Entra

Visualizza la versione completa : Multistrada V2 2025


Pagine : [1] 2 3

Parrus74
25-09-2024, 14:28
Nuova v2 invece disponibile nel 25

Saetta
25-09-2024, 14:33
Primo semestre ?

Parrus74
25-09-2024, 14:36
Mi hanno detto 25. Presumo entro Giugno come da tradizione Ducati per novità presentate a fine anno precedente

GIGID
25-09-2024, 21:44
Devo sinceramente dire che la nuova V2 la riproverei volentieri (come anche la V4, mi piace sempre provare tutte le moto).
Ma la V2 mi aveva molto piacevolmente impressionato al tempo dell’uscita (cosa che non era assolutamente successa con la serie F di Bmw a parte un po’ forse il Gs
E per assurdo e se non ricordo male l’avevo trovata proporzionalmente più morbida e quasi più elastica della V4 (ma sono passati anni eh).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mag27
26-09-2024, 01:02
https://youtu.be/G7yv18bDE-I?si=usscN08NCyQQGqkU

Parrus74
26-09-2024, 09:00
Grazie mag27, questa mi pare una photoshoppata della vecchia DVT, mentre, se non ho capito male, la nuova V2 nasce da un foglio bianco. Telaio non più a traliccio, per ridurre il peso e nuova generazione del motore V2 che sostituirà il Testastretta Desmo su tutta la gamma intermedia. Non ho idea della linea, ma mi aspetto una siluette più snella della V4. La mia speranza sarebbe anche la doppia configurazione con 19 e 17.

GTO
26-09-2024, 13:49
La mia speranza sarebbe anche la doppia configurazione con 19 e 17.

È anche la mia

La V4PP sarebbe la mia moto per i giri veloci in coppia e sostituirebbe la k1600GT
Ma.... non ci riesco.
Una v2 col 17 mi farebbe tremare

Parrus74
26-09-2024, 13:56
...Anche perché non sono sicuro che la Hyper bicilindrica la riproporranno...

67mototopo67
27-09-2024, 13:18
https://www.motorradonline.de/enduro/neue-ducati-motor-multistrada-v2-als-erlkoenig/

Parrus74
27-09-2024, 13:49
E' lei...

PS Grazie Mototopo sempre sul pezzo!

pluto67
27-09-2024, 14:03
Se azzeccano le colorazioni prevedo sarà molto bella:eek:

Fabio

Parrus74
27-09-2024, 14:16
Mi pare un bel mix tra V4 e V2 attuale con qualcosa - non so perché - della 1200 del 2010 che mi è sempre rimasta nel cuore.

dpelago
27-09-2024, 14:28
Ducati non sbaglia un modello !

Dpelago Honda AT 1100

Saetta
27-09-2024, 14:41
E la scimmia cresce...:arrow:

67mototopo67
27-09-2024, 15:16
...a dir la verità mi aspettavo qualcosa di più innovativo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Hedonism
27-09-2024, 15:17
due cose:

1) a meno di tappare quella "presa d'aria" centrale, non vedo altro posto per inserire il radar

2) mi chiedo quanto si uno scoop... semplicemente perchè il pilota è vestito da pieno inverno... quanto tempo hanno queste foto? perchè non sono state pubblicate prima? Mi sembra chiaro che sia tutta una sceneggiata, come anche per gli altri marchi, di scatti rubati... e poi...motore preserie... a settembre? con la moto da presentare da qui a 15 giorni?

si anche io mi aspettavo qualcosa di diverso, però hanno declinato come sempre la piccola a somiglianza della grande, vedo che non c'è il copricinghi (bene) ed hanno inserito gli indicatori di direzione nei fianchetti.

sembra la versione base, perchè il mono mi sembra privo di elettronica

dpelago
27-09-2024, 15:44
Giuste deduzioni di Hedo e mototopo, consiglio comunque di vedere la moto definitiva

Dpelago Honda AT 1100

Parrus74
27-09-2024, 16:09
Che io sappia questi scoop sono sempre finti. Tirano fuori le immagini quando fa più comodo. Per esempio quando la produzione del modello è ormai stata fermata e lo stock del nuovo è sotto un certo livello. Sul tema innovatività devo dire che anche con Multi v4 sono stati abbastanza conservativi e alla fine la v4 ha venduto abbastanza di più della precedente versione DVT. La Multi v2 deve assomigliare alla sorella maggiore ed alla fine le esperienze passate hanno dimostrato che i voli pindarici possono essere pericolosi. Devo dire poi che rispetto ad altre case europee mi piace che Ducati tenga le versioni intermedie molto più in continuità tecnica rispetto al top di gamma. Anche se questa continuità porta la gamma intermedia molto vicina al top di gamma...

Hedonism
27-09-2024, 16:39
io condivido il fatto dia avere una "piccola" tecnicamente ed esteticamente vicina alla sorellona. Oltre al delta di prezzo, che schifo non fa, ad un certo punto lo capiscono anche i sassi che 170 Cv per strada sono solo da pagare di bollo, gomme, e benzina... fin tanto che la scimmia spinge nel gas ok, dopo un po' si arriva a più miti consigli :lol:

Parrus74
27-09-2024, 16:47
Esatto Hedonism. Considera poi che l'età media dei motociclisti (purtroppo) sale. la V2 peserà meno della v4 e la v2 dovrebbe andare come la v4 fino a 6000 giri. Come già avveniva con la 950 vs la DVT 1200

GTO
27-09-2024, 17:17
Ma io direi che l'età media per fortuna sale
Se si fermasse, o si abbassasse.... sarebbe un casino

Parrus74
27-09-2024, 17:53
Hahah vero GTO...però è anche vero che i nuovi che entrano nel mercato non bilanciano l'invecchiamento di chi c'è già. ...

GTO
27-09-2024, 18:10
Hai ragione
Ma sono un pochino egoista
Penso a far chilometri
Poi, oltre a essere disponibile per condividere una passione non posso fare altro.

Ma secondo me i giovani si stanno di nuovo avvicinando
Le nuove piccole cilindrate lo dimostrano
Anche Ducati con la 698 punta ai giovani (ricchi) da coltivare per vendere la futura multistrada v8 RS

Hedonism
28-09-2024, 12:34
comunque su 3 moto "scuola guida" che vwedo, 2 sono cndotte da ragazze , top

katana
28-09-2024, 13:11
Si, il fenomeno è evidente anche nella mia città, sempre più ragazzine in moto. Vogliono essere più indipendente e autonome, e la moto è un mezzo adatto allo scopo.

Inviato seduto al bar

Rattlehead
28-09-2024, 13:55
Finiranno con l'andare a prenderli sotto casa.

Fonzie
29-09-2024, 21:07
Secondo il mio punto di vista la fascia medio alta diventa più che mai importante per Ducati che dovra' competere di più con i Giapponesi..Di più perche tutta la fascia "bassa" fino ai 10k è ormai roba delle Cinesi Indiane e compagnia bella...

Parrus74
30-09-2024, 10:54
Vero, visto l'evoluzione dei prezzi Ducati secondo me la v2 serve anche a bilanciare il rincaro della v4 che con GS1300 sono nettamente le più care del loro segmento. Come succedeva per le varie 749 o 848 nel segmento delle sportive, la Multi V2 costerà più o meno come le maxi degli altri marchi. Sarà tutto da testare, ma mi dicevano che questo V2 va un gran bene con consumi molto più bassi. Secondo me, il mercato delle MidMaxi c'è ed è in espansione. Per prima se ne è accorta Honda con Africa Twin, ma poi sono venute dietro MG con Stelvio e le altre proposte sugli 850/900 con ruota da 19 e da 21. Tanto poi nel 90% dei casi chi le compra le acquista per fare lo stesso lavoro...

carlo46
30-09-2024, 11:26
potenzialmente sono fortemente interessato, sarebbe probabilmente la mia moto ideale da utilizzo 360 gradi.
Però mi aspetto che abbiano lavorato anche e soprattutto sul peso, vorrei un 210-215kg con il pieno, grazie.

Hedonism
30-09-2024, 11:48
difficile, molto, anche perchè ci si aspetta altra componentistica elettronica in aggiunta (radar).

se non dovessero montarla, è perchè temono che possa cannibalizzare - in parte - la V4.

io stesso se avessi avuto la certezza della disponibilità della V2 ad inizio 2025, con la dotazione di mio gusto (radar + sospensioni elettorniche) sarei passato da V4 a V2

Sanny
30-09-2024, 12:02
Ciao Carlo. Quei pesi li vedo davvero "impossibili".
Sulla carta...una tenere' 700...ma sulla carta!

Rattlehead
30-09-2024, 12:10
Peserà 250 con tutti i liquidi.

giessehpn
30-09-2024, 12:27
Come le Audi, non si distingue un modello dall’altro. Cosa (giustamente?) voluta, credo.

Parrus74
30-09-2024, 12:44
io stesso se avessi avuto la certezza della disponibilità della V2 ad inizio 2025, con la dotazione di mio gusto (radar + sospensioni elettorniche) sarei passato da V4 a V2

Dalle mie fonti, che finora si sono rivelate abbastanza affidabili, ci saranno. Ovviamente si faranno pagare

Lucernaio
30-09-2024, 12:53
Ducati non sbaglia un modello !

Dpelago Honda AT 1100

Come no. Avra' venduto tutto all'estero ma in svizzera la monster nuova non esiste, e in italia ne ho contate sulle dita delle mani dalla commercializzazione.

Hedonism
30-09-2024, 14:58
a mio avviso IL Monster, che nasce come la stradalizzazione della SBK, per come lo conoscevamo, è morto quando hanno presentato la Streetfighter, che a tutti gli effetti ne ha preso il posto in qualità di HyperNaked.

in verità non capisco neanche perchè ducati si ostini a proporre il Monster in versione supersportiva, ormai il destino è tracciato, è la naked di ingresso; il top di gamma a pari segmento si chiama Streetfighter

Parrus74
30-09-2024, 15:25
In realtà il Monster 937 da solo vende più delle precedenti 821 1200 e 797 messe insieme, che effettivamente hanno venduto molto poco. Si è poi deciso di riposizionare il modello come naked di ingresso lasciando l'alta gamma a Streetfighter e le cose hanno portato Monster ad essere il terzo modello più venduto di Ducati dopo Multistrada e Scrambler. Effettivamente Street Triple e Z900 sono ancora ben sopra come vendite, e la variante SP credo non sia andata benissimo, ma va detto che il Monster deve spartire le vendite con Hyper bicilindrica e Streetfighter. Monster tuttavia non fa numeri disprezzabili in un segmento che peraltro è diventato sempre meno centrale per Ducati, ma in generale un po' per tutte le case. Mi pare che i temi aperti sono altri: Diavel e Scrambler che - mi pare - non riescono a ripetere nelle ultime versioni il successo delle prime, DesertX che doveva rendere la gamma dual meno Multistrada-centrica, ma che non penso abbia dato i risultati sperati....Però globalmente i numeri vanno bene eccome!

carlo46
30-09-2024, 16:14
ma perchè dovrebbe pesare 250kg con tutti i liquidi? La mia F900XR è dichiarata a 216kg con il pieno, ora non so quanto pesi realmente ma penso che siamo lì e sarebbe una concorrente diretta.
Se pesa 250kg se la possono tenere, detto sin d'ora, ma sarebbe davvero assurdo visto che all'incirca è il peso della V4.

Parrus74
30-09-2024, 17:11
Non so rispetto alla V4 ma mi dicevano che l'abbandono del traliccio è dovuto all'esigenza di ridurre il peso. Mi sa che la v2 attuale pesa come la v4, quindi mi aspetto meno kg

stino
30-09-2024, 17:23
Ad oggi siamo a 11kg di diferenza in ordine di marcia senza benzina,231 per la V4S e 210per la V2S.
Dubito che la nuova V2S possa pesare molto meno di quella attuale anche se ci spererei.
Se fosse 200kg in ordine di marcia senza benzina sarebbe davvero una moto molto interessante .

Gabriele1976
30-09-2024, 17:37
Il monster (che ho posseduto) nasceva con talaio dell'888 (più o meno) ed un bel motore raffreddato ad Aria.
Avrebbero potuto evolverlo mantenendo certi particolari, come fa la BMW da sempre in particolare con Rninet.
Anche perchè avendo a listino la streetfighter non vedo la necessità di fare versioni sportive

Hedonism
30-09-2024, 17:41
è quello che hanno fatto, portandolo gradualmente ad "entry level" (però con un bel motore)

al netto del budget, non vedo ragione per acquistare un Monster pompatissimo quando a listino ci sono ben 2 Streetfighers... v2 e v4...

Parrus74
30-09-2024, 17:58
La serie precedente del Monster era molto rispettosa della tradizione con il suo traliccio, il suo serbatoio in metallo e con il suo desmodue ad aria (sulla 797 che ha venduto meno di tutte). Grandi elogi sui forum, ma zero vendite in concessionaria. La nuova vende discretamente nonostante tutto. Tanti hanno nostalgia del vecchio pompone ad aria, ma poi l'ultimo modello mosso da questo motore, la Scrambler 1100, è uscita malinconicamente da listino per le scarse vendite
BMW che ha una clientela più tradizionalista (e forse un po' più avanti con gli anni) è partita con il botto con NineT per poi vedere ridursi progressivamente le vendite di anno in anno..

GTO
30-09-2024, 19:56
Ad oggi siamo a 11kg di diferenza in ordine di marcia senza benzina,231 per la V4S e 210per la V2S.


Se i pesi sono quelli dichiarati la differenza sarebbe di 21kg.
Non male direi
Se la prossima V2 peserà 210 kg senza riuscire a limare niente dall'attuale ma anche senza doverla appesantire sarà un buon risultato

stino
30-09-2024, 20:30
sorry, pesa 220kg il V2S

Parrus74
30-09-2024, 21:12
Il monster 950 senza traliccio pesa 18kg meno della vecchia 821. Ma li c'era anche una riduzione delle dimensioni. Prendete la riduzione di peso del monster dividete per due e togliete il guadagno di peso dal peso della attuale Multistrada v2s...

GTO
30-09-2024, 22:02
Siamo vicini ai 210 kg allora

Parrus74
30-09-2024, 22:05
Una roba del genere secondo me...poi mag27 potrebbe confermare. Un risparmio di peso che la rende interessante rispetto alla sorellona

Saetta
01-10-2024, 10:11
Ducati sarà presente all'Eicma ? In caso ci fosse fra poco più di 30 giorni avremo tutte le risposte "ufficiali"

iteuronet
01-10-2024, 11:18
Alpen Master 2020.Peso 950S:246 kg:confused:
ovviamente con il pieno.
Mi sfugge il motivo per cui la uscente ,SE monterà nuove frocerie dovrebbe stare sotto i 250...

Parrus74
01-10-2024, 13:00
La Monster senza traliccio da cartella stampa a secco pesa 18kg meno della 821 precedente per via (ma non solo) dell'abbandono del traliccio. Se le voci sono confermate nemmeno questa lo avrà per lo steso motivo, ma qui il risparmio sarà molto più basso. Non credo che invece il motore nuovo possa essere più leggero del Testastretta

Gabriele1976
01-10-2024, 13:43
[...]

Beh 18 kg non sono certo causa del traliccio. Un telaio a traliccio attualmente non pesa così tanto di più rispetto ad uno in alluminio, come dici giustamente anche te.
Quello che sostengo io è che debba esserci differenziazione tra i modelli ma soprattutto proporre alternative nel listino. In questo in BMW sono molto bravi

Parrus74
01-10-2024, 14:22
Gabriele, concordo con quanto dici. Differenziare è fondamentale, ma anche ridurre le gamme facendo modelli per clienti ben distinti. In caso BMW è effettivamente esemplificativo con GS e XR che sono in segmenti affini, ma con caratteristiche totalmente diverse

67mototopo67
31-10-2024, 18:08
https://m.youtube.com/watch?v=d8ZG8m1Ajpw

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Saetta
31-10-2024, 18:43
Su RED - live :

https://www.youtube.com/watch?v=wL5Y0MBMdcA&t=328s

Speriamo di vedere ad Eicma i modelli su cui verrà montato questo motore con i relativi prezzi , senza lo stillicidio delle presentazioni on-line .

Hedonism
31-10-2024, 20:03
Dicati ha comunicato che il nuovo V2 sarà protagonista del prossimo episodio di Ducati World Premiere, il 05/11, immagino sia la nuova Multi V2

bim
31-10-2024, 20:30
Ecco il motore
https://motociclismo.it/nuovo-motore-ducati-v2/
Ps , quando avevo la superduke 990 ho sempre affermato di non volere neppure un cavallo in più, e questo ha la stessa potenza….

max 68
31-10-2024, 20:49
Bisogna considerare che il 990 superduke pesava relativamente poco , non era euro 5+ e senza elettronica, dubito che gli stessi cv su moto attuali possano trasmettere le stesse sensazioni.

mag27
31-10-2024, 20:56
per me sarà votata la moto più bella ad Eicma 2024...

Parrus74
31-10-2024, 22:05
Speriamo di vedere ad Eicma i modelli su cui verrà montato questo motore con i relativi prezzi , senza lo stillicidio delle presentazioni on-line .

Per ora accontentiamoci della multi v2. Poi mi dicono arriveranno le altre della line-up v2. Di fatto si verso una semplificazione della gamma in cui il nuovo v2 andrà a sostituire testastretta e suoerquadro con i 2 step di potenza. Anche la.nuova gamma Multistrada/ Desertx e Monster/supesport/panigale sarà molto più integrata.

Parrus74
01-11-2024, 08:43
la moto più bella ad Eicma 2024...

Condensa il meglio della V4 e del modello bicilindrico precedente. Potenziale rischio di cannibalizzazione?

max 68
01-11-2024, 08:59
Non penso, considerando i 50 cv di differenza. Dal mio punto di vista se avesse un peso contenuto potrebbe essere una proposta interessante considerando come mi sono divertito guidando ktm 890 smt.

GTO
01-11-2024, 09:08
... Potenziale rischio di cannibalizzazione?

Se succedesse, meglio cannibalizzare un modello e tenere un cliente in Ducati che perderlo, comunque

mag27
01-11-2024, 09:09
Parrus, assolutamente no.

tobaldomantova
01-11-2024, 09:53
Cambio solo "tradizionale"? Se non hanno previsto una trasmissione automatica, questo motore nasce già vecchio.

Saetta
01-11-2024, 10:26
Per me la discriminante non è tanto l'assenza del cambio automatico quanto capire in che fascia di prezzo
collocheranno la nuova V2, già la precedente superava
tranquillamente i 20.000 :rolleyes:

Parrus74
01-11-2024, 10:50
Sicuramente chi vuole il top prestazionale va sul v4 e continuerà a farlo, ma c'è una parte consistente di v4 dotati che potrebbe essere allettato da una quindicina di kg in meno rispetto ai 50 cv in piu. Concordo però con GTO sul fatto che è meglio tenere un cliente in ducati peggiorando il product mix che viceversa.
Quello che è certo.e che questo motore andrà tendenzialmente ha sostituire tre unità motrici (testastretta superquadro e desmodue) e quindi porterà ad un enorme razionalizzazione.

Sara' poi interessante capire se ducati manterrà la gamma intermedia attuale (DesertX Hyper Monster Streetfighter V2 Panigale V2 e Supersport) o se è come taglierà qualche ramo secco. La nuova Scrambler sarà ancora v2 (con il nuovo) oppure avrà un altra piattaforma?

Goemon
01-11-2024, 15:03
Probabile che anche gli Scrambler adotteranno questa unità con le diverse modulazioni di potenza.
Sembra che la nuova piattaforma nasca predisposta per varianti di cilindrata future.

bim
01-11-2024, 15:54
Comunque finalmente un bel V2 di nuova progettazione con una cilindrata umana ed una potenza sufficiente!
Sembrava che i V2 uscissero dalla scena….
Ps, il V2 della vstrom per me e’ bolso, ktm ha aumentato troppo le cilindrate, i vecchi V2 Ducati con cinghia e desmoservice li lascio agli aficionados. In teoria questo e’ perfetto per i miei gusti.

Parrus74
01-11-2024, 16:21
Vero BIM o questo o il v100 di MG. Ne sono rimasti 2. Suzuki avendo l 800 in linea non so se rimarrà con il v6500 e v1050...

Ora vi faccio una domanda non provocatoria. Considerando gli ottimi bicilindrici in linea KTM Aprilia e Suzuki, per voi l'architettura a V ha ancora un valore o è solo un heritage? Se ha un valore tecnico quale?

.

max 68
01-11-2024, 17:21
il V2 della vstrom per me e’ bolso, ktm ha aumentato troppo le cilindrate.

Sull sv 1000 era molto valido , 120cv euro 2, 200kg di moto , 0 elettronica , divertimento assicurato :eek:

bim
01-11-2024, 17:28
Aggiungi anche Honda 1100 trai paralleli
Ma nessuno di questi raggiunge i 120 cavalli, forse solo Ktm, per ora.
Chissà perché
Mentre oltre i 140 come V2 abbiamo avuto Aprilia e Buell con Rotax , ed anche Harley e Morini, oltre ai soliti Ducati e Ktm…

Parrus74
01-11-2024, 17:34
Quindi sui bi paralleli c'è un tetto di cilindrata e potenza? Io capisco molto bene quello che ti da diverso un boxer, sarei curioso di capire cosa ti dà fi diverso un V. Io ho solo avuto boxer e tetastretta, mai paralleli. Per questo chiedo

bim
01-11-2024, 18:15
Non c’è un limite teorico. Per le vibrazioni indotte ci sono i controalberi
Ma non ricordo di aver visto un bicilindrico parallelo da almeno 140/150 cavalli
Mentre ai succitati bicilindrici a V aggiungerei anche il Britten ed l’EBR entrambi oltre i 180 cavalli, il primo da pista forse non raggiungeva tale potenza , ma l’EBR da strada si.

Boxerfabio
01-11-2024, 18:35
Ci vorrebbe Aspes per spiegarci i pro e i contro.

GTO
01-11-2024, 19:13
Eh
Aspes....
In questo periodo è impegnato
Tra integratori e abbinamenti della nuova SL
:lol:

GTO
01-11-2024, 19:17
Se non hanno previsto una trasmissione automatica, questo motore nasce già vecchio.

Ma se dopo oltre 10 anni di esistenza di una perfezione che si chiama DCT tutti i motociclisti veraci a voler cambiare col piedino e guai se gli togli la leva frizione.... non sappiamo ancora quanto bene vadano veramente i nuovi cambi elettroattuati (lo compreresti quest'anno il cambio automatico di bmw? ....io no, nel 2024 ho già cambiato un cambio) adesso si sente forte la necessità di avere in gamma l'automatico?

tobaldomantova
01-11-2024, 21:26
Sicuramente

carlo46
01-11-2024, 21:59
un pro del motore V2 ve l'ha spiegato chiaramente l'ingegnere Ducati, che ne sa ben di più di Aspes e persino di suo fratello :lol:, nel filmato di Red.
Ovvero si presta decisamente meglio ad una ciclistica con motore portante.
Se considerate che nelle sue ultime evoluzioni praticamente Ducati monta ormai due piccoli telaietti e basta, e su questo modo di fare le ciclistiche ha fatto la sua recente fortuna, capite bene che per Borgo Panigale il V2 non è solo un vezzo distintivo.
L'ingegnere, a precisa domanda di Red, afferma anche che il delta costi rispetto ad un bicilindrico parallelo è dell'ordine del 10-15%, dunque recuperabile su una ciclistica assai più semplice per quanto sempre performante.
Altro vantaggio è la possibilità di ottimizzare la ripartizione del peso rispetto al baricentro virtuale della moto, sfruttando la possibilità di ruotare la V (o L), chiaramente un parallelo avrà sempre la preponderanza del proprio peso anteriomente al baricentro della moto, un V2 (o V4) può concorrere efficacemente a una distribuzione dei pesi ottimizzata.
Sulle prestazioni estreme, ma qui il discorso si farebbe lungo (condotti di ammissione, posizionamento degli iniettori, volume della cassa di aspirazione etc) la configurazione a V ha ormai soppiantato del tutto quella in linea, vedasi motoGP ove sono tutte a V a parte Yamaha che lo farà a breve.
Tornando al V2 un solo commento sul motore: spaziale. Fantastica Ducati, è così che si deve progettare, tutto in funzione del peso minimo.
E speriamo che le moto ove lo monteranno mantengano questo concetto di base.
Una Multi V2 con questo motore e da 215kg odm è virtualmente già nel mio garage.

Per i China, spiace, ma fra dieci anni sarete in grado di copiarlo.

Parrus74
01-11-2024, 22:39
Grazie Carlo46 molto interessante! Su questo v2 c'è anche il variatore di fase che lo.dovrebbe rendere particolarmente pieno. Credo che tra motore più leggero di 5kg del testastretta e abbandono del traliccio si possa fare meglio dei 215. ...tutte le nuove bicilindriche saranno più leggere delle attuali. Tutte

bim
02-11-2024, 08:50
Facciamo anche un po’ di storia
Ai tempi del bicilindrico Ducati con coppie coniche dicevano che non era adatto per una moto sportiva, con i difetti dei motori in linea e di quelli orizzontali.
Troppo lungo e faceva allungare l’interasse, poi ilm cilindro orizzontale impediva di mettere la forcella poco inclinata, quindi moto stabili ma non maneggevoli.
Poi Aprilia col bicilindrici 450/550 motard enduro ed anche cross, invece ribadì che si poteva fare un bicilindrico compatto e per molti usi, purtroppo quello di Aprilia era un progetto destinato unicamente alle competizioni e non replicabile per le stradali.
Un ottimi motore fu il 950/990 ktm abbandonato a se stesso. Ancora bellissimo da vedere e guidare con la sua caratteristica di avere poche messe volaniche prendeva i giri come una furia.
Per fortuna ci ha pensato Ducati, che finalmente dopo decenni progetta un motore tutto nuovi senza legami col passato! Senza che un motore nuovo debba utilizzare i sistemi di produzione precedenti, etc
E senza quelle cinghie di distribuzione che nate come il sistema più economico ora con le prestazioni esagerate erano più difficili da metter a punto di un violino…
Era ora!
Ps, parlo di bicilindrici ad L o a V di cilindrata umana, sul Ktm 1390 nulla da dire e’il TOP!

matteo10
02-11-2024, 10:10
Speriamo di vedere presto una bella desertX con questo...

BraveAle
02-11-2024, 10:23
Questa configurazione su un'eventuale Multistrada
sarebbe proprio un bell'oggetto interessante.
Finalmente una casa che investe su motorizzazioni
interessanti.

Hedonism
02-11-2024, 11:10
toglierei iil condizionale, dalla foto, nonostante la mascheratura del carter, si vede e si riconosce distintamente la nervatura del nuovo V2

https://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/2480w/public/2024/09/mmat_ducati_multistrada_v2_2025_004.jpg.webp

https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/01_NEW_ENGINE_V2_UC716648_Low.jpg

Parrus74
02-11-2024, 12:56
una bella desertX con questo...

Dovrai aspettare poco. Questo motore sostituisce Superquadro Testastetta e Desmo2 as aria su tutta la gamma

Saetta
05-11-2024, 16:11
Presentazione prevista (da Ducati) per le 16 e spostata di un'ora , sempre che non ci abbiano ripensato :lol:

stino
05-11-2024, 16:28
Io mi ricordavo che era per le 18:00 https://www.ducati.com/it/it/home

pilu
05-11-2024, 16:30
vedo sul sito Ducati, ore 18

Hedonism
05-11-2024, 16:47
ma ad Eicma era ancora sotto il telone? o non c'era proprio?

aspes
05-11-2024, 16:57
motore bellissimo e adatto a moto di livello. Il confronto col parallelo lo vince sulla questione citata da mio fratello a nome di progettisti ducati, ed e' certamente vero.
Il parallelo di principio non ha prestazioni inferiori, dato che i cv escono dalle termiche comunque vengano messe. Poi chiaramente ci sono le vibrazioni etc. e sopratutto imprescindibile il layout nella moto, che per un parallelo e' molto piu' semplice ma in configurazioni particolarmente raffinate ha i vantaggi citati nella configurazione a V.

Hedonism
05-11-2024, 17:54
Non mi sembra la copertina per la nuova Multistrada…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241105/e951c53f0f28231e09025fbfe84f5d27.jpg

Hedonism
05-11-2024, 17:55
Sembra più una panigalina e streetfighter

Parrus74
05-11-2024, 18:18
Panigalina v2 che di fatto sostituisce la precedente con doti molto più stradali simili ad SS. Multina....tra 1 mese mi sa

67mototopo67
05-11-2024, 18:20
...comunque in Ducaudi le moto le sanno disegnare veramente bene.

https://i.ibb.co/bBqsTzc/Immagine.jpg (https://ibb.co/YkYcmpH)

Parrus74
05-11-2024, 18:28
Molto furbi a semplificare la gamma concentrandosi su quello che il cliente vuole.

Hedonism
05-11-2024, 19:07
Quindi la SS eliminata, direi anche giustamente a questo punto.

Doppio scarico sottocoda molto bello, pensavo fosse l’optional invece è quello di serie

Molto bello il cupolino con l’accenno d’ala nel bordo

Parrus74
05-11-2024, 19:11
Alla fine il superquadro era bi che per cercare di andare in alto come un 4 (non riuscendo) sembrava un 4 anche in basso. Ora hai un bicilindrico che fa il bicilindrico e un v4 che sta nel mezzo tra un bicilindrico e un quattro cilindri tradizionale

Hedonism
05-11-2024, 19:11
Multina....tra 1 mese mi sa

Questa non l’ho capita… la platea in attesa per la Multi sono sicuro che sia ben più ampia rispetto ai potenziali acquirenti di v2 stradalissime…

Quindi non è neanche in Eicma… boh… se la presentano tra un mese, una maquette da promo c’è sicuro…anzi… non capisco come mai sprecare Eicma… inoltre dal calendario world premier potrebbe essere l’episodio “unlock everyday adventure” ma io lo avevo abbinato alla desertx

bim
05-11-2024, 19:11
Non sono malaccio neppure i prezzi
Panigale V2 16.790
Streetfighter V2 15.890
Più optional, ma vanno già bene così…..

Parrus74
05-11-2024, 19:19
Quindi la SS eliminata, direi anche giustamente a questo punto.

Supersport V2 si....ma con superuomo chissà?

Parrus74
05-11-2024, 19:21
[QUOTE=Hedonism;11199088]Questa non l’ho capita… la platea in attesa per la Multi sono sicuro che sia ben più ampia l’episodio “unlock everyday adventure”/QUOTE]

Credo che multi v2 sia cosi importante che meriti un palcoscenico dedicato. Poi in ducati si parte sempre dalla sportiva per presentare una nuova stirpe...

pluto67
05-11-2024, 19:26
Non presentare la Multistrada V2 ad Eicma è pura follia.

Sono senza parole.

Fabio

topo1978
05-11-2024, 19:33
Credo anche io che aspettano, non vorrebbero che qualcosa la facesse perdere nella marea di news

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

bim
05-11-2024, 19:47
Per me arriva presto, tanto i clienti lo sanno, e la presenteranno in tempo per i nuovi acquisti del 2025.
Bella la nuova streetfighter V2, non la posso acquistare perché ho in casa una s1000r non chilometrata, pero’….non si sa mai.

Parrus74
05-11-2024, 20:47
Ho cercato di interpretare il motivo della mancata presentazione della multi v2 in eicma non ho detto che lo condivido. La moto arriva comunque nel 25 in concessionaria e declinera' in chiave turistica il concetto della panigale v2. Trovo il progetto v2 interessantissimo per le caratteristiche intrinseche w per il concetto di modularita che porta avanti di cui SF e Panigale sono solo l inizio. DesertX arriverà dopo credo..

Saetta
05-11-2024, 20:57
Personalmente lo ritengo un errore di comunicazione macroscopico, mi fa pensare a Nanni Moretti che, in merito alla sua partecipazione ad una festa, si chiedeva
come fare per farsi notare di piu'.

pluto67
05-11-2024, 22:06
Le motociclette sono i giocattoli dei bambini grandi, con la differenza che se il bambino grande si scoccia cambia giocattolo….
A tal proposito ripropongo una frase che ho rubato tanti anni fa in un forum e che recitava più o meno così:
Ritengo il motociclismo divertimento allo stato puro e non permetto a nessuno, tanto meno alla mia moto, di intromettersi in questo idillio

Fabio

mag27
06-11-2024, 08:41
all'ultimo momento qualche esperto di comunicazione.. ha pensato bene che era più importante il messaggio gran motore, panigale V2, streetf v2, piuttosto che presentare la multistrada v2 in una piccola location poco seguita come l'eicma...

Hedonism
06-11-2024, 08:43
si ma anche in Ducati, non solo in BMW, ci sono i clienti con la maxi rata in scadenza, considerato che la Multi V2/V4 è la moto più venduta di Ducati (se non sbaglio) in % ci sono più clienti "Multi" che devono decidere se vendere la propria moto privatamente o cambiarla con il modello nuovo...

comunque, dovrebbe essere l'episodio conclusivo della World Premiere, quello del 05/12, solo un mese di differenza, non dovrebbe impattare più di tanto sulle permute

Hedonism
06-11-2024, 08:44
all'ultimo momento.

se ho ben interpretato i "titoli" degli episodi di World Premiere, quello del 05/12 recita "Everyday Adventure"

se si dovesse trattare della Multi, allora era stata calendarizzata con molto anticipo, visto che i titoli sono fuori da mesi.

Parrus74
06-11-2024, 08:55
Ho visto che c'è un episodio anche il 28/11 che però dovrebbe essere roba residuale o biciclette. Il 5/12 dovrebbero presentare la Multi v2. La DesertX è stata presentata in configurazione Discovery (classica proposta di fine serie tipo Gran Tour per Multistrada) quindi bisognerà aspettare l'anno prossimo per vederla rinnovata con il nuovo v2 insieme a Monster mi immagino. Supersport e Hyper V2 non so se saranno riproposte considerando che Monster e sempre più fun-bike e Panigale v2 va a sovrapporsi con la Supersport (che però potrebbe essere riproposta con il monocilindrico...)

mag27
06-11-2024, 09:47
Ducati fa sicuramente diverse belle moto, però, mia personale opinione, a livello di comunicazione e scelta prodotto, hanno ancora molto da lavorare. Ma vi sembra normale che all'ecma non viene presentata la multi V2 ma la panigale e la streetf v2, immagino la fila lunedi ad ordinarle. Al momento le 500, 800, 900, sono le moto con richiesta maggiore sul mercato, non mi soffermo sui marchi che ben si conoscono, non a caso Bmw, in ecma ha dato molta importanza alla presentazione della concept F 450 gs, tra l'altro molto bella che andrà in produzione nel corso del 2025, un sicuro successo, si può guidare anche con la patente a2. Posso capire che con la richiesta di moto che il mercato richiede per Ducati significherebbe nuova fabbrica, nuove assunzioni e so problemi..

bim
06-11-2024, 10:22
Non so, la Ducati non presenta inutili concept o moto che saranno in vendita nel 2026
Non ci aspettavamo streetfighter e panigale v2, e sono arrivate 2 giorni dopo la presentazione del motore con prezzo ben in evidenza.
Tra poco arriverà e l’attenzione sarà tutta per lei…

Hedonism
06-11-2024, 11:33
si alla fine è solo un mese da Eicma, hanno pompato l'hype

p.s. il concept di BMW... trovo veramente discutibile montare la "firma LED" del faro anteriore del GS 1300 su quel modello... hanno fatto tutta sta pippa sull'identificazione del Gs e poi lo montano sulla motoretta entry level... :mad:

Parrus74
06-11-2024, 12:26
Nella misura in cui la moto sarà disponibile in concessionaria nel 2025 che la presentino o no in Eicma non mi cambia la vita.

branchen
06-11-2024, 13:11
hanno fatto tutta sta pippa sull'identificazione del Gs e poi lo montano sulla motoretta entry level... :mad:

è un concept... non credo che quel faro sarà sulla motoretta (perché questo sarà) di serie.

managdalum
06-11-2024, 13:51
Ipotizzo che Ducati abbia voluto mantenere la propria caratterizzazione di produttrice primariamente di moto sportive, dalle quali poi discendono modelli più stradali.
Come la Multi V4 venne proposta come la moto con il motore della Panigale rivisitato, immagino vogliano fare lo stesso con la Multi V2.
Resta il fatto che, anche se questo fosse stato il loro intento, secondo me la Multi V2 andava presentata ad EICMA, magari rivedendo, anticipandola, la tempistica della presentazione di Panigale e Street V2.

Hedonism
06-11-2024, 15:45
o presentarle in contemporanea... tanto chi compra la V2 non prende (anche) la Stretfighter V2 e/o la Multi V2

nel senso che non c'è il rischio di cannibalizzare un modello

cosimo
06-11-2024, 15:49
Io non so come andrà, se mi piacerà, se il vero amore esista o se davvero siamo spiati dagli alieni (a che pro? :lol:) dalla notte dei tempi, maaa....


....credere e/o affermare che in Ducati non ci sappiano fare con la comunicazione vuol dire aver vissuto su Marte negli utlimi 15 anni.

Io direi piuttosto, a rischio di sminuire le capacità tecniche di Borgo, che Ducati è un'azienda basata sulla comunicazione..

;)

Hedonism
06-11-2024, 15:52
in un certo senso, diciamo che la Multi V2 è talmente attesa che possono pure fare a meno di dire quando esce :lol:

i concessionari saranno due anni che si sentono fare sempre la stessa domanda...

Panigale v2 e Streetfighter V2 sicuro gli serve un po' di spinta in più

Parrus74
06-11-2024, 17:14
Ducati e sempre partita dalle sportive per poi declinare la sportività sulle turistiche.
La Multiv2 non è all eicma....e infatti diamo qui per 3 pagine a parlarne..

carlo46
07-11-2024, 15:36
anche io sono rimasto deluso, per me semplicemente non era ancora pronta per qualche dettaglio dell'ultima ora.
in compenso c'era il motore in teca, una autentica meraviglia anche solo esteticamente, fra l'altro piccolissimo considerata cubatura ed architettura.
Credo fermamente che Ducati in questi anni rappresenti il top assoluto nella ingegneria motoristica mondiale per le due ruote, e davvero mai lo avrei immaginato quando ero un ragazzo ed erano sostanzialmente le moto dei nostalgici corsaioli.
Enorme il lavoro svolto da Domenicali.

GTO
07-11-2024, 17:29
Vero, quoto il messaggio #122

P.s. @carlo46, se ieri eri in fiera, indossavi un gilet norton?

carlo46
08-11-2024, 09:16
si ero ieri in fiera ma non indossavo gilet Norton.
Di gilet ho provato tre shoot con il nuovo airbag Dainese, una bella botta al costato :rolleyes:

aspes
08-11-2024, 10:00
cioe' li hai fatti gonfiare per prova?

carlo46
08-11-2024, 10:22
non io, c'erano alcune postazioni di test ove indossavi il giubbottino, che adesso è veramente ridottissimo come ingombro e, dopo tutta la spiegazione del caso, l'addetto azionava l'innesco per farti provare l'effetto.
Siccome sono pignolo io l'ho voluto provare tre volte.
Proseguendo un attimo nell'OT sono rimasto positivamente sorpreso dall'evoluzione, tuttavia il prezzo è risalito (650€, quello precedente era arrivato a 500€ in concessionaria) ed il modello 'vecchio' viene ora trattato come un obsoleto reperto.
Vero anche che si tratta di una evoluzione continua ed il progresso si vede costantemente.

aspes
08-11-2024, 11:37
immagino lo standista...
"ma se cado al km 74 della A26 in una giornata uggiosa diciamo di meta' settembre, e impatto l'asfalto con un angolo di 23 gradi , 23 e mezzo, alla velocita' di 95-96 km /h, il giubbottino si apre?"

"caro cliente, proviamo , zot....BOOOOM " soddisfatto?

"mi fa riprovare a una velocita' stimata di 103-104 km/h?"

"proviamo, BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM "

" cofff cofff, minchia che botta.. e a un angolo di 32-33 gradi?"

"proviamo BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM "

"ziokan...coff coff, sput sput.....la ringraz...coff coff..."

carlo46
08-11-2024, 12:01
cazzate, nella postazione a fianco a me un ragazzo tedesco abbastanza smilzo ha provato tre volte la media e poi ha voluto provare la small, al secondo tentativo è stato stritolato.

Zorba
08-11-2024, 15:11
:lol::lol::lol:

Parrus74
26-11-2024, 09:32
Ultima WP dei primi di Dicembre. Peso record per la categoria, ruota da 19 e estetica molto indovinata mi dicono. Colorazione indovinata oltre al classico rosso. Mi risulterebbero 120cv anche se in teoria vedrei più adatta la version con 115 che forse sarà dedicata alla DesertX (boh!)

PS il 28/11 mi immagino che se la logica non è un'opinione è la volta della nuova Streetfighter v4

mag27
04-12-2024, 19:33
domani finalmente la presentazione..

GTO
04-12-2024, 21:01
Che bello avere la certezza che avrà solo il 19

Se no stavolta mi toccava comprarla sul serio, e pure subito.

bim
05-12-2024, 11:51
Su gpone tutte le foto
A prima vista mi sembra ben proporzionata
https://www.gpone.com/it/2024/12/05/moto-news/ducati-multistrada-v2-cura-dimagrante-e-non-solo.html

Parrus74
05-12-2024, 11:55
-18kg rispetto alla vecchia. Siamo in linea con Monster, a me piace molto. Forse più in grigio verde che in rosso. Mi sarebbe piaciuto avere il radar in opzione per l'angolo cieco e continuo a pensare anche io che una opzione con 17 ci sarebbe stata bene. Giudizio comunque molto positivo

dpelago
05-12-2024, 12:05
Vista adesso sul sito. Veramente bella !

Per quanto sia possibile comprendere , hanno fatto un capolavoro. Anche la linea è decisamente più bella ( a parer mio ) rispetto alla V4, che oggi soffre un poco il peso degli anni.

Brava Ducati !

Dpelago Honda AT 1100

Tabione
05-12-2024, 12:12
Non ho ancora letto scheda tecnica e, pertanto, non conosco ancora le caratteristiche, ma vista di fronte solo a me ricorda la versys?

Bistex
05-12-2024, 12:14
Vista adesso, mi piace !!!
per adesso mi godo la V4, in futuro chissà, qualche kg in meno fa sempre piacere.
Appena arriverà ai conce andrò a provarla.

67mototopo67
05-12-2024, 12:35
A livello stilistico io non noto grossi sforzi...bellina, ma farei fatica a distinguerla dalla vecchia o dalla V4

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
05-12-2024, 12:40
Bella sicuramente ma chiunque non sia un esperto di Ducati farebbe una gran fatica a distinguerla dalle altre Multistrada. Comunque bravi, modello interessante sia per rapporto peso/potenza che per dotazioni. Potenza nella media del segmento.

iteuronet
05-12-2024, 13:02
notevole! unica mia paura :il prezzo.
Considerando che oggi è quasi imperativo l ' acquisto della S (sossp. elettroniche).:confused:
Estetica:familifiling Multi.
Quello che piu mi arrapa:siamo sotto i 200.
Cosa che attualmente non è proprio da tutti....

Goemon
05-12-2024, 13:05
Bravi.
Molto.
Ma non riuscirò mai a farmi piacere le moto con le selle a due piani.
É un problema mio.

67mototopo67
05-12-2024, 13:26
Il prezzo è già dichiarato...mi pare 19390+300 messa in strada la S

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
05-12-2024, 13:36
Molto bella e virtualmente già nel mio garage.
Non fosse che nella presentazione enfatizzano molto i condotti nella carena per refrigerare le gambe del pilota, il chè sta a significare che il problema del caldo emanato dal motore permane anche nel nuovo V2.
Purtroppo per me il comfort termico è una conditio sine qua non all'acquisto e certe Ducati, mi viene in mente la Supersport, da questo punto di vista erano inguidabili letteralmente.
@parrus o esperti, sapete se nella versione base, senza sospensioni elettroniche, il precarico del mono si regola con il manettino o con ghiera e controghiera?
E' un altro argomento dirimente per me.
edit visto, c'è un manettino, ottimo
In generale comunque bellissima moto e finalmente si va nella direzione della diminuzione di peso e dello snellimento generale delle linee barocche.

happyfox
05-12-2024, 13:36
Bella moto! :!:
Guardando però la versione con valigie laterali, ho notato che hanno mantenuto (coma per la V4) lo scarico "alto" che fa si che la valigia destra sia molto più piccola (per contenere giusto un pacchetto o due di sigarette:cool:)... Mi sembra poco funzionale per il turismo...
Per affrontare viaggi in coppia di più giorni infatti, sulla mia V4S :!: devo montare le valigie in alluminio, molto più capienti delle originali...

max 68
05-12-2024, 13:59
Molto bella, curioso di vederla dal vivo e soprattutto provarla .

Saetta
05-12-2024, 14:17
Mi sarebbe piaciuto avere il radar in opzione per l'angolo cieco i

A mio parere quasi perfetta , anch'io avrei apprezzato molto il radar con angolo cieco.

Questo non toglie che è la prima moto dal 2021 che mi fa venire voglia di ordinarla senza averla provata :confused:

:arrow::arrow::arrow:

Parrus74
05-12-2024, 14:19
https://www.youtube.com/watch?v=EWv3FoaqUik

Se la volete vedere la moto esposta ad Intermot.

Guardandola meglio mi pare un mix tra la V4 e la precedente V2, quindi direi molto bene esteticamente (almeno per me). Come sempre, niente squilli di tromba o effetto wow da overdesign, ma un equilibrio che guadagna nella vista dal vero e non stanca.

PS Mi dicono che, se se ne amano le forme, con i raggi è la morte sua

Saetta
05-12-2024, 14:28
Visto Intermot.

A mio personalissimo parere verde "non si può guardare " :(

Comunque il prezzo di €16690 per la V2 normale è molto azzeccato :D

per la S chiedono € 19390.

Vorrei capire se le uniche differenze tra la normale e la S sono le sospensioni ed il collegamento al navigatore :confused:

Boxerfabio
05-12-2024, 14:32
Niente cavalletto centrale e batteria litio?
BMW fa scuola purtroppo.
Grande lavoro, bella. Nessun effetto wow. Sembra già vista ma molto ben proporzionata.
Sicuramente sarà un gran bell’andare.
Adesso bisogna vedere se i Ducatisti gradiscono i 20pippi per soli 115cv (per me d’avanzo eh)

Parrus74
05-12-2024, 14:43
Per me lo scoglio dai mancati cavalli vale più su Streetfighter e Panigale V2 che hanno 35cv in meno che per questa che di fatto ha 2cv in più della precedente. C'è da dire che mentre la Multistrada V2 ha sempre venduto bene nonostante derivasse dalla vecchia piattaforma, Panigale e Streetfighter V2 - nonostante l'innamoramento postumo della rete per il Superquadro - hanno sempre fatto molta fatica perché schiacciate dalle V4. Non troppo più care e più versatili e godibili per strada

Saetta
05-12-2024, 14:51
La Multi V2 base ha lo stesso prezzo della Yamaha Tracer 9 GT 2025 con cambio automatico, sospensioni elettroniche e bauli laterali plasticosi (se ben ricordo).

Peccato che la Tracer sia diversamente bella :lol:

Parrus74
05-12-2024, 14:56
e pesi 23 kg in più...per carità non siamo in pista, però..

Hedonism
05-12-2024, 15:16
la trovo una ottima alternativa per chi deve rinnovare la sua V2 o per chi volesse smaltire la sbornia di cavalli della V4.

se posso muovere una critica... i radar avrebbero dovuti offrirli come pacchetto optional e, al netto di vederla dal vivo, mi sembra che il TFT sia più piccolo di quella montato sulla V4, se così fosse mi sembra una leggerezza incomprensibile su un progetto che mi sembra molto valido.

cavalletto centrale, manopole riscaldate e borse in plastica sono l'equipaggiamento fornito dall'allestimento S Travel

carlo46
05-12-2024, 15:27
guardandola con attenzione però vedo dei bei plasticoni a sigillare tutta la zona centrale del motore, prevedo riscaldamento globale degli zebedei e non solo.
Sicuramente la proverò ma già mi prefiguro la cosa.

Saetta
05-12-2024, 15:28
se posso muovere una critica... i radar avrebbero dovuti offrirli come pacchetto optional e, al netto di vederla dal vivo, mi sembra che il TFT sia più piccolo di quella montato sulla V4,


TFT da 5 , piccolo rispetto alla media di quelli montati tra le concorrenti,
radar non pervenuti. Magari li aggiungeranno nel tardo 2025 :cool:

dpelago
05-12-2024, 15:33
Guardavo adesso nel dettaglio ... condivido la critica al dashboard,.

Troppo piccolo.

Dpelago Honda AT 1100

GTO
05-12-2024, 15:49
Mi sembra da 6+ su 10, come voto scolastico
Brava Ducati, ma siamo appena sopra la sufficienza

Sul peso è davvero l'unica azienda che sta offrendo novità alleggerite.
Ma a me non dice niente, forse in un altro colore....
Pazienza

Edit: 199kg per la V2 e 202 per la V2s sono un traguardo eccellente
Potrebbe essere per molti la moto totale
Ma dato che hanno tolto il desmo e, aldilà delle credenze popolari, viene percepita come una mancanza, potevano raggiungere la v4 con il traguardo gioco valvole a 60.000?
Non è certo un bicilindrico spinto!
Ancora una volta, peccato

Saetta
05-12-2024, 15:54
Mi sembra da 6+

Se ti senti l'intervista di Moto.it su Intermot dice da 5

GTO
05-12-2024, 15:59
Scusa
Non sono stato chiaro
Era il mio voto per il compitino di Ducati
Ho corretto

stino
05-12-2024, 16:21
Noto con piacere che come optional sono tornati i Termignoni

Karlo1200S
05-12-2024, 16:53
bella... mi sembra più bella del v4 restyling...

Saetta
05-12-2024, 17:10
Mi chiedo se la differenza fra la normale e la S valga i 2700 euro richiesti :confused:

Parrus74
05-12-2024, 17:33
La cifra è rimasta sempre la stessa negli anni ed anche per la V4 è così. Ai tempi della DVT c'era però in più il monitor più grande e fari a led oltre ad elettroniche. Ora solo elettroniche. Direi però che se il 95% dell'immatricolato delle V4 e delle precedenti bicilindriche è S, il mercato ritiene il delta più che congruo...

LoSkianta
05-12-2024, 18:08
A me piacerebbe saper COME è stata pesata per raggiungere quel peso davvero notevole, in senso positivo.
Ho letto senza cavalletto centrale, ma immagino anche (brutta cosa l'essere sospettosi) qualche altro magheggio.

max 68
05-12-2024, 18:30
Come hanno fatto col gs 1300 . I dati dichiarati sempre meglio prenderli con le molle , aspettiamo qualche prova con il peso effettivo.

RESCUE
05-12-2024, 18:41
Mah anche con il V4 si era gridato al miracolo, per poi scoprire che il peso dichiarato durante la presentazione era a secco di tutti i liquidi se non ricordo male si parlava di 215 kg per poi scrivere, dopo qualche settimane riportare i 240 kg pronto marcia
Quindi direi di aspettare a stracciarsi le vesti di gioia……..

Someone
05-12-2024, 18:53
Comunque vedi che è vero che "ci leggono"? :confused:
Continuate a dire che le cinesi son troppo pesanti e loro: taaaac! moto leggera

Lucernaio
05-12-2024, 18:56
Carina, per me esteticamente la migliore tra le recenti e meno, v2 o v4 che siano.
Concordo col TFT 5" penoso ....dai ducati che sta roba costa piu niente e un 6.5" sarebbe andato benissimo e invece no, devono SEMPRE fare i pulciari su queste cose.
Poi vabbe, che lo dico a fare, a 16.5K la concorrenza offre di tutto, qui non c'e' quasi nulla. Appena metti un allestimento con valigie, sosp. elettroniche, cavalletto e cupolino, si vola verso i 21K, che francamente piuttosto compro 10 volte la Suzuki 1000GX, rispamio 2/3K (entrambe NUOVE) e porto a casa 40cv extra, che forse la moto mi intrattiene un po' di piu quando ci faccio l'imbecille.

mag27
05-12-2024, 19:47
personalmente la trovo giusta per distinti over 60 che vogliono la moto più tecnologica, che pesa poco, maneggevole, apprezzano codino e Faro posteriore, Tft completamente nuovo, non reciclato da modelli precedenti...

alexa72
05-12-2024, 19:48
Sto cercando la mia prossima moto per fare turismo anche in coppia. Questa V2 è (era) una delle candidate assieme a:

- Tracer 9
- Versys 1100
- Nt 1100
- Varie ed eventuali :lol:

Tralasciando l'estetica, questa nuova Multi V2 la trovo interessante ma decisamente più cara (a parità di dotazioni) rispetto alla concorrenza jap.
Confrontando le versioni base:

- Tracer 9, 12.199
- Versys 1100 S, 15.490
- NT 1100, 14.890
- Multi V2, 16.690

Tra la Tracer 9 e la V2 ballano circa 4500e, a me sembrano una enormità (è circa un 30%. La V2 ha il quick shift, la Tracer il centrale)
Se il confronto lo facciamo con le versioni con sospensioni elettroniche che ha la V2S:

- Tracer 9 GT, 15.399 (con valigie laterali)
- Versys 1100 SE, 17.590
- NT 1100, 16.890 (con cambio DCT e valigie laterali)
- Multi V2, 19.390

In questo caso il divario tra la più economica (Tracer 9) e la V2 è di circa 4000e con l'aggravante che la Ducati ha una dotazione meno ricca.

Personalmente non riesco a giustificare una differenza di prezzo del genere (anche con le altre jap) e continuo a pensare che le Ducati siano bellissime e ben rifinite ma sovra prezzate.
Poi se le giap vi fanno schifo allora il ragionamento va a farsi benedire e potete spendere anche 20mila per la V2.

P.S.: il peso della V2 base è di circa 215kg col pieno, un ottimo risultato...ma la Tracer 9 base è poco distante con 224kg col pieno.

Parrus74
05-12-2024, 19:53
Sul discorso peso ci sarà da aggiungere i soliti kg per portarla in ordine di marcia. Ma.questo vale per la V4 la precedente v2 il gs 1300 e tutte le altre a parte Honda che (mi pare) dichiarasse il peso con pieno. Però, se la cartella non è e farlocca, il guadagno di 20kg rispetto alle sopracitate c'è. Poi c'è chi è sensibile al fattore chi meno. Bisognerà guidarla e provarla. Sicuramente per i feticisti dei rettilinei nel settore touring c'è di meglio a livello di cv/€. Per chi invece predilige le curve ed una bella erogazione piena in uscita questa potrebbe essere la scarpa giusta. Sicuramente hanno differenziato rispetto a V4 che quando uscì fu bersagliata per l eccessiva potenza e l immoralità delle prestazioni, mentre invece bisognava concentrarsi sul peso. Su questa le prestazioni non saranno insensate. Ail peso mi pare comunque basso anche se non so se da record.

PS KTM 890 ad esempio pesa 5 kg in meno, ma sempre a secco

Fino2007
05-12-2024, 19:53
Se devo prenderla per viaggio in coppia vai di Versys

Parrus74
05-12-2024, 20:02
Anche io continuo a pensare che sulla base di un ragionamento prettamente razionale di rapporto qualità-prezzo le jap vincono su tutte. E vero che le Ducati sono care

Luponero
05-12-2024, 20:17
La Versys 1100 sembra un buon prodotto, peccato l'estetica non al massimo, per me.
Ducati se continua con questi prezzi, come BMW, farà la fine di Wolksvagen, sempre secondo me.

Hedonism
05-12-2024, 20:23
Dicati da sempre costa più delle jap, cedi Monster 600 e hornet 600 fine anni 90, con la differenza che le Ducati odierne sono lontane anni luce dalle loro antenate per tecnologia ed affidabilità

Luponero
05-12-2024, 20:29
C'è ancora chi si lamenta molto dell'affidabilità e dei prezzi assurdi dei tagliandi, boh!

Parrus74
05-12-2024, 20:44
Care sono care e lo erano anche prima. C'è da dire che anche il GS1300 non è molto sotto. Se ci si pensa però fare un boxer o un V4 non è il modo migliore di risparmiare quando Honda ti dimostra che con un 4 in linea si viaggia e ci si può divertire. Diciamo che BMW e KTM si spingono in la con le maxi ma sulle medieson più conservative con ottimi paralleli (soprattutto KTM) ducati si sbizzarrisce anche sotto i 1000 cc con un v2 con variatore di fase ribaltando sui clienti i maggiori costi..poi tutto è soggettivo e opinabile come il valore che uno da alle sensazioni ed al delta prezzo.

alexa72
05-12-2024, 21:46
Amo il parallelo KTM (soprattutto 890) ma ora non avrei il coraggio di prenderne uno per via dei problemi (sembra diffusi) alle camme e cazzatine varie. Per non parlare della situazione finanziara della casa madre (ecco...magari con un gran bello sconto potrei anche buttarmi).
Poi a livello di finiture sono decisamente sotto la concorrenza jap (ma anche di certi cinesi).
Secondo me KTM sa costruire bei motori e ciclistiche ma come estetica e qualità/prezzo non ci siamo. E' assurdo che le CF Moto siano meglio rifinite ed assemblate e proposte a prezzi decisamente più bassi.

Lucernaio
05-12-2024, 21:59
Vero quello che dici: all'epoca guardai la MT800 CF e la 790 adv KTM e la prima era piu accessoriata anche a livello di sospensioni, piu figa e curata e costava pure meno.
Cmq la ducati se ne esce nel 2025 con un mezzo che a livello di motore ha gli stessi cavalli di una Tracer 850 del 2015. Si puo dire che davanti a 17.000 euro accessoriata maluccio, si sarebbe potuto fare MOLTO meglio? Ok l'elettronica figa, ma per il sottoscritto PRIMA viene il motore, e 17k non se li merita. Poco o nulla m'interessa che ci sia scritto sopra 'ducati' in tutta franchezza.

Boxerfabio
05-12-2024, 21:59
Togliere peso è sempre un problema.
Quindi per ora dai dati bravi davvero e comunque bravi anche se fossero meno perché è la strada giusta se vuoi essere premium.
Amen per radar e tft. La mia moto ha un tamagotchi al posto del display. Anzi più piccolo ancora e mai stato così felice.
Diciamo che è stata molto conservatrice sull’estetica. Io che non sono proprio un appassionati faccio un po’ fatica così su due piedi a veder le differenze.

Rattlehead
06-12-2024, 07:13
Per me esteticamente ha fatto un balzo in avanti considerevole, soprattutto il muso, hanno finalmente affievolito la sensazione "piccione" che dava il becco precedente. Sulle prestazioni non mi pronuncio perché è un discorso molto personale, per me quei cavalli su un bicilindrico sono più che sufficienti, soprattutto in ragione del segmento. Peso: concordo con Rescue, piano con gli entusiasmi perché credo che sia stato rilevato non in odm, se così fosse, è un dato che non serve ad un cz, indipendentemente da benza e liquidi, calcolerei anche il centrale che su una moto del genere, a mio modestissimo parere, andrebbe proposto stock.
Menzione d'onore per il motore, che sia desmo o meno, in un segmento dove quasi tutti stanno andando sul triste parallelo, loro progettano un nuovo V, bravi.

alexa72
06-12-2024, 10:13
la Base è a 199kg dichiarati senza benzina (+3kg per la S). Sono circa 213kg col pieno (19lt x 0,75kg) senza, ovviamente, accessori. Col centrale potrebbero essere 216kg.
Insomma, reali con il minimo sindacale (centrale e valigie laterali) direi sui 226kg in o.d.m. (229kg per la S).

Questa volta sono stati furbetti a dichiarare il peso senza benzina :confused:

Parrus74
06-12-2024, 10:29
Ma scusate non vale per tutti i costruttori questa cosa (Honda a parte)?

Saetta
06-12-2024, 10:52
Credo costruire una moto del genere con appena 202 kg di peso con i liquidi e senza benzina sia un ottimo risultato, dovrebbe venire, calcolando 21.000 € medi, circa 104 € al kg :cool:

Mia osservazione ridondante, avrebbero anche potuto aggiungere i 100 grammi di un tft da 7 pollici senza spostare troppo il costo complessivo al kg :lol:

Fino2007
06-12-2024, 10:54
104€ al Kg come una bistecca di Rubia Gallega

Parrus74
06-12-2024, 11:15
Concordo che è la moto che ha il prezzo maggiore al kg. Uno scandalo.

PS Concordo sul TFT, ma più ancora sulla mancanza del radar in opzione. E' anche vero che se dovessero ascoltare le richieste di ognuno.... Anzi, normalmente le moto più apprezzate sono normalmente quelle che poi floppano

stino
06-12-2024, 11:18
Ma sbaglio o non è keyless ?

carlo46
06-12-2024, 11:27
giudicare una Ducati sulla base del costo è come dire non la compro.
Nessuna Ducati, ma proprio nessuna mai è stata 'competitiva' in termini di costo con la migliore concorrenza.
Tuttavia esistono altri parametri di giudizio, ad esempio l'eccellenza tecnologica, che le ha sempre contraddistinte nell'era moderna.
E non c'è dubbio che il nuovo motore V2 sia il top delle configurazioni bicilindriche attuali, in termini di prestazioni, peso, modernità generale di progetto.
Poi sono molto convinto del fatto che se Ducati le prezzasse a 2000 € in meno non ne venderebbe neanche una in più.
Chi apprezza Ducati, o BMW, sa che deve fare un sacrificio economico.

Parrus74
06-12-2024, 11:35
Questo vale a maggior ragione per la vecchia che aveva un prezzo simile e derivava per giunta da una piattaforma del 2015. Alla fine non ne hanno vendute poche e per quasi il 90% in configurazione S. A conferma di quanto detto da @Carlo46

nic65
06-12-2024, 11:37
in effetti tra 20 e 22 il problema non sono i 2, sono i primi 20....passato quell'ostacolo poi è discesa :lol:

aspes
06-12-2024, 11:41
Concordo che è la moto che ha il prezzo maggiore al kg. Uno scandalo.



immagino che tu sia ironico, quando i kg calano il prezzo cresce, legge ben nota in ambito ciclistico.. :lol:

questa poi credo sia costruita tutta in italia o sbaglio?

Bistex
06-12-2024, 12:00
Quello che non mi torna però è la potenza e la coppia:
il mio vecchio 848 dichiarava 134 cv a 10.000 rpm coppia 96 Nm a 8.250 rpm
nuovo V2 115 cv a 10750 rpm coppia 92 Nm a 8.250 rpm

Dopo oltre 10 anni il nuovo motore ha circa 50 cc in più gira più in alto e ha perso 20 cv, tutta colpa dell'euro5 ?

Parrus74
06-12-2024, 12:08
@ Aspes, si sono ironico, ma sai com'è, quando si fanno moto con 150cv sono tutti a dire che invece di pensare ai CV si dovrebbe ridurre il peso e, se non si fa, è perché aggiungere CV costa meno che togliere peso. Cosa verissima. Quando si fanno moto più leggere non va comunque bene perché (per esempio) prima c'erano 30 cavalli in più tralasciando la mancanza cronica di spinta del motore precedente a regimi stradali (vedi Panigale V2). Mi ricordo che il problema insormontabile della Stelvio V100 erano i 240kg di peso a secco giusto per dire che la mia non è una difesa d'ufficio della sola Ducati. Poi, se mi si dice che una Tracer che costa il 30% in meno con i suoi 10kg in più sia la scelta più razionale mi va benissimo, ma mi pare chiaro che ogni kg in meno che togli aumenta il costo incrementale del risparmio successivo e quindi non si può pretendere una proporzione diretta. Guardando le MTB, le versioni "factory" costano 3 volte tanto delle modali per miglioramenti incrementali molto più ridotti.

PS sicuramente qualche componente del far east ci sarà, ma la MTS V2 è tutta fatta in Italia a differenza di quanto accade per altre case europee con le loro moto di fasica media. Forse sulla base di una decisione anche più razionale, diciamoci al verità...

dpelago
06-12-2024, 12:23
PS sicuramente qualche componente del far east ci sarà, ma la MTS V2 è tutta fatta in Italia a differenza di quanto accade per altre case europee con le loro moto di fasica media. Forse sulla base di una decisione anche più razionale, diciamoci al verità...

Non ho info precise. Credo tuttavia che la moto sia definibile " assemblata " in Italia, più che " fatta " in Italia.

Detto da estimatore / cliente Ducati.

Dpelago Honda AT 1100

bim
06-12-2024, 12:29
15 anni fa Ktm vendeva la 990 SMT
Con lo stesso peso e la stessa potenza, sempre bicilindrico a V, con lo stesso utilizzo.
Smisero di venderla perché non la comprava nessuno….costava 3.000 euro meno di questa ma 15 anni fa, e non aveva bisogno delle Ohlins.
Era troppo avanzata Ktm o questi potevano fare di meglio?
Come minimo un bel cruscotto cinese, noi acquirenti siamo vecchietti…e magari qualche accessorio di serie in più

Fino2007
06-12-2024, 12:31
O in alternativa, per noi vecchietti che la compriamo, ci regalino una visiera con incorporato lenti di ingrandimento

Saetta
06-12-2024, 12:36
Il conce mi dice che la V2 2025 dovrebbe essere presente in visione dal 15/12 con consegne dal 15 gennaio 2025

Hedonism
06-12-2024, 12:43
Nn mi piace che abbiano voluto distinguerla dalla v4 privandola di optional (radar) o con componenti meno preziosi (tft). La v4 ha già un bel discrimine, motore e cavalleria.

Se oggi avessi ancora avuto la v4 non la avrei sostituita con questa v2 esattamente per tale “impoverimento”.

Non credo che il cliente v4 si fosse trovato in imbarazzo… chi sceglie una sorta di downsizing, in questo caso di esuberanza di motore, vorrebbe comunque una versione full come la sorella maggiore.

Lucky59
06-12-2024, 13:41
Ma poi il prezzo si avvicinerebbe troppo alla sorella maggiore.

aspes
06-12-2024, 13:43
Dopo oltre 10 anni il nuovo motore ha circa 50 cc in più gira più in alto e ha perso 20 cv, tutta colpa dell'euro5 ?

l'euro 5 ha un suo bel peso, ma come ben sai i numeri in realta' dicono molto poco del comportamento su strada. Magari in una ampia fascia di regimi intermedi questa di cv ne ha 10 di piu' pur avendone 20 di meno nell'ultimo pezzo del contagiri.

dpelago
06-12-2024, 13:53
15 anni fa Ktm vendeva la 990 SMT


Io acquistai la prima consegnata a Varese. Scendevo da un KTM 990 ADV.

Il medesimo motore declinato sulla SMT, aveva una decina di cavalli in più, ma una erogazione piuttosto scorbutica.

Credo che il V2 Ducati sia un motore con una potenza molto meglio distribuita lungo tutto l'arco di erogazione.

Dpelago Honda AT 1100

bim
06-12-2024, 13:54
D’accordo. Mai usato la parte superiore del contagiri.Dipende poi quanto velocemente prende i giri il motore, su questo continuano a ripetere che hanno ridotto la potenza di 5 cv ed aumentato le masse volaniche per renderlo più fluido, booh, chi ama il bicilindrico lo vuole anche un po’ rustico….imho

Boxerfabio
06-12-2024, 14:08
Possiamo tornare a comprare moto indipendentemente da delle cazzate tipo tft o radar?
Aiuto ma siamo diventati davvero così froci?

Bistex
06-12-2024, 14:09
.... Magari in una ampia fascia di regimi intermedi questa di cv ne ha 10 di piu' pur avendone 20 di meno nell'ultimo pezzo del contagiri.

Come sempre le tue considerazioni sono sensate.
Appena ho tempo cerco i grafici del vecchio testastretta

Hedonism
06-12-2024, 14:24
Possiamo tornare a comprare moto indipendentemente da delle cazzate tipo tft o radar?


certo che possiamo, non gradisco che abbiano negato l'opzione di potersene avvalere... cambiare il TFT con uno di dimensioni minori, inoltre lo trovo inconcepibile... non ho avuto modo di vedere se è "riciclato" da altro modello in gamma, avrebbe almeno un minimo di senso... ma resta una pulciata...

Hedonism
06-12-2024, 14:35
Ma poi il prezzo si avvicinerebbe troppo alla sorella maggiore.
..

eh ok, ma devi sempre considerare gli allestimenti... se la V2S accessoriata con il radar (che non c'è) arriverebbe a costare come la V4 "essential" è anche vero che compri meno "roba"

Parrus74
06-12-2024, 14:41
Sicuramente chi compra la V2 non si aspetta di pagare come per la V4, ma non credo che la discriminante sia il minor prezzo. in Ducati sono già incorsi in questo errore quando dopo il lancio della prima 950 si accorsero che i clienti la infarcivano di accessori ed a quel punto l'arricchirono la versione successiva nei contenuti e nel prezzo affiancando alla base la S che costava pochissimo meno della 1260 base ma che raccolse il 90% degli ordini. Qui come elemento di differenziazione in più hai un V2 al posto del V4, un peso ancora più inferiore ed un estetica che si distacca maggiormente. E' più simile alla sorella maggiore solo per il 19 davanti, ma direi che è un modello più a se rispetto alla V4 quindi penso un opzione radar ce la potevano ficcare dentro.
Se il V2 ha la coppia che dicono non tutti hanno bisogno di un missile terra aria varcata una certa soglia di giri e magari alle ultra prestazioni preferiscono un'agilità ancora superiore ed un minor peso nelle manovre

RESCUE
06-12-2024, 14:59
Chi sceglierà il V2 e vuole stare in ducati, vuole:

- magari minori consumi
- magari minore calore


“Giessista” cit.

carlo46
06-12-2024, 16:24
io ad esempio sono molto interessato alla V2 e per nulla alla V4 e non è assolutamente un discorso economico.
E' piuttosto un fattore di cilindrata, peso, dimensioni, cavalleria, agilità, manovrabilità a mano, coerenza con il mio approccio motociclistico.
Concordo però che il tft da 5 pollici è misero, anche se non ho mai sentito nessuno elogiare invece BMW che mette lo stesso del top di gamma anche sulla 750GS da 11000 euro.
Il confronto con la Tracer è impietoso da un punto di vista del rapporto prezzo/qualità, ma lo stesso vale per Panigale/R9, Streetfighter/MT09SP ma anche Triumph 765R etc.
Ma chi vuole Ducati vuole solo Ducati ed ha anche le sue ragioni a vederla così.

carlo46
06-12-2024, 17:17
comunque il mio range di scelta è circoscritto a cinque moto:

1) Ducati V2
2) Yamaha Tracer GT my 25
3) Triumph Tiger 800
4) BMW F900 XR my 2025
5) BMW F900 XR che ho già

devo dire che l'opzione 5) è in crescita ma devo certamente provare la 1) e la 3) per decidere a ragion veduta.

Fino2007
06-12-2024, 17:18
Devi decidere per un modello che guai già?

Hedonism
06-12-2024, 17:22
immagino se tenerla o meno :)

Saetta
07-12-2024, 16:50
Il mio range di scelta è simile a quello di carlo46 ma riguarda solo tre moto :

1) Ducati V2 - € 21.000

2) Yamaha Tracer GT my 25 - € 15.399 (€ 16.599 con Y-AMT)

3) BMW F900 XR my 2025 - € 14.850 più costo borse laterali


I prezzi sono stati da me determinati a parità (per quanto possibile) di accessori, considerando chi li monta di serie e chi a pagamento , non ho considerato sconti eventuali.

Purtroppo nessuna delle tre è provabile attualmente.

La BMW ha una bella estetica ma sembra scomoda soprattutto in due ed ha il motore forse meno "attizzante" (bicilindrico fronte marcia), comunque dovrei provarla.Peso ufficiale con 90% di carburante kg 216 ma va considerato qualche accessorio. Serbatoio da 15.5.

La Yamaha ha un bel motore , è sicuramente comoda anche in due ma come estetica richiede un certo ambientamento :lol:. Ha la possibilità di montare il cambio Y-AMT, cosa non da poco. Peso kg 227 con il 90% benzina e accessori montati (ha borse a cavalletto di serie). Serbatoio 19 litri.

Ducati V2 S - rispetto alla precedente hanno chiuso , almeno da una parte, il bel biciclindrico per diminuire il calore emesso. Funzionale ma era più bella quella prima anche se questa rimane una bella moto.Qualche caduta di stile sugli accessori (vedi TFT da 5, le altre da 6,5 - 7). Peso 202 senza benzina (serbatoio da 19 litri) a cui vanno aggiunti cavalletto centrale e borse laterali.
Sarebbe quasi da scegliere al volo se non ci fosse quella lieve differenza di 6.000 euro rispetto alle altre due, ma mai dire mai :confused:

Il 2025 credo porterà consiglio in merito alle scimmiette :arrow::arrow::arrow:

max 68
07-12-2024, 17:07
Alla lista aggiungerei africa twin col 19 .

Karlo1200S
07-12-2024, 17:31
@Saetta il tft de xr900 sarà da 6,5 pollici come per tutte le Bmw

Parrus74
07-12-2024, 17:35
Il delta prezzo rispetto alla Tracer e effettivamente notevole. Poi come sempre le moto sono da vedere e provare. Sapete a livello qualitativo come di posiziona la Yamaha?

La Tenere mi pareva un po rustica. Ma era una rusticita' simpatica non triste...

Boxerfabio
07-12-2024, 18:04
Yamaha lavora bene c’è poco da dire.
I miei amici con tenere e tracer mai un problema mai un difetto sono felici abbestia.
Anche negli anni i materiali reggono. Sembrano nuove a distanza di anni

Hedonism
08-12-2024, 11:36
non dimentichiamoci della componente "emozionale" però

è vero che una moto che ti permette di fare la qualunque appaga anche e soprattutto per la sua capacità di adattarsi a scapito magari dell'estetica o del "blasone".

io ho avuto la "orrenda" VStrom, ma mi ha regalato tantissimi km, sicuramente ha il merito di aver dato il via all'attività di Mototurismo con la M... però è anche vero che quando aprivo il garage, vii trovavo a lato, una bella R6, quindi la componente emotiva era ben appagata.

come unica moto, a me serve qualcosa che sia in grado di farsi apprezzare anche da ferma, in garage, durante i mesi ostili.

Boxerfabio
08-12-2024, 13:25
Verissimo. Componente importantissima che fa diventare meno da ebete i 5-6-10k di differenza di prezzo.

Parrus74
08-12-2024, 17:18
Anche io che ho un'unica moto per fare tutto guardo all'estetica.
Tracer mi pare che un po come T-max, abbia subito un progressivo appesantimento delle linee dal primo esemplare che a me quando usci non dispiacque per nulla. Va poi detto che almeno le prime versioni mi pare avessero un reparto sospensioni un po.economico che necessitava di upgrade non propriamente economici che su Ducati non sono necessari. Ma probabilmente questo discorso sulle ultime GT non d più valido.

Lucernaio
08-12-2024, 19:02
Possiamo tornare a comprare moto indipendentemente da delle cazzate tipo tft o radar?
Aiuto ma siamo diventati davvero così froci?

Dimmi che sei vecchio senza dirmi che sei vecchio.

Olaf55
09-12-2024, 08:03
[QUOTE=Boxerfabio;11214080]Yamaha lavora bene c’è poco da dire.
I miei amici con tenere e tracer mai un problema mai un difetto sono felici abbestia.
/QUOTE]

L'estate scorsa l'unica moto che non è tornata dalla Scozia in autonomia proprio una Tracer 9 con poche migliaia di km in attivo, fortunatamente eravamo in gruppo con furgone al seguito
Purtroppo non ci sono certezze

GTO
09-12-2024, 08:28
Spiace...
Ma si è saputo per quale motivo non è tornata?

Saetta
09-12-2024, 08:37
Ma si è saputo per quale motivo non è tornata?

Pare abbia avuto una storia con una Triumph :eek:
:lol:

67mototopo67
09-12-2024, 08:45
Una moto non fa statistica...in generale i giapponesi sono molto più affidabili degli europei

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

pluto67
09-12-2024, 10:13
Ducati ha raggiunto un' affidabilità che forse solo alcune giapponesi possono vantare...;)
E aggiungo una capacità di risolvere comunque i problemi in tempi davvero rapidissimi.

Fabio

Paolo67.
09-12-2024, 10:36
Allora dal 2019, anno in cui ho venduto la 950, deve essere migliorata moltissimo.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GTO
09-12-2024, 10:47
Pare abbia avuto una storia con una Triumph :eek:
:lol:

Po esse :lol:
Sarei curioso di capire al cliente finale quanto vantaggio gli da non avere il desmo al momento dei tagliando dei 30.000.
Siamo nel 2025, eddai... che problema sarà stato mai per un bicilindrico poco spinto da nemmeno 900cc fare il desmo tagliando a 60.000?
Perché una complicazione costruttiva in meno per il produttore dovrebbe essere anche una semplificazione (economica?) per il cliente finale, oppure un vantaggio in affidabilità.

Non può essere un vantaggio solo per il produttore, con la perdita di prestigio per non avere più il desmo poi....

Saetta
09-12-2024, 11:06
Se vai sui vari forum Ducati & co la perdita del desmo viene vista come la caduta dell'impero romano d'oriente e d'occidente :lol:

Personalmente , nel caso acquistassi una Ducati, sarei molto più preoccupato per assistenza/manutenzione/rotture , di cui , del resto, molto si parla.
Certo le moto, marchi a parte, non sono prodotti perfetti (sempre che ne esistano), e se uno dovesse dar retta ai forum girerebbe solo con l'SH , unico mezzo che non mi si è mai rotto (ne ho avuti 3 o 4, attualmente ho il 300), che però non è una moto.

dpelago
09-12-2024, 11:07
Che il desmo sia sostanzialmente " inutile " su di un motore non votato alla prestazione pura siamo tutti d'accordo.

Ma ... le moto, sono per loro essenza oggetti inutili. Il superfluo, è bellissimo e si paga.

Parimenti a quanto accade con orologi meccanici, inutilmente complessi e meno precisi di un manufatto a batteria, il desmo è parte della storia Ducati.

Giusto razionalizzare al massimo la produzione. Ma se pago il massimo prezzo, pretendo il massimo anche in tema di raffinatezza produttiva.

Al netto del fatto che nulla ho da insegnare a chi gestisce Ducati, semplificare la meccanica alzando i listini, è un processo che prima o poi si ritorce contro.

Nel frattempo ho messo in garage una Monster 1200 R.... CINGHIE, DESMO E TRALICCIO :eek:

Dpelago Honda AT 1100

managdalum
09-12-2024, 12:00
...
Nel frattempo ho messo in garage una Monster 1200 R.... CINGHIE, DESMO E TRALICCIO :eek:

E monobraccio, credo.

Complimenti!

bim
09-12-2024, 12:07
Dai, le cinghie lasciamole perdere
Hanno iniziato ad utilizzarle sul bialbero 1600 della Fiat 125, come sistema economico e da li’ hanno preso il via. Le provarono anche in Ferrari ma non so se le hanno utilizzate.
Poi ora le accordano come i violini….il desmo e’ un bel sistema, ma se ha bisogno di regolazione non va più bene ne 2025…

nic65
09-12-2024, 12:10
Ferrari le ha usate per anni

dpelago
09-12-2024, 12:26
E monobraccio, credo.

Complimenti!

Assolutamente monobracciata !

Grazie

Dpelago Honda AT 1100

Boxerfabio
09-12-2024, 12:47
Eh, proprio questo il discorso!!
Attaccaci ancora “500 euro” e falla desmo cazzeruola.
Sul v4 graturismo si chiude occhio perché è un… V4!
Ma questo potrebbe essere il motore della vstrom1000

Luponero
09-12-2024, 12:58
Ogni anno devono fare maggiori utili dell'anno precedente, ormai risparmiano anche sulle viti, per modo di dire.

dpelago
09-12-2024, 14:19
Dai, le cinghie lasciamole perdere


Le cinghie - a parer mio - non sono una scelta " sbagliata ". Sicuramente meno longeve di una catena, si sostituiscono molto velocemente.

Diverso il discorso del desmo, che complica la registrazione delle valvole. Siamo tuttavia arrivati ad intervalli di 60.000 chilometri ... ovvero la percorrenza media di 4/5 anni di vita di una moto.

Ciò detto non decido io, e chi lo fa è oggi confortato dai numeri....

Dpelago Honda AT 1100

bim
09-12-2024, 14:21
Dai il motore della vstrom lasciamolo stare lì…..e’ partito bello potente e con gli anni e’ diventato moscietto, speriamo no succeda alla Morini…
Mie impressioni ma anche colpa mia che quando sono andato a provarla guidavo una moto col bicilindrico a V Rotax 1125.

Saetta
09-12-2024, 14:23
Alla lista aggiungerei africa twin col 19 .

Credo aggiungerò l'Africa Twin 1100 ES con il 21 :cool:

Comunque, quale che sia la vincitrice, la decisione ci sarà nei primi tre mesi del 2025

Degobar
09-12-2024, 15:00
Le cinghie - a parer mio - non sono una scelta " sbagliata ". Sicuramente meno longeve di una catena, si sostituiscono molto velocemente.

Diverso il discorso del desmo, che complica la registrazione delle valvole



Ho sempre pensato che il desmo sarebbe stato perfetto in abbinamento ad una distribuzione a cascata d'ingranaggi, ma se Ducati non l'ha mai fatto, forse un motivo ci sarà (a parte il costo, intendo).
Fine OT.

Hedonism
09-12-2024, 15:41
comunque sono chili in meno...

GTO
09-12-2024, 16:34
Siamo tuttavia arrivati ad intervalli di 60.000 chilometri ... ovvero la percorrenza media di 4/5 anni di vita di una moto.



Per la V4 si.
Il desmotagliando è fissato a 60.000

Ma qui si parla della nuova Multi V2 e il controllo gioco valvole lo fanno a 30.000
Ecco perché dicevo che hanno fatto il compitino da 6+
Fai un motore nuovo che andrà bene per i prossimi 10 anni, e fallo all'altezza del nuovo motore V4...
No, invece... l'avrebbero reso troppo economico

Hedonism
09-12-2024, 16:50
in effetti che la V2 sia più costosa di manuntenzione rispetto alla V4 non si puo' sentire...

Parrus74
09-12-2024, 17:07
Io non mi straccio assolutamente le vesti per la perdita del desmo, perché questa caratteristica ha più un valore storico che un reale effetto nell'uso stradale (anche sportivo). Inoltre mi pare più che bilanciata da altri pregi delle nuove unità. Il V4 è controrotante e ha di per se un architettura che ormai hanno mantenuto in pochi visto il costo industriale di questa soluzione. Il V2 è un motore a V, estremamente leggero e dotato di fasatura. Cosa abbastanza insolite oggi e più percepibili nell'uso normale che il desmo. Infine, da freddo contafagioli, ho notato un netto risparmio sui tagliandi, il che schifo non mi fa (visto anche il peggioramento nei cosnumi che indubbiamente c'è stato).
Noto poi che le moto più fedeli ai tratti salenti Ducati (mi viene in mente il Monster serie precedente ma potrei citare la Panigale V2 o la Supersport 950 ma anche lo Scrambler 1100 e il suo mitico pompone ad aria) sono quelle che hanno stentato di più sul mercato....Ma dove erano tutti questi indomiti Ducatisti con il desmo tatutato sul cuore quando queste moto erano a listino??? Forse sono più ora a scrivere sui forum che ieri dai concessionari?

carlo46
09-12-2024, 17:16
Non sono un motociclista da bar e nemmeno nato ieri (purtroppo).
Però della distribuzione desmodromica non mi interessa assolutamente niente se la moto va bene, e neppure del telaio a traliccio che poi la struttura mista della nuova V2 è semplicemente meravigliosa.
Mi interessa invece, e moltissimo, che la moto non scaldi eccessivamente, questo si che conta ai fini del piacere di guida. E purtroppo il mio fiuto motociclistico mi dice che da questo punto di vista ci saranno ancora problemi anche con il nuovo V2.
Basta vedere questa immagine :

https://i.ibb.co/7NBCBL9/Ducati-Multistrada-V2-DWP25-ciclistica-carousel-imgtxt-full-1080x740-01.jpg (https://ibb.co/cXR3RVm)
free file hosting website direct link (https://it.imgbb.com/)

per capire che il cilindro posteriore è proprio lì, sui nostri gioielli.

bim
09-12-2024, 18:07
I bicilindrici a V scaldano per definizione, in estate era difficile andare in giro con la sportclassic o con la buell che avevo contemporaneamente, la ktm superduke 990 scaldava un pochino meno, ma poco meno. Moto di una o due generazioni fa. Oggi è peggio con catalizzatori e obbligo di diminuzione della rumorosità….
E’ un bel compitino per Ducati, faranno come Harley con la disattivazione del cilindro posteriore? Ducati lo fa già sul V4

Gabriele-1970
09-12-2024, 18:17
con il radiatore in posizione centrale e tutte quelle sovrastrutture in plastica che fasciano il motore, è molto più probabile che scaldi.
Aspettiamo comunque i primi feedback.....

Paolo67.
09-12-2024, 18:29
Boh, io ho avuto la primissima 950, e non scaldava affatto, ma aveva ben altro che non andava bene, tipo cambio e frizione, dischi anteriori cambiati dopo 2000km, e svariati pellegrinaggi in conce, dove dicevano che erano a posto.
Galleggiante benzina cambiato 2 volte, e continuava a segnare riserva con 10lt.
Per il resto gran moto.


Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Hedonism
10-12-2024, 09:13
la 950 Supersport era semplicemente la porta dell'inferno... la V4 invece era appena tiepida, anche a bassissima velocità

se sono riusciti a replicare il giro dell'aria calda della V4, sulla V2 non ci saranno problemi.

IlMaglio
10-12-2024, 09:28
...Ma dove erano tutti questi indomiti Ducatisti con il desmo tatutato sul cuore quando queste moto erano a listino??? Forse sono più ora a scrivere sui forum che ieri dai concessionari?

:lol::D:lol::D