Visualizza la versione completa : Anche Energica in liquidazione
https://www.gpone.com/it/2024/10/15/moto-news/energica-motor-company-in-liquidazione-questa-la-decisione-del-cda.html
Come da titolo.
Io ho sempre pensato che non ce l’avrebbe mai fatta, peccato per tante risorse gettate al vento….
La moto, elettrica o convenzionale, non è un giocattolo per figli di papà, vedasi Merloni, Sardarov, questa qua. Si buttano via soldi e tempo, l’AD sarà riciclata nelle aziende di famiglia, i dipendenti troveranno sicuramente posto visto che si sono fatti una bella esperienza, ma mi piacerebbe sapere quali sono i consulenti che hanno suggerito di lanciarsi in un’avventura simile. Moto elettrica ad alte prestazioni, ma quando mai…..
Danno la colpa a Dorna e a mancati investitori, ma per andare dove?
Ps, magari comprerò uno scooter cinese per diporto cittadino, ma una moto elettrica da decine di migliaia di euro non conosco proprio nessuno che desideri comprarla.
steppenwolf
15-10-2024, 14:42
Avevano messo una pentola d'acqua sul fuoco scoprendo che bolle a 90°.
Ops. Scusate.
È l'angolo retto che bolle a 90°[emoji13][emoji13]
Alla fine della fiera avevano scoperto l'acqua calda.
Il problema è che poi si è raffreddata[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
15-10-2024, 14:58
Credo che, come molte Start Up, fosse
una scommessa.
Andata male.
No, i soliti ammeregani della peggior specie proprietari al 75%, ed erano mesi che non cacciavano un soldo.
Da quello che si pensa da queste parti sono i soliti sciacalli tipicamente compra e disfa. Un classico USA
Perché gli americani?
Dovevano regalare risorse?
Perchè regalare?
Se compri un marchio per distruggerlo è speculazione
Cmq qui trovi qualche info in più,
https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2024/10/15/news/energica-moto-elettrica-addio-azienda-in-liquidazione-1.100600151
si, ho letto degli americani, a mio modestissimo avviso non e' un problema tecnologico del veicolo, come non lo e' per le auto elettriche. QUeste hanno patito gli stessi problemi delle auto elettriche (costi, ricarica, colonnine) unite a una serie di problematiche specifiche del settore moto.
1) non erano certo un colosso come quelli del settore auto
2)i motociclisti sono tradizionalisti
3) il problema autonomia poco importante per uno sputer diventa vitale per una moto che vuole viaggiare magari in compagnia di altri motociclisti che in teoria arrivano tutti assieme al unto di ricarica.
4) andrebbe bene come moto da cross o da pista, dove l'autonomia non conta, ma qui si scontra ancor piu' col punto 2.
5) le moto non sono soggette a restrizioni dal 2035 quindi decade anche il concetto psicologico di spada di damocle.
In sintesi: non c'e' mercato.
Vincentfit
15-10-2024, 19:07
Le moto erano valide e ben fatte,ho visto le prove su moto.it,purtroppo la scarsa autonomia e il costo elevato le hanno penalizzate.Costruite in provincia di Modena (ci lavora un mio conoscente).Mi dispiace perché prima o poi i motociclisti dovranno farsene una ragione.Quello e' il futuro che piaccia o no.
erano anni et anni che cercavano pilla in giro, con bilanci per niente convincenti
ero stupito quando Malagò è entrato con la sua società finanziaria e dopo sono improvvisamente diventati unico fornitore di un, fino a quel momento inesistente, mondiale di MOTOE, che probabilmente era stato quasi la prima fonte di entrate
comunque tirali di qua con motoe, spingi di là verso gli USA, io ho sempre avuto l'impressione che si presentassero con immotivata spocchia da moderna imprenditoria non sostenuta dai risultati
mi spiace per i lavoratori, spero che nella maggiorparte dei casi possano essere giovani riassorbibili; la nostra zona ha un tessuto di aziende che è capace di andare incontro a chi vuole rimettersi in gioco
Per tenere in piedi simili aziende dovremmo comprare le loro moto elettriche?
Che non mi attirano neppure un po’, con l’estetica scopiazzata, potevano fare intervenire un esperto o in nome di grido, senza autonomia ( ma non e’ colpa loro, manca la tecnologia)
Che diventeranno subito obsolete appena faranno la nuova versione?
Almeno le auto elettriche su presentano molto meglio….
Ps
Quando ci sarà una moto elettrica esteticamente bella è che permetta buona autonomia, certamente i motociclisti la compreranno, non è proprio necessario farsene una ragione …..
Paolo Grandi
15-10-2024, 22:37
I lavoratori, se hanno competenze tecniche, saranno immediatamente assorbiti in qualche altra realtà locale.
barney 1
15-10-2024, 22:49
1) non erano certo un colosso come quelli del settore auto
2)i motociclisti sono tradizionalisti
3) il problema autonomia poco importante per uno sputer diventa vitale per una moto che vuole viaggiare magari in compagnia di altri motociclisti che in teoria arrivano tutti assieme al unto di ricarica.
4) andrebbe bene come moto da cross o da pista, dove l'autonomia non conta, ma qui si scontra ancor piu' col punto 2.
5) le moto non sono soggette a restrizioni dal 2035 quindi decade anche il concetto psicologico di spada di damocle.
In sintesi: non c'e' mercato.
Beh, possiamo dire che il cervello funziona ancora bene!
Che dirà Feltri in proposito?:)
In sintesi: non c'e' mercato.verissimo. Con le auto è facile, si fa il suvvone da 2,5 T e si risolve il problema autonomia. Una moto più di tanto non può essere larga, lunga e pesante
https://www.moto.it/moto-usate/energica
gli usati, pensa se hai un problemino hardware che non traziona...
tutte con pochissimi km......chissa' perchè
le moto elettriche potrebbero aver un futuro nel cross, pista corta, durata delle gare nota.
e al di la' del peso potrebbero avere doti di trazione sconosciute ai termici.
Ma sarebbe comunque solo green washing, di certo non e' una gara di cross a salvare il pianeta. MA potrebbe risolvere il problema del rumore che ha fatto chiudere tante piste a causa dei benpensanti.
questi di Energica però onestamente se la sono cercata, se c'è un settore ove proprio l'elettrico non può andare a parare sono le supersportive.
E il peso da 290kg è davvero solo il primo dei motivi.
Davvero un market strategy disastroso.
l'unico settore dove l'elettrico ha senso nelle moto sono sputer da citta'. Hanno spazio a bordo, non serve tantissima autonomia e prestazioni, si riesce a fare un design decente.
Moto da viaggio non va bene, sportiva nemmeno, da fighetto da bar neppure (non fa casino allo scarico).cosa resta? ah, l'ho detto, il cross, se riescono a levargli tanti kg.
La motoe e' un campionato gia' morto in culla, la Formula E per le auto e' tenuta in vita solo da grandi disponibilita' economiche, pubblico non e' interessato se non come curiosita' sporadica.
L'elettrico e' la negazione dello sport motoristico e sara' il killer della passione motoristica quando diffuso, facciamocene una ragione. Per questo nelle moto non si afferma, i motociclisti sono appassionati.
Non e' questione di prestazioni, il termico con le sue imperfezioni e' "vivo e umano", si differenzia uno dall'altro per suono, carattere etc. L'emozione non viene dalla perfezione, ma dal carattere.
... pensa se hai un problemino hardware che non traziona...
Gii adatto un inverter commerciale ... lo metto nel bauletto ... :)
motoE....son rimasti "scottati" dall'esordio a Jerez quando prese fuoco il box?:lol:
lombriconepax
16-10-2024, 15:37
Come aprire una macelleria in un paese di vegani ..
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Io un giro su una di queste però lo vorrei fare...solo per sentire la coppia, immagino una salita al passo, l'uscita dai tornanti deve essere una goduria
Non fosse scomodo come punto di partenza (anche vista la poca autonomia) ne avrei già noleggiata una dal gran visir
perché l'uscita da un tornante con una qualsiasi 1000 la senti scarsa?
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
No, certo.
Ma 120Nm a 6mila giri sono diversi, credo, da 222 sempre
Poi di mezzo c'è la trasmissione, e i quasi 1200Nm alla ruota di una Eva non sono molto diversi da quelli messi a terra da una mille, però sono tutti li, subito, indipendentemente da marcia e regime, o sbaglio?
Ricordo un confronto in ripresa tra una energica e una panigale, il classico 50-130, e la energica lo faceva in metà del tempo, per dire. Sempre al lordo della trasmissione (le riprese si fanno nell'ultimo rapporto)
In tutti i casi credo non sia giusto paragonare un'azienda che sviluppa tecnologie avanzate con un'altra che produce cose comuni.
In molti paesi queste aziende collaborano con università, centri di ricerca et similia e non c'è solo il fine di lucro dietro, e continuo ad essere convinto che c'è stata una manovra speculativa.
IMHO
tanto metterli a terra resta un problema come col millone, con le auto una tesla scrausa puo' fare faville ed inchiodare una ipercavallata termica nelle condizioni di cui sopra, con le moto alla fine il gap non è cosi' grande...
con la Energica ho avuta a che fare alle Saline di Volterra, velocissima ,ma non impressiona piu' di tanto....
posto che le prestazioni ovviamente ci sono, non deve essere un gran divertimento gestirle con un molosso da 290kg in piega, staccata, pif paf etc.
Hedonism
16-10-2024, 16:57
la moto stradale / da turismo, elettrica non è assolutamente proponiible adesso. Le ragioni sono svariate da quelle soggettive a quelle oggettive.
nessun mototurista comprerà mai un mezzo con meno di 200 km (teorici) di autonomia,
le mete dei mototuristi sono per lo più remote... e quindi meno o per nulla coperte da servizi di ricarica
le colonnine tradizionali non hanno il cavo, ti tocca portarti dietro 2 kg di cavo con il relativo ingombro.
sui passi di solito ci sono dalle 20 alle 100 moto, che devono tornare a casa...
le moto elettriche potrebbero aver un futuro nel cross, pista corta, durata delle gare nota.
già detto altrove ma secondo me avrebbero potenzialmente senso in una nuova Goldwing, per lo stesso ragionamento di
verissimo. Con le auto è facile, si fa il suvvone da 2,5 T e si risolve il problema autonomia
Non trovo dati esatti ma da internet sembra che il motore della Goldwing 1800 sia sui 120 kg.
Siamo nell'ordine dei 20kWh di batteria. Magari la puoi portare a 30kWh, considerando no olio, no benzina, no cambio? Se prendo i dati della LiveWire di HD ti darebbe qualcosa come 300km realistici di percorrenza nel misto.
Non male no? Se pensi che chi compra la Goldwing la apprezza perchè silenziosa, senza vibrazioni e con feeling "elettrico" del motore, una cosa del genere, se ricaricabile "in fretta" (meno di 1h) secondo me potrebbe anche avere un mercato.
Sicuro di più della supersportiva, che è probabilmente la moto meno adatta ad andare a batteria...
Hedonism
16-10-2024, 17:15
i 22 kWh della batteria della mia i3 occupano tutto il pianale all'interno dell'interasse
https://mediapool.bmwgroup.com/cache/P9/201809/P90322997/P90322997-the-new-bmw-i3-120-ah-technical-art-09-2018-600px.jpg
Lunghezza: 160 cm
Larghezza: 90 cm
Altezza: 18 cm
Peso: 275 chilogrammi
è un poco antica ;)
Quella della LiveWire (che anche non è modernissima) sono 15kWh e pesa circa 100kg.
30kWh, con un poco di ottimizazione, su una Goldwing li puoi imbarcare senza aumenti significativi degli ingombri e con un aumento percentualmente non drammatico del peso totale.
Hedonism
16-10-2024, 18:09
Si ma manca tutta la parte meccanica, l’inverter, l’elettronica, ecc ecc
Secondo me non c’è posto per tutto al momento, se si vogliono autonomie oltre i 250 km
Considera che da Ravenna alle prime colline romagnole (campigna) sono 200 km tra andare e tornare…
Sulle dolomiti come ci arrivo?
Boxerfabio
16-10-2024, 18:14
No red morta in partenza.
Chi ha Gold facile abbia a6 avant non so se rendo.
Andare andare andare.
Pensa che conosco un boss della energica e questa estate era tutto felice e sereno.
Mi son sempre chiesto cosa aveva da ridere e come stavano in piedi.
Mi spiace per chi perderà il posto
Sulle dolomiti come ci arrivo?
facendo un paio di pause? Io non penso di aver quasi mai fatto 250km di moto consecutivi senza pausa di una mezz'ora.
In ogni caso, trovo più adatto come modello di lancio di una moto elettrica quello della moto grossa "da turismo" rispetto alla supersport.
Boxerfabio
16-10-2024, 19:06
Senza dubbio.
Ma non ci scommetterei un euro.
Fra 15 anni magari.
Prima tutti passiamo all’SH elettrico.
Poi all’auto.
Poi la moto se necessario.
Questa la scaletta più realistica secondo me
Mi spiace per chi perderà il posto
sicuro, però era una "startup", quando vai a lavorare in posti così è un rischio che accetti in misura maggiore a un posto di lavoro in un'azienda "normale".
Hedonism
16-10-2024, 19:40
facendo un paio di pause? Io non penso di aver quasi mai fatto 250km di moto consecutivi senza pausa di una mezz'ora.
Mah…
Da casa mia al passo Sella sono oltre 400 km, ipotizzando una autonomia teorica di 250 km, questa ad andatura autostradale precipita tranquillamente a 100/150 km… di soste da 30/45 minuti ne servono almeno 4 per stare tranquilli, ma non dove decido io, ossia al chioschetto ma in un autogrill dove non ho mai lasciato la moto incustodita, si va al bagno ino alla volta…
Arrivati in cima inoltre, girando sui passi le stazioni se si è fortunati diventano colonnine con la capacità di carica inferiore e con me o prese.
L’unico sbocco per l’elettrico a due ruote è lo scooterino da città e le moto da cross, ma devono avere le batterie estraibili in modo da avere il ricambio sotto carica mentre si gira, tanto si va con il furgone.
Pianificare inoltre un tour per esempio della normandia, diventerebbe impresa titanica, ed io guido elettrico dal 2017, ma mai mi imbarcherei in una avventura a due ruote elettrica
Mah…
Da casa mia al passo Sella sono oltre 400 km, ipotizzando una autonomia teorica di 250 km, questa ad andatura autostradale precipita tranquillamente a 100/150 km…
ni.
La livewire fa 115km in autostrada con 15kWh. Con 30, prendiamo per buono il doppio, 230km. Reali, non teorici, a velocità di codice.
Arrivati in cima inoltre, girando sui passi le stazioni se si è fortunati diventano colonnine con la capacità di carica inferiore e con me o prese.
ni.
Una volta che sei in cima devi scendere, e scendendo in teoria ricarichi. Quindi arrivato li, fatta la foto di rito, se non vuoi ricaricare li (dove mi aspetto comunque qualche colonnina, magari fuori da ristorante) in teoria puoi scendere, mangiare giu e ricaricare.
Mah…
Pianificare inoltre un tour per esempio della normandia, diventerebbe impresa titanica, ed io guido elettrico dal 2017, ma mai mi imbarcherei in una avventura a due ruote elettrica
Non ho detto che sia facile e/o auspicabile. mi limitavo a dire che secondo me una Goldwing elettrica ha più senso di esistere che una supersport elettrica
La seconda è molto prossima (salvo uso su pista) ad essere totalmente inutile. La prima ha un suo perchè, pur avendo oggettivi problemi.
L’unico sbocco per l’elettrico a due ruote è lo scooterino da città
Amen! (+ 10 ora è così e basta, in futuro si vedrà, ma io, per esempio, non ho nessuna voglia di fare lo sperimentatore)
Hedonism
16-10-2024, 21:03
ni.
La livewire fa 115km in autostrada con 15kWh. Con 30, prendiamo per buono il doppio, 230km. Reali, non teorici, a velocità di codice.
Non so dove hai preso i dati, sul sito HD dichiarano una autonomia di 233 km con il ciclo classico di omologazione in Urbano, per esperienza posso tranquillamente dire che al netto di temperatura bassa, modalità di guida, si può tranquillamente scalare in 15/20% nell’uso urbano reale.
In autostrada l’effettivo si dimezza senza esitazioni.
Dal sito HD , questo è il simulatore con velocità massima di 90 kmh (55 miglia), arrivare per esempio sul Grossglockenr in giornata sola andata, passando da Cortina, è semplice utopia
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241016/7cbfafcfd69a1ebc7b5d4b30be4333f9.png
Ravenna Bologna sono 75 km, ci arrivi quasi scarico (verde chiaro da 0 al 25% residuo) andando in autostrada ai 90… roba che ti passano sopra
Paradossalmente si arriverebbe a Verona, per statali quindi andando più piano, con lo stesso consumo, ma a quel punto diventa una messa cantata…
Booh, mi ricordo la prova di Motociclismo.
Scriveva che da Milano arrivi ai laghi, ma non tornavi indietro senza caricare……in autostrada consumano..
ilprofessore
16-10-2024, 22:42
Oggi come oggi, l'unico mezzo elettrico a 2 ruote che ha un senso è lo scooter urbano con batteria intercambiabile. Ovviamente non considero le E-bike o i monopattini.
In Cina e Taiwan ce ne sono a milioni.
Le moto tradizionali sono al momento improponibili. Quando le batterie avranno una capacità specifica doppia delle attuali, quindi almeno 500 wh/kg, se ne potrà parlare.
Quest’estate sono stato in Mongolia ed era incredibilmente pieno di piccole motociclette elettriche che andavano come schegge (almeno fino ad una certa velocità).
Mi sembravano molto simili alle talaria, erano delle ebike vitaminizzate.
Mi sono decisamente stupito.
Anche della quantità di vecchie Prius presenti (era la macchina più diffusa)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché in Mongolia hanno un'industria dedicata al riciclo di vecchie ibride, che tornano a sola benzina
peraltro la HD livewire ha avuto un grandissimo successo, se non avessero smesso di produrla in tempo chiudeva da sola 120 anni di storia HD.
nel 2018 ci hanno contattato e siamo diventati concessionari Energica, abbiamo preso 2 moto per i test, una la sportiva Ego non ha mai funzionato bene, batteria durava max 80km e si surriscaldava non permettendo di ricaricarla finchè non si raffreddava, ad un certo punto ha smesso di ricaricarsi e l'assistenza Energica ci ha sostituito la batteria con un costo di circa 6.500 euro non riconoscendo il problema come garanzia... ovviamente mandati a espletare le formalità su un WC in tempo zero, e chiuso i rapporti.
Comunque ottima componentistica sulla ciclistica ma moto veramente inutili da usare 300kg di moto (avevano la retromarcia perche da spostare da fermo erano peggio delle Harley) con autonomia ridicola velocissime ma alla prima sparata eri fermo con la batteria finita e non potendo ricaricare finche non si raffreddava, guardando i dati dell'epoca dava l'idea di essere più un operazione finanziaria volta a quotarsi in borsa e acchiappare finanza che un azienda con piano indistriale vero e prorprio.
Non mi stupisco dell'epilogo.
Hedonism
17-10-2024, 10:12
purtroppo è solo con l'esperienza diretta che è possibile valutare i pro ed i contro.
la mia auto ha un impianto di climatizzazione per la sola batteria che la mantiene quanto più possibile nelle migliori condizioni di utilizzo, sia in fase di marcia che di ricarica.
ovviamente il tutto richiede spazio a bordo e butta su kg, su un'auto è più facile
Pasqui!!!!!!!!
17-10-2024, 10:40
Nella mia ignoranza, non ci avrei scommesso un euro pure io. Ma alla fine quante moto son riusciti a vendere?
Quante non lo so, ma nell'ultimo bilancio ha raggiunto un fatturato di oltre 6mil di euro
steppenwolf
17-10-2024, 11:03
Bene.
O meglio male.
Se per ogni moto prodotta/venduta ci rimettevano soldi (Alfasud docet) sarebbe stato meglio un fatturato da 1 €.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
nel 2022 fatturato 14 milioni; utile -12 milioni
puzza un pochino...
qualcuno è alle Maldive col malloppo?
boh, al netto del fatto che i furbi ci sono sempre, non solo non è anormale che "startups" producano in perdita, anche per diversi anni, ma è abbastanza la norma.
Date le dimensioni e il contesto industriale nel quale si muoveva, questa penso fosse considerabile a tutti gli effetti una "startup".
Viene da chiedersi chi continui a investirci dopo 14 anni, ma quello è un problema di chi investe.
Problema degli investitori, che come sempre, hanno fatto una scommessa partendo da certi assunti
Io non penso di aver quasi mai fatto 250km di moto consecutivi senza pausa di una mezz'ora.
Per me dipende: in autostrada 250 km me li puppo senza pausa alcuna (se proprio va male 5' per cambiare l'acqua al merlo o per sgranchirmi le vecchie ossa).
Su statali o, meglio ancora, stradine è ovviamente diverso (250 km son 4-5 ore, col mio passo tranquillo).
Però per me la moto elettrica, per il mio uso turistico e le mie necessità, oggi sarebbe improponibile.
Hedonism
17-10-2024, 17:50
Si ridurrebbe drasticamente il raggio di azione.
Come ho scritto prima, più volte abbiamo fatto da Ravenna a Cortina al Grossglockner ed eravamo in cima per le 16.00 ca. Partendo alle 08.00 da casa con pausa pranzo sui monti, non in un parcheggio da autogrill, aggiungendo il ritorno, dallo Staller sono circa 1k km era il giro del mio rodaggio.
Se ogni 150 km ti devi fermare per 1 ora, sempre che le colonnine siano intervallate come servono… i tempi si dilatano.
beh dai, 1h per ricaricare 30kWh no. E anche 150km hai preso il minimo assoluto.
Realisticamente, 30 minuti ogni 150-250km si, sarebbero necessari.
Scomodo, sicuro. Il mio punto era che è un uso più realistico, secondo me, di quello di una supersportiva elettrica da 300kg...
PATERNATALIS
17-10-2024, 19:18
Utile negativo sta per perdita?
Hedonism
17-10-2024, 20:27
Che la supersport elettrica, se non altro per il peso, sia in nonsensi siamo d’accordo, ma lo step appena prima è della touring.
I tempi di ricarica dipendono dall’elettronica di bordo e da quanto fornisce la colonnina, le più diffuse erogano massimo 22kW, mentre le elettroniche attualmente in media sono sui 7 kWh all’ora… quindi 15 kWh di rabbocco necessitano di due ore di collegamento
I 150 km di autonomia nelle migliori condizioni ai 130 kmh sono ottimistici se si parte da una base di 300 km. Fidati… appena superi i 100/110 c’è un crollo verticale.
Inoltre, considerando che caldo e freddo impattano negativamente sull’autonomia, girare in pianura con 30 gradi o in montagna con 9/10 gradi, è un altro elemento di riduzione dell’autonomia.
nelle auto il pacco batterie è climatizzato, in caso di pacco importante in moto sarei curioso di vedere una eventuale soluzione
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
i bilanci in passato erano sempre passivi.....
non sono un tecnico economista, anzi faccio fatica anche a fare i semplici conti della serva...
ma l'ultimo visibile prima della acquisizione del gruppo USA, spulciandolo tra le voci,
dice che a 30 giugno 2021
ricavi dalle vendite e altri servizi erano 3.409.915+180.225
e costo delle materie consumate + costo del lavoro erano 4.672.522 + 1.698.098
e da ignorantissimo penso non fa un bel vedere
mi sembra già molto sbilanciato
Dipende sempre da che previsioni avevano fatto gli investitori. Rientro in 5, 10, 15 anni ? Da quando iniziare a fare utili, quanti utili rispetto ai tassi di interesse nel periodo ?
Poi ovviamente può succedere che decidano di chiudere prima, perché le perdite erano superiori al tollerabile
la stessa tesla ha sopravvissuto per un sacco di anni in perdita secca, si e' salvata solo per il fatto di trovare investitori che ci hanno creduto. Le altre case automobilistiche invece perche' hanno le spalle forti di loro, eppure cominciano a sudare freddo in tante .
La piaggio o la honda avrebbero avuto le spalle forti a sufficienza, ma guarda caso col cavolo che hanno affrontato un mercato che di fatto non esiste. Mica son stupidi. Sputer c'e' invaso il mondo e molti pure molto belli. Perche' hanno senso e mercato.
Pure Harley ci aveva provato...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Crash5wv297
18-10-2024, 15:49
Beh la honda la sua macchinetta elettrica ce l'ha. Nom la compera nessuno, però missa' che non dovrebbe essere male.
Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk
Hedonism
18-10-2024, 15:56
la "E" è fuori produzione, ammazzata da Tesla o meglio, suicidata (visto che andava sui 40k), ora c'è una specie di HRV...
Beh la honda la sua macchinetta elettrica ce l'ha. Nom la compera nessuno, però missa' che non dovrebbe essere male.
parlavo di moto, le auto sonon una realta' completamente diversa come sappiamo tutti.
Peraltro le moto non hanno nemmeno lo stop del 2035
nel 2022 fatturato 14 milioni; utile -12 milioni
puzza un pochino...
Se fatturano 14 milioni, e ne perdono 12, altro che liquidazione... falliscono.
Poi il bilancio andrebbe letto per intero, da soli due dati si desume uno scenario estremamente parziale.
Bisognerebbe capire il valore di magazzino, i debiti con banche, fisco e fornitori, e gli eventuali crediti.
Ciò detto il progetto era assolutamente una idiozia. Trovo strano che qualcuno abbia finanziato un'idea tanto stupida.
Dpelago Honda AT 1100
Esatto, come dici tu bisognerebbe vedere bene il bilancio intero, anche solo per capire i -12 dove son finiti esattamente, magari si scopre che nonostante fosse in pesante perdita c'erano compensi manageriali.. no, mi fermo qui
Anche Renault vuole entrare nel Business Moto Elettrica
27.000 euro per 110 km di autonomia teorica.
Ma qualcuno ai vertici conosce il mondo reale?
https://www.moto.it/news/renault-entra-nel-mercato-moto-ecco-la-nuova-scrambler-elettrica-che-costa-come-un-auto-video-e-gallery.html
ilprofessore
18-10-2024, 18:38
La moto Renault è poco più che un prototipo, tanto per fare un po' di scena con l'immagine della 4. Peraltro, anche la rivisitazione della 4 in versione elettrica, mi sembra molto lontana dalla filosofia della 4 originale. Fumo o poco di più.
La celebre motocicletta 10 hp (non ho fatto i conti ma 7kw saran più o meno quei cavalli)... è tornata, ed a soli 27.000 euro ci credo che ti costa una vita
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |