Visualizza la versione completa : La comprereste una QJ Motor?
Come da titolo
Estetica da urlo, non come Ktm, magari hanno eliminato i difetti originali di MV Agusta di cui e’ un clone non peggiore, potenza sufficiente, ottima componentistica, chi vuole fare il tester per primo? Non si conosce in prezzo
https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2024/11/05/qj-motor-srk1000.html
Ma estetica da urlo
...
No, dai...
Non ti dico che preferirei una transalp usata ma con "estetica da urlo" sei partito malino
Apprezzo l'impegno ma... no
Fiskio@62
05-11-2024, 23:05
Ora urlo !!!
Diciamo che i gusti estetici sono soggettivi, a me sono sempre piaciute queste moto un po’ strane e grintose.
papipapi
06-11-2024, 06:24
E' soggettivo :toimonst:, poi non parliamo al momento di rivenderla :toothy2:
Hedonism
06-11-2024, 08:37
cit... : "ma che è sta merrrd@?"
Raga, per l'estetica, come si diceva, è soggettivo.
Per il resto, i cinesi fanno come i giapponesi 50 anni fa: stanno copiando, hanno capito e propongono (ad un prezzo abbordabile) buoni prodotti.
Tra poco stabiliranno nuovi standard e le industrie nostrane, per quanto blasonate, non potranno competere.
E i giovani, che già sono poco interessati alle moto, se potranno evitare di svenarsi per comprare 2 ruote, ci penseranno...
lombriconepax
06-11-2024, 08:52
Premettendo che non è il mio genere , io fossi interessato a questo settore la prenderei in considerazione.
Anche perché il prezzo mi immagino che sarà basso rispetto alle concorrenti, e in tempi di vacche magre...
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
la-sfinge
06-11-2024, 08:59
E i giovani, che già sono poco interessati alle moto, se potranno evitare di svenarsi per comprare 2 ruote, ci penseranno...
mi permetto di correggere: se vorranno permettersi una moto, potranno solo comprare cinese.
ed io mi ci metto dentro.
con tutto il bene.. un 660 aprilia costa 12.000 euro.
la mettiamo in milioni di lire per rendere meglio l'idea?
per stare in tema, la trovo accattivante, codino copiato da MV, muso genericamente giappo MV.
si chiamasse k1000r saremmo qui a disquisire con ben altri approcci
"la mettiamo in milioni di lire per rendere meglio l'idea? "
Anche io ho il "vizio" di tradurre in lire i prezzi in Euro.
Mi danno la giusta sensazione di cosa sto spendendo.
E la "traduzione", il più delle volte, mi spaventa...
l'estetica non e' meglio ne' peggio delle varie concorrenti dirette di gran blasone.
iteuronet
06-11-2024, 10:33
l'estetica non e' meglio ne' peggio delle varie concorrenti dirette di gran blasone.
ti quoto
nel mio errare, sognando di andare in Africa,prima che mi sbriciolassi la caviglia,volevo acquistare proprio questa
https://www.tipmoto.com/motorky/qj-motor/561210-svt-650-x-predvadeci-akcni-cena.html
meno di 5mila euri e mi davano paramotore e valigie alu.Ma la prova mi ha dissuaso.
Papipapi
ancora sta storia della rivendita?.Quella postata pensi che a 3mila euri farei fatica a rivenderla?rimetterei 2mila euri.Meglio la SX 1000R pagata 20 che dopo 2 anni a 14 non la vuole nessuno .
oppure il k 890 ADV che alcuni (pochi) hanno pagato quasi 16 ed ora ,nuovo non usata, si trova a 11e mezzo
esteticamente a me piace, se avesse altro nome stampato sul serbatoio sareste gia' in fila dal conce :lol:.....
sulla qualita', vedremo se avra' difetti visto per avere "caratteristiche" dovrebbe costare molto di piu' :lol::lol:
er-minio
06-11-2024, 11:16
con tutto il bene.. un 660 aprilia costa 12.000 euro.
la mettiamo in milioni di lire per rendere meglio l'idea?
Ma anche no, sono passati 24 anni.
Esteticamente, non mi sembra così terribile, anzi concordo con Bim.
Non me la accatterei mai, ma non è così tanto differente rispetto moto di marchi più famosi ed è comunque meglio di un sacco di roba cinese vista negli ultimi anni.
Hedonism
06-11-2024, 11:19
non lo so... il mio sfondo del desktop è la foto della mia moto... in questo caso dovrei scegliere altro :lol:
Certo che 163cv a 13mila600 giri e soli 90Nm a (ben) 11mila...bello appuntito, 'sto motore
Non posso esimermi dal rimpiangere le "moto di una volta" con 100cv a 8mila giri e 100Nm a 6mila (e magari 90 a 4mila...)
Certo che
di certo non voglio difendere i cinesi
però se li si vuole criticare toccherebbe farlo a ragion veduta
non è un enduro o un chopper
la Yamaha R6 ad esempio, ha 118CV e 63Nm a 10.500rpm
flower74
06-11-2024, 14:42
... noi che siamo su un forum di ricchi deridiamo queste moto perchè spendiamo fior fior di quattrini per i GS da oltre 30.000€, ma, la realtà è quella che scrive La Sfinge... c'è poco da fare.
Noi vecchi non potremo andare in moto per sempre e i giovani non hanno di certo l'idea di spendere un sacco di soldi per una moto e, onestamente, nemmeno la possibilità.
E, di conseguenza, ben vengano marchi Cinesi che danno la possibilità a più persone di comperare una moto.
E chi li critica? se il mercato paga per avere 160cv su un 900 fanno bene...
Ho solo detto che rimpiango quando le moto avevano 100cv ed erano più sensate (e belle da guidare, ma questa è una opinione personale)
ziokane che cesso allucinogeno :D
Manco regalata. Mi tengo la tuono di 20 anni fa tutta la vita. E non dico la Speed Triple perchè sarebbe vincere troppo facile.
Mi chiedo sempre se chi fa moto da 160cv senza un cupolino sia mai salito su una moto da 160cv senza un cupolino
questa QJ non la comprerei, perché semplicemente non mi piace.
ma sceglierei il marchio senza problemi, ad esempio per acquistare una SRT700x .... ottimo prodotto a prezzo inarrivabile dalla concorrenza.
Mi chiedo sempre se chi fa moto da 160cv senza un cupolino
tipo la Ducati Streetfighter V4 da quasi 30000 euro?
la gente ci sbava sopra, ha anche le ali ai fianchi e nessun cupolino, io la trovo assurda ma tant'è.....
Tieni la Tuono...perchè la tieni ferma sul cavalletto....
[HTML]
Tieni la Tuono...perchè la tieni ferma sul cavalletto....
..... stardo :lol:
in realtà
sbagli!
perchè è ferma sotto un balcone in città! non sul cavalletto, che è in garage.
avendomi di nuovo lasciato a piedi
in questo caso però colpa mia, il cablaggio "di fortuna" fatto per il nuovo regolatore era troppo "di fortuna".
tipo la Ducati Streetfighter V4 da quasi 30000 euro?
quella e tante altre...
sarà che io son pirla,
e sicuro lo sono,
ma passati i 120-130, se non proprio per brevissime (e comunque sotto i 180, a naso) sparate, senza cupolino non vado da nessuna parte...
Avere 160 cavalli su una nuda nuda nuda mi pare un poco la fiera dell'inutilità
siam pirla in tanti Red, io per primo, ma il mercato curiosamente ha cassato le supersport a favore delle ipernaked con le alette...
Hedonism
06-11-2024, 16:36
non che tutti quelli che girano in Ferrari debbano scaricare a terra 700 Cv obbligatoriamente...
insomma il prodotto, quando è oggetto del desiderio, prescinde dalle sue effettive prestazioni e fruibilità.
Hedonism
06-11-2024, 16:40
i giovani non hanno di certo l'idea di spendere un sacco di soldi per una moto e, onestamente, nemmeno la possibilità..
quando e se BMW smetterà di vendere come crede, calerà i prezzi.
non che tutti quelli che girano in Ferrari debbano scaricare a terra 700 Cv obbligatoriamente...
son d'accordo
ma allora mille volte meglio, da guidare davvero, un 1000 4 cilindri con coppia su tutta la schiena.
Questo entra in coppia in prima, già in seconda ho un dubbio, tutte le altre marce sono inutilizzabili se non aggrappandosi al manubrio come un atletla da circo.
Se di piacere di guida parliamo.
Se il piacere è dirsi, o dire, che ha 160cv, anche se poi guida di merda e li puoi esprimere solo in prima, ok, ma allora è un piacere che non comprendo...
Ma il mondo è pieno di cose che non comprendo e va bene così
la-sfinge
06-11-2024, 17:14
io da bambino guardavo il fondoscala dal finestrino delle macchine per sognare quanto fossero veloci e gasarmi.
il gioco è il medesimo. Vendono moto da 150 -180 -210 cv inusabili se non da professionisti in pista, ma il cliente che ha in mente la scheda tecnica si accontenterà di essere barzotto con dei seconda terza a metà dei giri motore e 35 controlli elettronici che non glie la fanno mettere da cappello.
vendono emozioni non razionalità.
Riccardo.M
06-11-2024, 17:25
Concordo con Yuza: per strada sono più godibili i motori con tanta schiena e meno allungo.
Un 4 cilindri come quello quanto farà in prima ai 14000 rpm? ipotizzando un 150-160 kmh finisce che per strada nel misto sei sempre a mezzi giri (se resti in prima) e per avere la gioia di portare tre marce in fila al limitatore bisogna raggiungere velocità da decollo.
La mia bombardona classe 1998 ha 90Nm a meno di 3mila giri, e tutte le altre muuuute
Hedonism
06-11-2024, 18:29
Stiamo dimenticando il solo gusto del mero possesso… tra avere una f40 senza elettronica in garage o una volvo xc90 full optional c’è una certa differenza.
ok... ma questa non è una F40...
A quel punto, se di mero possesso di una roba inguidabile ma "figa su carta" si tratta, mi faccio una 916 usata
ma anche solo una banalissima jap 4 cilindri supersport, carenata, che fa i giri intorno a sta carriola
ma magari esiste davvero un mercato di persone che 1) vuole esibire il libretto con 160 cavalli 2) vuole spendere il meno possibile per farlo 3) vuole per forza la moto nuova e 4) non ha alcuna intenzione di guidarla davvero e/o di godersela in movimento.
È una nicchia interessante!
Se "il problema" della moto cinese in questione è solo quello dell'inutilità della categoria direi che hanno fatto stra centro.
Dobbiamo pensare che certi veicoli non nascono per i mercati occidentali . Ci sono mercati dove Ducati Bmw ktm non arrivano, magari ci sono i jap ma non importano certi modelli. Insomma il mondo è grande anche se vogliamo guardare solo dalla nostra fessura
Lucernaio
06-11-2024, 19:13
Una QJ la comprerei pure, ma non questa, che esteticamente mi e' tra l'indigesto e l'insignificante. E preferire di gran lunga l'anziano K5 Suzuki a questo cancro MV, che ormai da secoli fa motori degni di nota solo agli alti regimi, ma fiacchi ai medi e inesistenti ai bassi.
iteuronet
06-11-2024, 19:20
che fa i giri intorno a sta carriola
interessante probabilmente l ' hai gia provata.
Io cosi ad okkium leggo Marzocchi ant /Brembo (Stylema?)
io sulla naked da 136 CV BMW ho le brembo nere di quando andavo all ' università.Ma almeno sulla S 1000 XR ho robba americana (Haynes)biblocco e moooolto pesa e massiccia.In compenso mi diverto quando devo cambiare le pastiglie.:lol:
Per quanto riguarda gli ubiquitari differenziali fra usato e nuovo ritengo che vi sia lastessa differenza fra un gelato da scartare e uno già ciucciato!
ho provato abbastanza moto in vita mia da sapere come va un 900cc con coppia massima a 11.000 giri senza carena.
Non va :)
Perchè per fargli esprimere la potenza massima, o è rapportato come una mountain bike da mulattiera
oppure deve prendere velocità da decollo, che mal si sposano con un tizio completamente esposto al vento, su strada poi...
aggiungici i 215kg di peso dichiarati, una quindicina in più di una banalissima CBR 1000 vecchia di 15 anni
e cerchiamo di rimanere realisti...
Sarà WOW (io la trovo urenda)
sarà economica
ma "sportiva" non lo è di sicuro
vuole esibire il libretto con 160 cavalli
In effetti serve per calcolare l'importo del bollo
no per principio è cinese
flower74
07-11-2024, 16:14
... ahhh... bhe... il 99,9% delle cose che usiamo è cinese.
appunto ... certe risposte sono esilaranti.
fortunatamente non ancora il 99,9% e c'è poco da ridere
c'è un distinguo
prodotto in cina progettato e distribuito da non cinesi è una cosa, altra se la catena è interamente cinese.
in molti settori non solo il prodotto cinese è più economico, per ovvi motivi, ma il governo cinese si carica spese ed iva per renderlo ancora più economico.
un cavallo di troia.
non ho figli quindi potrei anche far finta di niente ma non mi riesce proprio.
nel mio settore c'è un prodotto che viene venduto mediamente a 180/200€/kg ma i cinesi lo piazzano a 130 se ci sono un pò di kg anche 110
il 99.9% cinese lo ha chi sceglie di averlo, i miei consumi, e/o quel poco che ho, sicuro non è nemmeno lontanamente prossimo al 50%.
A naso alla Cina arriverà un 10% circa delle spese che faccio, ma penso pure meno.
la-sfinge
07-11-2024, 17:10
dichiarazione importante
la-sfinge
07-11-2024, 17:11
ma non voglio aprire un thread sulle destinazioni di spesa :lol::lol::lol:
i conti son presto fatti.
Il grosso del mio potere di spesa va in immobiliare, pensione, e cibo. Di questi di "cinese" c'é nulla.
Non ho nessun capo di abbigliamento fatto extra EU.
Ho delle moto antiche, in effetti, dove la componentistica era ancora quasi tutta EU/JP. Oggi sarebbe diverso ma la spesa della moto sicuro non sarebbe il 10% dei miei consumi perchè non sono fuori di testa.
Altro? Elettronica di consumo, quella interamente cinese. Un cellulare da 400€ ogni 4 anni, un paio di schermi (200) e un laptop (dove peraltro le componenti care non sono made in China) da 1k, fai un 2k€ ogni 4 anni.
Per il resto non compro un granchè "roba", spendo molto in viaggi e cibo, che sono spese molto locali.
Per curiosità che marca di abbigliamento usi da moto ?
Stivali sono dei Daytona Roadstar di un 15 anni fa
giacca e pantaloni in pelle di Dainese, penso anche datati di un buon decennio
sicuro con parti cinesi, ma in entrambi i casi non lo è il produttore e altrettanto sicuro il valore andato in Cina, sul totale del prodotto, sta ben sotto il 99.9% ma anche sotto il 50...
Daytona di 15 anni probabilmente EU.
Dainese mi spiace deluderti ma il valore andato in Cina è ben superiore al 50%.
Certo sulle tue spese totali influisce poco...
ma per forza, se nel paniere di spesa ci mette le spese immobiliari, il cibo, moto e vestiti d'epoca .....
bisogna essere un poco realistici per affrontare una discussione seria sull'argomento.
Oggi di non cinese c'è rimasto pochissimo.
E ci sarà ancora meno, considerato i livelli qualitativi che stanno raggiungendo in tutti i settori ... auto e moto giusto per fare un esempio. In rapporto al prezzo.
Rassegnazione. Stop.
flower74
07-11-2024, 17:56
... abbè... Red... hai ragione.
Lo studio sull'economia mondiale vanta di una percentuale altissima di gente come te che, praticamente, non spende soldi.
Adesso che i Cinesi lo sanno, sicuramente, falliranno.
Qui continuiamo ad indicare la luna con il dito e a sentirci degli astronauti.
Noi, Europei e men che meno Italiani, nel mondo CONTIAMO UN CAZZO.
Una volta che troveranno tecnologia per fare un GS Cinese con più gadged di BMW... alla metà del prezzo... vediamo poi chi ride.
Già la Morini 1200, se starà sotto le 10.000€ farà sfacello.
beh il paniere quello è, i soldi lì vanno...
Cioè se leggo che il 99.9% di quello che ho é Cinese, boh, non mi tornano i conti.
Che non vuol dire che non sia Cinese una parte importante della mia spesa, ma mettere numeri a caso non aiuta molto la conversazione, no?
@Bistex maledetti Dainesiani :D all'epoca gli credevo ancora quando mi dicevano che era fatto in EU. Per fortuna non ho necessità di ripetere l'errore, per eventuali prossimi acquisti ho sempre i tuoi contatti.
flower74
07-11-2024, 18:27
... e che numeri vuoi che ti metta... hai moto d'epoca e auto vecchie... addirittura con pezzi non fatti in china.
Non cambi lo smartphone e cambi il pc ogni 4 anni... a livello economico che peso potresti avere?
È un bellissimo modo per dire che non si rassegna
E per quanto gli è possibile si impegna a non comprare cinese
Sono tentativi simpatici quelli di chiedere l'abbigliamento che indossa e quanti telefoni cambia
Chi vuole comprare cinese lo compri felice e rassegnato
Non cambi lo smartphone e cambi il pc ogni 4 anni... a livello economico che peso potresti avere?
per fortuna i soldi ce faccio girare proprio pochi non sono :)
semplicemente, invece di spendere 1k€ all'anno in un telefono sempre identico preferisco spendere 100€ (400€ ogni 4 anni circa, l'ultimo e attuale è uno Xiaomi 10T) e gli altri 900 possono andare in Barolo, Bollinger, massaggi, cene, cibo fresco e di qualità, etc.
Non è che se uno non spende il 99.9% del proprio disposable income in pattume cinese allora è uno che non spende. Sarei quasi dell'idea di dire che, di massima, è il contrario.
Su un sacco di cose basta fare attenzione e si può, spesso, scegliere. E non ha senso l'obiezione classica che tanto componenti cinesi ci sono in tutto e quindi a cosa serve.
Ovvio che ci sono componenti cinesi in tanto (non tutto).
Ma se in una moto il 10% del valore aggiunto è Cinese, e su un'altra lo è il 70%, la quantità di trasferimento di ricchezza da qui alla Cina è ben diversa. E idem su mille altri prodotti.
Detto quello, auguro a tutti i futuri proprietari della QJ Motor SRK1000 di divertircisi come dei matti!
Se son felici loro son felici tutti. Io ho la certezza che morirò senza avere la fortuna di possederne una.
anche io se posso evito il made in China consapevole, almeno dove si può perchè esistono alternative
topo1978
07-11-2024, 20:58
Il problema giunge quando il tuo budget ti permette una moto vecchia di 10 anni o un nuovo cinese.
Pesa più di un CBR di 15 anni fa e costa più o meno lo stesso.
Se non sei appassionato di roba vecchia, cosa pensi di prendere?
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il problema giunge quando il tuo budget ti permette una moto vecchia di 10 anni o un nuovo cinese.
Si potrebbe anche attendere un periodo per modicare il budget necessario per comprare una moto più recente?
E comunque una moto di 10 anni non è vecchia
Se non sei appassionato di roba vecchia, cosa pensi di prendere?
Bah
Una moto di 15 anni non ha il tft
Ma è tutt'altro che vecchia
Comunque se uno non è appassionato di roba vecchia si deve supinamente rassegnare alla prima QJ che passa?
Questa volta non scomodo nemmeno la classica transalp
Però la domanda è legittima: meglio un usato di marca vecchiotto o una pari cinesata nuova con tre anni di garanzia? Ne scriveva motociclismo oltre 15 anni fa, ma solo confrontando due scooter . Allora le moto cinesi non erano ancora arrivate
Panzerkampfwagen
07-11-2024, 22:42
Peró i massaggi lomantici son cinesi anche quelli.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
topo1978
08-11-2024, 07:25
Si potrebbe anche attendere un periodo per modicare il budget necessario per comprare una moto più recente?
E comunque una moto di 10 anni non è vecchia
Io sto aspettando di cambiare il budget ma ogni citto in più viene aspirato dal mutuo e spese varie.
E mi rifiuto il sistema minirate/maxirata. Se fai una scivolata sfigata e la demolisci? Resto anni senza moto per finire di pagare quella?
10 anni TC e cornering abs se c'erano e per lo più non c'erano, erano primordiali.
Non scomodare il Transalp. Pensavo ad una persona a cui interessano moto sportive (naked o carenate) con tanti CV.
E che se hanno problemi siano risolvibili e esistano i pezzi di ricambio. La mia KTM a meno di 10 anni già dovevo cercare tra l'usato....
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Una R1 2015 mi è stata proposta a 13.700 (per quanto bene tiene il mercato)
Ho detto che quasi quasi la prendo nuova a 19.900
Nuova
2024
E la R1 2015 ha imu 6 assi e abs certamente evoluto
Quelle cinesi non mi dicono niente
0 emozioni
Forse tristezza
E non posso pagare per essere triste
Almeno, io non ci riesco
Se faccio una scivolata sfigata e demolisco la R1... trovo tutto
E di più
Una sportiva di 10 anni, ktm, non mi è venuta in mente...
Quanti mesi dovrai aspettare i pezzi di una QJ?
gli altri 900 possono andare in Barolo, Bollinger, massaggi, cene, cibo fresco e di qualità, etc.
Eh ma specifichiamo massaggi, con o senza sorpresa?
Che è un attimo spenderne 900 solo li ;-)
il paragone nuovo con usato lo si può fare solo al momento del lancio quando non ci sono usati disponibili, se si è disposti a prendere moto usate/datate questo vale anche per le cinesi
Pensavo ad una persona a cui interessano moto sportive (naked o carenate) con tanti CV.
E che se hanno problemi siano risolvibili e esistano i pezzi di ricambio.
Che questo sia più vero per la cinese oggetto del thread che per la mia "vecchia" (??) CBR954, non ne sono sicuro.
Capisco ABS, che alla mia manca e lo avrei volentieri.
Il TC lo lascio a chi non sa come funziona un acceleratore e/o non ha giudizio nell'andare su strada, perché su pista la cinese è inutile.
Il cornering, mah, vivo senza anche se un aiuto lo dà di sicuro.
E la CBR viene via, seminuova, a 4k.
Ma senza andare su roba d'epoca (??), di usato con TC e cornering, se quelli sono la discriminante, sotto i 10k è pieno il pianeta.
Il motivo per preferire la cinese, l'unico in realtà, è che uno DEVE comprare nuovo. Se quella è la necessità, ok. Ma se uno ha un budget limitato, non vedo perché obbligarsi a quella scelta.
Posso confermare che, alla veneranda età di 42 anni e una dozzina di moto, tra le quali UNA nuova (la prima, ero giovane e inesperto), sono sempre sopravvissuto anche acquistando e guidando moto usate, e ho risparmiato un casino di soldi, se ne vogliamo fare una questione finanziaria...
Eh ma specifichiamo massaggi, con o senza sorpresa?
Senza, avendo generalmente preferenza per massaggiatori uomini, le donne le trovo sempre troppo agli estremi, o stanno 1h ad accarezzarti oppure ti piantano il gomito nella scapola e poi cercano di sganciarla dal resto del corpo. Wtf.
In ogni caso, spendere 900€ si fa in fretta in tante maniere. Hai voglia...
Semplicemente trovo ce ne siano tante non cinesi preferibili a quelle cinesi. Ordinato oggi il microfono da 10€ per il cellulare da 400, pur di non cambiarlo ancora... I cinesi non mi avranno.
mi trovo allineato al Red pensiero.....
unica divergenza la scelta del massaggiatore [emoji28]
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Anche io, sono abbastanza sicuro che né la XJR né la Tiger abbiano componentistica cinese
Il resto delle mie spese mensili va in cibo, bollette, benzina, assicurazioni varie, pay tv, internet...compro si un po' di roba made in cina soprattutto per le bici, ma sono spese occasionali
@Bistex maledetti Dainesiani :D all'epoca gli credevo ancora quando mi dicevano che era fatto in EU.
idem, ho dei nuovissimi pantaloni in goretex dell'anno 2000 della dainese e mi incazzavo perche' erano made in romania...
che poi, 74 messaggi per rispondere ad una domanda con un ovvio "NO".
Comunque rimanendo un attimo sul discorso China ad EICMA, molto triste, seppure divertente per me, la distinzione netta fra i cinesi ricchi, posizionati insieme ai grandi marchi occidentali negli stand affollati ed i cinesi poveri, miserrimi direi, negli stand 6 e 10 ove forse sono stato il primo italiano ad entrare (l'ho fatto non sapendo, chiaro) e c'era un insieme di chincaglierie che non avevo mai visto.
Alcuni erano mezzi semi agricoli o da lavoro anche clamorosamente belli, tipo dei tricicli con cassone trainati a rimorchio da una moto rudimentale.
Mi sono avvicinato incuriosito e mi hanno attorniato in venti, tutti servili e sorridenti.
potevi parlargli della norton, magari ti proponevano un cassone a rimorchio adatto..:lol:
per i ricambi intendo.
mezzi semi agricoli o da lavoro anche clamorosamente be
Porco diavolo, a me potrebbe servire per il lavoro nel campo di olivi.
I prezzi com'erano?
non lo so, credo bassi, sono scappato subito fuori.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |