PDA

Visualizza la versione completa : Preparazione gs 1150 per un viaggio


Sandro benedetto
17-01-2025, 10:09
Buongiorno a tutti,
Mi accingo a fare un po’ di manutenzione al Gs,tra i lavori “straordinari “ il cambio dell’olio,para olio della forcella,rigenerazione monoammortizzatore
Posteriore,cambio gomme e poi le cose ordinarie.In realtà’ il trhead l’ho aperto per una curiosità che in fondo so che è una pippa mentale ma vorrei il vs punto di vista e la curiosità riguarda la frizione,leggendo di molte frizioni cambiate 60000,70,80 etc.Premetto che la moto va bene,ho fatto la prova contro il muro con partenza in seconda,non si è spenta perché la ruota posteriore slittava.La moto è del 2003 mono candela con 105000 Km acquistata a 90000 dal precedente proprietario,unico proprietario settantenne.
Ovviamente non mi aspetto risposte definitive per le tante variabili che possono aver causato la prematura sostituzione della frizione ma solo per fare due chiacchiere.

Grazie

Saluti Sandro

roberto40
17-01-2025, 11:33
Tendenzialmente la frizione non si rompe, si usura. Il grado di usura può variare per tante variabili, tra cui le più evidenti sono il contesto di utilizzo della moto e lo stile di guida. Se funziona bene io andrei tranquillo, senza farmi troppe paranoie, alla fine tutto si può rompere e per quanto previeni, c'è sempre qualcosa che non avevi considerato.

Superteso
17-01-2025, 11:35
Ci vorrebbe la sfera di cristallo [emoji56]

Il km ci sono, quindi può capitare che oring ceda quando meno te lo aspetti.
Darei una occhiata al cardano con ingrassaggi vari. Poi il cuscinettone della coppia conica, come è messo? Boh. Cighia alternatore? Datore di hall?

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
17-01-2025, 11:42
Ora non slitta.
Al max durante il viaggio potrebbe iniziare.
Molto ipoteticamente.
Tirai avanti 1 anno, così...

chribu
17-01-2025, 11:46
Ricordiamoci anche della pompa benzina

Sandro benedetto
17-01-2025, 12:11
Grazie Roberto,grazie Superteso.ok la verifica della cinghia e il controllo dei movimenti della ruota posteriore per la verifica della coppia conica(?)ma il sensore di Hall si verifica in qualche modo?
Sandro

Sandro benedetto
17-01-2025, 12:14
Grazie Paolo e chribu.Ma la pompa si cambia preventivamente?stavo invece pensando al cambio filtro

roberto40
17-01-2025, 12:32
Preventivamente cambia solo quello che ti da problemi, la pompa solitamente diventa rumorosa prima di lasciarti, in gergo miagola. Do per scontato che il filtro sia stato sostituito secondo la tabella tagliandi, stessa cosa per la cinghia dell'alternatore. Il Sensore di Hall ha problemi solitamente per i cavi che si rovinano, trovi il connettore sulla DX della moto, sotto il serbatoio e protetto dal fianchetto in plastica. ISpezionalo visivamente, se vedi fili screpolati inizia a valutarne uno e fai comunque attenzione quando lavi la moto. Potrebbe lasciarti a piedi. Verifica lo stato dei cuscinetti coppia conica e dello snodo del telelever. Nel primo caso afferra la ruota alle 9.15 e prova a scuoterla. Non dovrebbe avere gioco, se ne ha poco ok, se è marcato il cuscinetto inizia ad avere problemi. PEr la frizione vai in una strada a scorrimento veloce, in 5 o 6 marcia con moto in velocità, prova a sfrizionare e osserva la lancetta del contagiri. Se lo scatto è repentino tutto ok, se vedi che tarda un'attimo a scendere di giri allora slitta un po'.

tex_Zen
17-01-2025, 12:48
ciao Sandro

ho acquistato una 1150 da poco e sto mettendo in fila i lavori da fare cosi da portarla pronta a tutto... anche solo per prevenire e viver più sereno, conscio però del fatto che finche qualcosa non si rompe, perche cambiarla???



IO ho la fortuna di avere uno storico quasi ventennale delle manutenzioni quindi so cosa negli anni è stato cambiato e cosa no, da usare un po come linea guida... tu?


se info o notizie non ne hai ti do alcuni spunti di cose che leggendo meritano di esser prese in considerazione, poi ad ognuno la libertà di metterle tra le necessarie, le consigliate e le seghe mentali

tutti gli oli e filtri (benzina, motore, cambio, trasmissione)
oli freno e frizione (se hai l' abs c'è la guida su come farlo agendo dalle valvole sotto al serbatoio)
consumo frizione (c'è il tappo laterale dove spiarne lo spessore)
pastiglie e dischi freno (controllo spessore)
controllo serraggi, giochi movimenti
controllo trafilaggi e perdite
guaine impianto elettrico (non so la tua ma sulla mia son sbriciolate e ho tutti i cavi scoperti)
se rigeneri un ammortizzatore rigenerali entrambi
filtro benzina (io lo metterei esterno per futuri cambi più agevoli)
tubi gommati (la gomma col tempo si logora)


cinghia alternatore
verifica giochi albero cardanico (va smontato e portato dove fanno giunti per revisionarlo)
pompa benzina (non è richiesta la sostituzione ma dopo 100000 km e 20 anni di uso, io la cambierei)
sganci rapidi tubi serbatoio
cambio candele/bobine
batteria

sensore hall
revisione motorino avviamento
cavi acceleratore
pattini e tendicatene
tankerite serbatoio

se fai tutto potenzialmente hai portato il contakm a zero :D

Skiv
17-01-2025, 13:07
Quoto sopra tex_zen , seguilo alla lettera, mi permetto di aggiungere un paio di cose, visto che nel titolo parli di viaggio cosa intendi?
Della frizione non mi preoccuperei, io sebbene la dovetti rifare a seguito di una perdita tirai avanti per mesi nel senso che a piedi non ci resti.
Se intendi star via giorni in autonomia senza dover dipendere da nessuno(o quasi) io mi porterei via di scorta un sensore di hall, una pompa benzina un booster di quelli piccoli portatili, non perchè siano indispensabili ma se ti capita da sfiga di sabato pomeriggio almeno non devi aspettare un puoi di giorni per il ricambio e farti salassare da chi se ne potrebbe approfittare, il resto si trova praticamente ovunque.
Il sensore di hall è il vero tallone da killer che può rovinarti una vacanza se prendi pioggia anche se la moto fosse rifatta ma non tanto per il problema in se ma quanto la legge di Murphy che se te li porti dietro NON LI USERAI MAI :lol:

Sandro benedetto
17-01-2025, 15:06
Grazie Roberto,la prova della gioco sulla gomma l’ho fatto e non sembra avere alcun gioco,ho fatto anche la prova frizione su strada ed è ok quindi per la frizione il caso è archiviato salvo il fatto che il fine vita si presenti in viaggio e non ci posso fare nulla.
Grazie Tex,ho comprato questa proprio perché c’era uno storico,almeno fino ai 60000km.
L’anno scorso ho cambiato olio e filtri,tutti,tranne quello della benzina,tubi freni anteriori ovviamente con spurgo,pastiglie freni posteriori,sostituite batteria e candeleResta da fare il resto dei controlli/sostituzioni.
Grazie Silvia,questo è un altro argomento che mi interessa cioè portarsi dietro qualche ragionevole pezzo di ricambio.Per viaggio intendo Slovenia o Corsica,io sono di Bari.

Sandro

Sandro benedetto
17-01-2025, 15:07
Non ho l’ansia

Sandro benedetto
17-01-2025, 15:07
Volevo scrivere non ho l’abs

yuza
17-01-2025, 16:19
Meglio avere l'abs che l'ansia, in genere
Ma se è l'integral, meglio l'ansia....

frankie
17-01-2025, 16:31
Posso darti un consiglio? Cambia preventivamente l’attuatore della frizione! É quello che rompendosi, ti imbratta il disco della frizione e ti fa andare la leva a vuoto.

Sandro benedetto
17-01-2025, 16:56
Yuza hai proprio ragione��
Ok frankie aggiungo alla lista del caos in cui mi sto cacciando,però volevo proprio questo, diventare consapevole degli eventuali punti critici.

Sandro benedetto
17-01-2025, 16:59
A francy,effettivamente potrei controllare l’attuatore

chribu
24-01-2025, 11:53
Confermo che con 100 e passa mila km cambierei preventivamente la pompa benzina. Lo puoi fare in autonomia smontando la pompa da sotto il serbatoio con poche decine di euro.
Colgo l'occasione per riprendere il punto delle guaine impianto elettrico. Anche sulla mia ADV (2002, 90k km) si stanno sbriciolando. Come fate la sostituzione? Smontate i cavi e intubate? Fate su con nastro adesivo? Esistono guaine aperte che evitino lo smontaggio del cavo? Ciao

tex_Zen
24-01-2025, 14:45
per la pompa benzina, ne conosci qualcuna che costa solo qualche decina di €??

per i cavi, o li stacchi dai connettori oppure nastro telato e li avvolgi

frankie
24-01-2025, 15:13
L’attuatore frizione, purtroppo non si revisiona e tantomeno ti avvisa prima di rompersi. Ti consiglio di cambiarlo prima di iniziare il viaggio.

frankie
24-01-2025, 15:18
@chribu: se vuoi fare un lavoro buono e definitivo, devi tirare fuori i cavi dai connettori, inserire la guaina e rimontare i cavi. Prima di iniziare l’estrazione dei cavi dai connettori, devi disegnare lo schema dei fili. Per estrarre i connettori, si vendono degli arnesi adatti allo scopo.

motardpiero
24-01-2025, 15:27
Siccome devo fare anche il lavoro delle guaine qualcuno sa indicare quale attrezzo è adatto a rimuovere i pin senza fare danni?

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

frankie
24-01-2025, 15:39
Aoyswuz 30 Pezzi Strumenti Rimozione Auto Terminali Manico Lungo Estrattore Pin Connettori, Estrattore Cavi Terminali con Tasca per Connettori Elettrici per Auto https://amzn.eu/d/bgkbhit

motardpiero
24-01-2025, 16:23
Grazie[emoji106]

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

tex_Zen
27-01-2025, 09:34
il problema, almeno il mio, è scollegare i connettori
quelli sotto al serbatoio son cotti/incollati e non ho voluto rischiare di forzarli troppo e sfasciarli

chribu
28-01-2025, 11:36
per la pompa benzina, ne conosci qualcuna che costa solo qualche decina di €??


Ciao, ti scrivo la prima che mi da ebay

https://www.ebay.it/itm/144816978504?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110 006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D27998 4%2C279449%26meid%3Df0c34cac4eaa4fca97964ebc9edd5b 9d%26pid%3D101875%26rk%3D4%26rkt%3D4%26sd%3D375730 882325%26itm%3D144816978504%26pmt%3D1%26noa%3D0%26 pg%3D2332490%26algv%3DSimVIDwebV3WithCPCExpansionE mbeddingSearchQuerySemanticBroadMatchSingularityVe ctorPrimeRecall&_trksid=p2332490.c101875.m1851&itmprp=cksum%3A144816978504f0c34cac4eaa4fca97964eb c9edd5b9d%7Cenc%3AAQAJAAABQLs2jt7cKsoZ2VJA9xpXqWgg 126Efm4ggFlRiCgGEfxYdvk7QbwoxexhpCzBHiFBFSkgQQaj0Q hj9hcSm6XZ8s9Y%252FH3U01CgEJ5l%252F69Qbq6kPpaDlVTh ZRM0uaKf4YcMZSQrEsOtBt9Q237KsR%252BDNaUPS2HrZk6JHJ 1gXzZPXPDlNL43mqMM7epq%252BiEGbnIwbISexvv6Vj28k1pk v2%252BwhNGsKbTBmsrGsHK49I3mtMxPvQC%252FacQnS%252B 3O2F6L%252BTnCqT4yqP990VvhJmiCqdcGlyy60S04ipStH2Zp E7dRM9yf7pis96idK3o5lsfXxzDo%252BwOwCYOX%252FNrWED kIT3yjFgeofXKu40Qhrt8l7uh6FHfDiLJnYJxDZEtRiQY0AIqf fIi7ICO%252BvmH4M7ZNnjGPTtr%252BD0WCvTqSNueWNqihgY XT%7Campid%3APL_CLK%7Cclp%3A2332490&epid=10019637724&itmmeta=01JJP7P9N1G4DBV4GX9KX6T91R

chribu
28-01-2025, 11:39
L’attuatore frizione, purtroppo non si revisiona e tantomeno ti avvisa prima di rompersi. Ti consiglio di cambiarlo prima

Costi? Difficoltà?

sacco185
30-01-2025, 19:52
Ciao,
stai solo attento a non buttare via una pompa che funziona bene per sostituirla con un rottame.
Se vuoi risparmiare compra la pompa Audi originale, dal costo di circa cinquanta euri, sicuramente più affidabile di quella postata.

chribu
31-01-2025, 12:28
Ciao,
stai solo attento a non buttare via una pompa che funziona bene per sostituirla con un rottame.
Se vuoi risparmiare compra la pompa Audi originale

A parte che quella postata sono 5 anni che fa bene il suo lavoro (e qui mi tocco le balle :lol: ), hai riferimenti di quella consigliata audi?

sacco185
01-02-2025, 23:52
Ancora no. Me la tengo di scorta quando vado in giro ma per fortuna non ho ancora avuto bisogno di sostituire la pompa originale.
Ho letto sul forum GS-Forum.ue e nel youtube di Jarrco dove ne parlano bene.

Sandro benedetto
02-02-2025, 18:16
Cominciato il lavoro,smontato il serbatoio,non ho gli attacchi rapidi e come dice tex i tubi erano incollati,per uno di questi e’ stato particolarmente difficile ma non poteva vincere lui.Ho acquistato la pompa benzina e filtro,la pompa Fispa 85,00 euro.cambiato paraoli e olio forcelle.Prossimo lavoro smontaggio ammortizzatori,che spedisco per rigenerazione,cambio cinghia alternatore,guaine cavi elettrici,vediamo se con nastro telato oppure reinguainarli e l’attuatore,devo decidere se seguire il vs consiglio e fare un cambio preventivo.

Sandro benedetto
27-02-2025, 19:02
Salve a tutti,i lavori procedo,ho spedito gli ammortizzatori a Dalfiume di Bologna,presa usb al manubrio prendendo il positivo dal cavo verde del blocchetto di accensione,cavo anabaglianti rimandato al relè.Ho cambiato pompa e filtro benzina con fascette serglex acquistate da un ricambista,spero siano idonee e che non le abbia strette troppo,insomma rimontata il serbatoio provvisoriamente per provare e tutto funziona a parte una perdita solo all’inizio dai tubi benzina e poi sembra essersi bloccata,prima di rimontare il serbatoio ho controllato che non perdesse,suggerimenti in merito a questo episodio?

Sandro

Paolo Grandi
27-02-2025, 19:28
La butto lì: innesti rapidi in plastica?
Li cambiavano con quelli metallici.

Sandro benedetto
27-02-2025, 20:16
I tubi erano bagnati per 3/4 cm appena usciti allo scoperto da dietro il serbatoio,quindi più sopra degli attacchi rapidi che comunque non ho,altra cosa,durante le prove,certe volte,all’accensione si sente uno STACK e non si mette in moto poi muovendo un po’ il serbatoio si riaccende il quadro,mi sembra evidente che ci sarà qualche contatto a causa del serbatoio ballerino.

Sandro benedetto
03-03-2025, 07:11
Salve,se può essere utile,ho trovato la perdita,ho dismontato il serbatoio e il tubo di mandata della benza sul piatto porta pompa e collegato con delle fascette a perdere, be ho letto essere stato oggetto di richiamo,ora le sostituirò con delle fascette a vite.
Sandro

chribu
03-03-2025, 10:18
Quindi perdeva per colpa delle fascette? Strano. Come mai non hai gli attacchi rapidi?

Sandro benedetto
03-03-2025, 11:04
non ho gli attacchi rapidi ma fascette a vite e la perdita veniva da dietro il serbatoio,la conferma,credo di poter parlare di conferma,l’ho avuta dal fatto che ruotando leggermente I tubi fissati al piatto dalle fascette,questi ruotano ed esce un po’ di benzina,ulteriore conferma le esperienze di altri sul forum che lamentavano lo stesso problema e che questo è stato oggetto di un richiamo .

Sandro

Skiv
03-03-2025, 11:10
anche la mia del 2000 non aveva gli attacchi rapidi ma i tubi diretti

chribu
03-03-2025, 14:43
ok, chiedevo perchè il mio 2002 ha gli attacchi rapidi (che immancabilmente ad un certo punto si sono rotti e sono stati sostituiti con i metallici) e questo è un 2003. Tutto sommato però è più sicuro e duraturo mettere tubo unico (cosa a cui sto pensando dopo che l'anno scorso ho inavvertitamente pizzicato l'o-ring dell'attacco durante un cambio batteria con conseguente fermo moto in attesa del ricambio)

Skiv
03-03-2025, 14:52
Il mio era uno dei primi, aveva ancora il sistema vecchio come il 1100 se hai già quelli rapidi in metallo non vale la pena passare ai diretti, toglierli e rimetterli è una tribolazione non indifferente

tex_Zen
04-03-2025, 14:49
Ciao, ti scrivo la prima che mi da ebay



quindi tu questa stessa pompa la stai usando da anni?
più o meno quanti km?

chribu
04-03-2025, 15:07
quindi tu questa stessa pompa la stai usando da anni?
più o meno quanti km?

ti direi 5 anni e 10.000 km circa

Sandro benedetto
04-03-2025, 18:32
Scusate se vi tedio,visto che ci sono cambio i tubi benzina che ho letto da qualche parte hanno un diametro interno di 8 mm,ma un diametro da 7,5 potrebbe creare problemi?
Grazie per la pazienza.
Sandro

tex_Zen
05-03-2025, 10:50
comprali della giusta misura, son misure standard che trovi da qualsiasi ricambista.
nel caso specifico mezzo mm piu piccoli non dovrebbe cambiar niente ma il rischio è di danneggiare le tubazioni plastiche sforzandole

Sandro benedetto
05-03-2025, 13:40
Grazie Rez

Sandro benedetto
12-03-2025, 18:59
Visto che c’ero ho smontato,pulito e passato un velo di grasso al motorino d’avviamento che er già in ottimo stato,almeno apparentemente,a parte la difficoltà di stringere a 20 nm
Il bullone posteriore,problema ancora da risolvere,ho misurato il disco della frizione,era lì che mi invitava a farlo,l’ho misurato col calibro non digitale e misura oltre i 4,5 penso 4,7/4,8.Ho letto da qualche parte che è il limite,che ne pensate?

Sandro

tex_Zen
12-03-2025, 19:30
sandro, se sei sicuro della misurazione che hai fatto, sembrerebbe che la frizione sia verso la fine

difficilmente ti mollerà di colpo ma piuttosto gradualmente... valuta se rifarla subito e toglierti il pensiero o star col tarlo

Sandro benedetto
12-03-2025, 19:38
Sono quasi sicuro di aver preso bene la misura,domani misuro nuovamente.Se non stessi programmando il viaggio non mi preoccuperei più di tanto.

tex_Zen
13-03-2025, 10:04
ma la frizione la stai misurando da montata? oppure la hai in mano?

Sandro benedetto
13-03-2025, 12:50
Tex la sto misurando da montata,ho poi capito che non è attendibile perché un po’ di spessore rientra nel piatto,allora agendo sulla ruota ho fatto distanziare il piatto spingi disco e ho misurato,ma avevo fretta e devo farlo con calma,qualcosa più’ di 5 mm.Però ho notato un discreto gioco che non dovrebbe essere una cosa buona.Ora mi sto documentando sull’eventuale ricambio,disco frizione Newfren rinforzato?come da thread letto qui sul forum,pasta o grasso,centrafrizione etc,insomma devo studiare.

Sandro

Sandro benedetto
16-03-2025, 10:49
Volevo solo fare un po’ di manutenzione ordinaria e mi ritrovo a rifare la frizione ma isto che mi ritrovo con serbatoio,scarico,ruota posteriore e ammortizzatore smontato ho deciso e ordinato la frizione con glangia allungata,devo decidere,quando l’avrò smontato cosa fare dell’attuatore.E’un lavoro che non avrei voluto fare ma…

Sandro benedetto
16-03-2025, 11:20
Un grazie a Cibbisio per le indicazioni sulla frizione con flangia allungata e a tutti quelli che contribuiscono con contenuti questo forum.

Sandro benedetto
19-03-2025, 17:54
Sinceramente non so se si aprirà l’immagine dell’attuatore,spererei http://564710

Sandro benedetto
19-03-2025, 17:56
Non è venuto il link ,che noia ste cose,più tardi rileggo i suggerimenti per caricare le foto

Sandro benedetto
19-03-2025, 17:59
https://drive.google.com/file/d/1CFvxlxH_VjFETZW2zKl1hJzec0jCDp8z/view?usp=drivesdk

roberto40
20-03-2025, 08:15
Ti ho già risposto nell'altro thread, la foto non si vede, usa postimage per condividerla.

Sandro benedetto
20-03-2025, 08:25
https://i.postimg.cc/7h23GCj5/IMG-2279.jpg (https://postimages.org/)

Sandro benedetto
20-07-2025, 11:45
Lavoro finito,ho impiegato più tempo del previsto ma il lavoro non mi ha permesso di dedicare tempo alla gs,interventi:

Cambio frizione
Cambio attuatore
Cambio tubo attuatore
Rigenerato ammortizzatori
Cambio paraoli albero motore
Cambio paraoli lato attuatore e lato cambio
Cambio olio motore e cambio
Presa usb su manubrio
Cambio pompa benzina,tubi benzina e filtro benzina

Ieri giro di prova di qualche km e sembra andare tutto bene,speriamo.ringrazio tutti per i consigli e suggerimenti
Saluti Sandro