e non li ho beccati, li avrei sverniciati col 1190 senza freno motore... :lol:

Saluti a tutti!

Una moto se non è motore e prestazioni che moto è?
Nel 2005 presi Una Caponord con un motore stupendo, ciclistica da riferimento ed ogni volta che giravo per i passi piangevo per non avere potenza, nonostante i 98 Cv del Rotax fossero più che sufficenti per tutte le strade aperte al traffico.

Quando fui "intervistato" dal Marketing Ducati (molti di noi "vecchi" avevano partecipato) Per la presentazione del prototipo della prima multistrada 1200 mi chiesero come doveva essere una "endurona" secondo la mia visione, non ricordo l'anno. La risposta fu...

Motore 4 cilindri a V e 150 cv minimo :!:

Dopo anni, usci l'Honda Crosstourer 1200 con telaio e motore VFR 1200, ma soprattutto con il rivoluzionario DCT... , non aveva 150 cv, cosa che già la Ducati e la KTM avevano da poco.

La presi per godermi quel V4 stupendo abbinato ad una ciclistica pazzesca e giocare con quelle due famose palettine. :-o

Per il DCT, qui dentro ma anche in tutto il mondo, scoppiò la rivoluzione :lol:

Per ragioni di peso presi, dopo, una 1190 Adv, nel 2013... ancora ce l'ho con soddisfazione ma mi manca l'ultimo tassello, riavere le palettine ed il cambio DCT che userei prettamente in manuale. Un Sogno!

Ho ascoltato la prova, interessante ma tra le tre moto di testa, Duca, Bmw e Ktm la differenza è veramente stretta come nell'uso è veramente elevata. Alla fine si comprerà quella che più soddisfa le proprie esigenze ed aspettative.

Attendo con pazienza l'Uscita della 1390 con DCT... ci hanno messo 20 anni per fare la moto per me, quindi qualche mese in più o meno non mi sposta nulla... :cool:

Ps: Ciao Pac... ;)

dEUS
18-02-2025, 10:58
... non è che siamo al bar tra amici e chiacchieriamo sulle nostre moto.
Se si fa una comparativa, un video di oltre un'ora e la si spaccia per tale, vanno analizzate le cose in modo obiettivo... altrimenti sono delle semplici marchette.


Se la casa ti dà quella moto con quegli optional, quella provi... loro lo fanno notare ma poi valutano la moto, poi sarai tu a fare considerazioni sull'acquisto di quale moto per quale prezzo o optional.

Altrimenti che facciamo, conpariamo solo le moto con le stesse caratteristiche e lo stesso prezzo? La vedo dura trovarne.

Parrus74
18-02-2025, 11:02
Ti riferisci a Ducati? Se sí lo trovo un discorso assolutamente pieno di preconcetti senza nessuna base valuda.
Comoda, buona protezione, possibilitá di carico, fluiditá alla guida, la pongono ai vertici anche per i non smanettoni

Bhe io la MTS v4s ce l'ho e me la godo da 30k km, ma penso che se ad uno non interessa una moto sportiva e le girature sopra i 6000 giri non gli interessano ci sono moto più economiche e parche nei consumi anche se è vero che confort e protezione aereodinamica sono ottime

Parrus74
18-02-2025, 11:07
Se la casa ti dà quella moto con quegli optional, quella provi... loro lo fanno notare ma poi valutano la moto, poi sarai tu a fare considerazioni sull'acquisto di quale moto per quale prezzo o optional.



Secondo me è giusto fare notare il delta prezzo ed anche la differenza di dotazioni. Detto ciò poi si confronta quello che le case offrono. Anche perché il prezzo è una dato accessibile a tutti. Poi sento che molti dicono con i soldi della Multi mi prendo l'alternativa x e ci vado in vacanza per un anno...
Non credo che chi compra la Multi la tenga per tenerla in garage, semlicemente è meno influenzato da quel delta prezzo. Stop

pacpeter
18-02-2025, 11:40
ci sono moto più economiche

ovvio, ma qui si parla della prova di queste 4 moto maxienduro. la V4 per me e per quanto dicono nella prova non è solo indicata agli smanettoni, anzi.

flower74
18-02-2025, 12:46
... forse KTM è più " smanettona " delle 5.

Parrus74
18-02-2025, 13:18
Si RED parla della KTM come la più smanettona di tutte, ma soprattutto di quella in cui la sportività confligge di più con il confort e la fruibilità. Poi bisognerebbe capire se sportività vuole dire libidinosa o reale efficacia, perché anche li si apre un mondo.

Sicuramente KTM con i sui 20k scarsi di prezzo è la più conveniente in questo momento

Pacifico
18-02-2025, 13:31
Sarei curioso di capire come la KTM possa penalizzare conforto e fruibilitá, in senso assoluto.

Che ci siano differenze tra le 5 ok ma stanno parlando di moto relativamente facili da condurre per chiunque. Le sfumature le lascerei ai sofisticati

Superteso
18-02-2025, 13:44
Appunto, più sofisticati dei superforumisti?

Ne abbiamo altri?

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

flower74
18-02-2025, 14:08
... KTM ha un po' il problema dell'abilità posteriore... nel senso che lo spazio è un po' pochino.
Io ho il 45 di piede e facevo fatica a guidare " sulle punte ".
Le selle sono un po' durette e, essendo una moto adrenalinica, richiede un certo impegno se si vogliono provare emozioni forti.
Però, secondo me, rispetto alla multi è meno poliedrica.
Quando le si chiede di fare del turismo lento, è un po' la meno indicata... perchè è veramente un peccato andare piano con una moto del genere.
Il motore è qualcosa di incredibile....
Poi, nella prova, dice che non ha freno motore, ma con il pacchetto Tech c'è la possibilità di configurare anche quello.

Parrus74
18-02-2025, 14:32
In senso relativo forse KTM è la meno turistica, ma in senso assoluto è una moto fantastica con cui viaggiare ed è anche divertente. Credo davvero che a questo livello - a prescindere dai prezzi - la cosa migliore e provarle e prendere quella che piace di più

Pacifico
18-02-2025, 14:33
Le quote mi sa che sono le stesse della mia e in 90000 km di cui metà in due persone e turismo non ho trovato difficoltà a farlo, anzi il passeggero stava meglio che sul GS 1200. Poi sai, é una questione personale, io ho sempre preferito avere contatto con chi sta dietro...
Le selle "dure", io ho le PP, per me sono le migliori per i lunghi tragitti, ho fatto tragitti di 800km in giornata senza problemi, sul GS scendevo devastato. Poi dipende dalle proprie misure e dalle quote della moto. Io diffido spesso di queste prove perché alla fine sono spesso pareri personali.

La MTS mi piace moltissimo ma anche col K puoi fare turismo lento, ci sono accorgimenti che ti aiutano tantissimo e non perdi nulla.

Secondo me il limite di alcune prove è proprio il collaudatore, nel senso che ogni moto ha un suo carattere ed andrebbe cambiato l'approccio più che cercare il pelo nell'uovo che non c'è. Per fare turismo lento, ad esempio, sul GS metti solo la terza e sul KTM cambi marcia più spesso... Qual'é il problema? Nel senso che sembra ci siano delle omologazioni di conduzione della moto e che alla fine appiattiscono le moto stesse.

Comunque, se KTM inserirà il cambio DCT, come pare, il turismo sulla 1390 sarà da riferimento :lol:

Parrus74
18-02-2025, 15:37
Concordo al 1000% sulle tue considerazioni Pacifico. Aggiungo che per esempio tra MTS V4, MTS Enduro 1200, KTM SADV 1290 che una passeggera ha provato a campione a definito quest'ultima come la più comoda. Il carattere del motore poi è quanto di più soggettivo ci possa essere. Considerando che alla fine nel 90% dei casi si viaggia in moto perché si ama guidare...

bangi
18-02-2025, 15:41
Vedo che qualcuno ha almeno guidato le moto di cui si parla...
Con la 1190 S ho fatto anche giornate consecutive di 1500 km al giorno, se questo non basta per capirci se una moto ha nel DNA il turismo...
Mi ripeto, ma avendo un quel poco di esperienza diretta, cioè le moto non le provo ma le uso, e poi magari ci faccio pure dei confronti veri:
La miglior moto di queste per fare turismo, a livello personale è la V4 Rally; non esiste altra moto con protezione totale e senza turbolenze; motore trattabilissimo, per turismo anche eagerato, ma se voglio tenere i 200 mediamente lo si fa per ore ( a parte i consumi ), Se la moto non ha problemi, è il massimo.
Ktm ha lo stesso livello di sospensioni, dal 2021 ha avuto ancora un salto ulteriore, selle asolutamente PP. è vicinissima alla Ducati, molto più divertente.
Non mi ripeto sul resto, ma lascio un ulteriore pensiero;
ho appena venduto la seconda K1600 GT, per prendere la seconda Expedition mod. 2024.
Motivo molto semplice; fa molto altro, ma sul terreno turismo, compreso autostradale, meglio la Norden. Più comoda di sella, ripara superiormente uguale con meno turbolenze; gambe meno, quindi su lungi viaggi uso gorotex sopra e me ne sbatto.
Pretsazioni il 6 perfetto nel girare ma ha peso da portare, mentre Norden impenna sino in terza se no quarta,, sospensioni neanche paragonabili, BMW fanno leggermente pena con set-up indistinguibili, come perarltro le impostazioni del motore.
E chi l'avrebbe mai detto, pero avendole uno si fa un'idea precisa di quello che ha sotto le chiappe; anzi, anche la moglie concorda, meglio la 901 del 1600. Da non credere ?

Kinobi
18-02-2025, 15:51
... KTM ha un po' il problema dell'abilità posteriore... nel senso che lo spazio è un po' pochino.
Salvo che il passeggero non sia un poco "abbondante" lo spazio è ben più che sufficiente.


Io ho il 45 di piede e facevo fatica a guidare " sulle punte ".

Corretto


Le selle sono un po' durette...

Con 250 euro passa la paura.



Poi, nella prova, dice che non ha freno motore, ma con il pacchetto Tech c'è la possibilità di configurare anche quello.

Non so come guidavano nella prova, ma se uno dice ciò, gli do dell'impedito. Ha il problema opposto, troppo freno motore. Io ho la 2019, senza regolazioni.

Superteso
18-02-2025, 16:06
Come si fa a regolare il freno motore?

Ho tech pack, ma non saprei come fare?

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Mikey
18-02-2025, 16:10
Io ho le ktm in firma (la 1090 R di base e’ una 1290 con il solo motore un po’ più piccolo). Detto che io sono innamorato delle ktm, vengo prima da 20 anni di bmw, e due boxer e va detto che il boxer ha una trattabilita’ e una dolcezza in basso che il V2 ktm non ha. Se vai molto a spasso, magari carico, girando basso sottocoppia il boxer e’ più piacevole, più morbido, chiama molto meno l’utilizzo del cambio.
Dai medi il 1290 fa un altro sport, ha un vigore che nessuna cosa a due ruote che io abbia provato nemmeno avvicina, e’ così emozionante da diventare una droga però chiama una guida più allegra diciamo (il 1090 e’ anche più appuntito del 1290 perché la forza vera ce l’ha dai 6000). Anche le sospensioni ktm sono più rigide, questo le rende molto precise però le asperità della strada si sentono di più. La 1290 GT e’ una tavola di marmo anche in confort, la 1090 va meglio ovviamente e assorbe bene pur mantenendo una certa compattezza e rigidità d’insieme rispetto a una bmw. Dopo qualche anno di ktm sono risalito sul gs 1200 di un amico e mi pareva di guidare una gondola rispetto alle mie kappa.
Turismo si fa benissimo con ktm, io i miei bei viaggi li ho fatti con entrambe le mie moto però la soddisfazione massima con le ktm la provo quando vado un po’ più allegro ecco.

Sono molto curioso di provare la multi 2025 che mi piace moltissimo anche se temo mi mancherebbe la veemenza del 1290 ai medi, e che è una cosa che mi dà dipendenza. Toccare il gas a 4000 giri e sentirsi catapultare fuori dalla curva con quella forza e’ un godimento a cui farei fatica a rinunciare

dEUS
18-02-2025, 16:16
Le moto non le prova solo un tester ma 5 o 6 ed ognuno da la sua votazione per ogni voce.

Pacifico
18-02-2025, 17:39
Si, 6 tester scelti a caso, non pagati, non dipendenti della testata, senza condizionamento

Alone
18-02-2025, 17:45
oggi mi è capitato di leggere la recensione di moto.it della Panigale V2 nodesmo 120ciuchi

il Top!! ...:mad::mad::mad::mad::mad:

Pacifico
18-02-2025, 17:48
Vorrei essere chiaro, molte cose dette dai tester sono riscontrabili al 100%, per carità... Come altre ovvie e legate alle caratteristiche intrinseche dei motori.
Ho provato il V4 e ne sono rimasto colpito, stupendo. La MTS mi é sempre piaciuta

Poi però sento ripetutamente del poco freno motore del K come una caratteristica negativa ed allora mi cade tutta la credibilità che tentano di costruirsi.

Kinobi
18-02-2025, 17:54
Le moto non le prova solo un tester ma 5 o 6 ed ognuno da la sua votazione per ogni voce.

OT
@ Pacifico
Di professione faccio designer di un prodotto. Per cui testo roba dalla mattina alla sera.
Abbiamo avuto la stessa scarpa, di cui cambiava solo che il colore, che ha:
- vinto un premio in USA, fatta per con un marchio americano.
- considerata prodotto economico per utilizzatore principiante fatta per un marchio europeo in Europa.
- venduta per 10 anni con un altro marchio (ma per un milione di paia!) considerata da alcuni come una ciofeca.
- usata da un altro marchio per 14 anni e considerata un "cult".

Per cui, prendere tester non professionisti, non è mai una scelta accorta perchè non è il loro lavoro, e sono spesso condizionati dalle loro credenze e gusti personali.
Non ho visto nel video un cambio di regolazione inclinazione manubrio ad esempio.

Si notano spesso difformità di giudizio in base alle varie testate/video che si guarda, e ci si domanda il perchè.:!:

Superteso
18-02-2025, 17:59
Quindi, tra tutti i ktm, nessuno sa come regolare il freno motore? [emoji120]

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Pacifico
18-02-2025, 18:03
Ero ironico, nel senso che saranno il loro staff... Capisco perfettamente che i professionisti hanno armi in più per valutare ma anche vincoli, vedi pubblicità.

Bravo, nessuno si porta una brugola per inclinare un manubrio o le leve del freno/frizione... Salgono, provano a modo loro e con le loro convinzioni e via andare. La loro obbiettività si basa sul paragone e non sempre sulla oggettività.

È vero anche che la gente vuole sempre un vincitore

Pacifico
18-02-2025, 18:26
Superteso... Metti i piedi a terra e ti regoli per frenare più o meno :lol:.. in piega anche i gomiti

Credo si regoli il minimo e farfalle elettronicamente la mia non ce l'ha 😉

pacpeter
18-02-2025, 18:36
Poi però sento ripetutamente del poco freno motore del K come una caratteristica negativa ed allora mi cade tutta la credibilità che tentano di costruirsi.

in effetti lo ha ripetuto più volte. probabilmente lui preferisce un freno motore importante e il 1290 che non ne ha molto gli piace meno. concordo che tra tutte è quella che ne ha meno.

cmq la prova a me è piaciuta, lui è uno forte, lo conobbi a misano per un evento KTM, viaggia di brutto ed è molto preparato

dEUS
18-02-2025, 18:38
A dire il vero almeno 2 non erano del loro staff e se avete visto il video dovreste saperlo, un è un giornalista di una testata inglese ,msn mi sembra di ricordare, ed uno un tester pirelli.
Sinceramente, potete trovarla anche non parziale ma sfido a trovare comparative meglio di questa.

Pacifico
18-02-2025, 18:56
Per Pac... Poteva dire soltanto che è quella con meno freno e si fermava li...

dEUS... Non é chi la fa migliore ma chi sembra il più oggettivo possibile... Lasciando al lettore o ascoltatore scegliere

Si vede che è gente che la sa lunga ma traspare soggettività e preferenze che inficia la votazione. IMHO

Superteso
18-02-2025, 19:05
Credo si regoli il minimo e farfalle elettronicamente la mia non ce l'ha [emoji6]

Fred Finstones anche no [emoji1787]

Amche la mia non lo ha

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-02-2025, 19:25
Mi sono visto un pò del video e credo di aver sbagliato discussione [emoji38] ...io questi mezzi, fantastici che possano essere per il turismo, non li capisco ...già trovo troppo complicata la mia kawasaki che fa parte di un'era geologica precedente a questa...

Quindi lasciamo stare i cilindri che si spengono che sono l'ultimo dei problemi (con l'andare dell'età sto tornando alle basi del motociclismo e non apprezzo queste astronavi). Al contrario, direi che più le complicano, meglio assolvono al loro compito.

Michael Neeves è un bravo giornalista ed, essendo inglese, meno propenso a leccare il culo ai costruttori. Fu il primo a testare la Stelvio mk1 (una preserie); ebbi modo di apprezzarlo per la prima volta e poi l'ho letto spesso negli anni. Stefano Cordara è persona molto più competente dei suoi colleghi italiani nonché buon pilota (lo conosco, era a capo del corso di guida in pista che ho fatto quando ero giovane).

Quindi, anche se non mi sono sparato tutta l'ora e mezza di video, direi che dovrebbero aver detto cose intelligenti.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-02-2025, 19:29
Poteva dire soltanto che è quella con meno freno e si fermava li...

concordo. però comunque la prova a me è piaciuta

okpj
18-02-2025, 21:50
io l'ora e mezza di video me la sono sparata tutta, e dopo aver visto diverse loro comparative e provato tutte le moto in questione sono giunto alla seguente conclusione (gliel'ho lasciata anche in un commento in questa comparativa):
I tester di RED hanno capacità di guida di 2 livelli superiori al mio e di conseguenza il loro ritmo è 2 livelli superiori al mio. Questo comporta che alcuni giudizi che hanno fatto, leciti, su un motociclista come me si ribaltino. Ad esempio per me la GS 1300 è troppo rigida, l'attacco del freno anteriore della Triumph è troppo aggressivo e sul brecciolino mette in difficoltà, al contrario loro nella Triumph ho apprezzato la taratura più morbida delle sospensioni. E i tornanti dei miei percorsi, per fare un esempio la salita da Rosazza per andare alla galleria, si fanno solo in prima perchè sono davvero a gomito. Allo stesso modo il mio esempio è comparabile a quando Michael Neeves, che aveva un ritmo di un livello superiore al loro, ha trovato difetti nella GS 1300 che in RED non riscontravano.

CISAIOLO
18-02-2025, 23:31
La cosa piu' sensata che hanno detto,e' che sono delle moto di livello ed ognuno puo' scegliere,quella che piu' gli piace.Per quanto riguarda Red,nella prova dell'anno precedente aveva detto che il Ktm non aveva le mappature e che era una moto che portava ad andare forte per forza,non si era accorto che era in mappa rally con il TC a 3. In questa prova dice che non ha freno motore.A prescindere che ognuno di noi ha il proprio modo di guidare,per me il freno motore del K e' il migliore che ho avuto.Giusto fare queste comparative, poi ognuno fa' le proprie considerazioni.

carlo46
19-02-2025, 08:20
anche io mi sono visto tutto il video e mi chiedo cosa ci si trovi di tanto eccezionale in queste prove o comparative da youtuber, pur concordando che Red è uno dei migliori.
Immagini sempre uguali, moto riprese da lontano senza mostrare alcun dettaglio, zero rilevamenti, solo impressioni di motociclisti, anche se esperti.
Metà video per leggere le schede tecniche, una ad una, una noia mortale.
E qualcuno le preferiva alle prove di Motociclismo.
Mah.
Tornando alle moto a me piacciono tutte tranne la KTM, ma trovo anche io quasi divertente che la più frazionata diventi la più ruvida passando a due cilindri, proprio ai bassi giri ove potrebbe e dovrebbe esprimere la morbida fluidità di funzionamento di un 4 cilindri.
Quindi per dire se non la stai scannando in montagna i tornanti li fa a due cilindri e 28k€. Bella la modernità.

Olaf55
19-02-2025, 08:30
In montagna se non erro c'è salita, di conseguenza devi aprire il gas se non vuoi fermarti e d ecco che magicamente la centralina lo capisce ed attiva i 4 quando necessari, provatele le cose prima di parlarne !!!

Olaf55
19-02-2025, 08:34
Poi non vedo il problema dei 28k per un 4 cilindri che all'occorrenza va a due e quelli che ne hanno solo due e non possono andare a 4 vanno bene allo stesso prezzo ???

LoSkianta
19-02-2025, 09:19
Poi non vedo il problema dei 28k ...

Io vedo SOLO questo problema... :)

Per carità, ognuno ha una diversa capacità e propensione alla spesa; giusto che con i propri soldi si faccia quello che ci pare.
Ma, per me, si sta perdendo il buon senso.

In tutti i casi credo che non possano che essere tutte delle grandi moto, visto che siamo al top. Resta da capire se è veramente quello che stiamo cercando.

Da parte mia spero che qualcuno (non soltanto i cinesi) raccolgano le istanze di chi vuole moto più semplici.

pacpeter
19-02-2025, 09:20
diventi la più ruvida passando a due cilindri,

ha detto che si avverte una leggera ruvidità e non è vero che devi scannarla per farla andare a 4. è gestito il tutto in maniera impeccabile, difficile accorgersene.

quando la provai restai stupito, cercavo di capire il momento dell'attivazione , forse , ma dico forse l'ho sentito.....

dove la disattivazione ha fatto poco è sui consumi. la multi è veramente assetata in modo , a mio avviso, scandaloso

carlo46
19-02-2025, 09:27
In montagna se non erro c'è salita, di conseguenza devi aprire il gas se non vuoi fermarti e d ecco che magicamente la centralina lo capisce ed attiva i 4 quando necessari, provatele le cose prima di parlarne !!!

hai senz'altro ragione, ma non è detto che non si voglia uscire con un filo di gas. E comunque nel video rilevano questa 'incongruenza' e le moto le hanno provate a fondo. Ad ogni modo si dica quello che si vuole ma una moto che ha 170CV non può spegnere una bancata di cilindri per risparmiare benzina, inquinamento (viene detto nel video) e calore emesso.
E' un ossimoro.
Poi la moto è stupenda, e chi lo discute?

ps la Multi l'avevo provata, non credo avesse questo dispositivo.
Ne ho comunque un ricordo negativo inficiato dallo sbattimento della catena, probabilmente mal regolata su quell'esemplare.

Fino2007
19-02-2025, 09:52
Comunque, per quanto riguarda i consumi dalle prove effettuate la differenza tra la BMW prima e la Ducati ultima é minima

pacpeter
19-02-2025, 10:06
io l'ho avuta come sostitutiva per qualche giorno. andando piano, nell'uso che ne faccio tutti i giorni, stavo su 15.6 km/l. la mia vecchia multi 1260 stesso uso 19.8 km/l.
nei giri con amici, le V4 hanno un grosso problema di autonomia

Fino2007
19-02-2025, 10:15
Nelle comparative il consumo é un dato certo e non un’opinione o chiacchiere da bar.
La BMW 15.2 km/l e Ducati 13.2 Km/l fatte i conti e vedete quanto spendete di più all’anno facendo una media di 10.000 Km per cui il problema consumo non esiste.

GTO
19-02-2025, 11:02
Penso che andando forte la differenza dei consumi tra moto diverse si assottiglia
Andando a spasso la Multi V4 consuma sempre abbastanza mentre le altre si avvicinano ai 19-20km/l.

Con l'occasione vorrei dire che le ho provate una giornata intera sia PP che la prima v4s e a me il calore, anche nel traffico, non ha dato fastidio.
Era maggio con 26°-27°, con classici jeans, niente abbigliamento tecnico, e scarpa/stivale corto alpinestars.
Per confermare quanto di più soggettivo ci possa essere nella gestione e sopportazione del calore.
Le moto che guidavo regolarmente tutte in quel periodo erano Honda Vfr800F2014, Scrambler800, k1600GT e kawasaki H2SX, Husqvarna norden 901.

Ecco, la 901 era scandalosa già con 16°-18°, non so se d'estate la userei.
Una cosa esagerata!!!

pacpeter
19-02-2025, 11:05
per me il consumo è un problema. PER ME.
girando in gruppo è scocciante avere poca autonomia.

Fino2007
19-02-2025, 11:08
Anch’io giro in gruppo e anche facendo giri da 600 km faccio una sosta rifornimento come gli altri del gruppo.

GTO
19-02-2025, 11:13
@Pac Pansy Peter
È vero, capisco nell'utilizzo giornaliero
Ma avendo 22 litri garantirebbe 250 km con un consumo di 13 km/l.
Ogni 250 km non ci si può fermare?
Sarebbero magari 2 ore di moto

Capisco, perché amo le petroliere, che avere un serbatoio di 30 litri o un consumo di 20km/l sarebbe comodo ed economico.

Ma che sia un problema.... addirittura?

67mototopo67
19-02-2025, 11:14
Per alcuni è un problema, per altri no. Per me lo è. La mia Explorer, se vado forte consuma abbastanza, ma se vado normale fa sempre più dei 20. E non mi va di fermarmi spesso dal benzinaio, quindi una moto con i consumi della V4 la scarto a priori, a prescindere dai costi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Olaf55
19-02-2025, 11:20
Basta prendere la Rally con serbatoio da 30 lt,
problema autonomia risolto ...:lol:
scherzi a parte la 2025 che ho ora ancora in rodaggio per cui non ho mai superato i 7000 giri in ambito assolutamente molto misto da città, Aurelia e Bracco in poco meno di 700 km il consumo medio si è attestato (da strumentazione del TFT per cui non so quanto preciso) sui 18.9 km/l

Fino2007
19-02-2025, 11:22
Allora i consumi della comparativa dicono Ducati 13 e BMW 15 questo ci dà l’idea del consumo delle moto guidate da loro e sicuramente non si sono risparmiati,nella realtà dove si guida più tranquilli possiamo dire che con la Ducati faccio 17 (io li faccio tranquillamente)e con la BMW 19 e anche 20, detto questo ho un’autonomia di 370 Km per cui non vedo dové il problema del rifornimento

Pacifico
19-02-2025, 11:25
No dai... parlare di consumo su queste moto mi sembra un pò esagerato..

GTO
19-02-2025, 11:33
Eravamo piuttosto concentrati sull'autonomia

Pacifico
19-02-2025, 11:39
Il consumo è troppo legato a come ti svegli la mattina... dove vai, con chi vai, se hai fatto i bisogni appena alzato... :lol:

Anche gli stessi collaudatori con una moto tengono bassi i giri e con un altra più alti. Non è che percorrono la stessa salita 4 volte tanto quanto sono le moto cercando di mantenere la stessa velocità... fanno la media a fine giornata, semplicemente.

GTO
19-02-2025, 11:59
Ma io lo so
Con la H2 sx, solo con lei i consumi (e quindi autonomia da gestire) sono stati imbarazzanti.
Solo una volta e per sbaglio ho fatto 17km/l con media 100 orari.
Il consumo medio per il mio utilizzo era 11km/l
Facilissimo scendere a 9 perché la moto spinge tantissimo e beve di più.

Lì è davvero da gestire l'autonomia, con 19 litri appena fatto il pieno è necessario programmare il prossimo riforni

Ma sono OT e concludo qui

pacpeter
19-02-2025, 12:12
Ma avendo 22 litri garantirebbe 250 km con un consumo di 13 km/l.
Ogni 250 km non ci si può fermare?

io non so se usate la moto per andare al bar sotto casa. primo: 22 lt sono con riserva finita e IO non arrivo MAI dal benzinaio con l'ultima goccia nel serbatoio.
secondo: quando sei in giro all'estero, strade di montagna, non sai dove sarà il prox benzinaio, sei obbligato a fermarti più spesso del dovuto per non rischiare. Solo in Ita ci sono benzinai ogni chilometro. quando sei in gruppo la cosa è fastidiosa.

io 17 km/l sulla V4 non sono riuscito a farli, parlo del mio uso giornaliero con tanto extraurbano e velocità basse. di solito non sono uno il cui stile di guida favorisce alti consumi, tutt'altro.

infine: se a una persona infastidisce una " caratteristica" di una moto, vi dà noia? vi disturba?
la V4 consuma tanto, c'è a chi non interessa e a chi invece crea problemi. ma non mi sto inventando nulla.

Fino2007
19-02-2025, 12:15
Che tu non faccia 17 km/h/l andando a velocità basse probabilmente hai un buco nel serbatoio :lol:

Manera
19-02-2025, 12:58
un bicilindrico 1300 a V CON 160 CV E COPPIA A 138 Nm sai già che è la migliore, poi se sei un tranquillo comprati la guzzi stevio, io scendo da GS 1250 dopo 30000 km ho preso nel 2023 la KTM super adventure S , a parte la catena da pulire e la situazione KTM in questo momento difficile, io ne sono contentissimo, e con i prezzi che trovi ora è da comperare subito. balle poco posto dietro, io sono 110 kg, mia moglie 60 ci viaggio da Imola dolomiti comodo con 2 valige laterali e un borsello Givi portapacchi da 20 lt. GS e Multistrada dai prezzi che anno , se le tengono loro.. ho avuto anche una XR 2017 un Multistrada 1200 del 2014 , la XR vecchia mi divertiva ma se scendi da un Bicilindrico grossa cubatura i 4 cilindri non ti convincono più, poca coppia sotto e ruvidi a salire poi esplodono in alto di giri.il 3 cilindri come erogazione non mi è mai piaciuto personalmente.

Mikey
19-02-2025, 15:22
Se consideri il rapporto qualità prezzo la super adventure 1290 oggi sbaraglia la concorrenza. Come detto ho qualche prurito … ma multi e gs standard come le ho configurate io sono a 32000. E’ veramente tantissimo

Fino2007
19-02-2025, 15:44
Comunque il 1290 configurato simile alla Ducati viene 26.000€ più immatricolazione e messa in strada

Mikey
19-02-2025, 16:33
Configurata bene una super adventure S anche con cerchi a raggi e tris alu e selle riscaldate e pacchetto elettronico completo a me viene 26,5 ma c’è una promozione con sconto di 2,5, quindi la moto costa 24. Sono 8000 meno di una analoga configurazione fatta per gs 1300 standard e multi V4s 2025 versione adventure.
E’ il 25 per cento di meno

Parrus74
19-02-2025, 17:33
Si poi oltre allo sconto dei 2,5k molti concessionari aggiungono altre promozioni per vendere tutte le rimanenze quindi da quel punto di vista KTM vince a mani basse. Con i soldi di una 1290 ci compri una MTS V2S...

Fino2007
19-02-2025, 18:02
Anche perché adesso compri solo targati perché il motore é un euro 5 e dal 1 gennaio immatricoli solo euro5+

Mikey
19-02-2025, 18:23
... Con i soldi di una 1290 ci compri una MTS V2S...

si....e direi che c'è un bel gap tra le due

Fino2007
19-02-2025, 18:30
É normale che la svendano, fuori produzione e già targata.

Mikey
19-02-2025, 19:20
E’ comunque una grandissima moto, a livello delle attuali migliori contender, e a 8000 euro di meno di una multi o di un gs

CISAIOLO
19-02-2025, 19:40
Comunque anche a pari prezzo,ricmprerei la carotona.

Parrus74
19-02-2025, 21:31
si....e direi che c'è un bel gap tra le due

Di cilindrata e prestazioni si!

Olaf55
20-02-2025, 08:02
Al di la del gusto personale se ne facciamo solo un problema di soldi allora bisognerebbe valutare anche la svalutazione di una moto Euro 5 2024 rispetto ad una Euro 5+ 2025 quando si deciderà di cambiarla ed allora il gap si riduce nuovamente

Alone
20-02-2025, 08:10
E’ un po’ la stessa cosa ( forse un pelo meno accentuata) che succede se vai a chiedere le vecchie 1250 in bmw…ti fanno tappeti rossi lunghi decine di metri..
Mediamente fra il 13oo e il 1250 risparmi anche 5000€.magari km 0, ma comunque nuove.
Così mi ha detto un amico quando prese la seconda al cambio del suo 1200.

Parrus74
20-02-2025, 08:11
Sicuramente KTM può risultare memo interessante se uno prevede di cambiare la moto spesso, ma se uno la vuole tenere e problemi di ricambi non ci sono...

Io facevo un discorso più di prodotto. Alla fine la MTS V2 nasce sall'idea (vera o presunta) di non fare rimpiangere nulla di una maxi su una moto di media cilindrata- sospensioni elettroniche adattive, motore a V nuovo e variatore di fase - nell'idea che ci sia un mercato che preferisce alle prestazioni motoristiche pure altri vantaggi come leggerezza fruibilità autonomia una ciclistica piu svelta e minor calore. Poi che sia giusto o sbagliato è un altro discorso, ma è vero che le soluzioni tecniche della V2 sono più da maxi che da media (tipo motore parallelo come la maggior parte ddlle colleghe). Non so se questo mercato esiste davvero, ma mi pare evidente che questa moto punta li. In buona sostanza un certo pubblico - a torto o a ragione -non vuole certe cilindrate e potenze anche gratis (o a poco di più)

Kinobi
20-02-2025, 08:26
Che non ci siano problemi di ricambi, io farei una riflessione. Perchè nessuno lo sa bene.
Ma qui mi pare di essere tra quelli che tengono di più il mezzo, e sono poco preoccupato per il 1290, ma abbastanza terrorizzato per i 990 che sono senza di tante cose, e da un pezzo anche.

katana
20-02-2025, 15:27
I fornitori si alcuni ricambi dei 990 sono falliti da prima del covid
Anche perché adesso compri solo targati perché il motore é un euro 5 e dal 1 gennaio immatricoli solo euro5+Presso il concessionario ktm di zona i 1290 sono da targare.

Inviato seduto al bar

Fino2007
20-02-2025, 15:48
Dal primo gennaio si immatricoleranno solo moto euro 5+ i modelli euro 5 possono essere vendute solo come km 0.

Alone
20-02-2025, 15:52
ci sono delle deroghe. sicuramente i modelli di nuova omologazione possono essere solo euro5+..x le giacenze euro 5 , dipende da una proporzione fra immatricolato e rimanenze; in alcuni casi gli importatori ottengono delle proroghe da parte della ns. motorizzazione

Fino2007
20-02-2025, 16:02
É vero possono immatricolare il 10’% delle vendite dei ultimi due anni per ogni modello

Kinobi
20-02-2025, 16:29
I fornitori si alcuni ricambi dei 990 sono falliti da prima del covid


No. Mi duole contraddirti.

E' stata KTM che ha smesso di ordinarli, e ha ritirato gli stampi (fonte Acerbis, grazie @andreapreziosi "il Perfetto"). La Zadi non fa più l'immobilizer perchè KTM non lo comprava (fonte Zadi che ci ha omaggiato vari pezzi per i 990).
Principalmente tutte le plastiche ha smesso di comprarle, KTM. Si quelle Acerbis che quelle tedesche.
Vi sono alcune pezzi esauriti per i noti problemi del LC8c che ce li ha succhiati, presumo, e non so se mai più torneranno disponibili (se non paghi i fornitori, non credo puoi pretendere che ti consegnino la roba).
Ma i fornitori c'erano, vivi e vegeti anche dopo il Covid.

Lucky59
20-02-2025, 16:53
E’ un po’ la stessa cosa ( forse un pelo meno accentuata) che succede se vai a chiedere le vecchie 1250 in bmw…ti fanno tappeti rossi lunghi decine di metri..


Al momento su Moto.it sono in vendita solo DUE R1250GS ADV e NESSUNA R1250GS

Direi che problemi di rimanenze non ne hanno. Casomai, si lamentano che non riescono avere da BMW abbastanza prodotto per soddisfare tutte le richieste.

Pacifico
20-02-2025, 16:54
Ok... Per il 990 ci può anche stare ma per la 1190 non ho avuto problemi, ho ricevuto molti pezzi in 3/5 giorni. Avvolte le notizie vengono pompate un po'..

pacpeter
20-02-2025, 16:59
Al momento su Moto.it sono in vendita solo DUE R1250GS ADV e NESSUNA R1250GS

Su subito ce ne sono 1762

Mikey
20-02-2025, 17:31
Forse parlava di 1250 nuove o km zero