Visualizza la versione completa : olio motore perchè dovrei usare originale BMW?
Ciao a tutti,
ho appena acquistato e fatto ultimo cambio olio per mantenere la garanzia presso concessionario ma facendomi da sempre la manutenzione ordinaria ai miei mezzi da solo ho affrontato la tematica di quale olio usare al prox tagliando sulla base delle mie conoscenze e dati che sono riuscito a reperire.
Per un uso stradale un parametro molto importante è il TBN cioè la capacità di mantenere le proprietà nel tempo (1 anno x me).
La scheda tecnica dell'olio marchiato BMW non l'ho trovata per cui mi rifaccio alla scheda tecnica del produttore lo shell adavntec ultra ultra 10w40, il 5w40 lo fanno solo marchiati BMW e il valore TBN non è dichiarato mentre nel motul 7100 5w40 il valore di 8,4 che è superiore sia a castrol che a bardhal .
L'usura meccanica dell'olio BMW è 10 volte superiore(tanto) nell'olio BMW rispetto al MOTUL 10w40 vedasi 0,28 bmw contro 0,023 motul:
test BMW https://www.youtube.com/watch?v=p4-_Kn0zaqE minuto 3,27
test MOTUL https://www.youtube.com/watch?v=UjnogRXklio minuto 5,46
Qualcuno può darmi indicazioni tecniche per cui è preferibile usare olio BMW invece che olio motul 7100? grazie
Non sapendo che cosa fosse il TBN ho dato uno sguardo, ad esempio qua:
https://www.chevronlubricants.com/content/dam/external/industrial/en_us/sales-material/sales-sheet/ENGINE%20OIL%20ANALYSIS%20UNDERSTANDING%20TAN%20AN D%20TBN%2001-28-2019.pdf
Seguo :-|
PATERNATALIS
01-12-2024, 16:58
to neutralize organic and inorganic acids that accumulate
in the crankcase of diesel engines during their operation.
Sembra che riguardi motori diesel....
.........L'usura meccanica dell'olio BMW è 10 volte superiore(tanto) nell'olio BMW rispetto al MOTUL 10w40 vedasi 0,28 bmw contro 0,023 motul:
test BMW https://www.youtube.com/watch?v=p4-_Kn0zaqE minuto 3,27
test MOTUL https://www.youtube.com/watch?v=UjnogRXklio minuto 5,46
........
se questi test sono attendibili, non c'è dubbio che l'Advantec sia da scartare a priori.
Sarebbe interessante anche un confronto con il tanto decantato Castrol Power 1
.
Mah, in verità il Castrol Power 1 è ritenuto uno degli olio più scadenti in circolazione. Parlo per sentito dire perchè sono in pochi a parlare con cognizione di causa.
Tuttavia, parliamo di un olio da 12€/litro da paragonarsi con altri che costano quasi il doppio (eg: Motorex Boxer).
https://www.autoparti.it/castrol/21919885?utm_medium=cpc&utm_source=google&tb_prm=16001015002&gshp=1&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA0rW6BhAcEiwAQH28IpZkKGRa4r-9rvp8NsRhFbFyHkYWh6M84J-T7UgUlsoPHFsYvPjlyhoCbgoQAvD_BwE
https://motorexitalia.it/prodotto-linea-moto/olio-motore/olio-motore-4-tempi/boxer-4t-sae-5w-40-ma2/
iteuronet
02-12-2024, 11:25
momento:ma perchè ,il motore Boxer ha esigenze specifiche in fatto di lubrificazione?:confused:
[…]
dipende dal modello, dal 2013 anche la frizione e' compresa nel bagno d'olio del motore quindi parlare solo di motore boxer e' molto generico.
Io non ho mai sentito di un motore danneggiato / usurato precocemente / o comunque che ha avuto problemi a causa della marca dell'olio :-|
Per quello che so NESSUN produttore prescrive una marca d'olio, ma solo una specifica.
Esempio:
https://i.imgur.com/U9b6NG8_d.webp?maxwidth=760&fidelity=grand
Mah, in verità il Castrol Power 1 è ritenuto uno degli olio più scadenti in circolazione.
pur non essendo in testa alle classifiche, in molti lo mettono ai primi posti
https://club.auto-doc.it/review/parts/olio-motore
https://latop10.it/migliori-oli-motore-per-moto/
https://www.booob.it/moto/olio-per-maximoto-A2/?srsltid=AfmBOoqidQRMNzAS2laKuwGnuD87D58uNKmgh0gND jw1Y64lXg4LTBoZ
https://www.motoshopitalia.com/blog/olio-motore-moto-4-tempi-guida-alla-scelta-del-migliore?srsltid=AfmBOoqiJpbG-3Iy78F8kwEwiFt0f83vHadz4NMnhaNDWvGXaTNyj4ez
Vi dico la mia esperienza su una cosa che ho notato...
Ottobre 2019 acquisto usata la mia gs 2014 con 33k km sempre tagliandata in modo regolare in BMW dal precedente proprietario, era ora di tagliando quindi da allora ogni novembre me lo faccio da solo, al primo che ho fatto nel 2019 tolgo l'olio BMW nella calamita del tappo c'era un po' di limatura, metto motul 7100 10w50(per migliorare leggermente il cambio a caldo) nel 2020 altro tagliando, tolgo il motul e nella calamita, poco ma c'era limatura, da allora metto ogni novembre il Bardahl XT4S 10W50 e mai più trovato un briciolo di limatura, ho sempre fatto tra 8/9 k km anno. Forse non vuol dire nulla, so che all'inizio c'è un periodo di assestamento del motore ma a 33k km penso che ormai doveva essere già pulito da un po'.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
***
Ciao a tutti,
ho appena acquistato e fatto ultimo cambio olio per mantenere la garanzia presso concessionario …
I due test che hai messo a confronto con i video di YouTube non sono da paragonare perché fatti praticamente a temperatura ambiente dove è ovvio che un 5w-40 (Shell BMW) sia in partenza meno viscoso di un 10w-40 (motul 7100).
Sulla misura di usura, è normale che sia molto marcata nel primo caso perché fin dall' inizio si percepisce il rumore che denota una mancanza di lubrificazione (cioè i metalli erano a contatto senza più la loro separazione di uno strato di olio).
In realtà la qualità dell'olio ha effetti a 360° su prestazioni e usura del motore. Citando Ducati, certi regimi motore li possono raggiungere solo con un determinato tipo di olio.
Presumo che BMW proponga il suo solo per fini commerciali: lo compra a poco, lo rivende a tanto e in fondo fa il suo per 10000 km senza che nessuno rimanga a piedi.
Per la storia della garanzia, i tagliandi si possono fare in qualunque officina, così si sceglie l'olio senza troppi patemi, considerato che la marca del lubrificante è consigliata e non mandatoria. Con un tagliando ogni 10000km ci si può mettere anche l'olio di semi :D
Più che sulla qualità, che comunque ha una valenza notevole, mi concentrerei sui parametri SAE. BMW mette lo stesso olio tutto l'anno e con qualsiasi clima, quando invece le prestazioni del lubrificante e di conseguenza di tutta la meccanica, cambiano radicalmente se si usa il mezzo con il caldo a 40° o con il freddo sotto zero...
quindi consigli di cambiare olio in primavera ed in autunno ?
non basta la fesseria del tagliando ogni 10mila km. ?
buttando via un olio che ne farebbe tranquillamente 20mila ?
Per non parlare di quelli che non arrivano a 3 o 4mila km. all'anno e fanno comunque tagliandi inutili perchè la casa così ha stabilito.
:-o
Io non sono nessuno per consigliare... semplicemente lavoravo per un produttore americano di lubrificanti :)
Diciamo che sì, il tagliando ogni 10k km è molto molto restrittivo. Però questo è è non possiamo farci nulla.
Tornando al discorso olio: sì la moto va meglio d'estate se si usa un lubrificanti più viscoso. Sì la moto va meglio se in inverno si usa un lubrificante meno viscoso.
I motori commerciali sono progettati per essere utilizzati in ogni parte del pianeta... ci puoi mettere dentro quello che vuoi e comunque funzioneranno. Se vogliamo proprio fare i perfezionista, un paio di cambi d'olio all'anno si possono fare senza troppi sacrifici economici. È un po' come il discorso pneumatici: ci sono quelli che vanno bene tutto l'anno e su qualsiasi superficie e ci sono quelli specifici per inverno, estate, terra, roccia etc etc
Edit: io uso Motul che tra gli olii commerciali mi risulta essere quello migliore. Ci sono poi marche esoteriche che distribuiscono lubrificanti di qualità ancora più eccelsa, ma si inizia a pagare l'olio come una bottiglia di brunello
Se vogliamo proprio fare i perfezionisti, un paio di cambi d'olio all'anno si possono fare senza troppi sacrifici economici.
questo può valere per chi come me (o te) fa almeno 15 / 20mila km. all'anno, e soprattutto se in modalità faidate, per chi va in conce è un po meno conveniente. In particolare per quelli (e ne conosco diversi) che fanno pochissimi km. all'anno.
Un cambio olio e filtro in concessionaria non costa meno di 130 euro.
:)
Chi usa la moto 4000 km all'anno non credo abbia esigenza di fare un cambio olio... può tranquillamente dormire sereno con quello BMW. Usassi la moto così poco, mi assicurerei solamente di accenderla almeno un paio di volte al mese per qualche minuto in modo da far girare il lubrificante ed evitare che solidifichi.
... è ovvio che un 5w-40 (Shell BMW) sia in partenza meno viscoso di un 10w-40 (motul 7100).
Sulla misura di usura, è normale che sia molto marcata nel primo caso perché fin dall' inizio si percepisce il rumore che denota una mancanza di lubrificazione ...
Esattamente il contrario di quello che scrivi: in partenza un olio MENO viscoso come il 5W40 garantisce una migliore protezione in partenza. Questo perchè, essendo più fluido, riesce a raggiungere tutte le parti del motore più velocemente rispetto ad un olio con viscosità maggiore.
Gli oli multigrado non li hanno inventati proprio per essere adatti a temperature diverse???
E poi, i costruttori in genere, oltre ad indicare la specifica dell'olio, mettono anche una tabella grazie alla quale si può scegliere una gradazione più adatta in base a condizioni climatiche particolari.
Bohhh, cose dette e ridette.
Strano che questa discussione non sia stata ancora accorpata al trd sull'olio che c'è da sempre :-|
... mi assicurerei solamente di accenderla almeno un paio di volte al mese per qualche minuto in modo da far girare il lubrificante ed evitare che solidifichi.
Ecco, questa è una cosa che fa più danni che spegnerla a dicembre e riaccenderla ad aprile...
Olio motore che solidifica, forse abitando in siberia e lasciando la moto fuori
mi hai preceduto ;)
la cosa più sbagliata che ci sia è accendere un motore, moto o auto, per pochi minuti e spegnerlo dopo poco sperando di fargli del bene.
Poi ci sono anche quelli che lo fanno nei mesi invernali con l'illusione di ricaricare la batteria.
:(
Esattamente il contrario di quello che scrivi: in partenza un olio MENO viscoso come il 5W40 garantisce una migliore protezione in partenza. Questo perchè, essendo più fluido, riesce a raggiungere tutte le parti del motore più velocemente rispetto ad un olio con viscosità maggiore.
Il tuo ragionamento è perfetto e lo condivido se parliamo per la lubrificazione (REALE) in un motore dove l' olio viene pompato e quindi giustamente un 5w è meno viscoso e quindi più facilmente pompabile.
Io mi stavo riferendo al test sul "frizionometro" di quei video su YouTube. Facendoli a 18/20 gradi di temperatura è normale trovare quelle differenze. In un motore l' olio raggiunge ben altre temperature (anche oltre i 100 gradi).
Basta confrontare le viscosità anche solo a 40 gradi tra un 5w-40 e un 10w-40 sempre magari dello stesso olio Motul 7100 per esempio e sul frizionometro trovereste comunque delle differenze se il test lo fate a temperatura come in quei video.
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.
Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.
:confused:
gb.iannozzi
03-12-2024, 16:59
Sempre usato il Motul dal tempo del K1200S con benefici anche sul cambio
l'attendibilità di questi test è tutta da verificare in quanto realizzati con modalità totalmente differenti.
Per quanto riguarda il test Advantec la durata della rotazione del marchingegno è di soli 30 secondi circa con 3 piastre di contrappeso.
Mentre nel test Motul la durata della rotazione passa a circa 2 minuti con la bellezza di 11 piastre di contrappeso.
Non si capisce come possa esserci un confronto corretto con queste premesse.
:confused:
La spiegazione è semplice. Intanto in nessun motore si arriva al contatto tra i metalli perchè l' olio è in pressione su molti accoppiamenti quali albero motore/testa di biella o albero a camme e sedi in alluminio della testata. In altri accoppiamenti si verifica un pò ciò che si vede in quei video, ma con la differenza che i carichi sono adeguati alla superficie di contatto e quindi non c'è l' "espulsione" dell' olio e i metalli effettivamente non si toccano mai. Un esempio può essere il contatto camma/valvola.
Nell' esempio del video relativo all' olio bmw (shell) si denota abbastanza presto il rumore di sfregamento abbinato a una variazione degli ampere assorbiti dal motore (ci avete fatto caso?) e il continuare ad aggiungere peso non migliora di certo la cosa.
Noterete anche che i test sono stati fatti a poco più di una temperatura invernale e quindi và da sè che il Motul 7100 provato che è un 10w-40 fosse a quella temperatura più viscoso dello shell che è un 5W-40.
La prova corretta sarebbe stata quella con un motul 7100 anch' esso 5W-40 e soprattutto a temperature più alte cioè più vicine alle vere temperature raggiunte dall' olio nel motore.
Temperatura olio inizio test Advantec 27°c, Motul 16°C.
Questi sono test fatti da ammiocuggino.
Romanetto
03-12-2024, 19:36
Io con l'olio bmw con il passare dei km trovo sempre un degrado ovvero riscontro un consumo, cosa che con l'utilizzo di altri oli non riscontro. Nel tempo ho provato il motul 7100 sintetico con base ester e il liquimoly sintetico, il secondo ho avuto sensazione del cambio migliore rispetto al motul e consiglio di provarlo
Come gradazione personalmente preferisco il 5w40 perche' a freddo ha la caratteristica migliore per raggiungere le parti in movimento, lo si puo' verificare dalla scheda tecnica, e questa e' la vera fase critica del motore, ovvero i primi istanti di movimento. Io non salirei di gradazione minima in qualsiasi momento dell'anno.
Purtroppo in commercio non esiste il 5w50 jaso ma2 (adatto a frizioni in bagno d'olio), o perlomeno e' difficile trovarlo essendo un prodotto di nicchia, altrimenti userei questa gradazione perche' sicuramente a caldo il cambio ne gioverebbe.
Quei test anche per me non hanno senso, le caratteristiche dell'olio lubrificante sono altamente legate alla temperatura
Parliamo anche del costo? Moto ritirata in settimana alla voce olio 4kg 100 euro a voi le conclusioni.ciao
[…]
Tutto quadra..
al tagliando incluso dei 100 km, ho avuto l’idea di prendere un flacone da 1 kg per e eventuali rabbocchi.
il magazziniere si è presentato al banco con 2 flaconi da 500 gr a 15€ ciascuno.:mad:
Ne ho preso uno solo.:lol:
Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti? Solo risposte con base scientifica, grazie.
In alcuni casi l'esperienza forse vale più della base scientifica :-|
Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti? Solo risposte con base scientifica, grazie.
Appoggiandolo con veemenza a Cit e Bistex e concordando con loro, il motivo è presto spiegato.
In primo luogo, l'accessione per una decina di minuti è completamente inutile, oltre ad essere addirittura dannosa, per una serie di motivi:
- far riscaldare la moto da fermo non è una pratica salutare per la moto stessa poiché, pur essendo raffreddata a liquido, non è comunque presente il flusso d'aria per raffreddare i cilindri
- il bilancio energetico tra energia consumata per l'avviamento del motore e quella ricaricata durante i 10 minuti è negativo (=non ricarichi proprio nulla, anzi, vale il contrario)
- l'accensione di un motore a freddo è la fase più stressante e a rischio per le parti a contatto tra loro. L'olio è nella coppa e, durante l'accensione, questo viene pompato in tutte le parti del motore affinchè un velo di lubrificante possa proteggerle. Appena accendi la moto il film di olio tra gli accoppiamenti è ridotto e, specialmente a motore freddo e con le basse temperature (olio pèiù denso e viscoso), il lubrificante impiega più tempo per raggiungere tutti gli organi del propulsore.
Pertanto, appurato l'assenza di valore aggiunto nel far girare 10 minuti il motore a freddo, perchè devo sottoporre il motore stesso ad una pratica usurante? Completamente inutile!
Perché sarebbe sbagliato accendere la moto per una decina di minuti?
Solo alcuni punti basilari: penso siamo tutti d'accordo che per un motore i primi secondi di funzionamento siano i più critici, quindi a che pro accenderlo per pochi minuti? Un motore acceso al minimo per pochi minuti non arriva alla temperatura ottimale, quindi tutta l'acqua/condensa che si sviluppa durante la combustione non ha il tempo necessario per uscire dal motore/scarico, quindi quando spegni se ne resta li a marcire e inquinare tutto, olio compreso.
Al minimo la batteria non si ricarica, altro buon motivo per lasciare tutto spento fino alla primavera...
Mi piacerebbe invece sapere a che temperatura l'olio motore solidifica, ho un capannoncino/officina senza riscaldamento, e in alcuni scaffali ho delle latte di olio ferme li da almeno 10/15 anni, mai visto solido.
Appoggiandolo con veemenza a Cit e Bistex
mi hai anticipato, però limitati ad appoggiarlo senza però spingere...
Romanetto
04-12-2024, 12:29
Cosa aggiungere di più alle giuste motivazioni sul non accenderla per pochi minuti al minimo, mi avete tolto le parole di bocca. Un motore termico con 4 litri di olio ci mette circa 10km per raggiungere l'equilibrio termico a regime
L’olio motore, anche il migliore dei migliori, dopo 10000km il suo pacchetto additivi, è praticamente esaurito.
È quindi sconsigliabile usarlo oltre
la maggior parte degli autoveicoli di ultima generazione prescrivono il cambio olio a 15mila km.
Considerando un ulteriore discreto margine di utilizzo.
.
Ducati multi V4 15k km
Auto naftone 2000 turbo 30 k km
Visto che hanno 4 anni anni di garanzia , perché i costruttori rischiano così tanto se l'olio dopo 10k km è da buttare ?
Chiedo per un amico
personalmente mi avvicino ai 20mila .... solo il filtro aria lo cambio ogni 10.
.
bmwroadsterca
04-12-2024, 20:24
Unless you are operating the motorcycle at extreme temperatures then the differences in viscosity is meaningless since mult-vicosity oils have a wide range of suitable temperatures and there is a huge overlap in the temperature coverages. Don't obsess over things that are trivial.
Don't obsess over things that are trivial.
a chi è rivolto ?
.
managdalum
04-12-2024, 21:46
Credo a lui
https://i5.walmartimages.com/asr/58dab6b2-6144-4989-a76a-4c6cacb9e108_1.a6498a23eb856fd31e7e00f73ebe8bca.jp eg
ma non ricordo domande sull’olio …
la maggior parte degli autoveicoli di ultima generazione prescrivono il cambio olio a 15mila km.
.
Lo fanno perché sono obbligati per il discorso antinquinamento, più l’intervallo tra i cambi di olio è alto e meno impattano sull’inquinamento.
Ciò non significa assolutamente che sia corretto, qualsiasi meccanico ti direbbe che i tagliandi a 30000km sono assolutamente fuori di testa.
Credete alle case costruttrici?
Bene
Se volete usare un po’ di testa e avete dubbi, esistono servizi che fanno check dell’olio motore inviandone un campione, vi diranno tutto di quell’olio, e anche lo stato del motore in base all’olio del campione, capirete che è come dico.
Poi nessuno vieta di continuare a pensarla come meglio si crede
i tagliandi a 30000km sono assolutamente fuori di testa.
non ricordo di aver letto di qualcuno che fa tagliandi a 30mila.
Fra quelli ed i 15mila che cito io non c'è nessun nesso.
C'è solo il doppio.
.
Non ho capito: ma l'olio quando bisogna cambiarlo?
Le case che fanno i motori sbagliano, i produttori d'olio pure: e quindi??? :confused::confused:
Scarpazzone
08-12-2024, 23:06
IMHO 10000 ragionevoli per un boxer che gira mediamente a basso regime,
su un 600 4 cilindri da 15000 giri anche no.
Mi pare invece trovata promeccanici la scadenza annuale
indipendente da percorrenza...come se al 366 esimo giorno tramuta in acqua
I furgoni da lavoro, nella stragrande maggioranza, hanno i cambi olio a 40.000 km
E mediamente fanno oltre mezzo milione di km nella loro vita di uso gravoso.
Mai chiedere all'oste se il vino è buono ;), ..... però che ci sia stato un miglioramento nei materiali dei motori ed un incremento delle prestazioni degli olii è innegabile.
https://www.sbzcorporation.com/the-evolution-of-engine-oil-additives-how-they-are-helping-to-prolong-the-life-of-car-engines/
Ho diversi veicoli storici e leggendo i vecchi manuali d'uso si riscontra quanto scritto nell'articolo.
Sui motori moderni uso olii con la specifica prescritta dal costruttore (NON la marca) e tendo a sforare gli intervalli; sulle vecchiette dipende anche dal numero di avviamenti, ma in genere non supero mai i 2 anni e mezzo tra un cambio e l'altro :-|
Pietro963
09-12-2024, 09:47
La Punto TD aziendale del 98 aveva il cambio olio ogni 6000 kg.
dovevo cambiarlo una volta al mese.
Bmw Bialbero ogni 10.000 km
Ducati Multi V4S ogni 15.000 km
Skoda Superb 2000 turbo nafta ogni 30000 km
Considerando che nessuno dei mezzi viene messo in moto per spostamenti brevi, io continuo così...
I furgoni da lavoro, nella stragrande maggioranza, hanno i cambi olio a 40.000 km
E mediamente fanno oltre mezzo milione di km nella loro vita di uso gravoso.
E i camion a 100000.
Ma hanno anche 45 litri di olio, che ci metterà decisamente più tempo a degradarsi rispetto ai canonici 3-6 litri delle auto/moto
La Punto TD aziendale del 98 aveva il cambio olio ogni 6000 kg.
dovevo cambiarlo una volta al mese.
Tutte le auto prima del’avvento degli egr, dei fap avevano i cambi olio a quei chilometraggi, pensate siano cambiati così tanto gli oli motore in 15 anni? Risposta: si, ma non da quadruplicarne la durata
Ignoravo
14-03-2025, 08:53
In 70000km ho provato sia il BMW Advantec che il Motul 7100 5W40.
Posso dire che, ogni volta che ho usato il BMW, la moto consuma in 10000km circa mezzo litro d'olio. Con il Motul 7100 non consuma nulla. Quindi Motul tutta la vita.
Dopo oltre 140.000 km posso serenamente affermare che:
1 - l'olio BMW degrada molto presto. Già a 8.500 km il cambio diventa più contrastato e a 10.000 km io lo sostituisco.
2 - con il Motul 7100 arrivo a 12.000 km e il cambio è ancora morbido, però io lo sostituisco ugualmente (insieme al filtro olio). Il degrado è avvertibile, ma mooolto meno dell'olio bmw.
[QUOTE=Ignoravo;11256838..... Con il Motul 7100 non consuma nulla. Quindi Motul tutta la vita.[/QUOTE]
Indipendentemente dalla marca, qualità, gradazione, ecc non è detto che un minimo di consumo sia il male assoluto..... anzi
Se pensi che per i Boxer aria/olio danno quasi per normale un consumo di 2/3 Litri di olio in 10.000Km... anche se con la mia non ho mai aggiunto più di 1,5L in 10.000Km.
Molto dipende anche da quanto fai lavorare sotto carico il motore, noto una discreta differenza di consumo olio a seconda dello stile di guida....
Ignoravo
14-03-2025, 15:11
Buda, credimi, la spia "check oil" a 8/9k km dall'ultimo cambio mi si è presentata esclusivamente con olio BMW.
Negli 8 cambi olio che ho fatto, credo che un 50 e 50 sia stato tra BMW e Motul.
Non credo sia una coincidenza.
Resta il fatto che sono d'accordo con te per lo stile di guida, ma il mio è stato pressocché sempre lo stesso.
sillavino
14-03-2025, 15:33
Per non parlare di quelli che non arrivano a 3 o 4mila km. all'anno e fanno comunque tagliandi inutili perchè la casa così ha stabilito.
:-o
....sigh a volte a 1.100........doppio sigh!!!:mad:
gb.iannozzi
14-03-2025, 16:32
Uso il Motul dal K1200S, ma per carità il Bmw non mi sono trovato mai bene
Inserisco dei mie commenti tra le righe del tuo post ;)
(...)
Presumo che BMW proponga il suo solo per fini commerciali: lo compra a poco, lo rivende a tanto e in fondo fa il suo per 10000 km senza che nessuno rimanga a piedi.
L'olio a BMW fino ad un anno fa glielo faceva la Shell
https://live.staticflickr.com/65535/54386535949_e04f602b90_b.jpg
Per la storia della garanzia, i tagliandi si possono fare in qualunque officina,(...)
La normativa "Monti" non è valida per le moto; se ne è parlato a lungo anni fa. Se non si fanno i tagliandi in concessionaria (o officina autorizzata ufficiale) si perde la garanzia ... a me risulta ancora così :-|
(...) cambiano radicalmente se si usa il mezzo con il caldo a 40° o con il freddo sotto zero...
Se il sistema di raffreddamento funziona bene i motori moderni lavorano sempre in un campo ristretto di temperature e quindi la temperatura esterna e ininfluente. Non è solo BMW a consigliare lo stesso olio tutto l'anno ed in climi diversi sui veicoli moderni, ma tutte le case che io conosco. Discorso diverso per i vecchi modelli, ed infatti per quelli fornivano l'apposita tabellina.
pacpeter
14-03-2025, 17:44
non si quotano foto, non si fa quote integrale..........
Scusatemi :!:
l'ho fatto solo per essere più chiaro ed infatti l'ho scritto all'inizio.
La foto non l'ho quotata, ma l'ho inserita io ;)
added: sistemato :)
laghettoclaudio@gmail.com
21-03-2025, 12:48
Pakelo 5w50.
Costa tanto
Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |