Visualizza la versione completa : Areazione neotec 3
gerrytorino
29-09-2024, 02:45
Buongiorno a tutti
Volevo un confronto sul neotec 3 shoei
Casco, per me, molto comodo ma con un grosso difetto , a visiera chiusa , non entra aria
Non é possibile chiudere completamente la visiera , altrimenti il caldo diventa insopportabile.
Succede anche a Voi? Come vi trovate ?
Ciao e grazie Gerry
FRANK 52
29-09-2024, 18:54
E pensare che io volevo sostituire il vecchio neote II con questo, da quel che sento non cambia niente.
Io sono ancora fermo all’1 [emoji27][emoji27]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sailmore
29-09-2024, 21:58
Del 3 non so.
Il 2 è proprio asfissiante
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
gerrytorino
20-10-2024, 16:34
Ieri
Mi sono comprato uno Schubert , sinceramente lo shoei mi sembra di una qualità migliore , ma almeno posso chiudere la visiera
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Una domanda sul Neotec 3: lasciando la visiera aperta al primo scatto, di quanto rimane aperta?
Grazie.
gerrytorino
24-10-2024, 03:09
Una domanda sul Neotec 3: lasciando la visiera aperta al primo scatto, di quanto rimane aperta?
Grazie.
Pochi mm, credo 4-5
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esattamente con nel neotec1, cosa che io sfrutto sia come aerazione frontale che come ricircolo nelle giornate “umidose”.
Credo che Shoei lo abbia pensato proprio come aerazione a visiera “chiusa”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gerrytorino
24-10-2024, 07:46
Esattamente con nel neotec1, cosa che io sfrutto sia come aerazione frontale che come ricircolo nelle giornate “umidose”.
Credo che Shoei lo abbia pensato proprio come aerazione a visiera “chiusa”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, io avevo il neotec 1 ed era diverso
Ora tenendola leggermente aperta distorce leggermente la visione (ho gli occhiali) e comunque non è comoda e si soffoca
Se piove entra acqua e se la chiudi non respiri
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pochi mm, credo 4-5
Grazie, Gerry.
Col Neotec 2 (che ho ora), il primo scatto lascia aperta la visiera di ben 4 centimetri, col risultato che d'inverno non si può lasciare aperta al primo scatto, perché entra troppa aria (gelida).
4-5 mm sembrerebbe molto meglio, però tu invece scrivi che non va molto bene.
Se poi distorce pure (anch'io guido con gli occhiali)...
Mannaggia.
Sono intenzionato ad acquistare il Neotec 3 o il GT-Air 3 per sostituire il mio attuale Neotec 2. Quest'ultimo ha il limite di avere un primo scatto di parecchi cm e la visiera che si pone davanti agli occhi proprio in corrispondenza dell'alloggiamento del pinlock: distorce per questo motivo!
Almeno il 2, credo che gerry intendesse questo anche riguardo al 3.
@zorba: il Neotec3 ha un sistema di blocco visiera che consente di appoggiarci sopra la visiera, senza sigillarla ermeticamente, che consente di lasciar passare il classico filo d'aria. Per me è questo il vero valore aggiunto, visto che la visiera non la chiudo MAI con lo scatto nemmeno quando le temperature scendono sotto zero.
Aggiungo: da quello che ho letto/visto, tutte le recensioni descrivono il Neotec 3 migliorato e molto rispetto al predecessore riguardo il discorso ventilazione. Da possessore di 2, questo è uno dei pochi difetti del mio oltre alla visiera "senza filo" d'aria presente sul 3.
Il principale difetto del Neotec 3 riguarda il PESO, aumentato in maniera significativa per rispettare la nuova omologazione ECE-22.06: parliamo di oltre 1.700g per una L.
Solo ed esclusivamente per questo motivo sto pensando di rinunciare al modulare mettendo nel mirino il GT-Air 3: casco quasi identico, mi calza benissimo, e più leggero di un 100g circa. Rinuncerei però alla possibilità di aprirlo, funzionalità a cui ormai sono abituato e che trovo comodissima. In cambio, avrei un peso inferiore e una (forse) rumorosità inferiore.
Io trovo comodissimo poter aprire il casco per far benzina, scattare una foto, etc, anche se viaggio sempre con il casco chiuso (per questo consideravo questa scelta alternativa). Però il Neotec 3 è veramente un magigno.
Provato per curiosità il C5, stesso prezzo di listino, in termini di finiture è qualità dei materiali è imparagonabile al Neotec. Sembra un casco di fattura economica a confronto. Mio parere, confutabilissimo.
gerrytorino
24-10-2024, 14:04
Romargi, hai ragione il C5 come finiture sembra un casco di livello inferiore; ma puoi tenere la visiera chiusa e comunque lo trovo confortevole; come rumorosità non è superiore al neotec
Il neotec puoi tenerla leggermente alzata (non con lo scatto, ma solo non chiudendola bene) , ma se chiudi tutto diventa soffocante
Ciao gerry
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma anche senza il paragola, o come vogliamo chiamare il pezzo che si incastra sotto la mentoniera, lo trovi soffocante?
Fabio
Nel mio caso, sul Neotec 2, il sottogola è ancora sigillato nella sua confezione originale nella scatola!:lol: Mai montato!
@Fabio: confermi che anche sul 3 si può smontare, così come il "para naso"?
Certo che si possono smontare….
Fabio
Grazie, Romargi.
il Neotec3 ha un sistema di blocco visiera che consente di appoggiarci sopra la visiera, senza sigillarla ermeticamente, che consente di lasciar passare il classico filo d'aria. Per me è questo il vero valore aggiunto
Molto molto bene.
Il principale difetto del Neotec 3 riguarda il PESO, aumentato in maniera significativa per rispettare la nuova omologazione ECE-22.06: parliamo di oltre 1.700g per una L.
Solo ed esclusivamente per questo motivo sto pensando di rinunciare al modulare mettendo nel mirino il GT-Air 3
Molto molto male.
Trovo abbastanza pesante già il Neotec 2.
Uso il modulare come hai descritto tu, ma non so se potrei passare all'integrale: le poche volte che ne ho provato uno mi ha dato una pessima sensazione, oltre alla scomodità di non poterlo aprire durante le soste o quando sono, ad esempio, in coda con la caldazza estiva.
Son dubbioso.
P.S. Per quanto riguarda il sottogola, io lo uso d'inverno, evita l'ingresso di aria gelida.
Molto molto bene.
Mi riferisco a questa funzionalità del GT-Air 3, indicata sul sito con: "Posizione aggiuntiva della visiera, leggermente aperta. Previene l'appannamento e in caso di necessità di maggior aria all'interno": esattamente quello che voglio! Purtroppo, sul sito è indicato solo sul GT3 e non per il Neotec.
Tuttavia, avendoli visti dal vivo, la visiera e relativa chiusura di entrambi i caschi mi sembrano assolutamente identici!
@Fabio/Gerry: potete cortesente confermare sia così anche per il Neotec 3?
https://www.shoei-europe.com/wp-content/uploads/2023/08/shoei_gt-air3_feature_002.jpg
Confermo l’apertura di pochi millimetri che permette lo spannamento senza far entrare troppa aria o peggio aprire troppo la visiera fino al punto da rendere fastidiosa la visuale ( grave difetto del 2…)
Aggiungo che per i freddolosi come me il passo in avanti è consistente così come la maggiore aspirazione della presa superiore. Preciso però che il peso non è uno dei miei fattori di valutazione.
Uniche note leggermente negative la non ottimale manovrabilità della presa aria della mentoniera con guanti pesanti così come del pulsantino di apertura della visiera. Ma credo che con l’abitudine il tutto possa minimizzarsi
Fabio
jack2425
25-10-2024, 15:48
io ho ancora il Neotec1, soffro di quella strana malattia che hanno i cani in auto cioè devono mettere il muso fuori dal finestrino :(
trovo comodissimo il modulare perchè porto gli occhiali da vista e mi fermo spesso a fotografare
per ovviare il problema di poca aria ed appannamento io sollevo di poco la visiera (sfrutto il dentino sporgente sulla visiera lato sinistro e spingo di poco), la visiera rimane leggermente obliqua ma non crea problemi alla vista, sono pochi millimetri ma quello che basta per arieggiare da sudore, rutti, starnuti :rolleyes:
anche con la pioggia lo uso così :-o
Neotec 1
Io viaggio in estate quasi sempre con il visierino giù e la visiera alzata per fare entrare aria.
Anche perché il visierino del Neotec difficilmente si riga e ha una “resa ottica” da lente Zeiss.
Per l’appannamento … basta la pinlock e risolvo ogni problema.
Ho provato a passare al 2 … ma non mi ci sono trovato.
Ora penserei al 3 … ma sto peso un po’ mi frena.
Per me l’1 rimane il più confortevole.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi riferisco a questa funzionalità del GT-Air 3, indicata sul sito con: [I]"Posizione aggiuntiva della visiera, leggermente aperta. sul sito è indicato solo sul GT3 e non per il Neotec.
Tuttavia, avendoli visti dal vivo, la visiera e relativa chiusura di entrambi i caschi mi sembrano assolutamente identici!
Ho acquistato Neotec 3, due settimane fa ed è ancora nella scatola...
Ho verificato, e la visiera quando chiusa rimane una feritoia tra la visiera e la guarnizione che sparisce quando si blocca con lo scatto. Quindi c'è areazione anche dalla visiera, ed è fatta per girare normalmente anche con l'acqua.
Lo spazio non è come quello che si vede nella foto di Romargi, ma credo che quella sia solo da esempio.
Certamente, la foto è del sito ma serve solo per rendere l'idea.
E' equivalente alla classica posizione "sfessurata" dei caschi arai, dove passa solo un filo d'aria.
Hai avuto modo di provarlo un po' a lungo? Il peso è sopportabile? A me spaventa solo nell'ottica di usarlo nei miei giri dalle 7.30 di mattina alle 20 di sera con poche pause.
Aggiungiamoci ancora il peso dell'interfono...
Colore scelto?
In ogni caso, complimenti! Farò un giro ad EICMA e poi inizio 2025 mi cambio il casco pure io.
gerrytorino
26-10-2024, 18:46
Secondo me il peso é sopportabile senza problemi
L’ho usato per uscite giornaliere senza problemi (a parte il caldo)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie per il riscontro!
Ma il Neotec sei riuscito a fartelo cambiare, lo hai tenuto o venduto?
Nel secondo caso, li usi entrambi, magari alternandoli e confrontandoli?
gerrytorino
26-10-2024, 18:52
L’ho tenuto, l’avevo preso su internet appena uscito e tenuto nella scatola mesi; poi l’ho usato e ora stufo ho preso il C5
La shoei dice (al telefono) che è colpa del cupolino troppo protettivo , ma è una cazzata . Ho provato in tutte le posizioni ma non cambia nulla (con il C5 l’aria entra)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma hai tolto la protezione sottogola?
Se lasci la visiera appoggiata e le prese d'aria aperte l'aria entra eccome! O, almeno, ci entra nel mio Neotec 2 che è meno arieggiato rispetto al 3.
Per il resto ti trovi bene? Parlo di confort e altre caratteristiche.
Da veloci prove fatte in negozio, come sempre il Neotec è superiore come finiture.
Per curiosità sono andato a vedere e provare il C5 proprio per un discorso di peso. Non offenderti - è solo il mio parere personale e confutabilissimo - ma appena preso in mano il C5 mi è sembrato inferiore come qualità dei materiali e finiture. Già solo la visiera mi è sembrata meno solida rispetto allo Shoei così come le plastiche. Per questo motivo l'ho scartato, anche se sicuramente più leggero. Boh, sono veramente indeciso: a causa di questa indecisione ho usato ancora per questa stagione il Neotec 2 che avrei voluto sostituire già quest'anno.:confused:
gerrytorino
26-10-2024, 19:03
Confermo la tua impressione sullo Schubert, il neotec sembra di un altro livello; molto più confortevole e rifinito
Lo Schubert però è comodo (interni meno “morbidi”) e puoi “respirare “
Ora che arriva il freddo, riprovo lo shoei e vedo se riesco ad usarlo; altrimenti continuo ad usare il C5 e lo vendo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vorrei passare dal Neotec 2 al 3, lo uso solo nella stagione fredda per il caldo ho il Tour X4 in attesa dell'X5.
il mio 2, ma in Shoei mi hanno confermato quasi tutti, col visierino interno alzato ha uno spiffero molto fastidioso esattamente in mezzo agli occhi, lo ha anche il 3?
gerrytorino
03-12-2024, 08:16
[…]
No nessuno spiffero
Non sentì rumore, ne movimento d’aria
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Confermo quanto detto da gerrytorino!
Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
gabrimucca
01-05-2025, 23:46
Volevo passare dal c4 pro al neotec 3,che ho provato in negozio e mi ha veramente colpito la calzata,la prova l'ho fatta togliendo il mio c4 pro dopo una giornata,come ho messo il neotec 3 mi è sembrato di non averlo in testa.
Personalmente trovo già molto caldo il c4 pro,se però il neotec 3 è soffocante come dite all'ora ci rinuncio,io la moto la uso prevalentemente da maggio ad ottobre escludendo luglio e agosto perché dalle mie parti si soffoca.
È davvero così insopportabile?
gerrytorino
02-05-2025, 23:29
La comodità del neotec è pazzesca (almeno per me) ; purtroppo con il caldo è asfissiante
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hedonism
03-05-2025, 07:26
Il neotec è a mio avviso il top in assoluto. Purtroppo quando il caldo insiste non c’è casco integrale o modulare calzato chiuso che tenga.
Tieni conto che ovviamente moltissimo lo fa anche quanto ripara la tua moto e/o quanto sei alto… la differenza di aria che arriva quando ci si espone è importante, se si resta coperti dal plexy di una RT puoi anche fumarti una sigaretta ai 160 kmh
gabrimucca
03-05-2025, 11:51
Sempre gs adv che di protezione ne ha,già trovo il c4 pro molto caldo d'estate non vorrei soffocare ulteriormente con il neotec 3 che comunque ho trovato super comodo
Preciso però che il peso non è uno dei miei fattori di valutazione.
____________________________________
skysmotor.co.uk vende online i seguenti prodotti: servomotore a corrente continua (https://www.skysmotor.co.uk/category-81-b0-Integrated-Servo-Motor.html), motore passo-passo con riduttore (https://www.skysmotor.co.uk/category-126-b0-Planetary-Geared-Stepper-Motor.html), driver per motori passo-passo, riduttore epicicloidale; se necessario, possono essere acquistati online.
Sempre gs adv che di protezione ne ha...
Allora evita di farti qualsiasi sega mentale sulla ventilazione interna: il plexy ti toglie tutto, specialmente quello dell'adv.
Considera che io ho sempre trovato scarsa ventilazione del mio Neotec 2, pur viaggiando quasi sempre con il cupolino tutto basso sul GS STD. Sabato ho preso pioggia e l'ho alzato un poco. Bene, in un tratto mi sono messo in piedi sulle pedane intorno ai 100/120 per prendere aira ed asciugarmi un poco: il casco fuori dal cono d'aria della moto era completamente diverso! Puoi avere il casco più ventilato del mondo ma al 95% dipende dalla protezione della moto.
Hedonism
06-05-2025, 09:53
a volte dobbiamo sottolineare delle ovvietà... con RT avevo caldo con il Jet...
Scusa la banalità ma, effettivamente, è proprio così.
Che senso ha farci mille seghe mentali quando magari guidiamo una RT o una ADV, il cui cupolino devia da solo il 95% del flusso d'aria?
Già sul mio GS STD è così, immagino sulla ADV o, ancora peggio, sulla RT.
Con queste moto la ventilazione interna di un casco dovrebbe essere l'ultimo dei problemi.
Nota: solo sul Neotec 1, anche se guidavo l'ADV, dalla presa d'aria superiore mi entrava un flusso di aria gelida quando percorrevo i passi alpini, al punto da doverla chiudere. Praticamente avevo l'aria condizionata.:lol:
sirius002
07-05-2025, 21:42
Io sono passato dal neotec 2 al neotec 3 e, A VISIERA SIGILLATA, qualche leggerissimo miglioramento in termini di areazione l'ho trovato.
La differenza maggiore la fa proprio quel mezzo scatto nel 3 che lascia passare un filo d'aria migliorando sensibilmente la situazione.
Per quanto riguarda l'aumento di peso personalmente non lo sento andando in moto
Dal neotec 2 sarei voluto passare allo Schubert e2, ma purtroppo la forma dello schubert non va d'accordo con la mia testa. La S mi preme troppo sulla fronte e la M mi sta larga
gabrimucca
09-05-2025, 23:55
Schuberth ha le taglie diverse,normalmente i caschi taglia M sono 57-58 vedi neotec,Schuberth in tg M è 56-57.
Anche io volevo l'e2 ma non riuscivo a trovare la taglia,poi ho capito che era la forma del casco perché il c4 pro era perfetto mentre e2 no.
Purtroppo la adv effettivamente lascia passare poca aria pur abbassando il parabrezza.
Intanto se cambio il c4pro vorrei provare il neotec piuttosto che il c5 che però si trova decisamente a minor prezzo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |