Entra

Visualizza la versione completa : Honda V3 turbo


67mototopo67
05-11-2024, 11:20
https://www.visordown.com/news/honda-reveals-wild-v3-turbocharged-engine-concept



Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241105/648a87b96a1352b61eef764aec5222c4.jpg

aspes
05-11-2024, 11:38
configurazione simile alla nsr400, di fatto il singolo cilindro dietro si alloggia meglio nel telaio. Il turbo mosso elettricamente e' certamente molto piu' gestibile che mosso dai gas di scarico e non richiede tubazioni e nemmeno produce tanto calore da smaltire. PEr contro se vuoi "pompare" come si deve ci vuole tanta potenza elettrica e quindi un alternatore bello potentissimo. E una batteria altrettanto dimensionata oltre che un controllore elettronico di buona potenza. QUindi come ingombri siamo sempre in crisi rispetto a una automobile. Non e' un caso che di questi componenti non appaia nulla nelle foto. Non sanno dove metterli.
In definitiva, certamente funziona e anche bene, ma e' veramente l'espressione plastica del concetto "complicare le cose semplici". Nelle moto non c'e' bisogno di piu' cavalli, ne abbiamo a iosa con strutture convenzionali. Questo a livello di produzione costa il doppio di un motore tipo "tracer" per dirne uno. Non e' per niente detto che consumi meno o vada piu' forte, e se anche fosse il problema consumi nelle moto non e' per niente una priorita'.
Ritengo sia uno show tecnico, non vedo alcuno sbocco di mercato.

aceto876
05-11-2024, 11:42
Anche il filtro dell'aria non lo vedo facilissimo da risolvere.
Il compressore sarà sicuramente a bassa pressione, altrimenti ci sarebbe da mettere l'interrefrigerazione da qualche parte. Le Kawasaki sovralimentate non mi pare ce l'abbiano.

Ad ogni modo, grazie Honda! In mezzo a tanta roba insipida mostra qualcosa di interessante davvero

la-sfinge
05-11-2024, 12:11
Non e' per niente detto che consumi meno o vada piu' forte, e se anche fosse il problema consumi nelle moto non e' per niente una priorita'.
Ritengo sia uno show tecnico, non vedo alcuno sbocco di mercato.

il tuo ragionamento non fa una piega per il mondo moto.
considerando che Honda motorizza qualsiasi tipo di veicolo potrebbe avere applicazioni diverse?. che so.. moto d'acqua, motoslitte, quad?
una honda jazz da far concorrenza alla yaris GR? :lol:

aspes
05-11-2024, 12:38
la configurazione a 3 cilindri in quel modo non e' insensata per la disposizione degli organi vari nel telaio, ma come diceva un mio caro amico e' come "sparare alle mosche col bazooka".
In pratica, prendi in esame il motore yamaha t700 bicilindrico e il tracer tricilindrico.
A livello di ingombro frontale non c'e' un divario pazzesco, e aggiungere un cilindro in linea e' razionale per aumentare cilindrata e potenza. Oltretutto i cilindri in linea facilitano la collocazione dei corpi farfallati, degli scarichi, della batteria e della sospensione posteriore, oltre alla cassa filtro. Invece quel motore honda ha le complicazioni dei V e le ha tutte, e i V checche' se ne dica, ormai sotto quegli aspetti sono superati dalle moderne generazioni di bicilindrici in linea, fascino o non fascino.
I V son sempre stati rognosi per il layout.
Scindendo invece il discorso al compressore elettrico, lo vedo ottimo sulle auto, sulle moto devi metterci intorno diversa roba come detto. Quello kawasaki con la cinghietta alla fine e' piu' compatto ancvhe se meno gestibile come regolazione.
Quindi se devo dire razionalmente, bello bello ma per me ....e' no. Per motivi essenzialmente pratici.
Come il motore a 6 tempi porsche, se ne e' parlato una settimana ma sostanzialmente...e' una cagata pazzesca! (cit.) (molto peggio di questa che cagata non e' , solo che non conviene)

PMiz
05-11-2024, 12:49
E delle vibrazioni di una configurazione V3?
Ne parliamo oppure facciamo finta di niente?

aspes
05-11-2024, 12:58
io il cilindro dietro verticale lo avrei usato come compressore volumetrico se proprio vogliamo fare gli splendidi....

Lucernaio
05-11-2024, 13:01
Per me invece e' un SI stratosferico, proprio da utente di kawasaki sovralimentato. Con una regolarita di funzionamento letteralmente impeccabile a qualsiasi regime, e una presenza di spinta anche in 6a a 50 all'ora che qualsiasi altro 4 cilindri di pari cilindrata non si sogna nemmeno la notte, senza il minimo sussulto o rifiuto. La potenza la decidano a tavolino: il 1000 kawa standard da 200cv una volta eliminato il catalizzatore e messo un filtro piu aperto, guadagna circa 30-35 cv ogni 1000 giri di allungo in piu' oltre quello settato stock in centralina, senza toccare i rapporti del compressore o intercooler. L'avessero fermato a 11.000 giri non avrebbe avuto piu di 170cv, che e' il motore che quasi tutti avrebbero voluto sulla Versys 1000, invece di fare il 1100 e prender in giro tutti. Spero che honda porti avanti bene questa cosa con un occhio ai pesi. Delle eventuali difficolta' di implementazione se ne preoccupera' Honda, non di certo io.
Io pago il prodotto finale e nulla piu'.

PMiz
05-11-2024, 13:26
io il cilindro dietro verticale lo avrei usato come compressore volumetrico se proprio vogliamo fare gli splendidi....

Allora splendido per splendido facciamo un bicilindrico in linea con manovelle a 360° a carter secco e usiamo il carter stesso come compressore ...

aceto876
05-11-2024, 13:43
@PMiz
non è una cattiva idea. Ad ogni giro dell'albero motore, i pistoni pompano lato basamento l'intera cilindrata, mentre uno solo dei cilindri aspira. Rimangono da gestire un po' i volumi morti del basamento.

Pan
05-11-2024, 13:47
Meglio un 4 a V (VFR),identico ingombro, il turbo è un inutile complicazione.:)

Paolo Grandi
05-11-2024, 14:31
Se, un giorno, decidessero di ridurre ulteriormente emissioni (e consumi), prevarrà la tecnologia che ci riuscirà (anche fosse un monocilindrico turbo).

Ormai tutto è in funzione di.
Anche certi studi.
Quanti eccellenti motori sono usciti di produzione per far largo a motori più efficienti lato emissioni?

rasù
05-11-2024, 15:07
configurazione simile alla nsr400, di fatto il singolo cilindro dietro si alloggia meglio nel telaio.

mah, per un due tempi il v3 non è male, anche se un po' zoppicante come fasi rispetto ad un 4 (ogni giro 2 scoppi e 1 scoppio sfasati di un quarto di giro) su un quattro tempi dohc lo trovo del tutto insensato... una volta che hai fatto la fatica di portare la distribuzione in cima alla testa solitaria il più del lavoro è fatto, tanto vale metterne 2 e fare un v4, molto meno zoppicante in quanto a fasi.
a parte l'alloggiamento nel telaio non vedo altri vantaggi.

ma poi perchè turbo? è un compressore volumetrico, esiste da secoli...

nic65
05-11-2024, 15:12
in effetti,per quanto affascinante, secondo me, non fa nulla di meglio di quello che farebbe un 3 in linea aggiungendo solo complicazioni inutili....sembra fake anche la foto...

rasù
05-11-2024, 15:15
no, ha gli attriti di due catene, 6 pignoni e/o ingranaggi, quattro assi a camme da muovere. quasi il doppio di un 3 in linea

aspes
05-11-2024, 16:53
Per me invece e' un SI stratosferico, proprio da utente di kawasaki sovralimentato. .

infatti il kawasaki non e' nemmeno parente alla lontana di questo. Ha una sua razionalita' costruttiva e nasce per sfruttare la sovralimentazione in maniera razionale.
Questo honda e' complicato costruttivamente per i motivi detti, e in piu' non puo' nemmeno essere un motore ad alte prestazioni con quella configurazione.
Non dico che non va, andra' anche benissimo, ma a prezzo di complicazioni enormi rispetto a un motore normalissimo di pari prestazioni magari con qualche cc in piu'.

nic65
05-11-2024, 17:07
han fatto i pistoni ovali...ogni tanto qualche cacata la "escono"

ilprofessore
05-11-2024, 17:22
Io invece lo vedo bene come motore, anche se più complicato di un 3 cilindri in linea. Fosse un 800 cc con 120 CV e la coppia di un 1200, si infila perfettamente in una carrozzeria stile VFR, cioè una sport-touring leggera ed agile.
Poi il turbo elettrico elimina tutte le criticità di una turbina mossa dai gas di scarico ed assorbe circa la stessa energia della soluzione della Kawasaki, dove il compressore è mosso direttamente dal motore a mezzo ingranaggi. In più, con il motore elettrico si possono variare i giri del compressore in modo indipendente da quelli del motore, rendendo quasi inutile la valvola waste-gate. E la pressione di sovralimentazione potrebbe variare liberamente :D

Speriamo di vederlo su una moto di serie, sarebbe anche ora che la Honda facesse qualcosa di particolare, invece dei soliti bicilindri paralleli.

aspes
05-11-2024, 17:35
i vantaggi del compressore elettrico sono noti e gia' usati in ambito auto. Resta che ci vuole comunque un alternatore in grado di erogare la stessa potenza che assorbe il compressore, ci vuole un motore elettrico collegato al compressore e un inverter. Tutta roba che ha ben altro ingombro di una cinghietta. Poi e' pacifico che svincoli il compressore dai giri motore e questo e' un vantaggio inestimabile.
Gia' nel 1985 avevo concepito in universita' un compressore col variatore tipo sputer..era meccanico ma svincolare i giri dal motore era un mio pallino, come pure per la pompa olio e pure la pompa acqua

PMiz
05-11-2024, 18:10
... Tutta roba che ha ben altro ingombro di una cinghietta. ...

Per tacer del peso ...

PMiz
05-11-2024, 18:12
Comunque ... tornando coi piedi per terra ... nella produzione di serie per risparmiare ci stanno inondando di banali bicilindrici in linea ... veramente pensate che un motore cosi complicato (e costoso) possa arrivare in produzione?

Costa e pesa come un 4V, va meno e vibrerà come un frullatore ... ma suvvia ...

67mototopo67
05-11-2024, 18:15
Quindi secondo te lo portano al salone per fargli prendere aria?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

PMiz
05-11-2024, 18:16
Per fare un po' di scena?

ilprofessore
05-11-2024, 21:16
A sentire Costantino Paolacci la prima moto con questo motore sarà una naked che Honda presenterà come concept a EICMA 2025 ed in vendita nel 2027.

aspes
06-11-2024, 10:33
Quindi secondo te lo portano al salone per fargli prendere aria?



quante volte e' successo? potrei cominciare a elencare oggi e finire domani con i prototipi che non hanno mai visto la luce.
A dire il vero i jap di solito perseverano pero'.

PMiz
06-11-2024, 10:43
Francamente non capisco come si possa pensare di mettere in produzione un V3 ...

Costi? Dimensioni? Pesi? Praticamente come un V4 ...

E il turbo elettrico? Figata, certo ... ma servirà almeno qualche kW per azionarlo ... e quanto pesa ciò tra alteratore maggiorato, elettronica di controllo (e un minimo di accumulo elettrico) e motore?

Boh ... a me realisticamente pare una cosa fuori di testa su una moto ...

Tra l'altro il turbo elettrico a cosa serve?
A migliorare il rendimento volumetrico del motore (cioè i cv che ci tiro fuori a parità di cilindrata) ma non il rendimento energetico (cosa che almeno il turbo tradizionale fa) ...

rasù
06-11-2024, 10:47
In un v4 se lavori bene le due bancate le riesci a fare usando le stesse fusioni di cilindri e teste e distribuzione, in un v3 no... quindi hai pure Più parti da produrre.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

PMiz
06-11-2024, 10:48
Tra l'altro, la catena di distribuzione dove la metti su un V3?

Non la si può mettere ad una estremità del motore ma bisogna metterla tra i cilindri ...

Niente che non si sia già visto, ma poco razionale ...

Forse ti costringe pure ad avere l'albero motore più lungo del necessario per poter avere lo spazio per infilare una ruota dentata tra 2 perni di manovella ...

nic65
06-11-2024, 10:54
il turbo come lo conosciamo da anni utilizza l'unica cosa che diversamente va persa, i gas di scarico, io continerei ad utilizzarla senza sprecare la "corrente":lol:

rasù
06-11-2024, 11:02
I gas di scarico vengono pompati fuori dal movimento dei pistoni, non è energia gratuita, si paga come una cinghia calettata all'albero o un motore elettrico alimentato dall'alternatore.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

67mototopo67
06-11-2024, 11:03
Nell'intervista dichiarano che questo propulsore di cilindrata medio alta andrà ad equipaggiare tutta una serie di modelli a partire da una naked presentata in forma prototipale nel 2025...e non ho motivo di non crederci.
Onestamente sulla carta continuo a preferire il 3 in linea, ma questa soluzione mi incuriosisce non poco.
Honda ha messo in produzione un motore con i pistoni ovali...questo in confronto è acqua fresca.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

PMiz
06-11-2024, 11:13
I gas di scarico vengono pompati fuori dal movimento dei pistoni, non è energia gratuita, si paga come una cinghia calettata all'albero o un motore elettrico alimentato dall'alternatore. ...

No ... il turbo recupera parte dell'energia dei gas di scarico, quindi aumenta il rendimento energetico del motore ...

https://www.quattroruote.it/guide/componenti-auto/Turbocompressore.html

Volessi fare veramente una figata tecnologica si potrebbe pensare di separare la girante "calda" del turbo (collegandola a un generatore) dalla girante fredda (collegandola a un motore) e recuperare energia elettrica dai gas di scarico per poi utilizzarla per comprimere "intelligentemente" l'aria ...
Ovviamente servirebbe di mezzo un sistema di accumulo elettrico ...
Ovviamente il tutto peserebbe (e costerebbe) ... quindi comunque no buono per moto normali ...

rasù
06-11-2024, 11:22
Prendi un motore turbo, scollegalo dall'aspirazione e vedrai che va meno di un motore uguale ma senza giranti che strozzano lo scarico.
Detto questo, concordo che possa assorbire meno energia rispetto ad un altro sistema di sovralimentazione.

In questo caso il prezzo che paghi è il lag.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

nic65
06-11-2024, 11:53
quelli di un tempo con RDC bassissimi sicuramente, su quelli attuali non sarei cosi' convinto
anche il lag....è un retaggio del passato....ormai ce l'ho solo io sulla mia Porz da rigattiere

aspes
06-11-2024, 11:58
poter regolare il compressore elettricamente consentirebbe una curva di coppia strepitosa a ogni regime. TUttavia.....abbiamo gia' detto che devi mettere un mucchio di roba aggiuntiva che costa ma sopratutto in una moto devi trovarci il posto!
non e' un caso se su quella foto la turbina e' li', sola soletta, senza tuberie, senza scatola filtro, senza motore di trazione, senza elettronica di regolazione...senza batteria maggiorata, senza alternatore maggiorato...senza intercooler...vado avanti?

bim
06-11-2024, 12:20
Da qualche parte hanno scritto che l’intercooler non serve su questo motore.
Qualcuno ha approfondito?

rasù
06-11-2024, 12:23
È appunto quello a cui mi riferivo... il lag se lo togli non è per miracolo ma perché ci hai messo altri dispositivi, energivori pure loro.
Di suo, la pressione nei collettori di scarico arriva solo se il motore è già in tiro.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

dab68
06-11-2024, 16:01
A detta di una semplice descrizione fatta da "masterpilot" in un video (e aspetterei anche un responsabile o ingegnere Honda) quella turbina è li sopra molto lontano da qualsiasi tubazione dei gas di scarico perché è azionata da una batteria (vedere la scritta sullo stand che comincia con E) che insieme ad una centralina "pompa" aria fresca nei cilindri nella maniera più precisa possibile.
Zero lag. Infatti dice che si tratta di un "compressore" e non turbo (nonostante la girante).
Un accumulatore di corrente (batteria tipo mild hybrid) è di semplice allocazione. Quanta energia ha bisogno un turbina o compressore che si vede in video? Qualcuno ha scritto KW... pare un pelino esagerato.

Fatto sta che l'idea nasce da Honda, non Woo Woo Chun...
Gli Ingegneri Honda non credo siano gli ultimi ingegneri usciti da CEPU.
Come scritto da Mototopo, questi hanno fatto i cilindri ovali alla fine degli anni 80

Saranno anche sgraziati come design e appeal, ma a quanto tecnologia, non sono arrivati oggi a mezzogiorno :lol:

nic65
06-11-2024, 16:18
la pressione nei collettori di scarico arriva solo se il motore è già in tiro

la wastegate serve perchè diversamente si autolimenterebbe fino a scoppiare....
significa che il turbo pompa quando l'aria viene a sua volta pompata dal compressore in aspirazione, se lo togli finisce il giochino ed i gas di scarico "mosci" li disperdi ad ufo

rasù
06-11-2024, 16:41
Non proprio esatto (è un problema tipo uovo-gallina) altrimenti non funzionerebbe.
Ma in questo caso, diversamente dal problema uovo-gallina si capisce chi deve nascere prima.

Per avere pressione in aspirazione il turbo sullo scarico deve essere spinto dai gas di scarico.
Non può ovviamente essere spinto da gas di scarico creati dalla sovralimentazione perché in quel momento non c'è ancora sovralimentazione.
In realtà bastano i gas di scarico di una salita di regime del motore con funzionamento da aspirato per avviare la turbina sullo scarico e far partire la sovralimentazione.

La wastegate entra in azione quando il ciclo è già avviato.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

nic65
06-11-2024, 16:53
mi pare di aver scritto la stessa cosa, la WG è necessaria proprio perchè il sistema si autoalimenta

PMiz
06-11-2024, 17:22
... Quanta energia ha bisogno un turbina o compressore che si vede in video? Qualcuno ha scritto KW... pare un pelino esagerato. ...

E' difficile trovare dati riguardo la potenza trasmessa dalla girante calda alla girante fredda di un turbo automobilistico ma, per dare un'idea, nel 2025 uscirà la Porsche 992.2 GTS che avrà un sistema MGU-H simile a quello delle F1 attuali ...

Il moto-generatore di questo sistema avrà una potenza di 11 kW: https://wot.lu/nl/news/the-mgu-h-electric-turbocharger-on-the-porsche-992-2-gts

Questo per il classico boxerone 6 cilindri 3.6 litri, 485 CV (la sola parte termica) ... se grossolanamente lo rapportiamo alla cubatura di questo motore V3 (assumo da 1 litro? non ho idea) verrebbero fuori circa 3 kW di potenza ...

PMiz
06-11-2024, 17:26
A proposito ... il sistema MGU-H di una F1 attuale pare possa gestire circa 100 kW di potenza ...

https://www.researchgate.net/profile/Lorenzo-Damiani/publication/261708772/figure/fig3/AS:340529322709012@1458199925181/Power-of-the-MGU-H-in-the-Monza-circuit-for-different-fall-speeds-of-the-turbocharger.png

aspes
07-11-2024, 10:49
ci vogliono diversi kw se vuoi fare una decente pressione di alimentazione con un compressore. E' ben noto che con i volumetrici tirati da cinghia si arriva al paradosso che un bel momento la potenza in piu' derivante dalla presenza del compressore viene assorbita totalmente dalla energia per farlo girare, annullando ogni vantaggio e sprecando solo carburante. Ecco perche' non arrivano a pressioni elevate e hanno una frizione elettromagnetica di innesto.
Ora, qui se lo aziono per via elettrica posso certamente ottimizzare la pressione e tenerlo morto quando non chiedo potenza, ma quando la chiedo ci vogliono diversi kw eccome, e pur facendo un motore elettrico piccolo perche' lo uso in sovraccarico per brevi periodi, certo non e' un "zanzarino", e richiede un buon polmone di batteria e un buon alternatore per tenere le cose in equilibrio. Altrimenti ti devi accontentare di una pressione bassa. Ci vogliono di sicuro diversi kw, non decine ma probabilmente almeno 3-4 sovraccaricabili in overboost su un motore del genere . Altrimenti sei daccapo. Resta che sara' una media cilindrata che "forse" andra' come un motore di 200 cc in piu' costando il doppio. Gia' il v tec sulle vfr era una inutile esibizione per fare un motore 800 che andava decisamente peggio che se fosse stato semplicemente un 1000 tradizionale. Capisco che pero' per il marketing bisogna fare qualcosa che crei l'effetto WOW, altrimenti i motori sarebbero tutti uguali.
A me fa molto piu' effetto wow il nuovo V2 ducati, razionale e senza esibizionismi.

la-sfinge
07-11-2024, 11:06
https://youtu.be/vZ3Vnj2JZYo?t=1860

qui parlano di alimentazione a batteria e funzionamento solo a regimi bassi, con addirittura un già previsto sbarco sul mercato reale..
veramente audace se fosse vero

Boxerfabio
07-11-2024, 11:16
Dio benedica ogni tanto queste follie irrazionali.
Se non se le possono permettere loro…

PMiz
07-11-2024, 11:42
Arriverà veramente in produzione?

Visto il trend generale di "razionalizzazione" della produzione motoristica ne sarei veramente stupito ...

Si passa dall'infilare dappertutto i bicilindrici in linea a un motore con una architettura inutilmente bizzarra e costosa ... "le vie di mezzo" sono finite? (come le mezze stagioni :lol:)

Ma almeno si sa quale sia la cilindrata?

la-sfinge
07-11-2024, 11:55
a mio avviso potrebbe starci l'intenzione di avere una gamma prodotti normali come honda sa benissimo fare e magari mettere in portafoglio qualcosa di completamente fuorischema a prezzi da mercato di nicchia.

dpelago
07-11-2024, 12:11
Capisco che pero' per il marketing bisogna fare qualcosa che crei l'effetto WOW, altrimenti i motori sarebbero tutti uguali.
A me fa molto piu' effetto wow il nuovo V2 ducati, razionale e senza esibizionismi.

Confermo da Hondista storico, che il primo VTEC fosse " una cagata pazzesca " (cit.) . Di fatti , pur se evoluto, non ebbe mai un seguito su altri propulsori.

Questo V3 appare un esercizio di stile. Bellissimo aggiungo.

Circa il V2 Ducati, mi accodo al plauso, fermo restando che cotanta beltade di propulsore eroga un potenza piuttosto misera.

Dpelago Honda AT 1100

rasù
07-11-2024, 13:17
Si passa dall'infilare dappertutto i bicilindrici in linea a un motore con una architettura inutilmente bizzarra e costosa

e che una volta montato su una moto sembrerà... un bicilindrico in linea:lol:

PMiz
07-11-2024, 13:36
Comunque a me un V3 fa veramente cagare come concetto ...

2 cilindri da una parte e 1 dall'altra ... :shock:

Per me, che apprezzo la bellezza della simmetria, sa di qualcosa di monco, innaturale ...

nic65
07-11-2024, 14:13
proprio loro che fecero "quel" V5 fotonico

Paolo1968
07-11-2024, 14:18
Dio benedica ogni tanto queste follie irrazionali.
Se non se le possono permettere loro…

Finalmente uno che la pensa come me! E' da anni che aspetto che Honda riprenda la fantasia/follia degli anni ottanta e faccia vedere qualcosa fuori dagli schemi.
Per me un po' di sana irrazionalità ogni tanto è più che apprezzabile. Se ragionassimo sempre molto razionalmente saremmo tutti con dei bicilindrici 700 cc max frontemarcia da 80 cv, giapponesi. Magari con le sembianze di un maxiscooter

ilprofessore
07-11-2024, 14:44
Un 800 sovralimentato a 1,5 bar, cioè a 0,5 bar oltre la pressione atmosferica, ha la potenza di un 1200 cc con anche più coppia in basso. Con una pressione bassa non serve l'intercooler, il filtro è già presente nel motore esposto, dentro l'airbox in pressione. A parte qualche sensore, non mi sembra serva molto altro.
Con 3 cilindri a V e con un solo cilindro tra le gambe, avrà l'ingombro di un bicilindrico a V.
Certo, costerà di più, ma avrà dalla sua un alone di esclusività, oggi quasi indispensabile per difendersi dall'assalto dei cinesi.

rasù
07-11-2024, 16:04
Quindi un motore aspirato è sovralimentato a 1 bar?


Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

la-sfinge
07-11-2024, 16:26
un motore aspirato è alimentato in realtà con una pressione inferiore ad 1 bar, perchè quando il pistone scende e succhia aria dalla valvola, nel collettore la pressione si abbassa sotto a quella atmosferica.

Se poi si è in velocità e si hanno dei condotti disegnati appositamente per prendere l'aria ed incanalarla ( vedi le prese d'aria sul muso delle moto sportive) allora i condotti, quando il veicolo prende velocità, generano una sovrapressione, sovralimentando il motore.

PMiz
07-11-2024, 17:44
... il filtro è già presente nel motore esposto, dentro l'airbox in pressione ...

Cioè il filtro sarebbe a valle della turbina? :scratch:

Boxerfabio
07-11-2024, 19:04
Il professore bingo!
Proprio così.
All’eicma ci sono dei bellissimi motori cinesi in bella vista esposti.
Un v4 meraviglioso da 200cavalli.
La vedo bene la produzione in serie Honda con motori più banali e qualche modello esclusivo a caro prezzo con prelibatezze raffinate.

Viggen
07-11-2024, 19:28
Ho un vecchio Dyson in soffitta. Io ci provo!

Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

PMiz
07-11-2024, 22:27
A fare la messa "in piega" in moto?

Battutona ... :lol:

ilprofessore
08-11-2024, 08:54
Se guardate il motore dall'alto, si nota la forte sporgenza del carter sinistro. Secondo me lì dentro c'è il generatore di corrente. E il regolatore potrebbe essere come quello dell'ultima VFR 800, che non dissipava l'extra corrente mettendo in corto gli avvolgimenti, ma li apriva in modo che non si scaldassero.

PMiz
08-11-2024, 09:26
Provo a richiedere:
Si conosce almeno la cilindrata di questo motore?
Esiste qualche spaccato o disegno che ne mostri la struttura interna?

Venturer
25-04-2025, 22:20
Finalmente uno che la pensa come me! E' da anni che aspetto che Honda riprenda la fantasia/follia degli anni ottanta e faccia vedere qualcosa fuori dagli schemi.
Per me un po' di sana irrazionalità ogni tanto è più che apprezzabile. Se ragionassimo sempre molto razionalmente saremmo tutti con dei bicilindrici 700 cc max frontemarcia da 80 cv, giapponesi. Magari con le sembianze di un maxiscooter

Mi sono appena iscritto

Non ho una moto dell'elica (in realtà un Africa Twin DCT come moto "moderna" ma sono un gran appassionato di moto Turbo
"di serie" ovvero le 4 (5 considerando lo sdoppiaggio Honda) follie giapponesi uscite negli anni 80 di cui solo le Honda e la Kawasaki degne di nota.

Nel 2013 ho acquistato la mia regina del garage: una bellissima Kawasaki Gpz 750 Turbo la moto Turbo di serie più prestazionale della storia (la Kawasaki H2 non è Turbo charged ma Super Charged)

E a dicembre ,2024 ho coronato un altro piccolo sogno acquistando un bellissimo conservato: una Honda CX 500 Turbo del 1982 che ê stata la prima moto turbo di serie ; la prima Honda a iniezione e la prima moto della storia a iniezione EFI (elettronica); la prima moto ad avere lo starter automatico (senza manettino dell'aria e potrei andare avanti con gli altri primati (230 brevetti)

Un esercizio di stile Honda curatissima in ogni dettaglio; impossibile oggi costruire una moto con quei materiali e cura a meno di non prezzarla davvero come una fuori serie.

Una moto la CX 500 Turbo praticamente inguidabile nel misto a causa del Turbo LAG e la sovralimentazione a 1.1 bar.
Utilizzabile solo per spari on off in autostrada......appena inizia qualche curva diventa un cancello immenso (pesa 250 chili)

Una follia senza senso?
No !!

Lo spirito che ha caratterizzato l innovazione di Honda soprattutto negli anni 80' e anche nei decenni successivi.

Se uscirà questa nuova moto con motore turbo Honda che poi turbo non è come la Kawasaki H2.....è semplicemente un compressore mosso da un motore elettrico non sarà per le prestazioni e guidabilità ma semplicemente perché "va fatto" per lo spirito di innovazione che caratterizza i giapponesi.

A proposito forse gli amici Bmwisti dell elica più attempati ricorderanno che lo stesso anno in cui fu presentata la Honda CX 500 turbo (nel 1980) la BMW presento il prototipo BMW Futuro che era una moto turbo da 75 cavalli (la Honda è un 500 sovralimentato da 82cv quasi il doppio rispetto alla CX aspirata)...moto che non entrò mai un produzione ...

Nessuno credeva in profondità alle moto con il Turbo eppure Honda ci ha provato seguita a questo punto a ruota da Yamaha Suzuki e Kawasaki.

Da possessore di 2 moto turbo di serie la prima e l ultima posso dire che sono bellissime da guidare.....quei 2 secondi in cui entra in coppia il turbo con la sua "fiondata" e il calciome sotto il.sedere si fanno perdonare tutte le loro mancanze e sono l eco ormai sopito degli anni 80' un epoca leggendaria riguardo molti aspetti ma soprattutto motoristicamente. :)

aspes
28-04-2025, 09:36
beh, allora in tema revival bisognerebbe ricordare (gia' fatto piu' volte ma tu sei nuovo del forum sebbene "vecchio" come la maggioranza di noi) la rocambolesca storia della mai nata morini 500 turbo. La prima moto a iniezione elettronica mi sa che fu il kawa gpz 1100 del 1981 (quello con ancora due ammortizzatori), comunque siamo li.