Visualizza la versione completa : Guasto meccanico all'estero : un "calvario"
topcat66
03-09-2024, 13:16
Buongiorno
Mi scuso con gli amministratori nel caso non sia questa la sezione giusta per pubblicare questa discussione.
Scrivo per sapere se anche ad altri è capitato un gusto meccanico all'estero con la stessa odissea che sto vivendo io .
Due settimane fa, di Domenica, la f 900 xr appena tagliandata (30.000) e in garanzia perde la catena in Francia . Non ho attrezzi, nessun motociclista si ferma, morale contatto l'assistenza BMW che mi manda un carro attrezzi a recuperare il mezzo e mi rassicurano dicendomi che il giorno successivo la moto verrà portata da un concessionario ufficiale o in Francia o in Italia ( siamo "abbastanza" vicini al confine Italiano) e provvederanno loro a darmi tutte le informazioni sulla destinazione.
Non vi tedio oltre ma dopo due settimane e svariate pec , dove bmw mi ha assicurato di far rientrare , a sue spese , la moto dal mio meccanico bmw, la moto è ancora ferma in Francia e non hanno aperto nessuna pratica per il trasporto in Italia.. :mad:
er-minio
03-09-2024, 13:24
Ti sposto nel Walwal, la sezione principale.
Agosto in Francia. Buona fortuna.
Da quello che so, che mi ha sempre detto il mio mecca italiano (ex conce) è che le moto straniere "in viaggio" in genere devono essere messe come priorità per rimettere il cliente su strada.
Ma penso dipende se il cliente è lì che aspetta o se è tornato a casa, e oltretutto non so quanto sia ufficiale questa cosa.
Ma la moto ha riportato danni o si è solo staccata la catena senza rompere nulla?
Ai primi di giugno 2022, in Francia, ho passato una mezza odissea a base di attese infinite sotto il sole, mille telefonate all'assistenza e bestemmie a nastro (gomma bucata).
Alla fine la gomma venne cambiata, ma persi diversi giorni (uno in FR e 3 o 4 in Italia).
A onor del vero mi pagarono tutte le spese sostenute (hotel, ristoranti, treno, taxi, c'è un limite ma non ricordo quale, e comunque non lo sforai).
Alla mia email di rimostranze per il non-servizio di assistenza stradale ricevuto fecero lettera morta.
La rimandai mirando molto più in alto e magicamente in un paio di giorni ebbi riscontro, telefonate, scuse e piccolo omaggio.
A quanto mi dissero "off the record" il problema risiedeva nel fatto che in FR l'agenzia corrispondente che si occupa di tale servizio fa pena.
Gli dissi che a mio parere andava cambiata, si vede che non l'hanno fatto.
Il problema, nel mio caso, non furono tanto i giorni persi (c'era di mezzo anche un fine settimana), ma il totale disinteresse dopo la foratura.
Abbandonati a bordo strada dalle 13 alle 19, con decine di telefonate fatte al call center italiano e neppure una ricevuta dai francesi.
Mi contattarono la sera dopocena, quando eravamo ormai andati per conto nostro al paese più vicino, trovando una camera, e lasciando la moto a bordo strada.
er-minio
03-09-2024, 13:34
A me capitò anni fa con una vibrazione molto forte alla ruota anteriore. Fermato in un conce BMW chiedendo se in caso avevano da cambiare una gomma o controllare i cuscinetti, mi hanno riso in faccia manco hanno voluto guardare la moto. Ero in viaggio verso l'Italia.
Un'officina minuscola a Digione con due giovani meccanici dentro mi ha sistemato (alla meglio) il problema smontando e rimontando la gomma e ri-pesando il cerchio.
Mi hanno dato pure una birra mentre aspettavo.
E non hanno voluto soldi.
Inutile che vi dica dove penso che la rete BMW se lo possa infilare :lol:
La birra, dici?
Spero fosse la bottiglietta da 33 :lol:
topcat66
03-09-2024, 14:24
.
Ma la moto ha riportato danni o si è solo staccata la catena senza rompere nulla?[/QUOTE]
nessuno fortunatamente
ma...fatemi capire......
ti si è solo rotta la catena senza provocare altri danni si sorta e tu hai lasciato la moto in francia ?
cioè non sei in grado di acquistare una catena da qualche parte ed il rimanente per l'installazione e mettertela in funzione senza dipendere da nessuno ?
.
er-minio
03-09-2024, 14:43
nessuno fortunatamente
La catena te la ripara/sostituisce chiunque in qualsiasi caso. Se non si vuole farlo da soli.
Domenica...
Se non sei partito per settimane, l'unica è il carro attrezzi
una maglia di giunzione da tenere sempre a bordo o nel borsello attrezzi.
Io andrei un attimo a fare ciao a quello che ti ha fatto il tagliando però...
Le catene non si aprono da sole. Non mi stupirei se la "perdita" (in che senso?! si è aperta ma poi era li no?) della catena fosse dovuta a una chiusura errata
La catena te la ripara/sostituisce chiunque in qualsiasi caso. Se non si vuole farlo da soli.
già....piuttosto incomprensibile che qualcuno a fronte di una riparazione di poche decine di euro opti per il riportarti la moto in Italia.......
:-o
er-minio
03-09-2024, 14:50
Va bene, ma se non ci si sa mettere le mani, l'assistenza esiste per quello.
Vi ricordo che il 90% della gente che guida le auto non si sa cambiare una ruota.
Anche perchè ormai trovatemi una macchina con le ruote di scorta o il ruotino.
topcat66
03-09-2024, 15:08
La catena non si è rotta, e scesa a 120. Non so quale sia stato il problema ma quando ho rimesso la catena sulla corona stile "bicicletta" la stessa faceva una pancia che toccava il centrale. Per capirci la catena è rimasta sul pignone e scesa dalla corona. Il motivo non lo conosco , ripeto era appena stata tagliandata. Il tutto è successo a 25 km da Modane , scesi dal Colle dell'Iseran, Di negozi e di segni di civiltà , dove si è fermata la moto, nemmeno l'ombra . Non ho l'abitudine di portarmi dietro un trittico di ricambio quando faccio il giretto domenicale ;) Chi arriva dell'assistenza, su direttive BMW, ha il compito solo ed esclusivamente di caricare la moto
ValeChiaru
03-09-2024, 15:16
Anno scorso rottura raccordo benzina in un paese della Spagna ed il mio amico SamIlCinghio ne sa qualcosa.
Il giorno dopo avevo la moto sistemata (caxxo di raccordo da 15 euro si e no).
Per puro caso eravamo sulla costa altrimenti chi sa come sarebbe andata a finire nel nullità.
Detto questo, che uno sia bravo o meno con la meccanica, se paga per un servizio che fa schifo, e parliamo di BMW e non di un costruttore cinese appena nato, è bene rendere pubblica la realtà dei fatti.
Io per un sinistro con 100% di ragione ho avuto da litigare con la compagnia che non voleva sborsare soldi per il costo di manodopera e ricambi, ma la convenzione non l'ho mica creata io, e si parlava di BMW Motorrad Italia, moto in concessionaria e il mio perito che aveva paura di non riscuotere dalla controparte.
topcat66
03-09-2024, 15:16
Io andrei un attimo a fare ciao a quello che ti ha fatto il tagliando però..
Infatti ho chiesto a BMW che riporti lì la moto così apriamo un dibattito .. :cwm21:
ValeChiaru
03-09-2024, 15:17
La catena non si è rotta, e scesa a 120. Non so quale sia stato il problema ma quando ho rimesso la catena sulla corona stile "bicicletta" la stessa faceva una pancia che toccava il centrale. Per capirci la catena è rimasta sul pignone e scesa dalla corona. Il motivo non lo conosco , ripeto era appena stata tagliandata.
Probabilmente si sono fottuti i registri sul forcellone...
E qualcuno non ha serrato correttamente il perno ruota posteriore sul forcellone...
topcat66
03-09-2024, 15:22
Non è che chi ti ha fatto il tagliando non ha serrato correttamente il perno ruota posteriore sul forcellone?
Mi è venuto lo stesso dubbio . Non avendo al seguito la dinamometrica non ho potuto verificare . Se fosse così però è grave :mad:
topcat66
03-09-2024, 15:23
Probabilmente si sono fottuti i registri sul forcellone...
sembravano ok ..
se i registri sono ok magari c'è una sorta di tendicatena che si è rotto o era montato male
Scarpazzone
03-09-2024, 15:47
Dar colpa a chi ha tagliandato senza sapere cause non me la sentirei,
piuttosto andrei ad accendere un cero per esser qui a raccontarla da sano.....
un catena che scende al 99%finisce per incastrarsi nel mozzo
a cui segue bloccaggio ruota .......a 120 orari colti di sprovvista e per giunta in coppia
senza poter intervenire con nulla se non col propio controllo della moto... ne vien fuori un pelle di leone pauroso.
La catena non si è rotta, e scesa a 120. Non so quale sia stato il problema ma quando ho rimesso la catena sulla corona stile "bicicletta" la stessa faceva una pancia che toccava il centrale. Per capirci la catena è rimasta sul pignone e scesa dalla corona.
questa la moto mi par di capire
https://www.tourenfahrer.de/fileadmin/_processed_/7/e/csm_bmw_f900xr_1140_ce7c968d6f.jpg
che, da quel che si può capire dalla foto, sembra banalmente avere i classici registri e il dado di chiusura.
Premettendo che tutto può essere, a me pare strano che una catena "in ordine" si "allunghi" così tanto e così all'improvviso al punto da 1) cadere e 2) avere così tanto gioco da rimontata
A naso, poi ci dirai, la appoggio a chi sopra ha detto che il dado dietro non è stato serrato bene. Guidando la catena ha "tirato" la ruota fin quando non ha preso gioco abbastanza da saltare e fine della corsa.
La manutenzione fatta prevedeva smontaggio del posteriore?
topcat66
03-09-2024, 15:58
bloccaggio ruota .......a 120 orari colti di sprovvista e per giunta in coppia
senza poter intervenire con nulla se non col propio controllo della moto... ne vien fuori un pelle di leone pauroso.
Concordo . Infatti la prima cosa che abbiamo detto è stata "siamo fortunati che non siamo qui ad aspettare l'ambulanza o peggio"..
topcat66
03-09-2024, 16:00
La manutenzione fatta prevedeva smontaggio del posteriore?[/QUOTE]
No il classico tagliando e la classica frase " siamo sicuri che non è arrivato il momento di cambiare il trittico?" risposta No tranquillo... :mad: Sicuramente l'ha "regolata"
anche io ho una XR 900 :confused:
Karlo1200S
03-09-2024, 17:26
@topcat66 no quote integrale. Per favore modifica i post precedenti
Dopo una rottura catena spesso ammucchiandosi si rompono i carter
topcat66
03-09-2024, 22:59
Chiedo scusa modificati
....a 120 orari colti di sprovvista e per giunta in coppia
senza poter intervenire con nulla se non col propio controllo della moto... ne vien fuori un pelle di leone pauroso.
1972, autostrada della Cisa aperta da poco, non c'era nessuno.
Me ne andavo bel bello al mare dalla morosa sul mio Ducati 450 Scrambler, allegro e rilassato, a circa 100 km/h.
All'improvviso, motore bloccato e scodata. Penso: "Mink! Ho grippato..."
Tiro la frizione, niente, ruota bloccata.
Mi alzo leggermente sulle pedane e cerco di restare in piedi contrastando le oscillazioni. Mi fermo indenne e con una certa ristrettezza anatomica posteriore.
All'epoca l'abbigliamento tecnico e gli accessori per moto non esistevano, men che meno i bauletti.
Per questo motivo avevo riposto le mie cianfrusaglie in uno zainetto. legato alla sella con una corda elastica.
Le corda si era allentata e lo zainetto, svolazzando, si era incastrato tra ruota e parafango.
Per poter disincastrare la zainetto dovetti spingere più volte la moto all'indietro e farlo rotolare tra ruota e parafango fino a farlo uscire.
Zainetto a tracolla, una pedalata e via...
La catena te la ripara/sostituisce chiunque in qualsiasi caso.....
1992, nord della Norvegia, paesino sperduto.
BMW Ro80, alternatore kaputt. Ovviamente moto ferma per mancanza di elettricità.
Carro attrezzi e moto da un meccanico generico, che traffica prevalentemente con macchinoni americani.
Diagnosi corretta e ordinato alternatore a Oslo, che arriva in volo due giorni dopo.
Sostituito pezzo e ripartiti per Capo Nord.
1993, vicino Oslo.
In albergo, un compagno di viaggio si accorge che ha perso mezza maglia della catena della sua Honda CBR.
La catena gira ancora e non è scesa, ma ovviamente bisogna sistemarla.
Alla reception chiede se possono indicargli un meccanico in zona e, fortunatamente ce n'è uno.
Guidando come sulle uova, l'amico si reca in loco e dopo un'oretta torna con la catena a posto, con la maglia sostituita.
Da questo si evince che la Norvegia porta un po' di sfiga, ma che sanno rimediare piuttosto bene.
in CBR fino in Norvegia
che belli gli anni 90 :)
Che bello (io) negli anni '90... :lol:
topcat66
05-09-2024, 12:47
Oggi vengo contattato da Aci Global Service (è l'assistenza stradale di BMW e se volete farvi due risate andate a leggere le recensioni di questa ditta ) e , facendola breve , con 290 euro rimpatriano la moto in 3 gg altrimenti ne passerebbero altri 12-20 per il rientro . I giorni di fermo moto nel deposito, al prezzo di 25€ + iva al gg, bontà sua se li accolla BMW.. Per quanto possa valere , ho scritto una pec di lamentela a BMW :(
Nel 2011 sono a piedi a Girona (batteria Gs morta all’improvviso) con moto carica all’inverosimile e di Domenica perché rientravo da un giro in Andalusia…arriva il carro attrezzi (Europe Assustance) e mi chiede se voglio andare in officina BMW o generica e istintivamente opto per la seconda…dove mi attende il titolare , autorizzato Honda, che aveva aperto di proposito e mi monta una batteria analoga (Iuasa)) per 70€ e dopo 2 ore dall’inconveniente sono pronto a ripartire per sosta in Costa Azzurra…mi andò di culo [emoji106]
63roger63
06-09-2024, 08:16
... quando ho rimesso la catena sulla corona stile "bicicletta" la stessa faceva una pancia che toccava il centrale...
così...a naso...non è che non hanno stretto il perno ruota posteriore e questa si sia mossa in avanti facendo diventare lasca la catena?
...cosi...a naso...
63roger63
06-09-2024, 08:26
Le corda si era allentata e lo zainetto, svolazzando, si era incastrato tra ruota e parafango.
Una cosa simile mi capitò con il V-Strom...in autostrada.
Era caldo...ma caldo caldo da non sopportare più la giacca. Mi fermo, la levo e la fisso sulla borsa laterale con un ragno...riparto. Dopo qualche km sento il posteriore che balla la samba...mi fermo e vedo che la manica della giacca, che non era rimasta al suo posto, si era incastrata tra la catena e la corona.
Quel giorno ho vinto un bel superenalotto.
63roger63
06-09-2024, 08:43
Va bene, ma se non ci si sa mettere le mani...
Almeno un minimo...
2004...con mio cognato, sulla bellissima Caponord, e un suo amico, sulla Futura, partiamo con mogli al seguito verso Praga.
Arrivati a Salisburgo, ad un semaforo, mi accorgo che la Caponord piscia benzina...raccordo in plastica benzina rotto...anche lì moto appena tagliandata.
Troviamo un B&B con giardino e ci mettiamo a smontare la moto. Con il serbatoio in mano andiamo in un negozio di oleopneumatica, per fortuna lì vicino, e troviamo il raccordo in metallo con tanto di rubinetto. Rimontiamo il tutto e il giorno seguente si riparte...ma non è finita qui...
La Futura soffriva di un problema di ricarica della batteria per cui se la usava con le luci accese si ritrovava con la stessa a terra. Per fortuna avevo i cavi per il ponte dietro e ogni volta che spegneva il motore toccava fare il ponte con un altra moto.
Nonostante questo siamo arrivati a Praga...ci siamo goduti Praga...e fatto ritorno a casa sulle nostre moto.
Ah! ...una volta a casa le Aprilia son state cambiate con due Varadero...:lol:
così...a naso...non è che non hanno stretto il perno ruota posteriore e questa si sia mossa in avanti facendo diventare lasca la catena?
...cosi...a naso...
e pero' il registro dovrebbe comunque impedire alla ruota di venire in avanti. Ci vuole la combinazione diabolica di registro mollo e perno mollo. In tal caso complimenti al tagliandatore.
er-minio
09-09-2024, 16:26
Arrivati a Salisburgo, ad un semaforo, mi accorgo che la Caponord piscia benzina...raccordo in plastica benzina rotto...anche lì moto appena tagliandata.
Capisco.
Penso che sulle moto che pisciano benzina abbia accumulato un sacco di esperienza in una botta sola ultimamente :lol:
slowthrottle
09-09-2024, 17:18
Ci vuole la combinazione diabolica di registro mollo e perno mollo. In tal caso complimenti al tagliandatore.
DUE perni molli, o comunque sia mollo quello lato catena. Ancora più diabolico.
O magari, km dopo km, la filettatura dei perni ha ceduto di quei 3-4 passi che bastano a render lasca la catena.
Lo sapremo comunque appena gliela consegnano, nel 2028
ma se era saltata e non strappata non si riusciva a rimetterla su? poi a stringere due bulloni in qualche modo si fa.
barney 1
10-09-2024, 11:31
sulla Futura
Moto davvero incompresa...
iteuronet
10-09-2024, 21:40
Moto davvero incompresa...
ne ho avute 3.E all' estero facevo gente,sopratutto con quella rossa.
ovviamente ,come da forum dedicato cambio preventivo con connettore benzina metalloso Triumph e modifica con ricablaggio del malefico connettore ' marrone'che tanti problemi creava.
barney 1
10-09-2024, 22:06
ne ho avute 3.E all' estero facevo gente,sopratutto con quella rossa.
Scusa, non capisco
63roger63
11-09-2024, 09:19
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Futura.jpg
...che la Futura rossa era bellissima e richiamava curiosi a guardarla.
Bellissima.....era un tipo! :confused:
ai tempi era avantissimo anche come estetica, lo scarico sottosella era per avere le valigie uguali.
Diciamo che vista oggi sembra "corta" rispetto al codone. Siamo abituati a vedere la ruota indietro e il codino corto, qui e' il contrario. Anche rispetto a una vfr dei tempi (molto simile sia da vedere che come destinazione di uso) si nota questa sproporzione
A me la VFR (rossa, anzi "Italian red") piaceva parecchio. Ma costava troppo, per le mie tasche.
La Futura mi sembrava copiata spudoratamente, come linea.
Anche la Falco non è male, ne avevo puntata una da tenere in Italì, poi abbandonato per prendere la California qui.
Ma magari il prossimo anno.
Quel rotax è un gran motore.
https://www.throttlestop.com/vehicles/631/2001-aprilia-sl1000-falco
https://cdn.dealeraccelerate.com/throttle/1/473/17296/1920x1440/2001-aprilia-sl1000-falco.webp
https://cdn.dealeraccelerate.com/throttle/1/473/17299/1920x1440/2001-aprilia-sl1000-falco.webp
https://cdn.dealeraccelerate.com/throttle/1/473/17309/1920x1440/2001-aprilia-sl1000-falco.webp
https://cdn.dealeraccelerate.com/throttle/1/473/17297/1920x1440/2001-aprilia-sl1000-falco.webp
La Falco tanta roba!
Quando ero giovincello ho tentato di scimiottarla togliendo le carene inferiori alla mia Mito II.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |