Visualizza la versione completa : Patente A1 (125 a 16 anni) da privatista?
Premetto che la Belva compirà a breve 15 anni, quindi ho ancora parecchio tempo. Tuttavia, inizio a muovermi per tempo, un poco spaventato dal racconto di un amico cazzaro.
Conoscendo lo status di questo amico, non prendo per buono il suo racconto ma chiedo preventivamente qualche informazione.
Premessa: l'amico ha un figlio quasi professionista di arti marziali (non ricordo quale ma non interessa) che, dopo aver preso la cintura nera, ha deciso di sospendere per un anno.
Motivo: "ora vorrebbe dedicarsi ad un'altra arte marziale ma, essendo impegnato con lo studio, riprenderà tra un annetto circa".
Domanda: "ah, capisco perfettamente, comprendo che le superiori siano impegnative".
R: "no no, altro che superiori, si è iscritto con 6 mesi di anticipo a scuola guida e l'impegno è veramente notevole: dovendo frequentare ogni sera non riesce a fare altro"! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Inoltre, mi raccontava che oggi non è più praticamente possibile iscriversi all'esame da privatista e che i costi sono elevatissimi, oltre all'impegno richiesto.
Premetto che io ho passato entrambi gli esami da privatista, iscrivendomi alla motorizzazione personalmente portando bollettini e documenti.
Per la A feci tra i primi (era il 1988 primo anno di introduzione della pratica) anche l'esame pratico. Tutto da privatista spendendo niente.
Per la B tutto da privatista tranne l'esame pratico, facendo 3/4 guide per essere presentato dall'autoscuola.
Quello che mi racconta l'amico un poco mi perplime, considerando impegno e costi elevati.
La teoria sempre quella è, a parte quiz che mi pare abbiano più risposte e non una sola come volta. Ma parliamo di argomenti alla portata di chiunque, basta leggere, capire e studiare.
In sintesi:
1. Oggi ci si può iscrivere ancora da privatisti, eventualmente passando alla scuola guida solo per la pratica?
2. E' vero che ci si può iscrivere 6 mesi prima come ha fatto il figlio dell'amico (in tal caso non sono così in anticipo)?
3. A quanto ammontano i costi per fare tutto con autoscuola, mediamente?
4. L'impegno quotidiano per mesi, raccontato dall'amico, mi sembra veramente eccessivo. Io avevo studiato tutto in pochissimo tempo. Non ero/sono certo un genio, ma la cosa mi interessava molto (e mi divertiva anche fare i quiz)!:lol:
Grazie mille!
Qui uno dei tanti link trovati in rete googolando:
https://www.trueriders.it/moto-news/patente-a1-la-guida-completa-cosa-guidare-costi-ed-esame-pratico/
https://portalepatente.it/costo-patente-a/
managdalum
27-01-2025, 12:05
Seguo interessato
ma.... contattare direttamente una autoscuola e farsi dare tutte le informazioni ?
Perchè la finalità è esattamente l'opposto. Ovvero: NON servirsi dell'autoscuola e capire se, oggi, è ancora fattibile agevolmente (o al limite solo per la pratica ed eventuali guide).
Esperienza recente...
Da privatista non so, in autoscuola pagato poco meno di un millino tutto compreso.
Minibugio ha seguito le lezioni, studiacchiato senza troppa voglia e l'esame teorico l'ha passato subito.
Nell'esame pratico é stato segato invece causa moto dell'autoscuola che era un discreto ravatto tenuto insieme con lo sputo e che gli si é spenta nella prova di slalom. Rifatto poco dopo e zero problemi con moto diversa.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Allora, io miei tre ragazzi hanno fatto due A1, tre A2, una A3.
Abitiamo a 32 km dalla motorizzazione.
Poi gli chiedo i costi, ma alla fine sono andati in Autoscuola, perchè per noi il gioco non valeva la candela. Se mettevi dentro i costi di andare, tornare, bla bla bla bla, la differenza era così poca che abbiamo deciso di cacciare la grana e fargli fare l'autoscuola.
Abbiamo speso meno delle cifre citate.
Non li ho visti stracciarsi le vesti a studiare, nessuno di loro (una è donna) è mai andata alle lezioni.
mio figlio ha conseguito la A3 direttamente, all'esame è andato con la mia R850R, io l'ho accompagnato in quanto intestatario del mezzo,non ricordo particolari difficolta' anche se quella mattina solo lui passo' la prova pratica tra i privatisti
Mio figlio sta facendo la A1 da privatista, teoria superata al primo colpo, pratica bocciato perché non faceva le rotatorie come scrive Wotan ma le tagliava come farebbe Bagnaia.
Adesso rifarà la pratica, niente di impossibile direi.
Per l'auto credo che l'autoscuola l'abbiano resa praticamente obbligatoria, almeno per la pratica.
Invece, da quello che dice mio figlio, la teoria te la tengono buona se hai già la A1.
Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
Mio figlio ha fatto da privatista, passato al 2° tentativo i quiz per la patente B (sono gli stessi che per la A). Costi contenuti ma qualche fila in più, sia per la visita medica che in motorizzazione, (file che ho fatto insieme a lui...)
si è letto il libro e poi si sparava i test online, ogni tanto mi chiedeva e
riconosco che alcuni quesiti sono ostici perché più che conoscere il codice della strada bisogna capire la domanda e non è banale, anche perché alcune sono scritte molto male.
Il problema sono le guide. Per l'auto bisogna fare un numero minimo di guide "certificate" ossia passare da una scuola guida e in motorizzazione a Roma c'erano tempi lunghi per avere una data per esame di guida da privatista (danno precedenza alle scuole guida, avendo pochi esaminatori)
Per le moto non so come funziona, ma qui in città le scuola guida si appoggiano a pochi centri che hanno pista recintata e moto per iniziare, e affittano anche la moto per l'esame, se necessario.
Intanto grazie a tutti!
Da quello che leggo l'esame, almeno quello teorico, pare essere la solita cagatina superabile con un minimo di studio e impegno.
Si può fare tutto sia da privatista che da privatista (teoria) + scuola guida (pratica).
Se può servire a qualcuno, qui ci sono i documenti e relativi costi:
https://portalepatente.it/documenti-patente-a1/
In pratica, a parte il costo del certificato medico anamnestico + ufficiale che rappresentano una invariante, ci sono solo TRE bollettini da pagare:
Per iscriverti alla patente ti servono:
Modulo di iscrizione – modello TT2112 (firmato dal genitore/tutore se il candidato è minorenne) – annota anche mail o numero di telefono.
Ricevuta dei seguenti bollettini PAGOPA:
Tariffa “N067 – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (42,40 €)
Tariffa “N019 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (16,00 €)
Tariffa “N019 – IMPOSTA DI BOLLO” (necessaria per il certificato medico – 16,00 €)
Certificato anamnestico rilasciato dal tuo medico di base.
Ricevuta del certificato medico dematerializzato di un ufficiale sanitario e sua fotocopia.
Eventuale certificazione DSA (per usufruire del tempo aggiuntivo all’esame di teoria).
3 foto tessera recenti e a capo scoperto (tranne per motivi religiosi).
Fotocopia di un documento d’identità (non vale la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica). Va bene anche il passaporto.
Fotocopia del codice fiscale.
Fotocopia della patente, se ne hai già una.
Dichiarazione di residenza, se non corrisponde a quella indicata nel documento personale.
Fotocopia del documento d’identità del genitore/tutore se chi prende la patente è minorenne.
Parliamo di meno di 90€di bollettini, a cui aggiungere il costo del certificato medico.
Tradotto: corca che le pagherò il millino per la scuola guida. Teoria da privatista e, se non la passerà, niente moto.
...in autoscuola pagato poco meno di un millino tutto compreso...
Grande mini-Bugio! Male, invece, per i costi: più o meno le cifre di cui mi parlava l'amico. Un millino per nozioni teoriche che può imparare da sola studiando il libro non li spendo.
Poi gli chiedo i costi, ma alla fine sono andati in Autoscuola, perchè per noi il gioco non valeva la candela.
Ottimo! Hai fatto benissimo!
Confermo che una volta fatta la A1 se si deve prendere la B si affronta solo la pratica.
Lo stesso discorso vale anche per la A2
Ecco,sempre per esperienza del miniBugio, segnalo che alla prova pratica della B la percentuale di segati è molto più alta rispetto alle patenti moto.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Grazie, tanto vale far prendere alla Belva subito la A.
Così per la B dovrà dare solo la pratica.
Curiosità: che differenza c'è tra A1, A2 e A3? Alle fine, se ti basta il 125 limitato, poi puoi passare diretto alla B con la sola teoria, come hai scritto. Per A2 e A3 che abilitano a cilindrate/potenze maggiori? Solo pratica con moto più grandi? Grazie per evitarmi la googolata! :lol:
PS: io dovrei avere la A "semplice" e basta... :confused:
A2 altro esame pratico. Altri $$$...
Perlomeno non sono necessarie guide certificate.
Presumo che per la A3 valga lo stesso discorso
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Perlomeno non sono necessarie guide certificate.
ALT! Ecco ecco... questo mi interessa: ho letto sul sito che è possibile fare TUTTO da privatista, ma mi sono fermato alla teoria. Consapevole che un minimo di guide presso l'autoscuola saranno necessarie. Sicuramente se non le acquisterò prima la moto.
Come funziona il discorso delle guide certificate? C'è un numero minimo necessario da fare?
Vale solo per la B ma è un servizio che e autoscuole fanno, ti compri il "pacchetto" guide, le fai e loro certificano che le hai fatte quando vai all'esame comunque ora che la farà cambieranno ancora inutile soffermarsi ad oggi quando sarà ora valuterai.
Per la A fai tutto da privatista anche se onestamente mi sembrano un pò bassi i prezzi li ricordavo più alti nel totale.
Al mio paesello ad esempio c'è uno spiazzo dove fanno le prove per la A, sull'asfalto son segnati dei punti dove l'insegnate della scuola guida mette i birilli per l' 8 e altro ma si vedono lo stesso anche senza e tanti vanno ad allenarsi lì sia privatisti che sotto agenzia.
2. E' vero che ci si può iscrivere 6 mesi prima come ha fatto il figlio dell'amico (in tal caso non sono così in anticipo)?
alle scuole guida ti pui iscrivere anche 2 anni prima, basta che paghi sai che gliene frega ma per l'esame e foglio rosa devi essere >16
Certamente!
Io, invece, intendevo presentare i documenti in motorizzazione prima dei 16 anni, in modo da prenotare l'esame appena compiuti gli anni.
ma lei, l'interessata dico, ha tutta sta' fretta?
deve avere 16 anni compiuti, se sarà già pronta il giorno che li compie non sarà quel mese o 2 a cambiarle la vita
Invece, da quello che dice mio figlio, la teoria te la tengono buona se hai già la A1.
Esatto
Aggiungo che abbiamo pagato per la A1 800.
Poi la B, quello che aveva la A1 808 euro (figlio e figlia).
Quello che non aveva la A1 e che ha fatto la B subito, ha pagato 900.
La A3 la ha pagata 450 euro.
Il tutto include versamenti e certificati e visite varie.
Da quel che ho capito, esistono delle guide obbligatorie minime da fare. Se pagate "extra scuola guida" sono molto più costose che se ne "pacchetto"
Infine, esiste un grave problema di penuria di esaminatori in particolare in trasferta. La nostra scuola, guida paga gli esaminatori che vengono "da molto lontano" perchè quelli da Treviso, non hanno le trasferte pagate, per cui non vengono.
Da cittadino iTagliano ho trovato una barbarità il costo delle patenti per un ragazzo, cui si assomma una RC disumana. Questi ragazzi vanno a lavorare solo per pagare la patente e l'assicurazione.
ma lei, l'interessata dico, ha tutta sta' fretta?
I miei si, avevano molta fretta sia perchè le moto erano a casa, sia soprattutto per la storia dei, 1 per due figli, e tre per l'ultimo, limiti neopatentati (potenza auto).
Per cui, la ragazza si è fatta la patente la settimana prima di andare all'estero, equando è tornata poteva guidare la macchina di famiglia.
ma lei, l'interessata dico, ha tutta sta' fretta?
Ovviamente!:lol::lol::lol:
Fortunatamente per me, c'è ancora un anno abbondante.
Appena ha scoperto che il suo amico si è iscritto sei mesi prima, mi sta già rompendo! Hai idea di quanto possano essere scassamaroni i figli quando si mettono in testa qualcosa?:lol::lol::lol:
In ogni caso, c'è il vincolo della promozione.
kappa495
27-01-2025, 23:01
Mio figlio ha fatto (dopo la B) sia la A2 che la A (quella senza limiti, erroneamente definita A3) a scuola guida, dovendo fare solo pratica ha speso circa 350 € ogni volta, soldi quasi tutti spesi in diritti e bolli vari (che avresti anche da privatista). Unica spesa di scuola guida e’ stata una guida giusto per abituarsi alla moto della scuola. (Una con la 400cc. e una con la 600cc.)
@kappa495
e quanto hanno speso di guide?
haemmerli
28-01-2025, 08:55
Purtroppo, conseguire la patente è diventata una tassa.
Un tempo, si poteva fare tutto da privatisti con l'auto di papà, abbattendo i costi in modo sostanziale.
Il capolavoro di ipocrisia è stato quando, senza avere il coraggio di vietare l'iter "fai da te" che in modo esplicito avrebbe sancito il sostanzioso regalo alle autoscuole, hanno semplicemente imposto che l'esame pratico si possa fare con qualsiasi auto privata, purché abbia i... doppi comandi.
Chi non ne ha una in garage?
Poi, capisco che tutto sommato l'autoscuola svolge in molti casi un servizio di istruzione professionale che non tutti i padri o fratelli maggiori sono in grado di fornire.
Ma tutti i padri sanno che razza di regole insegnano a scuola guida, come fosse Vangelo, e che vengono prontamente dimenticate appena conseguita la patente.
Perché un conto è la teoria, applicata a pochi km di esercitazioni, un altro sono migliaia di km su strade di tutti i tipi e in ogni condizione.
Tanto che, da sempre, sarei favorevolissimo ad imporre, ad ogni rinnovo della patente, una semplice verifica su un piazzale, con qualche manovra giusto per capire se il soggetto ha tuttora un minimo, ma proprio un minimo, di dimestichezza con la guida
Mio figlio ha fatto (dopo la B) sia la A2 che la A (quella senza limiti, erroneamente definita A3) a scuola guida, dovendo fare solo pratica ha speso circa 350 € ogni volta.
Beh, la teoria sicuramente mia figlia la farà da privatista.
Non ho capito se per la A siano obbligatorie delle guide certificate o sia possibile presentarsi nel piazzale da privatista con la propria moto (o quella prestata da un amico con relativa documentazione).
Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.
Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.
Ma per me è ancora presto, visto che la Belva compirà i 15 anni a marzo. Ci siamo fatti prendere la mano dall'amico iscritto a scuola guida con largo anticipo e pensava di fare altrettanto anche lei. Ma il limite dei 16 anni rimane. Meglio così.
Per la guida relativmente alla A1 effettivamente non so dirti se sia necessario avere guide certificate.
Però credo sia importante se il veicolo su cui si fa esame abbia o meno le marce, se si fa esame su un mezzo senza marce si potrà guidare solo un mezzo senza marce.
Sempre per esame di guida credo ci siano obblighi relativi ad abbigliamento, sicuramente guanti da moto certificati, non so se anche la giacca debba essere certificata e da controllare se vi sono obblighi per il tipo di casco (ma non credo)
Guanti, giacca con protezioni spalle e gomiti e ginocchiere (nessuna omologazione richiesta, i guanti devono almeno sembrare da moto, per le ginocchiere ho visto roba da Mountain bike o da palestra...), scarpe chiuse. Il casco...ci vuole l'integrale, il problema è che normalmente ti seguono in auto e ti danno le istruzioni con l'interfono, non so come si faccia da privatisti.
Per la A c'è anche un problema di moto, per la A oltre ai 50 kW deve essere oltre i 180kg (quindi il mio monsterino di allora non andava)
Ciao
Igor
Ps: dimenticato, ci vuole anche il paraschiena, anche quello inserito nella giacca va bene
il problema è che normalmente ti seguono in auto e ti danno le istruzioni con l'interfono, non so come si faccia da privatisti.
Ti danno loro una radio con auricolare.
Non servono guide certificate per la A.
Piuttosto alla pratica fanno domande tipo:
-come si controlla la catena?
-dove è il serbatoio olio dei freni?
-accendiamo l'abbagliante? E qui ti frega se non sai che a motore spento non si accende.
Comunque c'è una circolare ministeriale che spiega, all'esaminatore, per filo e per segno come condurre l'esame, si trova in rete facilmente.
Ma il patentino da ciclomotore lo ha fatto?
La vuoi far partire subito a 16 anni con una 125 dal nulla?
se non lo hai fatto potresti "allenarti" e farglielo fare da privatista così inizia a prendere dimestichezza con il C.d.s (la fai studiare su quello da patente A) e tu sul come muoverti, credo che l'iter sia grossomodo il medesimo
Right_revenge
28-01-2025, 21:41
Ma il limite dei 16 anni rimane. Meglio così.
si rimane a 14 a 16 e a 17 per l'iscrizione in mcct
qui a Cuneo
i miei ragazzi hanno fatto la AM ciclomotore da privatisti
la più grande ha fatto la A1 lo scorso anno da privatista
e ora che ha compiuto i 17 si è iscritta a scuola guida per poter cominciare a guidare l'auto con la GA
i miei nipoti di Torino tutti scuola guida...
kappa495
28-01-2025, 23:06
Non c’è’ un minimo di guide obbligatorio, a mio figlio ne hanno fatta fare una per ciascun esame giusto per impratichirsi con le moto della scuola, nel frattempo con il foglio rosa faceva pratica con le sue sul piazzale (Bmw 310 gs per la A2 e Guzzi v7 850 per la A). Se non ricordo male le guide costavano (nel 2021 e 2023) sui 35€. A Torino c’è’ anche un ex insegnante di scuola guida che se sei proprio digiuno ti noleggia la moto, ti insegna e ti accompagna all’esame, non ho mai però approfondito costi e modalità
kappa495
28-01-2025, 23:14
Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.
Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.
Nei costi c’è’ anche da aggiungere il costo dell’esame, circa sui 150 €, lo paghi sia da privatista che a scuola, quindi a conti fatti la scuola si tiene circa un centinaio di € scarsi di guadagno, ovvio che se poi l’esaminando/a è’ una capra e ha bisogno di 20 guide il prezzo sale…..(ma non lo passerebbe mai neppure da privatista)
Tanto che, da sempre, sarei favorevolissimo ad imporre, ad ogni rinnovo della patente, una semplice verifica su un piazzale, con qualche manovra giusto per capire se il soggetto ha tuttora un minimo, ma proprio un minimo, di dimestichezza con la guida
OT: è apparso sui giornali che in Veneto le categorie di gran lunga più pericolose alla guida sono i pensionati. Era all'interno del discorso dell'aumento della RC.
Io sono molto favorevole a quello che dici te, ma per tutto. Purtropppo devi considerare che potrebbero revocare la patente ad un buon 20% di chi chiede un rinnovo, con gli annessi costi sociali, e non mi riferisco solo che ai pensionati, ma anche ad altri che non saprebbero più come andar a lavorare. Poi non vi sono abbastanza esaminatori.
quindi a conti fatti la scuola si tiene circa un centinaio di € scarsi di guadagno,
A me risulta un 200, ma devi andare a fare l'esame di pratica quando la MTC ti da la disponibilità e dove è la sede (paga benzina te). Se abiti fuori provincia, fai l'esame presumibilmente in centro di una città che non hai mai visto, per cui è sensato andarci prima ad impratichirsi.
Sono d'accordo anch'io.
Ed è un costo sociale (oltre che ovviamente una tragedia) anche uno che tira la gamba o rimane storpio perché un impedito l'ha centrato, imho.
Scusate l'OT.
haemmerli
30-01-2025, 07:43
Non metto in dubbio che i pensionati siano pericolosi alla guida.
Ma se l'assicurazione RC per un pensionato (che poi, di 50 o 90 anni?) non sale esponenzialmente, io mi chiederei quanto siano attendibili certi articoli di giornale.
Ma il patentino da ciclomotore lo ha fatto?
La vuoi far partire subito a 16 anni con una 125 dal nulla?
La teoria è la stessa, le farò fare direttamente quello del 125. Tanto non vanno un cippa rispetto alle moto quasi da corsa che guidavamo noi.
Il tutto è vincolato alla promozione e non mi va di acquistarle un 50ino alla fine di quest'anno (prima liceo) a 15 anni per poi sostituirlo la no successivo.
La tengo a freno ancora per quest'anno e poi se ne riparlerà tra un anno esatto al compimento dei 16 anni.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
qui a Cuneo
i miei ragazzi hanno fatto la AM ciclomotore da privatisti
la più grande ha fatto la A1 lo scorso anno da privatista ...
Se ho fatto bene i conti, i bolli per la A1 sono meno di 90€. A cui aggiungere certificato anamnestico del mbd e quello dell'ufficiale medico. Fine.
Pagati per la teoria, rimangono pagati anche per la pratica. Bisogna solo aggiungere eventuali guide obbligatorie.
Nei costi c’è’ anche da aggiungere il costo dell’esame, circa sui 150 €, lo paghi sia da privatista che a scuola...
Grazie a tutti per i consigli, ora è tutto più chiaro!
Tanto se ne riparla tra un annetto, anzi un po' prima in modo che arrivi ai 16 anni già "studiata".
Il mio amico ha TROVATO LA SOLUZIONE: contatta luchino457 via Telegram che gli procura una patente ad un costo tutto sommato accettabile.
Risparmia iscrizione scuola guida e lo sbattimento di studiare.
Inoltre, si può avere anche PRIMA dei 16 anni, poiché basta farsi scrivere una data di nascita diversa!
[emoji3064][emoji772][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250130/796e7221d31b039a09d02eb20096c43e.jpg
Il servizio illustrato qui sopra ed offerto via Telegram, trovo sia molto utile: offrono patenti vere, registrate dal ministero senza dover sostenere l'esame! Veramente interessante poichè si evita di perdere tempo con visite mediche, corsi, studio, esami, etc!
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
30-01-2025, 09:03
Ho un conoscente egiziano che a natale e' tornato in patria per una visita parenti. E' toranto con una bella patente nuova di zecca... (mi pare anehce C,e,E) In due giorni e 200€, Gli ho chiesto e mi ha risposto: Basta sapere guidare....
haemmerli
30-01-2025, 09:12
Quindi si può fare una cosa unica, festa di battesimo e patente
Mia figlia lavora al S. Anna, potrebbero mettersi d'accordo
Seriamente: voglio sperare che al primo controllo vengano beccati e puniti adeguatamente!
I problemi sono, però:
1. la quasi totale assenza di controlli (in auto sono stato fermato a dicembre ma non venivo da oltre 10 anni)
2. se beccati, faranno loro un buffetto sulla guancia.
A parte la segnalazione ovviamente ironica, temo che vi siano MOLTE persone che utilizzino questo tipo di "servizi". In particolare da Roma in giù.:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |