PDA

Visualizza la versione completa : Val di Fassa - Il trappolone per turisti


Fancho
23-08-2024, 10:22
Vivo in una valle alpina dell'Ossola, "qualcosina" di montagna conosco. Quest'anno, anziché restare a casa tra le nostre montagne dalla roccia scura e basaltica, siamo venuti in val di Fassa per trascorrere qualche settimana in compagnia di una famiglia di amiche di Milano che qui vengono da 7 anni, motivo per cui pensavamo che il luogo fosse meritevole (io ci venivo da bambino con i miei genitori, quasi 40 anni fa, dunque i miei ricordi erano sbiaditi oltre al fatto che probabilmente in tanti decenni le cose saranno cambiate).
Ciò premesso, non ho parole per descrivere il senso di taglieggiamento del villeggiante che pervade buona parte delle attività che vadano oltre la semplice azione del respirare… ma secondo me si stanno attrezzando per rendere a pagamento nei prossimi anni anche tale attività, che essendo basilare per la sopravvivenza rappresenterebbe una notevole fonte di ricavi, tanto certa che mi chiedo come se la siano lasciata sfuggire fino ad oggi! Peccato che non potrò verificarlo dato che dopo queste giornate la val di Fassa dovrà rinunciare a spennarmi almeno fino a quando l'avvento dell'Alzheimer mi renderà obnubilata ogni forma di memoria.
Certo rispetto alle nostre valli ossolane, che in queste giornate fassane mi appaiono più che mai come un paradiso in terra nonostante tutto, questi sanno organizzare la macchina turistica in modo impeccabile per le loro tasche. Lo spennamento inizia quando metti il naso fuori di casa, dato che parcheggiare l'autovettura rappresenta di per sé un'attività il più delle volte a pagamento, per non dire di quando il parcheggio nemmeno lo trovi. E difatti il traffico incolonnato presente tra un paese e l'altro consente a milanesi e romani di non sentire quella fastidiosissima nostalgia di casa che in altre zone alpine potrebbero sperimentare. Non sia mai! Lo spennamento poi prosegue quando vuoi passeggiare in luoghi per i quali la pubblica amministrazione ha messo a disposizione un servizio di navetta. Idea meritoria per carità, ma alla modica cifra di 13 euro (TREDICI, avete letto bene!) cadauno. Specifichiamo che il "viaggio", cronometrato dalla mia consorte, dura 6 minuti e mezzo per ogni tratta. Praticamente un euro al minuto, per stare stipati su un pulmino e dopo essersi fumati pure una coda come alla cassa di un supermercato milanese il pomeriggio della vigilia di Natale e discutendo con l'addetta per un suo errore nell'operazione di pagamento. Tutto ciò per ottenere un servizio che i comuni potrebbero offrire gratuitamente ai vessati escursionisti, o almeno proporre a un pezzo politico di un paio di euro. Quando poi arrivi a destinazione (1.700 metri circa s.l.m. con uno splendido torrente che scroscia al lato della valle) ti rendi conto che, se ancora non hanno pensato di rendere l'aria a pagamento, non può dirsi che siano stati così sprovveduti sul fronte dell'altro bene indispensabile alla vita, ossia l'acqua. Infatti le fontane, che altrove rappresentano un elemento ormai immanente del paesaggio alpino, qui non esistono più e i tronchi di legno che ne raccoglievano l'acqua corrente, dove ancora presenti, sono stati convertiti in civettuole fioriere multicolore. Ovviamente la prima baita a disposizione per una bottiglietta d'acqua (acquistare acqua in alta montagna, mai capitato in quasi 50 anni di vita!) si trova a quasi mezz'ora di cammino dall'arrivo della navetta d'oro e prevede un esborso di 4 euro per una bottiglia da 1 litro del prezioso nettare. Il prezzo dei panini invece sembrava quasi umano, oscillando tra i 6 e i 7 euro. Decisi così di acquistarne uno per la creatura. Probabilmente però in cucina devono aver pensato che mio figlio venisse da Lilliput poiché, viste le dimensioni, del suddetto panino mio figlio ne mangia due. Quando non ha troppo appetito s'intende. Insomma, non contenti di mettertelo nel culo vogliono infierire schizzandoti pure sulla schiena. Così, a ulteriore sfregio.
Potrei continuare con altri esempi dello stesso tenore, ma appunto sarebbero noiose ripetizioni di quanto già espresso, perché qui TUTTO è organizzato così, in modo da svuotare di autenticità il rapporto uomo-montagna che sicuramente un tempo caratterizzava questa valle, che dell'originale splendore conserva solo qualche scorcio che devi cogliere "zoommando" con la vista verso le montagne in modo da escludere il fondovalle devastato da una quantità di immobili tripla rispetto all'ideale. Alcuni di essi poi, pur senza raggiungere gli obbrobri estremi di Sestriere o di Cervinia, rappresentano comunque delle porcherie edilizie atte a stuprare un paesaggio che se potesse parlare me avrebbe da dire in merito all'avidità dell'umana specie.
Certo le attività che la bramosia di questa popolazione mette in campo sono numerosissime, al netto di tutte quelle che rappresentano null'altro che una vendita di fumo clamorosa. Alcuni esempi: visite a mostre con materiale imbarazzante e che appare come ancora in fase di allestimento. "Avventure" in alta quota teoricamente per avvistare animali selvatici, i quali però, più scaltri degl'incauti turisti, non si paleseranno mai dato che per la baraonda sembra di stare sulla spiaggia di Riccione più che in cima a una montagna. E ancora, guide di mostre o musei per nulla coinvolgenti e dall'esposizione claudicante tanto da ricordarmi alcune mie interrogazioni di latino (con la sostanziale differenza che io non mi sarei mai permesso di farmi pagare dai miei compagni di classe per ascoltare tali balbuzie).,
Potrei continuare ma di aggiungere amarezza non me ne cale, dunque qua s'arresta il mio sfogo.
Buona giornata a tutti...

Bedo69
23-08-2024, 11:21
Non so cosa dirti, ormai è qualche anno che non faccio ferie in agosto, ma penso che la tua esperienza sia " la normalità" in tutta Italia.
Mare o montagna non cambia.
Vedremo quale saranno i risultati a lungo termine, in Puglia pare non abbia funzionato....

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk

brag
23-08-2024, 13:08
Passai da quelle parti nell'agosto del 2013 e da allora in alta stagione evito di andarci in alta stagione: invivibile!

eupg
23-08-2024, 13:29
Medesima esperienza in Val di Fiemme...
Le ferie ad agosto sono un'arma a doppio taglio (purtroppo..)

rasù
23-08-2024, 13:30
il TAA ormai è una struttura per vacanze completamente artificiale, l'approccio corretto è quello che si tiene nei confronti di Gardaland o della MSC Grandiosa, non deve più essere considerata un normale regione con territorio infrastutture ed abitanti

comunque acqua e panini sono ancora più economici che in autogrill:lol:

sacco185
23-08-2024, 17:44
Ciao,
purtroppo sia sa che in Italia il turista è sempre stato visto come il pollo da spennare, quindi non c'è da stupirsi di certi comportamenti. In piena estate poi i prezzi tendono ancor più a lievitare.
Però anche te, visti i tuoi anni, potresti dimostrarti un po più sgamato. Quando si fanno le escursioni i panini e i beveraggi si sono sempre acquistati nel negozietto giù a valle. Nel rifugio, al massimo una fetta si strudel e un bicchiere di bianco.

Fancho
23-08-2024, 17:50
Sui panini ok, ma figa l'acqua!!

lucar
23-08-2024, 18:36
Dal 76 anno in cui avevo 5 anni vado in un paesino della valle di Fiemme sulla strada che porta a passo Lavaze per poi muovermi giornalmente per trekking e ferrate...
Conosco molto bene le montagne della val di Fassa, sono splendide basta salirci e non restare a fondo valle...
Per l'acqua normalmente riempi la borraccia ad una delle tante fontane del paesino prima di partire, per il panino alle 7 apre fornaio...e non c'è nulla di più appagante che farsi un panino con lo speck in cima ad una vetta...
Nei rifugi spesso ci pernotto, hanno dei costi di gestione e approvvigionamento elevati, qualcuno porta tutto con elicottero...
Nelle malghe mangi e bevi abbondantemente con 20/30 euro..
Certo dovrebbero fare una metropolitana leggera che da Cavalese va a Canazei, le due valli ne gioverebbero enormente...


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

barney 1
23-08-2024, 18:39
https://www.ildolomiti.it/montagna/2024/pagano-24-euro-per-tre-te-e-due-fette-di-torta-in-cima-alla-marmolada-e-si-lamentano-il-rifugista-prezzi-congrui-qui-le-provviste-arrivano-con-lelicottero

https://www.ladige.it/territori/fiemme-fassa/2024/08/23/transdolomites-traffico-nelle-valli-dolomitiche-anche-i-residenti-non-ne-possono-piu-1.3863105

bobo1978
23-08-2024, 18:46
Mi dispiace che tu ci sia capitato ad agosto

Io mi ricordo un 3 anni fa che sono sceso in moto dal Pordoi con mia moglie

Una fila di auto incolonnate da Canazei a Predazzo

Belle vacanze
Per non parlare della fila dei camperisti a salire sui passi


Poi del comparto alberghiero montano.non solo Trentino o altoatesino,odio particolarmente l’aver completamente cancellato persino la mezza pensione
Non esiste più a listino
Pernottamento e prima colazione .stop
Mangi al ristorante ,40€ a cranio
Che poi 2 gg costano come una settimana a Cervia,in all inclusive

Ciaone!

ivanuccio
23-08-2024, 19:04
Son posti troppo belli.Tutto il mondo li conosce e li vuole vedere,almeno una volta.Io ci vado sempre fuori stagione.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

GIGID
23-08-2024, 19:23
Che dirti … la prossima volta vieni a Bardonecchia.
5 navette gratuite che ti scorrazzano per il paese.
Baita a Pian del Sole sopra la seggiovia dove si mangia abbondantemente con squisiti piatti caldi con 20/25 euro e che puoi raggiungere in auto, in seggiovia o a piedi.
Fontana gratuita davanti alla baita e altra sulla strada.

In alternativa altra baita all’ingresso della valle stretta sempre raggiungibile con navetta gratuita o in auto o a piedi.

Per il resto, purtroppo, sono esperienze frequenti, in quelle lande ma non solo.

Quest’estate sono passato da un noto passo in Trentino e sono entrato in un bar sul piazzale … al secondo cartello me ne sarei già andato via.
Non perché non sia lecito farlo o scriverlo, per carità, ma perché nelle mie valli mai avevo “letto” atteggiamenti simili verso i turisti.
Al confronto la Liguria è un paradiso.

Ah …nelle baite che ho suggerito si lascia utilizzare a tutti la toilette.
Anche perché se poi magari passi davanti al bancone dei dolci … ti vien voglia di prenderne non uno ma due o tre.
Che alla fine sia più premiante anche economicamente fare così [emoji6]?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/eae2c7fe2f96c6e6a0531c11ad144c9b.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/45ee031809739c752f4f0ae098d56611.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/c82c2271da8318422b1484c8bc23023c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/687c2fe2343604989fec93eacefe7dd1.jpg

Mi sono stupito molto del fatto che un locale pubblico possa rimanere aperto in Italia … se non ha neppure l’acqua potabile … forse è una legge speciale locale …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
23-08-2024, 19:26
@GIGID il primo ed il terzo li capisco..

..
Poi del comparto alberghiero montano.non solo Trentino o altoatesino,odio particolarmente l’aver completamente cancellato persino la mezza pensione
Non esiste più a listino
Pernottamento e prima colazione .stop
!

C'è da capirli, si semplificano la vita almeno di un fattore 100..
Ci vorrebbe magari una forma di convenzione con qualche ristorante vicino magari..

brontolo
23-08-2024, 20:33
(..)


Poi del comparto alberghiero montano.non solo Trentino o altoatesino,odio particolarmente l’aver completamente cancellato persino la mezza pensione
(..)

In agosto non so. Io in agosto se non lavoro sto comunque a casa mia. In AA, Pusteria e Badia, pe, la mezza pensione c'è eccome e chi fa la completa è la minoranza dei clienti.

Enzofi
23-08-2024, 20:42
Fortunatamente odio la montagna. Ferie al mare nelle spiagge popolari e tutti sotto l'ombrellone . Almeno se voglio una piadina o un kebab li trovo, senza sentirmi fuori posto

GIGID
23-08-2024, 20:46
Io odio il caldo … il mare mi piace (meno della montagna) fuori stagione da febbraio a maggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stac
23-08-2024, 21:18
...Ovviamente la prima baita a disposizione per una bottiglietta d'acqua (acquistare acqua in alta montagna, mai capitato in quasi 50 anni di vita!) si trova a quasi mezz'ora di cammino dall'arrivo della navetta d'oro e prevede un esborso di 4 euro per una bottiglia da 1 litro del prezioso nettare.

Io sarei andato in bagno e avrei riempito la borraccia.
Proprio questa estate al passo Sella, ho preso uno strudel, sono andato in bagno e ho riempito... tutti facevano così:confused:

Comunque questa discussione mi da lo spunto per parlare dell'impressione che ho negli utlimi 2-3 anni del folle aumento dei costi, soprattutto relativamente ai pernottamenti, in Italia, ma anche in Austria.

Paolo Grandi
23-08-2024, 21:36
Dopo il Covid, i prezzi nelle località turistiche sono impennati.
Non che prima fossero a buon mercato.
Tipico di un paese che nulla (poco) crea. Più facile sfruttare le risorse naturali (la Russia insegna).
Meglio optare per mete meno battute (al momento).

Bistex
23-08-2024, 21:52
I prezzi sono aumentati i maniera folle e di conseguenza si vedono sempre più persone (giustamente aggiungo) che per la gita domenicale o per l'escursione durante le ferie si portano lo zaino con il panino.
Ovviamente i ristoratori si lamentano...
Per il Covid posso anche capire che ci hanno rimesso bei soldi, ma quando hanno aumentato di brutto giustificandosi con l'aumento del gas dell'elettricità ecc. Quando questi sono rientrati i prezzi li hanno tenuti alti...

Fede54
23-08-2024, 21:58
Credo sia così ovunque...tornato dalla Romania (ricordavo prezzi molto bassi) è solo un ricordo!! tutto raddoppiato :confused:

Fancho
23-08-2024, 22:48
Che dirti … la prossima volta vieni a Bardonecchia.
...
...

Mi piacerebbe vederla. Pensa che nel paesino dove abitiamo (comunque meta turistica di montagna nei mesi estivi) non esiste un parcheggio a pagamento e abbiamo un campo da calcio a 11, un campo da calcetto a 5 e un campo da tennis, tutti costantemente aperti e usufruibili da chiunque gratis. Per quello da calcetto e da tennis basta spegnere le luci se vedi che di notte sei l'ultimo ad averlo usato. Un'altra galassia.
Comunque qui in Val di Fassa è talmente pieno zeppo di gente che alla fine dei conti hanno ragione loro! E comunque è sempre un'esperienza. Un po' traumatica, ma sempre esperienza :(

Paolo67.
23-08-2024, 23:17
Tutti vogliono andare dove vanno tutti...ecco il problema...
un locale è sempre pieno...bisogna andare li...
a parte me...

Tipo oggi ho mangiato in una malga in val d'ultimo...canederli grossi come le bocce, posto da favola, e poco casino e 35 euro, in 2.



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/5a216568a413c2fb8064916989a34cb5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240823/fa07c3521a7c6108ffe85dde9b3cca29.jpg

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

jack2425
24-08-2024, 00:42
Scusa Fancho ma dissento in parte con le tue lamentele.
Anch'io vivo in montagna e conosco il modo di vivere e pensare di questi luoghi.
Sei capitato in Val di Fassa che se non te ne sei accorto è molto più attraente di tanti altri luoghi di montagna, esempio la Val d'Ossola. E ci sei venuto in estate, quindi molto affollata.
Qui vengono molti stranieri e anche molti italiani da fuori Trentino, principalmente per le bellezze dei luoghi e delle montagne, questi due fattori fanno si che i prezzi lievitano, è una legge commerciale. Ci sono poi imprenditori non della valle che sono arrivati solo per far soldi.
Il pretendere poi di avere dei prezzi "da supermercato" in un rifugio ad alta quota è illogico visto i costi e le difficoltà di trasporto che devono sostenere i gestori.
Poi nessuno regala niente a nessuno, giro il Trentino da tanti anni e fontane gratis ne trovi a bizzeffe, di "casolin" a prezzi umani sono pieni, l'importante è non chiedere un caffè a 1,30euro in piazza San Marco a Venezia perchè non lo troverai (un esempio per farti capire che se la zona è altamente turistica non è a prezzi bassi).
Prova a tornarci fuori stagione e non solo in Val di Fassa, ti sorpenderai delle bellezze della natura e dell'accoglienza delle persone.
Da ultimo in Trentino è presente la Trentino Guest Card che viene rilasciata gratuitamente a tutti gli ospiti vedi https://www.visittrentino.info/it/esperienze/trentino-guest-card
non so come tu sei alloggiato ma se l'avevi potevi spostarti gratuitamente con i mezzi pubblici, accedere a musei, cabinovie ecc.

decored
24-08-2024, 01:03
Io dopo le esperienze di quest'anno ho deciso che non andrò mai più in ferie ad agosto.
Prezzi assurdi, troppo affollamento ovunque e caldo tremendo.
In un giorno infrasettimanale in Valle d'Aosta ho pagato 16,5 euro per una polenta e salsiccia e 6 euro una birra media.
Il mio stipendio negli ultimi anni non ha subito tali variazioni...

GIGID
24-08-2024, 06:16
Io sarei andato in bagno e avrei riempito la borraccia.
Proprio questa estate al passo Sella, ho preso uno strudel, sono andato in bagno e ho riempito... tutti facevano così:confused:

Ecco perché poi in bagno sui passi in TAA si trovano i cartelli “acqua non potabile” [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fancho
24-08-2024, 08:39
Sei capitato in Val di Fassa che se non te ne sei accorto è molto più attraente di tanti altri luoghi di montagna, esempio la Val d'Ossola.

Dissento, con rispetto, simpatia e amicizia, ma dissento nel modo più assoluto!!
Dalle mie parti non abbiamo nemmeno l'1% del marketing che hanno questi qua, su questo non c'è dubbio, se poi prendiamo le valli ossolane con popolazione Walser non sarò certo io a difendere il loro atteggiamento da crucchi con la meningite (anche se 6 minuti di navetta a 13 euro comunque non li ho mai sperimentati).
Ciò detto, e premesso che de gustibus, sulla bellezza che offre madre natura non siamo proprio secondi a nessuno.

bobo1978
24-08-2024, 09:20
In agosto non so. Io in agosto se non lavoro sto comunque a casa mia. In AA, Pusteria e Badia, pe, la mezza pensione c'è eccome e chi fa la completa è la minoranza dei clienti.


In generale Bro
Se fai una prenotazione online dai vari siti ,in montagna la prima opzione è sempre solo pernotto e colazione

Per esempio
Ho fatto una notte in Trentino
220€.residence ,mini app x 4 persone
Ed era la più economica ,perché in hotel partivo dai 350 in su
Con qui soldi (220€) in riviera e non alla pensione Clizia…..faccio un gg in all’ inclusive
Sempre x 4

Colazione al bar 4€ un cappuccio e una brioche

Va bene

Mi sembra un po’ un esagerazione

Te pensa poi ,che due anni fa ,ho pagato la mini vacanza di 3 gg (in Piemonte ) ovviamente con prezzi da alta stagione
E quando siamo arrivati , gli impianti di risalita hanno chiuso .
“Eh …la stagione è finita …..”
Al 20 di agosto ?

Ah grazie

brontolo
24-08-2024, 09:28
In riviera dove?

220€/giorno in 4 (55€ a testa), all inclusive?

bobo1978
24-08-2024, 12:03
A giugno ,ho speso 1300€ a Misano
A Cervia stessa cosa
Ad agosto puoi andare dai 1800 ai 2200
Anche meno se vai l’ultima di agosto
Sempre in 4 all inclusive
(Significa pensione completa ,bevande tutto il gg gratis ,pure la birra )2 spuntini
A meta mattina e pomeriggio
Più pizzaperitivo

E a Misano il mare è stato il
miglior mare della riviera romagnola mai visto !

Meno di così nn si può spendere

Spendo uguale a stare a casa ….
[emoji1787]

olaz70
24-08-2024, 13:49
La regola domanda/offerta nonché pompaggio pubblicità in alcune zone turistiche mare, montagna o lago i prezzi sono lievitati in modo esponenziale. A giugno sud sardegna ombrellone e lettini da 30 a 39 euro. In Salento luglio 30 euro zona (adriatico), minimo 40 (ionio). Scendi zona lago maggiore (sempre Ossola) vedi come crescono.

stac
24-08-2024, 13:59
i cartelli “acqua non potabile” [emoji23]

Ero in bici, partito da Corvara, avevo appena fatto il passo Gardena e il Sella, sarei sceso e avrei iniziato la salita al Pordoi. Ho chiesto ad altri ciclisti se lungo la strada avessi trovato acqua e la risposta è stata negativa. Avrei bevuto anche con la scritta non potabile;)

Tommasino
24-08-2024, 15:26
I problemi relativi all’approvigionamento dell’acqua e’ comune in tutto l’arco Alpino, ecco perché la si fa pagare uno sproposito ( minimo arriva in elicottero, a 90 euro al minuto)
e a tal proposito ricordo un evento dello scorso anno
https://www.rainews.it/tgr/vda/video/2022/07/manca-lacqua-chiude-rifugio-gonella-e6c86617-fa23-4342-9e2b-690af0befdc1.html
Se ci sono problemi a oltre 3.000 metri con il ghiacciaio dietro, la situazione è seria.

brontolo
24-08-2024, 15:31
Sul Sella a giugno la bottiglietta d'acqua, fresca, 2€ ... ci sta e glieli do anche volentieri.
Così come a tutti quelli del circuito della zona: Pordoi, Gardena, Giau, Valparola, Falzarego, Campolongo! Ma in quella zona esiste anche la possibilità di riempire con l'acqua gentilmente fornita dai sindaci.

D'altronde a Modena si parte da 1€ e sul Sella la logistica è più complicata, seppur esista una strada regolare e asfaltata.

E poi bisogna intendersi su cosa si intende per rifugio. Perchè il rifugio sul Sella, pe, è un bar con annesso hotel.

Per quanto mi riguarda, le pidocchierie sono altre, tipo l'€ per andare a pisciare in bagno. Ed è pur vero che c'è chi pensa sia normale arrivare al rifugio sul Sella, mettersi a sedere ai tavoli del bar e mangiare ciò che si è portato da casa, magari consumando poi un caffè.

Kinobi
24-08-2024, 18:46
Piccoli appunti
La Val di Fassa/Fiemme sono un esempio da non seguire, ma "se ti lamenti del traffico, tu sei il traffico"

L'anno scorso ero in Ossola a ferragosto, a scalare e con moto nel furgone.
Visti i prezzi, due notti in Italia ed una in Svizzera, che costava meno. La Svizzera costava meno. In Ossola ho parcheggiato davanti all'albergo, in un posto dove fisicamente non potevo vedere il disco orario (per la direzione da dove ero arrivato e come avevo parcheggiato) , ma alle ore 8,32 (partiva dalla 8) mi è stata data una multa. C'erano sei posti liberi nel parcheggio quando ho visto la multa.
Il parcheggio a Domodossola era a pagamento, non ricordo quanto all'ora.

Quest'anno siamo andati in Romania a ferragosto, ed oggettivamente i prezzi sono più bassi, anche se parecchio aumentati. Ovvio, non è quel che si dice una gita fuori porta. Abbiamo fatto 8 giorni (moglie volo aereo, io caricavo le due moto) e credo abbiamo speso in Romania con benzina due moto, circa 130 euro al giorno (65 a testa. Aereo AR a 59 euro. Trasporto moto circa 600 euro con il mio furgone.
Sono moderatamente certo per una settimana in Italia avremmo speso quasi il doppio. Alloggio mai sotto i 100 euro, cena mai sotto i 20 a testa, benza a 1,8 contro i 1,45. Autostrade gratis per le moto.

Ho letto i vari commenti di tutti noi. Fino a che la stagione estiva dura poco, o arrivano turisti che per motivi esterni (foresti) hanno più skei, noi saremo poveri in casa. Non ricordo un listino prezzi sui ristoranti "agosto", e "giugno e settembre". Cambia poco andare fuori stagione.
Fondalmentalmente come accettiamo che ci spennino gli albergatori/comuni/ristoranti, stiamo facendo la stessa cosa con i datori di lavoro.
Ferragosto sarebbe da abolire.


PS: se trovate acqua non potabile su un cartello, significa che non vogliono fare gli esami di controllo. Per cui in iTaglia si fa prima a mettere un cartello. Se poi la vacca caga a monte, ebbene, ve ne farete una ragione (come faccio sempre io)

Enzofi
24-08-2024, 18:49
A Sirolo, in basso 1,20 all'ora domenica compresa (sia mai). In alto nella sabbia, prezzo fisso 10 euro

bettons
24-08-2024, 19:42
Scusa Fancho ma dissento in parte con le tue lamentele.
Anch'io vivo in montagna e conosco il modo di vivere e pensare di questi luoghi.
Sei capitato in Val di Fassa che se non te ne sei accorto è molto più attraente di tanti altri luoghi di montagna, esempio la Val d'Ossola. E ci sei venuto in estate, quindi molto affollata.
Qui vengono molti stranieri e anche molti italiani da fuori Trentino, principalmente per le bellezze dei luoghi e delle montagne, questi due fattori fanno si che i prezzi lievitano, è una legge commerciale. Ci sono poi imprenditori non della valle che sono arrivati solo per far soldi.
Il pretendere poi di avere dei prezzi "da supermercato" in un rifugio ad alta quota è illogico visto i costi e le difficoltà di trasporto che devono sostenere i gestori.
Poi nessuno regala niente a nessuno, giro il Trentino da tanti anni e fontane gratis ne trovi a bizzeffe, di "casolin" a prezzi umani sono pieni, l'importante è non chiedere un caffè a 1,30euro in piazza San Marco a Venezia perchè non lo troverai (un esempio per farti capire che se la zona è altamente turistica non è a prezzi bassi).
Prova a tornarci fuori stagione e non solo in Val di Fassa, ti sorpenderai delle bellezze della natura e dell'accoglienza delle persone.
Da ultimo in Trentino è presente la Trentino Guest Card che viene rilasciata gratuitamente a tutti gli ospiti vedi https://www.visittrentino.info/it/esperienze/trentino-guest-card
non so come tu sei alloggiato ma se l'avevi potevi spostarti gratuitamente con i mezzi pubblici, accedere a musei, cabinovie ecc.

Approvo quello che dice Jack, la montagna trentina ha un suo fascino.
Fortunatamente abitando in provincia di Mantova, in un paio di ore sono a Rovereto, da lì si apre il mondo della montagna e sono più di 30 anni che giro per i monti.
Fortunatamente ora sono in pensione e i giri li faccio durante la settimana WE riposo a casa, è aumentato tantissimo il traffico durante i fine settimana e non sempre con gente abile alla guida.
Il discorso della "Guest Card" l'ho utilizzata in Trentino ed anche in Alto Adige.
Lasci la moto nel garage dell'hotel, prendi il pullman di linea e vai a visitare i paesi vicini.
Lo scorso anno ero a Riscone di Brunico, costi un attimo più onesti, corriera a pochi metri, scesi a Brunico, poi preso il treno per San Candido e fatto la ciclabile fino a Lienz e ritorno, il tutto senza spendere un lira, a parte il noleggio bici e i panini presi in negozio prima di partire.
Quest'anno a San Martino di Castrozza stessa cosa, pullman di linea fino al Rolle, camminata alla baita Segantini e ritorno, il giorno dopo fatto in moto per rientrare e pernotto sul Garda.

Danielz77
25-08-2024, 07:54
io ci vivo da quasi 22 anni in Trentino tra l'altro in località altamente turistica. Che dire.... in parte hai ragione.
Questo luogo comune di spennare il turista però praticamente è presente in tutta l'Italia se non nel mondo. Bisogna stare attenti e decidere bene.

MAAAA ecco qui ci sta il MA..... Perlomeno hai un servizio impeccabile, sentieri puliti, vie aperte e visibili; insomma tutto curato al massimo in Trentino.

Ovvero paghi pure l'aria ma di ritorno hai il servizio. Potresti dire la stessa cosa di altre parti???? Dubito fortemente ma sono pronto al confronto.
C'è poco da fare.... i trentini ci hanno saputo fare e rifugi e laghi sono pieni di turisti.... talvolta in luoghi che francamente non mi dicono un granchè.
Montagna in inverno ed in estate comunque COSTA!!!!! Saluti

flower74
25-08-2024, 09:29
... bhe... non si può di certo paragonare una località turistica con l'ossola.
Come scrive Fancho... i posto potranno anche essere meravigliosi, ma in ossola non ci sono servizi e, di conseguenza, non c'è turismo.

Flinstones
25-08-2024, 12:11
Vado in moto in quelle zone due volte all'anno per un percorso ben collaudato di 2 o 3 giorni.

Uno di quei giri che ti vengono in mente la sera alle 8, una telefonata ai due soliti disperati come te, e alla mattina dopo sul presto sei già in autostrada.

Soliti passi noti ed altri meno per poter riuscire a fare giri ad anello.
Una volta in un senso e al contrario la successiva.

Sempre solo a fine Maggio/primi Giugno o fine Settembre/primi Ottobre e solo durante la settimana....e, a volte, si riesce ugualmente a far coda sul Sella o sul Gardena.

Non ci sono mai stato, e non ci andrò mai, ma a Luglio ed Agosto deve essere un tormento specie nel fine settimana ed in valle.

Per il pernotto facciamo sempre base (una o due notti) nello stesso hotel in un paesino un pò fuori mano ma neanche troppo rispetto al ns percorso: Pescul.
Ai primi di Giugno di quest'anno con 110 euro: pernotto, prima colazione e cena (e si mangia anche bene), Spa, tranquillo, pulito, ampio parcheggio, camere con arredi e bagni recenti e, su richiesta durante la prenotazione, ci fanno anche il letto all'italiana (no solito piumino che ti lascia sempre scoperto qualcosa ma sotto il quale si arriva anche ai 40 gradi).
Manca solo un garage per le moto.

Davanti all'Hotel c'è una bella fontana, per cui si riempie la bottiglia termica, mentre per il pranzo e caffe vari ci lasciamo fregare come il resto della massa.....non volgiamo fare gli asociali.

A mio parere però, non sono posti per chi ha le ferie "comandate" a Luglio o Agosto......ma ormai non lo è più da nessuna parte.

robygun
25-08-2024, 12:53
È proprio il concetto "tutti in ferie ad agosto" che deve essere superato..

Ci sono pochissime attività che hanno un REALE obbligo tecnico/logistico di chiudere per forza ad agosto ..

È un'abitudine sociale, tutto lì..

Dove lavoro il periodo di ferie estive va dal 1 Giugno al 30 Settembre, suddiviso in 6 turni che si susseguono a rotazione di anno in anno (sequenza 1-3-5-2-6-4).. tranne le settimane agli estremi, problematiche se si hanno figli in età scolare, il resto del periodo è comunque ottimo per fare vacanza praticamente ovunque.. se di hanno esigenze particolari basta cambiare turno con qualche collega (io ad esempio faccio sempre giugno o settembre)..

Funziona da me e nelle centinaia di aziende turniste sparse in Italia, può funzionare allo stesso modo nelle restanti attività..

Enzofi
25-08-2024, 13:19
Diventa una catena obbligata, vedo anche adesso con la mia nuova vita da studente. Finiti i corsi e gli esami, rimane giusto un pezzo di luglio, agosto e metà settembre liberi

robygun
25-08-2024, 13:32
Ed hai già piú che raddoppiato il periodo utile rispetto ai soliti 15gg a cavallo di Ferragosto..

Enzofi
25-08-2024, 13:36
In effetti quest'anno abbiamo fatto 30 giorni filati al mare. Non mi capitava dalla adolescenza. Dove non arriva il lavoro ci pensano i genitori anziani

Boxerfabio
25-08-2024, 14:25
Val di Fassa è una meraviglia anche in agosto.
Tutto funziona alla grande. Impeccabile.
Le trappole sono altre.

GIGID
25-08-2024, 14:41
Non discuto prezzi, aumenti nei rifugi, ecc. E all’85% mi sta pure bene: se vai in certi posti sai che è così.
E’ quell’ulteriore 15%, quella sensazione di “spremitura” (quasi) gratuita e che potrebbe essere evitata che si percepisce in certi luoghi che mi infastidisce e mi irrita moltissimo e rischia di rovinarmi in parte la vacanza.
Quindi cerco di evitare.
Esattamente come quando sono in Svizzera dove vado il meno possibile e soprattutto evito di lasciare denaro
(Per quanto sia possibile).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zergio
25-08-2024, 15:19
Vedo sempre più spesso gente che si siede ai tavoli dei locali e tira fuori il SUO CIBO, poi si lava la coscienza con un dolce o un caffè occupando il tavolo e precludendo marginalità per l'esercente.

Come anche quelli che per un caffè e un bicchiere d'acqua (che qualche volta rabboccano) occupano 2 ore un tavolo che potrebbe fare 2 "giri di servizio" nello steso periodo.

Lo vedo solo in montagna.
Molto ma molto più raramente al mare.
Mai in città.

L'idea/la pretesa che in montagna si possa fare mi sconvolge sempre.
Li Vedo confabulare tra loro.
Vedo mezzi e mezzucci tipici di chi sa che sta facendo il "furbo" .
Poi però l'immondizia la lasciano.
Il bagno lo usano.
Danno emergente & lucro cessante per chi ha l'esercizio pubblico.

Sono uno che paga (purtroppo faccio sempre più fatica) e che non fa il ristoratore ma sono anche uno che le cose "non se le prende comunque".
Se posso "sboccio" altrimenti non vado.

Il TAA è una macchina da guerra in termini organizzativi.

Fanno bene, è sempre un bordello di turisti e non si trova poca gente manco negli infrasettimanali di ottobre.

Boxerfabio
25-08-2024, 16:59
Ero in agosto in Fassa come sempre.
Io non Sono d’accordo sugli aumenti.
Poi se uno vuole mangiare al Comici o al Salei con 10 euro è un altro discorso.
Parcheggi navette confusione e così da anni. Se tutti ci vanno ci sarà un motivo però.
Basta partire presto la mattina per godersi la montagna come si dovrebbe e magicamente non trovi traffico e trovi posteggio gratuito.
Se mi dite che in vacanza non si vuole la sveglia allora ci sono villaggi Alpi tour che sono più indicati con tanto di braccialetti del potere all can you eat

GIGID
25-08-2024, 17:57
Sono in Normandia, e sto facendo i paesini della costa tra cui anche quelli più “esclusivi”.
Bagni pubblici gratuiti e caraffe d’eau gratuita (e spesso pure fresca) anche nei ristoranti migliori.
Poi vabbè … l’acqua minerale è un salasso come ovunque in questo paese, ma apprezzo ugualmente.
Quasi mai paghi il coperto.
Menù abbordabilissimo anche nei cafe’ del centro e del lungomare … che dire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
25-08-2024, 18:06
Infatti la Francia è il primo paese per turismo. Certo, Parigi fa molto ma non c'è solo Parigi
Da noi per trovare un b&b bisogna cercare su booking. Loro hanno una rete pubblica , che poi si realizza in uffici del turismo anche in culandia. Uguale uguale

robygun
25-08-2024, 18:42
Quella del coperto qualcuno me la deve spiegare, è così difficile spalmare quella voce nelle portate?

Enzofi
25-08-2024, 18:51
In una stella Michelin recentemente era 10€ a testa. Ma oltre il posto, compreso calice di benvenuto , pane e focaccia da urlo; poi grande sorpresa anche il caffè con quintali di petite patisserie straordinaria. Così non ho obiezioni, anzi
Mi incazzo per i 2,5 in pizzeria con tovaglioli di carta. Pezzenti

bettons
25-08-2024, 18:54
L'organizzazione in TAA si è sempre più affinata e perfezionata, io dagli anni 90 l'ho frequentata sia d'inverno che d'estate, dalla conduzione famigliare con il grappino in veranda, al noleggio bici, escursioni organizzate, coinvolgimento nelle feste di paese, musei da visitare e tanto altro.
Ferie sempre a fine giugno o primi di luglio, costi decenti e giornate lunghe.

FATSGABRY
25-08-2024, 19:40
Trentino o alto adige...piuttosto che Veneto in luoghi top sono costosi e non riescono a fare selezione vista la quantità di gente.
Sul sella 5 euro 2 caffè al banco..alla fine se guardi saranno qualche cento in più.
Ma la bellezza dei posti passa tutto in secondo piano.
Io fine luglio e agosto preferisco il friuli.

jack2425
25-08-2024, 22:42
Io fine luglio e agosto preferisco il friuli.

Ok il Friuli e anche la Slovenia, sicuramente bei posti con meno turisti (di poco però), io sono appena tornato dal Tarvisio e dintorni.
Ma stiamo parlando della val di Fassa: provate ad immaginare questa valle togliendo tutti i turisti e il traffico (a novembre e a marzo è così), vi si presenterà un paradiso di natura, campi verdi, torrenti, rifugi alpini, cime delle Dolomiti patrimonio Unesco, foreste, fauna animale, cieli azzurri, panorami stupendi, prodotti tipici, un senso di vita e libertà.
E tutto questo gratis?
Hanno creato una macchina da guerra che sforna una montagna di soldi e la gestiscono alla grande.
Secondo me c'è solo da imparare, e lo dico a malincuore perchè lì vicino c'è la valle di Cortina nell'Ampezzano, in Veneto.

GIGID
25-08-2024, 22:48
Ecco… a Cortina quest’inverno navetta gratuita per le piste e 2 buone cene a prezzi assolutamente abbordabili che mi hanno assolutamente stupito.
Molto più abbordabile di Courmayeur.

Solo il giornaliero un po’ caro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

K-7
25-08-2024, 23:23
Passato stasera al TG svizzero:

https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/2236399

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Kinobi
26-08-2024, 12:58
Scusate, paragonare il TAA con ogni altra regione VdA esclusa, è da ignoranti.
Hanno molti soldi da spendere, e li spendono. Quello che offrono è meno di quello, in proporzione, che offrono gli altri.

Poi, segnalo che il bello del TAA, sono le Dolomiti. Ma il grosso delle Dolomiti, non sono in Trentino, ma in Veneto. Per cui, onore ai trentini che hanno convinto il mondo che il "bello" sia solo da loro, ma i fatti oggettivi, sono diversi. Per cui, continuate ad andare in Trentino, state stretti, che dalle altre parti stiamo meglio pur se più "povery".

barney 1
26-08-2024, 13:00
Forse dimentichi il Brenta (non la Brenta) e tante altre zone meno conosciute ma non meno belle...

Kinobi
26-08-2024, 13:23
Non dimentico nulla, in quanto e hai due minuti a vai a vedere il mio sito (www.kinobi.it) conosco bene le zone.
Ma i fatti rimangono.
Lamps

Flying*D
26-08-2024, 13:56
. Se tutti ci vanno ci sarà un motivo però.

alla gente pesa il culo e gli piace andare in montagna come fosse un villaggio alpitur..
Che poi il Trentino sia stupendo non ci sono dubbi, ma se a uno piace la montagna il restante 90% delle Alpi offre tanto anche se con molti meno servizi..

E poi c'e' l'Austria, che funziona anche meglio del Trentino

flower74
26-08-2024, 16:23
In una stella Michelin recentemente era 10€ a testa. Ma oltre il posto, compreso calice di benvenuto , pane e focaccia da urlo; poi grande sorpresa anche il caffè con quintali di petite patisserie straordinaria. Così non ho obiezioni, anzi
Mi incazzo per i 2,5 in pizzeria con tovaglioli di carta. Pezzenti

... eh... certo... i pezzenti sono quelli che chiedono 2,5€ di coperto... non chi si vuole sfamare con quattro spicci.

FATSGABRY
26-08-2024, 16:30
E poi c'e' l'Austria, che funziona anche meglio del Trentino

Si..ma non ha le nostre montagne.
17 euro per la nockalm non mi pare meno cara che da noi

Bistex
26-08-2024, 16:33
Pagato ieri 28 euri per la Kaunertal scenic road in auto.

FATSGABRY
26-08-2024, 16:49
Io a giugno..unica cosa interessante nel tragitto é stato trovare il tester KTM con la nuova adv.

Per il resto i passi dolomitici nostri danno 6-0

Toto4
26-08-2024, 17:01
[Pagato ieri 28 euri per la Kaunertal ]

Fatta mercoledi scorso in moto , 19 euro ben spesi , traffico zero e panorama mozzafiato.

Zorba
29-08-2024, 15:00
l'impressione che ho negli utlimi 2-3 anni del folle aumento dei costi, soprattutto relativamente ai pernottamenti, in Italia, ma anche in Austria.
Temo non sia un'impressione.
Stanno mungendo la vacca finché dà latte, ma prima o poi la tetta sarà asciutta.

Ultimamente le vacanze italiane le faccio solo in casa (mia o di parenti), che ho la fortuna di avere a disposizione. Spesa al supermercato, pranzi e cene a casa, qualche visita culturale e qualche pasto (pochi) al ristorante, scelto con cura.

Coi soldi che non spendo qui da noi prendo l'aereo e me ne vado molto lontano, in posti - per me - bellissimi.
Alla fine il costo totale della vacanza è equivalente e ho visto altri luoghi del pianeta.

Concordo assolutamente che chi pretende di occupare un tavolo mangiando roba sua e ordinando solo una fetta di torta o un caffè sia un vero barbone, e generi comprensibile astio nell'esercente, tuttavia in certi posti siamo arrivati a livelli di
"turista = bancomat con le gambe" insostenibili, imho.

Avere dei bagni accessibili gratuitamente è solo indice di civiltà, e credo che la pulizia degli stessi vada nelle spese di gestione dell'attività ricettiva.

P.S. Complimenti all'autore del thread per il bello stile :)

Bradipo Moto Warano
29-08-2024, 17:59
Alto Adige. Val di Funes.Posto ancora poco contaminato( passo delle Erbe ) 7 giorni in un appartamento in maso a 70€ al giorno ....compreso pass per autobus e treno per tutto il Trentino e A.A..Mai mosso l'auto. Bus nuovi , comodi e frequenti...che dopo mi sono stufato del A.A. e' un'altra cosa e per 10 anni non mi vedranno piu'

ettore61
31-08-2024, 19:47
la storia insegna:
Croazia ex Yugoslavia, odiano gli Italiani, perciò si fottano
Alto Adige, non gli son simpatici gli Italiani, si fottano.
Svizzeri non gli siam simpatici bene ci vado ma non gli lascio neanche un euro.
è inutile piangersi sopra, lo sappiamo quindi che stiano la da soli.
ci son tanti altri posti belli da visitare.

Wotan
31-08-2024, 20:27
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...Curiosità: che cosa intendi?

Danielz77
01-09-2024, 09:37
la storia insegna:
Croazia ex Yugoslavia, odiano gli Italiani, perciò si fottano
Alto Adige, non gli son simpatici gli Italiani, si fottano.
Svizzeri non gli siam simpatici bene ci vado ma non gli lascio neanche un euro.
è inutile piangersi sopra, lo sappiamo quindi che stiano la da soli.
ci son tanti altri posti belli da visitare.

scusa ma che discorso è!!!
Io sono siciliano e vivo a Trento da quasi 22 anni.... non starò simpatico a tutti e ancora mi chiamano forestiero/terrone.... e quindi? Non devi guardare la singolarità e trarne una conclusione... quello di cui parli tu sono poveri ignoranti che non dovresti prendere mai in seria considerazione. Dovremmo vivere in un mondo più open mind senza giudicare gli altri e fregandocene del giudizio degli altri. Rispettando le reciproche culture. Per questo adoro viaggiare e scoprire "l'altro".

ettore61
02-09-2024, 09:10
Curiosità: che cosa intendi?

e chi cazz si ricorda, lo avevo messo li nel 2009. son passati anni luce tanto che i pensieri si son ribaltati e rigirati.

ettore61
02-09-2024, 09:14
scusa ma che discorso è!!!
Io sono siciliano e vivo a Trento da quasi 22 anni.... non starò simpatico a tutti e ancora mi chiamano forestiero/terrone.... e quindi? Non devi guardare la singolarità e trarne una conclusione... quello di cui parli tu sono poveri ignoranti che non dovresti prendere mai in seria considerazione. Dovremmo vivere in un mondo più open mind senza giudicare gli altri e fregandocene del giudizio degli altri. Rispettando le reciproche culture. Per questo adoro viaggiare e scoprire "l'altro".

probabilmente mi hai frainteso, a parte non è singolarità ma gli autoctoni son quasi tutti così, lo stai dicendo che dopo 22 anni ti danno del terrone, qui in Brianza abbiamo smesso da molto, sto solo dicendo che in posti dove non mi sento gradito non ci vado, ci son molti altri posti da visitare e dove star bene.
quindi che rimangano li da soli, poi se ci voglio passare ci passo consapevole che l'antipatia è reciproca.

Someone
02-09-2024, 09:32
quindi che rimangano li da soli

Io faccio esattamente così.
E vado in VdA (che brutta non è).
Se poi capita: Veneto, Friuli...hai voglia di veder posti

zonda
02-09-2024, 10:02
In tutta sincerità, per i residenti è dura reggere tutto questo turismo...
Quest'estate mi sono sentito agli arresti domiciliari: giri in moto manco a parlarne (code infinite ovunque), passeggiate in montagna off-limits (spalla contro spalla come a una festa del Santo Patrono ma a 2000 metri), la piscina dietro casa inavvicinabile (l'undicesima piaga d'Egitto, l'invasione dei turisti).
Giornate passate in casa o al parco giochi sotto casa con le bimbe.

I turisti evitano il TAA ad agosto perchè c'è caos e tutto costa troppo, ma io che ci abito, dove vado quando ho mezza giornata libera?:(

Enzofi
02-09-2024, 10:58
già che ci siamo, quelli che abitano nelle zone della movida milanese ? che hanno locali aperti sotto casa 365 giorni all'anno fino alle due di notte, con gente urlante e qualche rissa , oltre quel giusto spaccio che abbellisce il quartiere
Almeno in quelle località dura pochi mesi all'anno

Karlo1200S
02-09-2024, 11:43
che poi l'overtourism... non sembra proprio cosi vero...

https://www.corriere.it/economia/consumi/24_agosto_27/overtourism-un-illusione-ottica-i-prezzi-aumentano-i-soldi-stanno-finendo-e-gli-italiani-restano-a-casa-db7b19fc-dbd0-4f32-bc5b-df8adea89xlk.shtml

Overtourism? Un’illusione ottica: i prezzi aumentano, i soldi stanno finendo e gli italiani restano a casa

zonda
02-09-2024, 15:15
Beh, forse ragionando in termini nazionali alcuni posti si sono svuotati, l'ho notato a Punta Secca (RG) dove il fenomeno Montalbano è finito e il turismo è davvero minimo.
A livello locale l'Overtourism è realtà, dopo il covid non si ragiona più. Dieci anni fa si girava benissimo anche in Agosto, due settimane a Dobbiaco sembrava di stare su Via del Corso a Roma. L'Overtourism è un tema molto affrontato anche dal consiglio provinciale, stanno tentando di ridurre il numero dei posti letto disponibili, anche se la criticità maggiore la porta il turismo mordi e fuggi.
Per quanto riguarda il discorso movida, lo vedo un tema non accostabile a quello del turismo in montagna.

Enzofi
02-09-2024, 15:23
Era da intendere come fastidi ai residenti per affollamento

LoSkianta
02-09-2024, 16:31
fastidi ai residenti per affollamento

Intendi a quelli che non vivono di turismo, immagino... :)

Someone
02-09-2024, 16:51
quelli che non vivono di turismo

Però...ho questa amica che ha un appartamento che affitta, sotto casa sua. Ha fatto Booking per tre anni e ora l'ha tolto. Dice preferisce affittare a gente che conosce e che non le rompe le palle piuttosto che avere cambio tutte le settimane e doversi relazionare con gente di tutti i tipi.
Non tutti siamo uguali e forse a lei basta quello che ha. Non vive di turismo, appunto.

LoSkianta
02-09-2024, 17:00
...preferisce affittare a gente che conosce ...

Bene così.
La pratica di affittare l'affittabile ai turisti sta rendendo impossibile trovare alloggio agli studenti universitari nelle varie città di interesse turistico, oltre che grosse difficoltà per alcune famiglie.

eruzione
03-09-2024, 16:31
A fine Giugno ho fatto una 3 giorni in Friuli facendo base ad Arta Terme per visitare la regione, solo che per arrivarci sono passato dal Trentino passo Pordoi per intenderci.
Il confronto era evidente, la bellezza del Trentino è ineguagliabile, poi tutto ordinato pulito
organizzato ma anche affollato.
Di là sembrava una zona depressa, poca gente, musi lunghi poco traffico montagne sì belle ma non altrettanto....mi sono sentito a mio agio:lol:

ValeChiaru
03-09-2024, 16:37
Basta caricare la tenda e fregarsene :lol:
Scherzo eh, e lo dice uno che in un mese c'è stato 3 volte sulle Dolomiti, 2 in moto e una con famiglia in auto.
Mi viene in mente la vicina e amata Elba; durante il covid era veramente invivibile, l'isola sprofondava tanta era la gente sopra, idem Firenze anche in pieno Agosto; già quest'anno si è vista una bella differenza, tutto in calo.

Temo in qualche anno si ridimensionerà tutto.

Someone
03-09-2024, 16:48
tutto in calo.


Evidentemente ad agosto erano tutti in VdA.
Purtroppo

Mammolo65
03-09-2024, 20:22
Da notizie dell'ufficio del turismo, in Valle d'Aosta c'era quasi il tutto esaurito ma non il solito pienone estivo!
Anche qui i prezzi sono lievitati, in effetti una statistica uscita circa un mese fa dichiarava che Aosta era tra le città più care d'Italia...se non la più cara!:mad:

Kinobi
04-09-2024, 08:40
I turisti evitano il TAA ad agosto perchè c'è caos e tutto costa troppo, ma io che ci abito, dove vado quando ho mezza giornata libera?:(

OT
Puoi venire a fare un giro in pianura in Veneto o Lombardia o EmiliaRomagna ad apprezzare da dove arrivano anche i soldi che rendono possibile il tuo stile di vita.:lol:
Fine OT

bikelink
03-10-2024, 11:11
vivo al confine...del TAA ma per me/noi è fuori budget da qualche anno.
Tranne offerte particolari (la metà di quelle normalmente proposte) noi evitiamo.
Anni fa giravi e trovavi camere. Mezze pensioni sparite (comodo cenare alla sera dopo il giro in moto). . Se qualche anno fa al tramonto ci fermavamo a dormire e cenare , abitando non lontanissimo da un po' ci facciamo qualche km in più e rincasiamo. evidentemente non soffrono ancora la carenza di turisti. Buon per loro.
Tutto ha un ciclo... vedi Recoaro un tempo perla superaffollata delle prealpi..e vedi com'è oggi.
Ci sono mille altre mete e luoghi.