Visualizza la versione completa : Km veri - Km finiti
Spin-off: m'è venuto di scrivere questo post dopo aver risposto ad uno sulla nuova AT ed in particolare il dubbio che m'è sorto è quello relativo a quanto i km percorsi indicati dalla moto siano vicini alla realtà. Poichè è acclarato che l'indicatore di velocità sia sempre ottimistico - da + 3 a + 7% una moto per l'altra - m'è venuto naturale pensare che anche le distanze percorse soffrissero della stessa distorsione, così proprio relativamente al giro fatto ieri, ho ripercorso con goggle maps la stessa medesima traccia, metro per metro. Il risultato m'ha lasciato un po' perplesso perchè a fronte di 470 km indicati dal display della moto, maps ne indica 483 quando mi sarei aspettato almeno una ventina in meno. Vi assicuro che ho calcolato esattamente gli incroci, le uscite dell'autostrada, le relative immissioni etc..... Significa allora che maps è così impreciso? ed ancora, la mia idea iniziale per cui se la velocità indicata è maggiore di quella reale anche il totalizzatore dei km lo è, è campata per aria?
Grazie per chi vorrà aiutarmi a capire di più!
ilprofessore
30-09-2024, 14:20
Io ho notato che il tachimetro è abbastanza ottimista (tra il 6% ed il 7%), mentre il contachilometri è più o meno giusto su tutte le mie moto.
Come indicazione del consumo, su 3 Honda di cui ho conoscenza diretta, praticamente tutte sono perfette, con al massimo una differenza (alle volte in negativo) di 0,1-0,2 km/l rispetto al calcolo da pieno a pieno.
Come indicazione del consumo, su 3 Honda di cui ho conoscenza diretta, praticamente tutte sono perfette, con al massimo una differenza (alle volte in negativo) di 0,1-0,2 km/l rispetto al calcolo da pieno a pieno.
Confermo che l'indicazione in particolare del totale dei litri consumati è precisa in maniera commuovente, e quindi essendo l'espressione del consumo in km/litro l'altro modo per usare quei dati, il sistema si rivela molto preciso, di contro completamente inaffidabile - conosco qualcuno che è rimasto a piedi fidandosene - quello dell'autonomia residua. E non capisco il perchè: Restano le mie domande: google maps è così impreciso? Se la velocità è indicata con....ottimismo, perchè i km totali no?
kazzarola
30-09-2024, 14:44
Quasi trent'anni fa, un conoscente laureato di fresco in ingegneria, stava progettando una strumentazione digitale per un cruscotto moto. Penso fosse una di quelle strumentazioni after market, non di primo equipaggiamento.
Il suo team si presenta all'appuntamento orgoglioso di aver progettato tutto a puntino, con scarti irrisori sul tachimetro rispetto al reale. Il cliente gli dice "ok, bravi, ma ora fatelo che segni un 5% in più".
Lui me la raccontò così, non ho motivo di non credergli, ma visto che mediamente i tachimetri segnano quel 5 - 7% in più, mi sembra verosimile.
Quindi potrebbe (potrebbe) essere che il dato rilevato sia "X", che viene diviso poi in "X" per l'odometro e "X"+5-7% per tachimetro...
Sul discorso google maps non saprei, ma 13 km su 483 sono il 2.69%.. mettiamo che siano un po' della strumentazione e un po' di googlemaps...l'1.35% di errore glielo posso concedere... ;)
ilprofessore
30-09-2024, 14:58
Il tachimetro è sempre ottimista per precisa scelta del costruttore che si salvaguarda da rivalse in caso di superamento dei limiti di velocità.
Il contachilometri conta il numero di giri della ruota con estrema precisione, quindi lo scarto può essere dovuto a differenze nel diametro della ruote (battistrada usurato, pressione bassa etc).
er-minio
30-09-2024, 15:03
Il tachimetro ha uno scarto positivo "by design". É voluto.
Mentre questo sui vecchi sistemi meccanici andava ad inficiare anche sul conto totale dei km*, sui mezzi moderni non dovrebbe, in quanto lo scarto positivo è aggiunto unicamente alla velocità indicata.
Il calcolo è generalmente il più esatto possibile tenendo a mentre le variabili in gioco (circonferenza gomme, slittamenti e giochi vari, etc.).
Se vi collegate via ODB su alcuni veicoli moderni é possibile eliminare lo scarto al tachimetro ed avere la velocità "reale" indicata.
Su Google mappe... dipende molto dal dispositivo GPS che si usa e dalla frequenza del refresh della posizione. 470/480 mi pare buono.
Se la mia memoria non mi inganna, dalle letture di Motociclismo da ragazzino... quasi tutte le ducati avevano scarto negativo al tachimetro invece.
*presumo – felice di essere smentito
Avendo lavorato fino alle fine degli anni 90 come fornitore per Veglia Borletti posso confermare che lo scarto della velocità fosse - così ci dicevano - "obbligatorio" per legge: ovvio, è una espressione un po' arrotondata anche questa, però era chiaro il perchè e la finalità. Fermo agli odometri meccanici, nella mia testa velocità indicata e km percorsi sono una funzione diretta, non ho pensato che con quelli digitali si potesse decidere a monte il grado di precisione in maniera separata, spunto interessante questo, grazie.
kazzarola
30-09-2024, 15:14
Comunque gli scarti tra odometri di moto differenti sono a volte importanti.
Avete mai confrontato quanto segnano di differenza sulle moto dei compagni di viaggio?
Anche solo da pieno a pieno (2/300 km) si fa notare..
A me pare di ricordare che qualche anno (o decennio? :confused:) fà negli USA vi sia stato un procedimento contro l'HONDA per via di tachimetri un po' troppo "ottimistici" ...
Si accusava HONDA del fatto che le sue auto tramite questo "escamotage" delle miglia "rimpicciolite" apparivano più veloci, meno assetate di carburante e costringevano a tagliandi più frequenti ...
er-minio
30-09-2024, 15:18
Gli Americani ancora cambiano l'olio come fosse acqua fresca. :lol:
https://en.wikipedia.org/wiki/3,000_mile_myth
Tempo fa, chiedendo informazioni su un sito americano, e parlando di questa cosa dello scarto, mi veniva detto che le macchine in America assolutamente non hanno lo scarto e che la velocità indicata è quella vera, bla bla bla.
Non me ne fregava molto e non ho indagato. Non so se fosse un mito/imprecisione di cui era convinto chi scriveva, o se effettivamente c'è una differenza tra EU e US.
kazzarola
30-09-2024, 15:32
Andranno tutti in pista si vede... :lol:
LoSkianta
30-09-2024, 16:05
il sistema si rivela molto preciso, di contro completamente inaffidabile
Quando avevo voglia di misurare con estrema precisione i consumi delle mie moto e auto mi è sempre risultato evidente una grossa differenza tra quanto indicato dai vari computer di bordo e quanto misurato da pieno a pieno su molti pieni.
Differenze che potevamo arrivare anche a oltre il 5%.
Avevo fatto una tabella in excel e la compilavo con assoluta fedeltà per vari mesi con i litri immessi e i km percorsi.
Se l'indicazione di questi ultimi non era esatta però è stato un lavoro senza senso, ma mi parevano esatti.
eruzione
30-09-2024, 16:10
So che per la tenerè vendono la ruota fonica con la velocità corretta, ma il kilometraggio risulterà sbagliato.
Gabriele1976
30-09-2024, 16:39
Ricordo negli anni 80 mio padre con una jetta diesel (non turbo) 1.6, arrivammo a 175 km/h. Figuriamoci neanche giù dal brennero
Quest’anno ho montato la gomma posteriore da 200 autorizzata a libretto, contro i 190 originali.
Ho preso 3 multe per lievissimo superamento della velocità massima consentita, 1 o 2 chilometri, anche in Francia….mi sembrava di essere stato ligio, evidentemente fidandomi troppo del tachimetro…
1) secondo me gli autovelox sono tarati per fotografare velocità ben più elevate di quelle rilevate e poi riportate sulla multa.
2) nel giro in cui ho preso la multa in Francia la mia moto segnalava addirittura 20 km in meno, su 600, rispetto a quella di un compagno…
er-minio
30-09-2024, 19:13
Che c'entra la larghezza della gomma con il diametro?
Penso che nel calcolo dei km percorsi sia importante anche l’altezza del battistrada.
Qualche mm di differenza su centinaia di km possono portare a differenze importanti, credo non sia neanche difficile da calcolare.
Adesso chiedo a ChatGPT…
La risposta è che dopo 400km la moto con un battistrada di 2mm più basso avrebbe percorso 12,86 rotazioni in più, che, moltiplicate per 188,4 cm di diametro della ruota più bassa, darebbe circa 2,5 km di differenza di conteggio.
Lorenz 47
30-09-2024, 19:50
.... le macchine in America assolutamente non hanno lo scarto e che la velocità indicata è quella vera, bla bla ....
Fino a un paio di anni fa avevo un pick-up Ford F150 del 1999. Posso assicurarti che il tachimetro spaccava il gps [emoji846]
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
il franz
30-09-2024, 19:51
Il risultato m'ha lasciato un po' perplesso perchè a fronte di 470 km indicati dal display della moto, maps ne indica 483
In bicicletta uso 2 applicazioni sul telefono una è Strava (e si sa se non è su Strava l'uscita l'hai solo sognata), l'atra è un'applicazione che mi verifica i battiti. Su 100 km la differenza può essere del 2%.
branchen
01-10-2024, 09:52
So che per la tenerè vendono la ruota fonica con la velocità corretta, ma il kilometraggio risulterà sbagliato.
Sull'Aprilia Tuareg 660 si può ri-calibrare tutto da cruscotto, può farlo il proprietario in autonomia senza andare dal dealer, la procedura è descritta nel manuale della moto.
Ad esempio se si cambiano i rapporti finali, si può ricalibrare per avere la velocità corretta indicata.
Sulla mia precedente Tenerona 1200, lo scarto era vicino al +10%... voluto da Yamaha.
Ho potuto verificare personalmente durante un viaggio in Tunisia insieme a dei BMW GS, e loro avevano sempre sul trip parziale, almeno il 5% di kilometraggio in meno rispetto a me, e avevamo fatto sempre gli stessi percorsi.
Gilgamesh
01-10-2024, 11:10
La risposta è che dopo 400km la moto con un battistrada di 2mm più basso avrebbe percorso 12,86 rotazioni in più, che, moltiplicate per 188,4 cm di diametro della ruota più bassa, darebbe circa 2,5 km di differenza di conteggio.
12.86 x 0.1884 = 2.4 metri
ilprofessore
01-10-2024, 11:24
In realta' sono 24 metri
Gilgamesh
01-10-2024, 11:32
cacchio. mi sono spostato di una virgola di troppo. In ogni caso sono valori che non inficiano in nessun modo i risultati finali su lunghe percorrenze!
Anni fa ho fatto un viaggio a Capo Nord in compagnia.
10.000 km e 4 moto.
Abbiamo viaggiato sempre insieme ed alla fine del viaggio, tra quella che segnava più km e quella che ne segnava di meno, la differenza era di poco più di 300 km.
La mia attuale moto, confrontando col GPS, segna l'8% in più come velocità.
Ho chiesto se fosse possibile riportare i valori indicati ad un errore minore, ma mi hanno risposto che Triumph prevede fino al 10% in più e non è previsa una diversa taratura.
Non sono convinto, ma non ho voluto fare discussioni.
Per quel che riguarda il cambio di rapporti, la cosa, almeno nel mio caso, non ha influenza, perché il rilevamento è sulla ruota fonica dell'ABS sulla ruota anteriore.
Non ho fatto verifiche per quel che riguarda il rilevamento chilometrico.
Vedrò di colmare la lacuna.
Che c'entra la larghezza della gomma con il diametro?
Visto che il rapporto larghezza/altezza non cambia…se la gomme e’ più larga e’ anche leggermente più alta, ergo la circonferenza esterna sarà maggiore…a parità di giri della ruota la strada percorsa e’ maggiore.
Ma devo spiegarlo?
Che poi stavo pensando: la mia T700 di serie monta gli Scorpion Rally.
Io ci ho messo delle gomme della Mitas. La misura è la stessa, ma la circonferenza delle gomme nuove è (parecchio) maggiore. Non solo per differenza di mm.
Il parafango anteriore, infatti, è previsto si possa spostare (se monti un tassellato immagino ancora di più).
Suppogo la cosa influisca anche sull'odometro
er-minio
01-10-2024, 17:26
Ma devo spiegarlo?
Senza che ti incazzi, non è sempre detto che il profilo delle gomma cambi per forza variando la larghezza. No?
C'è anche uno scarto tra gomma nuova/usata, ma sono tutto sommato trascurabili.
Io ho notato un chilometraggio eccessivamente ottimistico sulla mia precedente Super Tenere 1200. Viaggiando con socio, al momento possessore di GS LC, la mia ST1200 segnava sempre e sistematicamente un maggior numero di chilometri percorsi durante il giro.
Ovviamente questo aveva un impatto:
- positivo sui consumi (non proprio contenuti) in quanto i km percorsi a parità di litri di carburante risultavano superiori
- positivo (per il costruttore) e negativo (per me) sui tagliandi, da eseguirsi prima della scadenza reale
- sui consumi delle gomme, anche questi falsati.
L'errore era di circa il 5-7% rispetto al GS dell'amico.
er-minio
01-10-2024, 18:20
Sorry bim, senza rispondere di corsa e rileggendo quanto scritto sopra (che non ha senso) intendo: la differenza è comunque minima, no?
Certo che la differenza e’ minima, anche facendo i calcoli non superiamo il 2%
In passato quando si controllava il chilometraggio col mio compagno di giri non ho mai notato differenze sensibili, stavolta entrambi con gomme nuove e la mia con misura diversa da quella di primo equipaggiamento ho notato la piccola differenza.
Poi la misura del chilometraggio percorsi viene fatto rilevando dalla ruota anteriore, ho scritto sciocchezze….
Gli Americani ancora cambiano l'olio come fosse acqua fresca. :lol:
https://en.wikipedia.org/wiki/3,000_mile_myth
Tempo fa, chiedendo informazioni su un sito americano, e parlando di questa cosa dello scarto, mi veniva detto che le macchine in America assolutamente non hanno lo scarto e che la velocità indicata è quella vera, bla bla bla.
Non me ne fregava molto e non ho indagato. Non so se fosse un mito/imprecisione di cui era convinto chi scriveva, o se effettivamente c'è una differenza tra EU e US.
L’olio dopo 10000km su qualsiasi mezzo è qualsiasi olio sia, è finito.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |