Visualizza la versione completa : accidenti se sapevamo fare le moto...
https://www.youtube.com/watch?v=nPGp_ORA3zM
mi piace di piu' oggi che allora. COme dice lui siamo troppo legati alla tradizione, questa era avaantisssimo
Lorenz 47
08-01-2025, 18:27
Ho visto quel video proprio un paio di giorni fa... Anni 90 avevamo delle super eccellenze nelle 125 stradali
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
il franz
08-01-2025, 18:55
Vi dico un aneddoto perchè ci lavoravo in Gilera in quel periodo.
La volevano proporre in 3 colori: un grigio nero, nero e rosso e con i colori sportivi tipo SP02. Visti in anteprima erano splendidi.
Il marketing di Pontedera li aveva ritenuti troppo aggressivi e dicevano che mettevano "paura". Hanno quindi ripiegato sul rosa, verdino e blu.
Ma "integrated security system" grosso così stava per..?
il franz
08-01-2025, 19:00
Erano i dischi integrati nella sospensione in asse con il pneumatico
fastfreddy
08-01-2025, 19:03
chi ha vissuto quell'epoca ci ha lasciato il cuore
comunque di belle moto ne facciamo anche oggi anche se forse manca lo slancio creativo di un tempo ...si pensa troppo a non sbagliare prodotto più che a sperimentare
Il marketing di Pontedera li aveva ritenuti troppo aggressivi e dicevano che mettevano "paura". Hanno quindi ripiegato sul rosa, verdino e blu.
A pontedera non hanno mai capito un kaiser
Inviato seduto al bar
Arte pura.
Alta tecnologia.
Tanto di cappello e nulla da dire ma IMHO era bruttarella forte per il 16enne medio del periodo. Azzardata forte
Ziokan
O il Cereghini è un nano oppure oggi fanno delle mille più piccole
esteticamente la SP02 era una gp replica insuperabile
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
La cx non mi piaceva tantissimo, preferivo le sp, e pure le più anziane kk e kz
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Ho avuto la fortuna di avere i 16 anni in quel periodo ed ho avuto la fortuna di poter avere il KK... probabilmente la progenitrice di tutti quei modelli 125 stradali...
In compagnia oltre al mio KK avevamo la SP01, la Cagiva Freccia C9 e C10, una Aprilia AF1 replica ed una sintesi, una Hona NSR e più tardi arrivò anche una MITO....
Che anni, che divertimento … che corse...
La CX fu una delle ultime di quel periodo, personalmente non mi piaceva esteticamente, anche se adottava soluzioni tecniche molto avanzate. Non ricordo dove lo lessi, ma il progettista si ispirò al carrello anteriore di atterraggio di un aereo per disegnare la sospensione e ruota anteriore...
Quella che più mi rimase nel cuore di quell'epoca fu la MXR sempre di Gilera, evoluzione della MX1 che vinse se non erro la prova di affidabilità girando per 48ore non stop al circuito di Nardò...
Inviato dal mio SM-S906U1 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
08-01-2025, 22:23
io passai serate a leggere ogni rivista possibile perché ero indeciso tra la freccia C9 e l'NSR ...poi quando vidi la Honda esposta in concessionaria per la prima volta me ne innamorai definitivamente ...nuda era stupenda, aveva un telaio che era un capolavoro e sembrava una 600 (è bellissima e moderna ancora oggi)
all'epoca mi sembrava volasse ... fin troppo docile in basso e cattiva in alto ma quella valvola sullo scarico la rendeva guidabile ... agilissima e anche stabile sui curvoni ... mi ha portato in giro sempre per due anni, sole, pioggia, grandine e persino sulla neve
credo che non vivrò più quelle sensazioni ... allora sembrava un sogno impossibile ... come comprare una Ferrari da neopatentato ... tutte le mattine uscivo un'ora prima solo per guidare, prima di andare a scuola ... studiai gran poco in quel periodo [emoji1787]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250108/5fbd8648b63a1457578f71bcb7de896c.jpg
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Vincenzo
08-01-2025, 23:03
Vi dico un aneddoto perchè ci lavoravo in Gilera in quel periodo.
qualche anno fa in una sessione omologazione asi c'era la gilera del video.
Oltre all'esaminatore, anche noi tutti siamo rimasti basiti per la denominazione nel libretto di circolazione. Di gilera non v'era traccia, ma bensì piaggio e poi non ricordo....
il franz
08-01-2025, 23:09
Di gilera non v'era traccia, ma bensì piaggio e poi non ricordo....
Era "Piaggio V.E. S.p.A."
Si erano inventati "Veicoli Europei", ma serviva per rinverdire il nome Vespa dopo che era stato deturpato dalla "Cosa".
Cose da pazzi!
Vincenzo
08-01-2025, 23:12
infatti, cose da pazzi
Beh sui miei documenti della tuono (libretto assicurazione bollo) c'è scritto piaggio dappertutto.
Infatti ogni volta ci metto un attimo a capire ma che cavolo è sta assicurazione per una piagg....aaahh, quella
il franz
08-01-2025, 23:26
Quella che più mi rimase nel cuore di quell'epoca fu la MXR
In effetti era la più affidabile e con le prestazioni migliori, bella piena anche in basso arrivava a 155 km/h e con una posizione di guida perfetta, si guidava quasi come una 250 (SP01 superava i 170 ma in basso era vuotissima).
La mia preferita era questa (stesso motore dell'MXR):
https://125stradali.com/wp-content/uploads/2013/11/Gilera-R1S-3.jpg
Ho ancora la cartellina dei dépliant con cui tornai dal salone di milano nell'anno in cui dovevo scegliere il nuovo 125. Dovunque guardassi tra gli stand era un bengodi. Sul treno del rientro esaminai le candidature.
Alla fine fu NS-F
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Probabilmente la più evocativa di tutte: Yamaha TZR125 Marlboro
https://www.picamoto.com/145-large_default/blocchetto-tzr125.jpg
Anche se dalle nostre parti se ne sono viste poche ...
chi ha vissuto quell'epoca ci ha lasciato il cuore
Perfetto sunto del mio pensiero :-o
Beh sui miei documenti della tuono (libretto assicurazione bollo) c'è scritto piaggio dappertutto.
Aprilia come entità è defunta mi pare al 31/12/2004, poi incorporata in Piaggio come semplice marchio
Yamaha TZR125
sicuramente il miglior telaio di quell'epoca,era il 3MA della TZR 250 adattato al triste motore Yamaha/Minarelli 125( ed anche SZR 660)....ne ho acquistato almeno 3 da "ansiano" per altri scopi ludici motoristici :cool:
euronove
09-01-2025, 09:05
O il Cereghini è un nano oppure oggi fanno delle mille più piccole
vero! Ma video (suppongo nato in 4:3) un po' deformato
euronove
09-01-2025, 09:11
Se non ho sbagliato nell'usare in convertitore ISTAT:
costava nel 1991 LIRE 6.300.000 che oggi sono EURO 7.093,02
euronove
09-01-2025, 09:57
Yamaha con la sua GTS aveva l'opportunità di fare la stessa cosa... sempre chiesto perchè non abbia messo un monobraccio posteriore!
https://www.classicsuperbikes.co.uk/wp-content/uploads/2021/11/Yamaha-GTS1000-5.jpeg
...cosa che hanno fatto i customizzatori.
Carino il calcolatore ISTAT!
Preso dalla curiosità ho voluto provare a vedere quenato sarebbe costata oggi la mia prima moto, la Ténéré del 1984
7.494€....
Non mi sembra un valore corretto però...
P.S. dimenticavo, la pagai 4.350.000 lirette
la CX senza carene era comunque stupenda, come lo erano SP 01-02. Atre moto 125 dell'epoca senza carene, mostravano un po' il fianco.
Il parco circolante nel 2025 in quanto a design e scelte tecniche risulta mortificante, mi fa schifo il 90% dell'esistente.
costava nel 1991 LIRE 6.300.000 che oggi sono EURO 7.093,02
:confused::confused::confused:
Dpelago Honda AT 1100
ai ragazzi la cx piaceva poco perche' non erano attratti dalle estrosita' tecnologiche che non fossero cavalli cavalli e cavalli. Per il resto preferivano la sportiva estrema ma tradizionale.
La Cx se vogliamo piu' che una sportiva era una sport touring, e non interessava i ragazzi col coltello tra i denti ne' gli adulti per la cilindrata. La apprezzo infatti di piu' adesso che sono sensibile alla raffinatezza della ciclistica e del design.
Al tempo come naked elegante a me piaceva anche l'aprilia europa, che ovviamente non ha venduto niente, troppo "signorile" per un sedicenne
iteuronet
09-01-2025, 13:16
in ordine sparso:
1)alcune di quelle postate sono ancora bellerrime.Se non fossi obso le definirei:attuali
2)chiudete sto casso di thread.Ansiogeno,rievoca un passato italico 'glorioso' per il fermento che caratterizzava il settore due ruote (e non solo).Per questo motivo
3)si avvalora in questo caso il ' si stava meglio quando si stava peggio'.La direzione intrapresa verso la banalizzazione e l ' appiattimento globale (vedi auto e moto che spesso sono indistinguibili l ' uno dall ' altro) mi procura tristezza.
4:euronove
secondo me la conversione euro/lire è una corrazzata Potemkin (senza puntini sulla e perchè la tastiera lingue est l'ho gambizzata)
euronove
09-01-2025, 13:49
Non è una mera conversione euro/lire... è una rivalutazione della cifra nel tempo:
Rivaluta è un servizio gratuito on line per il calcolo delle variazioni percentuali tra gli indici maggiormente utilizzati per i fini previsti dalla legge e il rilascio della relativa documentazione ufficiale.
Gli indici riguardano i prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), i prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), i prezzi alla produzione dell’industria, il costo di costruzione di un fabbricato residenziale, il costo di costruzione di tronchi stradali, le retribuzioni contrattuali.
---
Strumento di calcolo rapido delle rivalutazioni monetarie in base all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (al netto dei tabacchi).
Inserire il mese di inizio e fine periodo a cui fa riferimento la rivalutazione, la somma da rivalutare (in euro o lire) e premere Calcola
Mi aiuta a capire quanto realmente "costasse" una cosa.
euronove
09-01-2025, 14:05
Non mi sembra un valore corretto però...
Perchè?
Alto o basso?
(per curiosità)
Perchè l'equivalente della Ténéré oggi non potrebbe mai costare 7500€
O forse sbaglio qualcosa nel giudizio o nel calcolo?
chiudete sto casso di thread.Ansiogeno
Prendi 10 gocce di ansiolitico e andiamo avanti! :lol:
Non è una mera conversione euro/lire... è una rivalutazione della cifra nel tempo:
Laverda 125 LB strada 1985 lire 1.600.000, oggi 2.460 euro.
Però non sono sicurissimo che costasse realmente 1.600.000 perché non lo pagai io!
euronove
09-01-2025, 14:17
Ténéré oggi non potrebbe mai costare 7500€
O forse sbaglio qualcosa nel giudizio o nel calcolo?
Però non tutto resta uguale, nel tempo certi beni diventano più costosi e altri più convenienti. Almeno penso che sia questo l'approccio alla cosa.
esteticamente la SP02 era una gp replica insuperabile
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando TapatalkNon solo esteticamente.
L'ho avuta.
Come disse cereghini durante la cronaca di una Gp 125, la sp02 era una gp con targa e fanali.
Inviato seduto al bar
Il parco circolante nel 2025 in quanto a design e scelte tecniche risulta mortificante, mi fa schifo il 90% dell'esistente.
C'è stato un ricorso circolare: i 125 standard di oggi sono uguali, per aspetto e prestazioni al mio primo 125, che fu una cbx...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
A me la CX non è mai piaciuta... ai ragazzi piacevano le supersportive o le enduro: questa moto era per un "vecchio dentro"!:lol::lol:
Secondo me il periodo 1985 - primi '90 è stato quello con i 125 più belli e performanti!
Per la strada, secondo me le prime veramente belle sono state KZ (prima) e KK (poi), superati poi dalla Aprilia con la "mia" AF1 Sintesi (la Project 108 mi piaceva meno della contemporanea KK, mentre la Sintesi l'ho preferita alla contemporanea MX1).
Le Cagiva Freccia le ho sempre considerate tamarre (mio parere). Eccellente e figa la Mito, ma a me non interessava più essendo già diciottenne.
Particolare e sempre pentito di non averla scelta l'affidabilissima NSR.
Anche come moto da enduro il Tuareg (il Rally fantastico!), la RX, il KTM GS, la Gilera RC erano veramente belle moto.
Che tempi!!!!
Se penso ai ragazzi di oggi che si stanno infrocendo con monopattini e smartphone...:confused:
In ogni caso, la mia era questa:
https://www.youtube.com/watch?v=iW2k9YnmQ8M
Un pensiero alla mia compianta bisnonna, mia finanziatrice dell'epoca!
[zorba Laverda 125 LB strada 1985 lire 1.600.000]
ci può stare , ai tempi dei miei 16 anni (1982) presi il Laverda 125 LZ Sport con motore Zundapp a 1.800.000 Lire nuovo.
Perchè l'equivalente della Ténéré oggi non potrebbe mai costare 7500€
O forse sbaglio qualcosa nel giudizio o nel calcolo?7500 non è il prezzo che dovrebbe avere una moto odierna corrispondente al tenerè, è il prezzo attuale che corrisponde al potere di acquisto ed alle retribuzioni nel 1985 di "operai ed impiegati" (parametro istat).
In pratica con quei soldi nel 1985 avevi lo stesso potere d'acquisto (e facevi più o meno la stessa fatica a guadagnarli) di 7500 euro di oggi
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Adesso capisco, purtroppo capisco... :(
e allora
https://www.youtube.com/watch?v=QtTcvz5D0cA
https://www.youtube.com/watch?v=kOKbQKLHs0M
https://www.youtube.com/watch?v=_eSMIwl6mo4
https://www.youtube.com/watch?v=ocn1i46zj34
euronove
09-01-2025, 15:53
A me la CX non è mai piaciuta... ai ragazzi piacevano le supersportive o le enduro:
Considerazione: perchè non c'era altro! :lol:
Ricorderete benissimo che coi vari XT, Dominator, etc... nessuno faceva OFF: erano le naked (città o extra) o le turistiche (con bagagli) dell'epoca.
Almeno da me era assolutamente così, io stesso presi una enduro ma per usarla su asfalto tutti i giorni. Ed erano vere enduro, con ruota da 21'.
Vedo ad esempio che la Hornet è arrivata solo nel 1998!
roberto40
09-01-2025, 16:00
Non ricordavo questa CX, le 125 le ho vissute a fine anni 80 ed era un periodo di Vespa, Cagiva e LAverda.
Sinceramente dal puntoi di vista estetico non mi piace, però in effetti era piuttosto avveniristica. Erano anni particolari, dal punto di vista qualitativo secondo me erano superiori agli standard attuali, forse anche come design. Anche oggi ci sono moto validissime, ma vorrei vedere come saranno tra 30 anni.
euronove
09-01-2025, 16:05
Vedo ad esempio che la Hornet è arrivata solo nel 1998!
OT: ho appena visto che c'è stata in Giappone una Hornet 250, con queste caratteristiche:
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi
Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 48,5 × Corsa 33,8 mm)
Distribuzione: DOHC doppio albero a camme in testa
Alimentazione: a carburatori, modello VP05
Potenza: 40 CV (29,8 kW) a 14.000 rpm
Coppia: 24 N·m a 11.000 rpm Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce
Questo nel 1996... noi un motore così però ce lo sognavamo.
Non credo di averne mai viste circolare... arrivò quando ormai era iniziato l'autunno dei 125 super
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
OT: ho appena visto che c'è stata in Giappone una Hornet 250, con queste caratteristiche:
quella hornet allungava fino a 18000 giri. Da considerare che in giappone, come scriveva motociclismo al tempo, le patenti progressive erano cosi' difficii da conseguire che quasi tutti si fermavano alle 250 e raramente alle 400.
PAre che per le cilindrate superiori in fase di esame pratico bisognasse saper fare numeri da circo, incluso passare su un asse di equilibrio.
Di conseguenza c'erano 250 e 400 sofisticatissime.
C'era una vfr400 copia in minor della Rc30, c'erano honda 250 copia in minor della vtr 1000, prima ancora la kawa 3 cilindri mach c'era anche 250, c'erano 3 cilindri 250 a 2 tempi della generazione suzuki gamma, e via cosi'.
E oggi se le fanno pagare…
https://www.facebook.com/share/15n5nsdcrV/?mibextid=wwXIfr
smettetela di tentare di farmi capire quanti anni ho ADESSO :mad:
comprerei TUTTE le 125 che non ho mai potuto avere, all'epoca dei miei 16 anni
TUTTE
chi ha vissuto quell'epoca ci ha lasciato il cuore
Qualcuno anche pelle.
Moto comunque invendibili oggi con il nostro potere d'acquisto del 2025
Infatti si è tornati alle 125 da risaia vietnamita con cui si era cominciato[emoji38]
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
anche perchè un 125 con piu' di 11KW non si puo' guidare a 16 anni....
Di conseguenza c'erano 250 e 400 sofisticatissime.
Ricordo Motociclismo "tutte le moto del mondo" che ogni anno catalogava tutte le moto e c'era pieno di jap di quelle cilindrate, da noi a memoria arrivò solo la Zxr 400 che nel mio paesello ne giravano addirittura 2
Ebbi modo di provarla ma non la ricordo come un effetto WOW anche se esteticamente mi piaceva molto
fastfreddy
09-01-2025, 18:39
sempre pentito di non averla scelta l'affidabilissima NSR
sai che è stata la moto che mi ha fatto più impazzire ...aveva un difetto (credo comune sulle prime versioni) al galleggiante del carburatore e talvota si spegneva senza motivo (immagino impedisse il passaggio del carburante)
i dell'Orto monopolizzavano il mercato, quindi suppongo potesse essere un problema diffuso all'epoca
l'ho dovuta abbandonare per strada più di una volta prima di capire e risolvere
Laverda 125 LB strada 1985 lire 1.600.000, oggi 2.460 euro.
Però non sono sicurissimo che costasse realmente 1.600.000!
Mi pare strano, io ricordo che nel 1986 Honda ns125f la pagai lire 3.600.000.
Mi sembra troppa la differenza.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
...aveva un difetto (credo comune sulle prime versioni) al galleggiante del carburatore e talvota si spegneva senza motivo (immagino impedisse il passaggio del carburante)...
...l'ho dovuta abbandonare per strada più di una volta prima di capire e risolvere
Avevo la NSR carenata ed anche io son rimasto a piedi alcune volte per quel motivo. Ricordo anche che l'autonomia della riserva era di qualche centinaio di metri.... :-o
Qualcuno anche pelle.
Io non so come abbia fatto a rimanere vivo nel periodo 16-20 anni.
Prima moto (=inizialmente non sapevo guidare e me ne sono reso conto dopo, quando ho imparato, e poi ho continuato a fare cagate) e prima auto (guidavo discretamente ma ho fatto una marea di imprudenze).
Ogni tanto ci ripenso e rimango malissimo al solo pensiero che mi figlia possa fare un decimo delle stronzate poste in essere dal sottoscritto. Qualcuno lassù mi voleva bene, non ho altra spiegazione.
Fortunatamente, la Belva ha MOLTA più cognizione di quanta ne avessi io al tempo. E talora anche di quanto ne abbia ora ("Papà, vai piano, sei quasi a 180 ed è pericolosissimo... c'è la neve per terra, rallenta, etc, etc"). Spero solo che sia così rompicoglioni anche con gli amici quando uscirà con loro in auto... :confused:
euronove
10-01-2025, 10:56
16 anni
+ 125 da 160 km/h
+
https://www.duraleu.it/cdn/shop/collections/Desmo_Bianco_1200x1200.jpg?v=1596199720
Meglio ora col PCX, o ancora meglio col tablet!
Hedonism
10-01-2025, 10:59
Cagiva c12r sp, 16 anni
Laparatomia per rottura del fegato 45 giorni di ospedale e due interventi
da noi a memoria arrivò solo la Zxr 400 che nel mio paesello ne giravano addirittura 2
Ebbi modo di provarla ma non la ricordo come un effetto WOW anche se esteticamente mi piaceva molto
erano tiratissime per fare tanti cv.
Ricordo quando avevo il bandit 1200, un collega di lavoro aveva il bandit 400, che era abbastanza diffuso. Un giorno per prova ce le siamo scambiate. Entro in sopraelevata a genova e il frullino a 4 cilindri fino a 10000 giri e' un completo cadavere, poi entra in coppia fino a 14000 giri.
quando mi fermo arriva lui, bianco come un cadavere. Era partito al semaforo dando lo stesso gas del 400, fra un po' fa tre giri della morte...
quiz....chi era?
Il nuovo telaio non è più in tubi quadri in acciaio, ma formato un bitrave inclinato con supporti motore a triangolo; era costituito da due semigusci in lega di alluminio (destro e sinistro) ottenuti per pressofusione poi imbullonati al centro e all'altezza del cannotto di sterzo. Questo procedimento consentiva precisioni nel montaggio superiori e costi di produzione inferiori. Il suggestivo telaio dorato è stato realizzato dalla italiana Grimeca che vanta essere stato "the first die-cast aluminium frame".
tecnologia spaziale. Mai piu' fatto in ambito moto, senza nemmeno una saldatura.
Alcast Honda, ne avevo uno per motivi di studio
sei quasi a 180 [...] c'è la neve per terra
Spero non nello stesso momento :lol:
nel 1986 Honda ns125f la pagai lire 3.600.000.
Mi sembra troppa la differenza.
Guarda, vado a memoria e potrei sbagliarmi.
Ma non credo di molto.
L'anno era quello, e la cifra pressapoco pure.
Però la LB Strada era un 125 che non costava molto, e aveva prestazioni più modeste di quelle uscite poco dopo (come, ad esempio, la NS).
A me piaceva parecchio la Gilera RV 125 (ha una linea che mi piace ancora), ma costava ben di più e il finanziatore non ci sentiva, da quell'orecchio.
La RV costava - sempre a memoria - tra i 2 e i 2,5 milioni (qui però potrei sbagliarmi un po' di più).
E forza, Aspes, hai le copie di Motociclismo dal 1914 in poi, escine una del 1985 e controlla! :lol:
Quoto nic65
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Una volta in moto era troppo pericoloso…
Giovani, imprudenti, senza casco e protezioni, ci sembrava di essere immortali, fortunati.
Mi ricordo ancora, la mattina avevo fatto l’orale dell’esame di maturità, quindi pomeriggio in moto. Quella maledetta curva che facevo più volte al giorno, stavolta era piena di sabbia, mai successo. Ho battuto di muso senza casco….due punti al labbro superiore senza anestesia, mi ricordo come fosse oggi, un dottorino alle prime armi ci mise una buona mezz’ora, pensavo che mi avesse cucito o rammentato, mi mise due punti solamente.
Per la fortuna dei pazienti in quel momento ho deciso di non fare medicina…
Ora ci metterebbero 2 minuti a cucire…comunque quando andai a vedere i risultati non ho neppure potuto urlare dalla gioia, col musone gonfio come quello di un maiale.
Per tornare in tema.
Quella Gilera era regolarmente in vendita ma non la comprò nessuno, tutti volevano le sportive.
La vidi in svendita da Pogliani qualche anno dopo quando comprai la Nordwest anch’essa in svendita.
Povera Gilera.
Zorba, pure io non ci metto la mano sul fuoco, la memoria potrebbe ingannarmi, viceversa sono sicurissimo che acquistai il 125 con i risparmi di 2 estati a fare il manovale in cantiere [emoji2]. Questo non lo dimentico
Tra l'altro ho un figlio di 15 anni che mi chiede il 125 e sto pensando ad una soluzione educativa come lo fu per me.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
la-sfinge
10-01-2025, 14:03
anche perchè un 125 con piu' di 11KW non si puo' guidare a 16 anni....
anche ai tempi erano strozzate a libretto se non erro;)
Mi pare strano, io ricordo che nel 1986 Honda ns125f la pagai lire 3.600.000.
Mi sembra troppa la differenza.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando TapatalkPer la mia ns f sborsai (anzi, sborsò il santo babbo) 3.100.000 £ mi pare.
Il concessionario sbagliò a leggere il listino che era 3.500.000 e qualcosa, ma anche quando se ne accorse me la lasciò al prezzo pattuito.
I prezzi di metà anni 80 erano più o meno quelli, tranne le hrd che erano ingiustificatamente più care.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
i risparmi di 2 estati a fare il manovale in cantiere [...] ho un figlio di 15 anni che mi chiede il 125 e sto pensando ad una soluzione educativa come lo fu per me.
Ho alcune crepe da sistemare a casa mia, mandamelo qui! :lol:
Scherzi a parte, aspetto qualcuno che esca un listino, a 'sto punto son curioso.
Quella Gilera era regolarmente in vendita ma non la comprò nessuno, tutti volevano le sportive.
Parli della RV 125?
Appena uscita vendette un po' (non so quanto): perlomeno, a Milano qualcuna girava, non mi sembravano pochissime.
Poi in effetti arrivò la generazione successiva, quelle ben più sportive, e le altre scomparirono.
Son tutti vaghi ricordi, però, perché dopo la 125 per qualche anno pensai ad altro.
No, non allo studio! :lol:
Panzerkampfwagen
10-01-2025, 15:11
NS 125 F comprata usata a 1500000 lirette guadagnate con lavoretti vari e a 18 anni perchè i miei di moto non volevano sentirne parlare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
10-01-2025, 15:12
E mi ricordo una HRD Silver Horse che guardavo come oggi guarderei una Lamborghini.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche ai tempi erano strozzate a libretto se non erro;)i 50ini si (generalmente strozzatura allo scarico e blocco alla manopola del gas o alla ghigliottina del carburatore)i 125 no..non esistevano limitazioni
parlo di anni 89/90 e poco dopo
ricordo la mia nsr f II 21 kw se non erro, poi le limitazioni entrarono in vigore post 2001 mi sembra
NS 125 F comprata usata a 1500000 lirette guadagnate con lavoretti vari e a 18 anni perchè i miei di moto non volevano sentirne parlare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkstessa storia mia, per la nsr fII nera verde..un milione e 800.000
ed è ancora in giro..quando la rivedo torno indietro nel tempo
Quando le grandi case si misero a fare sul serio, per hrd non vi fu alcuna possibilità tecnologica di stare al passo. Era una bella moto, veloce perché aveva un potente ma troppo appuntito motore da cross, ma con le altre potevi sia correre che andare a spasso con la sfitinzia, l'hrd era scorbutica e bagnava le candele.
Il miracolo non era tirar fuori cavalli, carburatori e travasi grossi già esistevano, , ma farlo consentendo di poter essere moto godibili in tutte le situazioni e con poca manutenzione.
Ps: da noi la rv125 ebbe un grande successo, direi 1/3 1/3 1/3 con honda e cagiva, con le altre a spartirsi il resto.
Aprilia, che poi diventò molto diffusa, all'inizio della stagione non aveva moto attraenti, almeno fino alla af1 dell'87-88
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
i miei di moto non volevano sentirne parlare.
Brave persone, imho, e giustamente preoccupate.
Già t'immaginavano a Nordkapp su quella specie di bisarca! :lol:
Aprilia, che poi diventò molto diffusa, all'inizio della stagione non aveva moto attraenti, almeno fino alla af1 dell'87-88
Dissento!
Il Tuareg prima serie (1985) era già molto apprezzato, non parliamo del primo Tuareg Rally che era fantastico!
Sulle stradali già la prima AF1 Project 108 del 1987 era molto apprezzata (quella a strisce bianca e violetto, non so se te la ricordi) ma, almeno per il miei gusti, KZ e KK erano più belle ed affascinanti.
E' stato nel 1988 che Gilera tirò fuori la MX1, bella ma non al livello delle precedenti KZ/KK e soprattutto meno potente della concorrenza, e la Aprilia la prima AF1 Sintesi che fece innamorare pure il sottoscritto.
Spero non nello stesso momento :lol:
Ovviamente no!:lol:
Devo solo capire se le doti della figlia da rompimaroni in auto derivino:
1. dal corredo genetico standard del sesso femminile
2. da mia moglie, caratterizzata da una dotazione extra rispetto a quanto sopra.
Forse è solo un'astuzia (femminile) per farti credere di essere una ragazza prudente, cosicché tu la lasci uscire coi suoi amici senza stare in pensiero, e lei possa finalmente derapare a nastro e impennare a manetta! :lol:
quiz....chi era?
Il nuovo telaio non è più in tubi quadri in acciaio, ma formato un bitrave inclinato con supporti motore a triangolo; era costituito da due semigusci in lega di alluminio (destro e sinistro) ottenuti per pressofusione poi imbullonati al centro e all'altezza del cannotto di sterzo. Questo procedimento consentiva precisioni nel montaggio superiori e costi di produzione inferiori. Il suggestivo telaio dorato è stato realizzato dalla italiana Grimeca che vanta essere stato "the first die-cast aluminium frame".
tecnologia spaziale. Mai piu' fatto in ambito moto, senza nemmeno una saldatura.
ti sbagli ;) attualmente in produzione c'è una moto (anzi..una famiglia di moto) con il telaio con la stessa tecnologia..e la generazione precedente idem
E forza, Aspes, hai le copie di Motociclismo dal 1914 in poi, escine una del 1985 e controlla! :lol:
novembre 1984 (appena guardato)costava 2,9 milioni. Io nel 85 comprai la rx 200 per 3,6 milioni
Parli della RV 125?
Appena uscita vendette un po' (non so quanto): perlomeno, a Milano qualcuna girava, non mi sembravano pochissime.
parla della cx. La RV ed RX furono un successone entrambe, anche perche' nel 1984 quando uscirono erano di gran lunga il meglio che c'era. Fai conto che sostituivano la TG1 e GR1 che a confronto erano indietrissimo.
Poi arrivarono le kz e kk anch'esse stellari per l'epoca. PEr alcuni anni gilera era il top assoluto, poi aprilia e cagiva recuperarono. DIciamo dal 1987-88 in poi
Gilera ha il merito di aver dato inizio alle 125 sofisticate. Il motore RV-RX aveva tutte le prelibatezze moderne, contralbero, lamelle, acqua, mancava solo la valvola allo scarico che arrivo' poco dopo (la kz e kk gia' l'avevano nel 86-87)
E mi ricordo una HRD Silver Horse
la bimota dei sedicenni. Motore Tau dell'ing. trivelli
lo stesso che anni dopo progetto' lo sfortunato V2 iniezione della bimota due tempi
io avevo il TG1 nell'81...un sanitario cosmico :mad:
jocanguro
10-01-2025, 16:25
Che storie ...:):):)
io anno 80 , maturità, promosso, provato honda 125enduro di un amico per ben 200mt, sceso come un drogato "LA VOGLIO" :rolleyes::rolleyes:
andato a lavorare a agosto a roma in vivaio di piante a spalare terra e portare vasi per guadagnare le prime 800.000 lire.
comprato usato morini 125h , un mezzo cesso, non camminava un cass... e inviadiavo le altre motorelle straspinte (benchè 2 tempi, bleah..)
ultra accessoriate, il mio morini sembrava una moto di 20 anni prima ...
:mad::mad:
ti sbagli ;) attualmente in produzione c'è una moto (anzi..una famiglia di moto) con il telaio con la stessa tecnologia..e la generazione precedente idem
senza saldature? quale moto e'? son curioso
Dissento!
Il Tuareg prima serie (1985) era già molto apprezzato, non parliamo del primo Tuareg Rally
Si stava parlando di stradali. Per me l'87 è già "avanti" come stagione dei 125 ganzi
La ns e l'aletta uscirono nell'85, la rv addirittura nell'84. Allora aprilia aveva la ben poco interessante st, di design molto vecchio
In due anni, tempo infinito per un 16enne di allora, passavi da 16 a 18, e bye bye 125...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Yamaha mt09/xsr900/tracer 3 cilindri
[emoji6]
.
Il miracolo non era tirar fuori cavalli, carburatori e travasi grossi già esistevano, , ma farlo consentendo di poter essere moto godibili in tutte le situazioni e con poca manutenzione.
corretto, il mio ktm 125 RV del 1981 aveva alla ruota 24,5 cv rilevati da motociclismo, la gilera RV ne aveva 16 3 anni dopo, ma teneva il minimo e aveva un certo tiro in basso, questa la differenza.
Del resto una decina di anni prima la aspes yuma demoliva ogni concorrenza inclusa la zundapp, ma l'aspes montata pari pari il motore dei cross e regolarita' da 22 cv, la zundapp un civilissimo motore da 16 cv.
Il vero miracolo fu alcuni anni dopo arrivare oltre i 30 cv alla ruota mantenendo sostanzialmente una certa civilta' di erogazione. Guadagnarono un raddoppio sosstanziale della potenza in meno di 10 anni.
comunque il telaio alcast con quella finitura bronzo era da orgasmo
...un sanitario cosmico :mad:
Io avevo la Cagiva SST...meno male era bella (allora). Per farla impennare dovevi dargli una culata notevolissima (poi la gente mi chiede dove abbia imparato :lol:).
Faceva 106 Km/h...finito il rodaggio fu equipaggiata con cilindro/pistone maggiorati :cool:
comunque il telaio alcast con quella finitura bronzo era da orgasmo
Con 60€ lo acquisti!
Quasi quasi lo compro e me lo appendo da qualche parte!:lol::lol::lol:
https://www.motoricambi39.it/shop/articolo.asp?iid=83596&txt=Fascia%20telaio%20sinistra%20originale%20Honda %20NSR%20125%20F%201991%201993
https://www.motoricambi39.it/public/foto-m/122321122439_DSC05696.jpg
l'ho buttato solo alcuni anni fa, vai a sapere che volevi incorniciarlo :lol:,
io, a fine anni 90 acquistai tutti i migliori telai( e qualche moto completa) delle 125 dell'epoca per la realizzazione della mia Special, l'Honda lo bocciai proprio perchè pressofuso ed imbullonato, poi cestinai anche Aprilia per il monobraccio e Cagiva Mito perchè delicatuccio
fastfreddy
10-01-2025, 16:56
quiz troppo facile aspes, non siamo così pivelli qui dentro [emoji16]
sono abbastanza sicuro che la NSR costasse circa 5 milioni (o poco meno) perché azzerai i risparmi che mi avevano faticosamente accantonato i miei genitori
(sei sicuro di spenderli tutti per una moto?? ...poi non ce ne sono più - ...certo! ...cosa dovrei farne? [emoji1787])
oggi costa uguale se non di più
abbigliamento: giacca rukka firmata freddie spencer , guanti di pelle, casco integrale (e fin qui troppo bravo) e stan smith [emoji1787]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
attenzione ai ricordi sui prezzi, perche' parliamo di anni con inflazione a doppia cifra e le moto oltretutto ogni anno erano piu' sofisticate.
Il telaio alcast richiedeva presse di "grossa cilindrata" giustificabili solo per produzioni numericamente massicce. Un po' come le scocche della vespa.
fastfreddy
10-01-2025, 17:08
Su 125 stradali scrivono 4,2 milioni ...io ricordo di più ma può essere dovuto alla messa su strada
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250110/fa03e23979424c5bd9e491abfa90821f.jpg
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Grazie del controllo prezzi.
Hai mica visto quanto costava la LB nell'85? :)
sempre novembre 84 la laverda LB strada costava 2,7 milioni.
fastfreddy
10-01-2025, 17:14
...per LB s'intende ...?
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
direi le laverda col motore proprio dopo aver abbandonato il zundapp
novembre 84 la laverda LB strada costava 2,7 milioni.
Porco demonio, allora ricordavo malissimo! :mad:
Grazie :)
direi le laverda col motore proprio
Che volesse dire Laverda Breganze?
O Laverda e Basta?
Panzerkampfwagen
10-01-2025, 17:36
Brave persone, imho, e giustamente preoccupate.
Già t'immaginavano a Nordkapp su quella specie di bisarca! :lol:
Son tornato no?
E allora?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
60 euro..
meno di una confezione seria di lego[emoji16]
12 1986 Si legge male ma ci sono tutti i prezzi
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250110/170184bd2797dc94bbdbe6297a74eb9d.jpg
@aspes ricordavo vagamente anche la prima mt01 1670cc (che ho avuto..) e..ricordavo bene..anche lei telaio imbullonato
Rasù, tra le colonne mi sembra di vedere "velocità max nella marcia più alta", oggi qui su qde sarebbe il dato più atteso :lol:
velocità MIN nella marcia più alta
ovvero la fluidità del motore ai bassi
si, si ho sbagliato a scrivere, velocità minima, volevo ironizzare su tanti di noi che pretendono di utilizzare solo la 6 marcia e magari uscire con tiro dal tornante
fastfreddy
10-01-2025, 19:42
La NSR faceva 160 circa di tachimetro (150 reali forse) ma ovviamente soffriva la mancanza di protezione aerodinamica ...le coeve Cagiva e Aprilia erano più veloci (a quasi parità di potenza)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
jocanguro
10-01-2025, 20:05
Ho sempre amato le moto carenate , anche quelle di piccola cilindrata.
Piu belle esteticamente e piu funzionali (protezione aria)
ma è un mio pregiudizio ...;)
la cagiva mito era ed è tutt'ora bellissima :
https://www.google.com/search?sca_esv=f46199300327ecbd&sxsrf=ADLYWIIrQH2XwSI_rg-YAqfmVFPcyHNbKQ:1736535771742&q=cagiva+mito+125&udm=2&fbs=AEQNm0Be9hsxO5zOUoY5v2srYNPRIvTz_02aG-_CVE5t-hWDE6W1VjpbTSIBckKE9TyWOFFRtFNW8rpCtNHLM5EEmxbH8at 1KWtisFxypQp7lq62u0T0KZ5Ni3VPsZV7YS9ophPrD4863YXWM J1D2AFn_TkscbL5DIshIwrRuW8p_XIW0a3A49I&sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwit1MHu6-uKAxWM3gIHHQccH8YQtKgLegQIFBAB&biw=1600&bih=739&dpr=1#vhid=LNdSNeTTlcMO8M&vssid=mosaic
una 916 in miniatura ...
https://www.google.com/search?q=cagiva+916&sca_esv=f46199300327ecbd&udm=2&biw=1600&bih=739&sxsrf=ADLYWIJCq-71YTFswcxgWQBtk4Skem4K-w%3A1736535797395&ei=9W6BZ5HkF8yVi-gP77vbgQY&oq=cagiva+916&gs_lp=EgNpbWciCmNhZ2l2YSA5MTYqAggAMgUQABiABDIGEAAY CBgeMgYQABgIGB5IwhdQlARYrAtwAXgAkAEAmAFMoAHaAaoBAT O4AQHIAQD4AQGYAgSgAvwBwgINEAAYgAQYsQMYQxiKBcICBhAA GAcYHsICBBAAGB6YAwCIBgGSBwE0oAfUCQ&sclient=img#vhid=Y-_RIdDYKtpJzM&vssid=mosaic
(e ricordo che la 916 è stata eletta qui su qde da tutti voi la moto piu bella di sempre con un thread proprio su "la piu bella" )
fastfreddy
10-01-2025, 20:15
è forse l'unico - breve - periodo storico del quale mi piacciono tutte le moto ...avevo le mie preferenze ma sostanzialmente erano tutte bellissime le 125 del tempo, ognuna con qualche peculiarità tecnica estetica
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Vincenzo
10-01-2025, 20:22
Per velocità minima e ripresa in sesta citofonare gigid, il vate….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai conto che sostituivano la TG1 e GR1 che a confronto erano indietrissimo.
Poi arrivarono le kz e kk
ci fu anche una tg2 (ed in effetti anche una orrida tg3 "custom"), che non ricordi perchè passarono un po' inosservate non facendo i numeri, tutto sommato buoni, del tg1
https://www.bestinsketch.it/images/5_-_TG2.jpg
https://gcp-la8-storage-cdn.lot-art.com/public/upl/5/Gilera-TG3-125-cc-1985_1580493503_3668-thumb.jpg
il tg1 era ancora della vecchia generazione ma era tutto sommato una buona moto. anche la concorrente sst, pur vecchia, godette di alcuni anni di grande successo, anche più del gilera, ed andava molto bene
https://i.ebayimg.com/images/g/gNMAAOSwx1BkKZbm/s-l1200.jpg
non dimentichiamoci che quello prima fu l'arcore... proprio una moto racing per adolescenti effervescenti
https://i.ebayimg.com/images/g/jPgAAOSwuxFYyrTE/s-l1200.jpg
l'arrivo della rv (appena lievemente copiata da, vf400, ok... poco poco) rivoluzionò il mercato, e fu la prima 125 italiana moderna... ovvero la prima al mondo
https://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/2480w/public/2024/10/0gilera-rv-125.jpg.jpeg.webp
fastfreddy
10-01-2025, 23:42
Caspita, è uguale alla honda [emoji1787] ...non ci avevo mai fatto caso
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
... non parliamo del primo Tuareg Rally che era fantastico! ...
Il Tuareg 125 Rally era letteralmente da sbavo ...
MI pare avesse 30 cavalli ...
https://assets.catawiki.com/image/cw_normal/plain/assets/catawiki/assets/2024/9/19/6/a/e/6ae9c069-c4c0-4b33-84f1-08704c67bd4b.jpg
Ce l'aveva un mio compagno di classe "ricco" ...
E' bello ancora adesso :eek:
Il Tuareg, non il compagno di classe ... :lol:
Gunflint
11-01-2025, 10:40
Presi il tzr nero nel 92 poi rs250 nel 95…. Indimenticabili!
Bello il Touareg ma poi lo accendi e
preeeeeeeeéémmmmm
Fa un po' sorridere.
Come le custom 125, davvero mai capito come si potesse comprarne una. Eppure ne fecero pure diversi modelli, qualcuno le avrà ben comprate....
ivanuccio
11-01-2025, 11:57
Tuareg rally 125 e 250 avevano lo stesso motore delle versioni da cross,solo rapporti più lunghi e scarico molto più silenziato.Il 125 li mettevi l adesivo 250 e andavi in tangenziale
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
UBello il Touareg ma poi lo accendi e
preeeeeeeeéémmmmm
Fa un po' sorridere. ...
Quando lo accendevi a 16 anni però ... altro che sorridere ... ti crescevano denti da orecchio a orecchio ... :)
Magari con stretta dietro di te la ragazzina a cui facevi il filo ... :love3:
Son tornato no?
Bòn, dai, smetto di stare in pensiero allora :lol:
Gunflint
11-01-2025, 19:43
Il Tuareg 125 Rally era letteralmente da sbavo ...
MI pare avesse 30 cavalli ...
https://assets.catawiki.com/image/cw_normal/plain/assets/catawiki/assets/2024/9/19/6/a/e/6ae9c069-c4c0-4b33-84f1-08704c67bd4b.jpg
Aprilia Tuareg-Etx-Rx-Pegaso 125/250 anni 80/90
https://youtu.be/_wfMoV2ZfKg?si=MGXVlSg9J6EMKkHW
:)
Magari con stretta dietro di te
Un mio compagno di classe aveva una sorella (più grande, bona e, ai nostri occhi, assolutamente inarrivabile) e la fidanzata (beato lui).
Una mattina mentre salivo in moto in collina verso il liceo (ovviamente senza casco), li trovo in tre sulla sua moto..la sorella aveva rotto il motorino e...
Mi chiede se, ad evitare problemi (che ci sarebbero potuti essere lo stesso dato che avevamo solo 16 anni) non avessi potuto portare sua sorella :!:.
Arrivai davanti a scuola con lei (stronza :lol:) che mi cingeva la vita e la cosa non passò inosservata.
Le mie "azioni" crebbero immediatamente di valore ;)
barney 1
13-01-2025, 10:18
Arrivai davanti a scuola con lei (stronza :lol:) che mi cingeva la vita e la cosa non passò inosservata.
Le mie "azioni" crebbero immediatamente di valore ;)
Mi capitò la stessa cosa quando al liceo per una settimana la nostra classe ospitò una classe di svedesi e a me "toccò" in sella quella bella, alta e bionda, che preferiva il PX azzurro metallizzato come i suoi occhi...
Bei tempi!
E bello anche il PX
... Arrivai davanti a scuola con lei (stronza :lol:) che mi cingeva la vita e la cosa non passò inosservata. ...
Per tacer della bellissima sensazione di 2 sode protuberanze che spingevano da dietro ...
Tentavi di trasferire il senso del tatto dalle mani alla schiena ...
:lol:
Scusa ma oggi il freno davanti sembra aver problemi, non capisco come mai pinzasse così
con il PX questa cosa era - purtroppo - impossibile :/
1991-1993, felice e spensierato 16enne con una RX125 viola e grigia!
pagata all'epoca 6milioni di lire!!!
Scusa ma oggi il freno davanti sembra aver problemi, non capisco come mai pinzasse così
Vero ... si ricorreva a questo sotterfugio per "esplorare" la passeggera ... :)
barney 1
13-01-2025, 11:12
con il PX questa cosa era - purtroppo - impossibile :/
Mi permetto di confutare questa affermazione...
Più che altro il problema della Vespa era la sella "piatta", che non facilitava lo scivolamento della passeggera verso il pilota ...
Sulle moto "serie" invece la sella era leggermente inclinata e invitava al "contatto" fisico ... e se la passeggera era riluttate all'abbraccio/contatto, la si riduceva a più miti consigli con un "appropriato" stile di guida ... :evil4:
Nel caso di specie non ve ne fu nemmeno bisogno. Come detto mi abbracciò da dietro e si appoggiò sulla spalla.
L'arrivo a scuola fu molto scenografico.
Io ero a un metro da terra, ero in terza e lei era di quinta. Normalmente non mi avrebbe nemmeno parlato.
Penso volesse far ingelosire o "smuovere" qualcuno, ma io ero già contento così (e nessuno mi cercò nei giorni seguenti per darmi una lezione).
In compenso si smossero con me anche alcune più piccole. Fu davvero una gran giornata
barney 1
13-01-2025, 13:09
Più che altro il problema della Vespa era la sella "piatta", che non facilitava lo scivolamento della passeggera verso il pilota ...
Nulla è impossibile nell’adolescenza :lol:
gia', anche trombare sul sedile posteriore della fiat 850 senza reclinabili. Roba da circensi.
lei era di quinta
Che bocce! :eek::eek::eek:
Ah, no, scusa: la classe!
:lol:
He he he, fa piacere vedere 'sto consesso di VdM che si svela essere stato un consesso di giovani mandrilli (sì, frenavo anch'io, alla bisogna :))
Nobbyclark
14-01-2025, 18:20
OT ma insomma... Io sono più vecchio di molti di voi, e il 125 l'ho avuto nel '76, Gilera 125 5V Arcore, quello blu di qualche post più sopra, niente da smanettoni 2T come voi paninari anni '80:(:(. 'Ai miei tempi' i CV erano tutti sulle regolarità, ma... Parlando di marchi italiani, un mio amico aveva una Italjet Buccaneer 125, che altro non era che una Yamaha, bicilindrica 2T col miscelatore (all'epoca mi pare non l'avesse nessuna o quasi). Siccome lui venne spedito in collegio, la Buccaneer la usavo io tutta la settimana fino al sabato. Non so se qualcuno se la ricorda, ce n'erano poche. Le gomme facevano schifo, i freni erano appena uno zinzino meglio dei tamburi in voga all'epoca, ma per il resto.... ERA UNA BOMBA!!! :lol::lol::lol:
Questo post mi permette di ricordare il mio amico Zambe (proprietario della Buccaneer) e Annamaria (grande amica e amore non corrisposto), passeggera sul Gilera e sulla Buccaneer. Lo Zambe e Annamaria purtroppo non ci sono più:love9::love9::love9:
E comunque: la Italjet era italiana, no?;)
Bucaneer, una l'ho provata in tempi recenti e fa quasi tenerezza....ed aveva le espansioni Proma
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
il buccaneer era di una finezza meccanica incredibile per l'epoca. In pratica una copia della RD400 (quella ad aria che precedette la "mitica" RD 350 ad acqua).
Il motore yamaha 125 del buccaneer aveva le lamelle, cosa sconosciuta agli italiani, e infatti yamaha fu la prima ad applicarle massicciamente nell'era moderna, anche se erano state sperimentate gia' dalla DKW ai tempi dei tempi (la DKW ha inventato il 2 tempi moderno).
Tanto per fare una mia consueta digressione, le lamelle furono usate anche sui 4T, le aveva la honda xl600 per mettere in comunicazione i condotti valvole, e ancora piu' ignoto ai piu', furono sperimentate da alfa romeo sul motore 2000 twin spark, facendone una versione molto spinta con le lamelle all'aspirazione per dargli tiro in basso nonostante la fasatura tirata. Il motore andava benissimo ma non ando' mai di serie perche' le lamelle non garantivano una durata giudicata sufficiente per una automobile. In compenso fecero il variatore di fase sull'incrocio valvole che fu copiato da bmw e porsche.
Sulla xl 600 erano così vantaggiose che le tolsero nei modelli successivi... credo rimasero solo su alcune xr di piccola cilindrata (per i mercati esteri)
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
eh ma li' erano per un uso diciamo anomalo, mettevano in comunicazione i due rami del collettore di aspirazione, una perversione honda come tante dell'epoca. Un altro uso perverso fu nei primi motori husqvarna a 4 tempi fatti per usare il carter dei 2 tempi. E tu sarai uno dei pochi a ricordare il motivo !
ps: se non sbaglio ci sono pure nel gs verso la cassetta di aspirazione dal basamento, per i vapori d'olio. E nel guzzi v7 euro5 che avevo di recente c'erano per fare iniezione di aria secondaria negli scarichi.
Del resto per me le lamelle sono qualcosa di geniale. NEl 2T creano di fatto una fasatura variabile all'aspirazione meglio che se fosse comandata da una camma, reagisce direttamente alla depressione nel carter, quale sublime meccanismo a "reazione naturale " !!
Per far pompare su l'olio dalla pressione in camera di manovella, perché essendo un basamento 2t la pompa non c'era.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
sei sempre una certezza! noi motociclismo non lo leggevamo, lo studiavamo a memoria!
saro' per sempre grato a quella rivista..
Come vi capisco... ho in garage un Tuareg 125 del 1987 (mia prima moto), una SP02 (1991) e un KZ (1987).. che ve lo dico a fare... :eek:
Per far pompare su l'olio dalla pressione in camera di manovella, perché essendo un basamento 2t la pompa non c'era.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
e infatti ad andature costanti quelle moto (così come anche certe husaberg) sfonnnavano tutto perchè fatte per fare tutt'altro che andare sempre su una ruota su un rettilineo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |