Entra

Visualizza la versione completa : Multistrada V2 2025


Pagine : 1 2 [3]

LoSkianta
05-02-2025, 18:00
BMW mantiene il boxer sul TOP di gamma come anche KTM riserva il V2 al 1390. Per le medie cilindrata c'è il parallelo...

Appunto. E' con il boxer (Gs) che fa numeri notevoli.

Delle moto che montano il parallelo non ricordo grossi exploit. Servono per fare gamma.

LoSkianta
05-02-2025, 18:03
la V4 è fikissima ma del tutto sovradimensionata di motore .

Anche per l'uso che ne farei io lo sarebbe. La V2 sicuramente sarebbe più lòa scarpa per il mio piede.
Ma la multi V4 è un modello indispensabile per Ducati. E non ne ero poi così convinto quando la presentarono.

Bastich
05-02-2025, 18:08
se uno fa due conti:

qualità/finiture/performance/dotazione tecnica

non si capisce come una moto fatta così con componentistica di medio livello costi così tanto

alla fine ci esce una multi v4 liscia che è ben altra storia con pochi spicci in più

se posso osare un paragone:

la v2 è la modella di Instagram

la v4 è una pornostar [emoji16]

Parrus74
05-02-2025, 18:10
:lol::lol:

Parrus74
05-02-2025, 18:11
Delle moto che montano il parallelo non ricordo grossi exploit. Servono per fare gamma.

In Italia è così. All'estero le parallele a 2 e a 4 vendono meglio

Boxerfabio
05-02-2025, 21:37
Io cambierei.
Per poi accorgermi che magari guido pure meglio con cavalli più umani.
Meno kg. Meno calore. Piu svelta e snella. Sound migliore.

Parrus74
05-02-2025, 23:30
Concordo sul fatto che va provata...prima o poi il cambio lo farò di sicuro...

carlo46
06-02-2025, 08:41
io ho provato sia la V2 sia la V4 e non ho alcun dubbio nel preferire la V2, sono anche certissimo di andarci più forte e sicuro sulle strade liguri.
Ma ovviamente è un parere del tutto soggettivo.

cosimo
06-02-2025, 08:54
Vado controccorrente.

Anche io sono abbastanza attempato ed esperto - ahimè :lol: - per essere consapevole che probabilmente con il multi V2 si va come ed anche più che con il V4, in strada.

Ma "andare di più" non vuol dire automaticamente "divertirsi o godere di più": sarebbe forse così nel mondo razionale. Ma la razionalità ha poco a che vedere con la Moto, come tutti sappiamo.

Per me un motore V4 vale "da solo" il prezzo del biglietto.

Boxerfabio
06-02-2025, 09:17
Mai detto di andare più forte. Frega nulla.
Ho detto guidare meglio.

Parrus74
06-02-2025, 09:49
Non vorrei sembrarvi democristiano, ma paradossalmente avete tutti ragione pur arrivando a conclusioni diverse. Nel senso che portate motivazioni giusti a sostegno sia della V2 che della V4 . Alla fine conta la priorità dei fattori che avete menzionato e la priorità è soggettiva

Bastich
06-02-2025, 10:31
ok, impennare con la multi v4 sullo sterrato compatto, a velocità da ergastolo, è un'esperienza che ti cambia molte prospettive [emoji16]

vi aggiornerò con la nuova v2 [emoji16]

Bistex
23-04-2025, 11:26
Ho la V4 a tagliandare così mi son fatto prestare la V2.
Motore mi piace parecchio, molto lineare e spinge come deve spingere un bel bicilindrico, hanno fatto decisamente un bel lavoro, il freno motore invece non mi piace, come notato anche da Carlo se ne resta appeso a 2000 giri e ti obbliga a riprendere in mano la frizione, oggi quando la riporto chiederò se è settabile. Non scalda.
Ciclistica buona e i kg in meno rispetto alla V4 si sentono tutti, sembra una bicicletta.
Note dolenti, cruscotto minuscolo, plastiche scadenti e assemblaggi ridicoli, sembra la copia cinese (economica) della V4, non capisco proprio il perché fare un motore e una ciclistica così interessanti e poi risparmiare sui particolari. A mio avviso dovrebbe costare almeno 3k euro in meno

carlo46
23-04-2025, 12:04
quella cosa di non andare al minimo se non sotto i 10km/h è inspiegabile.
Credo sia un ausilio in città per i principianti per non farsela spegnere ed in caso di coda fluida e continua sui 15km/h può anche essere utile. Ma in una coda normale, ove ti fermi e riparti è incredibilmente fastidiosa, in pratica in città hai sempre la moto leggermente accelerata e devi prendere la frizione in mano.
Non credo sia settabile, almeno non attraverso la regolazione del freno motore (EBC) perchè l'abbiamo provato e non cambia niente.
Altro grave difetto sono le vibrazioni, davvero intense alla sella a velocità autostradali.

Bistex
23-04-2025, 13:36
Altra cosa che ho notato. Moto ferma marcia inserita. Appena allenti un pochino la frizione accelera da sola e si porta a 2000 giri. Mi sa che è come dici tu, è per aiutare i principianti a non farla spegnere .

Bastich
23-04-2025, 13:38
non è l'unica moto che lo fa

e confermo che è una forma di assistenza elettronica alla partenza

67mototopo67
23-04-2025, 16:04
Anche le Triumph 1200 a scoppi irregolari lo fanno....fastidiosissimo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bangi
23-04-2025, 16:32
Altra cosa che ho notato. Moto ferma marcia inserita. Appena allenti un pochino la frizione accelera da sola e si porta a 2000 giri. Mi sa che è come dici tu, è per aiutare i principianti a non farla spegnere .
Appunto, sapendo chi la doveva usare l'hanno settata adeguatamente, e sembra non sei solo :lol::lol::lol:
la prossima volta vi metteranno anche le rotelle laterali !
Dai che devo stemperare dal lavoro, sopportatemi....

Bistex
23-04-2025, 16:43
Giorgio... da che pulpito...
Hai imparato a usare i freni performanti o sei tornato ai tamburi [emoji1787][emoji1787]

quatrelle
23-04-2025, 17:45
non è l'unica moto che lo fa

lo fa anche il Ducato ... sei in coda, fai magari seconda-terza senza accelerare, e ti spinge addosso a quello davanti :mad:

GTO
23-04-2025, 18:46
non è l'unica moto che lo fa


Credo di averlo già detto
Una simile assistenza l'aveva anche la vfr800 2014
Ma lo faceva in un modo perfetto che se non lo leggevo sul libretto non l'avrei percepito

Bastich
23-04-2025, 20:19
non so del vfr, io ricordo distintamente la triumph scrambler xe (accentuato dal regime minimo davvero minimo e che faceva percepire anche i 50 giri a momenti..) e forse (se non ricordo male) la multi v4

Bistex
23-04-2025, 20:30
Multi v4 no, si sente che cambia suono perché riaccende una bancata, ma non accelera da sola.
Cmq a me l'assistenza del V2 da fastidio, idem il freno motore che sopra i 15 orari non scende sotto i 2000 giri.
Oggi quando l'ho resa il ragazzo mi ha detto che probabilmente qualcuno in prova ci ha spippolato sopra ...

carlo46
23-04-2025, 20:50
scemenza, i ragazzi di Ducati Genova erano ben preparati, abbiamo provato a modificare il freno motore (non vedo cosa altro possa influenzarlo fra i parametri settabili elettronicamente) e non è cambiato nulla. Idem cambiando le mappature.
Stesso comportamento anche sulla Panigale V2.

GTO
23-04-2025, 21:07
Se è così fastidioso, comunque, dopo le prime migliaia di utilizzo con un aggiornamento software potrebbero affinare l'intervento

dpelago
24-04-2025, 10:47
Multi v4 no, si sente che cambia suono perché riaccende una bancata, ma non accelera da sola.
.

E' un sistema a prova di " impedito ".

Partire con un 4 cilindri è più facile. Il bicilindrico potrebbe spegnersi con il classico " CIOFF", e conseguente appoggiata in terra.

Dpelago Honda AT 1100

Michelesse
09-05-2025, 22:02
Oggi pomeriggio mi sono preso una piccola pausa dal lavoro, e sono andato da un conce Ducati a Torino, uno nuovo, dei due esistenti, convinto, se le condizioni fossero state invoglianti, a prendere la nuova Multi V2 S.

Locale asettico, al piano superiore, zero emozioni, solamente una dozzina di moto esposte, zero accessori.
Ho, forse adesso avevo, una gran mezza idea di cambiare il mio GS 1250 per questa nuova V2 S allettato dal peso di 200 kg a vuoto, circa 45 meno del mio GS, che comincio a sentire troppo pesante.

L' ho solo visionata da fermo, rossa, quella verde militare non c'era, salendoci su, dura come una panca, la sella non si muoveva neppure sotto il mio leggiadro peso.
La moto senza dubbio pesa solo 200 kg, però, da fermo, poichè molto alta, non mi mi è sembrata così leggera drizzandola dal cavalletto laterale, e, forse, ma magari è una mia errata sensazione, il V4 di fianco, mi è sembrato più leggero da drizzare.

Nota a margine, mi ha più fatto più venir voglia di possederla una inutile ma leggerissima e piccolissima Scrambler gialla esposta.

Se non fossi il pirla che sono, dovrei vendere il GS, tenermi per tutti i giorni (mai pensato di liberarmene) il secondo godibilissimo nuovo Forza 750 e prendere la Scrambler per fare a settantanni ogni tanto il teppista in città...

In attesa, una ventina di inutili minuti che il venditore si liberasse, ma cazzo chiacchierava beatamente con un forse cliente, ho riflettuto se valesse la pena cambiare il mio amatissimo GS mentre il desiderio si ammosciava sempre di più.

Magari con un po' di sole e dall' altro conce quando ci andrò, vediamo se scoccherà la scintilla, per ora finisce qui la mia micro ed inutile recensione di un coito interrotto...

.

mag27
09-05-2025, 23:34
bella recensione, dico sul serio, vedi se riesci a vedere la verde nuova, non sporca, poi prova quella che c'è, leggera è leggera molto più del Gs o V4, se non ti scatta nessun entusiasmo che all'eta che hai scritto dura al massimo qualche ora, tieniti il tuo amato gs e eventualmente cambia il 2 forza magari con l' Xadv750..buona vita

ilprofessore
10-05-2025, 09:12
Anche le Vstrom hanno un aiuto alla partenza, di cui, sinceramente, non mi sono mai accorto.
Potrebbe anche essere che la mia non lo abbia, ma non mi si è mai spenta in partenza.

PS: la mia non lo ha, l'hanno aggiunto dal modello successivo, quello che aveva anche la versione XT

Renny81
15-05-2025, 12:37
Allora dopo 3 mesi e quasi 7.000 km posso fare qualche considerazione sulla moto.
Premetto che vengo da GS 1250 ADV quindi le mie impressioni sono condizionate dall'esperienza passata.
Iniziamo con i punti positivi, la moto è estremamente maneggevole e leggera, si sposta senza nessuna fatica, l'abbassamento elettronico aiuta in condizioni sfavorevoli, ma ho avuto bisogno di utilizzarlo una sola volta, essendo alto 1.81 riesco a toccare senza nessun problema. La guidabilità nel misto sia stretto che veloce è fantastica, la moto ha una grande reattività e stabilità nell'inserimento in curva e nei cambi di direzione. La protezione è buona, ovviamente non come l'Adventure ma ho fatto Milano Padula in autostrada (900 km ca.) e non ho avuto particolari disagi, un cupolino leggermente più largo nella parte alta forse potrebbe aiutare, ma nel complesso sono soddisfatto, come molti dicono sono presenti vibrazioni sulla sella attorno ai 130 km/h ma non ho trovato niente di così fastidioso, neanche dopo molte ore in sella. Il TFT è effettivamente un po' piccolino ma le informazioni sono ben leggibili, la grafica è molto chiara, a patto di non avere problemi di vista dovuti all'età. In città, nell'uso quotidiano, è molto agile e confortevole, ci ho messo un po' ad abituarmi alle sospensioni "classiche" dopo anni di telelever e paralever, ma devo dire che si comportano molto bene. Ottime le mappature presenti, si ha effettivamente l'impressione di guidare moto diverse a seconda della mappatura scelta. Ultima cosa, il cambio è veramente preciso, la leva leggermente dura a freddo ma non perde un colpo. Il motore spinge molto bene ed è molto fruibile in tutte le sitazioni.
Passiamo ai lati negativi, le plastiche nere lasciano molto a desiderare, oltre all'assemblaggio iniziale, hanno cominciato a deformarsi, penso per il calore che arriva dal motore, ho già portato la moto in officina e hanno fatto segnalazione alla casa madre e hanno detto che effettivamente avrebbero potuto farle meglio, la platica dove c'è il blocchetto di accensione si è spostata di circa 1 cm dal serbatoio rispetto a quando l'ho comprata e lo sportellino sul fianco dx non è più allineato con il resto della carena. La dotazione un po' povera, o meglio è stato fatto un passo indietro rispetto al precedente modello, non capisco perchè non è presente il keyless e i blocchetti retro illuminati come nella precedente versione, visto il prezzo della moto e il fatto che il marchio sia considerato premium, non mi aspettavo questa mancanza.
Situazione calore, non ho mai avuto Ducati quindi non posso confrontare con i vecchi modelli, posso dire che in marcia non si sente assolutamente nulla (a patto che non si proceda a 20 km/h per diversi metri), mentre quando ci si ferma, soprattutto in città, il calore si sente, specialmente quando parte la ventola del radiatore.
In conclusione, nonostante i difetti sono molto contento del cambio, soprattutto per l'uso che ne faccio, sperando che la casa madre intervenga sulle plastiche che dopo pochissimo tempo hanno mostrato dei problemi, posso dire che tornando indietro ripeterei l'acquisto

Boxerfabio
15-05-2025, 14:38
Bravo. Molto obiettivo

andreac
15-05-2025, 14:40
Renny come sono i consumi rispetto al 1250?

Renny81
15-05-2025, 15:33
Renny come sono i consumi rispetto al 1250?

I consumi sono leggermente più contenuti, ma non di molto, ho un discreto risparmi a velocità autostradali, ho visto che in media sono tra i 4.6 e i 5.0 litri per 100 km a seconda di quanto autostrada faccio, con il 1250 ero sempre tra i 4.8 e i 5.3. Il computer di bordo è abbastanza preciso sui consumi, ho visto che da pieno a pieno rabboccavo con i litre che avrei dovuto consumare con la media indicata dal TFT

Parrus74
15-05-2025, 17:44
Grazie per la recensione dettagliata e precisa con il grande valore aggiunto di non essere fatta dopo 10 km di test! Mi infastidisce molto questo tema delle plastiche che trovo veramente in contrasto con il collocamento premium di questa enduro di media cilindrata. Mi pare assurdo che mentre a livello meccanico non hanno guardato al risparmio - e si vede dal prezzo rispetto alle altre pari cilindrata "parallele"- hanno poi fatto economia sui materiali; mi interessa poco del TFT più piccolo ed anche la chiave non keyless mi lascia quasi indifferente (anzi...), ma le plastiche che si usurano subito non si possono sentire. Peccato perché il progetto di una moto raffinata come una maxi con cui puoi fare le stesse cose, ma con minori pesi ed inerzie per me ha super senso.

Luponero
15-05-2025, 19:35
il secondo godibilissimo nuovo Forza 750


Posso chiedere come ti trovi con questo mezzo?
Risponde a verità che il motore è un po' "moscio"?
Grazie.

andreac
15-05-2025, 21:04
Grazie Renny

managdalum
15-05-2025, 21:07
Allora dopo 3 mesi e quasi 7.000 km posso fare qualche considerazione sulla moto.
….

Complimenti per la recensione dettagliata e obiettiva.

Boxerfabio
15-05-2025, 21:41
Forse, Mollando il desmo hanno buttato tutto sul peso record commercialmente parlando.
E per farlo ci vuole un numero che faccia gridare al miracolo. Forse era meglio 3kg in più e plastiche più spesse

mag27
15-05-2025, 21:54
il motore è uno dei suoi più importanti pregi, oltre al peso e la maneggevolezza, per le plastiche che si deformano, su qualcuna, non è un problema, su questo Ducati, da anni non si è fatta mai parlare dietro, le cambieranno tutte le volte che servono fino a quando non arriva il pezzo modificato.

Michelesse
15-05-2025, 22:01
Posso chiedere come ti trovi con questo mezzo?
Risponde a verità che il motore è un po' "moscio"?...

Riassunto: mi trovo benissimo ed il motore non è assolutamente moscio. ;)

Serio:
Questo è il secondo Forza 750, il nuovissimo mod 2025 preso i primi di febbraio.
Il precedente era apparentemente "sempre" lo stesso identico a questo, a parte poche cose differenti che ha questo nuovo:
la taratura del DCT con cambiate decisamente più morbide.
la frizione che ora attacca forse 200 giri più su, rendendo le manovre da fermo più "frizionate" (preferivo prima).
Poi alcune cose come il cupolino ora regolabile elettricamente, molto utile, nuovi fari molto molto più efficiente, prima decisamente scarsi, il cruise control che non userò credo mai, e l' estetica, nuova, forse più moderna, fatta di plastiche in parte riciclate.

Però, anche se non dichiarato, le sospensioni sono migliorate, la forcella anteriore, prima veramente floscia, nonostante diametri delle gambe "poderosi", ora è migliore, più sostenuta e frenata, ho la sensazione che sia anche cambiata la geometria dello sterzo, ora veramente sicuro e preciso in inserimento e dentro le curve, trasmettendo una decisa maggior sicurezza.
Se Honda non ha cambiato le geometrie, allora sono le coperture differenti, e nel caso, veramente azzeccate.

Veniamo al motore, che non è cambiato rispetto a prima:
sulla carta un 750 con 60 cv scarsi sembrerebbe loffio, ma se uno è consapevole che non ha comprato una mota da sparo, è un motore fantastico, gira basso, adoro i motori che non urlano, ha un piacevolissimo andamento zoppicante per la disposizione degli scoppi, ma con una schiena veramente robusta, in souplesse va che è un piacere, ecco, il controllo di trazione ha veramente sempre da lavorare per tenere in aderenza la ruota posteriore se non si risparmia (ma non è assolutamente necessario) la manopola del gas.

Per dire, ho anche il GS 1250, ma questo 750 abbinato al DCT, che snocciola le marce senza mai mancanze di tiro tra una cambiata e l'altra, ai semafori con veramente poco gas, con nessuna intenzione di fare spari, va via a qualunque moto, compreso il 1250 di un mio amico, che per stare pari, lui deve tirare le prime marce, chiaro che poi dopo i 100 km/h la potenza più che doppia non lascia scampo.

Ma quei 60 Cv erogati subito, ti fanno veramente capire che più che la potenza di punta, una schiena corposa sempre disponibile è godevolissima.

Sia chiara una cosa, forse il mio giudizio lusinghiero è dovuto al fatto che quando voglio posso prendere la moto "grossa", con la quale placare l' immancabile manifestazione di celodurismo.... ;)

.

Renny81
16-05-2025, 09:27
Avete pienamente ragione, questa cosa delle plastiche fatica ad andare giù anche a me, stiamo parlando di un marchio premium con costi premium, a quanto dicono stanno valutando la cosa e forse ci sarà un richiamo ma per il momento nessuna notizia.
Visto l'investimento nella progettazione e i risultati sul peso e il nuovo motore è veramente un peccato che si perdano in questi particolari.
Per fortuna sia il servizio clienti che il personale dell'officina sono estremamente gentili e disponibili nella risoluzione di qualsiasi problema.
Vi terrò aggiornati

Saetta
16-05-2025, 09:37
@ Renny e Michelesse

Circa la Ducati , plastiche di basso livello a parte, è un'ottima moto ad un prezzo troppo...frizzante.
Durante una breve prova ho trovato la frizione abbastanza dura ed un orrendo meccanismo che quando riparti da fermo ti spara subito il motore ad oltre 2000 giri, meccanismo orrendo (mi ripeto) che ho trovato anche sulle nuove Tracer 9.
Per cui, a mio parere , moto inadatta a girare in città (scrivo da Roma), come forse il 99% delle moto.
Ottima la tua scelta del Forza 750, io pensavo per utilizzo cittadino di cambiare il mio sh 300i, ma ho paura di perdere in agilità .Tu che ne pensi ?

Boxerfabio
16-05-2025, 10:01
Saetta velocissimo OT
Forza o Adv 750 sono molto ma molto più moto che scooter. La fluidità della trasmissione scooter in città è ancora meglio. Seppure dtc sia ottimo non arriva alla perfezione cittàdina di un variatore e cinghia. Oltre a questo, peso e stazza sono notevoli. Per non parlare di angolo di sterzo. Imparagonabili ad un SH 300.

Bistex
16-05-2025, 10:08
Circa la Ducati , plastiche di basso livello a parte, è un'ottima moto ad un prezzo troppo...frizzante.
Durante una breve prova ho trovato la frizione abbastanza dura ed un orrendo meccanismo che quando riparti da fermo ti spara subito il motore ad oltre 2000 giri, meccanismo orrendo

Esattamente il mio pensiero dopo averla provata, in sintesi troppo cara per quello che offre !