PDA

Visualizza la versione completa : Rivista Motociclismo, ma ci prendi per il ....


Pagine : [1] 2 3

ilprofessore
29-08-2024, 09:43
Ieri leggevo la risposta di Motociclismo alla lettera di un lettore che chiedeva il motivo della grande differenza di potenza dalla ruota all'albero per la R 1300 GS (da 130,9 a 153).
Risposta: la coppia conica della trasmissione ad albero assorbe molta potenza, per cui c'è una perdita del 17%.

Per curiosità ho guardato i dati della Triumph Tiger 1200, moto con albero trasversale e quindi 2 coppie coniche. Bene, la perdita è solo del 10%.

Già anni fa avevo dimostrato matematicamente che i dati di accelerazione erano farlocchi, ma mi sembra che Motociclismo non sia molto migliorato nel tempo :(

LoSkianta
29-08-2024, 09:47
e quindi 2 coppie coniche. Bene, la perdita è solo del 10%.



Quindi aggiungendo rinvii e coppie coniche varie si potrebbero quasi eliminare queste perdite di potenza, deduco...

Roccabz
29-08-2024, 09:48
Si conferma la tesi per la quale i cv dichiarati li usi solo due volte:
- al bar;
- quando paghi il bollo.

sailmore
29-08-2024, 10:23
Si conferma la tesi per la quale i cv dichiarati li usi solo due volte:
- al bar;
- quando paghi il bollo.Brà

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

steppenwolf
29-08-2024, 10:30
Sull' attendibilità (attendibile) dei dati di Motociclismo una riserva
l' avrei anch'io.
In occasione della prova della Tenerè 700 base il peso "pesato" risultò 196 kg. e qualcosa. A loro dire pronta all'uso ma senza benzina.
La mia, pesata da me appena fuori dal pavimento del concessionario, segnava 201,6 kg.[emoji848][emoji848]
Sempre pronta all'uso ma senza benzina[emoji848][emoji848]


Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

nic65
29-08-2024, 10:38
avevi messo un portachiavi? [emoji1787]

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

GTO
29-08-2024, 10:52
Bisogna considerare una normale tolleranza tra strumenti diversi
Che % di scarto ha la bilancia?
Vorrei comprarla

steppenwolf
29-08-2024, 10:58
@nic65

Sì.
D' oro massiccio tempestato di diamanti[emoji16][emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

slowthrottle
29-08-2024, 11:10
...proprio stamattina mi è capitata in mano la prova della Guzzi Le Mans III di Motociclismo novembre 1981.

Non solo la prova è estremamente dettagliata, con numerose foto e spiegazioni di particolari, ma nel commento non la mandano certo a dire: i difetti sono evidenziati e spiegati senza alcun timore: la moto va benone, in autostrada è imbattibile, consuma anche poco, ma in città è una follia per via della posizione di guida, il tachimetro è "fasullo" (dice proprio così, "fasullo"), per ribaltare la sella va sfilata una copiglia :lol: , per accedere al filtro aria va smontato un carburatore (che bello, all'epoca si considerava anche la manutenzione fai da te) e così via. Giudizio finale: moto spettacolare ma ci sono numerose sbavature che vengono mostrate senza remore:
"...brillanti ritrovati frammischiati però ad alcune discutibili interpretazioni..." eccetera.

Eppure anche allora c'era la pubblicità, e ricordo benissimo analisi abbastanza cattive anche di moto giapponesi (le tedesche di meno però: gatta ci cova :lol:)

steppenwolf
29-08-2024, 11:18
@GTO

Osservazione pertinentissima la tua.
In effetti, considerando le tolleranze (1,5%) della mia e, presumo, altrettanto della loro, compensando i positivi con i negativi, la realtà potrebbe stare nel mezzo[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

aspes
29-08-2024, 11:55
i riporti dalle potenza misurate alla ruota rispetto all'albero sono sempre discutibili, ma il peso accidenti non dovrebbe esserlo!
A parte che mi sovviene una cosa....se perdo 23 cv quelli vanno per forza in calore la fisica non e' una opinione. Abbiamo idea di che razza di stufa sarebbe la moto se dissipasse 23 cv in calore , piu' tutti quelli dal radiatore etc? il fatto e' che 153 all'albero se li sogna

nic65
29-08-2024, 12:16
io rullai la 320IS un ventennio fa e rimasi male per le perdite sulla trasmissione...
sulla RD 350 stock la perdita era di circa 5,5 cavalli su 60...

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

Specialr
29-08-2024, 12:19
Domanda ignorante: come si misura la potenza all’albero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

la-sfinge
29-08-2024, 12:25
montanto il motore su un banco apposito,
robe simili, anche più semplici, ma la solfa è questa.
https://www.bapro.it/sites/default/files/inline-images/Banco%20prova%20motore%20vs%20Banco%20prova%20pote nza%20a%20rulli%20bapro.jpg

nic65
29-08-2024, 12:38
in 2 parole: dopo la misurazione della potenza massima si tira la frizione ed il banco trascinando la trasmissione effettua il calcolo per differenza


ovviamente parlo di moto/auto su banco prova

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

RedBrik
29-08-2024, 12:51
i riporti dalle potenza misurate alla ruota rispetto all'albero sono sempre discutibili, ma il peso accidenti non dovrebbe esserlo!


magari il peso che misura la rivista è corretto, ma il modello mandato alla rivista per i test non è 100% identico a quello poi messo in vendita.

Ci sono tante componenti che, all'occorrenza, puoi "alleggerire"

ilprofessore
29-08-2024, 13:00
Motociclismo utilizza dei parametri standard. Un ingranaggio a denti diritti ha rendimento 'x', una coppia conica ipoide ha rendimento 'y' etc
Moltiplicando tutti i rendimenti degli accoppiamenti tra ruota e albero motore, si ottiene la potenza all'albero.
Una volta Motociclismo collegava il banco con una catena direttamente al pignone oppure montava una corona all'uscita della coppia conica.
Adesso penso utilizzi il solito banco a rulli, dove la potenza è comunque inferiore per le perdite dovute allo pneumatico.
Resta il fatto che le loro misurazioni sono, alle volte, un poco strane.

Rattlehead
29-08-2024, 13:15
Ma mi chiedo io, da ignorante eh, ma non conviene misurare direttamente la potenza alla ruota, al netto di tutte le perdite dovute alla trasmissione o allo pneumatico? In fondo usiamo quella empiricamente. Oppure si potrebbero affiancare i due dati. Il rigore scientifico della misurazione è sicuramente importante ma che me ne faccio di sapere quanti ce n'è all'albero se so già che a terra per cause differenti ne scarico un x% in meno?

lugolini
29-08-2024, 13:34
Comunque io sono affezionato alla rivista che se la sta passando male. Peccato, ma ora costa davvero troppo!

bangi
29-08-2024, 13:43
Non vi ricordate che con KTM erano arrivati a lettere pubbliche in cui chieddevano conto dei cavalli mancanti, nonostante fosse stata dichiarata ed omologata con tot cavalli che non trovavano.
Da agosto, visto il protrarsi della indisponibilità in edicola ho deciso di non più prenderla. Dal 1978 o 79 che non perdevo un numero.......

Enzofi
29-08-2024, 13:45
Eppure anche allora c'era la pubblicità,
Infatti finirono per avvocati e De Tomaso troncò ogni relazione con l'editoriale .
Moto Guzzi e Motociclismo si sono riappacificati non più di dieci, dodici anni fa

slowthrottle
29-08-2024, 14:10
...bella questa non la sapevo. Ma proprio per il LeMans III? Nel 1981?

rasù
29-08-2024, 14:12
...proprio stamattina mi è capitata in mano la prova della Guzzi Le Mans III di Motociclismo novembre 1981.

ma nel commento non la mandano certo a dire: i difetti sono evidenziati e spiegati senza alcun timore

la guzzi per anni non diede più moto in prova a motociclismo

ma erano altri anni, oggi nelle prove è tutto bello e va tutto bene...

rasù
29-08-2024, 14:14
Domanda ignorante: come si misura la potenza all’albero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

credo che nelle prove della rivista sia frutto di un calcolo con parametri standard, non smontano certo il motore dal telaio...

Enzofi
29-08-2024, 14:15
Credo di sì. sto andando a memoria e non ho trovato ancora niente in rete, per essere più preciso

RedBrik
29-08-2024, 14:31
Ma mi chiedo io, da ignorante eh, ma non conviene misurare direttamente la potenza alla ruota

le misure di potenza e (peggio!!!) coppia all'albero sono le indicazioni più inutili possibili mai esistite MA creano un sacco di discussioni al bar e quindi...

Zeus76
29-08-2024, 14:53
Se non sbaglio il valore dei cv alla ruota non è stato "provato" al banco ma ricavato da una formula. Lo deduco, forse sbagliando, quando nel caso della catena scrivono che "convenzionalmente il valore di questo rendimento è 91.2%" e quindi applicano una diversa percentuale di correzzione nel caso del cardano...convenzionalmente intorno al 16%.
Questo valore poi non torna con i numeri su strada, se guardate il confronto con la Ducati Multistrada, sempre di Motociclismo, secondo loro alla ruota una ha 130cv e l'altra 151, i dati rilevati sono paurosamente uguali, adirittura Ducati più "lenta" sui 0-400 e ripresa da 50 in sesta.
Poi si tralascia la coppia, e qui si fa il grande errore.

Motociclismo purtroppo sta vivendo un momento difficile, il gruppo al quale appartiene ha forti problemi economici e non so nemmeno come facciano i pochi giornalisti rimasti a mettere insieme una rivista comunque ben fatta in questo modo.

flower74
29-08-2024, 14:59
... sta vivendo un momento economicamente difficile perchè, come tutte le riviste, sono diventate delle raccolte di depliants delle case costruttici e la gente si è stufata di spendere soldi per leggere praticamente il nulla cosmico.
Se fossero rimasti precisi e attenti a ciò che provavano invece che pensare a quale casa spendeva più soldi per far pubblicità sulla rivista, a mio avvisto, sarebbero ancora sulla cresta dell'onda.
Ogni volta che vado in UK mi chiedo come facciano ad avere riviste su TUTTO.
Probabilmente sono più obbiettive.

yuza
29-08-2024, 15:08
E' già tanto che c'è ancora chi è interessato ai dati tecnici, nelle auto ormai potenza/coppia possono anche non scriverle più che non le caga più nessuno...

rasù
29-08-2024, 15:17
Questo valore poi non torna con i numeri su strada, se guardate il confronto con la Ducati Multistrada, sempre di Motociclismo, secondo loro alla ruota una ha 130cv e l'altra 151, i dati rilevati sono paurosamente uguali, adirittura Ducati più "lenta" sui 0-400 e ripresa da 50 in sesta.
Poi si tralascia la coppia, e qui si fa il grande errore.


però qui c'è grande confusione... e non di Motociclismo.

Zorba
29-08-2024, 16:01
Comunque io sono affezionato alla rivista che se la sta passando male.
Sono abbonato da qualche anno, ma sono tentato di non rinnovare.

Leggerla mi diverte, ma sono diventati avidi, e non parlo solo del prezzo di copertina.

Fanno un sacco di iniziative a mio parere sovraprezzate.

I "tester days", ad esempio, dove le Case gli danno le moto pagandoli e loro si fanno pagare a caro prezzo da noi.

Oppure i "tester days premium", 300 km in un giorno, con una sola moto, (per provarla bene), alla modica cifra di 400 soldi (e 100 per l'eventuale passeggero). Al "noto" noleggio moto costa un botto meno.

Mah. Quoto Flower74.

okpj
29-08-2024, 16:58
ma erano altri anni, oggi nelle prove è tutto bello e va tutto bene...

Purtroppo le riviste oggi sono state soppiantate dalle prove su Youtube, dove ho notato due scenari:
- i canali delle varie testate sono molto smorzate nei difetti
- per trovare recensioni più oneste devi rivolgerti ai canali dei vari singoli (e neanche tutti, anzi piuttosto pochi), che però non hanno ancora l'esperienza e la conoscenza dei giornalisti esperti

Vi riporto un fatto: EICMA 2023 a 2 metri da me un noto giornalista di un noto canale editoriale Youtube a tema moto (che non nominerò), che dice ad uno che la tal moto (che non nominerò) non va bene perchè la casa non ci ha creduto fino in fondo e l'hanno fatta investendoci poco, diciamo. Da lì ha elencato una serie di difetti.
Vado a vedere il video della recensione su Youtube e non dicevano nulla di tutto ciò.
Non vi nego di esserci rimasto male anche perchè reputo questo giornalista tra i top 5 d'italia a tema moto.

euronove
29-08-2024, 17:50
in 2 parole: dopo la misurazione della potenza massima si tira la frizione ed il banco trascinando la trasmissione effettua il calcolo per differenza


forte, non lo sapevo

quatrelle
29-08-2024, 17:57
- per trovare recensioni più oneste devi rivolgerti ai canali dei vari singoli (e neanche tutti, anzi piuttosto pochi)


tipo? ... facci qualche nome... ammetto la mia ignoranza ma non ne conosco...
....se c'è qualcuno che ritenente affidabile ed oggettivo segnalatelo, ...quando provo a guardare qualche video degli "indipendenti" vedo solo della gran fuffa.... magari ogni tanto trovo qualche bel pezzo sui canali di redlive o moto.it o anche quello francese di moto journal... ma per il resto, per me, vince ancora la carta stampata...
... del resto se tutti sti yutuber hanno successo è anche perchè il pubblico, il motociclista medio , si è culturalmente involuto... dei tre o quattro ragazzotti che conosco, che hanno preso la moto recentemente, non ce n'è uno che capisca qualcosa di tennica, neanche del mezzo che ha acquistato,.... di conseguenza anche le riviste coi loro professionisti che bene o male hanno un approccio (pseudo)oggettivo, e in teoria confrontabile, oltre ai per me fondamentali rilevamenti, non hanno più vantaggio competitivo, vincono le due pieghe fatte male e le fregnacce raccontate sul tubo da un chichessia in una prova di mezz'ora con la moto in prestito dal concessionario.....

quatrelle
29-08-2024, 18:02
forte, non lo sapevo

...però ci sono un sacco di variabili... interfaccia pneumatico/rullo, forza fissaggio al rullo, modalità stacco frizione, condizioni ambientali, tipo e software banco... insomma... i dati sono confrontabili forse a parità di banco e operatore, alla ruota, ...all'albero ...ciao....

Saetta
29-08-2024, 18:34
Mi spiace per Motociclismo, mi sono sempre divertito leggendo pezzi vari negli ultimi decenni, sarei addolorato se chiudessero :crybaby:

Per sapere qualcosa di più su questo o quel modello chiedo a due miei amici meccanici che sino a poco tempo fa avevano un'officina ufficiale di una notissima casa jap, poi a causa della politica della casa che prescriveva di sostituire al malcapitato tutto il sostituibile , hanno preferito uscire da quel circuito "poco virtuoso".

Di loro mi fido .

Enzofi
29-08-2024, 18:48
con il cambio di proprietà non ho più rinnovato l'abbonamento, anche a Motociclismo d'Epoca. Sinceramente delle moto anni '90 mi interessa poco; di quelle classiche si è scritto già tutto. I tempi cambiano e cambiano i gusti e gli interessi

max 68
29-08-2024, 18:59
[QUOTE=Zeus76;11166664]Se non sbaglio il valore dei cv alla ruota non è stato "provato" al banco ma ricavato da una formula.

Penso utilizzano una formula per la potenza all albero .

max 68
29-08-2024, 19:04
Se
Questo valore poi non torna con i numeri su strada, se guardate il confronto con la Ducati Multistrada, sempre di Motociclismo, secondo loro alla ruota una ha 130cv e l'altra 151, i dati rilevati sono paurosamente uguali, adirittura Ducati più "lenta" sui 0-400 e ripresa da 50 in sesta.

Probabilmente perché la potenza in più si riesce a scaricare solo ad alta velocità, oltre I 200 kmh .

okpj
29-08-2024, 19:07
@quatrelle
tra i canali onesti direi direi Vivalamoto, oppure DAVR che pecca un po' di poca esperienza
purtroppo come dicevo nessuno scende molto nel tecnico
comunque non seguo nessun canale specifico, quando mi interessa un mezzo guardo 3-4 recensioni e poi valuto, tanto anche se trovo qualcuno con esperienza sicuramente ha dei gusti diversi dai miei.

rasù
29-08-2024, 19:19
non ho più rinnovato l'abbonamento, anche a Motociclismo d'Epoca. Sinceramente delle moto anni '90 mi interessa poco

e poi, se seguivi la rivista negli anni 80/90, su motociclismo d'epoca ci ritrovi spesso gli stessi articoli riscritti per l'occasione

Enzofi
29-08-2024, 19:22
Infatti....

Gabriele1976
29-08-2024, 19:23
A mio modesto avviso il vecchio superwheels era davvero una spanna sopra

rasù
29-08-2024, 20:02
Oltretutto non ricordo cosa ho fatto ieri ma una cosa letta o foto (fotocolor come le chiamava perelli) o pubblicità viste su motociclismo 35 anni fa ce l'ho stampate nel cervello...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

bim
29-08-2024, 21:42
Contrariamente a quello che avete scritto, Motociclismo prova le moto sul banco a rulli, quindi viene misurata la potenza alla ruota.
La potenza all’albero e’ una potenza convenzionale calcolata con un coefficiente standard, assolutamente non viene misurata.
I costruttori invece provano i motori anche sui loro banchi prova, magari hanno anche basamenti standard per provare i risultati delle modifiche che vengono messe in atto, tale misurazione serve per controllare le modifiche introdotte, non e’ la potenza alla ruota della moto in vendita, soggetta tra l’altro anche a tolleranze di produzione, etc.

nic65
30-08-2024, 01:14
io la moto al banco l'ho messa ....
concettualmente il discorso non è diverso da quanto ho scritto sopra, quando tiro la frizione ed il banco trascina la trasmissione effettua la misura della potenza dissipata, che poi la sommi all' effettiva alla ruota o la sottragga al totale è solo il risultato del software abbinato al banco....

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
30-08-2024, 07:26
Tirando la frizione, su praticamente tutte le moto resta fuori l'ingranaggio della primaria, quindi non si misura l'assorbimento di tutta la trasmissione. Forse sul Compact Block della Moto Guzzi si riesce a farlo.
Comunque Motociclismo usa i rendimenti dei vari ingranaggi (o catene) per arrivare alla potenza all'albero. Credo che alle volte sbagli nel fare questo calcolo, perdendo per strada qualche ingranaggio.
Ad esempio, la Multistrada V4 ha l'albero motore controrotante, quindi un ingranaggio in più del classico motore trasversale con trasmissione a catena.

topo1978
30-08-2024, 07:30
E come la calcola la parte assorbita dal cuscinetto, dall'attrito con l'aria dei cerchi etc ?
Boh.
Ho smesso di comprare le riviste perché sono tutte uguali, una volta c'era qualche differenza, adesso sembrano i ragazzini di un liceo che, preso il comunicato stampa che gli passa il costruttore, lo convertono in articolo.
E la tecnica diminuisce perché semplicemente non interessa più a quasi nessuno. Una volta iniziavi a maneggiare un carburatore o cambiando una candela. Adesso se c'è una vite a vista apriti cielo, e solo smontare le plastiche senza fare danni richiede una certa capacità e disponibilità di attrezzature non proprio per tutti.
Inoltre adesso essendo tutto gratuito dalla elettronica che ci devi fare alla moto? Una volta toglievi quello originale e ci butta i sotto uno più grande, ora tutto si limita perlopiù a collegare centraline plug and play e sostituire una iat....

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
30-08-2024, 07:44
OT per scherzare.

Oggi. A far metano.
Trovo un taxi a gpl.
Una Toyota ibrida :rolleyes:
Gli ha fatto lui l'impianto.

Chiedo curioso se si tratta del 1.800 cc. da 122 cv...

Risposta: "...non lo so, mi cogli impreparato..." :lol::lol::lol:

Ossignur!!! :lol:

GIGID
30-08-2024, 08:09
Ma … 122 cavalli alle ruote … o all’albero ?
E qual é la formula per il CVT [emoji23][emoji23][emoji23]?

Serio ON: ma a cosa serve (a noi) sapere la potenza all’albero se quel motore servirà sempre e soltanto a far girare la ruota ?
Per una casa può servire a trovare nuove soluzioni che creino meno attriti e dispersioni per guadagnare qualcosa alla ruota, ma a noi non è quello alla ruota l’unico dato che ci può (relativamente) interessare.
Anche se non viene mai dichiarato dal costruttore (normalmente).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mauro62
30-08-2024, 08:26
Vi darò una notizia che potrebbe sconvolgere gli animi meno temprati.
Non solo non ci interessa la coppia all'albero, è proprio un numero che non ha senso sapere, al limite ci interessa vedere la figura ma senza numeri.
Non c'è ne frega niente, facciamo quasi non vorrei avere mancamenti sulla coscienza, manco della coppia alla ruota.
Lo scopo di tutto il circo non è fare girare la ruota ma far avanzare il mezzo.
Ci servono i Newton per andare avanti e per conoscerli bisogna depurarsi dei metri.

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk

Skiv
30-08-2024, 08:31
Sono anni che girano le Prius a GPL non ci vedo nulla di strano alla fine per il sistema ibrido che ci metti benzina o gas cambia nulla.
Anche sul fatto che uno non sappia cv o cilindrata è cosa abbastanza nella norma, soprattutto quando le auto vengono assegnate o non è materia d'interesse.

Michelesse
30-08-2024, 08:49
Probabilmente perché la potenza in più si riesce a scaricare solo ad alta velocità, oltre I 200 kmh .

La potenza è potenza, e se c'è, si manifesta nell' unico modo possibile, compiendo un lavoro più velocemente di chi ne ha meno....

.

max 68
30-08-2024, 09:09
Bisogna vedere se riesci a scaricarla tutta a terra o è filtrata dai controlli elettronici. Se confronti i rilevamenti cronometrici della tracer 900 (120cv) e del ktm 1290 superduke gt (180cv) non c'è un gran differenza in accellerazzione sui 400 mt . Nel video di moto.it quanto avevano provato gs1250 e multistrada 1260 , anche se ducati ha parecchi cv in più, la differenza la fa oltre i 180kmh

aspes
30-08-2024, 09:37
e poi, se seguivi la rivista negli anni 80/90, su motociclismo d'epoca ci ritrovi spesso gli stessi articoli riscritti per l'occasione

e quello che aggiungono o modificano peggiora l'insieme perche' a volte e' sbagliato (chi scrive e' giovane e non ha i ricordi originali).

aspes
30-08-2024, 09:38
Oltretutto non ricordo cosa ho fatto ieri ma una cosa letta o foto (fotocolor come le chiamava perelli) o pubblicità viste su motociclismo 35 anni fa ce l'ho stampate nel cervello...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk



idem, comprese le didascalie . e per non dimenticare spesso vado a rileggemi con gusto quegli articoli. Unica cosa oggi mi danno fastidio le innumerevoli foto in bianco e nero

aspes
30-08-2024, 09:42
Contrariamente a quello che avete scritto, Motociclismo prova le moto sul banco a rulli, quindi viene misurata la potenza alla ruota.
La potenza all’albero e’ una potenza convenzionale calcolata con un coefficiente standard, assolutamente non viene misurata.
.

quando nel 77 fecero il centro prove di nerviano, unico al mondo e di cui si servivano anche le case, non esistevano i banchi dove posavi la moto o la macchina intera, avevano un banco tradizionale a correnti parassite mi pare della stanguellini a cui collegavano la ruota tramite accrocchi vari. La potenza che misuravano era alla ruota (come fai a collegare meccanicamente l'albero direttamente? al massimo il pignone ma ti becchi le perdite del cambio) ma il banco non era accelerativo e potevano rilevare con precisione non avendo slittamenti e essendo fuori causa il pneumatico. Penso che sia vero quel che dici se hanno nel tempo cambiato equipaggiamenti. SPero che il centrodi nerviano esista ancora, al tempo era una esclusiva mondiale, quando nemmeno molte case avevano un banco.

aspes
30-08-2024, 09:46
Bisogna vedere se riesci a scaricarla tutta a terra o è filtrata dai controlli elettronici.

verissimo. Oltre certi livelli il limite e' il pneumatico e/o l'impennata, e quindi fino ai 100 km/h differenze sostanziali non ce ne sono, dato che per ribaltare o far slittare la gomma bastano 100 cv se non li filtri con i controlli o con il polso.

aspes
30-08-2024, 09:48
Vi darò una notizia che potrebbe sconvolgere gli animi meno temprati.
Non solo non ci interessa la coppia all'albero, è proprio un numero che non ha senso sapere, al limite ci interessa vedere la figura ma senza numeri.
Non c'è ne frega niente, facciamo quasi non vorrei avere mancamenti sulla coscienza, manco della coppia alla ruota.


ancora di piu' la curva come andamento puo' servire a fare confronti magari sulla stessa moto o modello nuovo della stessa, ma nulla dice sul transitorio di come si comporta il motore visto che viene rilevata a piena apertura. Paradossalmente un motore con una curva sulla carta piu' sostanziosa potrebbe essere su strada un bradipo rispetto a uno con una curva inferiore ma bello reattivo (per inerzie, rapportatura, peso della moto etc.)

rasù
30-08-2024, 09:56
Come dico sempre, non andrebbero confrontati i picchi delle curve di coppia o potenza ma l'estensione delle aree che ci stanno sotto nei grafici.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Mauro62
30-08-2024, 09:57
viene rilevata a piena apertura.

Tra l'altro, chiedo perchè non so, a piena apertura ha senso ancora se c'è il ride by wire?
Nel senso, si apre completamente la farfalla se giro tutta la manopola o lo fa solo se ci sono le condizioni?

Mauro62
30-08-2024, 10:00
non andrebbero confrontati i picchi delle curve di coppia o potenza
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Infatti quando ho scritto che è meglio guardare le figure che leggere i numeri intendevo una cosa del genere, al netto della specificazione di Aspes sul tutto aperto, ci interessa vedere se una curva è piatta, in salita o appuntita, poi dei numeri ce ne facciamo il giusto.

Michelesse
30-08-2024, 10:10
verissimo. Oltre certi livelli il limite e' il pneumatico e/o l'impennata, e quindi fino ai 100 km/h differenze sostanziali non ce ne sono, dato che per ribaltare o far slittare la gomma bastano 100 cv se non li filtri con i controlli o con il polso.

Verissimo, ma allora il valore di, es. 180 cv rispetto ad una moto che ne ha 150 é farlocco, perché se poi il controllo della trazione interviene, come probabilmente interverrà anche sulla moto da 150 parzializzando la potenza, la differenza tra le due sarà solamente nel picco di velocità massima eventualmente raggiungibile, che sovente viene anche auto limitata, quindi a certi livelli, i 180 cv servono per dimostrare di averlo più lungo…. ;)

O sbaglio ?

.

morganland
30-08-2024, 10:18
@zorba Ti posso chiedere a quale "noto" noleggio fai riferimento? Anche in privato in caso! Grazie! Sono nuovo del forum e quindi è una info che mi manca!!

Zeus76
30-08-2024, 10:32
Per precisare. Non è la rivista Motociclismo che è in crisi, o poco redditizia, è la società "SportCom" che ha acquistato diverse testate sportive che naviga in brutte acque e trascina nella mala gestione anche questa rivista storica.

Personalmente, ho un abbonamento digitale alla rivista, poi a seconda delle prove compro diversi mensili. Tutto il modo dell'informazione è cambiato, noi siamo diventati anche utenti esigenti ed abituati ad essere iper informati, i canali di informazione, più o meno qualificati, si sono moltiplicati ben oltre la carta stampata. Mi rendo conto che anni fa, quando usciva un nuovo modello di motocicletta, la rivista era l'unimo avido modo, altre alla visita diretta in concessionaria, per avere informazioni. Ora guardiamo le anteprime, le prove in pista, i confronti, i video sulle caratteristiche tecniche dei motori, le differenze con i vari tipi di pneumatico, l'elettronica cosa fa o non fa...e non siamo mai sazi di informazioni. Mi rendo conto che un semplice articolo su carta stampata non possa più accontentare tutti. Ora la motocicletta la vorremmo testata, provata in pista, smontata nei particolari, confrontata con le concorrenti (scelte da noi) provate per 100.000km per testarne la durata, etc etc
Questo per dire che alla fine, quando compriamo una rivista dobbiamo pensare che accontenti un pò tutti, altrimenti come fanno alcuni di voi ha senso non comprarla più e dedicarsi alla ricerca di altre fondi di informazione.

Tornando OT, ma quindi questa prova della 1300 la possiamo reputare imprecisa?

Zeus76
30-08-2024, 10:42
Tra l'altro, chiedo perchè non so, a piena apertura ha senso ancora se c'è il ride by wire?
Nel senso, si apre completamente la farfalla se giro tutta la manopola o lo fa solo se ci sono le condizioni?

Secondo me ha senso se vuoi che il veicolo tenti di scaricare più potenza possibile a terrra, poi non è detto che avvenga. Tu apri tutto e chiedi 100, l'elettronica (se non disinserita) scarica a terra il più possibile entro i parametri impostati dai vari sistemi. Questo almeno per le moto più recenti...nelle auto a volte è il cambio che limita la coppia in sincronia con la centralina motore, per esempio lo fa il DSG Audi, ma interviene sempre sull'iniezione.

Kinobi
30-08-2024, 10:46
Risposta: la coppia conica della trasmissione ad albero assorbe molta potenza, per cui c'è una perdita del 17%.

Per curiosità ho guardato i dati della Triumph Tiger 1200, moto con albero trasversale e quindi 2 coppie coniche. Bene, la perdita è solo del 10%.
...
(

Nel gennaio 2020 volevo fare class action contro KTM, ma nessuno dei proprietari di moto mi diede manforte. Pareva a tutti piacesse prenderla in quel posto.
https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=7&t=48891&start=80
Già allora, dati Motociclismo, scrivevo:


Motociclismo Luglio 2018


BMW albero 129 Ruota 110. Cardano perde il +13%
DucAudi A:155 R: 141 Perde il +8%. Dichiara 158
Kappona A:145 R: 133. Perde il ...8%!
Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.
Honda At A:94, R: 86 Circa +8%.

Credo più che i dati tarocchi di KTM, c'è da prendere atto che Triumph fa un cardano manifestamente migliore di BMW, o quello di BMW si accoppia male al banco che usa Motociclismo rispetto a quello della "trionfo". La differenza allora sull'assorbimento era del 5%. Era già evidente allora che il cardano BMW rendeva male sul banco.
A te decidere se perchè un cardano di merda, o perchè indigesto a quel banco.

Lamps

aspes
30-08-2024, 10:46
la differenza tra le due sarà solamente nel picco di velocità massima eventualmente raggiungibile, che sovente viene anche auto limitata, quindi a certi livelli, i 180 cv servono per dimostrare di averlo più lungo…. ;)

O sbaglio ?

.

un po' sbagli e un po' no. Nel senso che oltre una certa velocita' c'e' l'aderenza sufficiente a metter in terra la potenza in piu', non solo alla massima.
QUesta velocita' e' variabile in base a mille condizioni, ma da una certa velocita' in poi metti a terra anche i 200cv .

aspes
30-08-2024, 10:51
Secondo me ha senso se vuoi che il veicolo tenti di scaricare più potenza possibile a terrra, poi non è detto che avvenga. Tu apri tutto e chiedi 100, l'elettronica (se non disinserita) scarica a terra il più possibile entro i parametri impostati dai vari sistemi.

ci si chiede quindi se effettivamente su un banco a rulli dove il pneumatico appoggia su un rullo per pochi cm quadrati si riesca ad avere la piena aderenza. Normalmente no e un certo slittamento c'e' sempre anche se non percepibile con chiarezza. Ma sarebbe peggio senza elettronica.
LEggevo non so dove che sulla pista di nardo' a oltre 300 km/h su una hayabusa rilevavano uno slittamento continuo e ininterrotto percentuale di 6-7% rispetto alla velocita' teorica se ricordo bene. Ecco anche perche' nardo' e' nota per distruggere le gomme, a quelle velocita' c'e' uno slittamento impercettibile visivamente ma costante!

ilprofessore
30-08-2024, 13:22
[I]Motociclismo Luglio 2018

Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.

...c'è da prendere atto che Triumph fa un cardano manifestamente migliore di BMW ...


Motociclismo usa valori di rendimento standard, non dipende da accoppiamenti vari.
È evidente che Motociclismo cappella i rendimenti da molti anni a questa parte.

Specialr
30-08-2024, 13:28
aspes pensa che nel ciclismo su strada (dove i watt sono pochi..) c’è uno studio per limare il singolo watt di assorbimento da attrito. E più ancora dell’attrito con l’asfalto, a mangiare watt è la deformazione (pur minima su un copertone da 28mm gonfiato a 5bar) della carcassa stessa. difatti si è passati ai tubeless anche perché evitano gli attriti della camera d’aria stessa e della camera d’aria contro il copertone.

Si parla, tra una gomma buona e una scarsa, anche di 15-20w.

Rapportato alle misure e pesi delle moto secondo me vengono fuori cifre significative.
Banalmente un semitassellato si mangia parecchi cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kinobi
30-08-2024, 13:38
Motociclismo usa valori di rendimento standard, non dipende da accoppiamenti vari.
È evidente che Motociclismo cappella i rendimenti da molti anni a questa parte.

Ni, anzi oserei dire NO.
Perchè i dati li cercai anche su riviste estere e tutto sommato coincidevano.

bim
30-08-2024, 14:05
@Aspes
Motociclismo non ha più il centro a Nerviano, fino a pochi anni fa lo aveva a Pero, li’ vicino.
Mi ricordo che in occasione di qualche evento si poteva anche verificare la potenza della propria moto sul banco a rulli.
Poi l’editore ha venduto e non hanno più fatto eventi …
Ps.
Ho avuto moto che prendevano i giri molto più in fretta di altre, quindi mettevano a disposizione coppia e potenza prima, questa caratteristica non si può controllare nel grafico di coppia e potenza, giusto?

PMiz
30-08-2024, 14:50
... LEggevo non so dove che sulla pista di nardo' a oltre 300 km/h su una hayabusa rilevavano uno slittamento continuo e ininterrotto percentuale di 6-7% rispetto alla velocita' teorica se ricordo bene. Ecco anche perche' nardo' e' nota per distruggere le gomme, a quelle velocita' c'e' uno slittamento impercettibile visivamente ma costante!

A tal proposito e ricollegandomi anche alla questione che "ricordiamo più facilmente dettagli di gioventù che cosa abbiamo mangiato a pranzo oggi" (:lol:) ricordo che decenni fà lessi su Motociclismo la prova della Honda 500 2T che correva nel mondiale ...

Se non ricordo male era una prova che alla fine del campionato Honda tradizionalmente concedeva a giornalisti di riviste specializzate provenienti da tutto il mondo.

La prova si svolgeva in Giappone a Suzuka. Quell'anno purtroppo pioveva e quindi le moto erano equipaggiate con i pneumatici rain, oltre a essere un po' "addomesticate" nell'erogazione della potenza ...

Il giornalista elogiava la tutto sommato discreta facilità di controllo del mezzo pur nelle inclementi condizioni meteo ... però al primo giro, passando sotto il ponte di Suzuka (dove l'asfalto era ovviamente asciutto) si ritrovò catapultato in avanti ...

Praticamente si rese conto che aveva fatto tutto il tratto bagnato con la gomma posteriore che pattinava e, appena trovato asciutto, si era incollata all'asfalto e l'aveva sparato nell'iperspazio ...

:lol:

Enzofi
30-08-2024, 15:04
ormai leggo solo la rivista francesa Moto Magazine. E' indipendente, poca pubblicità e soprattutto le prove delle moto e materiali sono fatte lato utente, da utenti motociclisti di ogni età e abitudini. Quello che ha un Harley proverà una Trk e così via
Esiste anche una buona parte tecnica ma che ha poca importanza. Ci interessa sapere come va una moto e si può usare in città, o sapere solo la coppia (chissenefrega) ?
Come è l'ergonomia con passegero, la frenata, sospensioni ? "sound" dello scarico, strumentazione. Allora tutto prende senso. Sono fondamentalmente poco interessato a riviste porno solo con close up, con le modelle testate da Rocco Siffredi (giovane)

okpj
30-08-2024, 15:12
@Kinobi

quella 1290 della prova al banco doveva avere qualcosa che non va, quando ho fatto mappare la mia al banco sono stati rilevati 145 cv alla ruota

aspes
30-08-2024, 16:29
Ho avuto moto che prendevano i giri molto più in fretta di altre, quindi mettevano a disposizione coppia e potenza prima, questa caratteristica non si può controllare nel grafico di coppia e potenza, giusto?

no, perche' il grafico cristallizza la grandezza a piena manetta a tot giri.
QUindi se leggi che a 4000 giri ci sono 59 cv e a 5000 ce ne sono 69 non puoi avere idea di come passi dai 4000 ai 5000. O meglio, la ripidita' della curva ti dice parecchio (nei due tempi si impennava la curva oltre la moto) , ma non ti dice che succede in parzializzato e transitorio .

Kinobi
30-08-2024, 17:59
quella 1290 della prova al banco doveva avere qualcosa che non va

Sul tread che ho postato, ci sono anche altri dati da altre diverse riviste europee.
No, il tuo 1290 non va bene :D oppure i banchi sono diversi.
Quelle sono le potenze che escono sempre.

Lucernaio
01-09-2024, 18:18
non pensavo ci fosse ancora qualcuno che legge motociclismo eheheh

bim
04-09-2024, 13:09
Anche questo mese non e’ ancora uscita la rivista.
Sto pensando al peggio
Farà la fine di 2ruote e Riders? Mi ha accompagnato per tutta la mia vita dal 1967 prova ha electra glide

Enzofi
04-09-2024, 13:19
Spesso c'è la coppia, luglio-agosto o agosto-settembre. Ma non in questo caso

Saetta
04-09-2024, 14:28
A Roma mai arrivata prima del 9/10 del mese. Sperem...soprattutto per I dipendenti

Paolo1968
04-09-2024, 14:44
Un ricordo del "Motociclismo" che fu: devo ancora avere da qualche parte tutte le pagine della rivista che in pratica rappresentavano un manuale d'officina della Guzzi V35 Imola mia e di mio fratello carlo46

asalm
04-09-2024, 21:18
Diciamo che l’abbandono di Motociclismo da parte di Federico Aliverti non aiuta di certo. E me ne dispiace… ci vorrebbe Cordara, per me il migliore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucernaio
05-09-2024, 19:25
Eh,. oddio. Quando un giornale va male, direi che io andrei a prendere proprio il direttore editoriale, e' lui che guida. E motociclismo non ha saputo intercettare NIENTE di cio' che di nuovo stava arrivando, ne' di vecchio morendo. Si e' arenato destinato a morire malissimo, e la colpa sta in vetta alla piramide. Basta guardare il livello censurabilissimo della loro produzione online, qualunque fosse. Per proteggere il cartaceo, l'online era pietoso. E ora creperanno assieme. Cordara mica ci va, ha il suo progetto che funziona benissimo da portare avanti, non ce lo vedo a mollare tutto per prendersi carico di un cadavere.
Il prossimo salto per RED e' l'audience di lingua inglese, cioe' il resto del mondo. Anche gli austriaci di 1000PS ci stanno provando a svincolarsi dal solo tedesco, con collaborazioni (vedi il buon Chad di MCN) e produzioni in lingua inglese. Motociclismo buonanotte.

Zorba
06-09-2024, 07:52
Non funziona il sito.
Stanno andando in vacca?

PMiz
06-09-2024, 08:06
Occavolo ... sinceramente mi dispiace ...

Purtroppo le riviste cartacee in generale sono messe male.

Ne parlavo giusto la scorsa settimana con il marito di mia cugina (un consulente nel settore editoriale): Di fatto la maggior parte delle riviste che ancora si trovano in edicola stanno attuando una gestione di "sopravvivenza".

Fanno eccezione solo alcune riviste "patinate" che ancora fa figo mettere in mostra ...

È ovvio che il mondo delle riviste cartacee è destinato a morire per passare all'online ... ma anche lì è passato il concetto che ciò che si trova in internet deve essere gratuito ... quindi non è facile acchiappare un cliente pagante ...

D@go
06-09-2024, 08:56
Peccato .....

nic65
06-09-2024, 08:59
io quelle "on line" non riesco a leggerle....vuol dire che non leggero' piu' riviste di moto :confused:

max 68
06-09-2024, 09:25
È ovvio che il mondo delle riviste cartacee è destinato a morire per passare all'online ...

Effettivamente è così, in passato acquistavo ogni mese motociclismo, da qualche anno solo se c'è qualche prova che mi interessa.

morganland
06-09-2024, 09:31
Confermo che il sito di di motociclismo da ieri è irraggiungibile!

Zorba
06-09-2024, 12:56
quelle "on line" non riesco a leggerle....vuol dire che non leggero' piu' riviste
Mi aggiungo

Ziofede
06-09-2024, 13:04
Io ne ho tante tedesche.
Le compro quando sono in vacanza.

Pero' non leggo e non parlo l'idioma.

Vale ugualmente ?

GIGID
06-09-2024, 13:11
Anche oggi non si apre il sito …
Che tristezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bangi
06-09-2024, 13:41
ho provato a dare un'occhiata sul web e cercare di capire se risultasse qualche cosa di quello che si ipotizza ed ho trovato che:
nel 2021 Sportcom aveva rilevato la testata ed altre 5 o 6 sempre edite da Edisport
a luglio hanno licenziato il direttore di Vela & Motore e tarda a pagare gli stipendi dei giornalisti del gruppo

Adesso forse ci sta che Aliverti sia andata via, e magari aveva anche delle buone ragioni....
Peccato

Zorba
06-09-2024, 14:22
Vale ugualmente ?
Natürlich!

morganland
06-09-2024, 14:48
ho provato a dare un'occhiata sul web e cercare di capire se risultasse qualche cosa di quello che si ipotizza ed ho trovato che:
nel 2021 Sportcom aveva rilevato la testata ed altre 5 o 6 sempre edite da Edisport
a luglio hanno licenziato il direttore di Vela & Motore e tarda a pagare gli stipendi dei giornalisti del gruppo

Adesso forse ci sta che Aliverti sia andata via, e magari aveva anche delle buone ragioni....
Peccato

Allora penso che la chiusura della storica testata e dei siti sia molto prossima!

Enzofi
06-09-2024, 15:00
sono irraggiungibili i siti di tutte le riviste

https://alg.it/2024/07/18/sportcom-sempre-piu-in-crisi-e-licenzia-il-direttore-di-vela-motore-2/

decored
06-09-2024, 16:42
https://i.imgur.com/2L2q0fN.jpg

morganland
06-09-2024, 17:09
sono irraggiungibili i siti di tutte le riviste

https://alg.it/2024/07/18/sportcom-sempre-piu-in-crisi-e-licenzia-il-direttore-di-vela-motore-2/

Gran brutta storia!!

Enzofi
06-09-2024, 17:15
è la fine di un mondo. D'altronde se noi stessi lettori storici abbiamo smesso di acquistarlo, difficile pensare che un venti trentenne lo faccia. Ormai i canali di comunicazione sono altri

rasù
06-09-2024, 17:16
..dedicato a chi capisce quando il gioco finisce e non si butta giuuu ù...

carlo46
06-09-2024, 17:21
mi sembra incredibile che quello che ho fra la mani possa essere l'ultimo numero di Motociclismo. Io lo compro da sempre, lo apprezzo da sempre, non voglio leggere online, voglio la mia rivista stampata.

Enzofi
06-09-2024, 17:31
questione di abitudini: ormai da quasi dieci anni i miei abbonamenti erano alla versione digitale (pdeffone) della rivista. Il problema sono i contenuti e i tempi di uscita di un periodico. questo lo si riscontra pure nel settore delle riviste femminili. Anche loro vivono di vita precaria e solo perchè l'80% delle pagine è pubblicità- Meno lettori, meno inserzionisti, minori contenuti, meno lettori, chiusura

bangi
06-09-2024, 17:43
da luglio visto che poi se la tirano, avevo smesso, ma come altri preferisco la carta.( quotidiano assolutamente digitale da un 10 anni almeno )
Ormai da anni tengo solo 5-6 anni in casa e poi butto.
Se servono articoli specifici, preferisco prenderli poi in pdf.
Rimane solo In Moto, vediamo; almeno da adesso le prove saranno uniche e non come sino ad oggi, con le prove in contemporanea su più riviste.
Una comodità che non avevano capito, ma in altri settori è prassi, abbonamenti digitali stracciati, e quello cartaceo lo continuavi a leggere.
Purtroppo in tanti con il digitale se ne sono approfittati, facendo girare copie a tutto spiano.

bim
06-09-2024, 19:42
Sito ed app irraggiungibili
Non posso quindi neppure leggere anni di rivista alla quale ero abbonato ed ho pagato….

Paolo Grandi
06-09-2024, 19:48
Da qualche anno non compro più 4R.
Ma li ho tutti dal 1981...

Tutto giusto, tanti fattori, ma c'è anche un'altra realtà...Quella che ci hanno fatto passare la voglia :mad:
Detta diversamente: ci (mi) hanno rotto il cazzo.
E l'espressione è perfettamente calzante.
Queste letture sono anche figlie di una passione. Che però va alimentata. Ma a forza di strizzarci (mi) le palle con mille lacci e lacciuoli a 360° (non ultima la svolta/non svolta elettrica) il giocattolo si è rotto.

E le edicole spariscono.

E la mia prossima auto (da lavoro) sarà un'indistruttibile Toyota Corolla SW 1.8 ibrida (140 cv). Sono tutto un fremito dall'eccitazione (stocazzo :lol:)...

morganland
06-09-2024, 21:37
***
da luglio visto che poi se la tirano, avevo smesso, ma come altri preferisco la carta.( quotidiano assolutamente digitale da un 10 anni almeno )
...

Ma di riviste italiane (sia cartacee che digitali) che parlano di moto e’ rimasta veramente solo InMoto?

decored
07-09-2024, 07:55
Io non ci posso credere...
Ho la collezione di Motociclismo dal 1976.
Mi dispiace molto e sancisce la fine di un mondo passato.

PMiz
07-09-2024, 08:17
In effetti per noi "motociclisti maturi" la si può considerare la (triste) fine di un'epoca ... :(

LoSkianta
07-09-2024, 09:24
.. la svolta/non svolta elettrica..

Aggiungiamo, negli anni scorsi, gli innumerevoli articoli e prove di scooterini (prima) e di scooteroni (dopo), che ho sempre saltato a piè pari, pur pagandoli al momento dell'acquisto.
Io l'ho comprato dagli inizi degli anni 80 fino a pochi anni fa, ma mi ero accorto poi che spesso erano più le pagine che saltavo, rispetto a quelle che leggevo.
Negli ultimi anni lo acquistavo solo in occasione di prove mirate o confronti tra le moto che mi interessavano.

Specialr
07-09-2024, 10:12
Dai chiunque fosse stato lungimirante avrebbe, non due ma 10-15 anni fa, capito che bisognava spostarsi sul video, e che della rivista forse si poteva salvare un ruolo più peculiare. Mi ricordo benissimo quanto io stesso fossi perplesso a riguardo chiedendomi allora quanto sarebbero potute durare.
In ambito bici sono nate riviste che stanno andando bene, ma sono appunto di qualità fotografica e di contenuti MOLTO alta, e sono affiancate da podcast video etc.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Danielz77
07-09-2024, 13:31
non è che credo più di tanto alle riviste.... e francamente nemmeno tanto alle recensioni su youtube quando specialmente si vede che sono sponsorizzate.

Zorba
07-09-2024, 15:39
Per me non era questione di credere o meno, avevo ben presente che i difetti venivano taciuti o sottostimati volutamente.

Però mi piaceva la narrazione, per me avvincente e/o divertente, e le foto.
E anche molti articoli turistici (non tutti).

InMoto l'ho comprato qualche volta, ma non mi piace per niente.

Ma dunque questa "sportcom" l'ha comprata per farla fallire?
Che cavolo l'ha comprata a fare, se naviga in cattive acque?

E di chi era, Motociclismo, prima di sportcom?

Enzofi
07-09-2024, 15:46
editoriale Edisport
https://www.edisport.it/
https://www.engage.it/media-industry/sportcom-acquisisce-le-testate-automotive-di-edisport-e-punta-ad-un-giro-daffari-di-5-milioni-nel-2021.aspx

bim
07-09-2024, 16:32
Mi ricordo Edisport con sede a Pero, avevano fatto anche delle mostre con moto personalizzate qualche anno fa quando erano di moda.
Altre volte prove di moto sempre presso la loro sede, si poteva anche misurare la potenza della propria moto sul banco a rulli.
Poi qualche anno fa venne venduto tutto…..la rivista poi ha effettivamente cercato anche altre vie, come quella di proporre delle giornate in cui si potevano provare un sacco di moto a prezzi contenuti, mi ricordo al Sestriere o nel Piacentino. Ci hanno provato…..
Anche 2ruote ora e’ solo online, Riders ha chiuso, ora ci sono molti contenuti YouTube a costo zero, ma una rivista di livello era o avrebbe dovuto essere un po’ una raccolta dove trovare la sintesi di milioni di notizie sparse nel web, seguire una linea editoriale, trainare più che essere trainata dagli eventi, cioè dalle presentazioni di moto.
Quando nel penultimo numero ho visto le prove di moto senza le prestazioni misurate, ho intuito che qualcosa non funzionava.
Comunque ora e’ complicato, anni fa si trovavano senza problemi riviste americane di moto anche dai giornalai di provincia, ora sono sparite riviste e giornalai….
Ps, poi una rivista dovrebbe avere anche un forum interessante, non dimentichiamo che quellidellelica e’ partito da li’…….
Non trovo male cycleworld.com

rasù
07-09-2024, 16:39
Che tristezza la homepage edisport piena di link al gioco online...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

bim
07-09-2024, 19:03
Qualcuno scrive ancora sulla pagina Facebook di Motociclismo….c'è un articolo sulla MotoGP di oggi.

Enzofi
07-09-2024, 19:13
Sarà l'ultimo dei giapponesi

Saetta
07-09-2024, 19:57
Quali tester di moto trovate più attendibili e/o divertenti su youtube ?

Chiedo per non rattristarmi troppo per la chiusura della rivista che leggicchio da quando avevo 14 anni :crybaby:

Specialr
07-09-2024, 22:34
Uno su tutti: Big Rock Moto, mancano i rilevamenti ovviamente, ma come “uomo sul campo” è eccellente
Fortnine spesso ha spunti interessanti ed intrattiene molto bene

Non sono cose professionalissime ma sono sicuramente oneste al 100%


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
07-09-2024, 23:02
Chi vive di like e visualizzazioni non può essere "onesto". 99 volte su 100 sta promuovendo qualcosa, anche solo se medesimo. L'uno su cento...perchè ha iniziato ieri

Specialr
07-09-2024, 23:36
No direi che quelle percentuali rispecchino completamente la realtà.
Anche solo marginalmente.
In ambito ciclismo te lo dico con certezza pressoché assoluta. Certo bisogna saper discernere perché la maggior parte è più o meno markettara.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

walbe
08-09-2024, 07:32
Quali tester di moto trovate più attendibili e/o divertenti su youtube ?



Divertenti/ironici questi sono i miei preferiti:
Life of Smokey
Motoeuro

Personalmente guardo sempre volentieri i video di:
GetDirt e Redlive
BigRockMoto
Vivalamoto
Due Ruote
Davr
Freddie Dobbs
Mow motor club
Manuel Lucchese
N0North
Motobob

La maggior parte non sono canali YT tecnici per impallinati di numeri e grafici, più che altro esperienze di guida che trovo piacevoli guardare.

bangi
08-09-2024, 09:19
Forse sarà l'età che è molto avanti, quindi non sono al passo dei tempi ?
Ma leggendo per anche confrontarmi, non ne sono molto convinto.
Motociclismo e 4R sono state e hanno sempre operato con professionalità e competenza, e se sono emerse e rimaste per 50-100 anni, circa, mi sembra insindacabile. Le prove numeriche sono state aggiornate seguendo tecniche sempre più moderne. E fino qui, mi dispiace, ma delle prove a sensazioni, di cartacei o tubo, non sono paragonabili.
Punto.
La parte scritta degli articoli, anche delle 2 "bibbie", va sempre letta attentamente, perchè è molto facile trovare contraddizioni od inesattezze, e quindi con gli anni, sono diventati molto critico ( le peggiori critiche le faccio su quanto affermo...). Basta prendere e confrontare con lo stesso metro, non facile, ma è pur sempre un minimo di scientifico.
Diverso è sentire, vedere le varie prove su web; ma devvero dovrei stare a perdere il mio tempo a sentire persone " competenti " senza nessun rilevamento strumentale che fa questo "gratuitamente", tanto per farlo ?
A Babbo Natale è da parecchio che non ci credo...
Poi che anche le suddette scrivano in base agli inserzionisti, mi pare evidente; 4R da decenni scrive ottimamente del gruppo FIAT, infatti, dopo la prima auto, una 128, mai più preso nulla ( oro colato di quello che scrivono, almeno da me mai intravisto ) , basta non essere tifosi ( qui ci metterei anche i Gessisti...:lol::lol:)
Motociclismo lo ha fatto ancora più apertamente e riporto quanto avevo scritto quando avevano iniziato a fare le prove comparative aperte ai lettori; che fossero economici, direi di no, mi sembra che con mia moglie alla prima che fecero in Maremma, spendemmo 1800€;
quello che mi lasciò davvero senza parole fu che noi 2 eravamo gli unici con air bag, ma non nei confronti degli altri partecipanti, ma verso loro giornalisti e collaudatori.
A domanda diretta Aliverti mi rispose che loro non avevano ( potevano ) schierarsi apertamente su quale sciegliere.
E poi loro erano i paladini della sicurezza, promotori e ci facevano la morale !
Ricordo con amarezza, che grazie a MOTOCICLISMO, ho maturato la passione, appreso la tecnica ( ho messo su, da zero, una officina...) ed ho appreso le uniche notizie per intraprendere viaggi ( non quelli fuoriporta ). Anni fa erano le uniche fonti raggiungibili, magari da me che ero un povero paesano di provincia !
Dispiace si, ma se lo sono cercata; ed un direttore di una testata storica che lascia senza neppure proferire una parola, non lo reputo corretto, solo pararsi il culo e continuare come nulla fosse.
Come dicevo all'inizio, sarà che oggi funziona così. personalmente preferisco continuare alla mia vecchia maniera.

bim
08-09-2024, 10:19
A me piacciono le prove al banco delle moto
Gli YouTuber non le fanno
Come ho scritto trovo molte prove su cycleworld.com
Fino a qualche mese fa trovavo molto su motociclismo, non sopportavo le prove senza misurazioni, guardavo sole le foto…

Lucernaio
08-09-2024, 19:09
Andro' avanti con RED, mi sembrano i piu professionali online, e le loro comparative sono le migliori del giornalismo online italiano per le moto. Invece Moto.it e' da un secolo ormai che son marchettari, producono un botto filmati da 4 soldi sulla qualunque, avendo scelto editorialmente che costa molta meno fatica e professionalita' fare 10 video del menga da 2k visualizzazioni, che uno fatto bene da 20k, solo che a me non piace guardare fuffa. Motorbox non e' male ma e' orientato verso un'audience meno esperta. Urlatori e gente con accenti marcatissimi non li sopporto. 1000PS in tedesco non e' male, todocircuito anche (ma e' in spagnolo) il resto in inglese: MCN, Bike world. Il resto sono youtuber.
Fortnine e' piacevole da vedere, Nothing to Prove e' onesto, Big Rock Moto non lo conosco e lo provero'.
Ah, guardo volentieri le prove di Zack su Revzilla, anche se e' americano e per loro le strade tortuose hanno curvoni da 120.. pero' ha un suo stile che non mi dispiace.

Roccabz
09-09-2024, 09:10
Penso che chi si affaccia al mondo Youtube debba un attimo riparametrarsi rispetto alla rivista cartacea.

Nel mondo della comunicazione diffusa non esiste (o quasi) una fonte autorevole; esistono tante fonti con i propri pro ed i propri contro.

Io seguo vari youtuber e, consapevole del fatto che (1) non sono professionisti e (2) devono "campare" pure loro, guardo 4 o 5 video sullo stesso argomento per cercare di farmi un'idea sul tema specifico.

Infine, se devo essere proprio sincero, preferisco vedere una moto provata da un "uomo della strada" quale sono io, piuttosto che da un giornalista mezzo pilota professionista, in quanto è facile che abbia una sensibilità più vicina alla mia.

ps: ma veramente ve ne frega qualcosa delle prove strumentali? A me della potenza giusto per pagare il bollo.

LoSkianta
09-09-2024, 09:21
..ma veramente ve ne frega qualcosa delle prove strumentali?

Beh, con qualcuno di questi dati, tipo il valore della coppia e come è spalmata, ti puoi fare un'idea di come risponda la moto alla guida.
Oppure i consumi, per valutare l'eventuale autonomia.
La velocità massima non la guardo più da quando ero bambino e sbirciavo il cruscotto delle automobili.

carlo46
09-09-2024, 09:27
comunque stamattina leggevo l'ultimo numero e vi sono parecchi richiami a contenuti del numero successivo, quindi aspettate un attimo a cantare il de profundis.
Forza MOTOCICLISMO ti vogliamo in edicola!

max 68
09-09-2024, 10:22
ps: ma veramente ve ne frega qualcosa delle prove strumentali? A me della potenza giusto per pagare il bollo.

Il dato di ripresa lo trovo utile.

max 68
09-09-2024, 10:24
Forza MOTOCICLISMO ti vogliamo in edicola!

Dispiacerebbe se non fosse più disponibile, sempre stata la rivista di moto di riferimento .

Enzofi
09-09-2024, 10:26
L'unico dato tecnico che guardavo ultimamente, il peso e la potenza

bim
09-09-2024, 11:47
Poi essendo abbonato avevo a disposizione online parecchi anni di riviste, da consultare all’occasione e senza occupare spazio.
Ora non più accessibili.

morganland
09-09-2024, 12:03
Poi essendo abbonato avevo a disposizione online parecchi anni di riviste, da consultare all’occasione e senza occupare spazio.
Ora non più accessibili.

Questo è veramente fastidioso!!

Zorba
09-09-2024, 12:35
È il digitale, baby :mad:

decored
09-09-2024, 13:49
Per me le prove strumentali sono le uniche che danno dei dati oggettivi.
Tutto il resto è da interpretare, come anche tutte le prove su YT.
Nelle opinioni ci sono delle soggettività ma anche dei fattori commerciali che influenzano il giudizio.
Mi sono sempre chiesto: ma se un'azienda di manda gratis a casa un oggetto, io poi "posso" e mi conviene parlarne male?

aspes
09-09-2024, 15:16
è la fine di un mondo. D'altronde se noi stessi lettori storici abbiamo smesso di acquistarlo, difficile pensare che un venti trentenne lo faccia. Ormai i canali di comunicazione sono altri

quanto hai ragione, eppure non posso che provare sconforto, e' come se mi fosse morto un parente anche se non lo "vedevo" da anni. Sono cresciuto insieme a motociclismo, lo aspettavo ogni mese dai 14 anni in poi e dopo lo leggevo e rileggevo ogni pagina fino al mese successivo. Ricordo con memoria fotografica miriadi di foto e persino didascalie.Ho imparato tutto da motociclismo, la tecnica, a montare e smontare moto, tutto! Per fortuna ho ancora quelli dal 76 al 85-86 , quelli dopo li abbiamo regalati (io e i miei fratelli) a un amico giovane meccanico che ci e' stato ben grato . Carlo46 forse li ha tutti.

rasù
09-09-2024, 15:19
è lui ivo romasi

ilprofessore
09-09-2024, 15:55
Io li avevo tutti dal 1970 in poi, ma solo fino al 2000 circa perché cominciavano ad avere troppa pubblicità e dati rilevati fasulli.
Poi ho buttato tutto nell'immondizia visto che stava marcendo la carta (erano in garage, locale non riscaldato e poco asciutto di inverno), ho tenuto solo alcuni con le prove che mi interessavano, tipo quella della Suzuki Turbo.

asalm
09-09-2024, 16:15
) ho tenuto solo alcuni con le prove che mi interessavano, tipo quella della Suzuki Turbo.

E del VFR...[emoji41]

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

ilprofessore
09-09-2024, 16:25
Della VFR le ho tutte scannerizzate :D

Enzofi
09-09-2024, 16:37
Si potevano acquistare già pdeffate: BMW R75/6, Trident Koelliker (meglio di una rivista porno), Moto Guzzi Sp1000.

ilprofessore
09-09-2024, 16:43
Si, ma avendo la rivista mi sono divertito a farle passare sullo scanner.
Come pdf ho comprato solo quella della Vstrom un po' prima di comprare la moto.

Enzofi
09-09-2024, 16:47
anche il sito Sportcom è irragiungibile. Ho trovato questa meraviglia: Mission e targettizzazione
dopodichè è giusto fallire con tutto il dispiacere per chi ci lavorava al meglio
https://it.linkedin.com/company/sportcom-srl
https://www.icribis.com/it/scheda-azienda/MI2050466_SPORTCOM_S.R.L._-_IN_LIQUIDAZIONE

Degobar
09-09-2024, 16:52
Ah ma quindi la società madre di Motociclismo é in liquidazione? Azz.... :(

ilprofessore
09-09-2024, 17:00
Mi sa che anche Motociclismo sia defunto.

Enzofi
09-09-2024, 17:07
rovistando ho trovato questo
https://lamiacopia.sodip.it/prodotto/motociclismo/

PMiz
09-09-2024, 17:10
https://media1.tenor.com/m/avTfDgV7AuwAAAAC/what-a-shame-depressing.gif

asalm
09-09-2024, 17:35
Mi dispiace e tanto

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

Degobar
09-09-2024, 17:37
rovistando ho trovato questo


Editore CLAFIN GMBH?

Parrebbe una società austriaca con "...radici italiane che ha come missione portare il tradizionale stile di vita italiano in tutta Europa. Attualmente stiamo investendo in un portafoglio diversificato di società".

Boh....:confused:

dpelago
09-09-2024, 18:08
https://alg.it/2024/07/18/sportcom-sempre-piu-in-crisi-e-licenzia-il-direttore-di-vela-motore-2/

Malatempora currunt, sed peiora parantur

Dpelago Honda AT 1100

Enzofi
09-09-2024, 18:25
tutto già scritto all'inizio

asalm
09-09-2024, 18:28
E gli abbonamenti già venduti? Tutto a puttane quale italico costume?

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

bim
09-09-2024, 20:39
E gli abbonamenti già venduti? Tutto a puttane quale italico costume?

L’ho già scritto prima, questo mi sta sulle xxxxx
Abbiamo pagato, non si può oscurare tutto
Anzi in 10 anni almeno sono anche bei soldini….

Lucky59
11-09-2024, 10:44
Ma quando viene messa in forse la pura esistenza della testata direi che il problema abbonamenti passa in secondo piano. Ci sono persone reali che ci lavorano e vivono di quella attività, non conoscere il futuro e non ricevere lo stipendio lo trova decisamente più grave.

asalm
11-09-2024, 10:54
Ci sono persone reali che ci lavorano e vivono di quella attività, non conoscere il futuro e non ricevere lo stipendio lo trova decisamente più grave.

Questo è certo, anche se una certa forma di comunicazione per correttezza mi aspettavo che avvenisse, ma anche a voi pare strano che ci fossero solo 5 persone nella redazione di Motociclismo? Pensavo che tra segreteria, redazione, giornalisti vari fossero molti di più!

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

Enzofi
11-09-2024, 11:23
gli altri tutti sono collaboratori esterni, come è la norma nel patinato mondo dell'editoria

Bumoto
11-09-2024, 17:45
imho non sono stati in grado di adeguarsi al nuovo ma contemporaneamente hanno modificato al rivista tanto da non piacere più al vecchio, sono diventati una cosa poco interessante per tutti e giustamente sono saltati gambe all'aria, nel loro piccolo hanno fatto la fine della Kodak

Karlo1200S
11-09-2024, 19:17
Comunque penso che il marchio Motociclismo abbia ancora un suo appeal, e assisteremo all'ennesimo cambio di casa editrice...

Sturmtruppen
11-09-2024, 19:33
Ed io che pensavo fosse un problema del mio account

asalm
11-09-2024, 19:33
Comunque penso che il marchio Motociclismo abbia ancora un suo appeal.

È quello che penso anch'io, per me è sempre un piacere leggerli, non penso che siamo così pochi a farlo, personalmente negli ultimi anni, anche per ragioni di spazio, ero abbonato alla versione digitale, che tra sconti vari e altro era veramente regalata

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

Saetta
12-09-2024, 14:50
C'è un messaggio su Motociclismo.it in cui dicono che c'è un nuovo sito provvisorio in costruzione a cui ne seguirà un altro :confused:

Zorba
12-09-2024, 16:23
Vabbe' prima di rinnovare l'abbonamento (sta per scadere) sto un po' a guardare...

Sturmtruppen
12-09-2024, 16:47
Quindi gli abbonamenti in essere vanno a farsi friggere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
12-09-2024, 16:59
bisogna sapere cosa c'è stato nel trasferimento o conferimento tra le due società. Altrimenti causa legale contro una società chiusa o in liquidazione...

Hedonism
12-09-2024, 17:25
per quanto possa essere affezionato alla rivista, va comunque detto che ormai può giocare solo nell'ambito del collezionismo... purtroppo la frenesia con la quale i contenuti sono richiesti e quindi resi disponiibli, è ingestibile a mezzo della carta stampata...

oggi BMW o Ducati, presenta una moto nuova, immediatamente per i successivi 10/20 giorni, c'è una ricerca compulsiva di informazioni / immagini - ma soprattutto video - che una rivista non puo' in alcun modo soddisfare...

al netto dell'aspetto tecnico, quante volte ci siamo chiesi per esempio come si attaccano le borse, se nel blocchetto di sx c'è o non c'è un determinato tastino, oppure come appare una colorazione, o come risulta montato il determinato accessorio (soprattutto oggi che i concessionari non fanno magazzino...) ed allora via alla ricerca del frame di un video per capire come è fatto quel determinato particolare.

non c'è assolutamente partita; allora o la rivista diventa qualcosa di estremamente tecnico e prezioso, diversamente il consumatore massivo di contenuti non lo si puo' accontantare proponendogli un cartaceo, a cadenza mensile, a pagamento.

rasù
12-09-2024, 17:38
concordo, dovrebbe offrire informazioni che altri non danno, ma è il solito problema

se analizzi fino all'ultimo bullone un modello annoi tutti quelli che non sono interessati (come facevo all'epoca con le pagine sugli scooter, che saltavo a piè pari chiedendomi a chi potesse interessare la prova di plasticoni tutti uguali)

se riproponi le cartelle stampa dei produttori ed in più dici qualche ovvietà come prova su strada non dai nulla di più di google o youtube facendoti pure pagare

ma è cambiato proprio il numero ed il tipo di appassionati, temo

Lucernaio
12-09-2024, 18:44
Avrebbero dovuto passare online, con contenuti a pagamento.
Prove serie, concrete, strumentali, acquistabili singolarmente.
10 pagine di prova fatta bene a 1 euro, o 2 euro, te le compro subito.
E' un classico pay per use, non diverso dal comprare la visione di un singolo film su una delle tante piattaforme che li vendono.
Se il prezzo e' abbastanza basso, a nessuno interessa di cominciare a piratare facendo screenshots vari , per cosa, un euro in tasca?
Ma loro avevano un baraccone da mantenere e piuttosto che cambiare pelle hanno preferito, di fatto, fallire.
Comunque piu ci penso, piu Aliverti somiglia a Schettino.

bim
12-09-2024, 22:07
Comunque, da appassionato abbonato poter accedere ad anni ed anni di riviste on Line non era proprio malaccio
Scrivo al passato.ormai.

asalm
12-09-2024, 22:09
Qualche speranza...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240912/96563d08681541ffc5b75ff7c881446d.jpg

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

galaxi28
13-09-2024, 04:44
Certo che comunicare qualcosa agli abbonati…..non ho ancora ricevuto il numero di Settembre….se mai lo riceverò!!

Sturmtruppen
13-09-2024, 07:13
Certo che comunicare qualcosa agli abbonati…..non ho ancora ricevuto il numero di Settembre….se mai lo riceverò!!


Bravo, pensavo la stessa cosa. Possibile che non abbiamo nemmeno una mailing list di abbonati a cui scrivere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asalm
13-09-2024, 08:02
Certo che comunicare qualcosa agli abbonati…..non ho ancora ricevuto il numero di Settembre….se mai lo riceverò!!Anche perché non è mai uscito...[emoji853]

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

Smart
13-09-2024, 08:03
per avercela ce l'avranno, bisogna però avere qualche dipendente stipendiato che abbia voglia di farlo

Enzofi
13-09-2024, 09:48
Soprattutto, cosa avrebbero da comunicare agli abbonati? Continuità e rispetto del contratto o va bene così?

Sturmtruppen
13-09-2024, 10:35
Anche che sono in sciopero e non si sa quando e se uscirà la rivista è una comunicazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
13-09-2024, 10:45
quale sciopero ? una ramo d'azienda è stato ceduto ad una Gmbh austriaca, di proprietà del ex AD di Sportcom. Il resto messo in liquidazione

Edit

Invece ritengo che una rivista mensile abbia senso. Per approfondire e fissare temi già sviluppati sul web, in natura forzatamente ridotta e sintetica. Dopo cinque righe, il lettore medio da web e social si è già perso. Forse alla terza

Zorba
13-09-2024, 16:14
Per le moto sul web solo QdE.
Riviste online o pdf manco se mi pagano loro (non mi diverto).
Carta per sempre, finché ce n'è.

bim
14-09-2024, 12:37
Nel nuovo sito motociclismosocial.it hanno scritto:

Stiamo progettando il nuovo sito e recuperando gli abbonamenti. Occorre tempo e pazienza! Grazie.

lugolini
14-09-2024, 13:25
Beh, sono molto dispiaciuto soprattutto per chi ci lavora o, purtroppo, c'ha lavorato. Posso fare critiche per non essere sempre d'accordo su quanto scritto ma è sempre stata la mia rivista di riferimento (assieme alla defunta Riders dei bei tempi).

Karlo1200S
19-09-2024, 19:48
il sito è tornato online, buon segno...

https://motociclismo.it/

Enzofi
19-09-2024, 21:26
In compenso non c'è nulla relativo a chi siamo e contatti

Gilgamesh
20-09-2024, 06:12
e la rivista di settembre non l'ho ancora trovata

bim
20-09-2024, 08:05
Non è ancora uscita neppure la rivista Inmoto…..

Saetta
20-09-2024, 13:21
Inmoto di settembre è uscito da quel dì, manca Inmoto di ottobre.

Motociclismo si è fermato con il numero di agosto ed il nuovo sito "nun se pò guardà " :mad:

Lucky59
20-09-2024, 13:30
In moto esce normalemente la terza settimana del mese precedente, ad esempio il numero di settembre è uscito la terza settimana di agosto.

barney 1
29-09-2024, 22:41
ed il nuovo sito "nun se pò guardà " :mad:

Nessuna articolo sui risultati della MotoGp del we...

Enzofi
29-09-2024, 22:47
Non solo. Mi sembra tutto materiale "senza tempo"

carlo46
30-09-2024, 09:55
e soprattutto non c'è il numero di settembre in edicola, mi sa che è la prima volta in 110 anni, a parte probabilmente gli anni delle guerre mondiali.
Molto ma molto triste per me.

Gilgamesh
30-09-2024, 10:30
Io penso all'immenso archivio storico che hanno!
Spero non vada perso.

Spiace di non trovarlo in edicola.

dpelago
30-09-2024, 11:04
Mi sembra tutto materiale "senza tempo"

Proprio così.

Sembra l'opera di un singolo operatore che lavorando da un Pc, cerca di rabberciare qualche cosa di vagamente leggibile.

Dpelago Honda AT 1100

kitcarson
06-10-2024, 07:03
Buongiorno a tutti, c'è qualche news? Numero di settembre saltato a piè pari. Sarei anche abbonato.

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

bim
06-10-2024, 09:46
Ripropongono anche cose già scritte, come la risposta a quello che chiede perché c’è una grossa differenza tra la potenza alla ruota ed all’albero per una r1300 GS…..rispondono alla ca.zo necessitando di interpretazione!
Sarebbero bastate 2 righe:
Precisiamo che la rivista rileva solamente la potenza alla ruota mentre la potenza all’albero e’ calcolata.
Per le trasmissioni a catena si usa un rendimento standard convenzionale di X
Per le trasmissioni a cardano si usa un rendimento standard convenzionale di Y
Ps
La rivista ormai ha come lettori dei semplici analfabeti tecnici, non sarebbe preferibile riportare solamente la potenza rilevata alla ruota ? Così almeno non verrebbero poste domande utili solo a riempire le pagine, con supponenza poi.
Visto anche che la potenza all’albero e’ un dato assolutamente non significativo….
Come fa d’altra parte InSella.

Saetta
07-10-2024, 14:28
Il sito è una semplice vetrina piena zeppa di pubblicità, niente di bello nè di originale, a mio parere.

Rimane la speranza che entro qualche..semestre rispunti un Motociclismo almeno decente, che utilizzi i precedenti giornalisti (spes ultima Dea)

Lucky59
07-10-2024, 16:36
Io non sarei così negativo sul nuovo sito, a me non dispiace affatto, il vecchio formato aveva stufato. Le info sono in gran parte attuali (ad esempio il serviszio su Pierer Mobility) e ben presentate. La verità è che siete dei criticoni.

decored
08-10-2024, 16:27
Da fonti certe so che stanno andando per vie legali e non stanno pagando gli stipendi ai giornalisti.
Incrociamo le dita...

Lucky59
08-10-2024, 17:18
Per vie legali con chi, i giornalisti?

asalm
08-10-2024, 17:20
Nel frattempo dovrebbe essere uscito il numero di settembre

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

bim
08-10-2024, 18:30
Ma non ancora visibile agli abbonati….

CHiP
08-10-2024, 18:47
E' uscito il numero di settembre!! :D
https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/Cover-settembregg-scaled.jpg

max 68
08-10-2024, 20:03
Meglio tardi che mai :)

Enzofi
08-10-2024, 20:07
Sarebbe stato demenziale buttare via la rivista, il marchio e la sua storia

carlo46
09-10-2024, 10:15
dai siiiiiiiiiiiiii, alla faccia delle Cassandre e di detrattori, youtubers lovers et similia.
Da me però non c'è ancora :(

PMiz
09-10-2024, 14:49
Perchè la copertina di Motociclismo è praticamente uguale a quella di Inmoto? :scratch:

https://cdn.inmoto.it/next-conti/inmoto/img/prima-pagina.jpg

flower74
09-10-2024, 15:16
... perchè avranno comperato la stessa foto dallo stesso fotografo, penso.

67mototopo67
09-10-2024, 15:17
...hanno caschi diversi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

flower74
09-10-2024, 15:24
... in effetti.

barney 1
09-10-2024, 15:48
OT: mi intristisce leggere alla voce PRIMI PIANI...

Someone
09-10-2024, 16:02
Anche il test sul salvascarpe non è male... :confused:

Saetta
09-10-2024, 16:10
Il numero di ottobre lo porta Babbo Natale :lol:

barney 1
09-10-2024, 17:22
@Someone, lo aspettavo con ansia!

Gilgamesh
09-10-2024, 18:11
spero di trovarne ancora in edicola!
mica che, visto che siamo a ottobre gli edicolanti fanno il reso!

managdalum
09-10-2024, 20:34
Dal mio non è è ancora arrivato.

carlo46
10-10-2024, 08:39
Comprato stamattina!!!
Un numero che merita alcuni commenti, prevalentemente positivi ma anche qualche appunto.
Cominciamo da questi ultimi, qualità della carta ulteriormente impoverita, quasi impalpabile nel girare le pagine, una sensazione cheap davvero accentuata.
Poi non mi è piaciuto che nell'editoriale non abbiano fatto alcun accenno alle difficoltà che stanno attraversando, non fosse altro per giustificare l'uscita al 10 ottobre del numero di settembre. Un pò di trasparenza aiuta ad accettare le lacune.
Ora gli aspetti positivi.
Moltissimi contenuti, davvero tanti, molto scritto, approfondimenti su temi di ogni genere (uno sui brevetti motociclistici, una sulla nuova Norton :eek:, uno su CF moto molto accurato :mad:), insomma assolutamente non dà l'idea di un numero raffazzonato con pochi articoli. E ancora, pochissima pubblicità, credo fossero anni che non se ne vedeva così poca.
Molto apprezzabile la comparativa dei salvascarpe, essenziale direi :lol:, mentre non capisco perchè abbiano dedicato 12 pagine ad una motoretta spompata come la nuova Panigale V4S :lol::eek:.

Insomma ben tornato Motociclismo, ti ho trovato in buona forma!

bim
10-10-2024, 09:03
Lo leggerò online, speriamo….

asalm
10-10-2024, 09:11
Lo leggerò online, speriamo….Sarà dura... L'app è fuori uso per ora

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

decored
10-10-2024, 10:07
Da me non è ancora arrivato.
Mi accontento di leggere IN MOTO, ma, pur essendo più economico all'acquisto e con un numero di pagine decisamente superiore, trovo tanti articoli veramente inutili e solo delle marchette pubblicitarie senza le informazioni minime...
Un esempio: se mi dici che hai partecipato ad un evento, mi vorrai almeno specificare i km. percorsi ed il costo di partecipazione ???

Saetta
10-10-2024, 10:10
A Roma il numero di settembre ancora non si vede :confused:

unknown
11-10-2024, 11:08
ah è in difficoltà? evidentemente vendere il xulo al miglior offerente ti paga le bollette sul breve termine ma non vai lontano.

carlo46
11-10-2024, 11:54
comunque se c'è una cosa su cui Motociclismo potrebbe fare la differenza con tutti i vari soggetto orbitanti sul web è...tornare alle origini e smontare le moto.
Basterebbe farlo, nella maggioranza dei casi, per le sovrastrutture per mostrare quello che c'è sotto, non lo fa assolutamente nessuno.
Ricordo comunque ai detrattori che anche recentissimamente faceva sui modelli di punta del mercato le prove di 50000km con smontaggio totale della moto alla fine; pura fantascienza per tutta la concorrenza, web o meno.
Viva Motociclismo cartaceo!

flower74
11-10-2024, 11:58
... devi smontare le moto... ok... devi saperlo fare e, soprattutto, devi sapere spiegare le cose.
Il vero problema è che le riviste o i canali you tube sono sposorizzati dalle case madri che offrono moto, presentazioni e quant'altro e, chiaramente, in cambio, non vogliono di certo che si evidenzino i difetti...
Di conseguenza il lettore si stufa di leggere solo le doti e di scorprire i difetti sui forum o sui social perchè i reali proprietari si lamentano di taluni aspetti.
Quindi... perchè spendere dei soldi per leggere che tuttle le moto vanno bene e non hanno difetti?
Per una cosa del genere c'è già internet...

carlo46
11-10-2024, 13:09
appunto, Motociclismo deve tornare alle origini e smontare.
Solo così può marcare di nuovo una distanza netta da tutti gli altri.
Se l'ha fatto, integralmente, per le moto da 50000km lo può fare per almeno una al mese fra quelle in prova. Non penso neanche abbia costi esagerati, basta convenzionarsi con una buona officina meccanica, dando di conseguenza alle case tutte le garanzie di restituire una moto integra ed in perfette condizioni.

Saetta
11-10-2024, 13:19
Arrivato a Roma e preso il numero di settembre di Motociclismo.

Concordo con Carlo, smontare le moto ed evidenziare pregi e/o difetti potrebbe fare la differenza.

intruso
11-10-2024, 14:33
Oggi spero di trovarlo ho fatto già tre tentativi i giorni scorsi a vuoto
Smontare le moto credo sia un punto di distinguo notevole con il resto del cartaceo e web a favore di Motociclismo , sono d'accordo con Carlo e Saetta, aggiungo solo che non è obbligatorio smontare il motore all'altima ippppersportiva , ma ritengo interessante farlo anche con moto che oltre il Kilometraggio abbiano anche qualche anno di vita e utilizzate nelle più svariate condizioni . 50k km fatti in due anni risultano meno gravosi di 30 mila fatti in 6-7 anni ,

aspes
11-10-2024, 14:49
a suo tempo motociclismo si distingueva anche per le corposissime monografie su varie componenti tecniche, ricordo quella sui carburatori in due puntate , sui pistoni, etc.
E inoltre per un certo periodo a ogni numero pubblicava un articolo sulla manutenzione di un modello , con tutte le operazioni di un tagliando e pure di piu', con fotografie e spiegazioni. Qualcuno dira' che ai piu' e ai giovani non interessa, ma la realta' e' che se vuoi dare qualcosa di piu' e di diverso devi tu condurre la danza, non farti ingurgitare dalla medocrita' di tutti gli altri

carlo46
11-10-2024, 16:14
tu hai smesso di leggerlo da decenni ma recentemente faceva le prove dei modelli top su 50000km in due anni, smontando tutto, ma proprio tutto sino all'ultimo bullone e rilevando al banco le prestazioni ad ogni tagliando ufficiale per verificarne decrementi o incrementi (più frequenti questi ultimi, mediamente, almeno sino a 30000km).
Servizi di decine di pagine, per non parlare dell'analisi chimica degli olii svolta da laboratori specializzati per rilevare impurità o particelle metalliche di distacco.
Più di così!

Someone
11-10-2024, 16:23
La mia pagina preferita (dei tempi che furono) quella di Pinasco che rispondeva ai lettori sul come preparare gli scooter.
Sono d'accordo con voi, anche facendolo per moto che restano (e non si capisce perchè) di interesse per alcuni. Un esempio? "Honda XR650, vediamo come va dopo 20 anni" e via a smontare tutto evidenziando perchè funzioni ancora e le differenze con l'oggi.
Certo bisogna poi gli riesca rimontarla...

jocanguro
13-10-2024, 11:29
ma siete dinosauri ..
anche io ricordo con piacere certi servizi , ma parliamo degli anni 80 ??:(


oggi se non va si va dal conce se esiste,
oppure si butta e si ricompra...
ah .. cosa dite ? dal conce solo veicoli elettrici ???
vabbe allora cambiamo hobby, tutti a pescare ...:mad::mad:


(ps : Aspes e Carlo, potete anche parlarvi direttamente, avete i vostri tel ?
:rolleyes::(:):eek::cool: )

barney 1
13-10-2024, 20:39
Jo, vuoi mettere il piacere della spettacolarizzazione del dialogo on stage?:lol:

galaxi28
15-10-2024, 21:52
Ieri mi è arrivata la copia, di settembre, sono abbonato!
In effetti la carta è più sottile.

bim
15-10-2024, 23:29
Per i poveri abbonati online tutto tace

decored
16-10-2024, 16:44
Se continuano a diminuire lo spessore della carta, diventerà trasparente...:lol:

Lucky59
16-10-2024, 21:03
Ieri mi è arrivata la copia, di settembre, sono abbonato!
.

Ma in edicola??

asalm
16-10-2024, 21:12
Per i poveri abbonati online tutto taceConfermo [emoji20]

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

intruso
16-10-2024, 22:05
l'ho preso in edicola e mentre leggevo la pubblicità della copertina esterna ultima pagina sono rimasto basito
riporto pari pari
iniziativa valida dall'01/08/2023 al 31/08/2023
auguri !!!!

barney 1
16-10-2024, 22:46
Deja vu…..

Zorba
17-10-2024, 16:18
iniziativa valida dall'01/08/2023 al 31/08/2023
Non capisco.
Ha sbagliato biemvù a mandargli il testo o cosa?

Enzofi
17-10-2024, 16:41
Hanno riciclato un pezzo di un vecchio numero. Giusto per non lasciare la pagina vuota. Oppure ci sta lavorando il cuginetto di 14 anni

Zorba
17-10-2024, 16:45
Continuo a non capire.
Riciclare un articolo, ok.
Ma riciclare una pubblicità?

intruso
17-10-2024, 19:01
è il nuovo corso di Motociclismo

Saetta
18-10-2024, 09:34
Si aprono le scommesse su quando uscirà il numero
di ottobre di Motociclismo

asalm
18-10-2024, 09:36
Prima di EICMA sicuramente...chissà se allestiranno uno stand?

Inviato dal mio moto g72 utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
18-10-2024, 10:03
Si aprono le scommesse su quando uscirà il numero
di ottobre di Motociclismo

se uscirà...

Gilgamesh
18-10-2024, 10:08
sicuramente no!
Negli altri anni cominciano a agosto a fare pubblicita' allo stand.

(parlavo della presenza di Motociclismo a EICMA)

quatrelle
18-10-2024, 18:00
.... Oppure ci sta lavorando il cuginetto di 14 anni

è la stessa quarta di copertina dello scorso anno, ... mentra la terza è diversa... :confused:
...sarà un homage al centenario bmw ...o preferiscono il gs1250 al 1300 ;)

rasù
18-10-2024, 18:11
"SALVASCARPE, quali scegliere, i modelli più venduti" l'ho già letto nelle copertine fake di pianeta bicilindrico:lol:

Zorba
19-10-2024, 17:36
...sarà un homage al centenario bmw
Un homage a rischio causa legale, però :lol:

Lucky59
19-10-2024, 18:08
sicuramente no!


Non è detto. Se non avessero intenzione di proseguire la pubblicazione in carta non avrebbe avuto senso alcuno spendere soldi ed energie per far uscire il numero di settembre a metà ottobre.

Lucky59
19-10-2024, 18:12
Continuo a non capire.
Riciclare un articolo, ok.
Ma riciclare una pubblicità?

I contratti pubblicitari sono di norma negoziati e stipulati ben prima della chiusura dell'anno commerciale. Può darsi molto semplicemente che Motociclismo, on-line o in carta, abbia stipulato un accordo con BMW per fare uscire nell'anno un certo numero di annunci pubblicitari e appena hanno ripreso le pubblicazioni hanno pensato di rispettare il contratto con il vecchio materiale.