Visualizza la versione completa : Google Maps... trasferimento dati su Telefono
Pacifico
30-01-2025, 17:55
Ciao a tutti, è la prima volta che approdo in questa dimensione di QDE :-o
In questi giorni, con i piedi sulla terra ferma, sto cercando di trovare una soluzione percorribile ed accettabile per gestire chiamate e percorsi in moto così ho scelto di sostituire un vecchio Zumo 660 con un Carpuride W502PRO B.
Interessante soluzione ma come al solito mi costringe ad abbandonare certe comodità di programmazione con Base Camp ed adattarmi a GM, con tutti i suoi limiti e vantaggi. Diciamo che per le lunghe percorrenze tra stradine il GPS rimane imbattibile mentre per un uso giornaliero meglio GM.
Ok... tutto questa premessa per chiedervi:
Ho creato un percorso sul PC su GM e con mia sorpresa mi chiede se volevo "inviare i dati sul mio motorola moto" . Sicuramente mi individua per lo stesso account ma una volta inviato non riesco a trovare il file sul telefonino, ne su GM ne tra varie cartelle... DOV'E' ?????????? :confused:
Ho scaricato anche OsmAnd, leggendo i vostri post, ma non è così immediato, ci devo lavorare ma potrei sfruttare GM sul PC e riversare su OA? Oppure... c'è qualche sito dove aprire e programmare il tracciato di OA?
Avrei un milione di altre domande ma per adesso mi fermo qui... grazie a chi vorrà darmi una mano.. ;)
ps: dimenticavo... piattaforma Android
ginogino65
31-01-2025, 08:34
Usa Myroute app
Lo sto usando per prova da un paio di mesi e dopo un iniziale ottimismo ho iniziato a riscontrare vari problemi, comunque oltre a myroute app ci sarebbe anche kurviger, che ha le stesse modalità di funzionamento (app di navigazione su smartphone e progettazione del percorso su pc con sito web dedicato).
ginogino65
31-01-2025, 08:52
Perplessità? Quali?
Ho notato che se si avvia la navigazione di un percorso prima di essere sul tracciato non ci sono problemi, mentre se si avvia il percorso se si è già sul tracciato quando si è già sul percorso, le informazioni di navigazione presentato parecchi errori di navigazione senza senso.
Il problema l'ho riscontrato in parecchie occasioni e giusto per verificarlo mercoledì che avevo appuntamento alle 14.00 dal concessionario bmw, sono uscito la mattina con un percorso di prova da fare, un percorso semplice quasi ad anello, con nessun waypoint o soste programmate, ho intenzionalmente avviato la navigazione quando ero già sul percorso e l'app continuava a darmi informazioni di gira a destra o gira a sinistra, mentre ero già sul percorso e alla fine per sfinimento ho stoppato la navigazione, quando mi sono fermato per mangiare ho modificato il percorso cancellando la parte che avevo già percorso e facendo partire la navigazione da dove mi trovavo sono arrivato dal concessionario senza problemi.
Nico-Tina
31-01-2025, 08:52
Ciao a tutti, è la prima volta che approdo in questa dimensione di QDE :-o
Ok... tutto questa premessa per chiedervi:
Ho creato un percorso sul PC su GM e con mia sorpresa mi chiede se volevo "inviare i dati sul mio motorola moto" . Sicuramente mi individua per lo stesso account ma una volta inviato non riesco a trovare il file sul telefonino, ne su GM ne tra varie cartelle... DOV'E' ?????????? :confused:
ps: dimenticavo... piattaforma Android
Quando preparo i percorsi con google map alla fine mi dice se voglio inviare il percorso da qualche parte ed io me lo mando alla mia mail.
Quando poi ne ho bisogno lo trovo sempre nella posta, clicco sul link e vado. ;)
@ginogino65 è chiaro che hai necessità di alcune indicazioni su come settare l’applicazione. Ci sono diverse opzioni. Semplici ma da sapere. Se vuoi e hai voglia ci possiamo sentire in privato.
ginogino65
31-01-2025, 09:07
Se vuoi e hai voglia ci possiamo sentire in privato.
Sì certo, va bene.
Mappite e poi inviare il file al cell e usare Osmand.
er-minio
31-01-2025, 10:03
Pacifico: su Google maps andare a ripescare percorsi/gpx non è così lineare come il resto delle funzioni.
Non ho un telefono Android recente sottomano.
Su iOS nella barra del menù in basso hai:
Explore / Go / Saved / Contribute / Updates
Se uno seleziona "Saved" esce una schermata dove in genere ci sono tutti i vari preferiti che abbiamo salvato in Google Mappe.
Scorrendo in basso, in fondo pagina, ci sono tre pulsanti:
Timeline / Following / Maps
Dentro "Maps" ci sono (almeno nel mio caso) i percorsi salvati.
Su Android mi sa che devi partire dal tuo profilo/account menu.
Ora vedo se riparte uno dei cell vecchi e faccio una prova.
Ciao a tutti, è la prima volta che approdo in questa dimensione di QDE :- ….
ps: dimenticavo... piattaforma Android
Il problema è di voi anziani, vi accattate queste diavolerie moderne poi sapete a malapena usare bussola magnetica e sestante, inoltre uno strumento così moderno, per la tua velocità di guida, rischi ti indichi di girare a destra 1 km prima che tu ci arrivi. Per altri consigli contattami in privato [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
31-01-2025, 10:13
Fatto una prova al volo su Android, mi sembra lo stesso:
https://jnkmail.com/private/qde/gg-saved.png
https://jnkmail.com/private/qde/gg-maps.png
Dovresti trovare i percorsi lì dentro, ma non sono sicuro al 100%.
Pacifico : usa sestante e bussola che la tecnologia non fa per te
Mezzapippetta anche con i gps...[emoji23]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Pacifico
31-01-2025, 12:37
i soliti disturbatori seriali... :lol:
Dunque.... pensavo di aver risposto questa mattina a skipper e Nico :confused: ma probabilmente non ho inviato il messaggio...
Per dire che alla fine, dopo vari tentativi, sono riuscito a ricevere il tracciato da Pc a tel android... avendo 6 account non mi sono accorto che in ambe due ci vuole lo stesso. in più non avevo attivato le notifiche e quindi non arrivava nessun avviso.
Ora, dopo un elenco di santi lunga quanto la divina commedia, invio il tracciato al tel, leggo la notifica, apro, e salvo su google... così riesco ad accedere facilmente ed ho anche un archivio dedicato. Santa santissima Maria :lol:
Comunque Erminio, si, anche come dici tu funziona ;)
Ho anche preso MyRoute per un mese, la versione Gold. Lo provo e se non mi incasino vedrò se prenderlo per sempre..
ps: Avvolte, quando non obbediscono sti attrezzi spengo tutto e do gas.. che è meglio..
Dai gas, concordo [emoji122]
Pacifico
17-03-2025, 10:26
Aggiornamento e conclusioni... :mad:
Sti Car Paly o Android Car saranno utili ma sono limitati nella navigazione. Intanto molti comandi o opzioni non vengono attivati e quindi fanno perdere valore a qualsiasi sistema di navigazione... a parte GM che è forse quello più implementato tutti gli altri hanno seri problemi, non sono stabili.
Non si riesce a gestire una variazione, ti costringono a prendere il cellulare obbligandoti a fermarti. Il passaggio tra on a off line è devastante..
Ieri, nonostante il giro fosse tutto tracciato, My Route, ogni tanto mi cambiava percorso... se cambiavo io ricalcolava con lentezza assurda.. eppure è stato regolato come da manuale ed esperienze altrui. Ti tocca spegnere e se per caso riapri il percorso da metà dio ti benedica. Un casino.
Su uno schermo da 5" diventa impossibile con i guanti, comandi troppo piccoli... lo zoom automatico non viene attivato ne per velocità ne agli incroci/rotonde.. dati traffico a modo loro. E comunque non ci sono gli stessi menù che riporta il cellulare quindi programmazione limitata. Il Touchscreen funziona ma se poi devo prendere il cellulare, che due palle. :mad:
Per la navigazione ancora siamo lontani per questi strumenti dedicati alle moto... ma anche sull'auto non è che siano chissà cosa. fanno casini sempre.
Per non parlare della batteria del cellulare che va giù troppo velocemente... io ho 5000 mAh ma dopo 5 ore è già al 15%... follia. E di mettere in carica il tutto mi da fastidio..
Sono arrivato alla conclusione che ancora siamo lontani dal più modesto GPS dedicato.. almeno sulla navigazione. Con Garmin e Base camp forse rimane la soluzione migliore.
Però, stavo pensando... ma un Tablet o un cellulare dedicato, impermeabile, con batteria da almeno 10.000 mAH (anche superiore)????????????
Un Tablet da 7" non ce ne sono??????? Magari con staffa dedicata alla moto???????????
Riuscire a gestire musica e messaggistica non ha pari, ma se mi fermo un attimo e voglio cambiare qualcosa devo riuscire a farlo dallo strumento non dal cellulare.
A voi la palla..
er-minio
17-03-2025, 11:06
Concordo su Navi dedicato ancora necessario, specialmente se si devono/vogliono seguire delle rotte più complesse e/o tratti fuoristrada.
Riguardo tablet, ora non ricordo il nome ma esiste un progetto - tutto italiano – con software e tablet rugged a corredo. Era però dedicato all'off.
Ora vedo se riesco a ripescare il link.
Comunque di tablet rugged, se cerchi nel forum ci dovrebbero essere vari consigli dell'utente Zuzzu che, mi pare, li usa parecchio insieme a OSMand.
Ho da pochi anni cominciato ad usare l'interfono.
Per la musica, Spotify comandato vocale via Siri (dove c'è campo dati).
Per ora va benissimo.
Ho delle playlist di emergenza sullo zumo per dove non c'è segnale :)
Messaggistica cerco di non usarla, ma su le ultime versioni di iOS ti annuncia i messagi e puoi dettarli (lo uso in macchina). Alla bisogna c'è quello. Penso Android abbia funzioni similari.
Ma di questa roba, in moto, mi interessa un poco meno dell'avere un sistema di navigazione che funga (con Garmin non sempre si naviga bene, purtroppo) ;)
Sento gli inglesi contenti di MyRoute l'applicazione per navigare che gira sul telefono.
Ma mai provata.
Comunque, personalmente alla fine ormai navigo con XT (sul GS) con rotte varie e sempre la traccia sotto. Se va tutto a puttane, seguo la traccia e buonanotte.
Se vado in fuoristrada con la motina uso il 64s e sono praticamente solo tracce.
Ma è tutta roba programmata a tavolino in genere.
Per girare in città, navigazione A to B, visto che l'XT ti fa fare dei giri a cazzo di cane, ho risolto usando l'accoppiata cellulare/beemoto. Che è anche piccolo, quindi non hai altre rotture di scatole in mano quando scendi dalla moto.
Buona fortuna!
ginogino65
17-03-2025, 11:14
Per caricare un file gpx su google maps (in futuro anche su waze e tom tom), c'è questa app (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.ipsinformatica.trackandgo), che è ancora in fase di sviluppo per adesso carica correttamente il file gpx, solo che quando si raggiunge un waypoint della traccia google maps ti comunica che sei arrivato a destinazione e di premere continua se vuoi continuare con il percorso, se non si preme continua la navigazione si ferma, se lo sviluppatore riesce superare questo problema l'app diventerà sicuramente un ottimo strumento per navigare con google maps.
Lo sviluppatore mi sembra che sia un utente di questo forum, comunque ha un canale su youtube che si chiama Unboxing Channel Italia (https://www.youtube.com/@unboxingChannel_Italia).
Al momento sono contentissimo di aver lasciato il nav dedicato. Ovviamente devi sapere gestire il nuovo sistema abbandonando l’idea che si debba usare come un nav. nuovo strumento nuove abitudini.
Pacifico
17-03-2025, 13:11
Concordo su Navi dedicato ancora necessario, specialmente se si devono/vogliono seguire delle rotte più complesse e/o tratti fuoristrada.
Ma infatti... per un tracciato complesso ci vogliono una marea di WP, prima dopo ogni incrocio... che due palle.. :lol:.. e se per caso devii, per qualsiasi motivo, comincia a dare i numeri... Su Garmin ti avvisa se voglio passare al WP successivo e ricalcola il tracciato... mah! vedo che ci stanno lavorando su queste discrepanze ma per chi lo usa ti vien voglia di spegnere tutto.
Riguardo tablet, ora non ricordo il nome ma esiste un progetto - tutto italiano – con software e tablet rugged a corredo. Era però dedicato all'off.
Ora vedo se riesco a ripescare il link.
Nella mia ignoranza e grande utente amazon :lol:... pensavo ad una cosa del genere, senza puntare a strumenti costosi.. mi basterebbe trovare un sistema di fissaggio sotto il cupolino ben stabile.. perchè poi, alla fine, MY Route o altri, dal cellulare si riescono a gestire.. quindi, per conseguenza, penso che un table lo sia altrettanto... è un cellulare più grande. :confused:
https://www.amazon.it/OUKITEL-RT3-PRO-Rugged-Tablet/dp/B0DGLL8GX1/ref=sr_1_1_sspa?crid=2H6Z1R6L47NIX&dib=eyJ2IjoiMSJ9.hA1ATk5jH2X6bKaoiT7aD0E5XVVweSbXa YUQSRqFWXMViuplMichoiHG0vDnVQcQKcB_pvO5pANSluUrRs-UWmFD9rheyUEgHp2r4JGkJdzv9k-f3TXhBJAoBTIbTb6lYQ6u1UB9ohi1JR4rKnM5SBFHvfD9DtaGV KCdMb3srlyl00UVbzp-RC7Vp3VjF3E-WWjmg4jzTChnJ4IQHuSJI9cgIvXETQsdjLS3eIwTRjuEE_iMH4 mjQ9SzoBJK3CsOCEVEDMXkD47KPYIGnvaUmXi_-2_guJVF2nAFkakukh0.S7rS43Qgn4eCAgpjXOoV8Mst1wd8CVT f2rSvyp5tn9A&dib_tag=se&keywords=tablet%2B8%2Bpollici%2Bcon%2Bsim&qid=1742211719&sprefix=%2Caps%2C127&sr=8-1-spons&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1
Oppure un telefono da 6" che di dimensioni è più accettabile che non un 8"...
https://www.amazon.it/gp/product/B0DBZJWRFY/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A2O6LUOKR0FQUW&th=1
Ho da pochi anni cominciato ad usare l'interfono.
Io non ho mai sopportato le centraline esterne sul casco, ora che ho un interfono tutto interno mi ascolto con piacere la musica.. che oltre tutto, con l'equalizzatore del Carpurate si sente alla grande.. almeno i trasferimenti passano veloci, come anche la messaggistica che uso solo per capire chi mi chiama e far finta di nulla.. :lol: . Devo ammettere che un AA è decisamente comodo per come uso questi strumenti.. però alla fine la navigazione la ritengo l'unica cosa che deve essere affidabile e gestibile altrimenti mi tocca tirar fuori il sestante... e soprattutto per gli autovelox che sono stati seminati, come in un campo di grano, ovunque.
Sento gli inglesi contenti di MyRoute l'applicazione per navigare che gira sul telefono.
Ma mai provata.
Per farti un esempio.. ieri eravamo alla Porca.. tragitto casa Albergo (185 km) perfetto.. tutti gli avvisi perfetti, autovelox in anticipo perfetti.. ho detto, va che figo!
Poi carico il percorso della Porca e per metà andava anche bene... appena ho deviato per un'altra strada è andato in palla. Ho spento e riacceso, ho interrotto e ricaricato... nada.. che poi avevo davanti Smarf e Pac Peter... mica mi potevo fermare, così ho tolto la navigazione e l'ho lasciato senza percorso.. musica a palla. Col Garmin si gestiva molto meglio..
Per girare in città, navigazione A to B, visto che l'XT ti fa fare dei giri a cazzo di cane, ho risolto usando l'accoppiata cellulare/beemoto. Che è anche piccolo, quindi non hai altre rotture di scatole in mano quando scendi dalla moto.
Si si.. per andare da A a B sta roba funziona bene, addirittura giovedì mi hanno segnalato due km prima un oggetto sulla terza corsia... era mezzo parafango di un camion.. Utilissimi se funzionassero sempre.
E comunque rimane sempre il problema dell'autonomia, un cellulare non ce la fa per una intera giornata... almeno un Pad lo tieni in carica e via andare..
Vediamo come finisce.. ;)
Buona fortuna!
Con Mra quando riparti da un punto che non sia lo start devi opzionare dal wp più vicino
er-minio
17-03-2025, 13:16
Per farti un esempio.. ieri eravamo alla Porca..
Acqua a secchiate mi diceva Smarf.
tragitto casa Albergo (185 km) perfetto.. tutti gli avvisi perfetti, autovelox in anticipo perfetti.. ho detto, va che figo!
Poi carico il percorso della Porca e per metà andava anche bene... appena ho deviato per un'altra strada è andato in palla. Ho spento e riacceso, ho interrotto e ricaricato... nada.. che poi avevo davanti Smarf e Pac Peter... mica mi potevo fermare, così ho tolto la navigazione e l'ho lasciato senza percorso.. musica a palla. Col Garmin si gestiva molto meglio..
Si, esperienza uguale per me.
Va tutto bene il 70% delle volte. Quel 30% che va male mi scoppia un embolo. L'anno scorso in Spagna, per l'incazzatura, ho tirato l'XT giù dentro la cunetta.
Comunque, si, se ti fai un giro su Amazon di tablet rugged come vuoi te penso ce ne siano parecchi.
Pacifico
17-03-2025, 13:21
@ginogino... ce ne sono una infinità di app... però il problema è che non sono implementati per Carpaly/Amazonauto... cioè, per noi motociclisti le problematiche sono ben diverse dalle auto...
Noi dovremmo gestire tutto sul display del Carpuate (ad esempio) ... non che bisogna prendere il cellulare per sistemare qualcosa. Il Mio dubbio è che sti strumenti hanno una marea di potenzialità ma non sono ancora sviluppati settorialmente. Con la filosofia che quando guidi non puoi distrarti alla fine ti limitano in tante cose... No Buono.
@Skipper... sono d'accordo con te e sono molto flessibile ed aperto alle novità.. però un sistema come Google Maps (il più affidabile), una volta messo su un Car Play taglia molte funzioni.. il mio problema è proprio questo. Per farti un esempio, lo zoom automatico.. Provato proprio oggi, sul Carpurate ed un altro in auto, non funziona, mentre sul cellulare si, a meno che non lo faccia manualmente. Fino a scorsa settimana MYROUTE non aveva lo zoom su AMAZON Auto.. lo hanno implementato tre giorni fa.. cioè.. forse a fine anno saranno decisamente meglio di un navigatore dedicato.. ;)
Pacifico
17-03-2025, 13:24
si lo so.. ma dal cellulare non da Android auto.. e di fermarmi, togliermi i guanti, aprire la giacca, correggere, e rivestirsi.. sai che ti dico.. a fanculo la traccia.. :lol:
Pacifico
17-03-2025, 13:27
Acqua a secchiate mi diceva Smarf.
Sabato penso qualcuno abbia aperto i rubinetti... ma quelle delle dighe... :mad:
Domenica sole pieno anche se in qualche tratto nevicava. :-o .. Strade stendiamo un velo pietoso..
Comunque, si, se ti fai un giro su Amazon di tablet rugged come vuoi te penso ce ne siano parecchi.
8" è grande... forse prendo il cellulare.. vediamo.. ;)
Comunque la comodità di modificare a pc i percorsi e non doverli traferire sul nav, è senza prezzo per quanto mi riguarda. Al volo lo fai anche con il telefonino seduto al bar davanti ad un caffè.
Pacifico
17-03-2025, 13:41
Assolutamente... fantastico da questo punto di vista.. ma a casa ho tutto il tempo che voglio, anche al bar... quando sono in moto devo essere in grado di intervenire al volo. ;)
ginogino65
17-03-2025, 13:46
.. ce ne sono una infinità di app... però il problema è che non sono implementati per Carpaly/Amazonauto... cioè, per noi motociclisti le problematiche sono ben diverse dalle auto...
L'app l'ho testata sia in auto che in moto, se hai un carplay/android auto che puoi comandare con il rotellone, dare il consenso a proseguire il viaggio non è un gran problema, però questo se vuoi usare per forza google maps, altrimenti di alternative c'è ne sono parecchie.
Chi usa myroute app ha visto se il telefono consuma e scalda parecchio durante l'uso.
Pacifico
17-03-2025, 13:59
Io non ho la rotellina... perchè non ho una BMW :lol:
Insisterò ancora per qualche mese poi se non si decidono a migliorare qualcosa prendo un Pad.
La batteria del Cell non si scalda, ma si scarica troppo velocemente.. io ho un Motorola.
er-minio
17-03-2025, 14:06
Piccola nota:
Quando l'app (qualsiasi) gira su CarPlay/Android Auto sarà sempre limitata.
É "by design" per evitare che la gente si metta a smanacciare più di tanto con l'applicazione se sta guidando.
Non so esattamente come funziona la regolamentazione, ma le interazioni devono stare all'interno di un certo limite massimo, quindi puoi fare operazioni tutto sommato basilari.
Se devi fare pianificazione devi sempre farla dal dispositivo, possibilmente scollegato.
Non so se l'implementazione di CarPlay 2 (e relativo Android Auto) permettano di fare diversamente, magari controllando che il veicolo sia statico visto che avranno accesso all'hardware del veicolo.
A parte questo, di più "non so" su navigazione tablet/telefono, mi fermo qui.
ginogino65
17-03-2025, 14:20
Quando l'app (qualsiasi) gira su CarPlay/Android Auto sarà sempre limitata.
Più che altro le app su android e carplay sono limitate rispetto al funzionamento direttamente su smartphone perché le case software sono in ritardo sul sviluppo per essere eseguite sotto android auto e carplay, per esempio myroute app android solo dall'ultima versione uscita qualche giorno fa sono riusciti a mettere lo zoom su android auto, prima c'era lo zoom solo su carplay, l'app di Kurviger ancora non è disponibile su android auto e c'è una versione beta per Carplay.
Pacifico
17-03-2025, 14:28
Vero er-minio... però è anche vero che molti sviluppatori non hanno implementato molto android auto o Car play... Come dicevo sopra, My Route ha inserito lo zoom solo 4 giorni fa... prima c'era solo su carplay.
Si stanno accorgendo solo adesso del proliferare di questo strumento e stanno lavorando in tal senso.
E comunque lo dicono anche loro, non tutto può essere inserito, sia Carplay che Android auto hanno dei limiti per le ragioni che dicevi.
Però, se il cellulare è fermo, potrebbero fare in modo che si possa intervenire... anche perchè se prendi un pad con sim sorpassi il problema senza problemi.
Probabilmente con i CP/AA proprietari delle auto il discorso è molto vincolante e di conseguenza anche tutti quelli che usiamo in moto..
Sempre più convinto di usare un Tablet ...
er-minio
17-03-2025, 14:48
Vero er-minio... però è anche vero che molti sviluppatori non hanno implementato molto android auto o Car play... Come dicevo sopra, My Route ha inserito lo zoom solo 4 giorni fa... prima c'era solo su carplay.
Assolutamente d'accordo.
Io in macchina uso Waze per il 90% della navigazione (A -> B).
Per il restante 10% OSMand, nel caso mi vada a fare giri curvosi, come in moto.
Entrambi non hanno in CarPlay (sull'unità multimedia) la possibilità di muovere la mappa, quando sei in modalità overview, oppure fare zoom usando il touch, ma devi usare i pulsanti che appaiono a bordo schermo.
Di una scomodità unica.
Non ho idea per quale motivo (altri sistemi lo permettono) o forse per i motivi indicati più sotto.
My Route è un caso a parte (secondo me). Sto usando proprio questo a mese il loro planner web a pagamento, cercando di capire se potevo usarlo come sostituto di Basecamp.
Long Story Short: no.
Fichissima la possibilità di avere ViaMichelin come layer addizionale, ma tutto il resto è veramente fatto con i piedi a livello di funzionalità, e molto macchinoso.
Mi aspetto che l'app sia simile :)
Però, se il cellulare è fermo, potrebbero fare in modo che si possa intervenire... anche perchè se prendi un pad con sim sorpassi il problema senza problemi.
Si anche qui d'accordo, ma non so se è possibile sinceramente. Ci sono tutta una serie di regole a cui devi sottostare se no non ti passa l'app per lo store.
Probabilmente con i CP/AA proprietari delle auto il discorso è molto vincolante e di conseguenza anche tutti quelli che usiamo in moto..
Si, questo te lo posso dare per certo :)
Un sacco delle robe che si possono fare sulla Head Unit vengono anche testate "a tempo", nel senso che l'utente deve essere in grado di completare l'operazione in x secondi di tempo mentre guida.
Nico-Tina
17-03-2025, 15:38
Sempre più convinto di usare un Tablet ...
Come ho già detto altre volte ed in altre discussioni, uso un tablet da 7.9 pollici adattato brillantemente da un utente di questo forum nella predisposizione bmw.
Oramai da 3 anni circa, utilizzo frequente e sotto stress, Spagna 2023 a 45°, mai una piega, google map impeccabile, le app di cui ho bisogno a disposizione (pochissime a dire la verità), quando guido o sto in silenzio e mi godo i panorami o chiacchiero con mia moglie, ma se volessi ho tutto e contemporaneamente (navigazione-interfono-musica/radio-telefonate.
Pianifico da casa i luoghi da visitare (non le strade), quando sono sul posto decido da dove passare e che strada fare......google map ti permette sino a 9 punti di passaggio e a me bastano......senza stare a rinc.....su cartine WP, ricalcoli, passaggi da un device all'altro etc etc....viaggio così da anni oramai.....
Pacifico
17-03-2025, 17:59
Come ho già detto altre volte ed in altre discussioni, uso un tablet da 7.9 pollici adattato brillantemente da un utente di questo forum nella predisposizione bmw.
Mi fai capire? Che tablet?
Superteso
17-03-2025, 19:24
https://www.thorkracing.com/dmd-motorcycle-navigation/
Basato su android
Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk
Io da quando uso My Route e ho abbandonato Garmin sono rinato, non capisco le critiche di @Er-minio. Sarei curioso di capire. Grazie.
er-minio
17-03-2025, 23:31
Per non inquinare eccessivamente il thread di Pacifico, poi in caso aprirò un thread separato sul (mio) feedback su MRA.
Ciao a tutti.
Volevo fare una recensione dettagliata dopo utilizzo ma visto il 3D non resisto.
Ebbene si……sono passato finalmente ad un tablet…..IL TABLET.
https://carpe-iter.com/
Costa un rene? Si, ma li vale tutti. Fattezza eccezionale, curato in ogni dettaglio. Velocissimo e potentissimo.
Supporto dedicato perfetto in acciaio con chiave.
Di suo ti danno la App Locus Map sbloccata in ogni funzione. È veramente ben fatta ma per ora rimane li e vado avanti con OsmAnd che gira veramente bene.
Visibilità super con 2000nit.
Finalmente ho raggiunto la pace. Tutto lì in un’unico strumento senza tanti collegamenti bt o wifi.
Ho tutte le app in funzione di quello che mi serve:
Google Maps per navigare da A a B con visione traffico e per trovare immediatamente quello che cerchi…..alberghi, ristoranti, vie…..
OsmAnd x le tracce e tutti i POI (passi, fontanelle, distributori, punti panoramici, zone bbq, cascate……tutto
Autovelox
Ventusky x il radar e meteo
Tutte le app di cloud x avere tutti i file gpx, orari traghetti, biglietti….
Booking
Trippe advisor :lol:
Insomma….tutto.
Dopo aver provato e gettato nella spazzatura i Garmin e loro programmi x creare tracce, erano anni che andavo di cell con tutti i suoi limiti.
Avevo provato un CarPlay di un amico e anche lui è andato a far compagnia a Garmin…..lasciate perdere. Rimane il problema di tenere in carica il cell, le app continuano ad inchiodarsi, ci sono ritardi, il gps è del cell e continua a perdere il segnale…….na cagata insomma.
Appena riesco faccio una piccola recensione ma è veramente il top.
Inutilizzabile sulla mia. Bello funzionale efficiente, ma salvo montarlo esterno non va bene. Peccato.
giacomarko
18-03-2025, 07:46
Carpe...stima costo 1 millino o poco più... incluso ammenicoli vari?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Inutilizzabile sulla mia. Bello funzionale efficiente, ma salvo montarlo esterno non va bene..
Ci sarebbe il cellulare della Thork Racing, stessa piattaforma del Carpe Iter ma più piccolo..
https://www.thorkracing.com/produto/dmd-t665-nav-phone/
er-minio
18-03-2025, 08:17
Sembrano ottimi.
La mia unica domanda è: ma come vengono utilizzati quando stai impestato nel fango o altro?
Quello di Zuzzu ha, giustamente, la bottoniera.
Io, con dispositivi tradizionali, ho usato sia l'XT che il 64s in fuoristrada. E quando stai dentro acqua/fango l'XT è spesso inutilizzabile per via del touch che non registra il tocco o pensa che le gocce siano dei comandi.
Mentre, bene o male, il 64 con i suoi bottoni funge sempre, anche se - ripeto - l'utilizzo di quello è limitato al farmi vedere una linea sulla cartografia.
Però, ad esempio, il problema dell'XT persiste in scenari completamente normali tipo: viaggiare quando piove. Se la pioggia è pesante è abbastanza normale che l'XT ti cancelli il viaggio oppure cambi la schermata continuamente sul menù principale.
Non so se questi rugged hanno meno problemi con le gocce d'acqua.
Ho speso 896 x tablet, supporto e cavetti vari.
Non ho preso il controller con rotellone x ora….non x risparmiare ma perché non avevo voglia di smontare mezza moto x andare a trovare il connettore e soprattutto perché ormai sono comodissimo ad utilizzare il mio pennino x touch screen che uso da anni x il cell…..
Sul manubrio mi sono fatto un porta pennino e all’occorrenza, guanti o non guanti, ho il controllo totale ed immediato.
Nel futuro vedrò se aggiungere.
Per darvi un’idea è un po’ più grande del tft e con il suo supporto lo regoli in modo che da seduto in prospettiva ne hai uno sopra l’altro….ma è anche più vicino. Dettaglio mappe Osm topografiche con OsmAnd assurdo.
Se prendi un Garmin xt2 e un supporto decoroso (tipo Touratech X essere in linea con la quantità) e non quella cinesata di plastica, non spendi 900€ ma non ci vai molto lontano.
Scusate OT. Prima possibile faccio 3D.
Ps x er minio. Abbiamo scritto assieme…..vedo ora il post ……non ho provato con l’acqua ma vi dirò
Io per mia scelta viaggio su strada e non ho problemi di fango. Ho un K1600Gt che ha uno scomparto chiuso per installare il navigatore di tipo Nav 6 della Bmw. È chiaro che ci raccontiamo storie provenienti da esigenze diverse pensando che il nostro sia l’unico utilizzo possibile. Chi dice che ha la soluzione definitiva sbaglia.
er-minio
18-03-2025, 08:23
No, infatti l'utilizzo in fuoristrada è meno comune.
Ma la pioggia, in moto, è abbastanza comune. :)
Chiedevo sull'utilizzo in fuoristrada visto che questi vengono venduti, specifici, per quell'utilizzo.
Comunque, spulciando il sito, vedo che anche Thork ha una bottoniera opzionale.
Comunque, si, thread separato.
Dai, non è vero, io ho il GPS che non sbaglia mai
https://live.staticflickr.com/2415/1772835542_3bde086291.jpg
Nico-Tina
18-03-2025, 09:11
.
Mi fai capire? Che tablet?
Il link sottostante è del tablet in discussione, il link subito dopo è della custodia che ho utilizzato.
Ripeto 3 anni di utilizzo, pioggia, freddo e sole, mai un problema.
https://www.amazon.it/Samsung-Pollici-Memoria-Versione-italiana/dp/B0937KH98W?th=1
FINTIE Antiurto Cover per Galaxy Tab A7 Lite 8.7'' 2021 SM-T225/T220 - [Doppio Strato] Robusto Unibody Hybrid Protettivo Kickstand Custodia con Proteggi Schermo Incorporat, Nero https://amzn.eu/d/egeRNCM
Sembrano ottimi.
La mia unica domanda è: ma come vengono utilizzati quando stai impestato nel fango o altro?
.
Thork propone anche i comandi a manubrio, sia BT che a filo..
Hedonism
18-03-2025, 12:24
Dentro "Maps" ci sono (almeno nel mio caso) i percorsi salvati.
premesso che detesto GM con tutto me stesso... premesso che già so della differenza tra google maps e google MY.maps ;)
ho fatto una serie di percorsi "a piedi", su my.maps, ovviamente da web browser desktop, quando mi sposto sul device iOS, seguendo le tue stesse indicazioni, trovo tutte le mappe fatte ed ii relativi "livelli" con gli itinerari... ma non c'è modo di avviare la navigazione...
trattandosi di itinerari che racchiudono solo mete turistiche in città, non mi importa che strada mi propone, a piedi, ho risolto creando degli "impegni2 su google calendar, in sequenza, indicando il punto che voglio visitare...
procederò quindi, una volta a destino, ad attivare la navigazione per ciascuno sito di interesse, per il successivo, una volta terminata la visita del precedente.
Questo mi risolve la "programmazione" della mia visita, ma non riesco ancora a capire come si riesca ad usare questo accrocchio in modo efficente, alla guida.. :mad::mad:
Pacifico
18-03-2025, 12:30
Il link sottostante è del tablet in discussione, il link subito dopo è della custodia che ho utilizzato.
Ripeto 3 anni di utilizzo, pioggia, freddo e sole, mai un problema.
Ok, perfetto... credo sia la migliore strada da percorrere... oggi si trova qualcosa di meglio e già "antiurto" :lol:... sto solo cercando delle dimensioni accettabili e le staffe per ancorare bene il tutto.
:!:
Nico-Tina
18-03-2025, 13:02
Ma la mia custodia è antiurto e impermeabile, certo non ho mai tirato secchiate di acqua sul tablet, ma se ad oggi è ancora efficiente vuol dire che il sistema tiene...... e se domani si fonde ne compro un altro.....con quello che costa;)
Pacifico
18-03-2025, 15:00
Perdonami, si.. non lo metto in dubbio, ci mancherebbe.
Volevo dire che dopo tre anni ci sarà anche un tablet più aggiornato...
Il problema è che non vorrei esagerare con le dimensioni... ;)
Nico-Tina
18-03-2025, 15:38
Ah certamente, volevo semplicemente dire che nonostante io non abbia un tablet blindato e una custodia corazzata è ancora lì che fa il suo sporco mestiere.
Poi oggi sicuramente trovi qualcosa di più aggiornato. ;)
Pacifico
21-03-2025, 08:23
Ieri stavo buttando il Carpurate da un ponte sul lago ad una profondità di 350m... :lol:
Che poi lui non c'entra, è quel cazzo di MyRoute che fa impazzire... instabile come pochi, offline impazzisce, le mappe sono vecchie come il cucco... mi sa che disdico il contratto.
Poi metti su GM o Waze e sembra una magia. x OsmAnd ci vuole una laura
Ho usato Waze... divertentissimo ed efficace in tutto, le mappe addirittura più aggiuornate di GM. Devo studiarlo un pò per percorsi con più di due WP.
Ma toglietemi una curiosità, oltre a MR, la programmazione dei percorsi chi ce l'ha?
magnogaudio
21-03-2025, 09:15
Il buon vecchio TomTom mydrive
Oppure AmiGo , sempre con cartografia TomTom
Lo sto usando con soddisfazione su un Chigee Aio 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
21-03-2025, 09:35
io sto usando (poco ma spero di incrementare) il route planner gratuito di Harley Davidson
https://maps.harley-davidson.com
Hedonism
21-03-2025, 09:36
ho fatto una serie di percorsi "a piedi", su my.maps, ovviamente da web browser desktop, quando mi sposto sul device iOS, seguendo le tue stesse indicazioni, trovo tutte le mappe fatte ed ii relativi "livelli" con gli itinerari... ma non c'è modo di avviare la navigazione...
chi mi sa rispondere a quanto sopra?
grazie
ginogino65
21-03-2025, 09:57
.. è quel cazzo di MyRoute che fa impazzire... instabile come pochi, ..
Ieri giro di circa 250km è stata uno dei primi giri che non ha dato quasi problemi myroute app, avevo disattivato l'output audio in modalità wifi e ho collegato il casco al carpuride in modalità bluetooth, in questo modo il smartphone ha consumato e riscaldato di meno.
Come problema ho avuto (già sperimentato più volte) che quando mi sono fermato al passo del lagastrello dove non c'è segnale telefonico quando ho riacceso la moto la navigazione non è ripartita nonostante ho scaricato la mappa italia per la navigazione offline e poi il solito bug che neanche nell'ultima versione hanno risolto che se si avvia un percorso da android auto, myroute app ti fa ritornare al luogo di partenza e l'unica soluzione è di far partire la navigazione dall'app e poi accendere il carpuride.
Mikkhael
21-03-2025, 10:09
Oppure AmiGo , sempre con cartografia TomTom
Lo sto usando con soddisfazione su un Chigee Aio 5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao attualmente uso XT2 con cui mi trovo benissimo ma vorrei passare a Chigee AIO6 per la funzione di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Come ti trovi con Amigo? L’unica pecca è che non si sincronizza con i percorsi salvati su TomTom drive
Mikkhael
21-03-2025, 10:11
io sto usando (poco ma spero di incrementare) il route planner gratuito di Harley Davidson
https://maps.harley-davidson.com
Lo uso anche io in alternativa a Basecamp visto che usa le stesse mappe HERE del Garmin: poi consente di salvare i percorsi, importare e esportare gpx. Ottimo
Pacifico
21-03-2025, 10:13
ginogino... mah, non saprei... per programmare è perfetto poi però quando sei in moto o in auto con Android Auto è un disastro.. in questi giorni ho girato il lago, con qualche galleria, non ti dico le bestemmie in turco.. Anche da A a B riesce a farsi insultare. Con GM e WAZE, anche in galleria funziona tutto benissimo, mi segnala di tutto, anche se hanno buttato una lattina sulla strada.
Ho annullato l'abbonamento... La mia esigenza è quella di programmare, andare, fermarmi, fare qualche deviazione, spegnere, riattivare, ed arrivare. Il tutto seguendo, il più possibile il percorso programmato.
Col Garmin Zumo 660 che ho ancora, ho girato anche all'estero con tracciati da 550 km di media e non ho mai avuto problemi, anzi... trovato bar, ristornati, alberghi, benzinai senza mai un dubbio.
Con sti cellulari sta diventando un casino ma le informazioni che possono ricevere sono impareggiabili.
ginogino65
21-03-2025, 10:24
ginogino... mah, non saprei... per programmare è perfetto poi però quando sei in moto o in auto con Android Auto è un disastro..
Temo che il problema sia il fatto che sotto android auto (per ios non l'ho mai testato) l'app sia ancora immatura, infatti prima di acquistare il carpuride ho testato un paio di mesi myroute app sul smartphone senza avere problemi e con molta soddisfazione, solo dopo quei due mesi di prova ho acquistato il carpuride.
Prossimo giro proverò a rimontare il mio bmw cradle e il smartphone e vedere se i problemi di mancata navigazione senza segnale dati si presentano lo stesso.
I-Chewbacca-I
21-03-2025, 10:50
ginogino... mah, non saprei... per programmare è perfetto…
Ciao, io uso Kurviger per programmare.
Trasferire su GM è un attimo.
Kurviger ha anche il navigatore in abbonamento (29,99 eur/anno) ma non l’ho mai usato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pacifico
21-03-2025, 12:04
"I-Chewbacca-I;Ciao, io uso Kurviger per programmare."
Interessante... grazie! moh vedo come fare.. ;)
Pacifico
21-03-2025, 12:07
ginogino65;
Prossimo giro proverò a rimontare il mio bmw cradle e il smartphone e vedere se i problemi di mancata navigazione senza segnale dati si presentano lo stesso.
Io non voglio usare il telefono, a questo punto aspetto le tue prove con MyRoute .. :lol:
Intanto provo altro... anche se un Pad è, ad oggi, la migliore soluzione..
ginogino65
21-03-2025, 13:44
Ciao, io uso Kurviger per programmare.
Kurviger ha di buono la gestione dei segmenti, cosa che con myroute app puoi fare solo se utilizzi le mappe di openstreetmap, cosa che forse con la nuova versione di myroute web che dovrebbe uscire ad aprile si potrà fare con tutte le mappa, ma per tutto il resto waypont, shaping point ecc. myroute web è meglio di Kurviger, senza considerare che per quanto riguarda android auto e carplay è indietro di almeno due anni rispetto a myroute app.
I-Chewbacca-I
21-03-2025, 14:12
Kurviger ha di buono la gestione dei segmenti, cosa che con myroute app puoi fare solo se utilizzi le mappe di openstreetmap, cosa che forse con la nuova versione di myroute web che dovrebbe uscire ad aprile si potrà fare con tutte le mappa, ma per tutto il resto waypont, shaping point ecc. myroute web è meglio di Kurviger, senza considerare che per quanto riguarda android auto e carplay è indietro di almeno due anni rispetto a myroute app.
Non l’ho mai usata.
Proverò. Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho usato carpuride 702bs con iPhone e my route…fatto l itinerario sul telefono e poi seguito sul carpuride: nessun problema
@ginogino65 non ho capito chi è avanti per CarPlay
ginogino65
22-03-2025, 09:05
@ginogino65 non ho capito chi è avanti per CarPlay
Myroute app è disponibile e funzionante (bene o male) sia per android auto e per carplay, mentre Kurviger non è disponibile in android auto e su carplay è apparsa una versione di prova per poco tempo e subito è stata ritirata dallo store, quindi è evidente che Kurviger per android auto e carplay è in ritardo sullo sviluppo di almeno due anni rispetto a myroute app.
chi mi sa rispondere a quanto sopra?
grazie
Le "tracce" o meglio percorsi che generi con my maps NON SONO NAVIGABILI.
Li vedi e basta. Che utilità abbiano infatti non l'ho capito.
Io utilizzo kurviger pro ma anche mappite è fatto benissimo.
Hedonism
22-03-2025, 13:40
Quindi in estrema sintesi, come si usa google map per navigare itinerari più complessi di A —-> B ?
Per me ha poco senso navigare con GM.
Devi programmare da web e traferire al cell oppure fai direttamente col cell.
Hai massimo 10 "tappe" compresa partenza e arrivo, quindi 8 punti di passaggio.
Quando navighi, ogni volta che raggiungi un punto di passaggio GM ti dice che sei arrivato e se vuoi continuare la navigazione....una palla perchè devi confermare o meno.
Tra una tappa e l'altra comunque "ragiona lui". Se quindi vuoi fare una pseudo tracia come deciso da te, su alcune strade con 8 punti fai pochi km.
GM per imbattibile per andare da A a B nel tempo più veloce, essere aggiornati sul traffico e per trovare qualsiasi destinazione "mappata".
Se cerchi POI particolari invece non va bene.....con OsmAnd invece trovi tutto.
Sia in moto che in camper, se cerco fontanelle, zone bbq, attrazioni turistiche naturalistiche particolari....ecc ecc, trovi tutto.
Quindi lascia perdere.
ginogino65
22-03-2025, 16:18
Le "tracce" o meglio percorsi che generi con my maps NON SONO NAVIGABILI.
In modo diretto non sono navigabili, ma il percorso lo si può esportare in formato KML e poi caricarlo in Basecamp (o altro programma/utility che fa la conversione da KML a gpx) e salvarlo poi in formato gpx.
Pacifico
22-03-2025, 18:45
Io nel frattempo mi sono fatto "arrivare" uno di quei cellulari gorilla dalla batteria atomica.. 6,60 di schermo, ottima memoria, buona luminosità, indistruttibile, Android.
Stanotte scarico l' impossibile e domani lo provo sotto l'acqua. Se rimane stabile e non si allaga, ho trovato la soluzione finale ..
In modo diretto non sono navigabili, ma il percorso lo si può esportare in formato KML e poi caricarlo in Basecamp (o altro programma/utility che fa la conversione da KML a gpx) e salvarlo poi in formato gpx.
Scusami usa My Route app su mappa Google Maps e crei i gpx direttamente. Poi se prendi anche l’aspetto per navigare li navighi direttamente senza esportare nulla e creare files.
Pacifico
23-03-2025, 14:44
https://i.ibb.co/RTWdCf1J/Telefonogps1.png (https://ibb.co/DfnT7hNj)
https://i.ibb.co/Psg4MXBM/Telefonogps.png (https://ibb.co/rKHM38n3)
Ma che figata sta roba... praticamente un cellulare vero e proprio da utilizzare come navigatore, sia on che off line.
Era talmente la curiosità che sono uscito con la moto mentre pioveva.. :lol: almeno l'ho provato anche nelle solite condizioni che ci sono da queste parti.. :mad:
Dunque.. Lui si chiama G1, costo basso ma visto alcuni link che avete postato ha le medesime prestazioni, forse qualcosa di più ma ad un quarto di costo. :-o
Tosto, pesantino, solido, robusto, un pò lento in alcune circostanze ma durante il percorso non ha fatto una grinza, preciso e con tutte le possibilità di intervenire sulle impostazioni senza fermarsi, aprire la giacca, tirar fuori il cellulare, smanettare, richiudere la giacca, rimettersi i guanti e finalmente andare.
Fine dei giochi con app impazzite, batterie scaldamani (petto), bestemmie varie ed eventuali.
Avevo una sim già attiva ma poco utilizzata e così sto mattoncino è diventato la base luna 2000 della mia moto.
Anche Myroute, che fin dall'inizio, con Android Auto, aveva dato segni di giovinezza impazzita e drogata, si è finalmente comportata come un GPS serio, anzi... ho tracciato un percorso pieno di Wp che ho regolarmente saltato e lui zero problemi, sul cellulare appare l'icona e tu la salti oppure aspetti e la salta lui avvisandoti.. ho spento e riacceso e lui riparte da dove aveva lasciato... ho spento e riacceso dopo 2 km e niente, ancora preciso.
Quindi, data la possibilità di programmare un percorso, direi che questa soluzione valorizza questa piattaforma che dedicherò soltanto ai viaggia articolati, dove disegno tragitti curvosi e lunghi per poi fermarmi alle 17.30 e cercarmi un albergo vicino.
Per il resto utilizzerò Waze o GM che su percorsi tra A e B sono il Massimo.
Ho scaricato anche un'app per verificare lo stato del GPS... Bestiale! 32 satelliti presi, in garage sotto terra, e con un errore di 2m... migliorabile ma per me è sufficente. Provato anche la navigazione in off line... precisissimo con My Route e gli altri due.
Ho scaricato mappe a tutta forza di 4 stati... direi che per adesso va bene così.
Il Car play/Android Auto per adesso vanno bene sulle auto, sulla moto siamo ancora lontani e come si è detto sopra, non saranno mai implementati con tutti i comandi che un'app da ai cellulari.
Devo solo trovare una staffa più solida per sto cellulare e poi per i prossimi due anni va bene così! :lol:
PS: Naturalmente, essendo un cellulare Android ha tutte le funzioni che utiliziamo giornalmente, compreso pagamenti, riconoscimento facciale, ecc, ecc... ve li leggete se interessati. E' ovvio che ci sono versioni aggiornate e più potenti ma anche più costosi ma una versione 2024 è più che sufficente per molti anni.
A voi! :D
ginogino65
23-03-2025, 15:20
Scusami usa My Route app su mappa Google Maps e crei i gpx direttamente. Poi se prendi anche l’aspetto per navigare li navighi direttamente senza esportare nulla e creare files.
Quello che dici va bene se devi progettare un giro di un giorno, ma se devi progettare un viaggio di più giorni, farlo con my maps di google ti permette di fare ricerche più veloci dei posti da visitare, per il mio viaggio in turchia dello scorso anno sono partito proprio da my maps, prima ho salvato tutti i posti (musei, luoghi, ecc) che volevo visitare inserendo per ogni posto salvato una descrizione, foto, ecc. poi ho tracciato un percorso da fare tra una città all'altra, una vota finito ho esportato (in formato kml) il tutto in myroute web e lì ho tracciato il percorso definitivo delle strade che volevo fare tappa per tappa, questo è quello che ho fatto in my maps:
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1Qi6jaoEDikgOrJ1Gh7QP1_8T79tXE-0&usp=sharing
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1r849VhcllGrvl3kPP7JtbIubIa9KPkM&usp=sharing
Io programmo viaggi di due settimane da anni con percorsi giornalieri. Le ricerche che fai con Google Maps sono esattamente le stesse che puoi fare con my route con la mappa Google. Non comprendo perché fare prima le ricerche su Google Maps per trasferirle successivamente su mra. Comunque ognuno fa come vuole.
.. Lui si chiama G1..
Tutto bello ma... come lo alimenti?
Della sola batteria non mi fido e la USB per certi usi non è affidabile (la usavo su un vecchio Zum e le vibrazioni l'hanno polverizzata in pochi mesi)..
ginogino65
23-03-2025, 17:13
Le ricerche che fai con Google Maps sono esattamente le stesse che puoi fare con my route con la mappa Google.
Veramente non è la stessa cosa, con myroute puoi trovare per esempio la moschea di Santa Sofia, ma non ti da nessuna descrizione di cosa sia, lo stesso per i ristoranti lo puoi trovare (e poi bisogna vedere se le informazioni che trovi sono ancora valide, per esempio molti poi dei distributori di myroute non sono più in attività), ma non hai accesso alle informazione su apertura, recensoni, menu ecc.
Certo che non è la stessa cosa. Ma una cosa è acquisire informazioni e un altra cercare luoghi in sede di costruzione di un percorso. Sono due cose molto diverse. Non capisco. Ma comunque torno a ripetere il mondo è bello perché è vario. Quando anni fa dicevo che GM non serviva altro che andare da A a B nessuno mi sentiva e tutti ad esaltarlo, oggi è convinzione quasi comune. Ci vuole tempo.
Pacifico
23-03-2025, 19:20
Tutto bello ma... come lo alimenti?
Della sola batteria non mi fido e la USB per certi usi non è affidabile (la usavo su un vecchio Zum e le vibrazioni l'hanno polverizzata in pochi mesi)..
Quasi tutti i cellulari ormai non hanno più la USB, anche questo. Per adesso uso la batteria ma sto studiando una alimentazione all'interno del cupolino.
Comunque, la batteria, per una giornata di navigazione, basta ed avanza, considerando che l'uso è strettamente dedicato.
Quasi tutti i cellulari ormai non hanno più la USB, anche questo..
Veramente tutti i cellulari hanno ancora la USB, anche questo..
Ma quindi ha anche la ricarica wireless? Dal sito non si capisce..
Pacifico
24-03-2025, 06:13
Si scusa, per me la presa USB è quella piatta e grande... Invece adesso ci sono quelle micro. E no, non c'è la ricarica wireless.
Se sarà necessario metterò un piccolo cavetto che esce da sotto il supporto, non mi piace tenere continuamente in carica il cellulare, si scaldano troppo le batterie.
ginogino65
24-03-2025, 08:47
Ma che figata sta roba... praticamente un cellulare vero e proprio da utilizzare come navigatore, sia on che off line.
Ma che livello di luminosità ha, perché non ho trovato nessuna informazione al riguardo e visto il basso prezzo e che non è specificato mi fa sospettare che non sia eccelsa.
Pacifico
24-03-2025, 09:46
Possibile... ieri il cielo era coperto e si vedeva anche fin troppo... alla prima giornata di sole pieno provo, è l'unico modo per capire...
Si però ho visto display molto luminosi completamente non visibili, dipende molto da dove ti arriva il sole e dall'inclinazione che dai. All'aperto anche il cellulare più potente può andare in crisi, da questo punto di vista.
ginogino65
24-03-2025, 09:50
Si però ho visto display molto luminosi completamente non visibili, dipende molto da dove ti arriva il sole e dall'inclinazione che dai. All'aperto anche il cellulare più potente può andare in crisi, da questo punto di vista.
Per questo hanno inventato la luminosità automatica, penso che per un uso su moto come navigatore non si debba andare al di sotto dei 1000nits sempre con luminosità automatica.
Pacifico
24-03-2025, 10:02
La luminosità è automatica, ma di quanto non è dato sapere.. sono positivo, non guardo molto le tabelle.. anche perchè in moto ci vado per guardare il mondo non uno schermo.. ;)
domani pare ci sia sole pieno e proverò.. ;)
giacomarko
24-03-2025, 12:38
anche la risoluzione non è un granché 1280 x 720,
questo comporta una riduzione dell'area che viene mostrata a schermo,
ne presi uno anche io anni fa, modello un po più datato,sicuramente, ma con schermo identico,
restituito
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Pacifico
24-03-2025, 13:11
Ma non mi sembra proprio che si riduca l'area sullo schermo, si vede alla massima dimensione...
Forse quello che hai preso era datato già all'epoca
Per 150 euro... Mah, mi sembrate troppo esigenti per un "navigatore" sulla moto... A me basta ed avanza.
giacomarko
24-03-2025, 13:19
datato o meno 1280x720 quelli sono, indipendentemente dall'età,
si vede alla massima dimensione... rispetto a ?
è risaputo che minore è la risoluzione dello schermo, maggiore sono le dimensioni di quanto visualizzato,
esempio: una icona o un pulsante a quella risoluzione, risulta più grande che ad una risoluzione maggiore, di conseguenza "occupa" più area sullo schermo e come effetto hai meno visibilità del resto,
ad ogni modo la mia non era una critica al tuo acquisto, ho semplicemente espresso una mia opinione,
se sei soddisfatto del tuo acquisto, sono felice per te
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Pacifico
24-03-2025, 13:37
A parte che c'è uno zoom per vedere tutto e come si desidera, ma se la risoluzione fosse più spinta con i guanti, di pulsanti, ne prenderesti due.
Non è il mio acquisto in discussione ma l' oggetto e le sue caratteristiche.
In alcune app puoi anche ridimensionare pulsanti, icone o addirittura toglierle. Su MyRoute, ad esempio, molti comandi vengono nascosti dopo 10 secondi di non utilizzo lasciando lo schermo molto più leggibile.
L'unica critica che gli faccio che essendo bello grosso rispetto ad un normale cellulare non si trovano supporti, anche adattabili e dovrò farne uno io...
Appena posso faccio una foto così poi vi rendete conto che i numeri valgono relativamente...
Ricordiamoci che siamo in moto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |