Entra

Visualizza la versione completa : BMW r1200r 2011 si spegne se si accelera velocemente


_Skyw4lker_
28-10-2024, 17:11
Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho cercato di leggere tutte le regole. Avrei una domanda per gli esperti di questo motore. Ho una BMW r1200r 2011 Classic, cioè motore bialbero. Mi sono accorto che se provo ad accelerare da fermo in maniera un po’ più “brusca” del normale la moto o da dei colpetti e poi si riprende, oppure addirittura si spegne direttamente. Sapete se sia normale? Quale potrebbe essere la causa? Vi ringrazio anticipatamente.
P.s prima di scrivere il thread ho cercato un thread dove si parlasse di questo ma non ho trovato granché, quindi mi scuso se sia un argomento già affrontato. :)

Paolo Grandi
28-10-2024, 17:22
Imho, lo faceva anche la mia RT 2011.
Spegnimento se da fermo partivo aprendo il gas velocemente. A volte.
Dopo il tagliando e l'allineamento dei CF ha smesso.

Cosa fosse non lo so. Ma dopo allineamento, giochi valvole, candele, ora la moto va benissimo.

roberto40
28-10-2024, 17:22
Benvenuto.
Prova a dare un'occhiata a questa lunga discussione, fa riferimento alle GS ma il motore bialbero è il medesimo, magari trovi qualche risposta.

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341170&highlight=spegnimenti+bialbero

_Skyw4lker_
28-10-2024, 17:48
Grazie Paolo per la risposta. Ho fatto il cambio olio da me e avevo già in mente di far cambiare candele e far regolare gioco valvole e i corpi farfallati. Proverò quello che mi hai detto.

_Skyw4lker_
28-10-2024, 17:57
Grazie Roberto, do un occhiata ;)

Blumarlyn1971
28-10-2024, 19:04
Salve Skyw4lker e benvenuto,
se può esserti utile controlla le bobine; la mia mukka in firma, dopo i canonici controlli da fare, mi ha regalato nuovamente un cambio delle bobine.
Buonavita.

_Skyw4lker_
28-10-2024, 20:13
Ciao Blumarlyn, grazie della dritta. Come posso fare per controllare le bobine? Meccanico e basta o c’è un modo anche “homemade”?

Blumarlyn1971
29-10-2024, 13:17
Ciao Skyw4lker, un modo c’è basta sganciare una bobina ed appoggiarla alla candela a motore acceso, sentirai lo scoccare della scintilla; un elettrauto bravo ci mette 2 secondi a controllarle; se fosse questo il problema, comprale della BERU (il codice dovrebbe essere il 0040100385 ma controllalo perchè vado a memoria); unica accortezza è quella di installare, sulle eventuali bobine nuove, una guarnizione che abbia la stessa tenuta di quella originale altrimenti al primo umido di qualsiasi genere le risaluti; la guarnizione deve essere a tenuta calore per ovvi motivi e, possibilmente (mio parere personale), limitare ogni possibile infiltrazione di umido, poichè IHMO, risentono molto di questa condizione sfavorevole; la correte e l’acqua in genere non sono mai andate d’accordo.

Buonavita e aggiornaci ;)

aspes
29-10-2024, 16:18
talvolta lo fa anche la mia, identica alla tua. PEr esempio se do' la sgasatina in scalata di marcia. La cosa a volte e' imbarazzante perche' si spegne e se di istinto molli la frizione se la velocita' non e' sufficiente invece che riaccendersi si impunta col rischio di coricarsi come uno scemo. Al tempo il bialbero ha avuto questi problemi,se ne parla nel link che ti hanno segnalato, poi risolti a che io ne sappia. Io me ne frego perche' capita molto raramente e solo con la sgasatina in scalata, mi basta non farla e tutto risolto.... Sul mio gs monoalbero mai successo.
ps: la mia R ha solo 10000 km ed e' perfettamente a punto .

_Skyw4lker_
30-10-2024, 12:48
Ok ragazzi, grazie mille per i vostri consigli, ho provato a smontare la bobina superiore del cilindro sinistro e…. Mi sono accorto che la bobina non è venuta fuori interamente, è rimasto il pezzo nero terminale dentro, rendendomi impossibile pure smontare la candela. A voi per caso è successo? Potrebbe essere questa la bobina mal funzionante allora?

papipapi
30-10-2024, 20:47
Ciao, secondo il mio parere sono i corpi farfallati, bisogna pulirli e se continua ancora il problem bisogna allinearli, ma ti serve il Vuotometro, quindi officina :toothy2: