Entra

Visualizza la versione completa : Mercato dell’usato devastato


palgs
03-10-2024, 05:22
Il mercato dell’usato di BMW non esiste più ,quando si comprava un Gs1150 e primi 1200 si rivendeva quasi allo stesso prezzo dopo qualche tempo ed in casi eccezionali addirittura con qualche margine in più (Non da intendersi come discorso da commerciante ma da semplici possessori della propria moto) ora è tutto distrutto a partire dall’ultima nata Gs 1300 e via via scendendo con 1250 e 1200 ,questo dovuto ad un susseguirsi frenetico di modelli restyling basta considerare solo il 1250 ,risultato concessionari stracolmi di usati e “Costretti” a valutazioni di ritiro a dir poco vergognosi e di conseguenza di riflesso per i privati . Questo potrebbe portare ad un ingolfo del mercato del nuovo .Basta dare un occhiata in giro e si vedono Gs meravigliosi penosamente ed indegnamente svalutati a prezzacci non meritati. Esempio : Gs 1300 in vetrina pronto per essere venduto acclamato e lodato in tutto e per tutto per le sue doti , successivamente uscito dalla vetrina considerato quasi come una moto “Vecchia” e difficile da proporre ad un prezzo meritato ,presa in considerazione solo come svendita … Ma siamo fuori di testa ?

robygun
03-10-2024, 07:27
Che stia finalmente scoppiando la bolla che vede moto usate "valutate" quasi come nuove?

Skiv
03-10-2024, 07:32
quando si comprava un Gs1150 e primi 1200 si rivendeva quasi allo stesso prezzo dopo qualche tempo ed in casi eccezionali addirittura con qualche margine in più

era anomalo questo

Gs 1300 in vetrina pronto per essere venduto acclamato e lodato in tutto e per tutto per le sue doti , successivamente uscito dalla vetrina considerato quasi come una moto “Vecchia” e difficile da proporre ad un prezzo meritato ,presa in considerazione solo come svendita

Del tipo?

Nico-Tina
03-10-2024, 08:14
Il mercato dell’usato di BMW non esiste più

“Costretti” a valutazioni di ritiro a dir poco vergognosi


Non ho guardato in giro, ma ritirano a prezzi vergognosi, ma quando rivendono alzano il prezzo in modo sconsiderato.....ecco perchè non si rivende.....

Esempio: al ritiro ti danno 10 in vendita lo vedi a 15......il problema è tutto la.

brag
03-10-2024, 08:25
Io vedo negli annunci sui vari siti i prezzi dell'usato tutti allineati verso l'alto, e secondo me troppo cari.

Personalmente faccio riferimento a quelli di Euro Tax sia quando compro, che quando vendo, mentre ho l'impressione che molti invece danno uno sguardo solo ai soliti siti tipo Moto.it, Autoscout, Subito.

I concessionari sono ingolfati di moto con pochi anni e km perché in molti le prendono a rate con maxi-rata finale; moto che poi gli stessi concessionari pretendono di vendere a pochi Euro in meno del prezzo di acquisto del nuovo ;)

Questa la mia esperienza all'inizio di quest'anno :-|

Skiv
03-10-2024, 08:27
però io non vedo molti collocarsi a metà tra le due valutazioni

Se il concessionario vende a 15 ritirandomi l'usato, dandomi garanzia e servizi un privato può solo offririmi un prezzo vantaggioso.

Di quanto?

moto che poi gli stessi concessionari pretendono di vendere a pochi Euro in meno del prezzo di acquisto del nuovo

fanno apposta per spingerti verso il nuovo, te lo dicono loro stessi, che "ti conviene" :lol:

Toto4
03-10-2024, 08:36
Vero , i 1100 e 1150 si vendevano bene e con poco si prendeva il modello successivo ma c'è da considerare che a quel tempo ce ne erano in giro davvero molte meno di oggi.
Ricordo nel 1997 quando presi il GS1100 in quell'anno furono venduti in tutto circa 500 pezzi , numeri che adesso rispecchiano le vendite di 1 mese).
Naturalmente la crescita esponenziale di vendite ha fatto si che il mercato dei GS usati si allineasse al resto delle moto , l'assegno circolare esiste sempre , solo che c'è scritta una cifra considerevolmente più bassa di un tempo.

essemme
03-10-2024, 08:47
...I concessionari sono ingolfati di moto con pochi anni e km perché in molti le prendono a rate con maxi-rata finale...

questo è il problema

se non producono non pagano stipendi e le azioni calano, ma se "vendono" così i piazzali si riempono

sta a vedere che metteranno un tempo minimo di possesso?
che ne so 3 o 4 anni?

Nico-Tina
03-10-2024, 08:49
Tutto giusto quello che stiamo dicendo, ma all'atto pratico è diverso.

Un esempio? se mio Cuggino volesse vendere il suo gs TB del 2021 con 46 k cosa pensate con un conce lo valuterebbe?

https://usatostore.bmw-motorrad.it/Veicoli/Dettaglio/73451319-0765-4f82-ab7a-9736099dc08c/bmw-r-1250-gs-abs-my21

Ecco sopra un esempio, ditemi voi secondo questo criterio cosa darebbero a mio cuggino.

RESCUE
03-10-2024, 08:54
Sarò stato fortunato….

Il mio ex 1250 HP my19 con 48.000 km, quindi moto con 5 anni suonati
ha subito una svalutazione di circa il 30% a fronte dell'acquisto del nuovo….


“GIESSISTA” cit.

romargi
03-10-2024, 09:16
Basta dare un occhiata in giro e si vedono Gs meravigliosi penosamente ed indegnamente svalutati a prezzacci non meritati...

Mah, veramente io vedo quotazioni di TENTATA VENDITA dell'usato completamente fuori mercato e prive di senso.
Infatti trattasi di prezzi di pura fantasia ai quali le moto rimangono invendute per mesi o anni, se non si adegua il prezzo.

Diversamente, non sarebbe nemmeno pensabile di riuscire a vendere un usato con una svalutazione minima quando sul nuovo le offerte abbondano!

Aggiungo: con uno sconto sul nuovo intorno al 9-10% senza permuta, è OVVIO che l'usato si adegui di conseguenza!

Una volta, i concessionari alla parola "sconto" di guardavano come un barbone. Ricordo ancora a metà anni '90 quando mi recai presso uno storico concessionario Torinese chiedendo il prezzo di quella che fu la mia prima BMW. Mi risposero indicandomi il listino esatto. Io replicai con un: "forse non mi sono spiegato, io vorrei sapere qual è il prezzo con lo sconto, pagando subito senza finanziamento (all'epoca era un plus e non una scocciatura come oggi)".

Ricordo ancora la risata e la risposta stizzita della signora addetta alle vendite e proprietaria del concessionario: "i miei clienti sono tutti avvocati, notai, medici o commercialisti. Se non puoi permetterti una BMW, è pieno di concessionari di moto giapponesi".

Adesso la situazione è decisamente diversa, per fortuna.

gspeed
03-10-2024, 09:32
Bisognerebbe avere qualche dato reale su cui confrontare le cose, altrimenti è un pour parler...

Il Bialbero BMW è stato in produzione solo 3 anni (2010-2012), poi è arrivata LC. Il 1250 quasi quattro (2019-2023), poi è arrivato il 1300. Mi sembra che i restyling/nuovi modelli escano più o meno con la stessa frequenza (il 1300 sarebbe uscito prima senza i vari problemi legati al covid)

Il mio 1250 venduto al momento giusto ha perso in 2 anni e mezzo meno dell'iva, situazione simile a RESCUE quindi.

Ovvio che al momento il 1250 è la moto di una generazione fa, il 1200LC è "vecchia" mentre il bialbero è già storico e ne vedo in vendita di chilometrate con quasi 15 anni di vita a 8-9k€.

Secondo me il 1200LC rimarrà castigato perchè la precedente era proprio un gioiellino e la seguente ha varie migliorie sostanziali pur essendo simile. Il 1250 invece rimarrà iconica come l'ultima della stirpe con faro assimmetrico e look più cattivo; adesso è il momento miglior per comprarla, per venderla lo era un anno fa.

essemme
03-10-2024, 09:35
..."i miei clienti sono tutti avvocati, notai, medici o commercialisti...

neanche un dentista, che strano

romargi
03-10-2024, 09:38
Il termine "medico" è decisamente più ampio ed include anche la categoria che hai citato tu!:lol:

Hedonism
03-10-2024, 09:58
Il mercato dell’usato di BMW non esiste più ,quando si comprava un Gs1150 e primi 1200 si rivendeva quasi allo stesso prezzo dopo qualche tempo ed in casi eccezionali addirittura con qualche margine in più ... ora è tutto distrutto a partire dall’ultima nata Gs 1300
...

risultato concessionari stracolmi di usati e “Costretti” a valutazioni di ritiro a dir poco vergognosi e di conseguenza di riflesso per i privati. Questo potrebbe portare ad un ingolfo del mercato del nuovo.

Esempio : Gs 1300 in vetrina pronto per essere venduto acclamato e lodato in tutto e per tutto per le sue doti , successivamente uscito dalla vetrina considerato quasi come una moto “Vecchia” e difficile da proporre ad un prezzo meritato, presa in considerazione solo come svendita … Ma siamo fuori di testa ?

sinceramente non ho capito il senso del post...

my 2 cents:

- un usato rivenduto alla pari del nuovo ha senso solo se trattasi edizione VERAMENTE speciale, modello a tiratura limitata, tempi di consegna del nuovo Biblici o soggetto a contingente e quindi con poche unità destinate al mercato

- BMW non rientra (più) in nessuno di questi casi, pretendere di vendere un usato ad un prezzo vicino al nuovo, magari da privato, con garanzia residua o nulla, senza possibilità per l'acquirente di permutare o di accedere a qualunque forma di credito, è semplicemente utopia.

- che il GS 1300 lo si svenda da usato, lo chiederei a chi si è già prontamente liberato di tale moto per passare ad altro. non mi sembra che abbia penato molto.

- aggiungerei, se il problema è il timore del valore del bene al momento della dismissione, forse si dormirebbe più tranquilli, scegliendo la formula della maxi rata, quel po' in più che si paga mette al riparo da pesanti svalutazioni del mezzo, diversamente si potrebbe cercare un usato fresco

- se ho ben intuito, ti hanno valutato male la permuta del tuo 1300? se così fosse, il tutto andrebbe contestualizzato, magari il dealer in questione ha già il capannone pieno di GS1300...

Bistex
03-10-2024, 10:03
quindi avvocati, notai, medici e commercialisti non chiedono mai lo sconto ? :)

Skiv
03-10-2024, 10:06
:-o seeee come no :-o

romargi
03-10-2024, 10:23
quindi avvocati, notai, medici e commercialisti non chiedono mai lo sconto ? :)

Io sono tirchio e, tendenzialmente, se non chiedo lo sconto mi faccio comunque un giro online per vedere i prezzi anche quando compro una roba da qualche decina di euro. Ma è un mio problema e, non appartenendo a nessuna delle categorie sopra citate, ci sta! :cool:

Ricordo un mio vecchio amico che citava spesso l'adagio: "se chiedi il prezzo di un prodotto è perchè non puoi permettertelo"!
Lui trovava poco elegante anche solo chiedere il prezzo, figuriamoci lo sconto.

Un giorno tornò a casa quasi piangendo e, ricordo, lo abbiamo preso per il culo per anni! Era a fare shopping in centro in negozi di marchi di lusso ed acquistò un paio di scarpe. La commessa era particolarmente gnocca e lui, facendo il brillante, acquistò delle calzature senza domandare il prezzo. Lo scoprì solo strisciando la carta di credito: 1.200€ (e rotti)!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

iteuronet
03-10-2024, 10:47
so che frega poco MA
sono stato in giro in D ,scarrozzato da amici proprietari di bazar (luogo vendita usato) perchè cercavo una seconda moto.
Fino a giugno non ho visto questa campagna di svendita boxer.E di conce ne abbiam fatti una trentina.
E' pur vero che eravamo in piena stagione.
Uniche moto che venivano via a buon prezzo erano i 1200LC ad eccezione dei modelli Rally che hanno quotazioni pari al 1250.
Quest' ultimo con valutazione (per me) assurde pari se non superiori al 1300.
Qualche sconto sulla versione ADV nuova.
1300:prezzi,se raffrontati al 1250 ottimi,sia usati ,sia aziendali.Escludo i demo perche non mi interessano.
Contemporaneamente sui siti dell ' usato, MAI avevo visto un numero così impressionante di vendite di ultime versioni da parte dei privati.
E trattasi di 1300 sotto i 5mila km.
In ogni caso anche là i conce ritireranno a prezzi da discount.Non lo so,ma per certo rivendono a quotazioni elevate.

Hedonism
03-10-2024, 11:23
sul delta "ritiro" / "vendita" comanda sempre la scimmia... chi vende una moto di 3 / 4 mesi è perchè ha la fregola di saltare su altro... è quindi disposto ad accettare una valutazione più bassa, giustificata in parte dalla disponibilità del nuovo garantito e finanziato e da "giacenze" di magazzino di chi ritira (più o meno genuine).

la domanda che vorrei fare è... quale sarebbe - secondo il venditore - in % o in euro la quotazione congrua di una moto acquistata al prezzo di 28k euro, con 2/3000 km?

MOTOMONZA
03-10-2024, 11:45
25 % di sconto dal prezzo di fattura.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

romargi
03-10-2024, 11:49
...quale sarebbe - secondo il venditore - in % o in eurola quotazine congrua di una moto acquistata al presso di 28k euro, con 2/3000 km?

Se i 28k sono di listino, occorre considerare il prezzo del nuovo come 28k decurtati della percentuale di sconto che potrebbe ottenere presentandosi SENZA permuta. Ipotizziamo un 8% in media ma in moltissimi casi è ben oltre il 10% specialmente a fine stagione.

Pertanto, visto che acquistando l'usato il venditore non accetta permuta, nelle stesse condizioni il nuovo lo pagherebbe circa 25.500€.

Ora la domanda è la seguente: se con 25,5k acquisto la stessa moto nuova, configurandola come voglio io, di prima immatricolazione e non usata, potendo usufruire di un finanziamento e poter scoreggiare per primo sulla sella, devo capire quale sia il differenziale che possa spingermi ad acquistare quella moto usata e non nuova.

Per 1.000€ in meno tu acquisteresti l'usato? Io no, prenderei il nuovo.
Secondo me, ma è il mio parere, per meno di 2k io continuerei a preferire il nuovo.

Quindi:
28k prezzo di listino del nuovo
25,5k prezzo della moto nuova senza permuta
23,5k quotazione massima della moto usata.

Poi, probabilmente, la quotazione sarà ancora inferiore, magari compresa tra 22 e 23k.

Hedonism
03-10-2024, 12:05
quindi se un concessionario la ritira a 20k (e poi dipende sempre da cosa si compra...), considerando che magari ne ha già due/tre in salone, non si dovrebbe urlare allo scandalo

gspeed
03-10-2024, 12:11
... e soprattutto non vedo cosa sia cambiato oggi rispetto a 5 o 10 o 15 anni fa (eccetto che i prezzi son tutti più alti per la naturale inflazione, ma in % non vedo differenze).

romargi
03-10-2024, 12:17
quindi se un concessionario la ritira a 20k (e poi dipende sempre da cosa si compra...), considerando che magari ne ha già due/tre in salone, non si dovrebbe urlare allo scandalo

Ni, nel senso che SE non applica lo sconto citato sul nuovo, può ritirarla a 22,5 circa (ma non toglie un euro dal listino).
Oppure, applica lo sconto sul nuovo ma ritira a 20.

Alla fine la coperta è corta e quell'8% lo può applicare sul valore di ritiro o sul prezzo del nuovo: cambia nulla! Io, alla fine, valuto semplicemente la differenza che devo sganciare.

brag
03-10-2024, 12:32
Il prezzo a cui la ritira il concessionario non può essere un riferimento; un privato che vende, se lo vuole veramente fare, deve proporre il mezzo ad un prezzo decisamente inferiore perché non può offrire, ad esempio, rateizzazioni e/o garanzia.

La maggior parte degli annunci sparano cifre assurde giustificate a volte dal fatto che magari ci sono quattro accessori pagati uno sproposito ... ed infatti rimangono invendute.

Skiv
03-10-2024, 13:02
e molti si basano su quanto pagato di persona che NON è il prezzo reale per i motivi già citati.

SuperMarioBros
03-10-2024, 13:06
La “devastazione” menzionata dall’Opener, è la conseguenza della frenesia di produzione dei nuovi modelli e quindi dell’apparente necessità dei consumatori nell’avere l’ultima versione o modello
Si chiama “consumismo scellerato”

Intermediari e commercianti sono la conseguenza, così come lo sconto sul nuovo che prima non c’era, così come i prezzi di privati che però se fuori mercato e
lasciano il mezzo invenduto

Per fare un esempio, ogni due o tre anni riuscivo a vendere il mio iPhone usato, aggiungendo una somma ragionevole per il nuovo
Magari non l’ultimissimo modello, ma c’erano le possibilità (oltre che economiche anche logiche) per fare l’up grade
Oggi non è più possibile
Oltre a costare una follia le ultime versioni, quelle precedenti non hanno valore residuo
Da anni mi tengo il telefono finché funziona
Con le bmw sta succedendo lo stesso
Produciamo un bene superfluo
Realizziamo nuovi modelli, quando i precedenti vanno benissimo
Come non bastasse, lo Stato viene incontro facendo normative di circolazioni vietate (euro pregressi) pur di incentivare il nuovo acquisto

Non è il “male” di bmw, né quello delle moto o degli usati delle stesse…
Siamo tutti artefici e vittime del momento congiunturale che stiamo vivendo

Ciao

Skiv
03-10-2024, 13:11
Perchè quelli che ti compravano il vecchio te lo permettevano, poi hanno aperto gli occhi e han pensato se lo fa lui perchè non fare altrettanto?


Siamo tutti artefici e vittime del momento congiunturale che stiamo vivendo

Appunto

topo1978
03-10-2024, 13:29
Sui siti dovete mettere in conto la trattativa tra privati. Se metti fuori a 8k una moto pensando di darla a 8k, persi un sacco di tempo. Se chiami 10 chi ti chiama 8 te li molla senza troppe telefonate fantasiose....


Tutte le quotazioni tra privato devi metterci un margine. L'ultima moto che ho preso chiedeva 6500. Gli ho chiesto se era trattabile perché mi interessava ma a qualcosina di meno. Speravo che mi offrisse il pp. Mi ha detto che non tratta ma il prezzo reale era 5400, prendere o lasciare. Presa al volo.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

nic65
03-10-2024, 13:35
buon per Voi, io nelle ultime trattative in acquisto ho sempre trovato gente che non ha trattato un euro.....

Skiv
03-10-2024, 13:41
Io non ho mai capito quando parlano di "estenuanti trattative" a cosa si riferissero in realtà.

SuperMarioBros
03-10-2024, 13:46
Perchè quelli che ti compravano il vecchio te lo permettevano, poi hanno aperto gli occhi e han pensato se lo fa lui perchè non fare altrettanto?


Vero in parte (spero per me e per tutti noi che lo sia)
Se fosse così come dici (sempre e per tutto), l’usato non esisterebbe più, ci sarebbe solo il nuovo da vendere (per tutti) e le moto “vecchie” sarebbero da buttare

…speriamo non si arrivi a ciò, anche se la strada che stiamo perseguendo ci fa pensare al contrario…

brag
03-10-2024, 14:34
Sui siti dovete mettere (...)

Personalmente preferisco il "non trattabile", ma siccome la maggior parte delle persone ama trattare quando vendo faccio come hai descritto tu, mentre quando compro scelgo gli annunci non trattabili, con molte fotografie e buone descrizioni evitando accuratamente quelli con scritto "no email", "solo telefono" perché sicuramente sono dei perditempo!

Non parliamo poi di quelli che specificano "no perditempo" e poi sull'annuncio scrivono solo ... perfetta, da vedere, immacolata, come nuova :lol:

Hedonism
03-10-2024, 14:49
L'ultima moto che ho preso chiedeva 6500. Gli ho chiesto se era trattabile perché mi interessava ma a qualcosina di meno. Speravo che mi offrisse il pp. Mi ha detto che non tratta ma il prezzo reale era 5400, prendere o lasciare. Presa al volo.


scusa ma non ho capito questo genio del marketing...

prima prezza la moto 1100 euro in più di quello che vorrebbe incassare, tagliando fuori probabilmente X potenziali acquirenti

poi dice che non è trattabile, ma nel contempo abbassa il prezzo, senza neanche chiederti quanto pensavi di offire...

poi si brucia anche tutto il margine... :lol::lol:

Hedonism
03-10-2024, 14:52
La “devastazione” menzionata dall’Opener, è la conseguenza della frenesia di produzione dei nuovi modelli e quindi dell’apparente necessità dei consumatori nell’avere l’ultima versione o modello
Si chiama “consumismo scellerato”


no guarda, direi... che la colpa è tutta dei pirlotti come me, che corrono a comprare l'ultimissimo modello... :lol::lol:

i produttori si sono solo allineati sfruttando a loro favore, questa ondata di "follia consumistica"

Skiv
03-10-2024, 15:23
evitando accuratamente quelli con scritto "no email", "solo telefono" perché sicuramente sono dei perditempo!

non ho capito come possa essere un perditempo uno che vende e che vuole essere contattato telefonicamente in modo diretto anzichè via mail
solitamente chi scrive così è perchè fa mettere l'annuncio a terzi o ha poca dimestichezza multimediale o non vuol perdere 3 giorni di scambio mail per dire cose che a voce risolvi in 3 minuti

romargi
03-10-2024, 15:31
non ho capito come possa essere un perditempo uno che vende e che vuole essere contattato telefonicamente in modo diretto anzichè via mail...

Leggi bene: brag ha scritto che, quando lui acquista, evita gli annunci dei venditori che considerino gli acquirenti "perditempo". Precisazione che infastidisce (io per primo evito quei venditori che scrivono annunci del genere) ma diventa imbarazzante in presenza di un annuncio incompleto e di informazioni fondamentali per valutare il veicolo in vendita!:lol::lol:

Tradotto: se tu pubblichi un annuncio con la dicitura "tenuta maniacalmente" ma omettendo informazioni fondamentali come i pacchetti e la dotazione di optional è molto probabile che ti chiamino anche solo per conoscere maggiori dettagli, visto che l'annuncio non li riporta.

nic65
03-10-2024, 15:36
appunto io chiamo direttamente ed in 30 secondi capisco chi c'è dall'altra parte del telefono....ma io sono anSiano :lol:

brag
03-10-2024, 15:51
non ho capito (...)

Perché chi lavora veramente non gradisce essere interrotto e non ha tempo da perdere in chiacchiere (almeno io la vedo così), e poi scripta manent, verba volant ;)

Anni fa un chiacchierone mi fece arrivare da Roma a Pistoia per vedere una moto perfetta a chiacchiere, ma che era un cadavere :mad:

Se vuoi vendere devi mettere un annuncio completo d'informazioni, accettare un primo contatto scritto (ho scritto email, ma anche whatsapp, telegram, o piccione viaggiatore :lol:) e poi magari ci sentiamo per telefono ... per dirci poi che cosa????

P.S.: quest'anno ho venduto una moto e 3500€ di pezzi ed accessori di ricambio (anche all'estero): tutti soddisfatti al 100% perché gli annunci li faccio completi, invio tutte le foto eventualmente richieste e soprattutto pubblico annunci veritieri elencando ed evidenziando i difetti ;)

brag
03-10-2024, 15:54
appunto io chiamo direttamente ed in 30 secondi ...

Con me cascheresti male perché non rispondo ai numeri che non conosco :lol: :lol:

Tu sei anSiano, io invece VdM doc :lol::lol::lol:

nic65
03-10-2024, 16:02
se uno mette il numero, assurdo che non risponda....se non lo mette lo chiedo e fornisco il mio.....

Skiv
03-10-2024, 16:05
mah, questione di punti di vista io preferisco sempre parlare, questa negatività non l'ho mai riscontrata, anzi, già da come rispondono capisco tante cose, se hanno tentennamenti, se cercano di raccontarmi balle, oltre al fatto di "saltare addosso" al pezzo che mi interessa senza attendere ipotetiche file di gente che mandato mail "tanto per", posso capire quello che dici ma arrivare addirittura ad evitarli a prescindere mi pare opinabile ma de gustibus.

L'ultima moto che ho preso, Santo telefono mi ha consentito di chiamarlo e di andare SUBITO a vederla e comprarla, se attendevo risposta a mail ciaone

brag
03-10-2024, 16:33
Ognuno ha le sue convinzioni :-|

Quando acquisto, ad esempio, non faccio neanche proposte se il prezzo è troppo distante dal valore giusto secondo me. Altrimenti faccio la mia offerta che è sempre "prendere o lasciare"; e mi comporto così perché non amo far perdere tempo.

@nic65 : infatti quando vendo non metto il numero "visibile"; era una battuta ;)

Comunque, tornando in tema: si, ci sono un sacco di moto usate in vendita che non si vendono e da quello che ho visto io è perché sia i concessionari che i privati chiedono troppo: ho valutato ad inizio anno di prendere una F750GS usata, ma poi visti i prezzi richiesti ho preferito una F800GS nuova full-full spendendo circa 1500€ in più :-|

matteo10
03-10-2024, 16:44
Esatto.
Vedo annunci di GS di 3-4 anni fa a 3-4.000€ in meno rispetto ad un 1300 nuovo da concessionaria.

Quanta gente ci sarà in giro che può spendere più di 20.000€ per una moto e non ha da aggiungere qualcosa per prendere l'ultimo modello, tra l'altro nuovo e non da un privato?
Secondo me poca.

brag
03-10-2024, 16:49
Esatto, ma sembra che non lo capiscono ;)

Hedonism
03-10-2024, 17:07
quindi alla fine... rispetto al primo post, la situazione è totalmente invertita...

si è partiti da moto fresche svalutate e siamo arrivati ad usati con prezzi esageratamente alti...

Zel
03-10-2024, 17:08
Mah, veramente io vedo quotazioni di TENTATA VENDITA dell'usato completamente fuori mercato e prive di senso.

Il fenomeno secondo me è frutto di una allucinazione contagiosa data da questo:

Esempio: al ritiro ti danno 10 in vendita lo vedi a 15......il problema è tutto la.

Il privato oramai per avere un riferimento di prezzo propone annunci a 500, massimo 1000 euro meno del commerciante che offre un prodotto comparabile. Quest'ultimo prezzo è stellare. Quindi anche la proposta del privato è stellare. Poi la moto solitamente non si vende.

Peraltro è tanto più stellare quanto più la moto è un catorcio, soprattutto nel caso delle giapponesi.

Mica capita solo con le motociclette, con le auto forse è ancora peggio, e succede anche per articoli superflui come gli orologi. Ovviamente quando li vedi e sollevi obiezioni, si infuocano tutti come se avessi sputato sui loro affetti più cari. Io la leggo come una forma di manifestazione tra le più precise della demenza dilagante nella società.

Hedonism
03-10-2024, 17:40
un privato con un minimo di sale in zucca, non puo' considerare comparabile con il proprio, il prodotto venduto dal concessionario... il qiuale presta delle garanzie, la possibilità di ritirare la permuta (che per il concessionario significa immobilizzare parte del prezzo della moto venduta fino alla successiva vendita, magari con ulteriore permuta...) e la disponibilità di accesso al credito...

basterebbe mettersi nei panni di chi compra e chiedersi se si è disposti a pagare il prezzo richiesto...

romargi
03-10-2024, 17:48
Io, infatti, quando lo scorso ottobre ho messo in vendita la mia SADV 1290 del 2021 (annuncio pubblicato anche qui), alla fine ho messo un prezzo decisamente basso, tanto più basso rispetto agli annunci sui vari portali.
Addirittura più basso di moto del 2020 della serie precedente.

Morale: io la moto, faticando, l'ho venduta e gli altri no. Ma sono quasi stato insultato da alcuni utenti poiché, a loro dire, stavo svalutando le nostre moto usate!:lol:

Preciso che in quel periodo c'era l'iniziativa dei concessionari "NO TAX" (sconto iva, ovvero - 18% dal listino) ed io comunque ci ho risparmiato oltre 2k rispetto alla permuta al concessionario.

A mio parere era quello il prezzo giusto, confrontandolo con il nuovo disponibile dai concessionari.

gspeed
03-10-2024, 18:05
quindi alla fine... rispetto al primo post, la situazione è totalmente invertita...


Ha ha! Si, e secondo me la verità è nel mezzo: non è cambiato niente, è sempre stato così, non c'è nessuna nuova frenesia che non ci fosse già prima.

Specie bmw non ha mutato la politica di resyling o nuovi modelli ogni 3/4 anni.

Quindi questo thread si può chiudere [emoji12]

Zel
03-10-2024, 18:05
con un minimo di sale in zucca

qui di seguito un esempio del suddetto sale

sono quasi stato insultato da alcuni utenti poiché, a loro dire, stavo svalutando le nostre moto usate!

robygun
03-10-2024, 18:13
Oh beh, io quando cercavo la Versys (inverno 2018-2019) ho visto un sacco di volponi che su mezzi di 3 o 4 anni a malapena scalavano l'IVA.. e se glielo facevi notare si incazzavano pure..

Alla fine l'ho presa nuova..

Zel
03-10-2024, 18:24
Sta roba dell'IVA io non la ho mai capita. Per il consumatore finale l'IVA è un dato di prezzo bello e buono. Non lo dico per contestare quello che tu dici: scalare il 22% dal listino su un mezzo di 4 anni presumibilmente anche chilometrato, è ridicolo, anzitutto perché raramente all'origine è stato pagato a listino pieno.

Però la favola che la moto (o la macchina, o la friggitrice ad aria) messe le ruote fuori dal concessionario vale il 22% in meno di quanto pagato perché "va tolta l'IVA", non ha ALCUN fondamento se si parla di transazioni tra un consumatore finale privato cittadino e un altro.

L'IVA sta pienamente come prezzo nei panieri dei prezzi al consumo per gli indici inflazione dell'ISTAT, ovviamente. Come imposte di fabbricazione ed eventuali accise.

zergio
03-10-2024, 18:44
Ma non è stato sempre così?
Oggi ci sono Tanti sognatori ma per vendere tocca "S"vendere.

I famosi assegni circolari li ho vissuti a mie spese (ma in maniera molto blanda) nel 2005 ma l'hype sulle bmw non era così alto come nel corso dell'ultimo decennio.

Nel 2005 non credo fossero le bmw, le moto più vendute ed era un pò difficile reperire modello/colore/chilometraggio che si stava cercando.
Ecco che di fronte ad una scarsa offerta i prezzi rimanevano più alti.

Poi c'è anche la diffusione delle varie formule di acquisto rateale con limitazioni di chilometraggio.

Oggi sono le più vendute e gioco forza, le più disponibili sul mercato dell'usato.

Se non c'è domanda il prezzo dell'offerta scende per incontrare la curva della domanda.


Pretendere di trovare la stessa situazione del mercato dell'usato di 20 anni non è realistico.

brag
03-10-2024, 18:52
Poi non parliamo degli accessori ... cercavo le Vario per la mia nuova F800GS; chiedo a 2 concessionari ufficiali che mi fanno due preventivi di cui il più basso 840€ ; provo a cercarle usate ... ma chiedono cifre che io ritengo esagerate anche perché, cercando neanche tanto, le ho trovate su eBay vendute da un grosso concessionario ufficiale BMW tedesco (https://www.ebay.it/itm/165558878519) a 709€ spedite complete di serrature da codificare (ora le ha aumentate di qualche €).

Vento notturno
03-10-2024, 19:38
neanche un dentista, che strano
Cappottato :lol::lol::lol::lol:

SuperMarioBros
04-10-2024, 13:29
In merito alle metodologie di compra vendita
Ciascuno di noi sceglierà quelle che maggiormente sono nelle proprie corde
Chi preferisce contatti solo mail, chi il primo via whatsapp
Personalmente voglio il telefono, voglio parlare, sia come acquirente, sia come venditore
Mi rendo però conto che non siamo tutti uguali: ad ognuno il suo

In merito all’usato:
A fine 2022, inizio 2023 trovavo le GS 1200 Rallye Adventure ultimo tipo 2018, a 15-16k€
Adesso dopo quasi due anni sono aumentate: bho

Trovavo i GS 1250 HP Adventure del 2019 euro 4, a 16-17k€
Anche quelle adesso le fanno strapagare

….provate poi a fare quest’ultima analisi:
Andate su Moto.it, scegliete l’ultimo Adventure 1250 dal 2023
Ordinate in ordine di prezzo crescente
Vedrete che i concessionari lo vendono nuovo (si vede dai km) a 24-25
I privati con 10-20 mila km vengono dopo col prezzo più alto
…ah già, hanno le valigie…. vabbè, contenti loro…

Ciao

sillavino
04-10-2024, 19:03
Ricordo ancora la risata e la risposta stizzita della signora addetta alle vendite e proprietaria del concessionario: "i miei clienti sono tutti avvocati, notai, medici o commercialisti. Se non puoi permetterti una BMW, è pieno di concessionari di moto giapponesi".
.

Qualcosa di simile, mi accadde con il concessionario di Pavia nel lontano 1985.
Desideravo comprare un k 100 nuovo, ma il concessionario di allora mi disse che la mia Kawasaki Gpz 900 non la voleva nemmeno vedere e che se volevo una bmw dovevo vendermi la mia ....🤣