Entra

Visualizza la versione completa : 1300 ADV impressioni di guida


RESCUE
26-10-2024, 00:16
Apro questo nuovo thread per la impressioni di guida.

A brevissimo farò il test drive :arrow::arrow::arrow:

Karmal
27-10-2024, 12:15
Attendiamo

gspeed
27-10-2024, 12:56
Solo dopo averla guidata?

RESCUE
27-10-2024, 13:34
Ahahah

Per come leggo in altri thread, non mi stupirei che partano i pipponi su come è grossa e quindi si guida male ecc ecc


“Giessista” cit.

mosesking
28-10-2024, 19:31
1 ora di prova a roma tra traffico e aurei scorrevole.
cambio manuale.
e' stata la stessa impressione di quando sono sceso dalla 1250 gs alla ADV1250.
migliorie nel motore nel avantreno nella risposta dell assetto .
insomma al soli to ci hanno preso .
io ho una 1300gs di 4000km e far0 il cambio.

RESCUE
31-10-2024, 19:39
Buonasera a tutti.

Oggi test drive ADV rossa con esa evo senza abbassatore, cerchi forgiati.
Partiamo dal fatto che lateralmente e frontalmente mi piace, da un idea massiccia, che poi svanisce quando sali in sella e vedi la parte anteriore, a che se da un senso di povero.

Ora parliamo come va la moto:

- vibrazioni ZERO ASSOLUTO a tutte le velocità (oggi sono arrivato ben oltre i limiti autostradali)
- protezione dall’aria, con il cupolino tutto alto, sembra di essere in una bolla, solo una leggera aria sulle spalle, unico neo il perimetro superiore interferisce con lo sguardo io che sono 1,76
- maneggevolezza…la mia a confronto sembra un plinto, praticamente appena partito ad una rotatoria mi sono sporcato le mutande tanto è svelta nello scendere
Qui basta spostare la testa e non le spalle per farla curvare.Dopo un attimo di apprendistato le curve di percorrono da sole, in piega dopo una discesa rapidissima rimane dove la si vuole tenere
la curva viene percorsa in scioltezza
-avantreno un altro mestiere
-sospensioni, il posteriore è migliorato ma non da gridare la miracolo, l’anteriore invece è un altra storia, l’ ho provata solo in road, ma con la possibilità di settare l’idraulica tra -2 e +2 si hanno un ventaglio di opzioni per cucirsi addosso la moto.
In road a +2 diventa molto reattiva.
-motore, quando si comincia a fare sul serio diventa dannatamente veloce è si rischia di farsi del male, in basso però ha meno corpo del 1250.
Nei tornanti siamo tornati a farli come il facevamo con il 1200, una marcia in meno che con il 1250.
Rumore, alla partenza ed ai medio/bassi sembra un motorino non mi piace, po’ i alzando il ritmo e facendo sul serio èmette un sibilo sembra un aereo.
-freno motore mi è sembrato meno presente

Consiglio ordinatela con i cerchi forgiati.

In conclusione moto notevole motore in alto spettacolare, ciclistica (con cerchi forgiati) svelta sveltissima ma avantreno granitico, ma ai bassi meno corpo e motore meno pastoso del 1250

Per ora rimango al la finestra e mi godo la mia ADV 1250

Dimenticavo l’altezza non è quella dichiarata da BMW ossia 870 mm. Io tocco solamente con entrambi gli avantipiedi, con la mia attuale ADV dichiarata 890 tocco decisamente meglio.
Sicuramente la ordinerei con l’ abbassatore
Sella dura
Posizione di guida ancora di più sopra la moto che personalmente da la possibilità di controllare meglio la moto

scuba3
31-10-2024, 20:13
....l'hai ordinata?

gonfia
31-10-2024, 23:19
Provata anche io oggi, una Triple Black in configurazione molto basica, non aveva nemmeno il plexi elettrico, i supporti per navigatore e per le valigie laterali, ma aveva (e credo lo abbia ancora! [emoji23]) il cambio assistito ASA e l’abbassatore… bene perché era proprio ciò che mi interessava provare, oltre alla guida.

Mettetevi comodi, sarà lunga…

Moto praticamente nuova, con 185 km all’attivo, e gomma Anakee Adventure, che non avevo mai provato e per le quali diciamo che non nutro una stima incondizionata [emoji57]… e avevano ancora tutti i pelucchi!
Avevano… [emoji6]

Partiamo dalla moto e dalla guida, poi parlo dell’ASA perché merita un discorso a parte.

L’aspetto esteriore continua a crearmi sentimenti contrastanti, girandole intorno e guardandola “da fuori” non mi viene proprio da dire “che bella moto”… casomai quasi più il contrario! [emoji23]
È anche vero che le moto o le macchine nere non mi fanno impazzire, anche se devo ammettere che il serbatoio in alluminio scuro spazzolato e ricoperto da trasparente è molto bello!

Una volta in sella per fortuna la situazione cambia in meglio, perché davanti agli occhi ho ritrovato “tanta moto” come piace a me, cosa che mi era completamente mancata quando provai il GS1300.
E tutto fa immediatamente capire che sei in sella ad una BMW Adventure, dalla posizione di braccia e gambe alla larghezza del serbatoio e del plexiglas che le protegge completamente.

La prova è iniziata a Pallerone, fuori Aulla, dal concessionario Power Bike che ringrazio per la disponibilità.
Meta d’elezione… ovviamente il Passo del Cerreto, a 30 km.

I primi km sono stati molto cauti, vuoi per le gomme nuove (oltretutto gonfiate a 2.6-3.0 da RDC!! [emoji33]) e a me sconosciute, vuoi perché buona parte della strada fino a Fivizzano e oltre era molto umida e viscida, essendo in ombra.
La primissima impressione è stata di leggerezza e agilità fino a inclinazioni basse e medie, ma con una palpabile tendenza a cadere all’interno : dopo qualche km mi sono fermato e ho sgonfiato un po’, portando la lettura dell’RDC a 2.4-2.8 e migliorando un po’ la situazione (ma non sono gomme che mi piacciono e che vorrei sulla mia moto)

Inoltre, rispetto alla mia precedente ADV1250, mi sono sentito un po’ più “sopra la moto”, meno inserito, con un discreto carico sul manubrio : la mia aveva dei risers che alzano e arretrano il manubrio, e sicuramente li metterei anche sulla 1300.

La sella era quella di serie (altezza 870mm. in movimento) e io l’ho trovata piuttosto dura, niente a che vedere con la comodità di quella della 1250: le mie chiappe hanno lamentato degli indolenzimenti, e credevano di essere sul KTM 1290! [emoji23]
Ho poi alzato la sella solo davanti (meno male che sull’ADV si può ancora fare, a differenza del GS) e la situazione è nuovamente migliorata.

GUIDA:
Assolutamente MERAVIGLIOSA!
La confidenza che trasmette è immediata, anche perché in movimento - e non sto scherzando! - sembra che pesi 40 kg in meno della 1250, ed è molto più facile ed intuitiva (e per me mooolto meglio del GS1300) : dopo 5 minuti di guida su curve finalmente asciutte guidavo come… se l’avessi sempre guidata!
Mi sono sentito subito a casa!

È indubbiamente più rigida e “ferma” sulle gambe rispetto alla 1250: io ho adottato l’assetto Road, che non chiama in causa quel 20% di K aggiuntivo della 2ª molla che interviene in Dynamic, settandolo a -2 (il più morbido), e nonostante ciò la risposta delle sospensioni è molto diretta e più secca, su alcune buche ho ricevuto dei contraccolpi che credo che con la 1250 sarebbero stati filtrati meglio… in questo mi ha ricordato un po’ il GS1300 STD, anche se i 2 cm in più di corsa utile la pongono in vantaggio.

Ma il rovescio della medaglia di questo minor comfort è un assetto ed una ciclistica che donano alla moto una competenza incredibile nella guida tra le curve e una disinvoltura mai vista prima (MAI VISTA PRIMA!! ) nel raggiungere e mantenere andature spedite con una facilità disarmante!

Il motore poi… alcuni di voi lo conoscono già, è semplicemente meraviglioso per la “cremosità” che me ne ha fatto innamorare fin dalla prima volta che l’ho provato, la sua capacità di girare con un filo di gas senza un sussulto e la sua spinta che si irrobustisce linearmente col salire dei giri (la moto era in rodaggio, ho fatto il bravo come se fosse la mia e non ho superato i 5000-5500 giri, ma … avrei tanto voluto farlo! ).

Ed è proprio il motore ad introdurci finalmente al “piatto forte” della prova di oggi, perché ne è il compagno perfetto: il cambio ASA.

Appena presa la moto conoscevo già più o meno la teoria, e questo mi ha aiutato non poco: quando si accende la moto bisogna poi premere il freno e inserire la 1ª col pedale… ho iniziato poi a fare qualche metro a passo d’uomo nel piazzale antistante il concessionario, facendo anche degli “otto”, fermandomi e ripartendo: l’attacco/stacco della frizione è dolcissimo, precisissimo e praticamente impercettibile, con uno zero virgola qualcosa di gas la moto inizia a muoversi senza un sussulto (e vi ricordo che la moto era nuova di pacca, 185 km!) e l’entità della spinta è perfettamente proporzionata alla rotazione del polso destro, senza incrementi o decrementi come potrebbero esserci parzializzando “a mano” la frizione… in altre parole: ho fatto cose che con la frizione non mi sarebbero venute così bene, la modulabilità e la precisione dell’ASA nel gestire la frizione per me è inarrivabile, da seduto o a maggior ragione da in piedi sulle pedane!
La perfezione!

Parto, col cambio in Drive (modalità automatica) e Riding Mode Road, cercando di non intervenire sul pedale per capire le logiche del cambio: se si usa il gas con moderazione il “cervello” del sistema butta dentro tutte le marce che può nel minor tempo possibile, mi sono trovato spesso in 5ª a 2000 giri, sia in salita che discesa.
Questa impostazione sembra privilegiare la scorrevolezza e i bassi consumi, ma in certe situazioni fa mancare un po’ di freno motore o (e questo non è stato piacevole…) mi ha scalato marcia durante la percorrenza di curva in rilascio.
Dando gas con più “solerzia” trattiene il rapporto un po’ più a lungo ed i giri salgono, ma anche in questo caso spesso cambia quando io non lo farei , o poco prima o poco dopo: probabilmente è un comportamento che si può imparare a conoscere e prevedere con la pratica, ed entrarci di più in sintonia, ma essendo oggi la mia prima volta mi ha colto spesso in contropiede e mi ha “distratto” un po’… niente di grave comunque.

In Dynamic la differenza principale è che il punto di cambiata è spostato più in alto, le scalate avvengono prima e gli innesti sono più secchi e rapidi, ma è accomunato al Road dal fatto che cambia più frequentemente di quanto farei io ( in questo caso al contrario, cioè scalando), che sono uno che usa relativamente poco il cambio.


In pratica, in entrambi i riding mode Road e Dynamic, ho faticato a trovare una corrispondenza ottimale tra le logiche del cambio e quelle del mio cervello… e quando avviene un cambio marcia che non mi aspetto mi crea qualche scompenso, e mi sembra anche che il passaggio di marcia (a salire o a scendere che sia) non sia così fluido come lo vorrei, ma probabilmente è perché è avvenuto “a sorpresa”, perché non mi sento assolutamente di criticarne l’esecuzione.

Ma per fortuna … c’è anche la modalità manuale, ed è lì che avviene la magia!

In manuale le logiche del cambio automatico (anche quella che con un colpetto di freno anteriore induce la scalata di un rapporto , anche a ripetizione, o di due se si fa una pressione più prolungata) vengono messe da parte, e il rapporto da usare lo decide il nostro cervello, e siccome dovremmo conoscerlo abbastanza bene è più difficile che ci colga alla sprovvista! [emoji23]
L’altro cervello, quello dell’ASA, continua però ad occuparsi dell’attuazione della frizione, e il risultato di questo connubio di cervelli è che le cambiate avvengono con una rapidità ed al contempo una dolcezza che personalmente non ho mai riscontrato in nessun quickshifter( sì, in Dynamic può essere veloce come il miglior QS ma senza contraccolpi, in qualunque rapporto!), e nel 95% dei casi (mi tengo un 5% giusto per amor proprio, ma stiamo già sforando nell’eccesso di autostima! ) molto meglio di come saprei fare io!!
Semplicemente spettacolare.
E mi è piaciuto al punto che mi sono messo a cambiare più spesso di come avrei fatto normalmente, solo per il gusto di farlo… un deficiente!! [emoji1787][emoji1787]

La frizione mi è mancata…?
Arrivato al Cerreto non mi sono fermato lì (mica sono scemo! [emoji23]) ma ho proseguito per un’altra ventina di km: sul versante nord ho quindi trovato molta strada in ombra con tornanti umidi/bagnati e talvolta sporchi di foglie fradicie: devo ammettere che i miei automatismi hanno spesso mandato le dita della mia mano sinistra ad annaspare nel vuoto, ma sia in salita che in discesa l’uso del freno posteriore ed il dosaggio del gas hanno permesso una gestione di tornanti anche stretti e secchi a destra e in discreta pendenza senza l’ombra di un problema, o di apprensione.
Quindi no, non mi è mancata, anche se ogni tanto l’ho cercata…

Riassumendo il mio pensiero sull’ADV1300, sembra già adesso un prodotto molto a punto, già maturo direi, e credo che , al netto di eventuali problemucci tipici dei nuovi modelli, i precoci nuovi proprietari se la godranno veramente un sacco!
Non ha la comodità della 1250 che per il momento sono portato a credere che possa continuare ad essere preferibile per i grandi macinatori di km e che magari non guidano sempre col coltello tra i denti, ma la facilità, l’intuitività nella guida, la confidenza nell’andare a cercare andature spinte … pongono l’ADV1300 effettivamente su un altro livello!
Fosse anche bella… [emoji57]
Ma per come si guida è meravigliosa! [emoji2956]

Il cambio ASA secondo me è la ciliegina sulla torta per il boxer 1300, probabilmente di più di quanto lo sarebbe sul 1250, perché la linearità e la dolcezza di entrambi formano un connubio ed una sinergia straordinaria!

Ultima menzione … l’abbassatore.
Ho fatto molte soste e ripartenze, o tratti ad andatura da parata, in ogni situazione: non mi sono mai accorto del suo funzionamento, se non per il fatto che quando dovevo mettere giù i piedi l’appoggio era tangibilmente più agevole.
Se non desse problemi come ha fatto all’inizio … sarebbe una figata alla quale non vedo motivo di rinunciare, anche se si è alti come io sono.


Tapatalk

alexa72
31-10-2024, 23:34
Che dire, complimenti per la prova, veramente! Ti chiedo un paio di cose: quanto alto sei? Hai provato ad alzare la sella, se sì quanto è cambiato l'appoggio a terra (senza abbassatore).
Te lo chiedo perché io sono 1e80 e non ho ancora capito se la sella standard (comfort) è preferibile a quella alta.
Grazie!!!

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

gonfia
31-10-2024, 23:38
186 cm, ho alzato solo davanti ma l’abbassatore era sempre inserito.
Sinceramente non ci ho quasi fatto caso, l’appoggio è sempre stato molto buono


Tapatalk

Vento notturno
01-11-2024, 08:12
Bella prova, grazie Gonfia. Ti chiedo e anche a tutti quelli che come me all’inizio avevano notato una certa diminuzione di prontezza rispetto al 1250, se lo hai percepito. Nessuno ne parla più, e anch’io nelle ultime che ho provato ci ho fatto più caso. È cambiato qualcosa oppure ci siamo già abituati? Magia dell’elettronica?

RESCUE
01-11-2024, 08:40
Per quanto riguarda il motore Io e @Gonfia abbiamo guidato due modelli diversi…,[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Personalmente in basso il 1250 è più elastico rispetto al 1300, o meglio digerisce meglio le marce più alte anche alle basse velocità, in un paio di occasioni l’ho sentito “strattonare” ed ho dovuto scalare, con il 1250 anche se con un po’ di vibrazioni iniziali non mi avrebbe costretto a scalare.


“Giessista” cit.

max 68
01-11-2024, 08:40
Complimenti per la recensione, personalmente ho provato un paio di volte la versione std , purtroppo non ancora sui percorsi che preferisco (passo penice o simili) ma confermo alcune sensazioni che hai descritto, sospensioni/telaio/sella più rigidi a vantaggio di una migliore guidabilita' e motore più fluido ai bassi e lineare agli alti . In sintesi un comportamento più "sportivo" . Se ci sarà occasione curioso di provare anche la versione adv , rigorosamente con abbassatore :lol::lol:

max 68
01-11-2024, 08:43
in un paio di occasioni l’ho sentito “strattonare” ed ho dovuto scalare, con il 1250 anche se con un po’ di vibrazioni iniziali non mi avrebbe costretto a scalare.


“Giessista” cit.

Forse perché hanno allungato le ultime marce , a favore ho riscontrato una moto più silenziosa e senza vibrazioni .

gonfia
01-11-2024, 08:51
@ Vento e Rescue
Vero, il 1250 fa avvertire una maggior prontezza al primo colpetto di gas, ma secondo me l’elasticità e la fluidità del 1300 sono superiori , te ne accorgi proprio in abbinamento all’ASA che a volte mantiene la 2ª in situazioni dove io col 1250 avrei usato la 1ª
Parlo di andature a bassissima velocità

Inoltre l’ASA dà la tranquillità di sapere che il motore non andrà mai in stallo, non si spegnerà , per via del fatto che, prima che ciò succeda, la gestione della frizione lo scongiura, aprendola quel tanto che basta da non farlo succedere pun mantenendo un trazione costante

max 68
01-11-2024, 09:02
@ Vento e Rescue
Vero, il 1250 fa avvertire una maggior prontezza al primo colpetto di gas

Anche il 1200 , per non parlare del rumore ai bassi :(

dalex
01-11-2024, 09:10
Grazie a Rescue e a Gonfia per i resoconti esaustivi e incoraggianti.

barney 1
01-11-2024, 09:48
Validissime e “partecipate” recensioni!
Grazie!

Vento notturno
01-11-2024, 10:22
Comunque io sono andato controcorrente, ho preso la std e senza Asa. Anche perché telaio e sospensioni solo le stesse, in questo modo una moto ancora più versatile

GIGID
01-11-2024, 11:35
Ottima recensione.
Spero che l’ADV della prova di domani abbia l’abbassatore perché sono decisamente curioso di provarlo (le due std testate non ce l’avevano).
E sono curioso di vedere se come guida la trovero’ così diversa (in positivo) dalla standard.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
01-11-2024, 13:46
Comunque … pare che dopo la recensione di Gonfia il Perfetto stia cercando un nuovo lavoro [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
01-11-2024, 14:29
Io farei a cambio con lui mooolto volentieri!! [emoji23]

Due dubbi: non credo che i miei pazienti sarebbero contenti ma soprattutto non credo che i video delle mie prove in fuoristrada sarebbero uguali uguali ai suoi… sicuramente un po’ più lunghi! [emoji1787]

Sei troppo gentile Gigi! [emoji120]

gspeed
01-11-2024, 15:33
@gonfia ottimo ;) mi sembra di capire che il conto in banca abbia già capito anche lui! Io la proverò la prox settimana.

topo1978
01-11-2024, 15:52
@gonfia se intendi fare via il 1290 e ti offrono un po' di sconto senza la permuta, possiamo fantasticare un po'

Il mio conto corrente mi dice: niente BMW con meno di 10 anni[emoji1787]

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

gonfia
01-11-2024, 16:17
Ciao Andrea!
Sì, l’idea è quella, ma non prima della tarda primavera … col fresco me la voglio godere ancora un po’! [emoji1][emoji6]

Volentieri, se ne può parlare … anzi mi farebbe piacere se la prendesse qualcuno che conosco!

Scusate l’OT

RESCUE
01-11-2024, 17:34
Concordo con @GIGID
La mia recensione mooolto più grezza, la tua sembra scritta da un professionista di una testata giornalistica.


“Giessista” cit.

GIGID
01-11-2024, 19:31
anche il dono della sintesi non è poca cosa … e hai dato un importante contributo sui cerchi forgiati.
Sarebbe bello provarne due in rapida sequenza con e senza i forgiati.

gonfia
02-11-2024, 09:59
anche il dono della sintesi non è poca cosa ...


Quello a me un po’ manca!! [emoji23][emoji23]

Ci riprovo:
Fantastica, la voglio!! [emoji4]

Va bene così?

Comunque concordo in gran parte con quanto scritto da Rescue!

A proposito: la tua che gomme aveva?
Per capire se la maneggevolezza può dipendere anche da quelle…
La “mia” Anakee Adventure… e aveva cerchi a raggi, non forgiati

RESCUE
02-11-2024, 10:07
Stesse gomme


“Giessista” cit.

GIGID
02-11-2024, 10:15
Le Ana Adventure le ho trovate montate sul 1250 acquistato a maggio.
Pur essendo già con 6/7000 km mi hanno stupito per l’agilità.
Dopo pochissimi km ricordo di aver visto i 40 gradi … cosa mooooolto rara per me.
Però ho poi messo le TA3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scuba3
02-11-2024, 11:51
Provata oggi, no asa si abbassatore. La cosa che ho notato che sul laterale si inclina molto, non oso immaginare con le borse e con un lieve pendenza lato cavalletto.
L’impressione che ho avuto che le gomme fossero troppo gonfie, si muove troppo agile, poi ho controllato ma la pressione era corretta. Scende velocemente in piega e si raddrizza velocemente. L’ho trovata più rigida della mia 1250 adv, pur con le stesse impostazioni.
Sotto i 3k giri l’ho trovata più ruvida rispetto al 1250 ma sopra un missile e anche molto fluida.
Ho subito notato la batteria, mi è sembrata debole all’avvio.

Adesso il mio dubbio è se far togliere l’abbassatore dal contratto. Mi spaventa la cosa del laterale

RESCUE
02-11-2024, 12:05
Scuba perché togliere l’abbassatore?

Il laterale l’ho trovato troppo corto anch’io, di conseguenza la moto è più inclinata, con le borse cariche io non riuscirei a raddrizzarla, alla mia prova a vuoto ho fatto fatica, serve dare un colpo deciso altrimenti…..ciccia…

Tieni con che l’abbassatore, oltre un aiuto nelle manovre da fermo, aiuterebbe ad issarla sul centrale e non è poco.

Comunque al netto dell’estetica, che è soggettiva (a me piace assai), i crukki han fatto una gran moto!!

“Giessista” cit.

Karmal
02-11-2024, 12:17
Troppo inclinata.. sicuramente faranno rialzi appositi da montare sulla base del cavalletto e qualche cm si guadagna

essemme
02-11-2024, 12:20
Provata ieri da Bolsena/Manciano/Magliano/Grosseto circa 100km prevalentemente curvosi tra fondi asciutti ed un po' di umido, una Trophy ASA con abbassatore, sono 195, sella comfort in posizione alta, Anakee 2,3/2,6, cerchi forgiati, moto con poco più di 900km.

Prima ci ero montato solo in salone.

Primissima sensazione l’ADV è piccola, molto piccola! Viene a mancare per i diversamente bassi la sensazione ottica delle dimensioni di serbatoio, manubrio, parabrezza ecc, mi sembra di essere tornato ai vecchi e cari /7 dove appunto lo sviluppo della moto era orizzontale e non verticale come nei 4 1200/1250 adv che ho avuto.
In effetti pur avendo misure praticamente simili al 1250 è più bassa “al garrese”, il manubrio è oggettivamente più basso. Si sul laterale inclina pochi gradi in più ma è anche l’effetto dell’orizzontalità della sovrastruttura.
https://ibb.co/z8Nd9pn

Per me obbligatoria la sella comfort alta più qualche ammennicolo per alzarla ulteriormente.

Prima sensazione alla partenza è maneggevolissima, sembra un 125! E lo resta in tutti i frangenti i movimenti del corpo hanno effetti praticamente immediati. Non so non potendo fare un confronto in che percentuale incidano i forgiati che comunque non prenderei sull’Adventure giusto per una questione di stile.

Prima parte del percorso in ROAD con idraulica 0, resta per me troppo ciondolona ciononostante è agilissima, leggera, sta dove vuoi che stia. Sicuramente ripristinando le pressioni di fabbrica migliora. (non sono un fautore di pressioni più basse, non mi piacciono).

Breve sosta ed idraulica +2, decisamente meglio, diventa molto più precisa il posteriore perde gommosità.

Altra sosta passo a DYNAMIC +1, incominciamo ad avvicinarci al punto, con gomme più stradali tipo M9RR penso sia la mia configurazione. Fuoristrada non ne faccio.

Motore ce n’è, molto fluido e lineare, tirarlo oltre un certo regime diventa una moto da saper gestire.
Tuttavia una prova empirica: rettilineo, affiancata alla mia 1250 guidata da un amico, entrambe a 2.000 giri in sesta apri tutto ed il 1250 va via, non ho avuto modo di prendere riferimenti vista la strada aperta ma in non molto era avanti una lunghezza.
Vibrazioni praticamente inesistenti.

Il parabrezza lavora molto bene anche in posizione bassa anche per il mio 195.

Freni ci sono eccome, per me che uso molto il posteriore in curva devo dire che l’effetto della combinazione con l’anteriore si avverte ma non è così fastidioso.

L’ASA che avevo provato sul GS con le sneakers era molto più preciso, qui con gli stivali ogni tanto si impuntava sia a salire che a scalare ma chiudendo un filo di gas tornava ottimo. Sotto i 1.500 giri giustamente scala anche in M. Comodissimo nelle partenze in salita in situazioni scomode basta dar gas e andare.
In D non l’ho provato, non mi interessa.

Ah i faretti orizzontali sono meno visibili di quelli delle serie precedenti da chi ci precede o viene in senso contrario, comunque faro e faretti fanno benissimo il loro lavoro.

Non resta che aspettare, l’ho ordinata il 15 luglio, immatricolo a gennaio.

scuba3
02-11-2024, 13:00
Troppo inclinata.. sicuramente faranno rialzi appositi da montare sulla base del cavalletto e qualche cm si guadagna
ma non capisco se hanno accorciato il cavalletto o se è posizionato in maniera differente. Nel caso si potrà sostituire con quello senza abbassatore?

Slim_
02-11-2024, 13:14
.... prova empirica: rettilineo, affiancata alla mia 1250 guidata da un amico, entrambe a 2.000 giri in sesta apri tutto ed il 1250 va via, ... . se entrambe erano a 2.000 giri viaggiavano a velocità diverse, tenuto conto che il 1300 ha la sesta marcia più lunga del 1250, giusto ?
Se invece viaggiavate entrambi alla stessa velocità è corretto che sia così (per la differenza del rapporto finale).
La vera differenza di elasticità sta "nel prima": dal minimo ai 2.000 giri il 1250 ne ha di più (così come nello scatto da fermo vista la maggior difficoltà di modulazione corretta della frizione sul 1300).
Concordi su questo ?

GIGID
02-11-2024, 19:06
Provata, aveva abbassatore non so se comfort o meno … non lo sapevano manco loro….sella credo standard non si sa in quale posizione …
Cambio tradizionale.
Anakee Adventure a 2,6/3,0 (per me lo fanno apposta per renderla ancora più maneggevole)

La linea per me, e almeno così di primo acchito, rimane un attimo imbarazzante per spigoli, squadrature e (s)-proporzioni, meglio comunque che in foto.
Sicuramente si fa notare e ha una personalità moooolto forte.
Gli attacchi delle Alu trasmettono molta solidità, ma non mi fanno impazzire (soprattutto rispetto a quelli delle vario della std che sono sempre molto puliti.).
Le orecchie sul Paracilindri non mi piacciono e allargano ulteriormente la moto (sono passato tra due panettoni per uscire dalla concessionaria e devo dire che mi sono quasi mancati i sensori di parcheggio laterali [emoji23])
Da sopra la moto … mi pareva di avere sotto gli occhi e davanti a me il cofano di una Panda (ma io sono da sempre abituato alla standard).
Altezza da terra sicuramente gestibile.

Sella sempre bella sostenuta per non dire dura, ma meglio della standard.
Posizione di guida … perfetta.
Maneggevolezza e sensazioni in marcia dai 10 km/h… confermo anch’io da libellula, sembrava di guidare una moto molto molto più leggera della mia 1250 std e forse anche del 1300 std.
Motore ovviamente fantastico e forse perché con soli 200 km mi pareva un po’ meno aggressivo della std (o sarà anche il peso), anche se non ho superato i 5500/6000 giri.
Insomma, con telaio e motore, per me hanno fatto dei veri miracoli con questo 1300.

Rispetto al 1250,
cambio per me un pelo migliorato,
QS:
meglio nella precisione di inserimento delle marce (non ha mai impuntamenti e le marce entrano sempre con la stessa forza sul pedale),
a scalare meglio
a salire sempre un po’ shakeshift e quindi peggio del 1250.
Permane la sensazione che lo “stacco” elettrico a salire sia troppo lungo o che sia troppo lunga la parte di corsa del pedale dove la corrente è staccata.
Avevo stivali da moto e ho prestato la massima attenzione a essere veloce con il piede e ovviamente a “liberare”completamente il pedale tra una cambiata e l’altra.

Protezione aria adeguatissima anche se il parabrezza non pare così ampio per un Adv (e credo fosse in posizione bassa).
Mi accorgo ora di non aver neppure notato il radar davanti guadandola da fermo.

La prenderei ?

No, come non ho mai considerato la vecchia Adv.

Però a fianco c’era una Std Trophy e devo dire che ora quella linea e quella colorazione la trovo veramente fantastica.
Forse mi interesserebbe con ASA ma solo per ovviare ai problemi del QS.
Sicuramente con abbassatore.
E dovrei capire cosa poter fare con la sella …

Se devo dare dei punteggi alla std (anche se questo non è il 3d) rispetto al 1250, sono:
115% motore, 130% telaio, 80% cambio (per il QS), 70% comfort e carico, 70% affidabilità generale, nel
senso di “quanto mi fido” (almeno ancora a questo momento) soprattutto dell’abbassatore e dell’ASA (che se si piantasse non faresti più neanche un metro e rimarresti lì)
Ma sicuramente prima o poi entrerà nel garage se non altro perché soprattutto il telaio ma anche il motore sono davvero incredibili e senza pari oggi sul mercato (per le caratteristiche che cerco io)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
02-11-2024, 19:11
Gigi quale cupolino montava?
Perché la Tropy di serie esce con il cupolino basso, anche metti il pacchetto passeggero.


“Giessista” cit.

essemme
02-11-2024, 19:19
se entrambe erano a 2.000 giri viaggiavano a velocità diverse, tenuto conto che il 1300 ha la sesta marcia più lunga del 1250, giusto ?
Se invece viaggiavate entrambi alla stessa velocità è corretto che sia così (per la differenza del rapporto finale).
La vera differenza di elasticità sta "nel prima": dal minimo ai 2.000 giri il 1250 ne ha di più (così come nello scatto da fermo vista la maggior difficoltà di modulazione corretta della frizione sul 1300).
Concordi su questo ?

eravamo affiancati entrambe in road

GIGID
02-11-2024, 19:52
@rescue
Può essere, infatti l’ho trovato abbastanza basso seppur anche protettivo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
02-11-2024, 19:59
… in sesta apri tutto ed il 1250 va via, non ho avuto modo di prendere riferimenti vista la strada aperta ma in non molto era avanti una lunghezza.


Quindi se voglio continuare a sverniciare le V4 (in ripresa) … devo tenermi il 1250 [emoji23][emoji23][emoji23]
Il 1300 andrà come lei … se va un po’ meno del 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
03-11-2024, 13:40
Comunque oggi durante il trasferimento per lavaggio moto, mi sono reso conto che la sensazione di spinta della mia attuale è data principalmente dal rumore, guardando il tachimetro ne ho avuto la conferma……


“Giessista” cit.

gonfia
03-11-2024, 13:50
A sensazione mia il 1300 è solo più fluido in basso e ne ha un filo di più in alto …. Bassi e medi le prestazioni sono molto simili, e sarebbe strano il contrario.

Karmal
03-11-2024, 13:52
provero la mia gs 1200 adv con centralina fatta e la r 1300 adv quando arriverà

GIGID
03-11-2024, 14:21
Comunque oggi durante il trasferimento per lavaggio moto, mi sono reso conto che la sensazione di spinta della mia attuale è data principalmente dal rumore


“Giessista” cit.

Eeeeh … le scimmie sono tremende … quando poi ce n’è un branco [emoji23][emoji23]

Anche le vibrazioni ai bassissimi fanno sembrare probabilmente il 1250 più “nerboruto” ai bassi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sturmtruppen
03-11-2024, 22:53
Io ho deciso di non provarla.
Vediamo per quanto resisto

Stefano_TS
04-11-2024, 14:14
Provata sabato per cica 250 km, affrontato più o meno tutte le tipologie di strada, traffico cittadino, lento provinciale lungomare, misto veloce statale, qualche tornante sia stretto che ampio e poi 20 km di autostrada.
Una Trophy con 25lt di benzina, senza ASA , senza abbassatore e senza radar , sella std confort regolata sulla posizione bassa, pressioni a mio avviso un po’ alte 2,7 3,2 , io sono 1,74 67kg , test fatto in coppia con la moglie.
Mia moto attuale di riferimento 1250STD e non ho MAI guidato una ADV.

In sella mi si sono trovato benissimo, pedane e manubri alla distanza perfetta, con la sella regolata bassa toccavo con più di mezzo piede da entrambi i lati (forse l’abbassatore servirebbe a darmi la piena tranquillità anche a pieno carico nelle manovre)

In movimento confermo quanto detto da altri sembra pesi la metà di quanto dichiarato, non so cosa abbiano fatto ma la ciclistica è super, moto piantata, dove la inserisci la continua la percorrenza senza bisogno di correzioni, scende in piega senza incertezze e anche il dx sx è immediato.
Motore più rumoroso del 1250 ma fluido e con una erogazione molto pulita, non ricordavo questa cosa nel test del 1300std di 1 anno fa.
Quick Shifter decisamente molo moto meglio di quello del 1250, non posso azzardare preciso e immediato come quello Ducati della Streetfighter di mio figlio ma cmq un ottimo passo avanti.
Usata per tutto il tragitto in DinamicPro, in road solo nei trasferimenti cittadini, scaricato a -1 il precarico solo in DinamicPro forse la mia “pensatezza” non caricava sufficientemente la moto e la sentivo molto dura sulle imperfezioni dell’asfalto.
In autostrada, riparo all’aria pressoché totale con il cupolino sport regolato alto, un po di pressione su spalle e avambracci se il cupolino era su tutto basso.
A 190km/h sembra di viaggiare per stabilità ecc. come a 150 con la 1250STD.

In sunto ….. UN SALTO QUANTICO rispetto alla 1250 che quando ho ripreso mi sembrava un po “ferro da stiro” se farò il cambio sarà non prima di 1 anno , intanto cercherò di provarne una con abbassatore e ASA per capire quanto il primo possa essermi veramente utile e quanto il secondo abbia un senso per me , oggi sinceramente propendo per “poco senso” .

Degobar
04-11-2024, 16:38
Ma rispetto alla standard che differenze di guida avete riscontrato?

topo1978
04-11-2024, 19:41
Appunto dalla curiosità, passando casualmente davanti al conce che ha dato la moto in prova a @gonfia , essendo in vetrina, mi sono fermato a guardarla.
Devo essere sincero è molto meno difficile da digerire dal vero. Mi lascia molto perplesso però...

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

gonfia
04-11-2024, 22:30
Ma rispetto alla standard che differenze di guida avete riscontrato?


Più accogliente, più confortevole, più intuitiva nonostante il peso maggiore (che si fa fatica ad avvertire).

Le differenze tra STD ed ADV nel 1300 sono molto più marcate che nel 1250, ma entrambe le versioni del 1300 hanno una guida più sportiva della corrispondente versione del 1250

max 68
05-11-2024, 07:16
hanno una guida più sportiva della corrispondente versione del 1250

Confermo (provato solo std) non sembra più neppure un motore boxer, non vibra non fa rumore, erogazione fluida ai bassi :confused:

Slim_
05-11-2024, 09:09
Sul "non fa rumore" non concordo mica eh ![emoji3]

max 68
05-11-2024, 12:34
Intendevo ai bassi regimi , e anche a velocità autostradali mi sembra più silenziosa. Ovviamente quando si dà gas si fa sentire.

gonfia
05-11-2024, 12:48
Non l’ho menzionata ma la maggior silenziosità è un aspetto che ho apprezzato anch’io, in ottica viaggio.

Anche se devo ammettere che il rombo del 1250 sul misto è più piacevole

Tabione
06-11-2024, 20:29
ricordatevi sempre che tra std e adv la ciclistica è leggermente diversa. A mio avviso, provando una std con le sospensioni sport diventerebbe ancora "più svelta"

Slim_
06-11-2024, 21:57
.... provando una std con le sospensioni sport diventerebbe ancora "più svelta" Sarebbe come una Adv con 30 kg in meno [emoji106]

andino
07-11-2024, 05:31
Dopo qualche uscita posso confermare che la moto e’ estremamente piacevole da guidare: comoda, sincera, rassicurante ma anche molto efficace.
Certo, ancora nn le ho tirato ben bene il collo causa rodaggio, ma per quello che si intravede il motore ne ha, sicuramente in allungo.
Riguardo il cambio, confermo che rispetto alla V4 di strada da fare ce n’e’, ma se all’inizio sembrava molto contrastato, via via sembra si stia slegando, rivelando una inaspettata precisione.
Ho notato che in partenza nn bisogna mai indugiare sul gas, cosi’ come avveniva col 1250, pena lo spegnimento. ‘Sta cosa continua a nn farmi impazzire…
Comunque, aldila’ del giudizio estetico, e’ una vera bmw e nn rinnega la sua natura: semmai la migliora, rendendola piu’ moderna e performante.
Cacciate ‘sti soldi, ne vale la pena!

RESCUE
07-11-2024, 07:11
Andino, ecco in partenza ho notato anch’io la stessa “caratteristica “
Ma non l’ho evidenziato.
In partenza sembra di essere ritornati al primo LC


“Giessista” cit.

gonfia
07-11-2024, 08:12
in partenza nn bisogna mai indugiare sul gas, cosi’ come avveniva col 1250, pena lo spegnimento

E se succede a manubrio girato o in pendenza e con moto molto carica…
Weekend scorso ho fatto una gita nel Chianti con la fidanzata, il parcheggio dell’hotel era in fondo ad una discesa che si immetteva sulla strada principale: pur facendo scaldare la moto un paio di minuti ho dovuto fare molta attenzione a modulare bene la frizione ed il gas , per non rischiare lo spegnimento . E avevo guanti leggeri, che danno molta sensibilità…

Non ho potuto fare a meno di ripensare alla prova dell’ADV con ASA fatta proprio il giorno prima, partenze in ogni condizioni lisce come l’olio, senza alcun rischio di stallo (e di ciò che potrebbe conseguirne)
Un altro buon motivo per scegliere l’ASA [emoji6]


Tapatalk

Zorba
07-11-2024, 12:56
O cambiare albergo :lol:

max 68
07-11-2024, 13:02
:lol::lol::lol:

gonfia
07-11-2024, 13:48
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

O imparare a guidare! [emoji1]

Zorba
07-11-2024, 14:32
:lol:

Ma su questo dissento, avendoti visto guidare :)

andino
07-11-2024, 14:40
Ecco, quindi nn e’ successo solo a me…

gonfia
07-11-2024, 17:18
È indubbio, ci sono situazioni in cui dover gestire anche la frizione (oltre al peso della moto, l’appoggio a terra , il freno e il gas) può aggiungere quel pizzico di difficoltà in più che può fare la differenza.

Quanto questa differenza diventi rilevante dipende da noi, dalla nostra confidenza con la moto e dalla nostra capacità di fare più cose insieme… cose che fanno parte della normale routine dei motociclisti, ma che a volte possono risultare un po’ più ostiche.

L’ASA elimina la necessità di gestire la frizione in partenza, oltre che nel cambio marcia, e lo fa in maniera impeccabile…

Tabione
07-11-2024, 23:03
Sarebbe come una Adv con 30 kg in meno [emoji106]

che non sono pochi e, se aggiungiamo anche i forgiati, la differenza passa a 35kg (ma questi si possono mettere anche sull'adv) ;)

max 68
08-11-2024, 07:13
Sarei curioso di pesarle a pari configurazione, mi sembra tanto la differenza.

GIGID
08-11-2024, 07:56
pur facendo scaldare la moto un paio di minuti ho dovuto fare molta attenzione a modulare bene la frizione ed il gas , per non rischiare lo spegnimento….

[emoji6]


Tapatalk

Ahi ahi ahi …
Sei ormai pronto … [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241108/4cc4148c20ac7fb587a07581f7283e21.jpg

A parte le battute in effetti è davvero incredibile come l’ASA sappia modulare bene la frizione.

Ma mi permane qualche piccolo dubbio sull’affidabilità dei meccanismi nel tempo.
E non è che modulandola così bene, la frizione che credo sia quella originale, possa avere usure precoci ? Anche se mai sentita minimamente slittare nella prova, sembra proprio che venga millimetricamente centillinata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scuba3
08-11-2024, 11:44
È il motivo per cui ho desistito dall’Asa. La moto la uso per viaggi lunghi e non vorrei ritrovarmi con il cambio bloccato in mezzo al nulla. Aspetto che maturi l’esperienza. Alla prossima ci penseremo

gonfia
08-11-2024, 19:21
E non è che modulandola così bene, la frizione che credo sia quella originale, possa avere usure precoci ?
E chi lo sa, magari è possibile… o magari è possibile il contrario, ossia che la strapazziamo più noi se in certe partenze impegnative dobbiamo sfrizionare e sgasare: con l’ASA sembra che lo stress (non solo del pilota [emoji1]) sia molto ridotto.

Comunque, anche se fosse… è così costoso/impegnativo/difficile cambiare una frizione che dovesse dar segni di usura?
E non credo che di punto in bianco possa passare da funzionare a non farlo, a meno che si rompa qualcosa nell’attuatore (questa secondo me è l’unica variabile), più probabilmente inizieranno ad esserci dei segnali premonitori

Non comprerei l’ADV solo per avere l’ASA, lo farei (anzi, lo farò) per come si guida, ma visto come funziona per me non c’è dubbio, con ASA

Il TMax può attendere [emoji16][emoji6]


Tapatalk

essemme
08-11-2024, 19:33
quoto tutto

Karmal
08-11-2024, 21:40
Comuuque questo asa e difficile da domare :):):):):):)
https://www.facebook.com/100009470991147/videos/1923580931380738/

scuba3
08-11-2024, 22:23
già problemi?

Karmal
09-11-2024, 09:42
Mi sa che i problemi li ha l'utente :)

GIGID
09-11-2024, 10:03
Magari risolve con il MY 2026 con le rotelle …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Degobar
11-11-2024, 10:17
Provata anche io sabato, più per curiosità che per altro, avendo ritirato la mia 1300 standard lo scorso Aprile.

Intanto, dal vivo la sensazione di gigantismo si ridimensiona un po'. In sella, a parte il fatto di tenere le gambe un po' più divaricate, il serbatoio non disturba, ed anzi ciò che si ha davanti appaga di più alla vista rispetto alla std. Come posizione di guida io l’ho trovata subito più confortevole, e lo stesso mi ha detto la passeggera; la sensazione è che si stia più “sopra” la moto, più in alto insomma. Credo che la sella fosse in posizione standard, e la moto in prova era senza abbassatore: io sono 1,81 e toccavo bene con entrambi i piedi.

A livello di guida, nel confronto diretto con la mia, ho ricavato alcune sensazioni che non riesco a spiegarmi. Tipo: l’esemplare che ho provato (senza ASA) aveva un cambio notevolmente migliore del mio. Come ciò sia possibile, dato che l’esemplare in prova aveva 400 km e la mia ne ha 8mila (quindi, si suppone, il cambio dovrebbe essersi “slegato”), non saprei proprio, fatto sta che l’ho trovato più fluido, meno rumoroso e meno contrastato. Posso solo pensare che magari la posizione della leva del cambio fosse più favorevole rispetto a come è piazzata la mia? Mistero. Altra cosa: l’ho trovata più rumorosa di scarico. Again: io ho l’Akra originale e questa aveva lo scarico standard, mi sarei quindi aspettato semmai il contrario. Sensazione riportata anche dalla passeggera. Boh? Ed infine, terza stranezza: il mordente del freno anteriore mi è sembrato diluito rispetto alla mia (e magari ci sta, considerando che le pastiglie forse non erano del tutto rodate visti i km), ma invece dietro frenava di più, e di un bel po' anche. Ok che il pedale del freno era di quelli belli larghi stile enduro, ma ciò non dovrebbe influire sulla potenza frenante, almeno credo. Fatico a dare un senso a tutto ciò, ma andiamo avanti.

Maneggevolezza: a sensazione un filino meno reattiva della standard, scende in piega in modo molto omogeneo, fluido, rassicurante; non ho notato quella tendenza a “cadere” repentinamente verso la corda oltre una certa inclinazione, che ogni tanto mi restituisce la mia. Banalmente può anche essere che non abbia piegato fino a quell’angolo. Inoltre, sul giudizio di minore reattività, c’è da considerare la diversa gommatura (e chilometraggio), ed il fatto che la Adv in prova aveva i cerchi a raggi, mentre sulla mia ho quelli forgiati. A parte questo, in movimento il peso davvero non si percepisce; in manovra non saprei dire. L’ho trovata anche migliore sull’asfalto rovinato, magari in virtù di quel pochino di escursione in più delle sospensioni, ed anche qui mi ha sorpreso constatare che ho usato solo la mappa Dynamic, trovandola perfetta, mentre spesso io uso la Road sulla mia. Ne deduco che forse la Road, sull’Adv, potrebbe essere troppo morbida per i miei gusti.
In generale, ho trovato una guida più votata al turismo e meno alla guida “d’attacco”, che peraltro non gradisco e non pratico, e almeno questo me lo aspettavo. Infine un breve accenno al riparo aerodinamico in autostrada (con parabrezza Touring): ottimo per le gambe, stranamente su braccia e busto non così totale, nel senso che è si migliore rispetto alla std, ma non dal giorno alla notte.

In conclusione, penso che se dovessi scegliere adesso se std o adv, probabilmente scegliere quest’ultima, in virtù di una guida ugualmente soddisfacente, un comfort migliore, ed un appagamento visivo superiore (incredibile come tornando sulla mia std questa mi apparisse quasi “povera”).

Buona scelta a tutti! :)

gspeed
11-11-2024, 19:07
Provata anch'io!

Con Asa, e mi son subito fondato nel suo elemento naturale: il traffico urbano! Va alla grande, la facilità di uno scooter e la ciclistica del gs.

Molto buono in D, la cambiata si sente, non da fastidio ma a volte la moto dondola un attimino (cosa che probabilmente migliora col tempo). Il fatto che puoi cambiare comunque col piede è un plus.

In M la cambiata è perfetta, quasi da non accorgersene; al piede è impercettibile, avrei preferito un po' di contrasto, ma penso sia per l'abitudine ai cambi "maschi" del GS.

Protettività col cupolino touring sul casco ottima, una volta alazato sicuramente di più della std. Sulle braccia/spalle invece mi par simile allo std, il 1250adv proteggeva di più.

Non mi dilungo su motore e ciclistica... la solita bicicletta ancora più bicicletta!

Esteticamente dal vivo mi piace, più la trophy che la tb che ho provato.

La senzazione è di avere meno "moto" davanti rispetto al 1250adv, quest'ultimo durante la guida ti da la senzazione di essere su un pachiderma (agile e dinamico, ma grosso). Qui direi c'è lo stesso stacco che vi è tra 1250std e 1300std.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241111/df876510be98db1b09b4fee5027b5cb3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241111/4fe2a3ac88df0cd1013ca0cff8d688e9.jpg

scuba3
12-11-2024, 10:26
Ma con asa in piena curva è normale che mette la marcia superiore? Mi è successo anche nelle rotatorie che normalmente fai in seconda, mi mette la terza e perdo il controllo della trazione che normalmente hai con il gas in mano. A me non è piaciuta affatto, poi se lo devo usare in manuale allora risparmio 900 euro

gspeed
12-11-2024, 12:32
A me non è successo, ho provato ad accelerare in rotonda ma non cambiava. Forse la rotonda era troppo piccola, ma mi aveva dato l'impressione che in piega tendesse a non cambiare... ma se a te è successo probabilmente mi sbaglio.

scuba3
12-11-2024, 14:46
La rotonda era una di quelle grandi che fai anche allegrotto dalla seconda mi è passato in terza ed ero in dinamic pro. In curva non ero piegato tanto ed ero in road, non a velocità ma anche lì mi ha cambiato marcia. Non so se aveva settaggi particolari, per mi ha un pò stupito come comportamento. Non so se il sistema percepisce l'angolo di piega e ferma la cambiata oltre una certa angolatura... Questa cosa comunque me l'ha confermata anche l'addetto ai test della concessionaria

Slim_
12-11-2024, 16:56
Credo che non sia casuale il fatto che all'accensione la moto è in Manuale.
Le cambiate automatiche (in D) personalmente le ho usate solo nei tratti di trasferimento.
Se cambia in curva ..... in piega ... e magari con un bel colpetto, direi che non è il massimo. Sarebbe da riconsiderare tutta la programmazione del cambio (se fosse così).
Sempre per me ovviamente.

flavio64
03-12-2024, 15:43
Buongiorno, finalmente sono riuscito ad iscrivermi, sono nuovo del forum ma vi leggo da molto tempo. Felice possessore di GS 1250 adv qualche giorno fa sono riuscito a fare un seppur breve giro con il 1300 adv. Moto che ho trovato nel suo insieme meravigliosa, mi ha colpito la sua guidabilita’ sopra ogni altra cosa. Migliorato di molto il cambio tanto da ritenere superfluo lAsa, motore dolcissimo e cattivo, forse anche troppo da un certo numero di giri per essere una moto da viaggio, ottima protezione all’aria. Quello che mi è piaciuto meno la rumorosità meccanica , il sound dallo scarico, e come ha scritto per me Ftefano ts forti vibrazioni su pedane passeggero e sul maniglione. Non così mi ha riferito mia moglie, cosa che sul 1250 non avverte. Gomme le orrende Michelin anakee adventure gonfiate a 2,5 e 3 . Non comprendo poi il fatto che BMW abbia fatto una moto così comoda e performante adatta ai lunghi viaggi e le borse si siano rimpicciolite rispetto alle vecchie…

bmwoverthetop
03-12-2024, 15:51
le borse sono appositamente più piccole in modo da cercare di venderti ad una cifra folle gli ampliamenti delle valigie.

nic65
03-12-2024, 15:57
e tutti quei microvaligini che si applicano qua e la

scuba3
03-12-2024, 16:03
le borse sono appositamente più piccole in modo da cercare di venderti ad una cifra folle gli ampliamenti delle valigie.

...praticamente inutilizzabili se hai il passeggero

essemme
03-12-2024, 16:07
e tutti quei microvaligini che si applicano qua e la

che sono la passione di molti giessisti, io proporrei anche un portapacchi a mo di tetto

flavio64
03-12-2024, 16:09
Fin dalle prime foto ho avuto perplessità riguardo le borse con il rialzo notando che il coperchio arriva oltre la seduta del passeggero. Ho scritto in BMW per avere delucidazioni, gentilmente mi hanno mandato foto e misure ma sono stati ben lontani dal dirmi ( se la notizia è vera) che non è omologata per due in questa configurazione… per fortuna c’è l’after market…per quanto riguarda le varie borsine da appendere… stendo un velo pietoso…

essemme
03-12-2024, 16:13
io viaggio spesso solo ed odio i bauletti, ma sono anche voluminoso per cui i rialzi potrebbero essere interessanti

scuba3
03-12-2024, 17:54
Fin dalle prime foto ho avuto perplessità riguardo le borse con il rialzo notando che il coperchio arriva oltre la seduta del passeggero. Ho scritto in BMW per avere delucidazioni, gentilmente mi hanno mandato foto e misure ma sono stati ben lontani dal dirmi ( se la notizia è vera) che non è omologata per due in questa configurazione… per fortuna c’è l’after market…per quanto riguarda le varie borsine da appendere… stendo un velo pietoso…

Avevo sentito anch'io ma più che omologazione credo si tratti di problemi di seduta, soprattutto per lunghi viaggi

Karmal
03-12-2024, 18:07
Appena ritirata fatti i primi 60 km gs 1300 adv asa per me tutto perfetto a parte un 'improvviso mal di collo e spalle dovuto alla guida non tanto confortevole ,dovro picchiarmi con le regolazioni ho preso la moto con il pacchetto enduro pro ti danno anche dei raiser di rialzo,premetto che sono alto 186 cm , come postura la 1200 adv era molto meglio ..
Gomme montate di serie Tourance next 2
p.s km fatti in autostrada con mia moglie dietro nessuna vibrazione avvertita

Karlo1200S
03-12-2024, 18:15
Non so cosa voglia dire "picchiarmi con le regolazioni"... ma se ti devi flagellare, dopo aver prerso la moto nuova, non dev'essere una bella sensazione... comunque sono alto 1.87 e nella prova ho avuto la tua stessa sensazione...

Karmal
03-12-2024, 18:19
appunto proverò con i raiser e alzando la sella :)

Slim_
03-12-2024, 20:26
.... proverò con i raiser e alzando la sella :) assolutamente necessari per le stature over 1.80.
Sul 1300 std stessa situazione. Io sono 1,82 e i riser migliorano molto la postura, quelli del pacchetto enduro sono di 2 altezze: li ho montati entrambi (per me non sono bellissimi alla vista ma servono proprio).
PS: la sella credo che sarebbe più opportuno tenerla bassa (facci sapere)

scuba3
03-12-2024, 20:39
Io ho fatto un centinaio di km alla prova e non mi è sembrato che avessi problemi di postura. Forse un po’ di tensione da moto nuova? Poi non so che temperature avete a Genova ma il freddo può fare quell’effetto se non si è ben protetti. Sui raiser io sul 1250 li avevo ma ne senti il bisogno e li apprezzi nei lunghi tragitti

Anzi, sapete dove posso comprarli? Io non ho chiesto il pacchetto enduro

Karmal
03-12-2024, 20:57
Sulla adv 1200 dei raiser mai avuto bisogno ..li avevo presi da 2.5cm
e tolti dopo 10 km messi

Karmal
03-12-2024, 21:00
Grazie Slim proverò se riesco a togliere quella gommaccia che han messo sul manubrio :)
https://i.postimg.cc/QM3chm4Z/20241203-171820.jpg

gonfia
03-12-2024, 21:11
Che ci dici invece delle pedane e delle leve al manubrio del Pacchetto Enduro?
Sono più belle o più comode/funzionali di quella di serie?


Tapatalk

Karmal
04-12-2024, 01:27
Le trovo comodissime entrambe appena partito con la moto mi hanno messu subito a mio agio ..l'unica cosa che devo migliorare è la postura se devo fare migliaia di km così è un delirio

Karmal
05-12-2024, 18:41
Riguardo alla postura penso di aver risolto ma mi riservo di fare almeno 200 km senza scendere dalla moto ed eventualmente fare altre modifiche
https://i.postimg.cc/SNq2KJd9/20241205-142735.jpg

Degobar
06-12-2024, 09:53
Fin dalle prime foto ho avuto perplessità riguardo le borse con il rialzo notando che il coperchio arriva oltre la seduta del passeggero.
Ho scritto in BMW per avere delucidazioni, gentilmente mi hanno mandato foto e misure ma sono stati ben lontani dal dirmi ( se la notizia è vera) che non è omologata per due in questa configurazione…


Io ho ordinato le borse con il rialzo. Sarebbe pubblicabile la risposta che ti ha dato BMW? Evtl anche in privato. Grazie! :)

Degobar
06-12-2024, 09:54
Grazie Slim proverò se riesco a togliere quella gommaccia che han messo sul manubrio :)


...ma fa parte del pacchetto Enduro?

gonfia
06-12-2024, 10:12
Riguardo alla postura penso di aver risolto

Hai messo DUE risers??

Alone
06-12-2024, 10:23
Riguardo alla postura penso di aver risolto ...


stessa tua altezza grossomodo, ma ho la versione gs1300std.
E nella guida sportiva, che io adoro anche su questa "motardona", mi trovo bene con l'assetto standard e sella ALTA.
Ma in fuoristrada il manubrio è decisamente troppo basso;
ho il pack enduro e sono tentato di montare i 2 riser,
ma ho paura di perdere quell'efficacia su strada nell'aggredire le curve che tanto mi è piaciuta .
Capisco che forse ne faccio un uso "anomalo" rispetto alla maggior parte dei giessisti di vecchia data, ma mi è piaciuta per questo. Ed è la mia prima GS.

1k0my
06-12-2024, 10:32
Visto che se non ho capito male, li hai già, prova a montarli e se non ti trovi bene, li smonti.

Karmal
06-12-2024, 21:48
@Degobar si te li danno con il pacchetto enduro

Karmal
06-12-2024, 21:50
@gonfia si ne ho messi due dalle prime prove mi trovo a mio agio vedro su lunghe percorrenze ..mi porto dietro gli attrerzzi:)

Alone
06-12-2024, 22:05
Certo..era per raccogliere opinioni , mentre aspetto la voglia e il tempo per provare a montarli..:):)

scuba3
06-12-2024, 23:12
Nel caso vi dovessero avanzare ve li compro io ��

vitellion
07-12-2024, 18:03
Ho provato la 1300 GSA due volte.
Premetto che ho una GS 1200 del 2015, quindi senza ogni diavoleria elettronica.

Sabato scorso ho provato prima il GSA con ASA nella configurazione full Karakorum.
Non so come spiegarmelo, ma appena salito in sella, sono entrato in sibiosi con la moto. E' vero che ha un serbatoio importante, le gambe rimangono un po più larghe, ma la sensazione è di dominio totale. Sembra non avere nulla d'avanti. Protezione gambe perfetta, forse un po meno su testa e spalle. Scende bene in curva e la porti dove vuoi. Trovo un po difficile l'azionamento del freno posteriore. La leva mi è sembrata troppo interna.
Sicuramente in piedi risulta molto rastremata tra le gambe.
Sono partito in Drive.Sono abituato alla frizione, come tutti qui, ma l'ASA mi è piaciuto e penso che sarà il futuro.
Sulle rotonde, all'inizio mi faceva salire di marcia, ma bisogna prendere la mano con il gas e modularlo bene. Capito un po il funzionamento, mi ha lasciato la marcia che desideravo.
Cambia più spesso di quanto non lo farei io, ma penso sia ottimizzato per apertura gas e mappa inserita. In autostrada mi sono trovato immediatamente a velocità elevata senza la minima esitazione. Nel traffico è spettacolo, perche ti evita un sacco di cambiate in basso.
Messa in manuale, ho trovato il cambio preciso e immediato. Nessun rumore strano e si può salire di giri a piacimento.
Devo dire che mi è piaciuta molto.
Aggiungo che dopo ho provato la standard con cambio classico, mai provata prima. Puro divertimento, un cannone, ma non è la mia moto.
Questo sabato ne ho provata una TB con cambio manuale. Anche qui, sensazione di guida ottima e non si sente la mole. Cambio spettacolo con QS, che non ho sulla mia.
Sound molto buono.
Entrambe le GSA avevano l'abbassatore. Anche questo mollto efficace e non te ne accorgi quando agisce. Sono alto 1.85 e da fermo poggiavo i piedi abbastanza bene.
Vorrei prenderla perchè mi piace, ma sono molto confuso se rimanere con un cambio manuale o passare all'ASA. Con quest'ultimo, sarei molto tentato ad usare più con settaggio drive.
Farebbe di me un non vero e puro motociclista? Non lo so. Bisogna vedere cosa si fa con la moto e cosa si vuole veramente.
Per chi l'acquistata con ASA, cosa vi ha spinto a scegliere questo cambio?
Grazie a tutti.

essemme
07-12-2024, 18:29
assolutamente necessari per le stature over 1.80.
Sul 1300 std stessa situazione. Io sono 1,82 e i riser migliorano molto la postura...

boh, io 195 l'ho guidata 2 ore, sella comfort standard, ho ordinato quella alta, ed onestamente non ne ho proprio sentito la necessità.
preferisco di gran lunga la postura col busto leggermente in avanti a quella data da un manubrio più alto e quindi col busto incurvato

Eke333
07-12-2024, 19:31
Provata oggi adv TV con ASA (io ho una 1300 STD Trophy manuale)

Moto esteticamente bellissima, posizione di guida perfetta, molto raccolta ed efficace, stabile . Il cambio ASA non mi ha entusiasmato, sicuramente comodo e morbidissimo in manuale ma in guida dinamico/sportiva non è il massimo.
Ho avuto conferma che la moto che ho è quella giusta per me

Slim_
07-12-2024, 20:12
....
preferisco .... la postura col busto leggermente in avanti a quella data da un manubrio più alto e quindi col busto incurvato
Per molti (veramente tanti) anni ho sempre preferito essere proteso in avanti nella guida. Ora sarà certamente l'età, stare col busto pressoché eretto è indispensabile, per me e tanti altri magari diversamente giovani ..... anche se poi c'è chi ha 50 anni e si dichiara "vecchio" [emoji23][emoji23]
PS: la frase finale del tuo post mi era sembrata un controsenso, invece immaginandomi un tipo di quasi 2 metri ho capito perché scrivi "busto incurvato" [emoji3][emoji106] (il contrario di ciò che accade a chi è 1,80/1,85).

essemme
08-12-2024, 08:52
mi riferivo al tuo "assolutamente necessari per le stature over 1.80", non è così infatti la postura corretta è unica mentre gli atteggiamenti posturali sono personali ;-)

Slim_
08-12-2024, 10:55
il fatto è che "la postura corretta" (unica ed assoluta) NON è un obiettivo facilmente raggiungibile. in ambito bici ad es con gli atleti è molto diverso che con la maggior parte degli appassionati che dopo poco lamentano il presentarsi di doloretti/infiammazioni ecc.. il fatto di non essere più giovanissimi e con qualche magagnetta a ricordo di episodi vari si fa subito sentire.
Quindi per i riser, "assolutamente necessari" è da sostituirsi con "molto spesso necessari". Su questo concordo.