PDA

Visualizza la versione completa : BMW R1200R monoalbero 2009 - rumore anteriore


lamagliarosanero
06-09-2024, 13:06
Buongiorno ragazzacci.
Fino al 29/05/2024 ero possessore di una bellissima R850R del 1997.
Poi il 30/05/2024 ho acquistato la R1200R monoalbero del 2009 con 22mila km da un mio amico.

Nella vecchietta del 1997 avevo il problema del rumore proveniente dal FLOTTAGGIO dei dischi anteriori.. e con le strade penose che ci stanno nella mia città (Palermo) ovviamente ogni scaffa era un rumore di ferraglia dei dischi.
Pensavo che con la nuova 1200 questo problema fosse assente.. e invece con mio sommo dispiacere.. c'è.
Il mio meccanico mi ha detto che è normale e che se volessi cambiare dischi il problema si ripresenterebbe dopo poco tempo.

Voi avete stesso problema?

papipapi
06-09-2024, 22:23
Penso sia la stessa cosa il bialbero " la mia " e questo problem non c'è, io la tiro ad indovinare, saranno le pasticche consumate ho è il disco " ma mi sembra strano ", altrimenti non trovo nessuna altra spiegazione :toothy2:

Nobbyclark
15-09-2024, 21:36
Ciao, la mia R1200 R bialbero faceva rumore di ferraglia davanti tipo quello che hai descritto tu. Erano le pastiglie freni consumate. Cambiate, rumore sparito. Ora sta ricominciando un po' perchè si stanno usurando.

lamagliarosanero
16-09-2024, 17:12
Non so... non credo sia quello il problema... se pinzo il freno di davanti leggermente il rumore nello sconnesso sparisce

Nobbyclark
16-09-2024, 21:53
se pinzo il freno di davanti leggermente il rumore nello sconnesso sparisce

Appunto. Insisto che sono le pastiglie. Almeno, nella mia era esattamente uguale.

aspes
18-09-2024, 13:02
anche io sento un rumore sulle buche, ma pensavo fosse altro anche se non son riuscito a individuarlo. Provero' a farci caso. Il gs pero' tale rumore non me lo fa, la R si.

Nobbyclark
18-09-2024, 16:05
Allora, seriamente: quando ho preso questa R1200 R Classic, rumore davanti - ciottolìo, in toscano, non ne faceva. Dopo un po' ha iniziato, mi ricordo di essere tornato da Siena, via Volterra, e il clack clack sulle buche, che spariva come d'incanto appena pizzicavo il freno davanti, era molto accentuato. Siccome avevo montato da poco il cupolino Wunderlich, quello apposta per questo modello che pare la r90, pensavo fosse quello. Da allora ho iniziato a fare le prove (rischiose) guidando solo con la mano destra, mentre con la sinistra toccavo varie parti della moto (cupolino, quadro strumenti, clacson, aggeggi vari sotto il cruscotto), ma il ciottolìo persisteva. Poi ho fatto la prova, lanciato, motore spento, frizione tirata, e lì ho capito che il ciottolìo era più 'in basso' rispetto a come lo percepivo, veniva dalla ruota / disco / pinze, quella zona lì. Ho controllato le pastiglie, che erano usurate, e anche se sarebbero andate avanti ancora un po', le ho cambiate. E come d'incanto, il ciottolìo sullo sconnesso è sparito. Adesso ci ho fatto circa 8.000 km, un po' sta ricominciando.
Questa è stata la mia esperienza:)

roberto40
18-09-2024, 16:24
Avevo un problema simile su una GS 1150, nel mio caso erano i nottolini dei dischi flottanti. Avevano preso un po' di gioco e facevano rumore. Si può provare a moto ferma a muovere i dischi a mano per valutare se hanno troppo gioco.

Nobbyclark
18-09-2024, 17:24
Roberto, se non sbaglio sulla R1200 R i dischi non sono flottanti. Mi pare.